26 novembre 2008

Campania, Sanità, Ddl Giunta, Romano: “No al provvedimento, è solo strumento politico del centrosinistra”.




Consiglio Regionale della Campania
Gruppo Forza Italia
Il Presidente
Comunicato Stampa 26-11-2008



Campania, Sanità, Ddl Giunta, Romano: “No al provvedimento, è solo strumento politico del centrosinistra”


“Il Ddl sanità proposto oggi in Aula non è solo inaccettabile. Alla luce delle novità annunciate in queste ore da Bassolino, è persino una clamorosa perdita di tempo perché, come ho anticipato oggi in Aula, mentre i consiglieri regionali del centrosinistra si stracciano le vesti per un posto letto in più o in meno da conservarsi presso i loro orticelli, in Giunta si procede a testa bassa con altre non meglio precisate ma certamente pesanti misure antideficit sulle quali il governo regionale ha pensato bene di non informare, ignorandoli completamente, neppure i consiglieri che lo sostengono”.

Così il presidente del Gruppo di Forza Italia in Consiglio regionale della Campania Paolo Romano (nella foto)a margine del suo intervento in Aula sul Ddl contenente le misure straordinarie di riqualificazione della sanità campana per il rientro dal disavanzo.

“Quanto al Ddl in discussione in Aula – ha proseguito Romano - è solo un provvedimento politico scritto con l’inchiostro del tornaconto, che al criterio del rigore predilige quello del consenso clientelare. Se la Giunta avesse proposto un giro di vite intransigente agli enormi sprechi che si consumano quotidianamente nelle Asl e negli ospedali ed avesse indicato una via della riorganizzazione dell’offerta sanitaria, ospedaliera e territoriale, frutto di scrupolosi accorpamenti di strutture-duplicato, potando i numerosi rami secchi utili solo a favorire amici e amici degli amici, e mi riferisco anche e soprattutto ai posti letto, ed, infine, valorizzando le eccellenze che in Campania non mancano, Forza Italia non avrebbe avuto alcuna esitazione ad aprire, nell’esclusivo interesse dei cittadini, un confronto costruttivo e proficuo”.

“Inoltre, alla luce del cosiddetto maxiemendamento (frutto dei mercanteggiamenti politici dell’ultima ora consumati tra le forze politiche del centrosinistra), - ha concluso Romano - riteniamo che la nuova versione di un testo già debole non abbia alcuna possibilità di ottenere qualche risultato nel lungo periodo se non quello di peggiorare la qualità dell’assistenza sanitaria. Non sappiamo se la sanità campana verrà commissariata o meno. Quello che invece è certo è che con questo provvedimento che bocciamo senza esitazione si compie l’ennesimo inganno ai danni dei cittadini”.

Napoli, 26 novembre 2008

Il Coordinamento del PDL attacca l'esponente dell'IDV in consiglio comunale.


COMUNICATO STAMPA


Con riferimento al comunicato stampa diffuso dall'IDV di Piedimonte Matese in risposta ad alcune considerazioni fatte da questo coordinamento cittadino, prendiamo atto che effettivamente “chi va con lo zoppo impara a zoppicare”.
La risposta dell'IDV, infatti, denota la consuetudine di frequentazione con gli esponenti del PD, che, da sempre, hanno evitato di assumere una posizione chiara sulla questione del centro commerciale.
L'IDV Piedimontese, ed il suo maggiore esponente che siede in consiglio comunale, non può nascondersi dietro il dito delle differenze tra avviso di garanzia, rinvio a giudizio e condanna, più o meno, definitiva, concetti questi che, peraltro, ci sono ben noti.
La domanda che viene posta all'IDV ed al PRC è di natura squisitamente politica: cosa pensate della questione del centro commerciale?
Il sottrarsi a questa domanda ci fa ritenere che, così come tutti gli altri consiglieri comunali, con in testa il Sindaco Cappello, aderenti al PD, che in campagna elettorale avevano dichiarato di non volere la realizzazione del centro commerciale di via Canneto, per poi comportarsi in modo diametralmente opposto favorendo tale realizzazione, con una palese presa in giro dei cittadini e dei commercianti piedimontesi, anche il dr. Emilio Iannotta, consigliere comunale e massimo esponente dell'DV locale, che, ci pare ricordare, in un comizio a Piazza Annunziata si era dichiarato contrario alla realizzazione del centro commerciale, sta, di fatto, prendendo in giro gli elettori.
Quanto al significativo silenzio del PRC, possiamo solamente considerare che anche per loro la consuetudine di frequentazione con gli esponenti del PD, ed in particolar modo con gli esponenti della ex DC, ha trasmesso lo stesso amore per la gestione del potere a tutti i costi, anche a quello della coerenza con i propri, dichiarati, ideali.



Il coordinamento cittadino del PdL

IL SENATORE SARRO NEGA IL COINVOLGIMENTO IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI.


Comunicato Stampa


In merito alla nota diffusa dal gruppo consiliare di Piedimonte Democratica il Senatore Carlo Sarro (nella foto) replica:
“trovo sinceramente ridicolo il tentativo del PD locale di attribuirmi coinvolgimenti in una quantità di procedimenti giudiziari. Ribadisco che né personalmente, né nella qualità di sindaco ho mai ricevuto alcuna condanna, neanche in 1 grado; quanto all’udienza del 30 gennaio si tratta di una vicenda per scarico non autorizzato di acque reflue che avrebbe riguardato l’isola ecologica; si tratta, come è evidente, di una vicenda nata in piena emergenza rifiuti provocata dal governatore Bassolino, in cui, quindi, si agiva in condizioni eccezionali. In ogni caso non vi è stata mai affermazione di responsabilità. Ma soprattutto, non ho mai coperto operazioni speculative. Mi auguro che al più presto la magistratura faccia piena luce su tutti i filoni di inchiesta riguardanti la storia del centro commerciale che tante sorprese ci ha dato e altre ci riserverà”

L'IDV di Piedimonte Matese difende dagli attacchi il suo esponente Dott. Emilio Iannotta sulla vicenda del Centro Commerciale.


