19 agosto 2022

IL CINEMATESE TORNA PER FESTEGGIARE I 25 ANNI DALLA PRIMA PROIEZIONE.

PIEDIMONTE MATESE - Torna il cinema all’aperto a Piedimonte Matese (CE) e si chiama “CineMatese 25”. Dalla sera del 19 luglio 1997 sono passati 25 anni e per festeggiare l’iniziativa che ha accompagnato i matesini nelle lunghe notti d’estate, il Forum dei Giovani di Piedimonte con il patrocinio del Comune di Piedimonte Matese, propone tre serate celebrative per raccontare com’è cambiato il mondo della pellicola.  Le proiezioni sono organizzate all’interno del chiostro di San Domenico, nel complesso museale di San Tommaso d’Aquino e si terranno nei giorni 26, 27 e 28 agosto 2022.  Ogni proiezione è preceduta da una conversazione a tema con ospiti che sono legati al mondo del cinema e che saranno i padrini e le madrine delle serate. Il 26 interverranno gli organizzatori delle prime edizioni del CineMatese, per raccontare esperienze, paure, speranze e imprevisti di un’iniziativa che più volte ha visto la piazza riempirsi con oltre mille spettatori. All’origine, infatti, il CineMatese era una lunga rassegna di proiezioni di film presenti in sala che veniva organizzata nella piazza antistante il complesso museale di San Tommaso d’Aquino. Un lungo telone veniva montato nei pressi della caserma della Guardia di finanza e, in lontananza, partiva il fascio di luce colorato del pesante proiettore a pellicola. Sparse per la piazza c’erano le sedie per gli spettatori, e quando non era possibile trovare posto, ci si sedeva sulle iconiche scalelle che tagliano la borgata a metà, collegandola a via Cila.  La seconda serata è dedicata al mondo degli attori e della loro formazione. Padrino sarà il giovane attore matesino Gaetano Corbo che, proprio di recente, ha vinto due premi per un cortometraggio da lui prodotto e presentato in vari festival. La terza serata si apre con un discorso sull’animazione digitale e sul come dare vita ai personaggi. Madrina sarà la giovane illustratrice e caracter designer Giulia Lutri.  Le pellicole. Il 26 sarà proiettato “I Cento Passi”, regia di Marco Tullio Giordana (2000); il 27 agosto “L'attimo fuggente” di Peter Weir (1989) e, infine, il 28 ci sarà il film di animazione Disney Hercules, di John Musker e Ron Clements (1997).  L’ingresso al Chiostro è fissato a partire dalle 20:00, sono ad ingresso gratuito, senza prenotazione, con posti limitati. A corredo verrà allestita una piccola mostra “Amarcord CineMatese” che racconta gli anni dell’iniziativa attraverso foto, locandine brochure. Previsto, inoltre, un punto ristoro curato da Nero Caffè.

Pietro Rossi


 

TUTTO PRONTO PER IL FESTIVAL DELL’ERRANZA 2022 A PIEDIMONTE MATESE

PIEDIMONTE MATESE  - «L’uomo è continuamente in viaggio anche quando pensa di sostare. Ecco perché abbiamo scelto di occuparci del partire e del restare, aspetti inseparabili, intrecciati alla storia dell’umanità. Il sentimento della restanza stabilisce una relazione di reciprocità con la partenza, con l’erranza: chi lega il proprio corpo a un luogo di solito migra attraverso la propria mente»: con queste riflessioni il direttore artistico del Festival dell’Erranza Roberto Perrotti (nella foto) annuncia la X edizione della rassegna culturale in programma il 16 e il 17 settembre 2022 a Piedimonte Matese (CE), con l’opportunità di incontrare alcuni tra i più grandi autori contemporanei. Si torna, dunque, a riflettere insieme per due giornate sulla ‘restanza’, diversa pratica dei luoghi, forma estrema del viaggiare. Il ‘restare’ non è da intendersi come forma di nostalgia regressiva, piuttosto come volgere il pensiero verso nuovi progetti; d’altronde per restare realmente è necessario camminare, cioè errare negli “spazi invisibili del margine”. 

Tanti gli ospiti e gli eventi che si susseguiranno, caratterizzando il festival che, da sempre con uno sguardo aperto sul mondo, accoglie autori del calibro dell’antropologo Vito Teti, autore del recente saggio La restanza; lo scrittore dissidente siriano Mahmoud Hasan al-Jasim, la traduttrice Greta Sala e l’editore Paolo Miggiano, la scrittrice Elisa Ruotolo, l’inviato esteri di “la Repubblica” Gianni Vernetti, il professore Massimo Bignardi, l'artista e saggista Annalisa Mazzola, il sociologo Aldo Bonomi, lo storico Marco Revelli, la saggista Antonella Tarpino, la scrittrice Mariolina Venezia, l’avvocato cassazionista Domenico Ciruzzi e la filosofa Adriana Valerio. Sede della manifestazione – l’ingresso è libero – è il complesso monumentale di San Tommaso d’Aquino a Piedimonte (Largo San Domenico). Confermata la presenza della Libreria Feltrinelli di Caserta che, con il suo Banco Libri nel Chiostro, è diventata ormai un punto di riferimento per gli amanti della rassegna. Lo spettacolo musicale concluderà la rassegna.

Pietro Rossi

NOTTE DI SAN LORENZO A MONDRAGONE, STRAORDINARIA PARTECIPAZIONE DI PUBBLICO .

MONDRAGONE  - Boom di presenze a Calici di Stelle, la rinomata manifestazione che ogni anno, in occasione della notte di San Lorenzo, anima il centro storico di Mondragone.  Il fascino dell’attesa e dell’emozione tra stelle cadenti e desideri che si avverano in uno sguardo verso il cielo, degustando vino e prodotti del territorio casertano, ha pervaso anche quest’anno la serata del 10 agosto nella città litoranea. “Significativa e ricca la presenza di pubblico, con oltre 6000 presenze, interessato ai valori dei territori vitivinicoli che identificano una ricchezza produttiva, culturale e storica, creando un fantastico “richiamo” per il rilancio turistico del magnifico litorale domitio. Magistrale e significativa è stata l’emozione dell’assaggio dei vini delle nostre splendide cantine”, h dichiarato entusiasta il consigliere comunale Gianluca Bencivenga, anche lui in prima fila all’evento.. Quest’anno, tra l’altro, l’evento Calici di Stelle ha fatto il paio con il ritorno della Venere di Sinuessa, collocata all’interno del Museo archeologico “Biagio Greco”, dove sarà visitabile fino al prossimo 30 settembre.  “È stato un fantastico gioco di squadra con la convinzione che il rilancio della nostra città non può prescindere dalla cultura”, conclude Bencivenga.

