24 settembre 2021

MITI E TRADIZIONI DEI SANNITI TRA ALLIFAE E CAMPOCHIARO

PIEDIMONTE MATESE - Nuovo appuntamento di Cuore Sannita con le Giornate Europee del Patrimonio, Heritage. All Inclusive. Tappe obbligate il Monte Cila e le MURA sannitiche, l’ALLIFAE romana ed il suo bellissimo Museo, il sito sannitico – romano di Capo di Campo da cui proseguendo si può raggiungere il santuario di ERCOLE a Campochiaro. Il tutto partendo dal Mu.Ci.Ra.Ma. e dalle sue mostre aperto sin dalle ore 9.00 di sabato 25 Settembre. L’iniziativa si incrocerà con l’itinerario “Sulle tracce di Caruso. Le origini matesine del grande tenore”, curato dall’Ass.ne Byblos, assieme alla quale vi accompagneremo alla scoperta dei luoghi della nostra città grazie alla sinergia con la Sovrintendenza dei beni ambientali e culturali di Caserta, il Museo Archeologico di Allifae ed il Mu.Ci.Ra.Ma. ed il Comitato Caruso 2021. Questa sorta di Ver Sacrum parte da Piedimonte Matese, Museo Civico Raffaele Marrocco per raggiungere il Monte Cila e le fortificazioni sannitiche che lo cingono, con visite alle ore 9.00, 11.00, 16.00. All’orizzonte la città romana. Nella mattinata del 25 alle ore 10.30 Seminario: il Ver Sacrum dei Sanniti a cura dell’Avv. A. Palmieri. Nel pomeriggio visita del complesso museale e delle mostre “Gens Fortissima Italiae” e “L’alimentazione di Romani. Un Tesoro in Grotta”. Esposizione di monili a cura di G. Di Matteo che unitamente a G. D’Abbraccio tratterà di Campochiaro tra simboli e religione. Nella mattinata di domenica oltre alle visite al complesso museale ed al Monte Cila, vi sarà una escursione al sito sannitico – romano di Capo di Campo con partenza alle ore 9.00 dal Mu.Ci.Ra.Ma.. Durante le due giornate saranno effettuate visite della città romana di Allifae con i suoi monumenti (anfiteatro, criptoportico, mura, porte) e l’interessantissimo museo. La pianta urbana della antica colonia fondata dai Romani è leggibile passeggiando per la città che ricalca lo schema del castrum , Notevoli ANFITEATRO, MURA, MAUSOLEI e CRIPTOPORTICO. Da non perdere il MUSEO ARCHEOLOGICO, ricco di reperti interessanti ed utili per la ricostruzione della quotidianità del mondo antico dalla preistoria alla fase tardoantica. In particolare, sarà possibile approfondire la fase sannitica riguardante l’areale preromano.

Sabato 25 settembre dalle ore 9,00 alle ore 20.00
Domenica 26 settembre ore 9,00 - 13,00.

Le visite e le escursioni avranno tutte come base il Museo Civico Raffaele Marrocco.

Prenotazione facoltativa al numero wapp 3801874732, mail presidente@cuoresannita.it

L'evento si svolgerà nel rispetto delle norme Anticovid. Per accedere ai luoghi al chiuso sarà obbligatorio il green pass.

Pietro Rossi

 

LA LISTA PROGETTO PIEDIMONTE INCONTRA IL COMITATO “ARTICOLO 32”

PIEDIMONTE MATESE – Alcune sere fa presso i locali del Comitato Elettorale Lista “Progetto Piedimonte” siti in piazza Roma, il candidato sindaco prof. Costantino Leuci e i candidati alla carica di consigliere comunale hanno incontrato una delegazione del Comitato “Articolo 32” per discutere della situazione dell’ospedale civile piedimontese “Ave Gratia Plena” ed individuare ogni possibile intervento atto a dare una soluzione alla problematica che allo stato dei fatti, ed in conseguenza dell’attuale piano ospedaliero regionale, porterebbe ad un declassamento del nosocomio matesino. Durante il confronto, che si è sviluppato in maniera vivace, costruttiva e utile alla causa, si è discusso di quanto è stato fatto dai cittadini che hanno dato vita al Comitato e soprattutto di quanto la politica locale potrà e dovrà fare in vista di una nuova stagione di mobilitazione in difesa del presidio ospedaliero piedimontese, unico baluardo di zona a difesa della salute dei cittadini di un territorio esteso e dai collegamenti stradali spesso difficoltosi per via delle distanze e dell’orografia. E’ stata l’occasione per ribadire, con assoluta identità di vedute e concordanza di voci, che la definizione di “Alto Casertano” è da ritenersi assolutamente sbagliata e fuori contesto di riferimento geografico e sociale se usata per giustificare nuove roboanti operazioni di edilizia sanitaria che ricadono su territori ben distanti dal comprensorio matesino. Questo incontro è stato il primo passo di un percorso che partendo dal senso civico di tanti cittadini, i quali hanno giustamente avvertito l’esigenza di spendersi in prima persona per la salvaguardia del diritto alla salute di tutti, dovrà trovare legittimazione e forza nell’azione della prossima Amministrazione Comunale che dovrà andare a rappresentare con vigore in tutte le sedi istituzionali le preoccupazioni e soprattutto la volontà di conservare e rafforzare i servizi sanitari offerti ai cittadini del Matese e dell’Alto Casertano attraverso l’ospedale piedimontese e i tanti, stimatissimi, operatori della sanità che oggi vi prestano servizio in condizioni professionali e ambientali a volte davvero difficili: l’impegno preso da tutti i convenuti, alla fine del confronto, è stato quello di concertare ogni ulteriore possibile forma di mobilitazione civica utile a sensibilizzare la cittadinanza nei riguardi del problema con l’intento di risolverlo definitivamente e con esito favorevole, restituendo così fiducia e serenità nel sistema sanitario regionale da parte dei cittadini piedimontesi e matesini tutti.

Comunicato Stampa

23 settembre 2021

ASSEMBLEA DIOCESANA DI AZIONE CATTOLICA A PIEDIMONTE MATESE

PIEDIMONTE MATESE -  Sabato 25 settembre, alle ore 15,30, presso l’Oratorio San Domenico Savio, si svolgerà l’Assemblea Diocesana dell’Azione Cattolica presieduta dalla Presidente Cinzia Brandi e dall’Assistente Don Pasquale Rubino. L’Assemblea a cui è stato dato il nome diA tutto campo”, sarà l’occasione per illustrare ai Presidenti Parrocchiali le iniziative dei vari settori e per fare un focus sul cammino associativo. “A tutto campo, ha spiegato la Presidente Diocesana Cinzia Brandi, non solo è il titolo della nostra Assemblea diocesana di inizio anno associativo ma è lo slogan della campagna adesioni 2021/2022. Il titolo scelto ci riporta alla mente espressioni sportive che forse abbiamo dimenticato. A tutto campo è il nostro sguardo verso la realtà delle nostre parrocchie e rappresenta il servizio che i laici di Azione Cattolica mettono in moto con il proprio si”. Questo il programma della manifestazione:

h. 15.30 accoglienza

h.  16.00 preghiera e saluti della Presidente

h. 16.30 presentazione delle iniziative associative.

h. 17.00 divisioni in tre gruppi Giovani , ACR ed adulti per presentazione delle guide

h. 17.45 Saluti

Pietro Rossi

 

CONVEGNO SULLA NOCCIOLA CON LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA “TESTIMONE”.

