20 novembre 2021

Progetti di valorizzazione degli Archivi dei Siti Reali borbonici

CASERTA - Interessante iniziativa di confronto e di discussione oggi sabato 20, con inizio alle ore 10,30, presso la Reggia di Carditello, sui progetti di valorizzazione degli Archivi dei Siti Reali borbonici. Fondazione Real Sito di Carditello, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Regione Campania, Reggia di Caserta, Dipartimenti di Scienze Politiche e di Lettere e Beni Culturali, e Soprintendenza ai Beni Culturali di Caserta e Benevento saranno protagonisti del seminario di studi che è stato promosso in sinergia con Il Ministero della Cultura, il Club dell’Unesco di Caserta, la Nomisma Spa ed i Cavalieri della Tavola campana. I lavori saranno aperti dai saluti di Luigi Nicolais, presidente della Fondazione Real Sito di Carditello; di Giovanni Francesco Nicoletti, rettore dell'UniCampania Vanvitelli; di Felice Casucci, assessore regionale alla Semplificazione Amministrativa e Turismo; di Francesco d'Ippolito, direttore del dipartimento di Scienze Politiche; di Giulio Sodano, direttore del dipartimento di Lettere e Beni Culturali; di Giampaolo D'Andrea, consigliere del Ministro della Cultura; di Marta Ragozzino, direttore regionale dei Musei della Campania; di Tiziana Maffei, direttore della Reggia di Caserta; di Mario Pagano, Soprintendente ai Beni Culturali di Caserta e Benevento; di Rosanna Romano, direttore generale Politiche Culturali e Turismo della Regione Campania; di Antonio Baldo, imprenditore. La prima sessione dei lavori verterà su “Il progetto di valorizzazione dei Siti Reali borbonici: le collane del COSME-MIC”, con gli interventi di Giuseppe Cirillo, docente di Storia Moderna presso il dipartimento di Scienze Politiche del’UniCampania, e di Antonio Puca, dirigente scolastico. La seconda parte dei lavori sarà dedicata alla presentazione dei volumi “La via della seta nel Regno di Napoli. Dalle politiche mercantiliste alle riforme borboniche”, scritto da Antonio Tisci, vice direttore vicario del dipartimento di Scienze Politiche della Vanvitelli, e “Introduzione alla platea di San Leucio di Antonio Sancio”, di G. Brancaccio; porteranno i loro contributi Giulio Sodano, direttore del dipartimento di Lettere e Beni Culturali, e Giuseppe Cirillo, docente di Storia Moderna presso Scienze Politiche di Caserta.

Pietro Rossi

14 novembre 2021

L’ultimo libro di Michelangelo Raccio approda nella Capitale Italiana della Cultura 2022, sabato la presentazione a Procida.

PROCIDA – Con il patrocinio del Comune di Procida si terrà, presso la Biblioteca Comunale “Don Michele Ambrosino”, sabato 20 novembre alle ore 17:15 la presentazione dell’ultima fatica letteraria di Michelangelo Raccio (nella foto) dal titolo “Management ed economia dell’ambiente per lo sviluppo sostenibile”, edito da MReditori Di Giovanna Ragusa. Nelle librerie da febbraio 2021, l’ultima fatica letteraria del docente universitario ed ex sindaco di Gioia Sannitica (Ce) Michelangelo Raccio affronta un tema particolarmente attuale, quale quello dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. Una riflessione sulla natura e sull’uomo, innanzitutto. Una riflessione sulle responsabilità che l’uomo ha sulla natura e sulla preziosità che essa offre a prescindere. Sette capitoli che ci parlano di economia e management dell’ambiente non senza un’esortazione iniziale ad avere cura dell’ambiente, sempre. In nome di quel rapporto ancestrale che ognuno di noi ha con esso e che prescinde da ogni altra cosa. Innanzitutto individua lo scenario in cui sono numerosi i tasselli necessari affinché lo sviluppo economico sia compatibile con l’ambiente e lo fa anche attraverso l’analisi delle leggi a riguardo. Nel tracciare questi scenari l’autore analizza a fondo il rapporto tra l’uomo e la natura e quindi evidenzia il pericolo in cui versa la biodiversità, minacciata da fattori esterni che necessitano ora di dovute attenzioni. “Spesso abbiamo assistito a tali scenari apocalittici con impotenza e rabbia”, scrive Raccio. L’autore parla della necessità di indirizzare le produzioni verso un modello economico in grado di rigenerarsi ed in grado di innescare un processo di rinnovamento continuo di tutti i sistemi sociali. In netto contrasto con il modello economico tradizionale considera l’ambiente come fonte dalla quale attingere e non come risorsa da preservare. Va affrontato un discorso globale, che non si riduca solo alle misure che adottano i paesi cosiddetti sviluppati. Questo testo è quasi un j'accuse e perciò anche un appello alla coscienza civica di tutti coloro che a vario titolo sono gli attori di un processo di sviluppo compatibile con l’ambiente. Tanto è stato fatto ma tanto c’è ancora da fare è la morale di questo scritto. Interverranno, oltre all’autore, Luigi Primario, Delegato alle Politiche Giovanili del Comune di Procida; M. Assante del Leccese, delegato alla Cultura e Rosario Esposito, responsabile della Biblioteca Comunale “Don Michele Ambrosino”. Modera Raffaele Iovine.

Pietro Rossi

 

10 novembre 2021

CAROLINA CIOFFI ESPONE ALLA GALLERIA DANTEBUS IN VIA MARGUTTA.

PIEDIMONTE MATESE  - Ancora un successo per l’artista piedimontese Carolina Cioffi che partecipa  ad una mostra di opere nella galleria di Dantebus in via Margutta a Roma. La fulgida autrice Carolina Cioffi fa della positività il fondamento della propria colorata arte. Abbiamo, quindi, di fronte una luminosa pittura che al culmine della notte squarcia il buio con il primo raggio di una nuova ed attesa alba. L’artista è colei che sa vedere oltre, riuscendo a cogliere e sentire la presenza dell’arcobaleno anche dietro alle oscure nubi di una tempesta. 

Rinascita figura esattamente ciò. Mani di diversi colori giacciono inermi, a terra e sottoterra, sopra il simbolo del Covid-19, ma sulla loro sommità Carolina fa ergere una mano, dipinta con le cromaticità della vita, che tiene sul suo palmo un neonato, placidamente addormentato. “Andrà tutto bene” è il grido della pittrice che si trasforma in un canto melodioso di pace, mentre smette di piovere e le ferite divengono feritoie da cui può nuovamente entrare la luce della vita. «Può crescere un fiore nel nostro giardino” come recita anche Rino Gaetano in un suo brano.

