14 settembre 2010

Le Ragazze del San Nicola Volley incontrano la Nazionale


San Nicola La Strada. Sabato 11 e domenica 12 settembre, sono date che resteranno impresse a tutte le ragazze che con i genitori, accompagnati dagli allenatori e dirigenti del San Nicola Volley, hanno avuto modo di assistere agli allenamenti della Nazionale Italiana di Pallavolo e di incontrare il CT della Nazionale Femminile Italiana Massimo Barbolini - per la prima volta a Napoli assieme alle sue ragazze. L’attesa era grande fra le atlete della società San Nicolese per l'arrivo a Napoli della Nazionale femminile di pallavolo -che da giovedì a lunedì si è allenata a Cercola- ed aspettavano da fine Agosto questo appuntamento. Lo Staff del San Nicola Nicola Volley ha coordinato tutto alla perfezione affinché tutte le ragazze con i genitori avessero modo di poter aderire all’evento, organizzando due date e mettendo a disposizione un minibus (tutto completamento gratuito). Genitori ed atlete erano desiderosi di conoscere tutti i dettagli di questo evento e anche se con breve preavviso, l’evento ha riscosso enorme successo. Le ragazze di San Nicola hanno avuto modo , dopo aver assistito agli alle sedute di allenamento, di scambiare qualche chiacchiera e di fare foto ed autografi con le loro beniamine. Da questa settimana inoltre, riaprono le iscrizioni alla Volley School stagione 2010/2011, la scuola di pallavolo dedicata alle bambine nate negli anni dal 1995 al 2005. Il settore giovanile di San Nicola può vantare tanta qualità, con molti riconoscimenti e con una presenza ben radicata sul territorio casertano e regionale. Dal minivolley alla Serie D, il San Nicola Volley è sinonimo di pallavolo a 360 gradi, con l'obiettivo di accompagnare le sue giovani atlete nella loro crescita sportiva e umana, seguendole dai primi passi sul campo fino al raggiungimento del loro massimo livello.


*nella foto i tecnici Massimo Barbolini, Paolo Collavini, Mirko Bergamin, Rosario Angeloni

c.s.

Pasquale Delli Paoli attuale capogruppo in Consiglio Comunale del PDL, sarà il candidato a Sindaco di San Nicola La Strada.


Comunicato Stampa


SAN NICOLA LA STRADA. Pasquale Delli Paoli attuale capogruppo in Consiglio Comunale del PDL, sarà il candidato alla carica di Sindaco alle prossime elezioni amministrative per il rinnovo del Consiglio Comunale della Città di San Nicola la Strada.
Lo hanno stabilito ad unanimità nella riunione dello scorso 9 settembre 2010, il Coordinamento Cittadino, Sindaco, Gruppo Consiliare ed Assessori del Comune di San Nicola la Strada.
Nella stessa riunione è stato deciso, sempre ad unanimità, quanto segue:
· Di dare mandato al Coordinatore Cittadino Giovanni Santangelo di programmare una serie di incontri con le altre forze di maggioranza, per proporre loro il candidato Sindaco ed iniziare, anche con altre forze civiche a stilare il futuro programma elettorale;
· Di confermare l’ingresso dell’UDC a far parte della maggioranza in questo scorcio di legislatura, contribuendo così insieme, alla definizione di iniziative e progetti che portino a completamento la fine del mandato, dando atto ai rappresentanti Sannicolesi del partito di Casini di aver condotto una opposizione seria, responsabile e costruttiva;
· L’ingresso in maggioranza dell’UDC, che si concretizzerà per la volontà di apertura del Sindaco, del gruppo consiliare e del coordinamento del PDL, si inquadra nel consolidamento della “filiera” di Governo che vede alleati al PDL l’UDC in regione Campania e Provincia di Caserta, nonché nelle Provincie di Napoli, Avellino, Salerno e in tanti altri comuni della nostra terra di lavoro;
· Il Coordinatore Cittadino del PDL Giovanni Santangelo inviterà i dirigenti locali del partito e proporrà loro quanto stabilito con l’auspicio che alle prossime elezioni amministrative si rafforzi l’attuale maggioranza con l’apporto dell’UDC e di altre forze politiche e civiche nell’ambito di un forte centro destra.

Il Coordinatore
Giovanni Santangelo

Pronta per la Convention d'Autunno delle Città del Vino l'applicazione per iPhone e iTouch dei vini della Selezione del Sindaco


BENEVENTO. Sarà presentata a Benevento il 18 settembre prossimo, in occasione dell'Assemblea Plenaria delle Città del Vino, l'innovativa applicazione per iPhone e iTouch che permetterà di scoprire i vini della “Selezione del Sindaco 2010”. L'applicazione, il cui prototipo realizzato dalla Sincro Consulting Roma era stato illustrato al luglio nel corso della cerimonia di premiazione dei vincitori della nona edizione del concorso enologico internazionale, consentirà di accedere in modo semplice ed intuitivo alle numerose funzioni offerte: dal courtesy-service per conoscere il luogo più vicino per fare acquisti alla carta d’identità della bottiglia con le informazioni su vini, vitigni e annate, i territori dove sono localizzati i vigneti e le mappe per incontrare direttamente i produttori; dalla degustazione virtuale grazie alle caratteristiche organolettiche dei vini fino alla cantina personalizzata, un quaderno di assaggio virtuale dove annotare i punti di interesse e le etichette preferite grazie al “remember it”.
Un prezioso strumento, dunque, per diffondere la cultura del mondo del vino e permettere alle aziende ed ai territori di rimanere sempre in contatto con gli enoappassionati, aggiornandoli in tempo reale su vini, eventi, itinerari e percorsi da seguire.
Info: http://www.cittadelvino.com/


c.s.

13 settembre 2010

CUORE SANNITA FAVOREVOLE ALL'IDEA DELLA LEGA SANNITA PER LA NUOVA REGIONE DEL MOLISANNIO.


PIEDIMONTE MATESE. L’associazione Cuore Sannita non ritiene affatto peregrina l’idea della costituzione di una nuova Entità Regionale che assorba l’attuale Molise, le province di Avellino e Benevento e alcuni territori delle contigue province di Foggia, Caserta e d’Abruzzo.
Monta ed è quotidianamente sempre più sentita dal semplice cittadino campano l’insofferenza per una Regione Campania esasperatamente Napolicentrica. Vero è che dal versante Molisano l’attivismo del prof. Lorenzo Lommano, oggi leader della Lega Sannita, sembra essere mosso quasi esclusivamente dalla preoccupazione della ventilata scomparsa della Provincia di Isernia a seguito della entrata in vigore del Federalismo Fiscale. Ma quest’ultimo almeno un risultato è riuscito a conseguirlo allorché l’Europarlamentare Aldo Patriciello lo ha incaricato di convocare una riunione con i Sindaci eventualmente coinvolti, assicurandogli la sua partecipazione.
Ma quanti Sindaci, amministratori o politici, egli pensa che, pur assicurando partecipazione, saranno presenti? Egli stesso nel recente comunicato del 3 agosto sull’Irpinia ammette che la società è tagliata in due : “Per noi della Lega Sannita l’Irpinia è tagliata in due. Da una parte c’è il gruppo cosiddetto dirigente che fortunatamente è minoritario, insomma quello che decide tutto e che si annida nei vari partiti politici, dall’altra parte invece c’è la società che sgobba e sputa sangue,…” Esempio lampante ne è la recente sortita, con minaccia di Referendum Dissociativo, dell’On. beneventana Nunzia Di Girolamo a seguito della mancata inclusione di rappresentanti sanniti nel Governo Regionale, ma improvvisamente rientrata allorché il beneventano On. Nicola Formichella è stato nominato dal presidente Caldoro quale suo Consigliere per i Rapporti con il Parlamento. Allora, dichiara Michele Tacchetti del Direttivo di Cuore Sannita,se il Prof. Lommano accetta suggerimenti, insieme ai Sindaci riunisca anche tutti quegli studiosi che nei diversi versanti, non solo geografici, vanno discutendo da anni, anzi da secoli, della ideale regione Sannita affinché ne esca una proposta sulla falsariga di quanto un irpino, il professor Gabriele Grasso, già nel lontano 1906 andava immaginando. "Più che il trasferimento del capoluogo da una città all’altra, sia pure da una città montana ad una città in piano, ha importanza per me che riviva , tra i nostri monti, il compendio dei legami geografici, storici, etnografici, che, dall’Ofanto all’alta valle del Volturno ed al Sangro, dall’orlo della pianura campana agli ultimi declivi appenninici verso il Tavoliere di Puglia, ci consigliano un più razionale aggruppamento compartimentale delle nostre province. E questo aggruppamento, conclude Tacchetti, non l’avremo se non quando, separato il Molise dall’Abruzzo e le province di Benevento e di Avellino dalla Campania, non additeremo, nella statistica ufficiale e nelle scuole, un compartimento sannitico-irpino con le tre province di Benevento, Avellino e Campobasso.Allora, sì, corrette le determinazioni equivoche nel nome di alcuni comuni sannitici ed irpini (la mia Ariano di Puglia, per es., meriterebbe di presentarsi col nome di Ariano Irpino), potremo sperare di acquistare una fisionomia propria, che ci salvi dalla impropria denominazione di campani e ricordi ai connazionali nostri che nel Mezzogiorno, se ci sono Pugliesi e Calabresi, Campani e Basilicatesi, ci sono anche gli eredi del territorio e della tradizione della più gloriosa tra le antiche stirpi italiche".