PRESENZANO - Perchè la Nocciola!?, e perché coltivarla a Presenzano? in una delle zone più belle e ridenti dell'entroterra casertano dove il tutto deve avvenire nel massimo rispetto dell'ecosistema.  A dare una risposta a queste domande sarà la tavola rotonda sulla nocciola che l'azienda agricola Antica Rufrae ha promosso per la mattinata di domenica 26 settembre quando, nella piccola cittadina al confine con il vicino Molise, sarà presentato il progetto di ricerca "Testimone", promosso da Antica Rufrae con l'Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante presso il CNR di Portici, e finanziato dal Gruppo di Azione Locale (GAL) Alto Casertano con risorse a valere sulla misura 16.1.1, azione 2: sostegno ai progetti operativi di innovazione (POI), del PSR Campania 2014/2020.  Al convegno, moderato dal direttore del CNR IPSP Mauro Centritto ed introdotto dai saluti istituzionali del sindaco di Presenzano Andrea Maccarelli e del Presidente del Gal, Manuel Lombardi, parteciperanno il padrone di casa Filippo Farinaro,  i ricercatori dell'Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante presso il CNR di Portici, Michelina Ruocco e Massimo Giorgini, e l'agronomo Domenico Crispo che presenteranno le attività previste dal progetto Testimone-Nocciole sostenibili; seguiranno gli interventi di Riccardo Calcagni, presidente OP Cecere, di Rosaria D'Acunto dell'associazione nazionale Città della Nocciola, di Anna Zeppetella Del Sesto della condotta Slow Food Volturno, e di Roberto Mazzei di PSR Innovazione Campania. Saranno, infine, premiate le aziende del territorio per la miglior resa della nocciola.  "La nostra azienda si occupa della coltivazione di nocciole biologiche nel territorio di Presenzano e punta a sviluppare nuove tecniche di gestione ecosostenibile della nocciola, motivo per cui ha presentato il Progetto di ricerca Testimone, in collaborazione con il CNR di Portici, al GAL Alto Casertano. Le attività sono cominciate la scorsa primavera e sono tese al monitoraggio ecosostenbile del noccioleto attraverso l’installazione di centraline monitoraggio climatico, la semina di inerbimenti pluriennali, il ricorso a trattamenti solo quando necessari con prodotti di origine naturale, le analisi dei dati per un corretto utilizzo dell’impianto irriguo", spiega il titolare dell'azienda agricola Antica Rufrae, Farinaro. "Why Nut!? vuole essere un'occasione di confronto tra aziende agricole e referenti del mondo scientifico della ricerca, dell’università, coinvolgendo anche realtà nazionali come Slow Food e l’Associazione Città della Nocciola che ha recentemente partecipato alla Fiera storica della Nocciola di Cortemilia. L’obiettivo è quello di creare un appuntamento annuale per stimolare il settore della nocciola ad un sano sviluppo, capire le necessità del territorio e delle aziende agricole, incontrare e confrontarsi con Enti di sviluppo locale, come appunto il GAL Alto Casertano, e mettere in atto strategie e collaborazioni per la crescita del magnifico settore della Nocciola!", conclude il promotore del progetto Testimone.

Pietro Rossi

SECONDO COMIZIO DELLA LISTA “ADESSO PIEDIMONTE”.

PIEDIMONTE MATESE. Quali strade per riportare Piedimonte Matese ad essere il centro di un progetto di rilancio dell’intero Matese? Numerose. Ma tre rappresentano occasioni più uniche che rare per l’intero territorio: Snai, Parco Nazionale e i fondi del PNRR. L’adesione alla Strategia Nazionale Aree Interne comprende un cambio di paradigma. I programmi quadro prevedono interventi su temi come scuola, sanità, trasporti e servizi essenziali, ma non solo, si punta a ricollegare le zone dei territori di provincia che da anni sono slegati, sia da un punto di vista strutturale che sociale. Il Parco Nazionale del Matese è ancora in attesa della sua completa realizzazione. Percepito da alcuni come fonte di divieti, rappresenta invece un prezioso alleato per tutelare la ricchezza naturale del Matese e fare in modo che le sue bellezze possano essere attrattori per progetti turistici. I fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza sono indispensabili per dare sostegno economico a una serie di processi che altrimenti avrebbero richiesto anni di programmazione tecnico-economica. Necessario coinvolgere i professionisti esperti del tema e approfittare del momento storico per attrarre tutto il necessario per trasformare le idee in soluzioni concrete. Si parlerà di tutto ciò nel secondo comizio della lista numero 3, “Adesso Piedimonte”, con Maria Borreca sindaco. L’incontro è previsto per domani, 24 settembre, alle ore 20:00 a Piazza De Benedictis, antistante il municipio di Piedimonte Matese. Ospiti della serata e relatori sono:

 - Fiorella ZABATTA, Presidente del Consiglio Federale nazionale di Europa Verde-Verdi;

Angelo BONELLI, Co-portavoce nazionale di Europa Verde-Verdi;

Francesco Emilio BORRELLI, membro della Direzione nazionale di Europa Verde-Verdi e Presidente della Commissione Agricoltura, Caccia, Pesca, Risorse comunitarie e statali per lo sviluppo della Regione Campania;

Vincenzo PERETTI, membro del Comitato Scientifico nazionale di Europa Verde-Verdi.

Comunicato Stampa

22 settembre 2021

Nominato il nuovo Comitato Tecnico Scientifico dell'Associazione Italiana Orientatori.

Il nuovo Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana Orientatori, presieduto da Tommasa Cicero (nella foto) e composto dal Segretario Nazionale: Giuliana Ferrari, da 3 Vice Presidenti: Alessandro Pornaro, Alan Mauro Vai e Massimo Ravasi e da 4 Consiglieri: Pietro Rossi, Maria Pia Peroni, Gabriella Glorioso e Leonardo Caramazza, tutti Professionisti di alto livello che operano nel settore delle Politiche Attive del lavoro, Formazione, Risorse Umane e Comunicazione, ha nominato i membri del nuovo Comitato Tecnico Scientifico per il prossimo quadriennio. Fanno parte del nuovo Comitato Tecnico-Scientifico : Chillemi Marco; Cicero Tommasa; Conte Nicola; De Vivo Rosa; Fonzo Concetta; Glorioso Gabriella (anche in qualità di membro del Consiglio Direttivo); Galli Marina;  Pozzi Carla; Tardiolo Luca (confermato Coordinatore del CTS) e Ziu Ana. Il Comitato Tecnico-Scientifico, ha ribadito la Presidente dell’ASITOR Tommasa Cicero, come previsto dall’Art.14 del nostro Statuto, ha la funzione di suggerire al Consiglio Direttivo linee guida, documenti  programmatici e atti caratterizzanti dell’Associazione, e di definire i criteri di iscrizione degli aspiranti soci ordinari, degli standard di formazione e di aggiornamento dei soci ordinari. Ha altresì il compito di promuovere attraverso le idee e le attività dei propri membri ricerche, studi, convegni e seminari al fine di valorizzare le iniziative dell’associazione. Supporta il Consiglio Direttivo nella valutazione della congruità tecnico-scientifica dei percorsi formativi in orientamento degli aspiranti soci in sede di valutazione.