Pietro Rossi

CAMILLA SGAMBATO RIFIUTA IL SECONDO POSTO NELLA LISTA PD SUL COLLEGIO PROPORZIONALE CASERTA-BENEVENTO.

Caserta - “Ho rifiutato la candidatura al secondo posto nella lista PD, collegio proporzionale di Caserta/Benevento. Per la seconda volta, come avvenne già nel 2018, mi è stata proposta una candidatura in posizione non utile. Non mi sono mai sottratta alle battaglie politiche e al senso di responsabilità di chi vive in una comunità e ne rispetta regole e obiettivi. Ma a tutto c’è un limite. Il Partito Democratico ha votato nell’ultima direzione i criteri per la composizione delle liste: radicamento territoriale, no paracadutati dall’alto, no pluricandidature, vero rispetto della parità di genere, valorizzazione del merito e delle competenze. Quanto al criterio della territorialità, io sono stata sostenuta da decine di sindaci e amministratori del territorio, le cui problematiche ho sempre rappresentato con coraggio e passione. Quanto al merito e alle competenze, sia in Parlamento prima, che, durante il Covid poi in segreteria nazionale, ho sempre dato il massimo contributo, per la scuola e l’istruzione, ascoltando con rispetto e serietà i problemi di migliaia di docenti, dirigenti, alunni, personale ATA, contribuendo alla comprensione e spesso alla positiva soluzione degli stessi. Le donne sono state mortificate e, in alcuni casi, addirittura inserite più volte, per far scattare gli uomini! Nel partito, ho sempre avuto rispetto dei ruoli e delle scelte, anche nei momenti difficili e quando non le condividevo, sempre anteponendo gli interessi collettivi alle mie personali considerazioni. Ma a tutto c’è un limite, dato dal rispetto della dignità, non solo mia, ma di un territorio che avrebbe dovuto essere più fortemente rappresentato. Il Pd ha deciso di fare a meno di questo contributo, perseguendo logiche diverse. Pertanto, con amarezza, ma senza rancore, non posso che prenderne atto ed agire di conseguenza”. Lo dichiara Camilla Sgambato (nella foto), componente della direzione nazionale del Pd e già responsabile nazionale Scuola del partito.

Pietro Rossi

08 agosto 2022

L’artista matesina Anna Zulla premiata dalla New Accademia Internazionale dei Dioscuri.

SORRENTO - Lo scorso 29 e 30 luglio si è svolta, presso l’Hotel Plaza di Sorrento (Na), la manifestazione “Gran Premio Eccellenze dell’Arte Italiana 2022”, promossa dalla New Accademia Internazionale dei Dioscuri, fondata e diretta dal compianto Prof. Giuseppe Russo ed attualmente presieduta dalla Prof.ssa Mimma Lodevole. L’Associazione culturale, con sede centrale a Taranto e con quattro delegazioni a Roma, Atene, Toronto e Melbourne, si propone di divulgare e promuovere l’arte e la cultura italiana all’estero. L’evento, svoltosi nella suggestiva cornice della penisola sorrentina, ha visto la premiazione di artisti provenienti da tutt’Italia, ai quali il Comune di Sorrento ha rilasciato un attestato di riconoscimento per le loro attività. Premiata anche l’artista matesina Anna Zulla, con targa consegnata dall’ex campione olimpionico di canottaggio, Giuseppe D Capua, celebre timoniere dei fratelli Abbagnale. 

L’artista Zulla, oltre ad essere presente con due litografie delle sue opere esposte al Plaza, ha presentato durante la cerimonia alcune sue creazioni targate AZM Author Creations, il brand lanciato insieme alla sorella Mirella Zulla, che si propone di estendere la loro arte nel campo della Moda e dell’Interior Design. Tra i prodotti esposti vi erano le Lampade Artistiche, realizzate in ceramica fatta a mano da un Maestro ceramista toscano e sormontate da un disco in pelle, con i paralumi in fibra di cotone stampata con le loro opere. Il design innovativo è dell’Artista Patrizio Arrighi, mentre la realizzazione è della azienda toscana Tileelit. Recentemente sono state esposte al Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino, in occasione del Festival  CÈRAMICA OFF. Esposti anche i portagioie in pelle stampata, collane e foulards gioiello con tessuto stampato con le opere delle artiste Zulla.

Pietro Rossi

 

21 luglio 2022

FESTA DEI NONNI ALL’ORATORIO SAN FILIPPO NERI

PIEDIMONTE MATESE – La Comunità Parrocchiale di Ave Gratia Plena, guidata dal nuovo Parroco Don Armando Visone, ha organizzato per Sabato 23 Luglio alle ore 20,30, presso l’Oratorio San Filippo Neri, “LA FESTA DEI NONNI” invitando mamme e papà, zii e cugini per una grande festa a cui seguirà un momento conviviale con degustazioni, canti e balli. Una Festa per i Nonni e gli Anziani è un’occasione per dire ancora una volta, con gioia, che la Parrocchia vuole esprimere gratitudine a questa presenza importante per le famiglie della nostra comunità facendo festa insieme a coloro che il Signore – come dice la Bibbia – ha “saziato di giorni”. Dobbiamo considerare che, al giorno d'oggi, i nonni accudiscono e si prendono cura dei nipoti quando i genitori sono assenti, e in molti casi danno anche un aiuto economico alla famiglia. La loro presenza è senza dubbio una figura di conforto, non solo nell'accudimento e nella cura dei nipotini, ma anche perché la loro presenza rappresenta una risorsa da un punto vista pratico ed emotivo. Durante l’incontro sarà presentato anche il Progetto “UNA FIRMA PER UNIRE” con la partecipazione dell’incaricata diocesana del “Sovvenire” che richiama anche il ruolo delle parrocchie nel ricordare ai fedeli di firmare per destinare l'8xmille alla Chiesa cattolica, fondamentale in questo tempo particolare, caratterizzato dalla crisi generata dal COVID-19 e dalla guerra in Ucraina, per il moltiplicarsi su tutto il territorio di azioni di prossimità a beneficio delle famiglie e delle persone in difficoltà. Come nelle prime comunità cristiane, ed oggi più che mai, la Chiesa è chiamata a stare insieme nella condivisione. Questo è possibile anche grazie all’utilizzo delle risorse dell’8xmille utilizzate per innumerevoli opere di carità, di culto e pastorale, e per il sostentamento del clero.

Pietro Rossi

 

 

13 luglio 2022

SI INSEDIA IL NUOVO PARROCO DI AVE GRATIA PLENA DON ARMANDO VISONE.