Comunicato stampa


L’Italia dei Valori di Piedimonte Matese, in merito alla nota del coordinamento cittadino del PDL, considera inopportuna, intempestiva e poco attenta la sollecitazione fatta al consigliere comunale dott. Emilio Iannotta ad assumere posizione in merito alla vicenda giudiziaria del centro commerciale di via Canneto. Italia dei Valori, come ampiamente dimostrato fin dalla prima seduta di Consiglio Comunale, non è solita appiattirsi sulle posizioni di alcuno ma è rispettosa del lavoro di ognuno, a cominciare di quello della Magistratura. Alla quale confida che il Governo finalmente assicuri quella dignità, quelle risorse e quell’autorità tante volte negate dagli esponenti delle destre. Come pure confida in una riforma che non metta a rischio l’indipendenza della stessa ma che acceleri i processi. Al coordinamento cittadino del PDL ricordiamo che giammai IDV di Piedimonte Matese ha chiesto la testa o le dimissioni di alcuno: non lo ha fatto quando a ricevere l’avviso di garanzia è stato il consigliere comunale di opposizione Nicola De Girolamo, né quando esponenti di rilievo dell’attuale Governo o l’ex presidente della commissione di vigilanza RAI sono stati indicati da più collaboratori di giustizia essere sodali della malavita organizzata. Lo stesso Presidente Di Pietro ha sempre sostenuto una proposta di legge che vieti la candidatura al Parlamento di soggetti con condanna penale definitiva, non certamente di coloro che hanno ricevuto un semplice avviso di garanzia. E d’altra parte nel comunicato del sen. Carlo Sarro si evince ben chiara la differenza tra avviso di garanzia, rinvio a giudizio e condanna che per essere definitiva deve passare attraverso tre gradi di giudizio. Pertanto IDV aspetterà in silenzio ma con attenzione ed interesse il lavoro della Magistratura, che confida possa essere celere e chiarificatore, abituata come è a non strumentalizzare sulle vicissitudini altrui.


IDV di PIEDIMONTE MATESE

Cinescuola 2008” MEETING SUI LINGUAGGI AUDIOVISIVI .


COMUNICATO STAMPA



L’ Istituto Autonomo Comprensivo “Dante Alighieri” di Bellona (CE) congiuntamente all’Associazione cinematografica Arci Nexus di Caserta comunica che lunedì 1 dicembre alle ore 10.30, nell’ambito del Suessola Film Festival, al Cineclub Vittoria di Casagiove (CE)presenterà “Cinescuola 2008” MEETING SUI LINGUAGGI AUDIOVISIVI a cui parteciperanno alcune scuole casertane impegnate nel progetto Scuole Aperte realizzato e finanziato dalla Regione Campania. Durante l’incontro saranno proiettati materiali audiovisivi prodotti dalle scuole coinvolte. In particolare sarà in visione il film documentario “Un giorno qualunque di ottobre” prodotto nell’ambito del progetto Scuole Aperte realizzato a Bellona. Il film documentario,realizzato sulla base delle dirette dichiarazioni dei testimoni e presentato a Bellona lo scorso 5 ottobre, ripercorre l’efferato eccidio del 7 ottobre 1943, che vide la fucilazione di massa di 54 cittadini.
L’iniziativa è stata resa possibile grazie allo sforzo congiunto della Regione Campania, delle associazioni che hanno collaborano con l’ IAC “Dante Alighieri” di Bellona e con gli organizzatori del Suessola Film Festival.


FONTE: ANNA AURILIO (giornalista pubblicista)tel. 338 4018564

25 novembre 2008

L’Italia dei Valori chiede un Consiglio Comunale sul Servizio Idrico.


Piedimonte Matese. L’Italia dei Valori di Piedimonte Matese, nell’assemblea tenutasi sabato 22 novembre, ha affrontato la spinosa e delicata questione delle bollette relative al servizio idrico integrato. Trattasi di un argomento particolarmente a cuore a tante famiglie che si sono viste recapitare bollette elevate e difficilmente onorabili in un momento di diffusa difficoltà economica e che sta divenendo strumento per attacchi politici in gran parte ingiustificati nei confronti dell’amministrazione comunale. Per far fronte alla diffusa disinformazione e al diffuso malcontento, per informare in maniera trasparente e per responsabilizzare i cittadini piedimontesi, per individuare responsabilità ed eventuali omissioni, l’Italia dei Valori chiede al Presidente del Consiglio Comunale di convocare un Consiglio Comunale aperto monotematico, da tenere in orario non lavorativo, in cui vengano sviscerati i seguenti aspetti:
-regolamento comunale sui servizio idrico integrato;
-utenze a ruolo, collocazione e funzionalità dei contatori;
-costi del servizio idrico integrato;
-rete idrica: efficienza, manutenzione e relativi costi;
-depurazione e rete fognaria;
-eventuale assegnazione a privati della riscossione del ruolo relativo al servizio idrico. Il Consiglio Comunale monotematico potrebbe essere, nell’auspicio di Italia dei Valori, l’occasione per ribadire, con forza e unitarietà, la determinazione dell’amministrazione comunale di Piedimonte Matese di opporsi ad ogni tentativo di privatizzazione dell’acqua, alla luce e in contrapposizione di quanto previsto dall'articolo 23 bis del legge 112 del Ministro Tremonti che dispone l’affidamento ai privati, con pubblica gara, della gestione del servizio idrico integrato.

Fonte:comunicato stampa dell'IDV Piedimonte Matese

Piedimonte Democratica smentisce le dichiarazioni del Sen. Sarro.


