16 settembre 2019

UN SOSTEGNO CONCRETO A FAVORE DEI FIGLI DELLE VITTIME DI INCIDENTI MORTALI SUL LAVORO.


NAPOLI - La Regione Campania ha pubblicato sul BURC n. 54 del 16.09.2019 un Avviso a favore dei figli delle vittime di incidenti mortali sul lavoro che frequentano scuole, percorsi formativi e Università. Come ha commentato l’Assessore Regionale al Lavoro Sonia Palmeri (nella foto), si tratta di un atto di concreta vicinanza che, pur non attenuando il dramma della perdita di un caro, segnalano la grande attenzione della Regione Campania sul tema della sicurezza sui luoghi di lavoro che va affrontato nel suo complesso, con profonde modifiche alle norme in vigore. E se le statistiche ci consegnano una realtà in cui si registra uno stretto legame fra lavoro nero ed infortuni, noi abbiamo esteso il beneficio anche ai figli delle vittime sprovviste di copertura assicurativa obbligatoria. Il provvedimento ha la finalità di supportare le famiglie delle vittime di incidenti mortali sul lavoro assicurando un sostegno economico per il proseguo degli studi dei figli A beneficiarne saranno i figli legittimi, naturali, riconosciuti o riconoscibili, adottivi di genitori deceduti per incidenti mortali sul lavoro, anche in itinere con età fino a 28 anni (o fino a 35 se universitari). Le spese ammesse sono: spese di iscrizione, rette di frequenza, acquisto libri di testo, servizi mensa e trasporto pubblico e acquisto di ausili scolastici per alunni diversamente abili.
Pietro Rossi

FIERA SAN MARTINO 2019 FINANZIATA CON IL POC DELLA REGIONE CAMPANIA


PIEDIMONTE MATESE – La macchina organizzativa della Fiera di San Martino 2019 si è messa in moto. L’evento riceverà un finanziamento dal POC della Regione Campania ha darne notizia è stato il Sindaco di Piedimonte Matese Luigi Di Lorenzo (nella foto) che ha anche evidenziato alcune criticità organizzative ed economiche per cui l'Amministrazione è in cerca di soluzioni e stackholders oltre il POC. Rinnovato anche per il 2019 l’impegno per la definizione dell’evento, la cui attenzione si deve all'Ass. Marcella Spinosa, che fù fondamentale nel 2018, insieme alla partecipazione delle associazioni che operano sul territorio, promuovendolo sempre con convinzione. Nel 2019, continua il Sindaco di Piedimonte Matese Luigi Di Lorenzo, auspichiamo il rinnovo dell'impegno di chi fu partner determinante nel 2018: Pro Loco Vallata, Confesercenti, Pro Loco Sepicciano, Associazione Byblos, Comitato Commercianti, Associazione Cuore Sannita, Associazione Love Matese, l’ITAS e l’IPSEOA di Piedimonte Matese e Arte e Idea ma soprattutto la Coldiretti e la Regione Campania. Tra le novità di questa edizione c'è il contributo POC 2019/20 della Regione Campania realizzato ed ottenuto dall'Ass. Devid Raucci e che in goni caso renderà possibile l'evento, per il quale ringraziamo di cuore l'Ass. Regionale Sonia Palmeri per la guida. Come ringraziamo di cuore la Coldiretti che si è già resa disponibile per una nuova collaborazione. L'evento sarà sicuramente l'occasione per invitare gli Amministratori locali vicini e stemperare tensioni nel Matese.
Pietro Rossi

12 settembre 2019

CON L’AVVIO DEL NUOVO ANNO SCOLASTICO, NUMEROSI GLI INTERVENTI REALIZZATI DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ALIFE


ALIFE - La campanella suonerà puntuale nei diversi edifici delle materne, delle elementari e delle medie ricomprese nell’istituto comprensivo, fresco di ritrovata autonomia e dirigenza scolastica grazie all’azione politica ed istituzionale posta in essere nei mesi scorsi dall’attuale amministrazione comunale retta dal sindaco Maria Luisa Di Tommaso.  Proprio la maggioranza di Rinascita Alifana che regge le sorti del Municipio da poco più di un anno, ha inteso programmare ed attuare una serie di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria nei diversi plessi sparsi sul vasto territorio comunale. A cominciare dalla impermeabilizzazione in asfalto della scuola dell’Infanzia di via Volturno, che ospita anche la Primaria e dove sono state ricavate anche due nuove aule che accoglieranno da domani i bambini delle classi terze, finora dislocate presso le scuole medie. Tale intervento ha consentito di ricavare una nuovissima sala refettorio, con annessi arredi ed impianti a norma, all'interno dell’edificio delle scuole medie di via Gramsci, i cui studenti fini allo scorso giugno erano costretti a consumare il pranzo nelle proprie aule. Interventi di sistemazione dei servizi igienici e degli infissi interni ed eterni, di tinteggiatura delle aule e degli spazi comuni, e di pulizia e bonifica e aree esterne sono stati eseguiti presso tutti i plessi così da renderli perfettamente accoglienti e a misura  di alunni sin da primo giorno di scuola fissato per domani. “Abbiamo inteso imprimere una svolta nella vita dei nostri alunni e procedere ad un cambiamento netto nella organizzazione scolastica rispetto al passato, rimettendo al centro gli studenti e le loro esigenze formative ed agevolandone il percorso didattico. Con l’ausilio anche del vice sindaco Enrico Palmieri e dell’assessore ai Lavori Pubblici Angelo Delli Veneri, i bambini delle classi terze torneranno nel plesso di porta Fiume con i loro compagni, ed i ragazzi delle medie avranno finalmente la sala mensa, dopo che per anni hanno dovuto mangiare nelle rispettive aule in condizioni davvero precarie”, dichiarano soddisfatte il sindaco Maria Luisa Di Tommaso e l’assessore alla Pubblica Istruzione Caterina Ginocchio. “Il ritorno alla normalità e la rinascita della nostra comunità passa anche e soprattutto per la garanzia di spazi ed aree dotate di ogni comfort e consone alle aspettative della popolazione studentesca alifana, alla quale auguriamo buon anno scolastico. Ancora una volta per noi parlano i fatti e la concretezza delle nostre azioni”, concludono sindaco e assessore.
Pietro Rossi



PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI FRANCESCO NIGRO SU VALLE AGRICOLA


VALLE AGRICOLA - Domenica 15 settembre 2019, alle ore 17.00 nella sala consiliare del Comune di Valle Agricola sarà presentato il libro di Francesco Nigro VALLE AGRICOLA già VALLE DI PRATA. Una nuova iniziativa culturale interesserà il centro matesino di Valle Agricola, con la presentazione di una nuova pubblicazione a cura del dr. Francesco Nigro, scrittore di storia locale, già Sindaco di San Nicola La Strada, frequentatore da piccolo e da grande del paese, Valle Agricola (nella foto), che ora omaggia di questa splendida pubblicazione. Interverrà, come relatore, l'avv. Luigi Cimino, di Valle Agricola, a presentare questa nuova interessante produzione con l'affetto profondo che lo lega al suo paese e su cui ha scritto tanto. Farà gli onori di casa il Sindaco di Valle Agricola, Rocco Landi.
Pietro Rossi

11 settembre 2019

Fervono i preparativi per la prima Cicloturistica del Matese il prossimo 15 settembre.


PIEDIMONTE MATESE  - I ragazzi dell'associazione Matese Bike team stanno ultimando i lavori partiti da mesi, per rendere questa giornata indimenticabile. Saranno tre i percorsi da fare in bicicletta: una cicloturistica di 46 km con sterrato e saliscendi per i più allenati, la ciclolago di 15 km e un percorso facile di 7.5 km. Inoltre per chi non ama le due ruote è prevista una passeggiata a piedi ed un'escursione in canoa. Circa 500 persone provenienti dal centro sud italia hanno scelto di arrivare in questi posti incontaminati a godersi una fantastica giornata di sport.Siamo soddisfatti e stiamo lavorando incessantemente ,ognuno sta dando il suo contributo alla riuscita della manifestazione, speriamo di non deludere tutti i nostri ospiti afferma Alessandro Ferrazza presidente dell'associazione. Il programma prevede, inoltre, una serata di presentazione sabato 14 settembre a Piedimonte Matese con la partecipazione dei sindaci dei comuni del matese, dell'Assessore Regionale Sonia Palmeri e la conduttrice di Radio Marte Rosanna Iannacone. Tutti sul matese domenica 15 settembre per una grande giornata di sport.
Pietro Rossi

07 settembre 2019

Gli auguri del Vescovo Piazza per il nuovo anno scolastico 2019 – 2020


PIEDIMONTE MATESE- Immagino l’attesa che vive in questi primi giorni la Comunità speciale che è la Scuola, dove si incrociano lavoro, formazione, prove, esperienze che aprono alle speranze di un futuro da preparare con la massima cura e disponibilità; ma, soprattutto, la condizione delle diverse persone che la incarnano: Studenti, Dirigente scolastico, Docenti, Amministrativi, Personale Ata. È una Comunità speciale che forma alla vita, alla preparazione mirata e funzionale ad un cammino di qualificazione della persona e delle sue qualità umane e professionali. Desidero augurare a tutti, con particolare vicinanza, relazioni improntate al rispetto e alla stima, esperienze che fanno crescere nella sensibilità civile e sociale, impegno e dialogo per creare, nella specificità del proprio ruolo, un clima sereno e costruttivo. Agli studenti auguro impegno ed entusiasmo; alle Famiglie vera collaborazione con le varie componenti scolastiche; al Dirigente, tensione positiva per la qualificazione del cammino di tutta la Comunità scolastica; ai Docenti, la passione del proprio ruolo; al Personale amministrativo e Ata un lavoro sereno e proficuo per il bene di tutti. Di vero cuore auguro a tutti voi un anno, in serenità e salute, fecondo di frutti.
 Il Vescovo + Orazio Francesco Piazza

06 settembre 2019

Autori, giornalisti, artisti, musicisti al Festival dell’Erranza: la VII edizione il 13 e 14 settembre a Piedimonte Matese