PIEDIMONTE MATESE – Il nuovo Parroco di Ave Gratia Plena Don Armando Visone ieri sera ha fatto il suo ingresso ufficiale in Parrocchia, alla presenza del Vescovo della Diocesi di Alife-Caiazzo Mons. Giacomo Cirulli, delle autorità civili e militari e di centinaia di fedeli accorsi anche dai paesi vicini. La nomina di Don Armando Visone, come ha ricordato il Vescovo Mons. Giacomo Cirulli, è stata 

necessaria in quanto la guida spirituale della comunità parrocchiale di A.G.P. doveva essere assegnata affinché i fedeli non avessero a mancare dei necessari aiuti spirituali nell'annuncio della parola di Dio e dei sacramenti fonte di grazia per la vita cristiana in quanto Don Emilio Salvatore era stato sollevato dall’Ufficio di parroco in Ave Gratia Plena in ragione della nomina a Preside della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. A portare il saluto della comunità di A.G.P. è stato la presidente del Consiglio Pastorale Angela Faraone che ha ringraziato il parroco uscente Don Emilio Salvatore per il bene profuso. Con sapienza e passione, ha ricordato Angela Faraoneper quattordici anni, ha creato in questa parrocchia il senso di comunità, facendoci crescere in una fede più matura. 

Tanti traguardi e sogni realizzati ma anche tante difficoltà e preoccupazioni per gli eventi che la storia ci ha posto, dal terremoto del 2013, alla pandemia: tutto è stato affrontato con pazienza, nell’unione e nella condivisione fraterna. Siamo grati al Signore per questo pezzo di strada percorso insieme al caro Don Emilio. Siamo sicuri, ha continuato Angela Faraone, che l’attività pastorale con il nuovo parroco Don Armando Visone proseguirà nel solco tracciato potenziando e valorizzando tutte le risorse presenti, edificando la nostra Chiesa secondo le direzioni che lo Spirito Santo indicherà. La nostra è una comunità pronta ad accogliere, disponibile al dialogo e, sebbene non manchino le difficoltà e i diversi punti di vista, come in tutte le belle famiglie vi è la disponibilità a mettersi in discussione, a comporre e contemperare i diversi punti di vista, con la consapevolezza che dalla diversità scaturiscono l’arricchimento e la crescita personale e comunitaria.

Molti mi hanno detto bentornato a casa, ha esordito così il nuovo parroco Don Armando Visone rivolgendosi ai fedeli nel suo saluto, ed io mi sento realmente a casa. Terminato il cammino in seminario il vescovo Mons. Pietro Farina lo affidò alla comunità parrocchiale di AGP e a Don Alfonso De Balsi per svolgere il suo ministero di Diacono e muovendo i primi passi da sacerdote prima di partire per San Giovanni Paolo e San Rufo in Caiazzo. Questa parrocchia, ha continuato Don Armando, in un certo qual modo è stata, e mi auguro che sarà sempre, la casa di tanti sacerdoti, che chi per un periodo chi per altre ragioni è passato e ha trovato sempre tanta ospitalità e accoglienza. In fondo questa è la casa del Signore dove troviamo la sua mamma che diventa la mamma di tutti noi sacerdoti e di tutti i suoi figli e figlie che ricorrono a lei per chiedere le grazie da suo figlio Gesù, è qui che impariamo ad ascoltare la sua Parola e come Maria a dire il nostro eccomi incondizionato a Dio facendo la sua volontà diventando suoi servi per metterci al servizio dei nostri fratelli e sorelle. 

Il nuovo parroco ha ringraziato, tutte le autorità presenti, la comunità parrocchiale di Ave Grazia Plena in tutte le sue associazioni, movimenti, gruppi, comitati, confraternite e fedeli che lo hanno accolto. Grazie, ha concluso Don Armando Visone, anche a quelli che pur non essendo presente fisicamente, non fanno mancare la preghiera e la vicinanza al proprio parroco. Permettetemi di rivolgere un saluto speciale agli anziani, agli ammalati, a quelli contagiati dal Covid, alle famiglie che vivono situazioni di difficoltà. Da domani, quindi,  tutti a lavoro perché abbiamo bisogno oggi di famiglie che trasmettano alle nuove generazioni valori umani e cristiani, perché sappiano realizzare nella loro vita il progetto di Dio.

Pietro Rossi

11 luglio 2022

DOMANI SERA DON ARMANDO VISONE NUOVO PARROCO DI AVE GRATIA PLENA, FARA’ IL SUO INGRESSO IN PARROCCHIA.

PIEDIMONTE MATESE - Cresce l’attesa nella comunità parrocchiale di Ave Gratia Plena di Piedimonte Matese per la cerimonia d’ingresso del nuovo parroco  Don Armando Visone (nella foto). Don Armando lascia la parrocchia di Santa Croce in Raviscanina per succedere a Don Emilio Salvatore a seguito della nomina dello stesso a preside della Facoltà Teologica Pontificia dell'Italia meridionale di Napoli. La nomina di Don Armando Visone è stata necessaria da parte di S.E. il Vescovo della Diocesi di Alife-Caiazzo Mons. Giacomo Cirulli, in quanto la guida spirituale della comunità parrocchiale di A.G.P. doveva essere assegnata affinché i fedeli non avessero a mancare dei necessari aiuti spirituali nell'annuncio della parola di Dio e dei sacramenti fonte di grazia per la vita cristiana. 

Il nuovo Parroco farà il suo ingresso ufficiale in Ave Gratia Plena, alla presenza del Vescovo Mons. Giacomo Cirulli e delle autorità civili e militari domani martedì 12 luglio alle 19.30. Don Armando Visone è  nato a S. Angelo D'Alife il 23 febbraio 1978. Dopo gli studi Magistrali   e l'anno propedeutico la sua formazione è stata affidata ai padri Gesuiti nel Pontificio Seminario interregionale Campano di Napoli. Ordinato Presbitero il 29 Giugno 2003 da S. E. Mons. Pietre Farina. Ha ricoperto vari incarichi in Diocesi tra cui: Amministratore presso le parrocchie SS. Giovanni e Paolo e S. Rufo a Caiazzo, responsabile della Pastorale Giovanile,  Referente preti giovani, Referente seminaristi, Assistente degli Scouts e Azione Cattolica, tutor del Progetto Policoro, vice parroco delle tre parrocchie di Piedimonte Matese e responsabile dell’Oratorio S. Giovanni Bosco di Piedimonte Matese. È stato parroco della Parrocchia S. Croce di Raviscanina, da dove proviene, dal 23 ottobre del 2011. Inoltre è stato membro eletto e Segretario del Consiglio Presbiterale e Vicario della forania di Ailano. Attualmente è delegato diocesano del Sinodo. In data 5 luglio 2022, inoltre, il Vescovo S. E. Mons. Giacomo Cirulli ha nominato don Emilio Salvatore “Collaboratore nell’esercizio della cura pastorale” della parrocchia Santa Maria Assunta in Alife avendolo sollevato dall’Ufficio di parroco in Ave Gratia Plena (Piedimonte Matese) in ragione della nomina a Preside della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale.