Gruppo Piedimonte Democratica
Comunicato Stampa


Piedimonte Matese. In merito al comunicato stampa diramato dal Senatore Carlo Sarro del PDL, nei scorsi giorni, in cui egli dichiarava di non essere mai stato coinvolto in vicende giudiziarie di alcun tipo il Coordinamento del Gruppo Consiliare Piedimonte Democratica precisa: “ né sul piano personale né su quello di sindaco occorre precisare che tali affermazioni non corrispondono al vero. Infatti diversi sono i procedimenti giudiziari ( penali, civili e contabili) che vedono coinvolto il Senatore Sarro per il periodo in cui ha ricoperto la carica di Sindaco della Città di Piedimonte Matese . Fra i diversi vogliamo ricordare - uno per tutti - quello già fissato per l’udienza del giorno 30.01.09, presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – sezione distaccata di Piedimonte Matese . Ciò detto, non per sostituirsi ai giudici ed emettere giudizi, ai quali noi, da garantisti coerenti, non siamo abituati a ricorrere, ma semplicemente per stabilire una corretta informazione.”


LA STORIA INFINITA DEL PARCHEGGIO INTERRATO DI PIAZZA DE BENEDICTIS.




Piedimonte Matese. Ancora fermo il cantiere per i lavori del parcheggio seminterrato di Piazza De Benedictis di fronte alla Residenza Municipale di Piedimonte Matese. Il progetto come si ricorderà fu approvato dalla Giunta guidata dall’Avv. Carlo Sarro, i lavori iniziarono nel giugno 2006 sotto la Giunta Musto e furono sospesi nel Dicembre 2006 per problemi atmosferici. Per fare il punto della situazione abbiamo intervistato l’Assessore ai Lavori Pubblici Antonio Ferrante, che ci ha spiegato che dopo le dimissioni dei vecchi direttori dei lavori in quanto nominati responsabili dell’Ufficio Tecnico Comunale dalla Giunta Musto, gli stessi continuarono la direzione lavori d’ufficio, una volta terminata la Giunta Musto i loro mandato è decaduto pertanto la Giunta Cappello ha dovuto procedere a nominare dei nuovi tecnici.
I nuovi Direttori dei lavori sono stati individuati, dopo un regolare bando pubblico, nelle persone dei tecnici Ferdinando Luminoso, Filippo Mercorio e Luigi Santoro, i quali dovendo assolvere al loro compito hanno dovuto fare una revisione contabile delle opere da eseguire per la realizzazione dei lavori.
- Assessore Ferrante che cosa è emerso dalla relazione dei tecnici incaricati?
- Dal controllo del progetto posto a base di gara, la quantificazione e la valutazione delle opere, rilevabili dal computo metrico allegato al progetto esecutivo non appaiono congruenti con le tavole di progetto e con le risultanze del libretto misure del 1° S.A.L.
- Praticamente che cosa è stato evidenziato dai tre tecnici?
- Dall’ultima relazione prot.22604 del 13/11/2008 si evidenzia una errata contabilizzazione delle opere in riferimento sia ai grafici progettuali che al libretto delle misure del 1° S.A.L. ed in parte alla mancata previsione di lavori assolutamente indispensabili per la funzionalità dell’opera, quali i grigliati delle aperture di aerazione, la guaiana imperemeabilizzante e il massetto di sottofondo.
- Questi fattori evidenziati che cosa comporteranno per la realizzazione dell’opera?
- Sicuramente un aggravio di spesa, infatti dalla tabella allegata alla relazione dei tre nuovi tecnici incaricati, emerge in maniera evidente che la differenza tra quanto riportato nel computo metrico di progetto, ad esclusione degli impianti, e quanto computato dai tre tecnici incaricati ammonta a circa Euro 351.000,00. Tale valore riferito all’importo totale di progetto posto a base di gara, pari a Euro 721.561,52 rappresenta un incremento percentuale di circa il 48,00%.
- Assessore cosa succederà adesso?
- Molto probabilmente in considerazione dell’elevato incremento percentuale di lavori (48,00%), in riferimento alle vigenti normative potrebbero esserci i presupposti per un’eventuale dichiarazione, da parte di chi preposto alla verifica delle procedure, dell’errore progettuale. In tal caso, questa amministrazione si attiverà, o meglio già si è attivata, per reperire nuovi fondi per il completamento dell’opera. Parallelamente avvierà le procedure per accertare eventuali responsabilità che hanno determinato tali circostanze.

Pietro Rossi

MA CHE FINE HANNO FATTO IDV E PRC SULLA QUESTIONE DEL CENTRO COMMERCIALE?


COMUNICATO STAMPA


“Il silenzio assordante sin qui registrato da parte dei partiti dell’Idv e del Prc sulla inchiesta giudiziaria che, negli ultimi giorni, ha investito il centro commerciale ci preoccupa non poco e ci spinge a chiedere i motivi di un’assenza lampante dal dibattito politico di queste giorni di due forze politiche che siedono nella maggioranza che amministra il Comune. Da sempre l'Italia dei Valori ha fatto della difesa della legalità la sua bandiera. Analogamente, il partito della Rifondazione Comunista si è sempre battuto per la difesa dei proletari e delle classi sociali meno abbienti, dei più bisognosi, mentre ora entrambi i partiti rimangono in religioso silenzio, forse imposto dai piani alti del Comune? Cosa ne pensa il consigliere Emilio Iannotta del coinvolgimento di funzionari del Comune, precedentemente ed attualmente in carica in posti dirigenziali, nell’inchiesta dell’Autorità Giudiziaria? Perché non ne chiede le immediate dimissioni come è nello stile e nel costume dell’Italia dei Valori? E cosa ne pensa anche il consigliere Augusto Massi, protagonista di tante battaglie di legalità nella scorsa consiliatura dai banchi della minoranza, ed oggi stranamente in silenzio su una questione che altrove ha sempre visto Rifondazione Comunista difendere i piccoli commercianti e contrastare con tutti i mezzi l’iniziativa privata dei più ricchi considerati il male della nostra società? Ancor più interessante risulta essere la domanda: cosa faranno? Assumeranno una posizione in difesa di principi della legalità della difesa dei più deboli tante volte sbandierati, o, dimentichi di quanto professato, si appiattiranno, ancora una volta, sulla posizione del sindaco Cappello?”.