PIEDIMONTE MATESE  - Il Festival dell’Erranza entra nel vivo del programma della sua settima edizione accogliendo autori, giornalisti, studiosi, artisti, musicisti nel complesso monumentale di San Tommaso d’Aquino – l’ingresso è libero – a Piedimonte Matese (CE). Il direttore artistico Roberto Perrotti inaugura la rassegna culturale, che parte venerdì 13 settembre alle ore 17:00 con Anna Osann, coordinatrice di progetti dell’Unione Europea riguardanti il miglioramento dell’efficienza nell’uso dell’acqua e dei nutrienti in agricoltura, e con Massimo Gargano, direttore ANBI (Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni), essendo il Festival dedicato quest’anno a “Le Parole e l’Acqua”, «entrambe da utilizzare in modo corretto e sapiente». “Cuori Contro” è il libro del giornalista, scrittore e conduttore televisivo e radiofonico Luca Telese che, a partire dalle ore 18, si procura di esaminare gli ‘anni di piombo’ approfonditi nel suo ultimo libro. Alle ore 19 è la volta dello scrittore Paolo Di Paolo, che si sofferma su trame e personaggi dei suoi romanzi, seguito dal racconto dell’impegno sociale di S.E. Luigi Bettazzi. A conclusione della serata, l’evento teatrale “L’uomo e la barca con gli occhi” di Piergiuseppe Francione, dal ciclo pittorico Homo Viator di Ciro Palumbo. Sabato 14 settembre il calendario inizia alle 10:45 con il medico microbiologo e autore di “Acqua malata” Nicola Santagata, e prosegue con Franco Pepe, maestro pizzaiolo nominato Cavaliere della Repubblica, e alle ore 12:15 con Salvatore Signore e Roberto Fratta, curatori della rubrica “Matese d’acqua dolce” sulla testata Clarus e animatori di un racconto fotografico degli abbeveratoi del Matese. A seguire, nel pomeriggio, numerosi appuntamenti con autori e letterati che appassionano: il marinaio, biologo e scrittore Fabio Fiori; il poeta e drammaturgo Davide Rondoni; il grecista, traduttore ed editore Nicola Crocetti; il presidente della Fondazione Premio Napoli Domenico Ciruzzi con Maurizio Braucci, Orso d’argento a Berlino per la sceneggiatura de “La paranza dei bambini”. Per la presentazione degli autori intervengono Fabrizio Stelluto, Mary Attento, Ornella Petrucci, Luigi Ferraiuolo, Anna Marchitelli, Grazia Biasi, Anna Ruotolo. Gran finale alle ore 21 con l’attesissimo incontro musicale con Peppe Servillo che, con Javier Girotto (sax soprano e baritono) e Natalio Mangalavite (piano, tastiere, voce), dà vita allo spettacolo “Parientes”, un viaggio nei ricordi, nelle persone, nell’immaginario di un popolo migrante che ha dato vita ad un’altra cultura e, nel contempo, ha preservato la propria portandovi nuova linfa: un arco che si tende fra le sponde e nel tempo. Protagonista del Festival dell’Erranza è anche l’arte: fino al 15 settembre è possibile visitare l’esposizione relativa al concorso fotografico nazionale “Obiettivo Acqua” (organizzata da ANBI e Coldiretti); la mostra fotografica storica “Bonifica idraulica, impianti e reti irrigue: da 150 anni insieme all’Italia” prestata in esposizione dal CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura); il progetto europeo Horizon 2020 DIANA “L’irrigazione con i satelliti” (a cura del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano); oltre all’opera “L’Acqua è sacra” del ciclo pittorico Wake Up di Salvatore D’Imperio e ad “Acqua potabile” di Domenico Di Mundo, esposte per la prima volta al Festival dell’Erranza per l’adesione spontanea degli artisti alle tematiche della rassegna. Nel chiostro è presente il corner della Libreria Feltrinelli di Caserta, diventato ormai un punto di riferimento per gli amanti della manifestazione matesina. Il Festival dell’Erranza viene organizzato in collaborazione con la Fondazione Premio Napoli, Consorzio di Bonifica Sannio Alifano, ANBI Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni, Progetto Diana, Coldiretti Caserta, Mucirama. Si avvale del patrocinio della Città di Piedimonte Matese e condivide un progetto sulla cultura e il vino con La Guardiense, riguardante le eccellenze del territorio. Main sponsor è Mangimi Liverini spa. Tra i sostenitori: Proloco Vallata, Rotary Club Matese, Ottica Corniello, PubbliAlifana, Cattolica Assicurazioni, Meeting, Bgusto, Penza, Urban Project Gym, Athena. Media Partners: Art A Part Of Culture, Clarus.
Pietro Rossi

L’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ALIFE NUOVAMENTE AUTONOMO, IL SINDACO MARIA LUISA DI TOMMASO ACCOGLIE LA NEO DIRIGENTE SCOLASTICA GIUSEPPINA MEROLA.


ALIFE - Saluto istituzionale l’altro ieri, martedì, tra il sindaco Maria Luisa Di Tommaso e la neo dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Statale Giuseppina Merola. L’avvio del nuovo anno scolastico segna anche la ritrovata autonomia per le scuole cittadine che, dopo anni di reggenza ed accorpamento con la vicina Piedimonte Matese, hanno ritrovato, per volontà della maggioranza di Rinascita Alifana, la loro piena autonomia con la designazione anche di una nuova dirigenza scolastica che avrà l’onere di guidare le scuole di Alife e del vicino comune di Sant’Angelo d’Alife.  Ad accogliere la nuova preside, di prima nomina dopo una intensa ed onorata carriera di insegnante presso il liceo statale Telesi@ di Telese Terme, è stato il Primo cittadino alifano che le ha portato i saluti dell’amministrazione comunale e dell’intera comunità cittadina, confermando la piena disponibilità del Comune a sostenere con ogni sforzo l’attività che la neo dirigente e l’intero istituto comprensivo vorranno svolgere sul territorio. È stata l’occasione anche per fare il punto sui tanti interventi che, sotto l’egida dell’assessore delegato alla Pubblica Istruzione Caterina Ginocchio, il Comune sta eseguendo sui diversi plessi scolastici ubicati sul territorio alifano, e per individuare le ulteriori azioni da mettere in campo d’ora in avanti sia distintamente che congiuntamente così da rilanciare definitivamente la scuola di Alife, dalle materne alle medie.  “Sono davvero contenta che la ricostituzione dell’istituto comprensivo di Alife, fortemente voluta sin dal primo giorno dalla nostra Amministrazione, venga oggi accompagnata dalla nomina di una nuova dirigente scolastica che ha l’entusiasmo giusto e la voglia di fare necessaria per dare nuovo smalto e centralità alla scuola alifana.  Sono rimasta positivamente impressionata dalla preside Merola che, posso già dire da subito, che è la persona giusta al posto giusto con la quale sicuramente lavoreremo bene insieme e dialogheremo d’ora in avanti.  A Lei che assume proprio qui, nella nostra città, il suo primo incarico di Preside, vanno le nostre congratulazioni per l’ambito e prestigioso incarico ottenuto e l’audizione di buon lavoro che va esteso anche ai docenti e ai collaboratori scolastici tutti.  Sono certa che daranno il loro meglio per la formazione didattica ed educativa dei nostri alunni, noi faremo come sempre la nostra parte per favorire la crescita del mondo della scuola e, con esso, della intera comunità alifana”, dichiara il sindaco Di Tommaso. 
Pietro Rossi


TRASFERIMENTO CASERMA DEI CARABINIERI, IL GRUPPO CAIAZZO BENE COMUNE SALUTA CON RAMMARICO L’APERTURA DEL NUOVO COMANDO NELLA VICINA RUVIANO.