Pietro Rossi

06 luglio 2022

GEREMIA ELETTO PRESIDENTE DELLA COMUNITÀ MONTANA MONTE MAGGIORE.

FORMICOLA - Salvatore Geremia torna a guidare la Comunità Montana Monte Maggiore per la seconda volta, dopo il primo mandato nel quinquennio 2015-2020.  Il sindaco di Rocchetta e Croce è stato eletto presidente dell’Ente Montano nel corso del Consiglio generale di ieri pomeriggio; un’elezione avvenuta all’unanimità dei rappresentanti dei 5 comuni presenti, ovvero i firmatari dell’accordo politico e programmatico, mentre risultavano assenti i primi cittadini di Castel di Sasso, Dragoni, Pietramelara e Pontelatone. A completare la governance dell’Ente Montano, la nomina in seno alla Giunta Esecutiva di Michele Scirocco, primo cittadino di Formicola, che sarà anche vice presidente, e di Antonio Diana, vice sindaco di Liberi, che sono stati così riconfermati nella carica di assessori già detenuta nell’amministrazione del presidente uscente Silvio Lavornia. Proprio una lettera di commiato dell’ex sindaco di Dragoni, impossibilitato a partecipare per motivi di salute, ha aperto i lavori consiliari presieduti dal vice sindaco di Roccaromana, Vincenzo Argenziano, poi eletto al vertice dell’Assise, che, a nome dell’intero Consiglio, ha ringraziato Lavornia per l’azione amministrativa portata avanti e per la svolta impressa all’Ente sotto la sua presidenza, tra bilanci arretrati approvati e potenziamento della macchina amministrativa in appena 8 mesi.  “Ci metteremo subito al lavoro con la mia squadra per dare ulteriore slancio alle attività dell’Ente e per portare avanti i diversi progetti sul tavolo, grazie anche all’esperienza della compagine amministrativa che ho l’onore di guidare, e ringrazio per la fiducia i colleghi sindaci e amministratori, e sulla scorta delle diverse professionalità presenti tra i dipendenti. La Comunità Montana sarà presente sull’intero territorio del Monte Maggiore, avrà un ruolo centrale e da protagonista e assolverà appieno alla sua missione istituzionale, senza mai perdere di vista il dialogo quotidiano ed il confronto diretto con la Regione Campania e l’Uncem”, il primo commento del neo presidente Geremia a margine del Consiglio generale, quando a formulare gli auguri di buon lavoro alla nuova amministrazione comunitaria è stato anche il presidente della VII Commissione permanente Ambiente, Energia e Protezione Civile del Consiglio regionale della Campania, Zannini (De Luca Presidente).

17 giugno 2022

La Caritas diocesana potenzia i servizi del Centro di Ascolto

PIEDIMONTE MATESE - A partire dal 21 giugno  ogni martedì e giovedì dalle 10.00 alle 12.00 la Caritas diocesana attiva il Centro d’Ascolto al piano terra dell’Episcopio in Piedimonte Matese (Via A. Scorciarini Coppola) in collaborazione con il Centro diocesano per la Famiglia. In collaborazione con il Centro diocesano per la Famiglia, più ore dedicate all'ascolto di chi soffre e chiede aiuto. Attivi un guardaroba e un magazzino con alimenti di prima necessità. Il Servizio è dedicato a coloro che hanno l’esigenza di manifestare direttamente o indirettamente richieste di sostegno materiale o psicologico; lo sportello è aperto altresì ai sacerdoti e agli operatori delle Caritas parrocchiali, e ai rappresentanti di enti e associazioni interessati ai servizi “di carità” qui messi a disposizione. La Caritas diocesana ricorda che è disponibile un guardaroba con abbigliamento, biancheria intima e scarpe per adulti e bambini e un deposito di alimenti per prime necessità. Oltre ai contatti diretti presso il Centro di Ascolto, è possibile contattare la Caritas e inoltrare richieste al numero di cellulare 351 6724523 e al numero d’Ufficio 0823 912707 (interno 12 e 17 il martedì e il giovedì).

Pietro Rossi

15 giugno 2022

CAMILLA SGAMBATO (PD) BOCCIA LA BOZZA DEL MINISTRO GELMINI SULL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA.

CASERTA - “La bozza sull'autonomia differenziata annunciata dalla ministra Gelmini costringe il mezzogiorno, per l’ennesima volta, ad una necessaria e urgente battaglia di resistenza. È storia antica. Ma il federalismo iniquo e penalizzante per le aree più fragili del Paese, che viene sostenuto in questa bozza, lacera ciò che resta dell’unità nazionale ed è lontano anni luce da quei valori di solidarietà e coesione posti alla base della Costituzione dai nostri padri costituenti”.  Lo dichiara Camilla Sgambato (nella foto), componente della direzione nazionale del Pd.  “Infatti, la bozza fa un ulteriore passo indietro nel momento in cui non pone la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni (Lep) come condizione necessaria per devolvere maggiore autonomia alle regioni richiedenti. Accelerare sull’autonomia differenziata senza prima determinare i Lep, infatti, è il grande inganno, neanche tanto mascherato, contro cui la mobilitazione di tutti deve diventare un dovere civile.  Bene hanno fatto il presidente De Luca, il direttore della SVIMEZ Bianchi, il sindaco Manfredi, i sindacati e tantissimi esponenti di rilievo del mezzogiorno e non solo, ad alzare la voce.   In realtà i Lep sono stati stabiliti, per indicazione europea, per asili nido, trasporto scolastico degli studenti con disabilità e assistenti sociali. È già un primo passo, ma troppo piccolo per essere determinante. Le diseguaglianze sociali e territoriali richiedono ben altro. Il covid ci ha messo in guardia dai rischi che corriamo ad avere 20 sistemi sanitari diversi. Proseguiamo dunque anche per asset strategici come le autostrade, le ferrovie, i porti, gli aeroporti? Che ne sarà della scuola, dell’istruzione, dell’Università?”, si chiede l’ex responsabile nazionale Scuola dei democratici. “Il presidente Bonaccini, che pure spinge per una maggiore autonomia, dichiara che l’istruzione va assolutamente esclusa dalla riforma, a differenza di quanto chiedono i presidenti delle regioni del nord. E dunque bisogna vigilare attentamente perché la più grande infrastruttura sociale su cui si fonda l’unità del Paese non venga coinvolta in questo disegno non condivisibile sotto ogni punto di vista. Del resto, anche nel metodo, la bozza Gelmini esautora il Parlamento, prevedendo soltanto un parere, peraltro non vincolante, della commissione bicamerale per le questioni regionali, mentre le scelte su temi così rilevanti come le funzioni da trasferire, con i relativi finanziamenti, restano oggetto di trattativa tra governo e singola regione. Dopo di che, il Parlamento vota senza possibilità di modificare il testo. I costituzionalisti hanno di che discutere circa i profili di incostituzionalità di un procedimento del genere. Certo noi non possiamo arrenderci di fronte a chi, in tutta fretta, tenta di vanificare le politiche nazionali di coesione necessarie per ridurre i divari territoriali, che sono la ragione su cui si fondano le risorse del Pnrr, nella convinzione che la crescita del Paese sarà possibile soltanto se NORD e SUD cammineranno insieme”, conclude Sgambato (Pd).