Pietro Rossi

FONTEGRECA: UN TUFFO NEL PASSATO DELLE SUE SPOSE

FONTEGRECA. Si è conclusa domenica 12 settembre la seconda serata, iniziata il giorno antecedente, dal tema “Fontegreca e le sue spose” organizzata dalla pro loco “Magnolia” di Fontegreca che ha portato in passerella oltre 150 abiti nuziali femminili dall’anno 1946 sino ai giorni nostri. Sono stati setacciati i bauli di tutte le soffitte di Fontegreca. Sono stati ripuliti e riportati agli splendori originali gli abiti nuziali di mamme, zie e nonne, indossati con orgoglio, grazia e femminilità in una sfilata dal tono rievocativo di grande emozionalità. Protagoniste della kermesse sono state le bellissime ragazze Fontegrecane, giovani, mogli e madri, ma soprattutto figlie di terra Matesina che, accompagnate da altrettanti fascinosi cavalieri locali in abito cerimoniale e da briose quanto raffinate damigelle d’onore raffigurate dalle piccolissime, hanno dimostrato che con l’impegno ed il sacrificio si può fare di tutto: ingegnarsi, darsi da fare per migliorare questa nostra terra all’insegna del recupero delle tradizioni e del passato. Tessuti pregiati, cascate di seta, ricami, pizzi, merletti ed organce hanno troneggiato nella pittoresca piazza caduti di guerra all’uopo allestita con una scenografia rievocativa degli anni ’80 e ’90 mediante l’esposizione di originali auto d’epoca, sfavillanti motociclette e divanetti dallo stile principesco.
Hanno sfilato in passerella anche il Sindaco, Antonio Montoro, e sua consorte, Carmela Imundi, che, partecipi di un’atmosfera di altri tempi ed emozionati dal ricordo del loro fatidico “si”, hanno omaggiato la platea non solo dell’abito da sposa, preludio del loro percorso coniugale, ma anche della ritrovata armonia popolare esaltata da momenti di autentica integrazione sociale. Il pubblico, preso dal clima festoso, ha esternato la sua approvazione con lunghi applausi che denotavano anche uno stato d’animo visibilmente commosso da parte di mamme e papà che osservavano i propri figli “entrare nei panni dei genitori”. L’iniziativa è stata supportata da un’impeccabile e meticolosa gestione organizzativa realizzata grazie all’incessante e tenace lavoro delle donne componenti della pro loco che da “dietro le quinte” hanno curato ogni aspetto tecnico e pratico per la buona riuscita della manifestazione. E come spetta ad ogni sposa che si rispetti la serata ha visto la sua conclusione nella simbolica partenza degli sposi che, a bordo di una vecchia Fiat cinquecento e sotto la cornice di magici fuochi pirotecnici, si sono congedati dal pubblico per vivere felici e contenti il loro sogno d’amore dietro lo strascico del tintinnio di barattoli e palloncini festosi. Entusiasta il presidente della pro loco, Vincenzo Barone, ha dichiarato:“Un semplice passaparola ha fatto sì che venissero a bussarci alla porta, per farci dono del loro prezioso abito, donne di tutte le età, desiderose di ridare vita al loro sogno di tanti anni or sono, e non solo. La nostra finalità è stata quella di far vedere com’è cambiata, negli anni, la donna e la sua posizione nella società pur valorizzandone quegli aspetti irrinunciabili che la rendono unica e preziosa. Figlia, poi madre, poi nonna, casalinga o lavoratrice, sia essa operaia, oppure manager, comunque sempre impegnata socialmente e culturalmente”. E alla domanda: cosa c’entra l’abito da sposa? Ha risposto: “Perché il matrimonio sembra essere comunque il naturale epilogo di ogni ‘favola’, antica o moderna, in Chiesa come in municipio”. L’amministrazione comunale che ha affiancato l’organizzazione, plaude all’iniziativa come riferisce l’assessore alla cultura, avv. Elisabetta Cambio, la quale asserisce: “una manifestazione contrita di un significativo momento aggregativo, attenta alla cultura, alle tradizioni, alla donna quale soggetto componente, in primo piano, della comunità civile, lavorativa e familiare. Un defilè unico nel suo genere che vuole essere anche un omaggio alla bellezza dei nostri giovani, suggestionata dal nostro centro cittadino e da un clima di elevata partecipazione popolare, rappresenta sicuramente un obiettivo che ben si associa al rilancio della famiglia in virtù di una sana riflessione sul ruolo del matrimonio nella vita della comunità ecclesiale e civile”.

Pietro Rossi

Escursione al Teatro-Tempio Monte S. Nicola a Pietravairano.

PIETRAVAIRANO. Il Comune di Pietravairano e la Biblioteca comunale “R. Paone” organizzano una escursione sul TEATRO-TEMPIO DI MONTE SAN NICOLA (nella foto), domenica 19 settembre 2010, ore 9.30, con raduno in Piazza Cesare Battisti (antistante chiesa di S. Eraclio). La visita sarà guidata dal prof. Gianluca Tagliamonte, docente di Etruscologia presso l'Università di Lecce e dal dr. Luciano Rendina, archeologo. Dalle ore 10.00, presso lo Stadio comunale “S. Martino”, sarà disponibile un elicottero per un volo panoramico sul sito archeologico.

Pietro Rossi

LA COMUNITA’ DEL PARCO DEL MATESE SI RIUNISCE PER ELEGGERE QUATTRO COMPONENTI DEL CONSIGLIO SCADUTO.


PIEDIMONTE MATESE. La Comunità del Parco Regionale del Matese è stata convocata per Venerdì 17 settembre. Il Consiglio Generale della Comunità del Parco si dovrà occupare tra l’altro dell’elezione dei quattro componenti di competenza nel consiglio direttivo scaduto come stabilito dall’ultima riunione dell’organo collegiale presieduto dal Sindaco di Raviscanina Ermanno Masiello (nella foto). In seguito al rientro del personale di distaccato dalla Provincia di Caserta, il Presidente Pino Falco si è trovato ad operare praticamente da solo e l’ente si trova in una situazione di difficoltà operativa tale da pregiudicare l’iter burocratico del Pirap, il piano degli investimenti approvato dalla regione con le misure di valorizzazione del territorio del parco. Come ha ribadito più volte il Presidente del Parco Regionale del Matese Pino Falco, per il prosieguo dei Pirap è necessario riattivare il Consiglio Direttivo.Grande sarà il lavoro che dovrà svolgere il nuovo direttivo tra cuiil piano di gestione dell’area parco, i fondi Fers e la rendicondazione dei PIT.

Pietro Rossi

Crisi del pomodoro, Patriciello scrive ai politici e alle associazioni in Campania.


VENAFRO. L’europarlamentare Aldo Patriciello (nella foto) ha inviato una lettera all’assessore regionale all’Agricoltura e agli assessori provinciali al ramo, oltre che ai presidenti di Coldiretti e Confagricoltura Campania, per sottolineare la gravità del momento e le manovre speculative poste in essere ai danni dei coltivatori molisani. “Al fine di fronteggiare una condizione che appare ormai drammatica soprattutto nel nostro Mezzogiorno, - scrive il deputato europeo - ho presentato lo scorso 31 agosto una interrogazione urgente alla Commissione europea affinché affianchi alle azioni del governo italiano, iniziative dirette ad aiutare i produttori a scongiurare un’ulteriore crisi del comparto”. Nella missiva l’On. Patriciello ha altresì invitato gli assessori e i vertici delle associazioni di categoria “a trasmettere ogni osservazione in merito, instaurdano un circolo comunicativo virtuoso mediante il quale avrò la possibilità di conoscere meglio – conclude nella lettera l’eurodeputato – le esigenze del nostro territorio e farmi portavoce degli interessi agricoli regionali nelle sedi istituzionali”.


Fonte: Comunicato Ufficio stampa On. Aldo Patriciello

Lavori Spostamento Fontanella Piazza Roma.



Riceviamo dal sig. Umberto Riccitelli, indignato per la proposta di spostare la fontanella di Piazza Roma, il seguente articolo che pubblichiamo qui di seguito.