21 settembre 2021

RACCOLTA PLASTIC FREE SUL MATESE.

SAN GREGORIO MATESE – Inserite nel calendario nazionale anche le tappe di Castello del Matese e San Gregorio Matese, l’appuntamento da non perdere è per il 26 settembre con raduno sul Lago Matese alle ore 8:30. Tutti i cittadini dotati di senso civico sono invitati a partecipare a quella che è una data importantissima per il nostro Matese. L’obiettivo è ripulire dalla plastica i posti che di fatto sono il fiore all’occhiello del Matese e che ricadono nei territori comunali di Castello del Matese e San Gregorio Matese. “Esprimo viva soddisfazione per aver incontrato dei volontari veramente operosi e perciò invito tutti i matesini che hanno la possibilità a partecipare in maniera fattiva in modo da contribuire attivamente alla salvaguardia del nostro inestimabile patrimonio naturalistico”. 

Questa la dichiarazione del presidente del Parco Regionale del Matese Vincenzo Girfatti. Plastic Free Odv Onlus è un’associazione di volontariato nata il 29 Luglio 2019 con l’obiettivo di informare e sensibilizzare più persone possibili sulla pericolosità della plastica, in particolare quella monouso, che non solo inquina bensì uccide. Nata come realtà digitale, nei primi 12 mesi ha raggiunto oltre 150 milioni di utenti e oggi, con oltre 900 referenti in tutt’Italia, si posiziona come la più importante e concreta associazione in questa tematica. Non solo online, Plastic Free, infatti, è impegnata su più progetti, dalla raccolta nelle spiagge e città al salvataggio delle tartarughe, dalla sensibilizzazione nelle scuole al progetto con i Comuni, dal Plastic Free Walk al Plastic Free Diving. “Abbiamo sposato una missione e ci siamo posti un obiettivo comune: Matese pulito.” Così i referenti Plastic Free dei comuni dell’Alto Casertano, guidati dal referente del Parco Del Matese Angelo Massaro, hanno descritto il loro imminente progetto. “Una missione - come la definiscono Andrea, Giancarlo, Angelo, Roberto, Lorenza, Barbara, Pina, Chiara e Domenico - combattuta con l’arma vincente dell’entusiasmo di squadra. Negli ultimi mesi, con l’organizzazione di eventi di raccolta locali nei loro rispettivi comuni, sono stati liberati i nostri paesi di migliaia di chili di rifiuti abbandonati. Lo scopo è lanciare un messaggio che possa essere un’ancora di salvezza per la natura che ci circonda. E in questo contesto si inserisce l’evento che per il 26 settembre è previsto proprio a Matese: in occasione della nazionale Plastic Free, per la quale oltre 300 raccolte sono state organizzate in Italia, a Matese si riuniranno centinaia di volontari che, con la guida dei referenti, combatteranno la loro battaglia armati di guanti e sacchetti: la battaglia di #matesepulito”.

Pietro Rossi

 

PARCO NAZIONALE DEL MATESE: WWF ITALIA SCRIVE A MATTARELLA

PIEDIMONTE MATESE  -  Il WWF Italia scrive al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per segnalare la situazione del Parco Nazionale del Matese in quanto area protetta istituita con Legge n. 205 del 27.12.2017 seppur non ancora attivata. Europa Verde Matese si unisce ovviamente all'appello di WWF Italia, che ringraziamo per essere al fianco di tutti gli attori della società civile matesina che reclamano da tempo il Parco Nazionale del Matese.  L'impegno politico di Europa Verde Matese vede la costituzione del Parco Nazionale come una priorità, un passaggio necessario per innescare processi di sviluppo locale e dare un nuovo futuro a tutto il territorio, di cui Piedimonte Matese può e deve esserne necessariamente il Comune capofila.  Il tema del Parco Nazionale, insieme all'adesione alla SNAI (Strategia Nazionale Aree Interne), sono importanti punti programmatici di Adesso Piedimonte, lista candidata alle prossime amministrative di Piedimonte Matese, con Maria Borreca sindaco, che vede al suo interno la presenza di alcuni esponenti di Europa Verde.

Di seguito la lettera del WWF Italia al Presidente Mattarella:

Oggetto: istituzione Parco Nazionale del Matese (art. 1 comma 1116 - Legge n. 205 del 27.12.2017) - sollecito chiusura iter istitutivo.

Gent.mo Presidente,

ci permettiamo di segnalare alla Sua cortese attenzione la situazione del Parco Nazionale del Matese, un’area protetta istituita con Legge n. 205 del 27.12.2017, ma non ancora attivata nonostante siano state effettuate le previste procedure partecipative, con ampio coinvolgimento delle Regioni e delle istituzioni locali, sulla base delle ipotesi di perimetrazione e zonazione formulate dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.). Il Matese è una naturale cerniera tra l’Appennino Abruzzese e l’Appennino Meridionale, un fondamentale “corridoio ecologico” tra le aree protette della spina dorsale italiana, e l’anello mancante di una lunga catena di Parchi Nazionali che tutelano e valorizzano ampie aree di pregio ambientale del Centro-Sud Italia. La legge quadro sulle aree protette prevede che “I parchi nazionali ... sono istituiti e delimitati in via definitiva con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell'ambiente, sentita la regione.”, ma ad oggi le 2 Regioni coinvolte (Campania e Molise) non si sono ancora espresse. A sostegno del nuovo Parco Nazionale, si sono mobilitate oltre 70 associazioni, riunite nella “Consulta del Matese” che fin dalla sua costituzione ha svolto un’importante attività di informazione, sensibilizzazione e confronto. Anche le diverse organizzazioni territoriali locali del WWF aderiscono alla Consulta del Matese. L’ultima iniziativa della Consulta è consistita nell'Appello, che finora ha ricevuto circa 6000 adesioni, per completare la realizzazione del Parco Nazionale, consegnato il 2 giugno scorso alla Presidenza della Repubblica, al Ministro della Transizione Ecologica e ai Presidenti delle Regioni Campania e Molise. Ma anche tale iniziativa è rimasta finora priva di fattivo riscontro. Facendo propria l’iniziativa della Consulta, ci rivolgiamo direttamente a Lei, sperando che possa fare in modo che venga finalmente cancellata l’assurdità di questa situazione: un Parco istituito e mai attivato e leggi dello Stato disattese da coloro che sono ai vertici dello Stato stesso. In calce alla presente Le riepiloghiamo la situazione in una breve scheda. Ritenendo non ulteriormente differibili la chiusura dell’iter istitutivo e l’istituzione del Parco Nazionale del Matese, in coerenza con la procedura commissariale avviata e nel rispetto dei principi fissati e dei contenuti minimi individuati ai sensi della Legge 6 dicembre 1991, n. 394, confidiamo, Signor Presidente, che da garante delle Istituzioni di questo Paese, possa dare una svolta a una vicenda divenuta ormai davvero intollerabile.

Con stima e con speranza,

Donatella Bianchi

Presidente Wwf Italia Onlus

 

19 settembre 2021

INSEDIATO IL NUOVO CONSIGLIO DI DISCIPLINA PER IL QUADRIENNIO 2021-2025 ALL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DI CASERTA.