Pietro Rossi

TORNA IN PROVINCIA DI CASERTA L’EDUCAZIONE FINANZIARIA ON LINE PER TUTTI I CITTADINI

CASERTA – Il 16 giugno i cittadini della provincia di Caserta potranno partecipare ad un nuovo appuntamento di Educazione Finanziaria. L’incontro dal titolo ”Le forme di finanziamento per realizzare i progetti di vita” è parte di una rassegna di nove appuntamenti che si terranno durante il 2022. Accessibili gratuitamente, previa registrazione, si svolgeranno in diretta streaming attraverso la piattaforma MS Teams Live e per tutta la durata dell’evento i partecipanti potranno interagire via chat con i relatori e con gli esperti di Educazione Finanziaria di Poste Italiane.  Durante la sessione, dalle 17:00 alle 18:00, sarà analizzato il punto di vista delle persone che fanno ricorso al credito per realizzare i propri progetti di vita. Attraverso un linguaggio chiaro e diretto, ciascun esperto spiegherà quali sono le principali forme di finanziamento, le loro caratteristiche, gli errori da evitare, gli aspetti da verificare prima di richiedere un finanziamento e le azioni che è possibile attuare dopo averlo ottenuto. Al termine del convegno sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione ed una guida utile con i contenuti degli argomenti trattati. Per tutto il 2022 sono previsti altri incontri che tratteranno tematiche altrettanto fondamentali per la corretta pianificazione finanziaria, assicurativa e previdenziale di ciascun cittadino che voglia accrescere le proprie competenze e gestire il proprio futuro economico.  Anche questa nuova iniziativa di Educazione Finanziaria si muove nel segno della tradizionale attenzione di Poste Italiane alle esigenze dei cittadini e in coerenza con la sua storica vocazione di azienda socialmente responsabile che aderisce ai principi internazionali ESG, promossi dall’Organizzazione delle Nazioni Unite.  

Pietro Rossi

Per registrarsi e partecipare gratuitamente al webinar basta cliccare su https://www.posteitaliane.it/prenota-evento?idEvento=2022_06_16_CWBP&isFromUp=true 

 

Incendi boschivi nel periodo estivo, il sindaco di Caiazzo Giaquinto firma l’ordinanza con le misure di prevenzione.

CAIAZZO - Il sindaco di Caiazzo Stefano Giaquinto (nella foto) ha firmato un’ordinanza sulle applicazioni delle misure di prevenzione contro gli incendi boschivi, in vista del periodo dell’anno di massima pericolosità. Nel provvedimento adottato dal primo cittadino ci sono delle indicazioni rivolte alle società di gestione delle Ferrovie, Anas, Provincia e Consorzi di bonifica, affinché collaborino per mantenere pulite le banchine, cunette e scarpate, attraverso la rimozione di erba secca, rovi, rifiuti ed ogni materiale infiammabile lungo gli assi infrastrutturali di rispettiva competenza, creando anche delle idonee fasce di protezione al fine di evitare la propagazione di incendi. I gestori delle strade, inoltre, dovranno effettuare anche una periodica manutenzione sulla vegetazione. L’ordinanza si rivolge anche agli affidatari di attività ad alto rischio esplosivo, i quali dovranno fornire anche copia del piano di emergenza antincendio. I proprietari o affittuari di qualsiasi campo a coltura devono realizzare, all’interno della superfice coltivata, una fascia protettiva sgombra da ogni residuo di vegetazione. Ovviamente è assolutamente vietato bruciare steppe, residui vegetali anche sui terreni incolti e a riposo. La direttiva del sindaco Giaquinto, inoltre, è rivolta anche agli affidatari e gestori di aree boschive, oltre che ai proprietari di attività turistiche e ricettive. «Gli organi di polizia, la Polizia locale e tutti gli enti territoriali preposti – fa sapere il primo cittadino di Caiazzo – sono incaricati di vigilare sulla stretta osservanza dell’ordinanza. Chi non rispetterà gli obblighi e i divieti del provvedimento sarà sanzionato secondo le disposizioni previste dalla vigente legislazione».

Pietro Rossi

13 giugno 2022

Pulizia delle spiagge con il Progetto Nazionale WWF GenerAzioneMare “ No Plastic in Nature”.

CASTEL VOLTURNO - Anche per il 2022 nell’ambito del grande progetto nazionale WWF #GenerAzioneMare “ No Plastic in Nature” ,  il WWF Caserta - Presidente Milena Biondo - ha contribuito al programma del WWF Italia che prevede un focus sulla lotta all’inquinamento da plastica (micro e macro) in Natura per eliminare la dispersione di plastica nell’ambiente e costruire una economia circolare della plastica che ne riduca i quantitativi prodotti e ne incrementi il riuso e il riciclo. L’evento ha visto come partner, anche per il 2022, l’azienda Calzedonia. Un’alleanza quella tra Calzedonia e WWF Italia che prevede anche un progetto di ricerca in collaborazione con l’Università delle Marche con il triplice obiettivo di: valutare il rilascio di microplastiche durante la fase di tintura dei costumi da bagno Calzedonia, durante la fase di utilizzo e, infine, identificare soluzioni eco-compatibili per limitare o abbattere il rilascio di microplastichedurante il lavaggio in lavatrice. In questo scenario nella mattinata di oggi,  30 volontari , insieme alla Vigilanza WWF - coord. Regionale Alessandro Gatto, al Sindaco di Castel Volturno - Luigi Petrella, al Presidente dell'Ente Riserva - Giovanni Sabatino e una delegazione di InnerWheel Caserta - Presidente Rossella Campanalunga, hanno effettuato una rigorosa di attività di pulizia di un ampio tratto della spiaggia dell’Oasi dei Variconi a Castelvolturno (CE). Sono stati raccolti oltre 25 grossi sacchi di rifiuti, numerose bottiglie di vetro, pneumatici ed altri rifiuti ingombrati, tra cui un piccolo frigo. I nostri mari sono ormai invasi da plastica di tutte le dimensioni, fino alle temibili micro e nano plastiche, che entrano facilmente nella catena alimentare, attraverso i piccoli organismi marini e fino ai grandi pesci pelagici, ai rettili, come le tartarughe ed ai mammiferi come delfini e balene. Questi piccoli frammenti, oltre ad essere tossici in sé, sono carrier di sostante potenzialmente molto pericolose per la salute dell’ambiente marino e, quindi in definitiva, per l’uomo che si nutre di pesce. Ecco perché gli sforzi dei decisori politici devono essere indirizzati sempre più verso la riduzione delle plastiche e la loro sostituzione con materiali biodegradabili, visto che delle 78 milioni di tonnellate di imballaggi in plastica prodotte ogni anno nel Mondo, solo il 14 % viene riciclato e ben un terzo, ovvero circa 25 milioni di tonnellate, viene disperso in mare: non c’è più tempo da perdere, va applicata con urgenza almeno il decreto 196/21 che proibisce l’uso delle plastiche monouso, oltre ad agire, come fa il WWF da decenni nelle scuole, attraverso percorsi informativi per modificare le abitudini dei cittadini, orientandoli verso un consumo consapevole e sostenibile.  