Piedimonte Matese – I “Nuovi Barbari” dell’amministrazione comunale fanno scempio del salottino di Piazza Roma. Le voci in giro per il paese circolavano già da qualche tempo: “ Sposteranno anche la fontanella “. Con riferimento alla serie di lavori che l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Avv. Vincenzo Cappello si appresta a realizzare a Piazza Roma. Non ci volevo credere assolutamente. Ma stamani ho letto su un giornale locale che la “fontanella“ prospiciente la casa parrocchiale di sita in Piazza Roma verrà “trapiantata” di fronte alla fontana tonda, anch’essa da poco ristrutturata. Cosa dire, cosa pensare, di questa scelta inopportuna. Mi torna subito alla mente una definizione azzeccata per chi ha operato questa scelta: “ I Nuovi Barbari “. Si, calza a meraviglia. Ma chi sono a Piedimonte i ” Nuovi Barbari”? Sicuramente chi è imbarbarito. Ed in questo caso, imbarbarito è chi nell’Amministrazione di Piedimonte Matese decide e avalla una tale barbaria architettonica senza motivo. Si vuol quindi “ trapiantare la vecchia fontanella “al lato della fontana tonda. Bene! Non si sa se per questa inopinata scelta a prevalere sia il cattivo gusto o lo scempio. Si, siamo davvero amministrati dai “Nuovi Barbari”.
Questa generazione di amministratori che a differenza di altre parla un nuovo linguaggio, non riconosce né i valori né la memoria che attraverso queste scelte non è più trasmessa. I piedimontesi quindi, devono veder mutilato quel delizioso quadretto che è offerto dal complesso architettonico che è la parte alta di Piazza Roma che ci è stato tramandato dai nostri avi e sicuramente da amministratori più avveduti. Il tutto poi avverrebbe in dispregio dell’art. 9 della Costituzione. Togliere la fontanina, che funge anche da prezioso arredo urbano, è come togliere un dente dalla bocca di una bella donna. Probabilmente i Nuovi Barbari capiranno meglio questo parallelo.Un altro colpo a questa città che già soffre ferite profonde, vedasi il cratere generato e abbandonato dal progetto di un inutile parcheggio pubblico coperto a pochi metri da Piazza Roma. Voglio ricordare altresì al sig, sindaco, che il suo omonimo nonno già ottimo sindaco di Piedimonte Avv. Vincenzo Cappello, mai avrebbe concepito e realizzato un simile scempio. Scrivendo questo articolo mi sbolle un poco la rabbia e mi metto a pensare al perché di questa decisione, penso: lo faranno perché non essendo più potabile l’acqua della fontana tonda vogliono indurre a bere alla fontanella per evitare che qualcuno non facendo caso ai cartelli di acqua non potabile beva e contragga qualche virus ?

Umberto Riccitelli

SOLIDARIETA' DI MIMMO RUSSO ALLE FAMIGLIE DEI MORTI PER INCIDENTE SUL LAVORO DI CAPUA.


San Nicola La Strada. Tre operai sono morti in un incidente sul lavoro avvenuto a Capua, in provincia di Caserta. Secondo le prime informazioni dei Vigili del fuoco i tre uomini stavano lavorando alla bonifica di una cisterna della ditta farmaceutica olandese Dsm. Due corpi sono già stati recuperati. Intorno alle 14 è stato recuperato anche il terzo corpo. Il consigliere comunale della città di San Nicola la Strada Domenico Russo dichiara: "Solidarietà alle famiglie delle vittime per un'immane sciagura che fa registrare la perdita di tre operai, in una delle fabbriche storiche, la DSM, della Città di Capua. Non ci sono parole per solidarizzare con genitori, figli e parenti delle tre persone scomparse, perché la disperazione di fronte ad una morte improvvisa, specie di chi è uscito da casa per andare a lavorare, non conosce oggi e non conoscerà mai parole per esprimere tale strazio d'animo. Il consigliere comunale è attonito dinanzi a tale tragedia, esprimendo il proprio cordoglio, lasciando il passo al doveroso silenzio e al rispetto per il dolore dei parenti".
LAVORI DI MANUTENZIONE - I tre hanno inalato gas mentre stavano effettuando lavori di manutenzione in un silos alto sette-otto metri di un'azienda farmaceutica sulla Via Appia. Secondo quanto si è appreso, i tre operai deceduti erano tutti residenti nel Napoletano. Uno di loro si chiamava Giuseppe Cecere, di 50 anni, sposato e padre di tre figli, residente non molto lontano dal luogo dove è avvenuta la tragedia. Al momento sono ancora in corso ulteriori accertamenti da parte dei carabinieri della locale compagnia, coordinati dal sostituto procuratore Donato Ceglie. Il silos in cui stavano lavorando contiene in genere liquido per le lavorazioni industriali farmaceutiche. Sul posto anche i carabinieri di Capua per i rilievi.

CONTROLLI DELL’ARMA PER LA SICUREZZA SUI LUOGHI LAVORO.


ISERNIA. Ancora carenze sono state riscontate dai militari del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Isernia nel corso delle ispezioni e controlli effettuati alle attività imprenditoriali nella provincia nel corso della settimana. Per quanto concerne la sicurezza sui luoghi di lavoro, due irregolarità penalmente rilevanti sono state prospettate al vaglio dell’Autorità Giudiziaria del capoluogo Pentro per riscontrate carenze nelle opere di protezione dei ponteggi allestiti, onde evitare la possibile caduta dall’alto di operai. In altro caso si è accertata la mancata acquisizione preventiva del giudizio preventivo di idoneità dei lavoratori, chiaramente per poter svolgere le mansioni cui poi sono stati impiegati dall’impresa, che deve essere certificato dagli organi sanitari preposti, così come prescritto dal Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro introdotto nell’ordinamento dal Decreto Legislativo n.81 del 2008. I titolari di tre aziende inoltre sono stati multati con sanzioni amministrative per un ammontare di ventunomila Euro, per impiego di lavoratori in nero, abusi questi che purtroppo come noto, non garantiscono al lavoratore alcuna tutela attuale e futura, sotto il profilo socio-previdenziale, a tutto vantaggio dell’imprenditore. Per uno di essi è stato adottato il provvedimento accessorio della sospensione dell’attività prevista dalla speciale normativa.


Fonte: Comunicato Comando Provinciale Carabinieri Isernia

UN ARRESTATO PER RAPINA IMPROPRIA.


VENAFRO. Intervento tempestivo dei Carabinieri di Venafro che durante l’espletamento di servizi di prevenzione dei reati contro il patrimonio, allertati da una segnalazione del proprietario di un immobile in costruzione, hanno sorpreso in flagranza di reato un 40enne che dopo avere forzato l’ingresso del complesso, si era introdotto nell’edificio ed aveva prelevato numeroso materiale depositato per il completamento dell’edificio consistente in materiale elettrico e sanitario. Il risolutivo intervento della pattuglia, ha permesso di cogliere l’intruso in flagranza di reato mentre cercava di allontanarsi. Poco prima lo stesso nella fuga si era anche opposto al proprietario del complesso che lo aveva scoperto opponendo resistenza e minacce.
Conseguentemente con l’accusa di rapina impropria il malfattore è stato tratto in arresto e trattenuto presso le camere di sicurezza della Compagnia di Venafro per essere presentato al rito direttissimo presso il Tribunale di Isernia. Nella mattinata odierna il Giudice Monocratico del Tribunale Pentro, ha convalidato l’arresto e rinviato l’udienza di merito al prossimo 23 settembre 2010.

Fonte: Comando Provinciale Carabinieri Isernia

SPORTELLO EUROPA, UN’OPPORTUNITA’ PER I GIOVANI PER “FARE ESPERIENZA”.


CAIAZZO – Attivo da un mese e mezzo, lo sportello Europa rappresenta una possibilità per i giovani di Caiazzo e dell’intero territorio. Un’opportunità per attingere informazioni, approfondimenti e aggiornamenti offerti dall’Unione Europea, “un risultato frutto della sinergia tra il Comune e la Provincia di Caserta – spiega il primo cittadino e consigliere provinciale Stefano Giaquinto (nella foto) – per dimostrare che l’Europa non è così lontana”. Un punto di riferimento per le nuove leve con l’obiettivo fondamentale di contribuire alla valorizzazione economica, sociale, culturale del territorio e della sua popolazione. Un servizio attivo nel cuore del centro storico, nello specifico nei locali di via Aulo Attilio Caiatino dove è operativo anche l’Informagiovani, che ospiterà anche giovani laureati alla ricerca di esperienza e di tirocini. E a proposito di tirocini dal palazzo di città ricordano che, considerata una convenzione stipulata dal comune di Caiazzo con il Collegio dei Geometri di Caserta, l’ente si dice tuttora pronto ad accogliere giovani professionisti anche in questo campo vogliosi di fare stage.

c.s.

12 settembre 2010

SIGLATO IL GEMELLAGGIO TRA PIEDIMONTE MATESE E LA CITTA’ TEDESCA DI SELIGENSTADT.

PIEDIMONTE MATESE. Continua la missione della rappresentanza italiana per il gemellaggio tra le città di Piedimonte Matese e Seligenstadt in terra di Germania. Ieri sera alle 17,00 presso la Sala Grande del Municipio della Citta di Seligenstadt c’è stata la cerimonia per firma del gemellaggio tra le due città che hanno in comune lo stesso Patrono S.Marcellino, a siglare il documento il Sindaco di Piedimonte Matese Vincenzo Cappello e il borgomastro della città tedesca Sig.ra Dagmar Nonn Adams,a seguire nella centrale Marktplatz si è svolto una esibizione musicale con accompagnamento al pianoforte con il compositore Thomas Gabriel e Jihannes Wallbaum con un successivo rinfresco e spumante. In serata la comitiva italiana ha partecipato ai festeggiamenti in onore del patto di gemellaggio nella “Sala del Gigante, con interludi musicali eseguiti dalla banda “Stadtkapelle Seligenstadt” e dal Coro “Vox Musica”. La cerimonia è stata suggellata dalla famosa bevuta dal “cucchiaione di legno di Seligenstadt” esibito dal “Cavalieri dal cucchiaione rigido” (Ritter vom Steyffen Loffel) a seguire il borgomastro di Seligenstad ha accolto i convenuti per una cena comune allietata con musica e balli. In mattinata, il Sindaco Cappello e la comitiva italiana aveva effettuato una visita guidata della città di Seligestadt con la traversata in traghetto del fiume Meno per visitare il vecchio Monastero benedettino ed era stata accolta a pranzo dal gruppo “Amici di Piedimonte” e dall’Associazione dei pescatori di Seligenstadt che ha offerto un lauto pasto a base di pesce nostrano alla brace. Le celebrazioni del gemellaggio continueranno questa mattina 12 settembre, alle ore 10,00 con una santa Messa celebrata con S.E. Mons. Valentino Di Cerbo,Vescovo della Diocesi di Alife-Caiazzo, nella Basilica di San Marcellino e Pietro, accompagnata dal coro della Basilica e la Scuola del Canto Gregoriano. A seguire nella piazza antistante la basilica ci sarà l’inaugurazione di una lapide di San Marcellino Martire, protettore delle città di Piedimonte Matese e Seligenstadt con una foto ricordo e in serata la comitiva italiana ripartirà per l’italia.