CAIAZZO  - “Oramai è questione di pochi giorni, se non di poche ore, ed il comando stazione carabinieri di Caiazzo aprirà ufficialmente gli uffici presso la nuova sede nel comune di Ruviano con la nuova denominazione “Stazione Carabinieri di Ruviano”. Il trasferimento rappresenta l’epilogo di una lunga e controversa vicenda che ha visto l’Arma dei Carabinieri da circa vent’anni chiedere invano alle amministrazioni caiatine, la realizzazione di una nuova caserma in luogo di quella attualmente occupata, oramai priva dei requisiti strutturali necessari”. Ad annunciarlo con grande dispiacere il gruppo consiliare di minoranza Caiazzo Bene Comune.  “Purtroppo  il trasferimento non rappresenta una sorpresa, nonostante tutti i proclami del sindaco Giaquinto, che già nel corso dell’ultima campagna elettorale aveva  rassicurato i cittadini che in caso di vittoria si sarebbe recato in Prefettura insieme a tutti i consiglieri di maggioranza ed avrebbe sicuramente evitato il trasferimento della stazione carabinieri. Il gruppo di opposizione Caiazzo Bene Comune esprime al riguardo tutto il proprio rammarico per la conclusione di questa vicenda che vede privare la Città di Caiazzo di un importante presidio delle istituzioni, presente sul territorio da oltre 150 anni. Il rammarico è ancora più profondo visto che la vicenda non è certamente un fulmine a ciel sereno ma si protrae da circa vent’anni ed il sindaco Giaquinto, già all’epoca assessore ai lavori pubblici e poi per due mandati sindaco e poi ancora vicesindaco, avrebbe ben potuto, avendone avuto tutto il tempo, porre la basi per la realizzazione della nuova caserma. Ed invece anni e anni di inattività e di incapacità progettuale a lungo termine, hanno provocato  la inevitabile, amara, odierna conclusione. Ovviamente a pagarne le conseguenze saranno i cittadini di Caiazzo che certamente verranno privati di quella che oggi è un’assidua presenza dell’Arma sul territorio” , dichiarano i consiglieri Michele Ruggieri, Marilena Mone, Amedeo Insero e Mauro Carmine Della Rocca.  “Come consiglieri di opposizione avevamo più volte stimolato l’amministrazione ad assumere ogni iniziativa utile al mantenimento della stazione carabinieri ma, evidentemente, l’attuale maggioranza ha manifestato ancora una volta la incapacità programmatica nell’adottare soluzioni concrete al di là della solite, vane, promesse elettorali unitamente all’ingente somma di denaro dei caiatini, sprecato per i ricorsi giurisdizionali alla giustizia amministrativa. Il nostro pensiero va soprattutto a quei cittadini che, illusi dalle rassicurazioni di Giaquinto, hanno riposto in buona fede in lui la loro fiducia elettorale consentendone la rielezione. L’ufficialità del trasferimento della caserma è solo l’ultima, infatti, delle vicende gestite in maniera inefficace dall’amministrazione Giaquinto, che va ad aggiungersi alle altre spinose questioni riguardanti le Opere Pie (per la quale l’Anac ha addirittura sospeso il sindaco e annullato la nomina del presidente del consiglio di amministrazione), la richiesta di circa due milioni di euro pervenuta al comune di Caiazzo per il debito insoluto per i lavori del nuovo cimitero e per le controversie legali nella vicenda Decò  per le quali pendono giudizi in sede penale, civile ed amministrativa”, concludono i consiglieri di Caiazzo Bene Comune.

Pietro Rossi

28 agosto 2019

Tutto pronto a Piedimonte Matese per la VII edizione del “Festival dell’Erranza”


PIEDIMONTE MATESE - Torna per la settima volta a Piedimonte Matese (CE) il Festival dell’Erranza, dedicato quest’anno a “Le parole e l’acqua”. «Guarderemo alla preziosità dell’acqua e delle parole: entrambe vanno utilizzate in modo corretto e sapiente» anticipa Roberto Perrotti, direttore artistico della rassegna culturale in calendario per il 13 e 14 settembre 2019. Si rifletterà sulla dinamicità e sul potere della parola e, per assonanza, ci si interrogherà sull’inquinamento e sulla gestione delle risorse idriche. Tra i focus della VII edizione, in programma nel chiostro del complesso monumentale di San Tommaso d’Aquino (Largo San Domenico), ci sarà dunque l’Acqua, 6° dei 17 Obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile. E si torna a parlare di libri e attualità per due giornate – l’ingresso è libero – per cercare di interpretare al meglio il nostro tempo. Si parte venerdì 13 settembre alle ore 17:00 con Anna Osann, coordinatrice di progetti dell’Unione Europea riguardanti il miglioramento dell’efficienza nell’uso dell’acqua e dei nutrienti in agricoltura e con Massimo Gargano, direttore ANBI (Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni). Alle ore 18 il giornalista, scrittore e conduttore televisivo e radiofonico Luca Telese presenta il suo ultimo libro “Cuori Contro” e, a seguire, lo scrittore Paolo Di Paolo si sofferma su trame e personaggi dei suoi romanzi, seguito dal racconto dell’impegno sociale di S.E. Luigi Bettazzi. A conclusione della serata, l’incontro teatrale “L’uomo e la barca con gli occhi” di Piergiuseppe Francione, dal ciclo pittorico “Homo Viator” di Ciro Palumbo. Il programma di sabato 14 settembre inizia alle 10:45 con il medico microbiologo e autore di “Acqua malata” Nicola Santagata, e prosegue con Franco Pepe, pizzaiolo nominato Cavaliere della Repubblica, e con Salvatore Signore e Roberto Fratta, curatori sulla testata “Clarus” della rubrica “Matese d’acqua dolce”. Nel pomeriggio è la volta del marinaio, biologo e scrittore Fabio Fiori, seguito dal grecista, traduttore ed editore Nicola Crocetti e dal poeta e drammaturgo Davide Rondoni. Nel corso della serata appuntamento con il presidente della Fondazione Premio Napoli Domenico Ciruzzi e con Maurizio Braucci, Orso d’argento a Berlino per la sceneggiatura de “La paranza dei bambini”. Alle ore 21 va in scena l’attesissimo incontro musicale con Peppe Servillo che, con Javier Girotto (sax soprano e baritono) e Natalio Mangalavite (piano, tastiere, voce), dà vita allo spettacolo “Parientes”. Come ogni anno, anche l’arte è protagonista del Festival dell’Erranza: la mostra relativa al concorso fotografico nazionale “Obiettivo Acqua” verrà inaugurata il 13 settembre e sarà possibile visitarla fino al 15 settembre 2019. Stesse date per la mostra fotografica storica “Bonifica idraulica, impianti e reti irrigue: da 150 anni insieme all’Italia” prestata in esposizione dal CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura). Confermata la presenza della Libreria Feltrinelli di Caserta che, con il suo Banco Libri nel Chiostro, è diventata ormai un punto di riferimento per gli amanti della rassegna matesina. Il Festival dell’Erranza viene organizzato in collaborazione con la Fondazione Premio Napoli, Consorzio di Bonifica Sannio Alifano, ANBI Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni, Progetto Diana, Coldiretti Caserta, Mucirama,. Il Festival si avvale del patrocinio della Città di Piedimonte Matese e condivide un progetto sulla cultura e il vino con La Guardiense, riguardante le eccellenze del territorio. Main sponsor è Mangimi Liverini spa. Tra i sostenitori: Proloco Vallata, Rotary Club Matese, Ottica Corniello, PubbliAlifana, Cattolica Assicurazioni, Meeting, Bgusto, Penza, Urban Project Gym, Athena. Media Partner: Art A Part Of Culture, Clarus.