Pietro Rossi

08 novembre 2021

Falivene: lo sport contro il disagio giovanile

(ACRA) – La Garante dell'infanzia e dell’Adolescenza della Regione Abruzzo Maria Concetta Falivene (nella foto) è intervenuta all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” per portare il suo contributo in occasione del convegno su bullismo e cyberbullismo e sull’importanza dello Sport. Nel corso dell’evento, organizzato dal  Presidente del Creg Prof. Enzo Rossi e dal Segretario Generale Gs Flames Gold Carmelo Mandalari, sono emersi dati allarmanti per la diffusione dei casi di bullismo e cyber bullismo che coinvolgono un’ampia fascia della popolazione in età scolastica -seppur con forme ed intensità diverse. “In questo senso – ha spiegato Falivene durante il suo intervento - lo sport rappresenta uno stimolo a spegnere il computer e ‘silenziare’ lo smartphone, invoglia a uscire fuori di casa e a incontrare i propri coetanei avendo, allo stesso tempo, cura della propria  forma fisica. 

E’ importante evidenziare come gran parte delle vittime di atti di bullismo è obeso o in sovrappeso; problemi che dipendo anche dai cambiamenti di abitudini dei più giovani: mentre prima si giocava nel cortile di casa, oggi si gioca nel cortile del web, seduti nella propria stanza. L’obesità giovanile è uno dei principali mali del nostro secolo e lo sport è uno strumento fondamentale per spingere i ragazzi ad avere una vita attiva. Già negli anni ’90 l'Islanda, seguendo il metodo d’intervento sociale dello psicologo americano Harvey Milkman, aveva pianificato un programma di recupero della socialità minorile incentrato sulle attività sportive, per consentire ai ragazzi di ‘fare gruppo’ e di essere educati alla vera socialità, ottenendo degli ottimi risultati. Nella nostra regione un ruolo fondamentale è ricoperto dal Presidente del Coni Abruzzo Enzo Imbastaro – conclude la Garante - con il quale vogliamo attivarci per far sì che i nostri ragazzi capiscano come la pratica dello sport, in contesti controllati e monitorati, è la miglior cura contro i disagi dell'età giovanile”.

CECORO NEL GRUPPO DI LAVORO PER PREPARARE LE MODIFICHE ALLA PROROGA SU ECO-SISMA BONUS 110% CONTENUTA NELLA FINANZIARIA.

CASERTA  - Il presidente dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Caserta, Raffaele Cecoro (nella foto), è stato chiamato a fare parte del ristretto gruppo di lavoro per la redazione degli emendamenti al nuovo superbonus inserito nello schema di Legge di Bilancio 2022 varato nei giorni scorsi dal Governo nazionale.  Da venerdì, il leader degli Architetti di Terra di Lavoro è impegnato con altri colleghi di tutta Italia, tra i quali presidenti di ordini territoriali, consiglieri ed ex consiglieri nazionali, esperti in urbanistica, in diritto e contabili, nella redazione di emendamenti alla proroga fino al 2023 dell’eco-sisma bonus, così come approvata dall’esecutivo del premier Draghi tra paletti e requisiti molto più stringenti rispetto a quanto avvenuto fino ad oggi. “Lo scopo del team di tecnici di cui mi onoro far parte, è quello di redigere un documento con proposte formulate e condivise. Il gruppo di lavoro interdisciplinare, costituito da esperti di settore, rappresentanti di categorie professionali, associazioni ed esponenti politici, mirate a modificare le previsioni della bozza appena approvata dal Governo, in modo da indirizzare correttamente l’azione politica e pervenire ad un’equa definizione delle proroghe dei benefici fiscali, che certamente aiuterà la crescita del Paese”, spiega Cecoro. “Tra i punti più contestati da noi professionisti e, quindi, ed oggetto di modifiche che andremo a proporre, c’è l’iniquità della retrodatazione al 30 settembre del 2021 per l’avvenuta presentazione della CILAS, considerando che il modello unico CILA Superbonus è stato approvato, con l’accordo in Conferenza Unificata, solo il 4 agosto 2021 e pubblicato sul sito della Funzione Pubblica appena il girono dopo, quindi appena due mesi fa.  Iniquo è, inoltre, ogni riferimento all’abitazione principale e la previsione di un indicatore ISEE non superiore a 25.000 euro, un limite troppo basso che precluderebbe a quasi tutti i proprietari di case unifamiliari di accedere al beneficio del superbonus 110%”, conclude il presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Caserta.

Pietro Rossi

05 novembre 2021

Approvato il Testo Unico sulle malattie rare

NAPOLI - Il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo (nella foto), con grande soddisfazione rende noto che è stato approvato all'unanimità dal Senato il Testo Unico sulle malattie rare, un aiuto concreto ai pazienti e alle loro famiglie e un esempio di buona politicaDal momento dell'entrata in vigore della legge, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, decorreranno infatti i termini entro i quali produrre 5 atti necessari alla sua piena attuazione. Entro due mesi deve essere istituito il Comitato Nazionale per le Malattie Rare con decreto del Ministero della Salute. Entro 3 mesi il Fondo di Solidarietà per le persone affette da malattie rare con decreto del Ministero del Lavoro di concerto con Ministero della Salute e MEF. Vi sono poi due accordi che devono essere presi in sede di conferenza Stato-Regioni entro 3 mesi: uno è relativo all'approvazione del Secondo Piano Nazionale Malattie Rare e riordino della Rete; l'altro è un accordo con cui dovranno essere definite le modalità per assicurare un'adeguata informazione a professionisti sanitari, pazienti e famiglie. Entro 6 mesi, servirà anche un Regolamento del Ministero della Salute, di concerto con il Ministero dell'Università e Ricerca, per stabilire i meccanismi degli incentivi fiscali in favore dei soggetti, pubblici o privati, impegnati nella ricerca e produzione dei farmaci orfani. Fra i provvedimenti presenti nel Testo figura, inoltre, il potenziamento dello screening neonatale, un tema importante e un fondamentale strumento di prevenzione per l’individuazione di quaranta malattie rare. Entro 6 mesi dalla pubblicazione, quindi prima della prossima estate, tutti questi atti dovranno essere disposti e solo verso la fine del 2022 saranno visibili i reali effetti di questa Legge. “L’approvazione del Testo Unico sulle malattie rare – dichiara il Garante dei disabili, l’Avv. Paolo Colombo – è un vero e proprio passo avanti per il nostro Paese, un segnale di sensibilità e civiltà per persone affette da gravi patologie e per i loro cari, affinchè possano nutrire la speranza di vivere una vita migliore e godere di una maggiore tutela dei propri diritti”.

Pietro Rossi

04 novembre 2021

I GAL DELLA MAZOVIA UNA SETTIMANA NELL’ALTO CASERTANO TRA LUOGHI, ESEMPI E TECNICHE DI ARCHIVIAZIONE SOCIALE.