Pietro Rossi

RIUNIONE DEL FORUM DEI GIOVANI DI SANT’ANGELO D’ALIFE.


Sant’Angelo D’Alife. Il 24 settembre alle 19.00, presso la Sala Consiliare del Comune si svolgerà l’Assemblea dei soci del Forum dei Giovanile di Sant’Angelo D’Alife. Nella riunione verranno trattati i seguenti punti all'ordine del giorno:resoconto della manifestazione "giochi delle contrade MMX", tesseramento per l'anno 2010/2011 (costo tesseramento 10 euro), rinnovo del direttivo associativo, festeggiamento del primo anno d'attività del forum e programmazione per le manifestazioni da svolgere nel periodo invernale. Il Forum è un organismo di partecipazione a carattere elettivo, che si propone di avvicinare i giovani alle Istituzioni e le Istituzioni al mondo dei giovani. La partecipazione ha un rilievo particolare, in quanto intesa ad assicurare la consultazione dei giovani e promuovere la loro partecipazione alle decisioni che li riguardano. Scopo del Forum è quello di entrare in contatto con le Istituzioni territoriali (Comuni, Comunità Montane, Province, Regioni), conoscerle e relazionarsi con le stesse, apportando idee, proposte e suggerimenti. Inoltre gli eletti nel Forum si impegnano a rappresentare tutti i giovani del territorio, dialogando con essi attraverso tutte le forme utili (incontri, lettere, comunicazioni via internet, e-mail, etc.) Al forum possono partecipare tutti coloro che hanno un età compresa tra i 16 ed i 30 anni (limiti d'età imposti dalla direttiva europea). I responsabili del Forum hanno manifestato la volontà di ospitare anche tutti coloro che hanno voglia di dedicare un pò di tempo alla vita associativa di Sant'angelo D’Alife e che per limiti d'età non rientrano nello statuto associativo.

Pietro Rossi

QUESTA MATTINA FINALI DEL CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO A 5 A PIEDIMONTE MATESE.


PIEDIMONTE MATESE. Si conclude questa mattina, presso il Palazzetto dello Sport Palamatese in Piedimonte Matese alla via Canneto la Finale del Campionato Italiano di CALCIO A 5 CAT.B2 - B3 STAGIONE SPORTIVA 2009 – 2010. La manifestazione è stata organizzata dal C.I.P. COMITATO ITALIANO PARALIMPICO e dal Comune di Piedimonte Matese in collaborazione con la Polisportiva Terra di Lavoro di Caserta e con la Associazione Fuori dagli Schemi. Partecipano alle finali le seguenti Società: A.S. ADRIATICA di Fano , la POLISPORTIVA TERRA DI LAVORO di Caserta, la A.S.D. D.V. OMERO di Bergamo, la Polisportiva UIC di ROMA . Oggi si disputeranno i seguenti incontri alle ORE 9:30 FINALE TERZO E QUARTO POSTO e alle ORE 10:30 FINALE PRIMO E SECONDO POSTO. A seguire si svolgerà la cerimonia per l’assegnazione dello scudetto tricolore e la premiazione dei finalisti. L’evento è stato patrocinato dal Parco Regionale del Matese, dalla Comunità Montana del Matese, dal Comune di Alife e dal Consorzio Metano Caserta 25.

Pietro Rossi

11 settembre 2010

Parte il Concorso a premi Asipscard ad Alife.


ALIFE. Nell’ambito di Shopping aLife, iniziativa realizzata dall’ASIPS della Camera di Commercio di Caserta in collaborazione con gli operatori commerciali di Alife per promuovere la nascita del Centro Commerciale Naturale, da sabato 11 settembre prende il via “Shopping Asipscard” un concorso a premi destinato ai clienti dei punti vendita aderenti al circuito. I Premi messi in palio sono n.3 shopping card del valore di 500,00 euro per ciascuna estrazione che avverrà alla presenza di un Funzionario Camerale. Il Concorso prevede per ogni acquisto superiore a 30 euro in un unico scontrino, effettuato fino al 31 dicembre 2010, la consegna una cartolina all’atto del pagamento. La cartolina del concorso sarà composta da due parti. La parte anagrafica dovrà essere compilata con i dati richiesti e, quindi, imbucata nell’urna predisposta presso il punto vendita. La matrice sarà conservata dal cliente, insieme allo scontrino fiscale che comprova l’acquisto. Tale documentazione sarà richiesta e dovrà essere esibita dall’acquirente nel caso di vincita. I vincitori del concorso saranno avvisati dal soggetto promotore con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Inoltre, ha ribadito la vice presidente provinciale della Confesercenti Angelica De Cristofano, ci sarà più tempo per lo shopping con i negozi aperti fino alle 21.00 ogni sabato e domenica; sono previsti sconti speciali per i non residenti, muniti di carta d’identità, a cui verrà applicato una riduzione del 20% ad esclusione dei settori alimentare, terziario e tabacchi.

Pietro Rossi

IL RISCATTO DELLE PICCOLE IMPRESE PARTE DALL’ALTO CASERTANO.


ALIFE. II Centri Commerciali Naturali rappresentano un tentativo di sostegno agli esercizi di vicinato e alle piccole imprese artigianali contro la pervasità dei centri commerciali artificiali, questo è quanto è emerso sostanzialmente, dall’importante Convegno sui Centri Commerciali Naturali, tenutosi presso la Sala consiliare del Comune di Alife. L’incontro organizzato dalla Camera di Commercio di Caserta, dall’ASIPS, dal Consorzio di Commercianti alifani aderenti all’iniziativa in collaborazione con il Comune di Alife, è stata l’occasione per presentare ufficialmente il Progetto pilota avviato nella cittadina dell’alto casertano che la vede pioniera nel sud Italia. Hanno preso parte ai lavori il Presidente della Camera di Commercio di Caserta Tommaso De Simone, il Presidente dell’ASIPS Maurizio Pollini, il Consigliere della Camera di Commercio Guido Civitillo, il Sindaco f.f. di Alife Maddalena Di Muccio, il Presidente dell’Associazione Commercianti Alifani nonché Vice-Presidente provinciale della Confesercenti Angelica De Cristofano e l’esperta di Marketing Loredana Meschi che ha illustrato le finalità del progetto. Il progetto avviato, ha precisato il Sindaco di Alife Maddalena Di Muccio nel suo saluto, è il frutto di una stretta collaborazione tra Amministrazione Comunale e l’Associazione Commercianti Alifani che li vede impegnati per il rilancio del commercio locale. Il Presidente della Cemera di Commercio Tommaso De Simone nel suo intervento ha sottolineato il momento delicato che sta attraversando la grande distribuzione organizzata nella nostra provincia che fornisce un’occasione particolare di riscatto per gli esercizi di vicinato e le piccole imprese artigianali che sono il tessuto della nostra rete commerciale. Il Progetto pilota di Alife rappresenta un modello di sviluppo locale che parte dalle esigenze del territorio e può essere esportato e replicato anche in altri centri dell’alto casertano. La crisi attuale, ha concluso De Simone, porterà, alla fine, ad un differente modello di sviluppo da quello attuale, pertanto le piccole imprese devono essere pronte a questi cambiamenti. Il presidente dell’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Caserta Maurizio Pollini, ha fatto i complimenti al gruppo di operatori locali aderenti all’iniziativa sperimentale del Centro Commerciale Naturale guidati dall’instancabile Angelica De Cristofano e ha ricordato che i consorzi tra commercianti servono a dare oltre a una nuova formula commerciale delle risposte concrete al mercato in crisi. Ha ricordato inoltre che nella nostra provincia sono ben sette i centri commerciali naturali siglati e altri tre sono in via di definizione. Le priorità dell’iniziativa, ha concluso Pollini, sono quelle di valorizzare i prodotti tipici del territorio coniugandoli con le bellezze naturali e storico culturali della città di Alife. Guido Civitillo, consigliere della Camera di Commercio di Caserta, ha concluso l’incontro ricordando che l’Ente camerale mira a realizzare un vero progetto di sviluppo che comprenda tutto il territorio dell’alto casertano partendo da Alife.

Pietro Rossi

PRIMI INCONTRI DELL’ONOREVOLE POLVERINO NELLA ZONA MATESINA.