Pietro Rossi

14 agosto 2019

Anche Panama prega per la scomparsa di Fabio Marra





PIEDIMONTE MATESE - Si uniscono al dolore che ha colpito la famiglia di Fabio Marra per la sua irreparabile perdita anche gli amici di Panama, dove il giovane ha trascorso un soggiorno in occasione delle Giornata Mondiale della Gioventù,  alcuni messaggi dalla parrocchia di Guadalupe: "Non esistono addii tra noi. Ovunque tu sia, ti porteremo nel cuore". La parrocchia Nostra Signora di Guadalupe, calle 50—PANAMA ha fatto arrivare un messaggio di cordoglio tramite il suo Parroco Manuel Anselmo Diaz Ortiz. Con Fabio abbiamo condiviso la Giornata Mondiale della Gioventù, e siamo sicuri che ha goduto a pieno della visita con il Papa, come preludio del suo viaggio verso il Signore. Chiediamo al Signore che in un momento così difficile, lo riempia di pace. Parroco Manuel Anselmo Diaz Chiesa Cattolica Nostra Signore di Guadalupe. Da parte della direzione dei volontari della parrocchia di Nostra Signora di Guadalupe, dalla organizzazione della GMG, ci uniamo nella preghiera per il tragico incidente del nostro pellegrino Fabio Marra. Domani alle 4:30 ora italiana ci uniremo in preghiera per il riposo eterno del nostro fratello Fabio. Dio dia tanta forza a tutti. José Echeto.


Pietro Rossi

OGGI POMERIGGIO IN AVE GRATIA PLENA L’ULTIMO SALUTO AL GIOVANE FABIO MARRA.



PIEDIMONTE MATESE – La citta di Piedimonte Matese e la Comunità della parrocchia Ave Gratia Plena di Piedimonte Matese si prepara a dare l’ultimo saluto a Fabio Marra il giovane morto in un tragico incidente stradale. Questa mattina, presso il Monastero S.Benedetto, è stata celebrata una santa messa in suffragio del giovane a cui hanno partecipato anche molti suoi amici del gruppo giovanile di cui faceva parte. I funerali si svolgeranno oggi pomeriggio nella Chiesa  di AGP alle ore 16,30 a celebrare il rito sarà il Parroco Don Emilio Salvatore. Tante le testimonianze di cordoglio giunte ai familiari e alla Parrocchia di cui Fabio era un valido e attivo collaboratore. Tutti a Piedimonte Matese ricordano il giovane Fabio come un giovane valente e impegnato nel sociale che tanto ha dato all’intera comunità. Inutile ricordare al grande vuoto che lascerà Fabio da sempre impegnato nelle attività del Gruppo Giovani, del Circolo Piergiorgio Frassati, dell’Arciconfraternita di S. Maria della Libera, del Gruppo Teatrale “I tipi loschi” e del Comitato organizzatore del Palio di Santa Maria.

Pietro Rossi


12 agosto 2019

UOMO IN UN BURRONE CON IL PARAPENDIO RECUPERATO DA ELICOTTERO DEL SOCCORSO DELL’AERONAUTICA MILITARE


VALLE AGRICOLA - Il salvataggio è avvenuto alle prime ore dell’alba in zona Valle Agricola, in provincia di Caserta, da parte di un equipaggio dell’85° Centro di Ricerca e Soccorso di Pratica di Mare. Un elicottero HH-139 del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare è intervenuto alle prime luci dell’alba di oggi in località Valle Agricola,  per soccorrere un uomo ferito dopo essere precipitato con il proprio parapendio in una zona impervia e non accessibile da altri mezzi via terra. Il recupero dell’uomo è avvenuto grazie all’uso del verricello, con il quale è stato calato sul posto un aero-soccorritore dell’Aeronautica Militare, che ha provveduto a portare in salvo il ferito con una speciale barella avio trasportabile. La richiesta di intervento al Comando Operazioni Aeree di Poggio Renatico, l’ente dell’Aeronautica Militare che si occupa di coordinare e gestire anche questo genere di interventi su tutto il territorio nazionale, era giunta alle prime ore del mattino dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) della Regione Campania, impegnato con una propria squadra nelle attività di ricerca su terra. Una volta individuato l’uomo, e constatata l’impossibilità di accedere con mezzi di soccorso via terra, è partita la richiesta di soccorso dal cielo, con l’attivazione di uno degli assetti dell’Aeronautica Militare in prontezza per attività SAR – Search and Rescue – in questo caso un elicottero dell’85° Centro di Ricerca e Soccorso di Pratica di Mare. Dopo il complesso recupero dalla zona dell’incidente, il ferito è stato immediatamente trasportato sul campo sportivo di Valle Agricola, dove ad attenderlo c’era un’ambulanza del 118 per il successivo trasporto verso il più vicino Ospedale casertano. La ricerca ed il soccorso è solo uno dei servizi che l’Aeronautica Militare svolge a favore della collettività, impiegando capacità e professionalità della Difesa al servizio del Paese. Il SAR – search and rescue – è una specialità peculiare che nasce infatti dall’esigenza di operare per la ricerca ed il soccorso di equipaggi e personale militare in difficoltà, sia in Italia che all’estero. Questa capacità, resa possibile dall’impiego di mezzi tecnologicamente avanzati ed equipaggi addestrati a tutte le condizioni ambientali, si può rivolgere, come accaduto oggi, direttamente al cittadino.
Pietro Rossi