PIEDIMONTE MATESE - L’Alto Casertano da teatro di guerra e di bombardamenti a luogo ed esempio vivente di archiviazione sociale, utile a creare scenari di pace in un futuro senza più conflitti bellici. È stato questo il tema centrale del workshop Poland in Italy che ha visto, la scorsa settimana un gruppo di 30 cittadini polacchi, tra studenti, amministratori locali e responsabili dei Gal della Mazovia, la regione della capitale Varsavia, soggiornare in Terra di Lavoro, accolti dal Gruppo di Azione Locale “Alto Casertano” che, agli inizi dello scorso settembre, a sua volta, era volato in Polonia nell’ambito del progetto di cooperazione transnazionale sull’archiviazione sociale denominato “Anchor - The Future of Heritage”. 

Luoghi, esempi e tecniche di raccolta e di conservazione degli avvenimenti storici e delle esperienze umane vissute dalle popolazioni delle aree interne dell’Alto Casertano e della Mazovia sono finiti al centro del focus delle diverse sessioni di lavoro che hanno visti impegnati studenti italiani e polacchi, vertici e collaboratori dei Gal Alto Casertano, Razem na Piaskowcu, Lokalna Grupa Działania Zalew Zegrzyński, Aktywni Razem w 12 Gminach e Lgd Wspólny Trakt, sindaci ed amministratori locali sia di Caserta e della Campania che della Mazovia. Tutti impegnati a creare un’àncora per il futuro delle giovani generazioni, in un viaggio tra conoscenza e confronto tra varie tappe, quali il castello Fieramosca ed il Sacrario Militare di Mignano Montelungo,  il museo civico Raffaele Marrocco di Piedimonte Matese, la straordinaria biblioteca dell’associazione storica del Medio Volturno, la nuova sede del Gal Alto Casertano e l’aula consiliare del capoluogo matesino, l’abbazia di Monte Cassino ed il vicino cimitero polacco, la sala De Sanctis della giunta regionale della Campania e gli scavi di Pompei, il folklore locale de “La Basulata” di Baia e Latina e le produzioni vitivinicole di eccellenza della cantina “Telaro” di Galluccio. A fare da guida e a ricevere il gruppo di studenti, amministratori e responsabili dei Gal polacchi diverse autorità locali, in primis l’assessore regionale all’Agricoltura Nicola Caputo, il vice sindaco di Piedimonte Matese Bernarda De Girolamo con l’assessore alla Cultura e all’Istruzione Loredana Cerrone, il vice sindaco di Mignano Monte Lungo, Antonio Verdone, il presidente dell’associazione storica del Medio Volturno Pasquale Simonelli, il consigliere anziano ed il coordinatore del Gal Alto Casertano, Ercole De Cesare e Pietro Andrea Cappella, anche in rappresentanza del presidente Manuel Lombardi. “Il progetto Anchor proseguirà anche nei prossimi mesi, con l’attuazione delle restanti azioni, prime fra tutte la realizzazione di un docufilm sulla seconda guerra mondiale con tanto di interviste e racconti dei testimoni ancora viventi della pagina di storia più brutta del 20esimo secolo, e lo scambio di esperienze e modalità di archiviazione sociale tra Italia e Polonia”, dichiarano il presidente ed il coordinatore del Gal Alto Casertano, Lombardi e Cappella. “Il Gal Alto Casertano è uno dei più virtuosi ed efficienti a livello regionale, e la sua partecipazione al progetto di cooperazione transnazionale Anchor consente anche alla Campania di essere protagonista in Europa a livello di confronto e scambio di best practices, come i workshop Italy in Poland e Poland in Italy hanno dimostrato in questi mesi”, ha sottolineato l’assessore regionale all’Agricoltura, Caputo, nel ricevere in sala giunta a Sata Lucia la delegazione polacca.

Pietro Rossi

 

PRESENTATA LA MEZZA MARATONA DELLA REGGIA.

CASERTA - Si è tenuta il 3 novembre, nella bellissima cornice del Belvedere di San Leucio la conferenza stampa di presentazione della Reggia-Reggia, mezza maratona internazionale che si svolgerà per le strade di Terra di Lavoro il prossimo 21 novembre. L’edizione del Restart, della rinascita: un vocabolo non utilizzato a caso, che indica la ripartenza non solo della gara dopo un anno di assenza a causa della pandemia di Covid-19, ma anche per la città stessa di Caserta: per instaurare un nuovo rapporto con i grandi e piccoli investitori del territorio, per ridare lustro alle bellezze cittadine, di cui la Reggia vanvitelliana rappresenta l’apice. La ASD Reggia Running, rappresentata dal presidente Franco Rivetti e da Angelo Di Carluccio, ha presentato il percorso di 21 chilometri e 97 metri, omologato dalla Fidal dl 2019, che attraverserà, oltre al comune di Caserta, anche quelli di Casagiove e San Nicola la Strada. Un tratto del percorso passerà, come vuole la tradizione, dai giardini inglesi della Reggia, con Zagara Arancio, speaker dell’evento assieme a Gennaro Varrella, situata nei pressi della fontana di Diana ed Atteone. Presentate anche le magliette che verranno fornite agli atleti e le medaglie per ognuno che concluderà la mezza maratona, entrambe concepite per sottolineare la casertanità dell’evento. La gara, omologata internazionale grazie alla Timing Data Service, sarà valida anche per il campionato nazionale sordi, grazie anche alla spinta della ASD GS Ens Caserta. Solo un esempio per il grido ‘Disabilitiamo le disabilità’ che pervade la Reggia-Reggia: tra i Pacemakers, persone che ‘tirano’ ad un’andatura tale da rendere possibile e piacevole la mezza maratona ai non agonisti, ci sarà anche Lorenzo, un ragazzo in sedia a rotelle, mentre hanno già ufficializzato la loro presenza il campione nazionale amputati Costantin Bostan ed il campione nazionale paralimpico di maratona Luca Aiello. Quest’anno la Reggia Reggia ha deciso di spalleggiare la causa del Progetto A.L.I.Ce., Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale: per ogni iscritto all’evento la ASD Reggia Running devolverà un euro all’associazione. Presenti alla conferenza stampa Bruno Fabozzi, Presidente della Fidal Campania; Angelo Garofalo, Presidente Provinciale Fidal; Colonnello Domenico Di Palo, della Brigata Garibaldi; Il presidente provinciale di Confcommercio Lucio Sindaco; Giovanni Belluomo, segretario ASPAL (Associazione Sportiva Presidenti Atletica Leggera); il delegato della MD Marta Valentino; il delegato M.Car Antonio De Bernardo; Luigi Negri della ASD GS Ens Caserta accompagnato da Salvatore Amodio; la dottoressa Carolina Bologna, Responsabile del Progetto Alice; Riccardo Russo, del Laboratorio Igea. La Reggia Reggia è sponsorizzata da Confcommercio e la Camera di Commercio, con MD come Main Sponsor ed M.Car, Santal, Fias&Catapane, Mulini Reali, Nanodol, P.P.G., Minerva Medica, Gatorade, Barilla e Bar Serao, che ha annunciato di devolvere l’intero incasso della domenica mattina in favore del progetto A.L.I.Ce.