SAN GREGORIO MATESE. Si sono tenuti, in tutto l’alto casertano i primi incontri effettuati dopo la pausa estiva dall’ On. Angelo POLVERINO (nella foto) . A dimostrazione della sua vicinanza al territorio, già da lui seguito attentamente nei cinque anni di opposizione al governo regionale di Bassolino, il Presidente della 1^ Commissione Affari Costituzionali ha tenuto a precisare che il suo impegno per l’Alta Terra di Lavoro continuerà incessantemente soprattutto per quanto riconosciutogli dalle urne, che lo hanno visto primo eletto in termini di preferenze personali in tante realtà dell’Alto Casertano. L’On. Polverino ha precisato ad un gremito Coordinamento Cittadino del Popolo delle Libertà di Dragoni, guidato dal Sindaco Antimo Nocera, che oggi alla luce del risultato ottenuto dalle urne sia per Provincia che Regione, si potrà finalmente guardare al rilancio del territorio con una nuova ottica tendente a nuovi obiettivi che proiettino la Regione Campania verso il futuro. L’Onorevole, dichiarando inoltre che l’eredità acquisita dalle precedenti Amministrazione Regionali è molto pesante, ha tranquillizzato i presenti assicurando che l’impegno profuso da tutti i rappresentanti del Popolo della Libertà, darà quei risultati tanto attesi che solo la “politica onesta”può garantire. Subito dopo Dragoni, l’Onorevole Polverino si è spostato nella zona Pedemontana, dove accompagnato dall’Assessore del Comune di San Gregorio Matese Dott. Antonio Mallardo, ha incontrato una rappresentanza di Piedimonte Matese tra cui il Consigliere Comunale Mauro Martino, Ernesto Acampora storico Allenzino ed il Coordinatore del Popolo delle Libertà Pedemontano Avv. Biagio Molitierno. Si sono uniti al gruppo vari rappresentanti provenienti da tutto il territorio Matesino, tra cui il Consigliere di San Potito Sannitico Dott. Franco Imperadore, l’Assessore di Gioia Sannitica Fabio Pascale seguito dal Consigliere Vincenzo Rccitelli, l’Assessore di Fontegreca Avv. Elisabetta Cambio, il Coordinatore P.D.L. di Raviscanina Avv. Giovanna Mastrati, nonché diverse rappresentanze di Letino, San Gregorio Matese, Castello del Matese, tutte appartenenti alla “NUOVA ITALIA”, componente nazionale del Popolo della Libertà guidata dal Sindaco di Roma Onorevole Gianni Alemanno. Tante le proposte giunte al Presidente della 1^ Commissione durante questo incontro tra “addetti ai lavori”, infatti tutti gli Amministratori Locali presenti, su impulso dell’Assessore Mallardo, hanno voluto puntualizzare la necessità di costituire gruppi di lavoro formati da amministratori, società civile e categorie di rappresentanza delle varie realtà territoriali, affinché le problematiche ricadenti sul territorio stesso siano analizzate e concretamente sviscerate, cercando soprattutto in un contesto di crisi non solo regionale ma bensì nazionale, di risolvere quei problemi anche minimi che permettono ai cittadini di avere finalmente ciò che meritano. L’incontro si è concluso con la garanzia da parte dell’On. Polverino di continuare assiduamente a presenziare il Matese, infatti ha ufficializzato ai presenti l’apertura di una sua Segreteria Politica a Piedimonte Matese, Città anello di congiunzione di tutto le realtà Matesine. L’onorevole ha concluso l’incontro assicurando la sua presenza a Piedimonte Matese per il prossimo 29 settembre.

Pietro Rossi

INIZIO ANNO SCOLASTICO, TUTTO PRONTO.


CAIAZZO – La città di Caiazzo è pronta al suono della prima campanella. Grazie alla tenacia del primo cittadino Stefano Giaquinto (nella foto) e dell’assessore delegato all’Istruzione Salvatore Fasulo, sono stati eseguiti in tempo record tutti i lavori di ordinaria manutenzione dei plessi di competenza comunale. E non è tutto. Gli amministratori del palazzo municipale di piazzetta Martiri Caiatini hanno già affidato la gara d’appalto per il servizio di mensa scolastica fruibile anche per il personale docente ed ausiliario, in modo da poter assicurare a tutti gli alunni e agli operatori del settore, l’erogazione di pasti sin dal mese di ottobre del prossimo anno scolastico, il cui avvio è stato fissato in Campania per mercoledì 15 settembre.


c.s.

Disservizi Postali. Dopo la missiva del sindaco, il servizio di recapiti sembra tornare alla normalità.


Santa Maria La Fossa – A seguito della lettera – denuncia inviata dal sindaco Antonio Papa (nella foto) il 31 agosto scorso ai responsabili regionali di Poste Italiane S.p.a, nonché, per conoscenza, al Prefetto di Caserta dott. Ezio Monaco, sembrerebbe che il servizio di recapito della corrispondenza in questi giorni stia ritornando alla normalità. “Abbiamo avuto questa sensazione – ha commentato il sindaco Papa – e ci auguriamo che non s ia solo un fuoco di paglia. Il servizio di recapito della corrispondenza è un servizio di primaria importanza e non può essere trascurato”. Nella lettera il sindaco aveva ribadito che “… si rappresenta che nel mese di agosto del 2010, all’utenza del Comune di S. Maria La Fossa, è stata distribuita la corrispondenza del mese di maggio del 2010. Ciò ha arrecato notevoli disservizi a tutta l’utenza, in spregio alla Carta della Qualità dei Servizi Postali e della stessa Carta Costituzionale che tutela il diritto alla corrispondenza all’art. 15. Tali disservizi si ripetono dal mese di gennaio 2010 e, nonostante rassicurazioni verbali del responsabile dell’Ufficio Recapiti di S. Maria Capua Vetere, la situazione non ha avuto miglioramenti”.


c.s.

Il capogruppo de "Il Popolo della Libertà" in Provincia di Caserta, Giovanni Schiappa, evidenzia i possibili riflessi positivi sul settore agricolo.


CASERTA. “Il Popolo della Libertà, mediante la professionalità dell’assessore provinciale all’agricoltura Ettore Corvino, sta profondendo impegno e dedizione per pianificare una seria promozione ed uno slancio incisivo della nostra agricoltura. Il settore agricolo in Terra di Lavoro necessita di concrete azioni di sostegno, in quanto i prodotti di qualità, alla pari di tante altre ricchezze che possediamo, sono – senza ombra di dubbio – volani di sviluppo. Il PdL, su tali temi, è in piena sintonia con la necessità di recuperare sinergia istituzionale e progetti di ampio respiro, ma di grande concretezza. In tal senso, uno degli obiettivi prioritari che l’attuale Amministrazione Provinciale sostiene è quello di giungere alla rapida sottoscrizione, con la Regione Campania di un accordo ex art. 15 della legge n. 241 del 1990, finalizzato al trasferimento in capo alla Provincia di Caserta, anche attraverso l’istituto dell’avvalimento di uffici, dei compiti gestori riferiti al P.S.R. (Programma Sviluppo Rurale) 2007/2013. Il nuovo P.S.R. è caratterizzato da un approccio alle problematiche del comparto agricolo non settoriale risultando ispirato, per contro, ad una logica di integrazione e di sinergia.
Sono risorse europee importanti sia sotto il profilo quantitativo che qualitativo per le finalità ad esso connesse. Nel contempo occorre agevolare lo sviluppo dell’agricoltura attraverso la creazione di filiere e di marchi che certifichino la produzione, promuovere i mercati, concentrare l’offerta. Queste risorse, concentrate in quattro Assi e diverse Misure sono finalizzate all’insediamento di imprese agricole animate da giovani sotto i quaranta anni; l’ammodernamento delle aziende agricole; l’accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali. Sono previste misure di sostegno per lo sviluppo della qualità alimentare; l’incentivazione delle attività turistiche; lo sviluppo, la tutela e la riqualificazione del patrimonio rurale complessivamente considerato. Sono obiettivi ambiziosi, rispetto ai quali il PdL in Provincia di Caserta continuerà ad impegnarsi con convinzione e costanza, lasciando da parte slogan e parole”.

Giovanni Schiappa (nella foto)

capogruppo consiliare PdL Provincia di Caserta


10 settembre 2010

I militari della Compagnia diretta dal Capitano Salvatore Vitiello, hanno effettuato controlli lungo tutta la circoscrizione di servizio.


PIEDIMONTE MATESE. Si susseguono le operazioni dei Carabinieri di Piedimonte Matese e di funzionari dell’A.S.L, che congiuntamente hanno avviato già da qualche mese una serie di controlli finalizzati in particolare alla tutela della salute pubblica. Si stanno in pratica passando al setaccio locali pubblici di ogni genere, ristoranti, pizzerie, bar, gelaterie, pasticcerie, per verificarne la regolarità delle autorizzazioni amministrative e il rispetto delle norme igienico sanitarie. Numerosi i sequestri, le denunce e le violazioni riscontrate in questo specifico settore. L’ultimo blitz ha riguardato vari esercizi pubblici, tra Piedimonte Matese, Alife, Alvignano, Ailano, Gioia Sannitica e San Potito Sannitico. Proprio in questa ultima località i militari dell’Arma e i funzionari dell’A.S.L. nel corso di un controllo amministrativo e igienico-sanitario presso un noto agriturismo, hanno accertato che l’attività di ristorazione veniva esercitata in assenza delle prescritte autorizzazioni sanitarie. Per questo motivo nei confronti del gestore è stato emesso un provvedimento di chiusura dei locali. L’ordinanza di sospensione dell’attività è scattata al fine di tutelare la salute pubblica. I Carabinieri continueranno questo tipo di operazioni anche nei prossimi giorni e verranno estesi a strutture pubbliche come ospedali, scuole e altri enti.