Il Coordinamento Cittadino PDL di Piedimonte Matese

24 novembre 2008

Targa Unicef ad Agnese Ginocchio per Giornata internazionale Diritti dell'Infanzia.


Alife. La testimonial ed artista internazionale della Pace Agnese Ginocchio (http://email5.leonardo.it/webmail/wm_5/redir.php?http://www.agneseginocchio.it), già premio Unicef Campania, é stata Ospite alla 19ma Giornata internazionale dei Diritti dell’Infanzia Unicef Campania tenutasi lo scorso 20 novembre 2008 presso Castel Sant’Elmo in Napoli. Nell'ambito della giornata alla quale hanno partecipato le maggiori istituzioni della Regione, Ambasciatori Unicef e scuole della Campania che hanno presentato i lavori svolti sulla ”Città amica delle bambine e dei bambini, la cantautrice e testimonial internazionale per la Pace Agnese Ginocchio ha presentato la canzone di impegno per la Pace scritta e dedicata all'Unicef e ai diritti dell'infanzia dal titolo: "Sono loro il futuro del mondo". Il testo di questa canzone-ha ricordato Agnese Ginocchio-é stato ispirato proprio da uno scritto della Presidente dell'Unicef Dini Ciacci e fa parte del CD compilation "Artisti Casertani e Campani per l'Unicef". Diventa necessario e urgente assumersi la responsabilità di crescere con responsabilità le nuove generazioni senza le quali l’Italia ed il mondo non avranno futuro. Al termine dell' intervento di Ginocchio, la Presidente dell' Unicef Dini Ciacci in segno di ringraziamento per l'impegno profuso a servizio della Pace e all'amicizia che la lega all' Unicef, ha consegnato alla testimonial della Pace la Targa e la gagliardina dell'Unicef in memoria della 19ma Giornata dell'Infanzia 2008.


(Foto: Archivio fotografico Ideal Film di R. Orefice)

Fonte: comunicato stampa

SUCCESSO DEL POMODORO SAN MARZANO DOP AGRIGENUS A COPENHAGEN.




Grande successo ottenuto dal Pomodoro San Marzano Dop Agrigenus alla manifestazione Sun & Tradition in the Mediterranean Diet svoltasi a Copenhagen dal 17 al 21 Novembre. La manifestazione sponsorizzata dall’Assessorato all’Industria della Provincia di Napoli, da Eurosportello e dalla Camera di Commercio di Napoli ha permesso ai danesi di apprezzare il ns. famoso oro rosso. Nell’ambito di tale missione il San Marzano è stato preparato sia in cucina con l’aiuto di uno chef italiano e sia in pizzeria grazie a Boris Buono, uno chef di origine napoletana, molto famoso in Danimarca. I sapori e il gusto mediterraneo sono ancora una volta affermati sulle tradizioni e sul gusto continentale, simbolo di un’eredità e di una storia culinaria millenaria.

Francesco Pirolo
Managing Director

Agrigenus Coop. Agricola
Via G. Soriano, 112
Acerra - Napoli - Italy

Tel +39 081 5202064
Fax +39 081 3606281
Mob. +39 335 6250309

Website: http://email4.leonardo.it/webmail/wm_5/redir.php?http://www.agrigenus.com
e-mail: http://email4.leonardo.it/webmail/wm_5/newmsg.php?us=cmVkYXppb25lLmNvcnJpZXJlbWF0ZXNlQGVtYWlsLml0&sid={168606974492AFC4FC3AA2-492AFC4FC4271-1227553871}&to=info@agrigenus.com

Il Comune di Sessa Aurunca ratifica accordo con la Lega Consumatori.


Sessa Aurunca. Importanti novità arrivano dal Comune di Sessa Aurunca dal punto di vista fiscale. Dopo l’incontro di venerdì pomeriggio tra amministrazione e Lega Consumatori Acli presieduta da Vito Conforti è stato stabilito che la tassa di depurazione versata dai contribuenti negli ultimi cinque anni sarà rimborsata integralmente. Ricordiamo che con sentenza n. 335/2008 la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 14 della legge n. 36 del 1994 nella parte in cui prevede che la quota di tariffa riferita al servizio di depurazione è dovuta dagli utenti "anche nel caso in cui la fognatura sia sprovvista di impianti centralizzati di depurazione o questi siano temporaneamente inattivi". Per effetto di tale sentenza l'applicazione della 'tassa' fognaria e di depurazione, da parte dei quei Comuni che non dispongono di un servizio di depurazione delle acqua reflue, e' da considerarsi illecita ed illegittima. Così commenta l’accordo Conforti: «Sono soddisfatto per l’incontro di venerdì e della disponibilità dell’amministrazione comunale. L’Ente ha dimostrato maturità scegliendo la strada della conciliazione senza dover ricorrere alle vie legali. Proprio negli accordi extragiudiziali e dunque nella ‘coinciliazione’ possiamo riconoscere l’anima della nostra associazione». Nella stessa seduta l’amministrazione ha affrontato anche la tematica dell’Ici sulle seconde case quando gli immobili vengono assegnati a parenti e dunque non costituiscono una rendita da parte del proprietario. Il comune di Sessa Aurunca seguirà attentamente la normativa e i proprietari di seconde case abitate da parenti non saranno tenuti a pagare l’imposta prevista.
Sul punto in questione Conforti afferma: «Spero che l’esempio dato in questi giorni dal Comune di Sessa Aurunca sia seguito in tutta provincia di Caserta».

alga

DENNY MENDEZ MADRINA DELLA 1° EXPO DEL MATESE.