CASERTA - Si è insediato, lo scorso martedì, il nuovo Consiglio di Disciplina dell’Ordine degli Architetti PPC di Caserta.  Nella sede di Corso Trieste, alla presenza del Presidente dell’ordine Raffaele Cecoro, vi è stato il passaggio di consegne tra il presidente uscente (2017-2021), Angelo Fabozzi, e la neo presidente, Grazia Gazzillo, che guiderà il Consiglio di Disciplina per il prossimo quadriennio 2021-2025.  

Gazzillo avrà il compito di coordinare i 5 collegi del nuovo consiglio di disciplina che sarà composto da 10 architetti e 5 avvocati; tra i componenti effettivi figurano gli architetti Vincenzo Francia, Andrea Rascato, Claudio Pedata, Amelia Trematerra, Francesco Caputo, Salvatore Frondella, Massimiliano Pepe, Grazia Gazzillo, Nicola D’Amore e Raffaele Taglialatela, e gli avvocati Agostino Cerullo, Giuseppe Corvino, Luigi Ciriello, Benedetto Maria Iannitti e Barbara Schiattarella. “Voglio ringraziare di vero cuore, a nome mio personale, dell’intero Consiglio e degli iscritti tutti all’Ordine, il Consiglio di Disciplina uscente ed il suo presidente Fabozzi che, nell’ultimo quadriennio, hanno svolto un lavoro davvero eccelso, con grande serietà, competenza e imparzialità. Qualità e doti che ritroveremo anche nel nuovo Consiglio di Disciplina guidato dalla collega Gazzillo, ai quali auguro un buon lavoro”, dichiara il presidente dell’Ordine, Cecoro.

Pietro Rossi

Maria Borreca, candidato sindaco della lista N. 3 "Adesso Piedimonte" scrive a mezzo PEC alla Commissaria Patrizia Vicari.

PIEDIMONTE MATESE - "Poche ore fa ho inviato, mezzo PEC, a nome anche di tutta la lista Adesso Piedimonte, una lettera alla Commissaria Vicari per richiedere l'allestimento dei seggi elettorali, anche in modalità mobile, in località Vallata. In questi giorni, abbiamo incontrato tante persone che vivono nel quartiere Vallata. Molti di loro ci hanno espresso il disagio, vissuto ormai da anni, dovuto alla lontananza dal seggio elettorale e alla impossibilità, a causa di motivi personali legati soprattutto alla difficoltà nella mobilità, di esercitare il proprio diritto di voto. 

Fare il possibile per garantire la partecipazione al voto è davvero importante. Ecco perché abbiamo raccolto le istanze dei cittadini e provveduto immediatamente a comunicarle alla dott.ssa Vicari" dichiara Maria Borreca (nella foto) candidato sindaco della lista N. 3 "Adesso Piedimonte".

CUORE SANNITA ED I POLIGONALI DEL MONTE CILA AD ALATRI

PIEDIMONTE MATESE
- Lunedi 20 settembre, alle ore 10,30 presso la Sala consiliare del Comune di Alatri sita al IV piano del Palazzo Conti Gentili si terrà la presentazione degli "Atti del settimo seminario di studi internazionali di Alatri - Le mura poligonali", unitamente alla presentazione del progetto "Le Mura del mito, città con mura megalitiche dell'Italia Centrale" a Patrimonio dell'Unesco. Dopo i saluti istituzionali si entrerà nel vivo dei due argomenti. Modererà i lavori il direttore dei musei civici di Alatri e Lanuvio, Luca Attenni. Previsti interventi dell'assessore alla cultura di Amelia Federica Proietti, di Daniele Baldassare, di Dora Catalano soprintendente del Sabap Frosinone-Latina, e dei funzionari archeologi dell'Ufficio Unesco Mic Angela Maria Ferroni e Laura Acampora. Il volume degli atti del settimo seminario, curato dal direttore del Museo di Alatri Luca Attenni, e pubblicato da Valtrend editore, raccoglie gli interventi di eminenti studiosi che hanno partecipato all’iniziativa tenutasi ad Alatri il 29 e 30 novembre 2019, organizzata dall’Assessorato alla Cultura con il contributo del Consiglio Regionale del Lazio. Tra gli elaborati “Il Monte Cila. Tutela e criticità” dell’Avv. Antonio Palmieri, nostro conterraneo e studioso delle strutture poligonali. 
L’organizzazione del VII Seminario con la successiva pubblicazione degli Atti, oltre ad essere il coronamento di un lavoro decennale di rafforzamento della conoscenza e della importanza delle mura poligonali, nelle intenzioni dell’Assessorato alla Cultura, deve rappresentare il primo passo finalizzato a predisporre una richiesta congiunta di candidatura delle mura poligonali come Patrimonio dell’Umanità. Nella piena condivisione di questo obiettivo è nata la collaborazione di alcune città del Centro Italia accomunate dalla presenza delle antichissime mura. Oltre ad Alatri, Amelia (Umbria), Orbetello (Toscana), Massa d’Albe – Alba Fucens (Abruzzo), Pietrabbondante (Molise) e San Pietro Infine (Campania).  «Sono numerosissimi i siti in opera poligonale dislocati nella Italia Centrale” spiega il curatore Luca Attenni, «la cui concentrazione è la più alta al mondo, è per questo che il VII Seminario di Alatri è stato incentrato allo studio di quelle realtà dell’Italia Centro-Meridionale che stanno lavorando ad un progetto comune di candidatura a Patrimonio Unesco». Un percorso laborioso, lungo e difficile che trova, in questo Seminario una tappa ed uno strumento importante del cammino intrapreso come ritenuto dal Sindaco Morini e dal Delegato Consigliere alla Cultura Fantini che si augurano che gli studi sulle Mura Pelasgiche possano proseguire con l’intensità e la concretezza degli ultimi anni, al fine della promozione di città e territorio. La realizzazione di un Museo Civico sapientemente diretto da Luca Attenni e l’organizzazione di seminari di assoluto valore in un campo altamente specialistico come quello degli studi sull’opera poligonale certamente fungono da attrattori culturali in un’ottica di promozione e valorizzazione territoriale.  La partecipazione di Cuore Sannita del Presidente D’Abbraccio - che opera ormai da oltre un decennio per promuovere la conoscenza dei popoli italici preromani e dei siti dei Sanniti Pentri, oltre che nella promozione del locale Mu.Ci.Ra.Ma. - ad un evento di assoluto spessore rappresenta certamente una opportunità di promozione e valorizzazione territoriale anche del versante campano del Matese.
Pietro Rossi

16 settembre 2021

LA POLISPORTIVA MATESE PROMOSSA IN SERIE C FEMMINILE DI PALLAVOLO.

PIEDIMONTE MATESE - La notizia è storica e da far tremare emozionati di gioia. Le fantastiche ragazze della Polisportiva Matese ci hanno fatto un regalo meraviglioso. La FIPAV Campania ha comunicato la notizia che grazie alla classifica dettata dalla FINALE REGIONALE DI COPPA ITALIA di SERIE D in luglio dietro a Volley World di diritto la società piedimontese accede nella categoria superiore la SERIE C. Nonostante le mille difficoltà delle strutture un secondo posto ottenuto proprio dietro le napoletane avendo sbarazzato la concorrenza di tutte le squadre di SERIE D incontrate sul suo cammino. Il territorio matesino avrà una sua rappresentante nel massimo campionato regionale di SERIE C femminile così come lo era già per la SERIE C maschile.  Roba che dalle nostre parti mancava da più di 25 anni in quella che oramai non esiste più, la vecchia C/2. Un messaggio importante per tutte le ragazze del territorio e del settore giovanile che vogliono cominciare a giocare a pallavolo con la Polisportiva Matese, la società vi aspetta per crescere insieme, con divertimento e abnegazione, determinazione e coraggio grazie ad uno Staff Tecnico professionale sempre pronto al confronto e al miglioramento, con l’inserimento di nuove figure e ottimi compagni di viaggio dove esiste condivisione, in un percorso didattico e tecnico di spessore mostrato sui campi di gioco con rispetto e soprattutto vissuto giornalmente con passione in palestra.