C.S.

Gubbio e Atreju, Patriciello: “Occasioni di confronto e di chiarimento per il bene del paese. Sul momento politico Belusconi ha le idee chiare”


VENAFRO. Due importanti appuntamenti per il PdL nel fine settimana ai quali parteciperà l’europarlamentare Aldo Patriciello ( nella foto) in un momento delicato per la vita politica del paese. Sabato 11 settembre il tradizionale meeting della scuola di formazione politica di Gubbio che quest’anno è dedicato al tema “Competenza e onestà per una buona politica”. La giornata di sabato vedrà la partecipazione del presidente del Consiglio dei ministri Silvio Berlusconi. La sessione politica sarà introdotta dall’On. Sandro Bondi. Seguiranno gli interventi di membri del governo e parlamentari. Tra gli altri i ministri Carfagna, Gelmini, La Russa, Matteoli, i governatori Caldoro e Formigoni, gli onorevoli Alemanno, Gasparri, Quagliariello, Santanché.
“La scuola di Gubbio si è ormai affermata come un’importante occasione di confronto e di crescita per i futuri dirigenti politici. Quest’anno poi – ha commentato l’On. Patriciello – arriva in un momento politico delicato. L’auspicio è che sia, come nelle intenzioni del promotore On. Bondi, un’occasione di fraternità e di arricchimento e, aggiungo, di chiarimento per il bene del paese. La delegazione europarlamentare del PdL apprezza molto l’azione che sta portando avanti il governo in questi mesi. Il presidente Berlusconi ha le idee chiare sulla gestione del momento politico. La sua determinazione, unita ad una linea di apertura che contraddistingue il pensiero politico del PdL e al sostegno dei rappresentanti del Popolo delle libertà in seno alle istituzioni, saranno in grado di dare stabilità al paese che è poi quanto chiedono i cittadini. L’unità e la stabilità in politica sono gli ingredienti che riescono a risolvere i problemi: le priorità presenti sul territorio sono tante e vanno risolte”. Domenica, 12 settembre, invece, sarà la volta di “Atreju 2010” in via San Gregorio al Celio a Roma. Ancora protagonisti i giovani che accoglieranno il premier Silvio Berlusconi accompagnato dal ministro Giorgia Meloni. Immigrazione, solidarietà, storia, gli argomenti trattati nelle diverse tavole rotonde con la partecipazione di politici ed esperti. Ma anche musica e mostre per il tradizionale appuntamento romano che accoglie ogni anno interessanti confronti sui temi di più stretta attualità.

Fonte: Comunicato Ufficio stampa On. Aldo Patriciello

Bonifica Parco Saurino.


Santa Maria La Fossa - Continuano a ritmo serrato gli incontri tra l’assessore all’Ambiente del comune Franco Cepparulo (nella foto )e gli organi tecnici della provincia di Caserta. Si tratta di istruire tutta la documentazione entro la fine del mese di settembre per soddisfare tutti i diciassette chiarimenti richiesti dal Dipartimento dell’Ambiente di Roma, prima della riunione della Commissione del Dipartimento stesso, nella quale il Dipartimento sarà chiamato a dare l’esito positivo alla bonifica e messa in sicurezza di Parco Saurino. “Ci si sta muovendo su due fronti – ha detto l’assessore Cepparulo –. Ci siamo incontrati in Provincia con la Ditta Cavallo di Salerno, presente la d.ssa Carmen Carillo, l’assessore all’Ambiente, Ecologia e Gestione dei Rifiuti della Provincia Umberto Arena e il geologo Raffaele Formicola consulente del comune, al fine di fornire chiarimenti dettagliati circa le analisi di laboratorio a suo tempo effettuate a seguito di ben 19 carotaggi eseguiti tutt’attorno all’area di Parco Saurino (intendendosi Parco saurino 1, P! arco sau rino 2 e l’ampliamento). Gli altri chiarimenti dovranno essere forniti dalla struttura tecnica dell’attuale Consorzio Unico (ma la discarica di Parco saurino fu realizzata a suo tempo dal Consorzio CE4) ed in particolare dal geologo Isidoro Perrotta. Il dipartimento vuole chiarimenti circa la tenuta delle cosiddette ‘matrici’ sottostanti la discarica. In pratica se il fondo discarica era a norma e per quale quantitativo di rifiuti”.


c.s.

QUESTA SERA PARTE LA DELEGAZIONE PER IL GEMELLAGGIO CON SELIGENSTADT.

PIEDIMONTE MATESE. La città di Piedimonte Matese si accinge a siglare il gemellaggio ufficiale con la città tedesca di Seligenstad, questa sera una comitiva di circa cinquanta persone partirà alle ore 18,00, in aereo da Fiumicino per la Germania, oltre al sindaco di Piedimonte Matese Avv. Vincenzo Cappello, fanno parte della comitiva, il Vescovo della Diocesi di Alife Caiazzo Mons. Valentino Di Cerbo, il Parrco di S.Maria Maggiore don Alfonso Caso, il Prof. Michele Malatesta, il Presidente della Comunità Montana del Matese Dott. Fabrzio Pepe, il Vice-sindaco Prof. Costantino Leuci e il Consigliere Comunale Michele Iannarelli. Come da programma dell’evento domani 11 settembre 2010, alle ore 17.00 presso il Palazzo Municipale della Città di Seligenstadt Am Main in Germania, sarà formalmente sottoscritto il “Gemellaggio” e, quindi, il simbolico legame per sviluppare strette relazioni politiche, economiche e culturali tra la città tedesca e Piedimonte Matese. Nella storia dei rapporti tra Piedimonte Matese e la città di Seligenstadt, che hanno in comune lo stesso patrono San Marcellino, si registrano contatti di amicizia già nel lontano 1996, allorquando Don Geppino Manzo Parroco della Parrocchia di Santa Croce di Castello del Matese, su indicazioni del Prof. Malatesta, insieme ad alcuni giovani parrocchiani si recò in visita della Chiesa di Seligenstadt , i contatti sono continuati nel tempo grazie ad una lunga ed esaltante attività di incontri e di rapporti epistolari promossi con l’entusiastica azione umana, religiosa e culturale del chiarissimo Prof. Michele Malatesta. Nel frattempo l’amministrazione comunale di Piedimonte Matese a fronte di un’offerta ricevuta da Seligenstadt, ha bandito un concorso pubblico per selezionare cinque ragazzi da inviare in Germania a svolgere attività di apprendistato in diversi campi, dall’ ingegneria all’informatica, dal settore legale a quello medico, dal giardinaggio all’itticoltura.

Pietro Rossi

Concorsi pubblici al Comune di Gallo Matese: Confreda come Houdini; il bando c’è, ma non si vede!


GALLO MATESE. A tutto aveva abituato i propri concittadini il sindaco di Gallo Matese Confreda (nella foto), ma non all’esercizio delle arti magiche e divinatorie. Mi riferisco alla massiccia pubblicazione, evidentemente effettuata a fini propagandistici, degli avvisi dei concorsi pubblici a tempo indeterminato per geometra e autista di scuolabus – operaio specializzato.
Gli avvisi di concorso sono stati pubblicati a pagina 123 della Gazzetta Ufficiale – serie concorsi n. 69 di martedì 31 agosto e prontamente diffusi sulla stampa e sui siti specializzati di concorsi (ad esempio http://www.concorsi.it/). La prima stranezza sembra la scadenza per la presentazione delle domande, 15 Novembre per il posto da operaio e 2 Novembre (!!!) per il posto da tecnico comunale: generalmente i termini di presentazione delle domande di partecipazione alle selezioni pubbliche scadono nei 30 giorni successivi proprio alla pubblicazione sulla G.U.; tuttavia, lasciare un po’ di tempo in più ai concorrenti non è un male, anzi! Tanto entusiasmo, però, viene prontamente raffreddato dalla fase successiva: i due avvisi pubblicati indicano il sito web del comune per reperire il bando e lo schema di domanda di partecipazione; ebbene, visionando il sito del comune di gallo (http://www.comune.gallomatese.ce.it/) dei bandi non vi è nessuna traccia, né sulla homepage (dove c’è una voce “elenco concorsi”) né altra indicazione si trova sbirciando nel link in alto “albo pretorio”. Il ligio candidato, allora, seguendo anche in questo le indicazioni degli avvisi pubblicati sulla G.U., rimane stupefatto delle risposte fornite dagli uffici comunali contattati telefonicamente, che non sanno letteralmente che pesci prendere: concorso indetto, concorso non indetto, concorso sospeso… Sorge allora qualche dubbio, in particolare nell’animo di numerosi giovani intenzionati a partecipare alla selezione: ma i concorsi ci sono o non ci sono? Se sì, perché non pubblicare il bando su internet? Se no, perché illudere con le pubblicazioni addirittura sulla Gazzetta i due avvisi, che prevedono persino una scadenza già fissata ed espressamente rinviano al sito? Ed ancora, in questa situazione di incertezza sulla trasparenza di questo modo di fare, è corretto recarsi di persona in comune e fotocopiare bando e domanda (svantaggiando chi magari è fuori, per lavoro o per studio)? Male lingue del posto, comunque, assicurano che bandi e domande, ormai “sacri testi”, sono già nelle mani di chi è fermamente convinto di entrare a far parte a breve dell’organico del piccolo comune montano. Verrebbe da dire: “Brunetta, dove sei?”