Piedimonte Matese. La prima ‘Expo del Matese’ ha aperto i battenti. Sabato pomeriggio lo stadio comunale della frazione di Sepicciano, che ospita l’apparato fieristico, ha aperto le porte al pubblico, per un evento che rappresenta senza dubbio una nuova opportunità per la città di Piedimonte Matese e per tutto il territorio matesino, un’occasione utile a far emergere la realtà commerciale locale anche a livello nazionale. A tagliare ieri il nastro tricolore alla presenza di numerosi cittadini, è stato il sindaco di Piedimonte Matese, avv. Vincenzo Cappello, assieme alla madrina dell’evento, l’ex Miss Italia e showgirl Denny Mendez che, sommersa dai flash e dagli sguardi di tutti i presenti, curiosi di poter osservare da vicino una celebrità, si è detta felice di essere presente ad inaugurare l’esposizione. Assieme al sindaco Cappello ha visitato le strutture espositive che coprono per metà l’area del campo sportivo, e che sono dedicati a numerosi settori, quali artigianato, agricoltura, industria, commercio, prodotti tipici e molto altro, ospitando aziende provenienti da diverse regioni d’Italia. Fortemente presente l’amministrazione comunale di Piedimonte Matese, data l’importanza dell’evento, col sindaco Vincenzo Cappello in prima linea, il vice-sindaco Costantino Leuci, il consigliere Benedetto Iannitti, ed altri assessori e consiglieri. Hanno partecipato all’apertura anche l’assessore provinciale alle Risorse Umane Renato Ricca, il Presidente della Comunità Montana del Matese Fabrizio Pepe, le autorità militari e i volontari del nucleo piedimontese della Protezione Civile.
L’Expo, della cui organizzazione si è occupata l’agenzia Applausi Production, già reduce di numerosi successi fieristici, prevede anche spettacoli musicali e intrattenimenti per i più piccoli, e resterà aperta al pubblico, con ingresso gratuito, fino al 30 Novembre.

Pietro Rossi

CONVEGNO SULLA LEGALITA’ AMBIENTALE A PIEDIMONTE MATESE.


Piedimonte Matese. Il rispetto per l’ambiente è stato al centro del convengo che ha avuto luogo a Piedimonte Matese, nell’aula multimediale del Palazzo Vescovile della diocesi di Alife-Caiazzo. ‘Educazione alla legalità ambientale’ è il titolo dell’evento promosso dall’Ente Parco del Matese, nell’ambito di un programma di iniziative di sensibilizzazione alla legalità, che rappresenta la volontà di andare oltre le semplici proposte, traducendole in progetti concreti e coinvolgendo attivamente il cittadino, non escludendolo da ciò che lo riguarda in prima persona.
Numerose le autorità civili, militari e religiose che hanno preso parte al convegno, a cominciare dal sindaco di Piedimonte, avv. Vincenzo Cappello, il dott. Fabrizio Pepe, presidente della Comunità Montana, il senatore avv. Carlo Sarro, l’assessore provinciale alle Risorse Umane Renato Ricca, il presidente del Parco del Matese dott. Giuseppe Scialla, il luogotenente dei Carabinieri di Piedimonte Matese Luigi Lo Russo, il brigadiere della Guardia di Finanza Francesco Papa e il vescovo della Diocesi di Alife-Caiazzo mons. Pietro Farina, i quali dopo un saluto al numeroso pubblico presente, hanno quasi d’unisono evidenziato la necessità di un’educazione del cittadino, e soprattutto delle giovani generazioni, al rispetto dell’ambiente naturale, particolarmente rilevante per chi vive alle porte del Parco del Matese ed ha il compito di salvaguardarne il magnifico patrimonio. Le riflessioni finali del vescovo hanno condotto a conclusione il convegno, che costituisce certamente un punto di partenza per un territorio che merita di essere (ri)valutato per le ricchezze che possiede.

Pietro Rossi

Caiazzo si candida per la presidenza nazionale Cittaslow. Invitato anche Berlusconi.


Caiazzo. Caiazzo si candida per la presidenza nazionale Cittaslow. Interessante iniziativa dell’assessorato al turismo ed alla promozione culturale, coordinato dal dottore Tommaso Sgueglia, che ha programmato una manifestazione di grossa rilevanza pe rl’nizio del prossimo mese: un confesso nazionale dell’associazione internazionale “Cittaslow, all’espresso fine di rinnovare gli organi direttivi. Ed in tale contesto si inquadra la lungimirante idea sortita dal cilindro degli amministratori caiatini che, dopo aver potuto contare sulla vice presidenza nazionale, finora appannaggio dello stesso Sgueglia, punterebbero sena mezzi termini alla presidenza nazionale. Obiettivo, si vocifera, non certo peregrino, grazie all’ottimo lavoro prodotto dallo stesso Sgueglia nell’ultimo biennio in cui ha ricoperto il ruolo di vice presidente nazionale del sodalizio. Non è tutto perché, oltre ad organizzare un convegno internazionale sui rifiuti, da tenere nella reggia di Caserta, per l’occasione i nostri hanno invitato numerose autorità, con in testa il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi.

Fonte: teleradionews

.5^ OLTREMARE CHAMPIONSHIPS HA VINTO LA SVEDESE FLACK NINA, SECONDO IL NORVEGESE TORGERSEN TORE. TERZO IL NORVEGESE SANDBAKKEN MADS .