Pietro Rossi

02 novembre 2021

Certificati anagrafici online grazie al Ministero degli Interni.

A partire dal 15 novembre i cittadini italiani potranno scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello. Potranno essere scaricati, anche in forma contestuale, i seguenti certificati:

Anagrafico di nascita.
Anagrafico di matrimonio.
di Cittadinanza.
di Esistenza in vita.
di Residenza.
di Residenza AIRE.
di Stato civile.
di Stato di famiglia.
di Stato di famiglia e di stato civile.
di Residenza in convivenza.
di Stato di famiglia AIRE.
di Stato di famiglia con rapporti di parentela.
di Stato Libero.
Anagrafico di Unione Civile.
di Contratto di Convivenza.

Per accedere al portale https://www.anpr.interno.it/  è necessaria la propria identità digitale (SPID, Carta d’Identità Elettronica, CNS) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell’anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via mail. Il progetto ANPR è un progetto del ministero dell’Interno la cui realizzazione è affidata a Sogei, partner tecnologico dell’amministrazione economico-finanziaria, che ha curato anche lo sviluppo del nuovo portale. Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri è titolare del coordinamento tecnico-operativo dell’iniziativa. L’innovazione dell’Anagrafe Nazionale ANPR è un sistema integrato, efficace e con alti standard di sicurezza, che consente ai Comuni di interagire con le altre amministrazioni pubbliche. Permette ai dati di dialogare, evitando duplicazioni di documenti, garantendo maggiore certezza del dato anagrafico e tutelando i dati personali dei cittadini. Ad oggi, ANPR raccoglie i dati del 98% della popolazione italiana con 7794 comuni già subentrati e i restanti in via di subentro. L’Anagrafe nazionale, che include l’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE) pari a 5 milioni di persone, coinvolge oltre 57 milioni di residenti in Italia e sarà ultimata nel corso del 2021. Sul portale https://www.anpr.interno.it/  è possibile monitorare l’avanzamento del processo di adesione da parte dei Comuni italiani.

PIEDIMONTE MATESE SI PREPARA A CELEBRARE IL IV NOVEMBRE.

PIEDIMONTE MATESE - Giovedì, 4 novembre 2021, sarà  celebrata la giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate nonché anniversario della Vittoria: una giornata gloriosa che affonda le radici in quel 4 novembre 1918 che sancì la fine vittoriosa della Grande Guerra. Questa contingenza storica, con un’emergenza sanitaria in corso da parecchi mesi, ci riporta ad altri momenti difficili in cui l’ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI REDUCI, Sezione " A. D'AMBROSA" di PIEDIMONTE MATESE , pur nelle grandi difficoltà, ha comunque commemorato con fede ed impegno questa data. Probabilmente non sarà ancora un 4 novembre nel pieno della normalità. Non per questo però avrà una valenza minore, anzi, forse proprio per questi motivi, siamo chiamati a ricordare con ancora maggiore forza e determinazione i nostri Caduti, ad onorarne la memoria e a celebrare questo giorno così importante per la nostra Patria. Quest’anno ricorre il Centenario dell’inumazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria. Il soldato ignoto, al quale l’Amministrazione Comunale di Piedimonte Matese, con apposita delibera consiliare, prima del prossimo IV novembre, conferirà la cittadinanza onoraria, è simbolo di tutti i nostri Caduti e del sacrificio di un intero popolo, ieri come oggi. Rimane nostro solenne impegno ribadire che questa data deve essere degnamente celebrata per confermare i valori che devono permeare le nostre azioni di tutti i giorni ricordando sì il passato, ma auspicando soprattutto una pace finalmente duratura per tutta l’umanità. Questo appare il modo più giusto ed attuale per ricordare tale ricorrenza tributando un doveroso e commosso omaggio al Milite Ignoto e a quanti, fedeli al tricolore, sacrificarono la loro giovane esistenza agli ideali di amor di Patria, di indipendenza, di libertà e di democrazia e quanti nelle Forze Armate mettono ogni giorno a repentaglio la loro vita, ricordando il loro instancabile impegno profuso anche durante questa emergenza sanitaria che ci sta affliggendo. Il 4 novembre celebra il nostro profondo legame con il passato e con gli uomini che lo hanno percorso: i Combattenti, siano essi caduti in battaglia o successivamente, e, per questo, ricordando che “Chi pensa al futuro ignorando il passato, resta un sognatore è nostro dovere essere presenti." Con questi sentimenti la Cittadinanza é invitata a partecipare alla Manifestazione concordata con l’Amministrazione Comunale con il seguente programma:

ore 09.30 Ricevimento delle Autorità Religiose, Civili e Militari  presso la Casa Comunale in Piazza Roma;

ore 09.45 Deposizione della corona d’alloro presso la Residenza Municipale per la commemorazione degli uomini illustri della Città di Piedimonte Matese;

ore10.00 Corteo al Monumento in Piazza G. Caso percorrendo: Piazza Roma, Via del Carmine, Via A. Gaetani, Via D. Alighieri, con la partecipazione degli studenti del Liceo

Musicale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese;

ore10.45 Alza bandiera e deposizione della corona d’alloro al  Monumento, saluto del Presidente della Sezione Combattenti e Reduci, discorso commemorativo del Sindaco, Lettura della Preghiera del Combattente, Appello dei Caduti di conflitti mondiali e dei Caduti per fatti di guerra, Lettura del Bollettino della Vittoria. Al termine momento di riflessione presso l’Albero della Pace in Piazza G. Caso. S'invita la popolazione ad esporre il TRICOLORE.

Pietro Rossi

CONVEGNO SULLO SVILUPPO DELLE AREE INTERNE A PIEDIMONTE MATESE.

PIEDIMONTE MATESE - Sabato 6 novembre alle 10:00 presso l'Auditorium comunale situato nel complesso monumentale di San Tommaso d'Aquino sito in largo San Domenico in Piedimonte Matese ci sarà un incontro/confronto sul tema “Strategia Nazionale Aree interne, verso l'Area Pilota del Matese” in riferimento alla Strategia Nazionale delle aree interne che l'On. Mara Carfagna Ministro per il Sud e per la coesione territoriale sta affrontando quale problematica dell'ampliamento delle aree pilota. Saranno presenti all'incontro l'On. Paolo Russo (Componente della Commissione Bilancio della Camera e Consigliere politico della ministra del Sud Mara Carfagna), il dott. Domenico Gambacorta (consigliere del ministro Carfagna per la strategia nazionale aree interne), l’On. Carlo Sarro e l'euro parlamentare onorevole Aldo Patriciello (Membro della Commissione Ambiente del Parlamento europeo). La Strategia Nazionale delle aree interne  è un progetto ambizioso di politica place based, che sviluppa nuove modalità di governance locale multilivello volte ad affrontare, attraverso l’adozione di un approccio integrato orientato alla promozione e allo sviluppo locale, le sfide demografiche e dare    risposta ai bisogni di territori caratterizzati da importanti svantaggi di natura geografica o demografica. Lo sviluppo di questi territori, non soltanto rappresenta un’opportunità di sviluppo equo per l’Italia intera, ma la possibilità stessa di insediamento di nuove attività economiche e la creazione di occupazione è strettamente correlata al potenziamento dell’offerta qualitativa e quantitativa dei servizi essenziali (istruzione, salute e mobilità), che ne rappresenta dunque una precondizione assoluta e necessaria.