CRESCE L’ATTESA PER LA PASSEGGIATA NATURALISTICA A GIOIA SANNITICA

GIOIA SANNITICAGree Walk Gioia Sannitica organizza per sabato 24 agosto una passeggiata naturalistica con partenza da Piazza S.Michele alle ore 15,30 per la visita alla Grotta di San Michele dove il Prof. Franco Mattei, presidente dell'Oscar Club di Sepicciano illustrerà le  caratteristiche della grotta e i dipinti raffigurati e  poi si attraverseranno i due borghi quello di Curti e quelle di Caselle per arrivare al Castello di Gioia dove si parlerà delle credenze popolari di Erbanina. Il castello e i suoi ruderi hanno fornito lo scenario ideale per la nascita di leggende di dame e cavalieri. Una di queste, che si è tramandata fino a noi, è la leggenda del conte Ugo Villalumo, feudatario del castello, e della sua sposa, la bella Erbanina. Da qui si proseguirà per il sentiero Fontana Valle Castagneto che conduce nel centro di Gioia Sannitica presso la Piazza San Michele dove ad attendere i partecipanti ci saranno gli stands di Campagna Amica con una degustazione di prodotti tipici a Km 0, musica popolare e tante sorprese. Il fine della manifestazione è quello di reperire dei fondi per la Manifestazione Natale in Gioia che si terrà a Dicembre.
Pietro Rossi

11 agosto 2019

Il Presidente del Parco del Matese e l’ Associazione Fridays For Future Matese, auspicano in una maggiore maturità civica da parte dei turisti per il prossimo Ferragosto.

PIEDIMONTE MATESE – Continuano ad arrivare segnalazioni di abbandoni selvaggi di rifiuti sul Matese alla sede del Parco. “Segnalazioni che sono una pugnalata ogni volta”,  dice il presidente  del Parco del Matese Vincenzo Girfatti. “Ieri è stato posizionato il primo dei cassonetti donati dall’Osservatorio Ponte Margherita. Cassonetti che saranno posizionati nei punti nevralgici, tenendo conto dei preziosi suggerimenti raccolti da alcune attivissime associazioni operanti sul territorio che ben conoscono la realtà matesina. Intanto, già dall’1 agosto il sindaco di San Gregorio Matese, Giuseppe Mallardo, ne ha posizionati altri sul territorio matesino del suo Comune. Per la settimana di ferragosto, su mia esplicita richiesta, vigilerà sia la Polizia Provinciale che i Carabinieri del Corpo Forestale dello Stato. Eppure si continuano a verificare gravissimi episodi di inciviltà. Non mi resta, perciò, che appellarmi al senso civico di quanti scelgano il Matese come meta delle vacanze di ferragosto”. Ha dichiarato il presidente Girfatti, sicuramente più incisivo con il post lanciato sui social. È difficile monitorare un’area così vasta, le risorse economiche non ci sono, i Comuni stanno facendo la loro parte, ma adesso è arrivato il momento della “maturità civica”. Le associazioni, i cittadini, e tutti noi dobbiamo essere le “sentinelle del Parco”. C’è un incremento turistico spaventoso, frutto dell’impegno di tutti, non possiamo farci sopraffare da “delinquentucci” di strada”. L’ Associazione Fridays For Future Matese  condivide le preoccupazioni e l'invito di Vincenzo Girfatti Presidente Parco Regionale del Matese. Il tipo turismo che in questi anni si è consolidato nel nostro territorio, fanno notare i giovani,  è moralmente inaccettabile e, cosa più importante, ambientalmente insostenibile. Abbiamo la necessità di puntare ad un turismo responsabile che tenga conto della tutela ambientale. Ecco perché si rivela sempre più indispensabile cominciare a parlare di #ecoturismo ovvero quel turismo capace di soddisfare le esigenze dei turisti di oggi e delle regioni ospitanti prevedendo e accrescendo le opportunità per il futuro. Tutte le risorse dovrebbero essere gestite in modo tale che le esigenze economiche, sociali ed estetiche possano essere soddisfatte mantenendo l’integrità culturale, i processi ecologici essenziali, la diversità biologica, i sistemi di vita dell’area in questione. I prodotti turistici sostenibili sono quelli che agiscono in armonia con l’ambiente, la comunità e le culture locali, in modo tale che essi siano i beneficiari e non le vittime dello sviluppo turistico. Come primo passo, condividendo il comunicato del Parco Regionale del Matese, chiediamo ai cittadini matesini un gesto d'amore per il proprio territorio. Auspicando in una maggiore maturità civica da parte dei turisti, vi invitiamo ad essere i guardiani del nostro Matese, della nostra casa.
Pietro Rossi

10 agosto 2019

Piano per il lavoro, 304mila iscritti al concorso: prove dal 2 al 24 settembre con il seguente Calendario delle prove preselettive.