Napoli. “Queste manifestazioni non possono che fare del bene alla nostra città sia sotto il lato meramente sportivo che sociale, un torneo che, talaltro, ha fatto entrare Napoli nel grande circuito mondiale”. Chiaro il riferimento dell’amministratore unico del Centro Oltremare di Fuorigrotta, Massimo Scuotto, che ha ricordato con orgoglio l’avvenimento dei Mondiali di Bowling che ad aprile 2009 saranno ospitati (prima volta in Italia e seconda in Europa!) nel suo impianto, una delle belle realtà sportive italiane. Emozionante l’atto finale della 5^ edizione dell’Oltremare Championships, 16^ tappa del Circuito Europeo ETBF (Federazione Europea Bowling) 2008, che ha premiato nella finale Steppladder la grinta della svedese Flack Nina contro i norvegesi Torgersen Tore e Sandbakken Mads e lo svedese Paulsson Martin . Tante le emozioni. Dalla partecipazione del pilota di Formula 1 Robert Kubica alla presenza del fuoriclasse venezuelano Amleto Monacelli, dalle “Partite Perfette” dei napoletani Bruno Formisano e Marco Brissett e del finlandese Osku Palermaa ai tanti birilli abbattuti dall’inglese Williams Stuart (1519) nelle 6 partite delle qualificazioni. Tanti birilli che hanno messo fuori pista anche il pilota di Formula 1 Kubica che non è riuscito ad entrare nella finalissima pur gareggiando ad una buona media.
“Ho giocato bene fino a venerdì, poi il braccio mi ha iniziato a fare male e non riuscivo più a distenderlo per attaccare i birilli”, queste le parole del polacco della BMW che porta ancora i segni ben visibili (lunga cicatrice sul braccio destro che nasconde 18 viti) del terribile incidente durante il GP del Canada del 2007. La tappa all’ombra del Vesuvio, voluta fortissimamente per il quinto anno consecutivo dalla mente del Centro Bowling Oltremare, Massimo Scuotto (egregiamente supportato dalla manager Rosanna Fucarino e dal responsabile del torneo, Stefano Coppa), ha riscosso il meritato successo di una manifestazione sportiva con risonanza mondiale. Più di 1000, infatti, le presenze di atleti, accompagnatori e tecnici contate in questa settimana (il torneo è iniziato il 15 novembre) nella quale anche gli albergatori e i commercianti della zona di Fuorigrotta ne hanno beneficiato. Superato il record di partecipanti degli altri appuntamenti europei (precedenti 15 tappe) con 500 bowlers sbarcati a Napoli da ben 20 Paesi che, tra i tanti, rispondevano agli altisonanti nomi degli svedesi Larsen Martin, argento al mondiale di Hermosillo in Mexico, e Andersson Robert, del tedesco Gaebler Tobias, dei francesi Samadi Mathias e Sacco Francois, degli inglesi Barrett Dom e Williams Stuart, degli italiani Zazzera Mario (unico napoletano giunto settimo nella classifica generale), Maddaloni Enrico e Rossi Federico, del danese Wunther Bo, e dei finlandesi Luoto Patricia e Palermaa Osku, il giocatore bimane rimasto fuori alla finalissima per soli sette birilli.
.

Mario Ricciardi

SECONDA EDIZIONE DELLA FESTA DIOCESANA DEL LAICATO CATTOLICO.


Capua – Si è svolta ieri mattina in occasione della festa di Cristo Re, la seconda edizione della festa diocesana del laicato cattolico. La manifestazione ha conosciuto due momenti importanti nella celebrazione eucaristica, presieduta dall’arcivescovo di Capua mons. Bruno Schettino (nella foto), alla quale ha fatto seguito la festa in Piazza dei Giudici, dove le varie associazioni hanno allestito i loro stand e ci si è intrattenuti a ritmo di rap. Il presidente della consulta dei laici prof. Vincenzo Mercinelli nel suo breve intervento, alla fine della celebrazione eucaristica, ha messo il luce quanto sia importante che le varie associazioni si conoscano tra di loro e si incontrino per un percorso comune. Per questo sono stati istituiti tre gruppi di lavoro permanenti su altrettante tematiche ‘forti’ perché si possa portare avanti un dialogo che duri un anno intero fino alla prossima edizione della festa del laicato.


Antonio Gaudiano

A scuola la storia dell'arciprete ucciso dai tedeschi.


Alvignano. A scuola la storia dell'arciprete ucciso dai tedeschi. Incontro al Villaggio dei Ragazzi con gli studenti degli istituti superiori per discutere sul novecento: il secolo della violenza. L’appuntamento, come è oramai tradizione, è stato organizzato dalla Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro nell’ambito del Progetto Scuola – Lavoro è previsto per sabato alle ore 10 nella sala convegni dell’istituto. Un’iniziativa che vede gli insigniti dal presidente della Repubblica a fare da legame tra i mondo della scuola e quello lavorativo e spazia in tutti i campi dal tecnico all’umanistico. “Realizzare un ciclo d’incontri finalizzati alla formazione ed all’inserimento nel mondo del lavoro degli alunni del nostro istituto e stato sempre un obiettivo primario – ha spiegato il preside Giusto Nardi - per il primo appuntamento di quest’anno scolastico abbiamo invitato il mdl e giornalista Mauro Nemesio Rossi che affronta la Seconda guerra mondiale che con la battaglia sul Volturno tra esercito alleato e nazisti, ha insanguinato la provincia di Caserta. Una pagina di storia amara e tragica a conclusione di uno dei periodi più bui dell’ottocento, il secolo che ha esaltato la Guerra e l’ideologia dell’estremo sacrificio”. La conferenza affronta il sacrificio di un giovane sacerdote e che è raccontata appunto in un libro di Mauro Nemesio Rossi (nella foto) dal titolo “Alvignano ed il suo arciprete” ucciso il 18 ottobre del 1943 dai tedeschi in ritirata verso Cassino quand’erano incalzati dall’esercito alleato. “É stato ucciso - sostiene l’autore del libro – non solo da un anonimo soldato tedesco, ma dall’ideologia che permeava i primi decenni del ‘900 e che ha avuto come conseguenza in Europa la nascita delle dittature le leggi razziali e successivamente la guerra fredda”. Si tratta di un incontro di storia, dove verranno affrontati gli eventi fondamentali che hanno portato ai conflitti mondiali, alla nascita del regime fascista in Italia con spunti sulla società maddalonese. Oltre agli alunni sarà presente un folta delegazione dei Maestri del lavoro di Caserta che fanno parte del gruppo scuola lavoro. Tra questi Carlo Icone, esperto sindacale e del mondo bancario; Carlo Paschetta, che ha scritto un libro autobiografico sulla sua vita lavorativa; Marinella Leonardi Uccella, esperta di problemi sociali e familiari; Felice Fontanella studioso di sistemi applicativi con valvole termoioniche; Donato Pasquariello, ex direttore della 3M Italia di San Marco Evangelista.