Pietro Rossi

01 novembre 2021

PRESENTAZIONE DI DRESS FOR SUCCESS ROME E ASITOR AGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITA’ ROMA TRE

ROMA - Interessante incontro di aggiornamento per gli studenti del corso di Psicologia dell'Orientamento della Prof.ssa Pallini nel dipartimento di Scienze della Formazione (corso Scienze dell'educazione per Educatori e Formatori ) dell'Università degli Studi di Roma tre lo scorso 27 ottobre 2021. Ad intervenire è stata la Dott.ssa Gabriella Glorioso Consulente per le Risorse Umane ed Orientatrice specializzata in Bilancio di Competenze (FECBOC), membro del Consiglio Direttivo, del Comitato Tecnico Scientifico e del coordinamento Area Centro di ASITOR (Associazione Italiana Orientatori) che ha parlato delle finalità di Dress for Success Rome e ASITOR. Dress for Success, ha ribadito la Dott.ssa Glorioso, è un'organizzazione internazionale senza scopo di lucro che consente alle donne di raggiungere l'indipendenza economica fornendo una rete di supporto, abbigliamento professionale e strumenti di sviluppo per aiutare le donne a prosperare nel lavoro e nella vita. 
Il Career Center dell’associazione si occupa di orientamento professionale e fornisce alle donne in difficoltà gli strumenti più efficaci per la ricerca di un lavoro e per intraprendere un percorso di successo personale e professionale. Le aiuta a creare una base economica su cui costruire una vita più sicura, maggiore stabilità familiare e un ruolo nella comunità e le sostiene nel tempo: dalla ricerca del lavoro, all’assunzione, all’adattamento al nuovo contesto professionale. Mentre, ha concluso la Dott.ssa Gabriella Glorioso, ASITOR (Associazione Italiana Orientatori) è un'associazione professionale, senza fini di lucro, inserita nell'elenco del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) che rilascia ai sensi della legge 4/2013 (art. 4 - 7 e 8) "Attestazione di Qualità e di Qualificazione Professionale dei Servizi" per gli orientatori. Lo scopo principale di ASITOR è la diffusione della cultura dell’orientamento in tutte le sue declinazioni. In particolare, intende promuovere la valorizzazione, l’accrescimento e l’aggiornamento delle competenze della figura professionale dell’orientatore attestando alti livelli qualitativi sia degli addetti all’orientamento che dei servizi da loro offerti.

29 ottobre 2021

GIUSEPPE RUSSO NOMINATO PRESIDENTE DEL GRUPPO FIPE GIOVANI CAMPANIA

CASERTA - L’imprenditore casertano Giuseppe Russo, già presidente provinciale di Fipe Caserta (Federazione italiana pubblici esercizi) e titolare della pizzeria Sunrise, è stato nominato presidente del gruppo Fipe Giovani Campania. Nel Direttivo anche Federica Vassallo di ‘Ci.Bo - Cilento food Boutique’ di Acciaroli, Gennaro Cariuolo dell’hamburgheria ‘ Da Gigione’ di Pomigliano d’Arco, Andrea Migliore della pasticceria ‘Migliore 1927’ di Afragola e, in rappresentanza di Napoli, Luca Balestrieri del ristorante ‘Umberto’, Vincenzo Cerbone del pub ‘12 Morsi’, Luca Falso del Penny Black Pub, Vittorio Fortunato della locanda ‘Gesù vecchio’, Cristiano e Samuele Rinaldi di ‘Casa de Rinaldi’. 

‘Sono onorato e felice di rappresentare i pubblici esercizi del Gruppo Giovani della regione – ha dichiarato Giuseppe Russo (nella foto) – e certo che, partendo da Caserta, potremo costruire le basi per conseguire risultati importanti per tutto il territorio. Formazione e aggiornamento costanti saranno le chiavi di questo mandato così come la necessità di coordinare al meglio l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro. Tutto ciò senza dimenticare le criticità del momento e le tematiche di grande attualità quali il green e la ecosostenibilità, la lotta agli sprechi alimentari e la qualità e le peculiarità del made in Campania e del made in Italy’. ‘Una nomina importante – è il commento del presidente provinciale di Confcommercio Caserta, Lucio Sindaco – che, sono certo, conferirà prestigio alla città. Caserta sta diventando infatti sempre più un polo per molte delle attività e dei progetti di spicco nel settore delle imprese, del commercio e dei servizi. A Russo e a tutto il Direttivo gli auguri di buon lavoro di Confcommercio Caserta’.

Pietro Rossi

28 ottobre 2021

IN PROVINCIA DI CASERTA LE PENSIONI DI NOVEMBRE IN PAGAMENTO DAL 25 OTTOBRE

CASERTA – Poste Italiane comunica che in provincia di Caserta le pensioni del mese di novembre verranno accreditate a partire da lunedì 25 ottobre per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution. I titolari di carta Postamat, Carta Libretto o di Postepay Evolution potranno prelevare i contanti dai 145 ATM Postamat disponibili in provincia, senza bisogno di recarsi allo sportello. In continuità con quanto fatto finora e con l’obiettivo di evitare assembramenti, il pagamento delle pensioni in contanti avverrà secondo la seguente turnazione alfabetica che potrà variare in base al numero di giorni di apertura dell’Ufficio Postale di riferimento:

Pertanto,

i cognomi                  dalla A alla B lunedì 25 ottobre

dalla C alla D martedì 26 ottobre

dalla E alla K mercoledì 27 ottobre

dalla L alla O            giovedì 28 ottobre

dalla P alla R venerdì 29 ottobre

dalla S alla Z            sabato mattina 30 ottobre.