NAPOLI - Sono 304mila i giovani che si sono registrati sulla piattaforma Formez per partecipare al primo bando del Piano per il Lavoro riguardante 2.175 assunzioni a tempo indeterminato presso la Regione Campania e 166 enti locali della Regione. Lo ha annunciato  il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca nel corso di una conferenza stampa nella sala "De Sanctis" di Palazzo Santa Lucia. Un concorso che, anche alla luce dei dati di partecipazione, rappresenta "l’iniziativa più importante della storia della Regione e tra le più partecipate in Italia", ha detto il presidente. "Questo concorso è un unicum nel nostro Paese - ha detto ancora De Luca - In tutti i concorsi di Italia viene richiesto il pagamento di una quota di iscrizione. La Regione Campania, invece, ha deciso di rendere gratuita la partecipazione, rinunciando a 15 milioni di euro, per consentire a tutti di iscriversi. E il dato dei trecentomila candidati è anche figlio di questa scelta. Un successo che testimonia la credibilità che la gente ripone nelle iniziative della Regione Campania ma anche il fatto che siamo di fronte ad un problema sociale di dimensioni drammatiche per quanto riguarda la disoccupazione giovanile. Voglio rivolgere un auguro di buon lavoro e di successo a tutti i ragazzi e le ragazze che affidano a questo concorso la possibilità di trovare una prospettiva di vita stabile in Campania". 
Concorso Ripam Campania. Calendario delle prove preselettive
Inviato da dpiron il 9 Agosto, 2019 - 17:20
Prove preselettive dal 2 al 24 settembre 2019
Si terranno a partire dal 2 settembre 2019 le prove preselettive relative ai due bandi di concorso per l'assunzione a tempo indeterminato, presso la regione Campania e gli enti locali della Regione, di 2.175 unità di personale, di cui:
n. 950 unità di personale da inquadrare nella categoria D, diversi profili - accedi al bando
n. 1.225 unità di personale da inquadrare nella categoria C, diversi profili - accedi al bando
Le prove preselettive si svolgeranno a Napoli presso la Mostra d’Oltremare, ingresso di Piazzale Tecchio secondo il calendario e le modalità di seguito rappresentate.
Si precisa che ai sensi dell’art. 6 del bando “l'assenza dalla prova per qualsiasi causa, ancorché dovuta a forza maggiore, comporta l'esclusione dal corso-concorso”, pertanto non sono ammesse e non saranno prese in considerazione richieste per cambiare giornata o sessione di prova.

I primi ad essere convocati saranno i candidati iscritti al concorso per l’assunzione delle 1.225 unità di personale da inquadrare nella categoria C, ripartiti secondo il seguente ordine:


2 Settembre 2019 ore 8,00 candidati da:             Kabli Fatima a Luongo Luisa
2 Settembre 2019 ore 15,00 candidati da:           Luongo Marcello Martorano Giulia
3 Settembre 2019 ore 8,00 candidati da:            Martorano Giuseppe a Molaro Carmela
3 Settembre 2019 ore 15,00 candidati da:           Molaro Domenico a Nuzzo Caterina
4 Settembre 2019 ore 8,00 candidati da:             Nuzzo Chiara a Pastore Natascia        
4 Settembre 2019 ore 15,00 candidati da:           Pastore Nicola a Piscopo Marco
5 Settembre 2019 ore 8,00 candidati da:           Piscopo Margherita a Rivelli Angela
5 Settembre 2019 ore 15,00 candidati da:           Rivelli Antonio a Salvione Romolo Maria
6 Settembre 2019 ore 8,00 candidati da:           Salviulo Angelina a Serritelli Gennaro        
6 Settembre 2019 ore 15,00 candidati da:           Serritelli Giovanni a Tartaglione Gabriele
9 Settembre 2019 ore 8,00 candidati da:           Tartaglione Gaetana a Ventriglia Orsola      
9 Settembre 2019 ore 15,00 candidati da:           Ventriglia Pasquale Adinolfi Verdiana
10 Settembre 2019 ore 8,00 candidati da:           Adinolfi Vincenzo a Aulicino Valentina        
10 Settembre 2019 ore 15,00 candidati da:        Aulino Angelo a Borrelli Andrea
11 Settembre 2019 ore 8,00 candidati da:           Borrelli Angela a Cangiano Antonia   
11 Settembre 2019 ore 15,00 candidati da:        Cangiano Antonio a Cassese Immacolata
12 Settembre 2019 ore 8,00 candidati da:           Cassese Lorenzo a Ciriaco Camilla
12 Settembre 2019 ore 15,00 candidati da:        Ciriaco Lidia a Cuomo Rolando
13 Settembre 2019 ore 8,00 candidati da:           Cuomo Rosa a De Luca Mariarosa
13 Settembre 2019 ore 15,00 candidati da:        De Luca Marica a Di Caprio Cristina
16 Settembre 2019 ore 8,00 candidati da:           Di Caprio Daniela a Donniacono Luca
16 Settembre 2019 ore 15,00 candidati da:        Donniacuo Adele a Ferrara Rossella
17 Settembre 2019 ore 8,00 candidati da:           Ferrara Sabato a Gambardella Ambra
17 Settembre 2019 ore 15,00 candidati da:        Gambardella Andrea a Guarino Marinica
18 Settembre 2019 ore 8,00 candidati da            Guarino Mario a Jusufi Adrian

In considerazione del numero iscritti, al fine di agevolare le procedure e favorire il rispetto dei tempi di svolgimento in ciascuna sessione di prova, si invitano i candidati a presentarsi ai cancelli di ingresso muniti di ricevuta di iscrizione e di documento di identità. Dopo aver superato i cancelli di ingresso i candidati si dovranno presentare direttamente al padiglione loro assegnato secondo la ripartizione che sarà pubblicata a partire dal prossimo 26 agosto 2019.
Si invitano i candidati a prendere visione delle istruzioni per lo svolgimento della prova

Inizieranno il giorno 18 settembre alle ore 15 le prove preselettive per i candidati iscritti al concorso per l’assunzione delle 950 unità di personale da inquadrare nella categoria D, ripartiti secondo il seguente ordine:

18 Settembre 2019 -ore15,00 candidati da:        Cabib Alessandro a            Corrado Francesco
19 Settembre 2019 – ore 8,00 candidati da:        Corrado Gennaro a Di Lauro Modestino Isaia        
19 Settembre 2019 – ore 15,00 candidati da:     Di Lauro Paolo a Garramone Mariangela
20 Settembre 2019 – ore 8,00 candidati da:        Garri Daniela a Luongo Carmine        
20 Settembre 2019 – ore 15,00 candidati da:     Da Luongo Chiara a Navarra Antonio
23 Settembre 2019 – ore 8,00 candidati da:        Navarra Carmine a Quintavalle Michela
23 Settembre 2019 – ore 15,00 candidati da:     Quinterno Antonella a Signore Vincenzo
24 Settembre 2019 – ore 8,00 candidati da:        Signorella Marilena Acanfora Valentina
24 Settembre 2019 – ore 15,00 candidati da:     Accadia Rita a Buzzulini Marco

