 ALVIGNANO. Inaugurato  ad Alvignano, in provincia di Caserta- “Il Casolare diVino” il primo centro di  vino - terapia del Sud Italia, un b&b con winebar e locali per le terapie  dove poter soggiornare e organizzare eventi e conviviali. A realizzarlo  l’avvocato napoletano Dario Cuomo e il  socio Bonaventura Travice: direttrice della struttura,  Maria Napolitano.
ALVIGNANO. Inaugurato  ad Alvignano, in provincia di Caserta- “Il Casolare diVino” il primo centro di  vino - terapia del Sud Italia, un b&b con winebar e locali per le terapie  dove poter soggiornare e organizzare eventi e conviviali. A realizzarlo  l’avvocato napoletano Dario Cuomo e il  socio Bonaventura Travice: direttrice della struttura,  Maria Napolitano.Il casolare che  ospita il primo centro di vino-terapia del Sud Italia sorge immerso in 2  chilometri di vigneti, in un’area dove si produce il Pallagrello. «Fino a ieri –  afferma l’avvocato Dario Cuomo – gli unici centri di vinoterapia aperti in  Italia, e che rispettano il disciplinare dei trattamenti registrato in Francia,  si trovavano nel Trentino, in Emilia Romagna e in Toscana. Da oggi ce n’è uno  anche nel centro sud Italia». Il vino, “elisir di lunga vita”, mette in mostra  così le sue proprietà terapeutiche sotto una veste alternativa. «L’idea di  aprire una country house – spiega Dario Cuomo – nasce dalla passione per il  vino, ma anche dalla volontà di realizzare un qualcosa di nuovo nell’ambito del  panorama turistico campano e del Mezzogiorno. Abbiamo poi legato l’inaugurazione  del centro a un seminario di studi per discutere del vino, non solo come  elemento enogastronomico, ma anche per evidenziarne gli aspetti medici e  scientifici».
La tavola rotonda, sul tema «Il vino: un patrimonio da  riscoprire e tutelare», è moderata dal giornalista Rai, Luciano Scateni. I  relatori sono Raffaele Beato, direttore dell’Appennino Meridionale che parlerà  dell’enologia casertana nel contesto campano: vini del territorio, vitigni  autoctoni con vocazione al mercato estero; Vincenzo Iaffaioli, capo del  dipartimento entero-proctologico dell’Istituto nazionale tumori-fondazione  Pascale di Napoli (“gli effetti benefici del vino e dei suoi componenti sulla  salute”); Claudio Arra, responsabile dell’unità operativa sperimentazione  animale del dipartimento Ricerca dell’Istituto nazionale tumori-fondazione  Pascale (“l’uva ed il suo impiego in medicina”); Antonella Di Lazzaro,  ricercatrice (“tecniche estrattive del resveratrolo); Francesco Rosso,  ricercatore della Sun (“nano particelle di resveratrolo”). Conclude Giuseppe  Bulleri, presidente del Consorzio di tutela del cipollotto nocerino dopo  (“l’importanza dei prodotti tipici nell’agricoltura  moderna”).
Fonte: COMUNICATO STAMPA