Poste Italiane ricorda inoltre che i cittadini di età pari o superiore a 75 anni che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli Uffici Postali e che riscuotono normalmente la pensione in contanti, possono richiedere, delegando al ritiro i Carabinieri, la consegna della pensione a domicilio. Le modalità di pagamento anticipato delle pensioni hanno carattere precauzionale e sono state introdotte con l’obiettivo prioritario di garantire la tutela della salute dei lavoratori e dei clienti di Poste Italiane. È necessario indossare la mascherina protettiva, entrare nell’Ufficio Postale solo all’uscita del cliente precedente e tenere la distanza di almeno un metro, sia in attesa all’esterno sia nelle sale aperte al pubblico. Poste Italiane ricorda inoltre che in 170 uffici postali della provincia di Caserta è possibile prenotare il proprio turno allo sportello tramite WhatsApp. Richiedere il ticket elettronico con questa modalità è molto semplice: basterà memorizzare sul proprio smartphone il numero 3715003715 e seguire le indicazioni utili a conseguire la prenotazione del ticket. Per gli uffici abilitati alla prenotazione su WhatsApp, è stata riattivata anche la possibilità di prenotare il proprio turno allo sportello da remoto direttamente da smartphone e tablet utilizzando l’app “Ufficio Postale” oppure da pc collegandosi al sito poste.it, senza la necessità di registrarsi.  Per conoscere gli uffici abilitati alla prenotazione del ticket da remoto e per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare il numero verde 800 00 33 22.

Pietro Rossi

Al neo sindaco di Caserta gli auguri di Confcommercio.

CASERTA - ‘Al neo eletto sindaco di Caserta, Carlo Marino, gli auguri di buon lavoro con l’auspicio di inaugurare una stagione che si contraddistingua per l’unità di intenti, il dialogo e la collaborazione con il mondo del commercio, dei servizi e delle imprese’. Così il presidente provinciale di Confcommercio Caserta, Lucio Sindaco (nella foto), alla vigilia della cerimonia di insediamento in programma lunedì al Palazzo di Città. ‘Nel congratularmi per il risultato elettorale ottenuto – continua il presidente Sindaco – desidero esprimere al primo cittadino la fiducia che l’associazione ripone in un’azione amministrativa che sia improntata al confronto e alla concertazione. Confidiamo infatti in una linea di maggiore condivisione sulle scelte che impattano sulla vita del commercio nella speranza che – nel segno della continuità - le vicende rimaste in sospeso, che stanno particolarmente a cuore ai nostri soci e ai nostri iscritti, possano essere riprese e risolte. Tante sono infatti le sfide ancora da affrontare nel periodo di post pandemia e altrettanti gli obiettivi da raggiungere. A tal fine auspichiamo pertanto che possa essere al più presto convocato un tavolo al Comune con tutte le associazioni del territorio per affrontare le tematiche, a nostro avviso, fondamentali per la ripresa e il rilancio di tante attività del tessuto produttivo casertano’.

Pietro Rossi

Le congratulazioni dell’Amministrazione Imperadore di San Potito Sannitico a Mario Ferrante “Alfiere del Lavoro”.

SAN POTITO SANNITICO - Il giovane studente di San Potito Sannitico Mario Ferrante, diplomato presso il Liceo scientifico di Piedimonte Matese, lo scorso 26 ottobre presso le sale del Quirinale ha ricevuto il titolo di “Alfiere del lavoro” dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il sindaco Francesco Imperadore, a nome dell’amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza di San Potito Sannitico, si congratula con lo studente. “Abbiamo accolto questa notizia con grande orgoglio ed entusiasmo – dichiara il Sindaco Imperadore. Questo riconoscimento prestigioso, conferito dal Presidente della Repubblica ai venticinque migliori studenti italiani dell’anno, dimostra che il nostro giovane concittadino Mario Ferrante ha avuto non solo risultati eccellenti in quest’anno scolastico, ma anche lungo tutta la sua carriera di studi. Questi eventi sono la chiara rappresentazione che chi con dedizione, costanza e determinazione affronta i propri studi può ambire ad ottenere importanti risultati. In questo momento tutta la comunità di San Potito esulta per Mario e mi auguro che la sua esperienza sia da esempio per i tanti giovani del nostro territorio e che faccia suscitare in loro quel desiderio di riscatto di cui ha tanto bisogno la nostra terra. Ad ogni modo, con la nostra amministrazione comunale abbiamo programmato di encomiare il nostro concittadino già nel prossimo consiglio comunale, in modo da dare anche noi un riconoscimento pieno ed ufficiale nel massimo organo istituzionale della nostra cittadina”.

Pietro Rossi

 

 

METALLI PESANTI E INQUINAMENTO AMBIENTALE, COME DISINTOSSICARE L’UOMO E L’AMBIENTE.

CASERTA - La Fondazione DD Clinic Research Institute - da sempre in prima linea per contrastare l’inquinamento ambientale e tutelare la salute dell’uomo e del suo habitat - presenterà sabato 30 ottobre a partire dalle ore 9 all’Hotel Belvedere di San Leucio, i risultati sperimentali di una ricerca, in corso da qualche anno, per ridurre la presenza di metalli pesanti nell’uomo (è possibile disintossicarsi con vegetali e nutraceutica) e nell’ambiente (attraverso l’abolizione dei prodotti di sintesi chimica spesso utilizzati in agricoltura). Questi studi, autofinanziati, hanno consentito di creare un modello di agri-food naturalmente biologico che dimostra che è possibile liberarsi da tutti questi veleni, eliminando le fonti (spesso chimiche) utilizzate nelle coltivazioni, persino quelle consentite per le pratiche ‘bio’.  “L’accumulo cronico di tali elementi tossici nelle nostre cellule – spiega il Dottor Andrea Del Buono (nella foto), presidente della Fondazione DD Clinic Research Institute, medico chirurgo, esperto in nutrigenomica e farmacogenomica - inibisce infatti enzimi e molecole che partecipano all’attività antiossidante endogena, con conseguente stress ossidativo e disfunzione mitocondriale, alla base di buona parte delle malattie che affliggono i paesi occidentali. L’intossicazione da metalli colpisce tutte le fasce di età, con una maggior incidenza del rischio nelle donne in gravidanza (aborto inaspettato, malformazioni al nascituro, alterazioni del comportamento con riduzione del Q.I., declino della fertilità in toto). Ma non solo. Sono stati evidenziati di recente anche i pericoli di sterilità per gli uomini (anche molto giovani) che potrebbero palesarsi entro il 2050. Da qui la necessità di migliorare il nostro stile di vita, ridurre la contaminazione ambientale e puntare alla disintossicazione dell’organismo. Attraverso questo convegno vogliamo stimolare il dibattito scientifico tra ricercatori, esperti, amministratori pubblici e referenti istituzionali e dimostrare che un modello agro-food ecosostenibile, ad impatto ambientale zero, non è solo possibile, ma anche facilmente perseguibile dalle piccole realtà produttive. Sarà sufficiente implementare un nuovo paradigma di impresa agraria capace di rispondere sia alla necessaria transizione ecologica, sia al cambiamento etico-sociale da tempo in atto nella società e destinato ad ulteriori mutamenti”. Tra i relatori del convegno il presidente dell’Ordine Nazionale dei Biologi, Sen. Dott. Vincenzo D’Anna, rappresentanti dell’Asl, del Cnr e della Siba (Società italiana di biologia e alimentazione), ricercatori e docenti dell’Università Federico II di Napoli, dell’Università di Bari e dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, biologi, genetisti, nutrizionisti, consulenti fitosanitari, agronomi oltre naturalmente ai componenti dello staff multidisciplinare della Fondazione DD Clinic Research Institute.