Pietro Rossi

12 giugno 2022

LA FONDAZIONE STE.LA DONA ARREDI ALL’U.O. PEDIATRIA DELL’OSPEDALE "AGP" DI PIEDIMONTE MATESE.

PIEDIMONTE MATESE - L’Associazione Cittadinanzattiva-Matese e gli aderenti tutti, ringraziano di cuore, la Fondazione STE.LA e in particolare il Presidente, Prof. Claudio Zanghi; per l’impegno e la pazienza, nel seguire il percorso della donazione. Soprattutto, per l’attenzione, la sensibilità e la generosità, avuta nei confronti dei piccoli ospiti, presso l’U.O. di Pediatria con Nido dell’Ospedale “Ave Grazie Plena” di Piedimonte Matese. I doni potranno essere di aiuto a ridurre, lo stress al bambino, alla famiglia, e rendere il percorso dell’ospedalizzazione meno traumatico e più facile da affrontare. I doni, certamente contribuiranno a:

a. Migliorare l’ospitalità e il benessere delle puerpere e dei neonati nella sala allattamento;

b. Promuovere l’allattamento al seno;

c. Rendere le sale di degenza più confortevoli e accoglienti per i bambini, per le mamme, per i familiari e gli operatori;

d. Aiutare i bambini a rilassarsi e divertirsi, ma anche a esprimere stati d’animo, a elaborare le emozioni negative, le ansie e le preoccupazioni legate all’ospedalizzazione, facilitando così la collaborazione dei bambini alle cure e i genitori a mantenersi attivi nell’ambito dell’esperienza dell’ospedalizzazione. 

La Fondazione STE.LA, è un’organizzazione non lucrativa di utilità, con esclusive finalità di solidarietà sociale. Svolge la sua attività nel settore dell’assistenza socio-sanitaria e assistenza sanitaria, allo scopo di alleviare le sofferenze, i disagi, i traumi psicologici e quant’altro di questa natura, nei bambini, intendendo per tali dai neonati fino ai bambini di 12 anni. Il fine è contribuire a migliorare lo spazio di cura, la qualità di vita e di assistenza dei bambini e delle mamme, per renderlo il più possibile a misura dei piccoli pazienti, nell’ottica più ampia di umanizzazione dei reparti ospedalieri e dei servizi sociosanitari. Il percorso per la donazione, è durato dodici mesi (da maggio 21 a maggio 2022), dopo una complessa procedura burocratica, nel rispetto del regolamento aziendale per le donazioni (richiesta, autorizzazioni, delibera, etc…).  
Attualmente, sono disponibili, per i: neonati, bambini, mamme, familiari e operatori, gli arredi, le attrezzature, etc…, che di seguito vengono specificati: 01. n. 5 Poltrone relax per l’allattamento al seno; 02. n. 3 Poltrone fisse convertibili in lettino; 03. n. 3 Armadietti da tre posti; 04. n. 3 Tavoli quadrati da quattro posti; 05. n. 12 Sedioline in propipolilene; 06. n. 3 Armadietti da tre posti; 07. n. 2 Televisori All Star ASSTV3220HDS - display 32 pollici; 08. n. 2 Staffe TV (BTV-D2342LITE) da 23” a 42”; 09. n. 4 Scalda biberon digitali con funzione sterilizzatore; 10. n. 6 Piantane porta flebo inox su ruote.
 
La donazione, in memoria dei figli del Prof. Claudio  ZANGHI, scomparsi prematuramente dopo lunghi ricoveri in ospedali, è un gesto di amore e di solidarietà per ricordarli. Ciò consente di trasformare in azione il ricordo che diventa vivo, reale e tangibile. Questo certamente non farà la differenza ma è un gesto simbolico di vicinanza, che sicuramente consentirà di alleviare, almeno in piccola parte, l’arduo percorso che ogni bambino affronta, insieme alla sua famiglia lontano dal focolare domestico.

Pietro Rossi

07 giugno 2022

L’APPELLO DI PAPA FRANCESCO UN MINUTO PER LA PACE 2022 MERCOLEDI’ 8 GIUGNO ALLE ORE 13,00

Con UN MINUTO PER LA PACE 2022 mercoledì l’8 giugno alle ore 13 invitiamo tutti: cattolici, cristiani delle diverse confessioni, credenti di tante religioni, uomini e donne di buona volontà a unirsi per pregare per la pace a formulare pensieri di pace e a lavorare insieme per la pace in tutto il mondo, in particolare in UCRAINA, in Terra Santa, a Gerusalemme, tra israeliani e palestinesi e in tanti paesi che soffrono a causa dei conflitti in corso e delle loro conseguenze. “DIAMO UNA MANO ALLA PACE” lanciamo questo slogan e rispondiamo all’appello di Papa Francesco, nel messaggio URBI et ORBI del 17 aprile 2022: "La pace è possibile, la pace è doverosa, la pace è primaria responsabilità di tutti!". Coinvolgiamo e diffondiamo con tutti i mezzi a nostra disposizione questa iniziativa che ci sollecita ad assumere le nostre responsabilità come persone e come comunità. “Un Minuto per la Pace” è stata lanciata dal Forum Internazionale Azione Cattolica (FIAC), dall’Azione Cattolica Italiana, dall’Azione Cattolica Argentina, dall’Unione Mondiale delle Organizzazioni Femminili Cattoliche (UMOFC) e da altri soggetti, per la prima volta il 6 giugno 2014 alle ore 13, a sostegno dell’Incontro “Invocazione per la pace” promosso da Papa Francesco l’8 giugno nei Giardini Vaticani insieme al Presidente di Israele (Simon Peres), al Presidente dell’Autorità Palestinese (Maḥmūd ʿAbbās - Abu Mazen), con il Patriarca di Costantinopoli (Bartolomeo I).