Pietro Rossi

Presentazione della Lista “Adesso Piedimonte” e un caffè con Paola Taverna.

PIEDIMONTE MATESE - La campagna elettorale di quest’anno, nel rispetto delle misure di contrasto al COVID 19, è caratterizzata dall’organizzazione di banchetti, gazebo, comizi e incontri nelle piazze e tra la gente per parlare di amministrative e, più in generale, dei problemi del territorio.  Il gruppo “Adesso Piedimonte” ha organizzato due eventi a cavallo tra il fine settimana e l'inizio della nuova.  Il primo è per domenica 19 settembre, ore 19, presso il Bar Penza Bistrot Cafè (Piazza Roma). Sarà occasione per presentare il candidato sindaco Maria Borreca e la lista dei candidati consiglieri. Si ascolteranno gli interventi dell’Onorevole Margherita Del Sesto, deputata M5S; il Senatore Agostino Santillo, senatore M5S e del Prof. Vincenzo Peretti, del Comitato Scientifico Europa Verde - Verdi. 
Lunedì 20 settembre è previsto un incontro con Paola Taverna (M5S), vicepresidente del Senato. Nuova occasione per presentare i candidati, la città e fare due chiacchiere su diversi temi, sia locali che nazionali. Si terrà sempre a Piedimonte Matese, Piazza Roma, dalle ore 10 alle 11:30, presso “Crema e Cioccolato”. 

Pietro Rossi

ANDREA BOGGIA CANDIDATO SINDACO A PIEDIMONTE MATESE, PRESENTA IL PROGRAMMA ELETTORALE DELLA LISTA “PER PIEDIMONTE” ALLA STAMPA.

PIEDIMONTE MATESE -  La campagna elettorale per le prossime elezioni amministrative, dopo la prima settimana, è  ormai entrata nel vivo. Nel comitato elettorale di Piazza Roma la Lista “PER PIEDIMONTE” che sostiene Andrea Boggia come Sindaco si è tenuta la Conferenza Stampa di presentazione del programma elettorale alla presenza degli operatori dell’informazione. Il nostro, ha spiegato ai presenti il candidato sindaco  Andrea Boggia, è un programma elettorale basato su interventi “urgenti”, quindi prioritari e fattibili sfruttando possibilità immediate e “punti di indirizzo politico globali” inerenti le tipologie e le modalità di interventi, che riguardano appunto la globalità della vita amministrativa e che talvolta sono meno urgenti o che per l’attuazione necessitano di maggiore impegno e tempi più lunghi. 

Tra gli interventi più urgenti si annovera l’adozione del Piano Urbanistico Comunale per dare immediatamente una visione futura della città in linea con la vocazione ambientale indicata nel PTCP e nello specifico continuare lo sviluppo della proposta avanzata in udienza pubblica quale “Piedimonte Città dello sport”. Lo sport come elemento trainante per lo sviluppo infrastrutturale, economico, sociale e turistico. Tra le altre priorità c’è certamente il ripristino del decoro urbano, l’approvazione del bilancio riequilibrato entro i 30 giorni dall’insediamento, l’azioni immediate di recupero crediti facendo particolare leva nei confronti dei cittadini che da decenni vantano debiti nei confronti della pubblica amministrazione, il ripristino ed integrazione della segnaletica verticale, per agevolare e snellire i flussi veicolari sul territorio e ridurre il più possibile le criticità che generano ingorghi ed infine  per quanto riguarda la sicurezza in città si rende necessaria l’implementazione delle misure di sicurezza e sorveglianza delle aree a rischio con una verifica e ripristino del sistema di videosorveglianza.

Pietro Rossi

14 settembre 2021

SUCCESSO PER IL CONVEGNO DEL CONSORZIO DI BONIFICA DEL SANNIO ALIFANO SU POLITICHE AMBIENTALI, STRATEGIE DI CRESCITA COMUNI E PIANIFICAZIONE.

PIEDIMONTE MATESE - "Il Consorzio di Bonifica Sannio Alifano sta mettendo in campo un’ampia progettualità da inserire nel PNRR per essere protagonisti assoluti nel campo dell’ambiente e della tutela del territorio. È questo il ruolo che vogliamo giocare nel prossimo futuro, è questa l’ambizione che abbiamo come Ente di Bonifica grazie a progetti, idee e contributi che ci vedono impegnati quotidianamente per ridare speranza ed entusiasmo al comparto agricolo”. Ha concluso così Franco Della Rocca, presidente del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano, il suo intervento di apertura della tavola rotonda sul tema “Politiche ambientali, strategie di crescita comuni e pianificazione”, tenutosi l’altra sera in un gremito auditorium di San Domenico, a Piedimonte Matese.  Dinanzi ad un parterre d’eccezione, Della Rocca ha illustrato l’azione della nuova amministrazione consortile ed il ruolo che intende giocare l’Ente di Bonifica da qui ai prossimi anni: 