VICENDA “CONVENTO”, CAMBIO DI FRONTE PER LA VEGLIA MARIANA.


BELLONA (CE) – Non sembra avere epilogo l’annosa vicenda del “Convento” (nella foto) che già più di qualcuno l’ha paragonata alla Tele di Penelope. Cambio di fronte per la sede di svolgimento della Veglia Mariana prevista per l’11 e 12 settembre. I motivi, complessi e controversi, sono stati elencati, ai fedeli della forania bellonse, dall’altare della Chiesa Madre di “San Secondino”. A comunicare la sconcertante vicenda è stato l’arciprete Don Antonio Iodice. Questo il testo della lettera aperta affissa anche sulle mura cittadine: “Quest’anno siamo impossibilitati a celebrare la tradizionale Veglia Mariana sulla nostra proprietà alle Chianelle ove è stata realizzata la Cappella del Centenario. I motivi di tale impedimento sono costituiti, come a tutti noto, dagli ostacoli interposti sulla “Strada Comunale per Gerusalemme”d’accesso alla predetta località e per l’istallazione di cancelli sulla strada interpoderale che dalla strada comunale porta alla cappella votiva. Nonostante i ripetuti tentativi di soluzione pacifica svolti dal sottoscritto anche con richieste scritte al sindaco e alle parti che hanno messo in atto gli ostacoli, non si è avuto alcun riscontro. La responsabilità di tale situazione è senz’altro degli autori degli abusi e delle autorità di vigilanza e di polizia che non hanno provveduto a svolgere le azioni di loro competenza. La Parrocchia, visto il silenzio delle parti contattate, è stata costretta ad agire per le vie legali con diffida a provvedere al ripristino dei diritti del popolo di Bellona per accedere ai tradizionali luoghi di culto”. Dunque in alternativa, per il Santo Nome di Maria, è stato organizzato, domenica 12 settembre, un momento di preghiera itinerante con il seguente programma: alle ore 16: 00 raduno dei fedeli nella Chiesa Madre, alle 17.00 partenza della processione, alle 19: 00 Celebrazione Eucaristica in Piazza Giuseppe Verdi, alle ore 20: 00 si snoderà una fiaccolata per il Centro Storico cittadino. Amareggiata la comunità parrocchiale per il perdurare di quest’annosa vicenda a tratti paradossale.


Anna Aurilio

PRONTO A PARTIRE IL PROGRAMMA DI SOGGIORNO CLIMATICO 2010 PER GLI ANZIANI DEL COMUNE DI FRANCOLISE.


FRANCOLISE. Sono in via di ultimazione; a Francolise, i preparativi per l'annuale progetto di soggiorno climatico per gli anziani del Comune, che l'Amministrazione retta dal Sindaco civico, Nicola Lanna, ha prgrammato, per la settimana che va dal 13 al 20 settembre prossimi, presso una nota struttura turistica della riviera romaognola, Vi lavora soprattutto l'Assessore alle Politihe Sociali, Vincenzo Pasucci che si è dato un gran da fare perchè tutto fosse perfetto e, nel comtempo, per offrire ai suoi compaesani non più giovani l'occasione per vivere un'esperienza che, pur di sano riposo e relax, coniugasse magnificamente sano turismo e buon divertimento, voglia di star bene e desiderio di fare comunione fraterna con i propri simili, predisposizione concreta all'altrismo attivo e vera disponibilità ad dialogo interscambievole. Cinquanta, quest'anno, i partecipanti. Questi, accompagnati da personalle esperto e preparato, si accingono a partire per Rimini, dove soggiorneranno per tutto il tempo.


Daniele Palazzo

Scavi Archeologici Aperti al pubblico a Mondragone.


MONDRAGONE. In concomitanza con la celebrazione del decennale delle Missioni di Scavo Archeologico sui Siti di Roccia S. Sebastiano e Rocca Montis Dragonis e contestualmente allo svolgersi delle indagini archeologiche nel mese di settembre 2010, l’Assessorato alla Cultura guidato da Pasquale Sorvillo, mediante un tangibile incremento economico destinato alle attività di ricerca, ed il Museo Civico Archeologico “Biagio Greco” danno il via ad una serie di iniziative culturali, con l’intento di far conoscere ad un pubblico sempre più vasto i sorprendenti risultati del lavoro svolto dalle équipes di scavo e di restauro negli ultimi dieci anni di lavoro. Le missioni di ricognizione topografica e di scavo archeologico, effettuate dal Museo Civico “Biagio Greco” di Mondragone in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Archeologici per le Province di SA, AV, BN e CE, celebrano infatti quest’anno i loro primi dieci anni di intensa attività scientifica. Le indagini, integralmente finanziate dall’Amministrazione Comunale di Mondragone, hanno condotto a risultati notevoli, portando alla luce, dal 2000 ad oggi, un eccezionale sito preistorico nella grotta di Roccia S. Sebastiano (missione guidata dal prof. Marcello Piperno dell'Università "La Sapienza" di Roma) ed un intero villaggio protostorico ed un complesso insediamento fortificato d’età medievale sulla cima di Monte Petrino (missione guidata dal Direttore del Museo Civico dott. Luigi Crimaco e dalla prof.ssa Francesca Sogliani CNR - IBAM). Lo scavo e il restauro archeologico, coordinati da un’équipe di professionisti, hanno impegnato, nel corso di questi anni, centinaia di studiosi, archeologi e restauratori, che si sono avvicendati nelle missioni di scavo, dedicandosi incessantemente alla scoperta di nuovi e significativi dati per la ricostruzione della storia e del patrimonio culturale del territorio. Ricercatori e studenti, graditi ospiti della città di Mondragone durante lo svolgimento di tutte le attività di ricerca, hanno stabilito con questa terra uno stretto legame affettivo e professionale, che li ha guidati verso le entusiasmanti mete della scoperta archeologica resa ancora più viva negli allestimenti museali.
Tutti i week-end del mese di Settembre sarà possibile visitare il Laboratorio di Restauro del Museo Civico (sabato) e gli scavi archeologici (domenica) previa prenotazione telefonica al numero 0823/972066. Si tratta di una occasione realmente unica per conoscere ed apprezzare i siti di ricerca archeologica e il Laboratorio dove i reperti vengono prima analizzati e successivamente restaurati. All'organizzazione degli eventi prenderanno parte la Responsabile del Laboratorio di Restauro Marianna Musella e le archeologhe Angela Carcaiso, Bruna Gargiulo e Lia Minopoli. "Sono particolarmente onorato di guidare l'Assessorato al Museo Civico" commenta Pasquale Sorvillo "proprio quando festeggiamo il decimo anniversario da quando il Comune ha iniziato a finanziare ben due scavi archeologici. Si tratta di un ricorrenza che l'Assessorato ha inteso onorare da una parte incrementando in modo sensibile le risorse e dall'altra avviando una serie di iniziative di divulgazione insieme alla Direzione Scientifica del Museo. Quest'anno apriamo per la prima volta gli scavi al pubblico e tutti gli appassionati potranno visitare questi siti di cui hanno sentito sempre parlare. Per la prima volta si potranno vedere gli archeologi in piena attività mentre svolgono le loro ricerche e comprendere le caratteristiche storiche ed archeologiche dei siti oggetti di indagine. I risultati che abbiamo raggiunto in dieci anni sono andati oltre ogni più rosea aspettativa, riportando alla luce la storia di Mondragone che ha affonda le sue radici fin nella Preistoria. Invito gli interessati a prenotarsi con sollecitudine essendo i posti disponibili in numero limitato"

c.s.

E' IL CAPITANO PASQAUALE SACCONE, ORGINARIO DI CASERTA, IL NUOVO COMANDANTE DELLA COMPAGNIA DEI CARABINIERI DI FORMIA

E' casertano il nuovo comandante della Compagnia dei Carabinieri di Formia. A dirigere l'Importante struttura operativa, che si è spesso distinta per gl eccellenti risultati nel fronteggiare e reprimere le malefatte della piccola e della grossa deliqudnza, è stato chiamato il Capitano Pasquale Saccone, che, originario di Caserta, negli ultimi tre anni, ha brillantemente diretto la Compagnia dei Carabnieri di Gela, in Sicilia. Laureato in Scienze Politiche, con specializzazione in Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna, il nuovo comandante dell'organismo formiano dell'Arma, dieci anni di encomiabile ed onorata carriera nel combattere ed assicurare alla Giustizia ogni tipo di malfattore(nel lasso temporale di riferimento, ha diretto, per un anno e mezzo, il Nucleo Radiomobile di Avellino, per sei mesi, la Compagnia di Sorrento, per tre anni, la Compagnia di Poggimbonsi, e, come già evideziiato, nei rimanenti tre anni, la Compagnia di Gela), avvicenda il Capitano Michele Mancini, investito di un nuovo e prestigioso incarico nella Capitale. Trentaduenne, sposato con una figlia, Saccone è prossimo alla promozione a Maggiore. I risultati più rimarchevoli della sua folgorante carriera proprio in Sicilia, dove, grazie soprattutto alle operazioni denominate "Atlantide Mercurio", "Cayman", "Bonnie & Clyde", "Messa in Regola", ha dato durissimi colpi alla criminalità mafiosa di zona, arrestando traducendo in carcere elementi di spicco dell'entourage malavitoso gelese e di tutta la Sicilia. Al punto vedersi gratificato di un solenne encomio, per i risultati del lavoro svolto, da parte del Comanante della Regione Sicilia dell'Arma , Vincenzo Coppola. Non solo per meriti professionali. Il Capitano Saccone, pur dimostrandosi duro ed intransigente nelle specifiche del suo campo professonale, è ammirato e benvoluto anche per le sue doti di grande umanità. Un esempio fra tanti quello di Vanessa Lo Porto, rigurdante, purtroppo, l'annegmento di due angioletti di bimbe, le gemelline D'Argenio. Insomma, senza nulla togliere al suo predecessore, l'approdo in quel di Formia da parte del Capitano Saccone costitisce un ottimo acquisto sia per la città che per l'Arma stessa.

