
"Via libera al disegno di legge per lo sviluppo degli spazi verdi urbani che istituisce la giornata nazionale degli alberi il 21 novembre.  Il provvedimento punta poi a  rendere effettivo per i Comuni l' obbligo di piantare un albero per  ogni nato modificando la normativa vigente abbreviando i tempi per la  messa a dimora dell'albero, da 12 mesi a 90 giorni. 
"Con questo disegno di legge  - ha affermato il ministro dell' Ambiente, Stefania Prestigiacomo  (nella foto) -  vogliamo promuovere la cultura del verde a 360 gradi: non solo la  piantumazione, importante per la qualità dell'aria delle nostre città,  per la riduzione dell'inquinamento acustico e per il risparmio  energetico, ma anche l'educazione dei più piccoli e non alla conoscenza e  al rispetto della natura". In questa Giornata il  ministero dell'Ambiente, d'intesa con il Ministero dell'Istruzione,  potrà realizzare nelle scuole di ogni ordine e grado, nelle università e  negli istituti di istruzione superiore iniziative per promuovere la  conoscenza e il rispetto della natura per stimolare un comportamento  quotidiano ecosostenibile, anche al fine della conservazione della  biodiversità. Ogni anno la Giornata sarà intitolata a uno specifico tema. Inoltre, in collaborazione con le autorità comunali e regionali e il Corpo forestale dello Stato,  le istituzioni scolastiche cureranno la messa a dimora in aree  pubbliche di piantine di specie preferibilmente di provenienza locale.  Inoltre entro un anno  dall'entrata in vigore, ciascun Comune provvederà a censire e  classificare gli alberi piantati nell' ambito del rispettivo territorio  in aree urbane pubbliche. Due mesi prima della scadenza naturale del mandato il sindaco dovrà rendere noto il bilancio arboricolo del Comune. Infine, il provvedimento vuole incentivare la destinazione  ad aiuole delle aree adiacenti o comunque funzionali a pubblici  esercizi introducendo l'esenzione dalla Tassa per l'occupazione di spazi  e aree pubbliche (Tosap)".