“Vogliamo guidare un percorso nuovo e diverso, insieme agli altri Enti ed Attori Istituzionali che operano nel Sannio Alifano, perché crediamo che le sinergie istituzionali, dopo un’accurata azione di ascolto e di confronto con i territori, rappresentino l’unica vera chiave di volta per imprimere un cambiamento autentico nella programmazione lungimirante e costruttiva e nella gestione attenta e seria del nostro bacino, mediante una pianificazione integrata e d’insieme che dovrà guardare esclusivamente alle prossime generazioni e al rilancio delle attività economiche e produttive che qui sono presenti. Il PNRR è un treno che passerà una volta sola, dobbiamo essere noi gli artefici del nostro destino, ed in tale contesto, i consorziati dovranno essere ascoltati, aiutati ed accompagnati in un percorso di riqualificazione delle aziende e di infrastrutturizzazione tecnologica che garantisca innovazione e competitività per le attività agricole, potenziando le attività irrigue e di bonifica ed implementando i servizi da offrire all'utenza. L’agricoltura del domani avrà bisogno di mezzi, risorse e competenze al passo con i tempi e capaci di cogliere le opportunità che arriveranno, perché solo così si potrà assicurare la sopravvivenza di un settore vitale per la economia della nostra zona come dell’intera Terra di Lavoro e della Campania tutta", ha spiegato Della Rocca. Moderati da Serena Mainolfi, dopo i saluti del vice presidente Alfonso Simonelli e le relazioni sul tema di Massimo Natalizio, direttore generale del Sannio Alifano, e di Giovanni Perillo, docente universitario di ingegneria ambientale, si sono succeduti gli interventi del neo Commissario del Consorzio di Bonifica Bacino Inferiore del Volturno, Francesco Todisco, dei presidenti delle Comunità Montane del Matese, Francesco Imperadore, del Monte Maggiore, Pasquale Di Fruscio, e del Monte Santa Croce, Mariano Fuoco, del Parco Regionale del Matese, Vincenzo Girfatti, e della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura ed Artigianato di Caserta, Tommaso De Simone. “Il Consorzio di Bonifica e gli enti territoriali che stasera si sono confrontati sul tema del convegno, devono dotarsi di progetti esecutivi pronti per essere trasmessi a Roma, in primis al Ministero per la Transizione Ecologica, è il momento di passare dalle parole, che servono a poco, ai fatti che portano risorse sul territorio. Per fare questo, ci vogliono idee, professionisti validi ed una programmazione lungimirante, ecco perché già la prossima settimana convocherò in audizione il consorzio Sannio Alifano, le comunità montane ed i Comuni in VII commissione Ambiente, Energia e Protezione Civile, che ho l’onore di guidare, per avere un quadro completo e fare il punto della situazione sulle progettazioni già esecutive in loro possesso e su quelle ancora in fase di redazione”, ha chiarito subito il consigliere regionale Zannini.  “È fondamentale confrontarsi sulle strategie da porre in essere per lo sviluppo dell’alto casertano, attraverso azioni sinergiche tra i diversi livelli istituzionali. Ritengo che i Consorzi di Bonifica abbiano un ruolo centrale nella tutela e nella valorizzazione delle risorse idriche, ma ci sono ancora diverse questioni aperte: dall’inserimento dell’area matesina nell’ambito della Strategia Nazionale delle Aree Interne al perfezionamento dell’iter amministrativo per il Parco Nazionale del Matese, nonché sulla valorizzazione dei piccoli borghi per l’incentivazione del turismo sostenibile, soprattutto utilizzando i fondi disponibili attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ma un ulteriore sostegno per lo sviluppo del comparto agroalimentare del territorio potrà arrivare anche dal progetto recentemente presentato da ANBI, denominato “Goccia verde”, per l’ottenimento della certificazione delle pratiche irrigue virtuose”, ha spiegato nel suo intervento Margherita Del Sesto, componente della XII Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati.  “Un interessante momento di confronto innanzitutto sull’agricoltura e le sue prospettive in un territorio da sempre vocato all’agricoltura. Grazie al Consorzio di Bonifica e al suo Presidente Franco Della Rocca, abbiamo l’opportunità di ragionare del Pnrr, una occasione irripetibile per rilanciare l’economia locale. La presenza di tutti gli attori istituzionali presenti qui stasera, dai Presidenti delle Comunità Montane ai Sindaci dei Comuni, dal commissario del Consorzio di Bonifica del Basso Volturno al Presidente del Parco Regionale del Matese, passando per i rappresentanti della Giunta e del Consiglio Regionale, rappresenta un prezioso momento di confronto con tutti gli attori locali, anche in vista della prossima programmazione regionale di sviluppo rurale che ci vede impegnati da tempo e che dovrà rappresentare una svolta concreta rispetto agli errori di impostazione ereditato dal passato”, ha chiosato Nicola Caputo, assessore regionale all’Agricoltura.

Pietro Rossi

13 settembre 2021

Inizio nuovo anno scolastico: più attenzione alle esigenze degli alunni con disabilità.

NAPOLI - Il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo (nella foto), nell’augurare a tutti i protagonisti del mondo scolastico una fruttuosa ripresa delle attività didattiche, coglie l’occasione per porre l’attenzione sulle esigenze e sui bisogni degli alunni con disabilità e delle loro famiglie. In particolare, il Garante auspica un rientro in aula in sicurezza e nel rispetto dei diritti di tutti gli alunni. “Ogni anno al rientro in aula – dichiara il Garante dei disabili, l’avv. Paolo Colombo – i tanti alunni con disabilità e i loro genitori si ritrovano a dover fare i conti con diverse problematiche. Innanzitutto quelle relative all’inaccessibilità dei plessi scolastici, dal momento che pochissimi edifici sono privi di barriere architettoniche e dunque pienamente accessibili alle persone con disabilità. Difatti, da una Rilevazione Istat è emerso che oltre due terzi delle scuole non sono accessibili per gli alunni con disabilità. Inoltre, altro problema è quello relativo ai ritardi nell’assegnazione dell’insegnante di sostegno o dell’assistente all’autonomia e comunicazione, i quali spesso mancano anche di una adeguata preparazione.  Per non parlare, poi, della problematica dei trasporti e della fornitura degli ausili necessari”. “Rivolgo un appello – conclude il Garante dei disabili – alle autorità scolastiche, sanitarie e agli enti locali, affinchè si ponga riparo una volta per tutte e per tempo a questi disservizi che creano ulteriori disagi ed angosce agli studenti con disabilità e alle loro famiglie”.

Pietro Rossi


VACCINI IN TOUR, PRIMA DOSE PER ALTRI 150 CITTADINI DI MONDRAGONE.

MONDRAGONE - Ulteriori 150 vaccini sono stati somministrati sabato ad altrettanti residenti nella città di Mondragone che hanno ricevuto la prima dose.  Lo annuncia il sindaco Virgilio Pacifico (nella foto) che, dopo il successo della prima tornata di somministrazioni avvenuta lo scorso mese di agosto, ha chiesto ed ottenuto dall’Azienda Sanitaria Locale di Caserta una seconda giornata in città da dedicare alle vaccinazioni della popolazione mondragonese.  “Grazie alla collaborazione con l’Asl Caserta, ed in piena sintonia con il Distretto Sanitario n.23, intendiamo proporre ancora la presenza del Truck sanitario sul territorio di Mondragone nei prossimi giorni, così da facilitare la somministrazione della prima dose di vaccino a quanti non abbiano ancora avuto l’opportunità di farlo!”.  Il camper mobile sanitario sosterà in Piazza Umberto, in zona Crocelle-Via Starza, e presso l’Istituto della Ragioneria in Via Rocca dei Dragoni.  “Rivolgo ancora una volta un accorato appello ai miei concittadini affinchè tutti si vaccinino poiché è questo l’unico rimedio per fronteggiare l’espandersi della pandemia; solo in tal modo, infatti, aumentando il numero dei vaccinati, potremmo diminuire il diffondersi del contagio”, conclude il primo cittadino Pacifico.

Pietro Rossi

11 settembre 2021

Amministrative San Potito Sannitico: “Per il Bene Comune”, la squadra

SAN POTITO SANNITICO - È tutta racchiusa nella squadra la forza della lista “Per il Bene Comune”, con al timone il sindaco Francesco Imperadore, classe 1968, commercialista. Ecco chi ha scelto di lavorare con determinazione “Per il Bene Comune” di San Potito Sannitico.

Francsco Biondi, classe 1992; dottore in Legge. “Vivo la politica con umiltà e passione, seguendo chiare linee guida: essere l’amministratore di tutti e non solo di chi mi ha eletto e investire sulle nuove progettualità tenendo però sempre presente quanto di buono fatto dalle precedenti amministrazioni. Valorizzazione dei beni pubblici, cultura come risorsa produttiva e civile, investimenti in infrastrutture digitali e messa in sicurezza del territorio.

Mirco Di Crosta, classe 1986, sottufficiale dell’Esercito. “Raccontare il mio vissuto in questo paese, sarebbe troppo lungo; oggi che lo vivo non solo da cittadino ma soprattutto da papà, vorrei poter spendere con il vostro aiuto ogni mia energia fisica e intellettiva al fine di contribuire a rendere migliore la vivibilità di noi tutti cittadini e soprattutto dei bambini per proseguire in tutto ciò che è stato fatto negli ultimi 10 anni”.