Pietro Rossi

05 giugno 2022

CONFERENZA FINALE PER LA PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE TRA ITALIA E POLONIA.

PIEDIMONTE MATESE - Workshop finale per il progetto di cooperazione transazione Anchor che ha coinvolto Italia e Polonia in uno scambio di best practices sull’archiviazione sociale. In occasione del loro arrivo nell’Alto Casertano ospiti dell’omonimo Gruppo di Azione Locale, i rappresentanti dei Gal della Mazovia, la regione della capitale polacca Varsavia, parteciperanno alla conferenza che chiuderà le attività realizzate nell’ambito dell’idea progettuale “Anchor - The Future of Heritage”, partorita nel 2019 e realizzata nell’ultimo triennio sull’asse Italia-Polonia, tra visite reciproche in Mazovia e nell’Alto Casertano, scambi di know-kow, confronti di esperienze e racconti di vita e di storia vissuta dalla seconda guerra mondiale ad oggi. 

Un’opera importante di archiviazione sociale, i cui risultati saranno presentati lunedì 6 giugno, con inizio alle ore 15,30, presso la sede dell’associazione storica del Medio Volturno, che ha sede a Piedimonte Matese, alla presenza dei Gal interessati, l’Alto Casertano per l’Italia e Razem na Piaskowcu, Lokalna Grupa Działania Zalew Zegrzyński, Aktywni Razem w 12 Gminach e Lgd Wspólny Trakt per la Polonia, i cui rappresentanti, ospitati in un’azienda agrituristica di San Potito Sannitico, lunedì mattina saranno impegnati nella visita al santuario di Santa Maria Occorrevole, che sovrasta il capoluogo matesino, a, a seguire, in un incontro nella nuova sede del Gal in viale dei Pioppi, 16.  Il programma pomeridiano prevede la visita al Museo delle Macchine Agricole di San Potito Sannitico, quindi, l’accoglienza nel centro storico di Piedimonte Matese con il saluto di benvenuto del presidente, Manuel Lombardi, e del coordinatore del Gal Alto Casertano, Pietro Andrea Cappella, del presidente dell’associazione Storica del Medio Volturno, Pasquale Simonelli, del sindaco della città, Vittorio Civitillo, dei presidenti delle Comunità Montane del Matese, Michele Caporaso, e di Monte Santa Croce, Franco Lepore, alla presenza dei sindaci dei 48 comuni, delle Pro loco e delle associazioni dell’Alto Casertano.  

Seguirà la proiezione del docufilm sulla seconda guerra mondiale, con tanto di interviste e racconti dei testimoni ancora viventi della pagina di storia più brutta del XX secolo, realizzato da giovani studenti del territorio, grazie anche allo scambio di esperienze e modalità di archiviazione sociale tra Italia e Polonia; non mancheranno i contributi dei testimonial del progetto Anchor tra luoghi, esempi e tecniche di raccolta e di conservazione degli avvenimenti storici e delle esperienze umane vissute dalle popolazioni delle aree interne dell’Alto Casertano e della Mazovia, con un gruppo di ragazzi italiani e polacchi impegnati a creare un’àncora per il futuro delle giovani generazioni, in un viaggio tra conoscenza e confronto tra varie tappe e lo scambio di esperienze e modalità di archiviazione sociale tra Italia e Polonia. Martedì 7, la delegazione di Gal polacchi si recherà a Capranica e Prenestino per la visita al santuario della Madonna delle Grazie della Mentorella, il primo santuario visitato da San Giovanni Paolo II dopo la sua elezione a Pontefice, e un incontro con la dirigenza del Gal Terre di Pregio.

Pietro Rossi

04 giugno 2022

PRESENTATO IL PROGRAMMA DELLA “100 KM DEL MATESE”

PIEDIMONTE MATESE – Con la conferenza stampa, che si è tenuta presso la Sede del Parco Regionale del Matese,  è partita la macchina organizzativa della “100 Km del Matese che si terrà Sabato e Domenica 11 e 12 giugno 2022 con novità ed emozioni a partire dal mattino di Sabato in Piazza Roma a Piedimonte Matese. Tutto pronto quindi per l’ottava edizione dei “100 Km del Matese” organizzato dal Club Antichi Sanniti di Piedimonte Matese, Club Federato ASI che vedrà realizzare per la prima volta un proprio evento a Calendario ASI nella categoria Trofeo Marco Polo, una manifestazione senza prove di regolarità a sfondo prevalentemente turistico culturale. 

Ed è proprio la promozione del territorio unita alla passione motoristica per i veicoli storici a muovere le attività del Club. La passione che ha sempre spinto il Direttivo del Club ha consentito di organizzare un evento su due giorni, a partire da Sabato 11 Giugno 2022, grazie alla collaborazione di alcune Istituzioni locali che, avendo già collaborato nelle precedenti edizioni e riconoscendo l’alto valore sociale di ogni attività del Club Antichi Sanniti, hanno voluto contribuire fattivamente alla promozione del territorio nelle forme che maggiormente gli si addicono. 

È il caso dell’Istituto Tecnico Industriale “Giovanni Caso” – Sezione Moda di Piedimonte Matese (CE) diretto dal preside Nicolino Lombardi, che ha consentito di realizzare la presentazione di sei autovetture rappresentative per ciascun decennio dal 1920 al 1970 abbinandole gli abiti storici scelti e confezionati dai docenti e dagli alunni dell’Istituto avendo cura di raccontarli con aneddoti che hanno reso nota l’auto, l’abito ed il periodo.