Pietro Rossi

Qui il programma completo

https://www.ddclinicfoundation.eu/l/convegno-nazionale-30-ottobre-2021/

27 ottobre 2021

SCIENZE DEL TURISMO, A CASERTA NASCE LA LAUREA MAGISTRALE, LA PRIMA IN CAMPANIA.

CASERTA - Primo via libera del Comitato d’indirizzo alla procedura di progettazione e istituzione a Caserta del corso di laurea magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici (LM-49). Nell'aula Liccardo del Dipartimento di Scienze Politiche della Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", nel pomeriggio di martedì, si è tenuta la riunione conclusiva del Comitato presieduto dal direttore Francesco Eriberto d'Ippolito, con la partecipazione, tra gli altri, dell'assessore regionale al Turismo, Felice Casucci; del presidente di Anci Campania e sindaco di Caserta, Carlo Marino; del direttore dei musei archeologici di Calatia, Alife, Maddaloni, Teano e Montesarchio, Antonio Salerno; dei soprintendenti Gabriele Capone (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania), Luigi La Rocca (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli), Francesco Canestrini (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata), e Leo Antonio Tarasco della Direzione generale Musei presso il Ministero dei Beni culturali e del Turismo. Il dipartimento ha acquisito le ultime osservazioni del Comitato, coordinato dalla docente Laura Lamberti, ed ora procederà alla elaborazione definitiva dell’ordinamento didattico che sarà approvato dal Consiglio di Dipartimento, per poi passare alla valutazione del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione dell'Unicampania "Vanvitelli", prima di essere sottoposto all’esame del Consiglio Universitario Nazionale. 

"Sarà la prima laurea magistrale in Turismo in Campania, una sfida formativa che lanciamo per offrire ai giovani opportunità di lavoro in un settore, qual è il Turismo, che siamo sicuri sarà trainante per lo sviluppo della Campania e del Sud nei prossimi 25 anni. Abbiamo investito come Dipartimento sia nella magistrale, atteso il successo della nostra laurea triennale negli anni, sia nel Master in programmazione della offerta turistica perché l'obiettivo è creare le giuste competenze per progettare e strutturare sistemi turistici in Terra di Lavoro come in Campania, per poi inserirli nel PNRR così da garantire adeguata formazione professionale ai giovani meridionali e agli operatori turistici del territorio, tramite stage, tirocini, convenzioni con istituzioni, enti ed attori territoriali. Sarà questo il fulcro delle azioni che metteremo in campo per rendere la nostra provincia e la nostra regione pronte ad accogliere i grossi flussi turistici che si prevedono nei prossimi decenni", ha spiegato il direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, d'Ippolito.  "Storia e territorialità, sostenibilità, innovazione, ricettività, sono temi questi che vedono la Regione impegnata quotidianamente per dare forza ad un comparto vitale per l'economia campana. Fattori vincenti in questo processo sono proprio la complessità e la sistemicità della gestione dei flussi e dell'offerta turistica che trovo centrali in questo corso di laurea magistrale, ma che sono previsti anche dalla legge regionale sul Turismo, la n.18 del 2014, che attende ancora di essere concretizzata e messa a sistema sui territori", ha sottolineato l'assessore regionale Casucci. "Gli assi portanti e strategici del futuro di questo territorio saranno proprio la visione, la progettazione e la condivisione, fondamentali per rendere Caserta e la sua provincia e l'intera Campania veramente competitiva, con il contributo dei comuni sulla programmazione integrata tra le università, ed i vari dipartimenti, e le comunità locali. Del resto, il protagonismo del dipartimento di Scienze Politiche deve influenzare e contagiare anche Caserta e la Campania per il loro definitivo decollo turistico", ha spiegato il presidente campano di Anci e primo cittadino del capoluogo, Marino. Alla riunione sono intervenuti anche Patrizia Giangualano, amministratore di Leonardo; Remo Tagliacozzo, amministratore unico di Zetema; Claudio Bocci, consigliere delegato di Ravello LAB; Antonio Politano, direttore artistico del Festival della Letteratura di Viaggio; Alexander Kats-Nelson, presidente dell'Amalfi Cost festival; Giovanni Bo, presidente sezione turismo, e Giovanni Lavornia, presidente settore Terziario e Servizi, di Confindustria Caserta; Simonetta Giordani, segretario generale dell'associazione Civita; Vincenzo Girfatti, presidente Parco regionale del Matese; Teresa di Bartolomeo, responsabile Comunicazione e sviluppo Coop Culture. Per il dipartimento, invece, erano presenti il vicario Antonio Tisci, la coordinatrice del Comitato Lamberti, ed i docenti Gian Maria Piccinelli, Ida Caracciolo, Alberto Incollingo, Antimo Cesaro, Vincenzo Pepe, Aldo Amirante, Carmine Petteruti, Clara Mariconda, Domenico Giovanni Ruggiero e Gennaro Rotondo

Pietro Rossi

26 ottobre 2021

L’AZIONE CATTOLICA DI AVE GRATIA PLENA IN CAMMINO VERSO IL SINODO.

PIEDIMONTE MATESE – I soci dell’Azione Cattolica dopo un periodo di stasi  per la pandemia hanno ripreso in pieno l’attività in presenza. Durante l’ultimo incontro tenutosi nei saloni del Centro Giovanile “Piergiorgio Frassati” si è programmato tutta una serie di iniziative da svolgere durante il prossimo anno sociale.  In questo periodo anche l’Azione Cattolica parrocchiale si appresta ad affrontare il cammino sinodale della Chiesa Italiana che inizierà domenica prossima con l’accensione di una lampada. La novità di questo Sinodo, ha commentato il Presidente Pietro Rossi, è rappresentata dalla partecipazione delle associazioni familiari. Esse, in questo percorso di confronto, dovranno aiutare creando i luoghi adatti nei quali i pastori potranno più facilmente ascoltare. 
Le associazioni familiari servono a far comprendere come proprio nelle comunità di famiglie si possono risolvere anche i problemi più difficili. E poi, in questo periodo di pandemia, si è capito che la prima malattia da curare è la solitudine. Una tragedia globale come la pandemia da COVID-19 «ha effettivamente suscitato per un certo tempo la consapevolezza di essere una comunità mondiale che naviga sulla stessa barca, dove il male di uno va a danno di tutti: ci siamo ricordati che nessuno si salva da solo, che ci si può salvare unicamente insieme». 

Meeting degli operatori dei beni culturali, delle Biblioteche, degli Archivi e dei Musei.