Anna Laura Feola, classe 1971, impiegata. ““Che senso ha avere le mani pulite se si tengono in tasca?” (Don Primo Mazzolari). Negli ultimi 10 anni le mani in tasca non le ho mai tenute, il mio impegno è cresciuto giorno dopo giorno. Mi candido perché vorrei ancora impegnarmi a FARE il bene comune”.

Antonello Fragola, classe 1988, impiegato amministrativo al Pascale. “Tutti ormai conoscono quanto io sia legato allo sport. Il mio contributo alla vita pubblica di San Potito è tangibile. La motivazione che mi spinge a voler continuare è quella di volermi occupare dei problemi quotidiani del paese; avvicinare i giovani alla vita politica è quanto io spero di fare al meglio”

Nicolino Lombardi, classe 1957, dirigente scolastico. “Mi ricandido perché il risultato di questi ultimi 10 anni di amministrazione è sotto gli occhi di tutti: bilancio in attivo, paese in ordine, progettualità, attenzione allo sport e alla cultura, porte aperte a tutti e sempre. Credo di poter dare ancora qualcosa alla mia Comunità, assumendomi responsabilità anche di peso e con l’apporto di idee e progetti, magari fuori dagli schemi, ma consegnati ai cittadini “chiavi in mano”, come La stanza di Emy o come l’ESPOSIZIONE PERMANENTE DELLE MACCHINE AGRICOLE D’EPOCA”.

Raffaele Lombardi, classe 1973, commerciante. “Ho deciso di ricandidarmi per completare un percorso iniziato da dieci anni con tanta caparbietà e tanto amore per la nostra collettività. Tante cose sono state realizzate in questi anni, alcune da completare e da migliorare e tante ancora da fare, sempre con l’umiltà, la serenità e la voglia di fare del bene per il nostro paese dove viviamo insieme ai nostri figli”

Miriam Martino, classe 1976, segretaria. “Il nostro Paese negli anni ha ospitato manifestazioni culturali, sportive, cinematografiche, di promozione dei prodotti e delle bellezze del territorio. La mia candidatura vuole essere una continuazione al percorso già intrapreso dall’amministrazione uscente, che ha portato San Potito Sannitico a distinguersi tra i paesi dell’Alto Casertano”.

Michele Montone, classe 1989, sicurezza privata. “Ero uno dei tanti ragazzi della mia generazione che, dopo gli studi, ha dovuto reagire alle difficoltà rimboccandosi le maniche, lasciando a malincuore l'Italia e la nostra amata San Potito. L'esperienza maturata mi ha permesso di ritornare con la consapevolezza di quanto sia importante rimanere fedeli a sé stessi, ai valori, alla famiglia e che non bisogna fermarsi mai e continuare il proprio percorso di crescita con determinazione e forza. Voglio aiutare la nostra comunità a continuare a vivere in un paese stupendo che è incredibilmente migliorato nel corso degli anni e che ha bisogno di ancora più spinta per essere pronto ad accogliere le sfide”.

Isabella Navarra, classe 1986, Polizia di Stato. “Rinnovo la mia disponibilità al fianco della mia squadra al fine di garantire continuità a quanto intrapreso in questi anni, spinta dallo stesso entusiasmo che ha guidato la mia prima candidatura e motivata dall’esperienza acquisita durante l espletamento del mio mandato. Alla base del mio impegno resta saldo l amore per il nostro territorio, territorio inteso non solo come paesaggio ma come identità culturale fatta di persone, persone alle quali va data voce per crescere e migliorare ogni giorno la nostra comunità”.

Bruno Sisto, classe 1959, dipendente Provincia di Caserta. “La mia dedizione alla vita politica della nostra meravigliosa comunità è nota. I cittadini hanno il potere supremo. Ho voluto ricandidarmi per dare continuità alle innumerevoli azioni messe in campo in tutti questi anni”.

Comunicato Stampa

 

Presentazione ufficiale delle liste a sostegno di Carlo Marino Sindaco.

Caserta. Presso il Forum Marino Sindaco all'interno del Teatro Ventunoundici si è ufficialmente aperta la campagna elettorale del centro sinistra con la presentazione delle liste elettorali a sostegno di Carlo Marino, con visita del presidente della Regione Campania. Tra le liste anche quella allestita con la regia dello avvocato Gian Piero Menditto ossia “Origini”: espressione civica di Centro Democratico, in virtù della fusione con la associazione Radici Casertane rappresenta dallo stoico Mimmo Guida e da Donato Tenga. Da sottolineare soprattutto la presenza della candidata Anna Capezzuto, professoressa di Lingue alla Dante Alighieri di Caserta, pronta alla sfida elettorale mediante una propaganda improntata sulla serietà e sulla progettualità per la città di Caserta.

Pietro Rossi

 

 

PERSONALE DI PITTURA DI FERNANDO CATARCIO PRESSO L’ANFITEATRO ROMANO DI ALIFE

ALIFE – L’11 e il 12 settembre presso l’Anfiteatro Romano di Alife, in occasione della manifestazione “ARTE E CUCINA IN ARENA” dalle ore 20,00 alle 24,00 si terrà una personale di pittura dell’artista Fernando Catarcio. Nato a Piedimonte Matese nel 1954 dove è stato iniziato dal padre Stanislao valente ed apprezzato decoratore e doratore vive e opera a Piedimonte Matese diplomatosi all'istituto d'arte “Leonardo da Vinci” di Santa Maria Capua Vetere, sezione arte decorativa e presso l'Istituto d’Arte di San Leucio di Caserta, sezione arte della tessitura, allievo del maestro Spinosa e del professor Provina, si è laureato con il massimo dei voti all’Accademia delle Belle Arti di Napoli in arte visiva e discipline dello spettacolo discutendo la tesi col professor Angelo Marciano. E’ presidente dell'associazione artistica matesina “la Tavolozza” di Piedimonte Matese, ha partecipato ad importanti mostre e concorsi di pittura ottenendo lusinghieri risultati. Per anni ha ispirato la direzione scenografica della compagnia teatrale “Liberato Venditti” di Piedimonte Matese con genialità e ricchezza di fondi ha collaborato con l'Associazione Proloco Vallata per la conduzione artistica delle sue principali manifestazioni tra cui la presentazione dell'antico costume maschile e femminile di Piedimonte  Matese, opera dell'incisore romano Pinelli, gli sono state conferiti importanti direzioni artistiche di manifestazioni da enti pubblici e privati la sua pittura e sospinta dal desiderio impellente liberatorio dell'anima di esprimersi.

Pietro Rossi

10 settembre 2021

A Piedimonte Matese nasce l’Accademia di pasticceria e cucina.

PIEDIMONTE MATESE - Il Centro Studi Europa 2000, ente di formazione accreditato dalla Regione Campania, dà vita all’Accademia di Pasticceria e Cucina. Percorsi di formazione professionale al termine dei quali ciascun partecipante potrà conseguire l’attestato di Qualifica professionale di : pasticciere, cuoco, chef e pizzaiolo. I percorsi prevedono attività di aula e di stage in prestigiose strutture di ristorazione e rinomate pizzerie. Durante il percorso si studi verranno organizzate giornate di approfondimento grazie al contributo fornito da rinomati professionisti del settore. I posti sono a numero limitato. Le iscrizioni sono aperte. Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono fare della ristorazione il futuro di vita.
Per informazioni : CENTRO STUDI EUROPA 2000Via Napoli II trav., 165 ( già Via Madonna del Carmine, 76 )- Vairano Scalo (CE).