In considerazione del numero iscritti, al fine di agevolare le procedure e favorire il rispetto dei tempi di svolgimento in ciascuna sessione di prova, si invitano i candidati a presentarsi ai cancelli di ingresso muniti di ricevuta di iscrizione e di documento di identità. Dopo aver superato i cancelli di ingresso i candidati si dovranno presentare direttamente al padiglione loro assegnato secondo la ripartizione che sarà pubblicata a partire dal prossimo 26 agosto 2019.
Si invitano i candidati a prendere visione delle istruzioni per lo svolgimento della prova
I candidati devono presentarsi, con un valido documento di riconoscimento, la ricevuta e il modulo di autocertificazione rilasciati dal sistema Step-One 2019”. E’ CURA DEI CANDIDATI MUNIRSI DI UNA O PIU’PENNE A SFERA DI COLORE NERO, PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA.
Durante la prova preselettiva i candidati non possono introdurre nella sede di esame carta da scrivere, pubblicazioni, raccolte normative, vocabolari, testi, appunti di qualsiasi natura e telefoni cellulari o altri dispositivi mobili idonei alla memorizzazione o alla trasmissione di dati, né possono comunicare tra di loro. In caso di violazione di tali disposizioni il comitato di vigilanza dispone l’immediata esclusione dal corso-concorso. Le prove si svolgeranno secondo quanto stabilito all’art. 6 dei bandi. I candidati diversamente abili con percentuale di invalidità pari o superiore all’80%, in base in base all'articolo 20, comma 2-bis, della legge 5 febbraio 1992,  n.  104, sono esentati dalla prova preselettiva e ammessi direttamente alle successive prove scritte. I candidati diversamente abili, non esentati dalle prove, bisognosi di assistenza e/o di tempi aggiuntivi per lo svolgimento delle prove, dovranno far pervenire, ai sensi dell’art.4 del bando, la documentazione di supporto alla dichiarazione già resa sul proprio handicap, per consentire a Formez PA di assisterli adeguatamente, esibendone copia anche il giorno delle prove. Detta dichiarazione dovrà contenere esplicito riferimento alle limitazioni che l’handicap determina in funzione delle procedure preselettive e selettive. In ogni caso, i tempi aggiuntivi eventualmente concessi non eccederanno il 50% del tempo assegnato per la prova. Ai sensi dell’art. 2 del bando, I candidati vengono ammessi alle prove concorsuali con riserva. Resta ferma la facoltà della Commissione Interministeriale per l’attuazione del progetto RIPAM  di disporre con provvedimento motivato, in qualsiasi momento della procedura concorsuale, l’esclusione dal concorso, per difetto dei prescritti requisiti ovvero per la mancata o incompleta presentazione della documentazione prevista. I candidati sono invitati a consultare costantemente il sito Ripam www.riqualificazione.formez.it per ogni altra comunicazione e informazione.
L’elenco dei candidati ammessi alla successiva fase selettiva scritta e le informazioni relative alle modalità del suo svolgimento saranno pubblicate sul sito www.riqualificazione.formez.it

Allegato
Fonte:


08 agosto 2019

CONCORSO PER 700 NUOVI ADDETTI NEI CENTRI PER L’IMPIEGO DELLA REGIONE CAMPANIA


NAPOLI - “Ieri abbiamo varato la task force degli assessorati per lanciare al più presto il concorso per 700 nuovi addetti ai centri per l’impiego in Campania. Andremo avanti rapidamente per assumere i dipendenti a tempo indeterminato, senza creare nuove sacche di precariato”. Lo afferma l’assessore al lavoro della Regione Campania Sonia Palmeri (nella foto) sottolineando i primi provvedimenti assunti nell’ultima riunione della Giunta Regionale sul concorso per i Centri per l’Impiego. La Campania ha infatti detto no all’assunzione dei 471 navigator assegnati dal governo per l’esecuzione della fase due del reddito di cittadinanza e punta a rendere più efficienti i centri per l’impiego: “Siamo sempre stati chiari – spiega Palmeri – sulla vicenda dei navigator reclutati da Anpal Servizi, fin dall’inizio abbiamo sempre detto che il potenziamento centri impiego va fatto in maniera strutturale, con contratti a tempo indeterminato, perché è un lavoro in cui è molto importante fare squadra e far parte organica della pubblica amministrazione. Ci vogliono dipendenti regionali non collaboratori, abbiamo già tante sacche di precariato e illudere altre 471 persone non fa per noi. Abbiamo aspettato otto mesi che ci fosse l’attuazione del comma 258 della legge di bilancio sul potenziamento dei centri impiego, ora siamo pronti ad accelerare”.

Pietro Rossi

07 agosto 2019

INCONTRO PRESSO LA COMUNITA’ MONTANA DEL MATESE PER DISCUTERE DELLE PROBLEMATICHE DELL’OSPEDALE DI PIEDIMONTE MATESE.


PIEDIMONTE MATESE – Il Presidente della Comunità Montana del Matese Francesco Imperadore (nella foto) ha indetto per giovedì 8 agosto alle ore 19:00, presso la sede della Comunità Montana di via Sannitica Piedimonte Matese, un’Assemblea Pubblica per discutere della seria questione che ha acceso i riflettori già da qualche mese sul nosocomio matesino. “L’obiettivo, – rende noto Imperadore – è quello di creare una forte sinergia tra le istituzioni e le associazioni territoriali per tutelare e promuovere la posizione dell’Ospedale Civile di Piedimonte Matese a seguito dell’approvazione, da parte dei Ministeri della Sanità e dell’Economia e delle Finanze, del Decreto del Commissario ad Acta della Regione Campania n.103 del 28/12/2018: “Nuovo Piano Regionale di Programmazione della Rete Ospedaliera ai sensi del DM 70/2015, aggiornato al dicembre 2018”, pubblicato sul BURC n.2 del 14/01/2019 della Regione Campania”. “Si sottolinea altresì che nell’ambito del piano di edilizia ospedaliera, approvato dalla Regione Campania, a fronte di 145 milioni di euro stanziati per interventi da realizzare nell’intera provincia di Caserta, nessuna risorsa è stata destinata per l’Ospedale di Piedimonte Matese”. Si legge nella nota a firma del presidente Imperadore protocollata il 6 agosto presso la Comunità Montana del Matese, con la quale invita tutti ad una massiccia partecipazione.
Pietro Rossi