NAPOLI - L’Associazione San Bonaventura Onlus presenta un nuovo appuntamento culturale: “SBAM, Incontri ravvicinati…”. L’acronimo SBAM, che può sorprendere per il richiamo alla mente di un accadimento dirompente, sta per San Bonaventura Biblioteche Archivi Musei, ovvero una occasione di incontro per il mondo degli operatori dei beni culturali e in particolare delle Biblioteche (ambito privilegiato di intervento per la nostra Associazione), degli Archivi e dei Musei. Questa prima edizione, che si spera di rendere a cadenza annuale, avrà luogo nei giorni 9 e 10 dicembre 2021 e sarà realizzata anche grazie al contributo della Regione Campania (Direzione generale per le politiche culturali ed il turismo). Essa è concepita come un meeting in cui istituzioni e operatori dei beni culturali si incontreranno per condividere esperienze, problematiche, soluzioni e iniziative di promozione culturale. Infatti, obiettivo principale resta quello di offrire a enti e operatori di centri culturali la possibilità di presentare le loro iniziative, confrontarsi tra loro, venire a contatto con buone pratiche e realtà più complesse, ed elaborare nuove progettualità. L’intento è di dare anzitutto una occasione di incontro viva e concreta ad associazioni culturali come ad enti ecclesiastici, musei, biblioteche e archivi di piccole realtà altrimenti ai margini del dibattito e dell’attenzione delle scelte politiche e amministrative. Il focus della prima edizione permetterà a tutti i partecipanti di ragionare e confrontarsi principalmente su tre quesiti: “da dove veniamo?”; “Dove siamo arrivati?”; “Dove andiamo?”.  Un impegno costante dei diversi momenti di lavoro sarà il considerare gli istituti MAB (sistema Musei Archivi Biblioteche) come attori fondamentali dell'economia locale anche nell’ottica dei tempi proposti dall’AGENDA 2030. Altro momento che contraddistinguerà questa come le prossime edizioni di “SBAM” è la consegna del premio “Maneant” a 3 operatori/istituti culturali scelti a insindacabile giudizio del comitato scientifico di cui si avvale l’Associazione per le sue iniziative culturali. L’evento si avvale del patrocinio della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per la Campania, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dell’Università degli Studi di Salerno, oltre che di associazioni di settore quali l’AIB – Associazione Italiana Biblioteche, l’ABEI – Associazione Bibliotecari Ecclesiastici d’Italia, l’ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana, l’AICRAB – Associazione Italiana Conservatori Restauratori Archivi e Biblioteche e di altre associazioni e Istituzioni di cui presto renderemo noto l’impegno di patrocinio e di partecipazione culturale. Le iscrizioni sono aperte da oggi martedì 26 ottobre e saranno attive fino a lunedì 22 novembre.  Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili sulla apposita pagina dedicata a SBAM del sito istituzionale www.bonaventuraonlus.it. Pertanto invitiamo tutti a seguire i canali social (Facebook, Instagram e Twitter) dell’Associazione San Bonaventura onlus per tutti gli aggiornamenti.

Pietro Rossi

 

INTERROGAZIONE AL SINDACO DI PIEDIMONTE MATESE DAI CONSIGLIERI DEL GRUPPO “PROGETTO PIEDIMONTE”.

PIEDIMONTE MATESE - I consiglieri comunali del Gruppo “Progetto Piedimonte”, Costantino Leuci, Rosario Rossi, Cristina Palumbo e Gianfrancesco D’Andrea, hanno presentato una interrogazione al Sindaco di Piedimonte Matese e all’Assessore ai Tributi per chiedere se non intenda l’amministrazione venire incontro alle tante richieste dei cittadini di dilazionare in maniera più sostenibile le bollette della Tari, relative alle annualità 2020 e 2021, che sono arrivate nei giorni scorsi e che dovrebbero essere pagate in sole quattro rate, con due scadenze per mese.  Tale sovrapposizione di scadenze, fanno notare i consiglieri di opposizione, frutto evidentemente di ritardi dovuti alla gestione commissariale, non può essere scaricata sui contribuenti, soprattutto in una difficile fase economica come quella che stanno attraversando tante famiglie. I consiglieri hanno anche chiesto di utilizzare gli appositi fondi governativi assegnati al comune di Piedimonte (euro 82.290,00 solo per il 2021) per effettuare uno sgravio parziale a quelle utenze non domestiche che per molti mesi, nel corso degli ultimi due anni, hanno dovuto tenere chiuse le loro attività per le misure di contenimento del contagio da Covid 19. E’ stato inoltre chiesto di utilizzare altri fondi finalizzati a sostenere le famiglie in maggiori difficoltà economica (euro 149.541,00) per coprire, almeno in parte, il pagamento delle bollette Tari, così come consentito dal D. L. “Sostegni bis”. Il gruppo “Progetto Piedimonte” si augura che la risposta arrivi prontamente, non solo a loro ma soprattutto ai cittadini.

 

 

23 ottobre 2021

RIPRESA L’ATTIVITA’ DELL’AZIONE CATTOLICA RAGAZZI ALL’ORATORIO SAN FILIPPO NERI.

PIEDIMONTE MATESE  - Riuscitissimo l’incontro in presenza degli animatori dell’Azione Cattolica Ragazzi con i ragazzi della parrocchia Ave Gratia Plena. Dopo un periodo di stasi per la pandemia sono riprese le attività in presenza dell’A.C.R. Parrocchiale di Ave Gratia Plena. I ragazzi e i giovani il sabato pomeriggio si incontrano presso l’Oratorio parrocchiale “San Filippo Neri” per dare vita ad un cammino formativo per educare a vivere la Chiesa, facendo in modo che questa appartenenza alla Chiesa si realizzi e si dispieghi secondo un crescendo articolato di atti vitali: la graduale scoperta della comunità, la consapevole appartenenza ad essa, la partecipazione impegnata alla sua vita. L’attività è stata presentata ad animatori e ragazzi con un breve e simpatico video in perfetto stile ACR. 

A loro è stato consegnato il disegno di un semaforo, riprodotto poi in versione gigante. Ad ogni colore corrispondeva una riflessione sulla loro esperienza di catechismo:

Verde, abbiamo chiesto di condividere un ricordo positivo

Rosso, un ricordo negativo

Giallo, abbiamo chiesto loro di condividere con noi una proposta di come potevamo migliorarci. 

Il messaggio era molto semplice: gli Oratori dopo la comunione si svuotano, forse c’è qualcosa di sbagliato nella comunione e allora abbiamo è stato chiesto loro di condividerlo con gli animatori, in modo da poterci lavorare. In tutto questo hanno giocato un ruolo chiave gli animatori, che hanno portato la loro testimonianza, partendo dai ricordi brutti per poi raccontare in poche parole la loro esperienza di animazione. Il risultato principale è quello di creare un oratorio a misura dei bisogni attuali dei ragazzi.

Pietro Rossi