Pietro Rossi

CONVEGNO NAZIONALE SU ECONOMIA SOLIDALE, LEGALITÀ, SVILUPPO SOSTENIBILE”, AL BELVEDERE DI SAN LEUCIO.

CASERTA - L’avvocato Massimo Golino, vicepresidente vicario della Fondazione Sorella Natura, promuove a Caserta un dibattito sulla transizione ecologica con attori istituzionali, scienziati ed esperti italiani di primissimo piano.  Domenica 12 settembre, a partire dalle 9,30 al Belvedere di San Leucio si terrà un importantissimo convegno dal titolo “Economia solidale, legalità, sviluppo sostenibile”, al quale interverranno tutti gli attori impegnati nel delicatissimo processo che rappresenta il presupposto sul quale è nato il governo Draghi nonché il primo obiettivo fissato dall’Europa nell’ambito del programma Next Generation per la ripresa post-Covid-19.  Al tavolo dei relatori, con il professionista casertano, si alterneranno Roberto Cerreto, Capo di Gabinetto del Ministero della Transizione ecologica; il Procuratore Generale della Corte dei Conti, Alberto Avoli nonché Teresa Dina Valentini della Divisione R&M di ENI Spa. Di assoluto prestigio anche la presenza delle Forze dell’ordine con il Generale dei carabinieri Francesco Benedetto. Porteranno un importante contributo alla discussione lo scienziato Franco Cotana, figura di punta della Fondazione Sorella Natura, ordinario del dipartimento di Ingegneria presso l’università di Perugia, nonché tra i principali sostenitori e teorici dell’uso dell’idrogeno; Rinaldo Marinoni, docente al Master della Sostenibilità presso la LUMSA e già consulente Ansaldo e Fincantieri; Gianfranco Cavazzoni, già ordinario di Economia Aziendale presso l’Università di Perugia.  Invitate a moderare i lavori le giornaliste Paola Ansuini, Capo della comunicazione del Premier Mario Draghi, già con lui ai tempi di Bankitalia, e Maria Bertone, direttore di Cronache di Napoli e Cronache di Caserta. «Sorella Natura accompagnerà con tutti gli strumenti della Fondazione, il processo di transizione ecologica, perché siamo consapevoli della necessità che si avvii tale rivoluzione in tempi rapidi. I cambiamenti climatici, l’inquinamento e la trasformazione che sta subendo il nostro ecosistema impongono risposte immediate rispetto alle quali la politica non può più tergiversare. Il presidente Draghi di questa cosa è assolutamente consapevole tanto è vero che ha assecondato questo percorso con l’istituzione di un apposito dicastero, dando un’accelerata ai percorsi istituzionali necessari per attuare tale cambiamento”, dichiara il vice presidente vicario della fondazione Sorella Natura, Golino.

Pietro Rossi

UNA SCELTA DI TRASPARENZA E DI RISPETTO DEI CITTADINI.

PIEDIMONTE MATESE  - Con una nota protocollata l’otto settembre scorso e rivolta alla Commissaria straordinaria, Dott.ssa VICARI, la lista PROGETTO PIEDIMONTE” aveva chiesto che l’individuazione degli scrutatori impegnati nei seggi elettorali il 3 e 4 ottobre prossimi avvenisse tramite sorteggio e non per designazione. La stessa richiesta è stata ripetuta ieri, 9 settembre, dalla nostra delegata nel corso della riunione pubblica della commissione elettorale. Siamo soddisfatti che, nonostante qualche componente della commissione avesse chiesto il contrario arrivando in riunione con un elenco già definito, la Commissaria abbia optato per il criterio del sorteggio. La ringraziamo.

Comunicato Stampa Lista PROGETTO PIEDIMONTE”

09 settembre 2021

“POLITICHE AMBIENTALI, STRATEGIE DI CRESCITA COMUNI E PIANIFICAZIONE”, STASERA IL CONVEGNO A PIEDIMONTE MATESE

PIEDIMONTE MATESE - Tavola rotonda sul tema “Politiche ambientali, strategie di crescita comuni e pianificazione” stasera, con inizio alle ore 20, nel  chiostro San Domenico a Piedimonte Matese. Il Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano e la VII Commissione Permanente Ambiente, Energia e Protezione Civile del Consiglio Regionale Campania, con il patrocinio morale del Comune capoluogo del Matese, ha inteso promuovere un momento di confronto tra i diversi livelli istituzionali operanti sul territorio e di dibattito sulle idee, le azioni ed i progetti da mettere in campo per il prossimo futuro, complice anche l'imminente arrivo dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che vanno assolutamente spesi bene e utilizzati per rilanciare l'economia locale, in primis l'agricoltura, ed i servizi da rendere agli utenti. Moderati da Serena Mainolfi, dopo i saluti della Commissaria Straordinaria Patrizia Vicari, e l'introduzione del presidente Franco Della Rocca, a tenere le relazioni sul tema saranno Massimo Natalizio, direttore generale del Sannio Alifano, e Giovanni Perillo, docente universitario di ingegneria ambientale.  Tra gli invitati a parlare, figurano il neo Commissario del Consorzio di Bonifica Bacino Inferiore del Volturno, Francesco Todisco, i presidenti delle Comunità Montane del Matese, Francesco Imperadore, del Monte Maggiore, Pasquale Di Fruscio, e del Monte Santa Croce, Mariano Fuoco, del Parco Regionale del Matese, Vincenzo Girfatti, della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura ed Artigianato di Caserta, Tommaso De Simone, di Coldiretti Caserta, Manuel Lombardi, ed il vice presidente nazionale nonchè presidente regionale e beneventano della Coltivatore Diretti, Gennarino Masiello. A tirare le conclusioni saranno la deputata Margherita Del Sesto, l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, ed il Presidente della VII Commissione Ambiente, Energia e Protezione Civile del Consiglio Regionale della Campania, Giovanni Zannini, che ha fortemente voluto il convegno d'intesa con il presidente del Sannio Alifano Della Rocca.  "Come Consorzio, siamo in grado di dare vita alle giuste progettualità da ricomprendere nel PNRR che dovrà vederci assoluti protagonisti, soprattutto per ciò che attiene l’ambiente e la tutela del territorio. Lo vogliamo fare insieme agli altri Enti ed Attori Istituzionali che operano nel Sannio Alifano, perché crediamo che le sinergie istituzionali, dopo un’accurata azione di ascolto e di confronto con i territori, rappresentino l’unica vera chiave di volta per imprimere un cambiamento autentico nella programmazione lungimirante e costruttiva e nella gestione attenta e seria del nostro bacino.  Il PNRR è un treno che passerà una volta sola, dobbiamo essere noi gli artefici del nostro destino, ed in tale contesto, i consorziati dovranno essere ascoltati, aiutati ed accompagnati in un percorso di riqualificazione delle aziende e di infrastrutturizzazione tecnologica che garantisca innovazione e competitività per le attività agricole, potenziando le attività irrigue e di bonifica ed implementando i servizi da offrire all'utenza", dichiara Della Rocca.

Pietro  Rossi