DanielePalazzo

L'inizio regolare delle lezioni è assolutamente assicurato. Il sindaco Cappello: "Docenti e studenti possono stare tranquilli".


PIEDIMONTE MATESE.Da oggi inizieranno le operazioni di pulizia e bonifica del blocco di aule interessato alla prima fase di lavori di messa in sicurezza della scuola media “Vitale”(nella foto). In tempo per consentire un avvio regolare della scuola che ha aumentato gli studenti. Nelle ultime settimane, la anche prima della pausa ferragostana, l’impresa Alcas di Piedimonte Matese affidataria dei lavori di adeguamento, ha intensificato di parecchio l’attività del cantiere (si tratta nei prossimi mesi di intervenire come da contratto anche nella parte rimanente dell’edificio scolastico) per consegnare in tempo utile all’avvio delle attività didattiche della struttura diretta dal dirigente scolastico Nicola Ginocchio. Ieri sono stati smontati i ponteggio esterni e si è proceduto alla installazione dei nuovi infissi. «Siamo nei tempi per non creare disagi alle lezioni. Docenti e famiglie possono stare tranquille», dichiara il sindaco Vincenzo Cappello alle prese con la sistemazione delle deleghe dopo la formazione della nuova giunta. Più complessa è la situazione alla “Ventriglia” dove ancora non è stata consegnata la variante ai lavori appaltati. Si è anche in attesa del nulla osta del genio civile.


Michele Martuscelli

Buongiorno Campania


09 settembre 2010

NORELLI RACCONTA CON “PANE AMARO” LE ESPERIENZE DEGLI EMIGRATI ITALIANI IN AMERICA.


PIEDIMONTE MATESE. Interessante serata dedicata al cinema d’autore, quella proposta dalla Diocesi di Alife-Caiazzo in collaborazione con l’Amministrazione della città di Piedimonte Matese nell’ambito della Rassegna cinematografica “Cinematese” nello stupendo scenario di Piazza San Domenico. La Rassegna “Cinematese” ha presentato "Pane amaro", il film documentario del giornalista e regista italoamericano Gianfranco Norelli che rievoca ed esamina alcuni fra gli eventi più drammatici e meno conosciuti nella storia di oltre cinque milioni di immigrati italiani negli Stati Uniti, arrivati fra il 1880 e la seconda guerra mondiale. La proiezione del film è stata anticipata da una breve presentazione del giornalista Gianfrancesco D’Andrea e dal regista del film Gianfranco Norelli ospite della serata insieme alla moglie Suma Kurien. Il regista Norelli è stato salutato dal S.E. Mons. Valentino Di Cerbo, dal Sindaco di Piedimonte Matese Vincenzo Cappello (nella foto) che ha offerto una targa ricordo del comune e dall’Assessore alla Cultura nonché vice sindaco Costantino Leuci intervenuti alla serata. “Pane Amaro” racconta storie difficili di intolleranza sviluppatesi, non senza difficoltà, in integrazione prima e assimilazione poi. Norelli per “confezionare” il suo lavoro si è avvalso della preziosa collaborazione di Suma, sua moglie che da oltre 20 anni da docente universitaria si occupa di corsi di lingua inglese per immigrati a New York. Gli anni dei primi flussi migratori verso l'America furono anni difficili per i nostri connazionali. Anzichè il mito di un nuovo mondo fatto di ricchezza facile, trovarono persecuzioni, ghetti, linciacci. Il documentario affronta diverse problematiche di integrazione dalla religione alla lotta sindacale, passando per la ghettizzazione degli italiani ritenuti "stranieri indesiderati" durante il secondo conflitto mondiale. Alla domanda su quale episodio trattato ha stimolato di più i due autori Norelli dichiara: "La storia dei linciaggi". Gianfranco Norelli, grazie anche alla sua doppia identità italiana e americana, ha saputo coniugare la relativamente nuova attenzione degli italiani per la propria emigrazione con oltre tre decenni di ricerca sulle immigrazione italiane negli Stati Uniti.

Pietro Rossi

Buon lavoro al Liceo Paritario “James Joyce”


PIEDIMONTE MATESE. Quando, nei lontani anni Settanta, fecero la loro comparsa fra gli esami universitari opzionali scienze come la psicologia e la sociologia pensai che esse non potevano mancare nei piani di studio di un futuro docente poiché affiancavano e completavano le moderne teorie pedagogiche e filosofiche. Secondo me esse contribuivano alla conoscenza dell'uomo e delle relazioni interpersonali in modo più completo ed esaustivo. Allora anche i pedagogisti facevano la voce grossa e noi, futuri docenti, ci riferivamo ad essi cercando di includere nella nostra formazione gli insegnamenti di tutte le scienze umane, perché dell'uomo e della sua educazione non fosse trascurato alcun dettaglio. Son passati molti anni da allora e non ho certo cambiato opinione, anzi ritengo che non vadano trascurati neanche gli aspetti più reconditi della conoscenza per dare la migliore formazione a tutti. Le scienze umane trovano oggi più spazio nei moderni corsi di laurea e, con la Riforma Gelmini dei licei, anche la scuola superiore contribuirà alla formazione dei giovani nell'età più critica ed importante della vita, laddove le parole degli insegnanti trovano forma e sostanza nella mente e nel comportamento dei discenti. In una società teconologicamente avanzata e globale come la nostra occorre conoscere meglio noi stessi e gli altri per affrontare le sfide del futuro. Le scienze umane come la psicologia, la sociologia, l'antropologia e la pedagogia possono dare una dimensione più naturale dell'uomo e della sua personalità, affiancando in maniera soddisfacente le conoscenze scientifiche e tecnologiche, vanto dei nostri tempi. Per queste ragioni ho salutato con entusiasmo l'avvio di un indirizzo di studi pedagogici nel Liceo Paritario “James Joyce” di Piedimonte Matese che, sempre al passo coi tempi, si rinnova e si rimette in discussione ogni anno con nuove proposte e nuovi percorsi. E il prossimo 11 settembre, alle ore 9:30, l'ottimo Ispettore Scolastico della provincia di Caserta dr. Angelo Francesco Marcucci, inaugurerà l'avvio del nuovo indirizzo del Liceo delle Scienze Umane e lo presenterà al pubblico, facendone certamente apprezzare la valenza sul piano sociale e scolastico. Complimenti dunque, e auguri a tutti, studenti e docenti, ma specialmente al prof.Umberto Geremia, promotore del rinnovamento e alla preside, prof.ssa Lina Iannitti, donna sempre concreta e versatile.

Rosanna Onorii

Scarica liquami nel Voltuno, denunciato imprenditore casertano.


AILANO. Un imprenditore e' stato denunciato ad Ailano, nel casertano, dopo un blitz dei carabinieri per il controllo dei reati ambientali nel territorio matesino. Nel corso di una operazione predisposta dalla compagnia di Piedimonte Matese, e' finito nei guai il titolare di una azienda zootecnica che smaltiva i liquami zootecnici e lo scarico delle acque reflue industriali senza alcun tipo di autorizzazione inquinando il suolo circostante e il fiume Volturno.
Il reato di cui l'uomo dovra' rispondere e' quello di gestione e deposito incontrollato di rifiuti in assenza di autorizzazioni. Per l'area interessata, di circa 5mila metri quadrati, i carabinieri hanno richiesto alla competente autorita' giudiziaria un decreto di sequestro preventivo.


C.S.

TRE PERSONE DENUNCIATE PER REATI CONTRO IL PATRIMONIO.


VENAFRO. Tre persone sono state denunciate nelle ultime 12 ore, in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria del capoluogo Isernino dai militari della Compagnia di Venafro che:

- Per la prevenzione dei reati predatori, hanno controllato in agro di Roccaravindola due 40enni del basso Casertano che a bordo della loro autovettura detenevano arnesi idonei a forzare porte ed abitazioni in genere. Pertanto, al termine degli accertamenti istantanei concernenti anche i precedenti a loro carico, i militari hanno proceduto al sequestro degli strumenti ed alla loro segnalazione all’a.g. per il reato di “possesso ingiustificato di arnesi atti allo scasso”;
- Sempre i militari della Stazione di Venafro al termine di una indagine hanno denunciato alla medesima A.G. un 27enne della provincia di Napoli che ha fraudolentemente versato sul proprio conto corrente, un assegno bancario dell’importo di circa 1000 euro emesso da un’azienda assicuratrice in favore e spedito, ma mai arrivato, ad un utente della strada residente nel Venafrano a liquidazione dei danni di un sinistro stradale precedentemente subito.


Fonte: Comunicato Comando Provinciale Carabinieri Isernia