 A tal proposito, il presidente Mauro Martino ama precisare che “forse non tutti sanno che il programma di una manifestazione va pensato e costruito con diversi mesi di anticipo cercando il filo rosso che unisce l’autoveicolo al proprietario ma anche al territorio e, in questo particolare periodo, non sono mancate variabili ed incognite epidemiologiche, storiche e civili per il nostro Paese che hanno gravemente rallentato ma mai fermato gli Organizzatori. Ciascuno dei componenti del Direttivo ama il proprio territorio e crede nella forza del gruppo dove le Associazioni si muovono al fianco delle Istituzioni per promuovere la cultura e le tradizioni locali avendone a cuore la tutela e la promozione.” Dopo la presentazione in Piazza Roma di “Com’eravamo…in auto ed abiti” in collaborazione con l’ISISS “Caso” di Piedimonte Matese seguito dal light lunch al Vernelle Country Resort di Alife (CE), la carovana si muoverà alla volta del Convento Santa Maria Occorrevole di Piedimonte Matese, storica sede per i novizi francescani dell’Italia Meridionale, per una visita guidata e passeggiata alla “Solitudine” con la guida dei Frati Minori. In serata, i veicoli storici saranno esposti nella piazza San Domenico di Piedimonte Matese mentre i loro proprietari visiteranno il quattrocentesco Complesso di San Tommaso d’Aquino ed il Museo Civico ”Raffaele Marrocco” ove si assisterà allo spettacolo musical teatrale “Passaggi al Sud” di Pierluigi Tortora ed Emilio Di Donato seguito dalla cena di gala all’interno del Chiostro. L’indomani, domenica 12 Giugno, gli equipaggi si ritroveranno nuovamente a Piedimonte Matese in Piazza Roma per la punzonatura, la verifica dei veicoli e colazione in attesa di partire per la seconda parte dei 100 Km del Matese, passando per Castello del Matese, San Gregorio Matese fino a Miralago ove la Coldiretti di Caserta attenderà gli “storici protagonisti” per un gustoso aperitivo vista lago con prodotti tipici locali prima di ripartire alla volta di Bocca della Selva, Pietraroja, Cusano Mutri, Cerreto Sannita e Faicchio. Ognuno dei borghi attraversati rifletterà il meglio del Parco Regionale del Matese che ingloba comuni delle due province di Benevento e Caserta con i suoi scorci mozzafiato sui nidi delle aquile reali che librano liberamente sui monti del Massiccio del Matese e sulla piana alifana, rinfrescanti ruscelli ed ombreggiati faggeti, diversi comuni insigniti della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, antichi ponti in pietra e lavatoi all’aperto, ritrovamenti di piccoli dinosauri e tante altre curiosità da scoprire. Anche il pranzo al “Ristoro del Borgo” di Faicchio farà assaporare il meglio del territorio con gustosi piatti tipici locali, artistici doni, premiazioni ed attestati ricordo. La ripresa del giro segnerà la chiusura della manifestazione con il rientro a Piedimonte Matese ove gli equipaggi si saluteranno con appuntamento al prossimo evento. Diverse sono le amministrazioni locali che sostengono l’iniziativa: il comune di Piedimonte Matese con l’ospitalità in Piazza Roma, la disponibilità del Chiostro di San Domenico ed il Patrocinio morale; i comuni di Castello del Matese (Ce) e Faicchio (BN) per l’accoglienza durante le soste tecniche e ricreative; la Regione Campania, le Provincie di Caserta e Benevento, la Comunità Montana del Matese e l’Ente Parco Regionale del Matese. MAIN SPONSOR della manifestazione il Gruppo Catone di Sparanise – Caserta; PARTNER Agenzia Matese – Pratiche Auto ed UnipolSai Assicurazioni di Piedimonte Matese, Coldiretti di Caserta, Vernelle Contry Resort di Alife; PATROCINI Regione Campania, Provincia di Caserta e Provincia di Benevento MEDIA PARTNER è Creativityecom con Viewpoint.

Pietro Rossi

03 giugno 2022

Ri-Connessi un campo estivo di orientamento per giovani.

Dal 14 al 17 luglio 2022 (arrivo il 14 luglio alle 11.00 – partenza 17 luglio alle 15.00) Progetto Orientamento Giovani propone Ri-Connessi un campo di 4 giorni per riconnetterti con la natura, con gli altri e con te stesso.  Un'esperienza estiva per ragazzi dai 16 ai 20 anni per accompagnarli a trovare la loro strada ed affrontare il sentiero della vita in autonomia e consapevolezza, riconoscendo la bellezza che abita in ciascuno di loro. Ai ragazzi è richiesto solo un contributo simbolico di 50 euro, il resto delle spese sono a carico del POG grazie al 5x1000. Per partecipare al Campus basta compilare il form  sul sito https://www.pogscuola.org  di Progetto Orientamento Giovani, la scadenza delle iscrizioni è prevista per il 30 giugno. Per maggiori informazioni contattare il 340-4121468 (Simona) oppure il 328-7256154 (Pino) oppure scrivere all’indirizzo info@pogscuola.org . Il Campus prevede un numero minimo di 10 e un numero massimo di 20 partecipanti. Per tutta l’organizzazione, per quanto riguarda il pernotto, l’uso degli spazi comuni e i pasti, saranno rispettate le normative anti-covid sia nazionali che locali. Il Progetto Orientamento Giovani stimola nei ragazzi la capacità di SAPERSI ORIENTARE, METTERSI IN DISCUSSIONE e di ricercare criticamente uno SPIRITO DI ADATTAMENTO ALLE SFIDE che la vita presenta. Vuole promuovere la consapevolezza dei ragazzi rispetto al proprio vissuto ed alle proprie esperienze attraverso l’acquisizione di STRUMENTI COGNITIVI, EMOTIVI E RELAZIONALI e facilitarne i processi di scelta, ancor più in quei ragazzi che iniziano l’importante percorso decisionale che li porterà al post-diploma. L’orientamento è un processo che dura lungo TUTTO IL PERCORSO DELLA VITA e per questo il POG propone UN’ESPERIENZA DI EDUCAZIONE ALL’ORIENTAMENTO.

01 giugno 2022

Recupero dell’ex mercato coperto di Caiazzo, sarà adibito a centro operativo comunale.

CAIAZZO - In arrivo 400mila euro per il recupero dell’ex mercato coperto di via Giovannizzi a Caiazzo. Con decreto della giunta regionale della Campania numero 313 del 20 maggio 2022, sono stati finanziati interventi nell’ambito del ‘Fondo per la prevenzione del rischio sismico’. 

Tra i Comuni che rientrano nell’elenco approvato dalla Regione c’è anche Caiazzo, che riceverà 400mila euro per il recupero dell’ex mercato coperto. Soddisfatto per il risultato ottenuto, il sindaco Stefano Giaquinto ha affermato: «Grazie al progetto presentato dal nostro Ente e successivamente approvato dalla Regione Campania, andremo a recuperare l’area dell’ex mercato coperto di via Giovannizzi. La struttura restaurata sarà adibita a centro operativo comunale. Continua l’impegno della nostra amministrazione per rilanciare le diverse zone di Caiazzo. Poche settimane fa, c’era stata la riapertura proprio di via
Giovannizzi, dopo la realizzazione dei lavori per l’ampliamento della sede stradale, per la realizzazione di un parcheggio per la sosta di 34 auto e un intervento alla pubblica illuminazione. Adesso con il recupero dell’ex mercato coperto andremo ulteriormente a riqualificare questa zona importantissima di Caiazzo».

Pietro Rossi