fonte: teleradionews

ANTEPRIMA NAZIONALE PER ''LA BAMBINA DEVE PRENDERE ARIA''.


Caserta. Martedì 25 novembre alle ore 11.30 presso il Caffè degli Artisti (Teatro Comunale) di via Mazzini alla conferenza stampa di presentazione del film LA BAMBINA DEVE PRENDERE ARIA, che sarà proiettato in anteprima nazionale mercoledì 26 al Cineclub Vittoria di Casagiove (ore 20.30). All'incontro sarà presente l'autrice del film, la casertana Barbara Rossi Prudente (nella foto) già vincitrice di un David di Donatello e sceneggiatrice di serie tv di successo (Carabinieri, Elisa di Rivombrosa, La Squadra..) Si tratta di un documentario che tratta dell'emergenza rifiuti nella nostra città. Il film è stato interamente girato a Caserta.
Mercoledì 26 Novembre, alle ore 20,45, in prima assoluta al Cinema Vittoria di Casagiove in occasione della iniziativa Suessola Film Festival, proiezione del film-documentario "La bambina deve prendere aria", della regista casertana Barbara Rossi Prudente . L'iniziativa è promossa dall' Associazione Medici per l' Ambiente di Caserta (ISDE Caserta). L'opera fa rivivere con una modalità originale e delicata il dramma ambientale che ha caratterizzato il problema dello smaltimento dei rifiuti urbani a Caserta e la stretta connessione con l' ancor più grave problema dei RIFIUTI TOSSICI che hanno martoriato per venti anni la nostra terra.

Fonte:comunicato stampa

23 novembre 2008

A breve saranno organizzati i Corsi di Formazione per la riconversione dei Titoli Professionali del settore sociale.







Piedimonte Matese. Presso il Centro di Formazione Professionale Regionale di Piedimonte Matese si è svolto un incontro tra gli operatori sociali dell’area matesina e i rappresentanti delle istituzioni locali avente come tema le attività formative di riconversione dei titoli professionali rivolte agli operatori impegnati nelle attività di cui ai Piani di Zona Sociali in applicazione della Legge 328/2000. All’incontro organizzato dal Responsabile del Centro di Formazione e Orientamento Professionale Regionale Michele Santoro che ha raccolto le istanze degli operatori locali del settore sociale, hanno partecipato l’Assessore Provinciale al Lavoro e alla Formazione Professionale Enrico Milani, l’Assessore Provinciale alla Risorse Umane Renato Ricca, il Consigliere Comunale delegato ai Servizi Sociali Augusto Massi e il Dirigente di Servizio del Settore Tecnico Ammnistrativo di Caserta della Regione Campania Giovanni Antuono. Il Responsabile del Centro di Formazione e Orientamento Professionale Regionale Michele Santoro nel tracciare la storia dei profili professionali del settore sociale, riformati dalla Regione nel 2003, ha ribadito la necessità di avviare al più presto delle attività di riconversione per uniformare le qualifiche dei vari operatori presenti, alle normative regionali. Santoro nel ringraziare i presenti ha rimarcato il forte interessamento dell’Assessore alle Risorse Umane Renato Ricca che ha investito della problematica il collega con delega al Lavoro e alla Formazione Professionale Enrico Milani. L’Assessore Milani ha ricordato che la fase di decentramento delle deleghe e dei poteri dalla Regione alla Provincia è in fase di avanzamento e al più presto potrà accogliere le istanze dei tanti operatori sociali presenti in sala. E’ stato assicurato ai presenti che a partire dal nuovo anno, tenendo presente le tante richieste pervenute in riferimento al nuovo quadro delle professioni sociali, la Provincia di Caserta intende promuovere dei percorsi formativi per realizzare la riconversione dei vecchi profili professionali in quelli attualmente in vigore in Regione Campania approvati con deliberazione G.R. n.2843 del 2003. Attraverso questi interventi, si intende migliorare la qualità e l’affidabilità degli attori del sistema, al fine di garantire l’innalzamento diffuso ed omogeneo sul territorio degli standard di erogazione delle prestazioni sociali. L’assessore Milani ha ringraziato tutti i presenti per la partecipazione fattiva all’incontro, ricordando che è compito delle istituzioni locali, Regione, Provincia e Comune lavorare in sinergia per migliorare le opportunità di formazione e di inserimento lavorativo. Le persone che desiderano partecipare alla realizzazione delle iniziative formative in questione, possono avere maggiori informazioni presso il Centro di Formazione Professionale Regionale sito in Via Aldo Moro, 24 a Piedimonte Matese.

Pietro Rossi

AVVISO DI SELEZIONE PER N.70 OPERATORI DI ESERCIZIO PRESSO LA COMPAGNIA TRASPORTI PUBBLICI.


AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA
PER L’ASSUNZIONE DI N. 70 UNITA’ DA ADIBIRE A MANSIONI DI GUIDA CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO
NEL PROFILO PROFESSIONALE DI “OPERATORE DI ESERCIZIO


CENTRO SERVIZI S.r.l. effettua per conto della CTP S.p.A. – Compagnia Trasporti Pubblici Napoli - una ricerca di personale da adibire a mansioni di guida, presso le sedi di lavoro nella Regione Campania, che sarà inquadrato nel profilo professionale di “Operatore di esercizio” par. 140 di cui al CCNL 27 novembre 2000, con contratto a tempo indeterminato. Il 5% dei posti messi a concorso è riservato per i candidati iscritti nelle liste di mobilità.
Il profilo ideale possiede le seguenti competenze: possesso delle abilitazioni richieste, capacità di svolgere mansioni di guida dei mezzi aziendali per il trasporto di persone nonché le attività già previste da accordi, disposizioni e consuetudini in atto; capacità di comunicazione e di relazione; orientamento al cliente interno ed esterno; flessibilità ed innovazione; orientamento al perseguimento degli obiettivi aziendali e capacità di problem solving.

1) Requisiti richiesti per la partecipazione alla selezione

Sono ammessi alla selezione i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana o di altro stato membro dell’Unione Europea, secondo le norme del D.P.C.M. n. 174 del 7.2.1994;

b) ottemperanza alle norme concernenti il servizio militare;

c) godimento dei diritti civili e politici;

d) immunità da condanne penali: sono esclusi dall’assunzione i candidati che abbiano riportato condanne penali per delitto non colposo punito con pena detentiva, anche se a seguito di patteggiamento;

e) immunità da condanne che comportino l’interdizione dai pubblici uffici;

f) a) anzianità di iscrizione al Centro per l’Impiego di almeno 24 mesi (disoccupazione di lunga durata per le agevolazioni di cui alla legge 407/90); saranno ammessi altresì tutti coloro che potranno dichiarare una anzianità di iscrizione tale da raggiungere i 24 mesi alla data del 30 aprile 2009,
o in alternativa, per la partecipazione alla riserva del 5% dei posti disponibili,
b) iscrizione nelle liste di mobilità di cui all’art. 6 della legge 223/91;

g) idoneità psico – fisica alla mansione di “Operatore di esercizio”, di cui al Decreto Ministero dei Trasporti n. 88/99 e successive integrazioni e modificazioni;

h) patente di guida tipo D con certificazione di abilitazione “CQC” per la guida dei mezzi pubblici o, in alternativa, certificato di abilitazione “KD” corredato di ricevuta attestante l’avvenuta presentazione di richiesta di conversione in “CQC”;

i) diploma di scuola media inferiore;

j) non aver compiuto il trentottesimo anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione.

I requisiti di cui ai punti a), b), c), d), e) g), h), i) devono essere posseduti, oltre che alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione, anche alla data di assunzione.

Il requisito di cui al punto f) dovrà necessariamente essere posseduto alla data di assunzione e comunque entro il 30 aprile 2009 (data prevista per gli inserimenti lavorativi), mediante apposita certificazione del Centro per l’Impiego.
La CTP S.p.A. si riserva di accertare, con le modalità e nei tempi ritenuti più opportuni, il possesso di tutti i requisiti per l’eventuale assunzione.

2) Domanda di ammissione

Le domande di partecipazione, compilate a stampatello o dattiloscritte, dovranno essere redatte utilizzando esclusivamente il modulo Allegato 1 al presente avviso di selezione e dovranno essere spedite, entro il giorno 6 dicembre 2008, esclusivamente a mezzo lettera raccomandata A/R indirizzata a “CENTRO SERVIZI S.r.l.” – Casella Postale Aperta n. 1 – Ufficio Postale Matera 4 - 75100 Matera.
Non sono ammesse e quindi non saranno accettate le consegne delle domande a mano.
La busta, contenente la domanda e i relativi allegati, dovrà riportare in calce la dicitura: Avviso di selezione – CTP 001/08 – “Operatori di Esercizio”.
Ai fini della validità dell’invio nei termini della domanda, fa fede il timbro postale di spedizione. Le domande inviate oltre il termine indicato non saranno prese in considerazione.
Nella domanda i candidati dovranno espressamente dichiarare, sotto la propria responsabilità, di essere in possesso dei requisiti richiesti al precedente paragrafo 1) e di acconsentire al trattamento dei dati personali, ai sensi del D. Lgs. 196/2003.
Non saranno prese in esame le domande pervenute su altri formati, tramite telefax, posta elettronica e incomplete dei dati richiesti. Eventuali cambi di indirizzo dovranno essere tempestivamente comunicati a CENTRO SERVIZI S.r.l. a mezzo lettera raccomandata.
La domanda (Allegato n. 1) dovrà essere corredata dai seguenti documenti:

1) fotocopia della carta di identità o altro documento valido di riconoscimento;

2) fotocopia della patente di guida “D”, del certificato di abilitazione “CQC” o, in alternativa, “KD” corredato di ricevuta di richiesta di conversione.

Le false dichiarazioni circa il possesso dei requisiti di cui al punto 1) comportano l’esclusione dalla selezione e, in caso di tardivo accertamento, dall’assunzione o conferma in servizio oltre alla denuncia alla competente Autorità Giudiziaria.

3) Preselezione

In base al numero delle domande pervenute la CTP S.p.A. si riserva la facoltà di procedere ad una eventuale preselezione. A tale preselezione saranno ammessi tutti i candidati, con riserva di accertamento dei requisiti prescritti.
La preselezione consisterà in un test e/o quiz attitudinale, comportamentale.
Saranno ammessi alle successive prove concorsuali i primi 300 candidati, di cui 285 fra quelli in possesso del requisito di cui al punto f) lett. a) dell’art. 1 e 15 fra quelli in possesso del requisito di cui al punto f) lett. b) dell’art. 1, oltre a quelli classificati ex equo con l’ultimo classificato, della graduatoria di coloro che avranno superato la selezione.
Il punteggio conseguito nella prova di preselezione non concorre alla formazione del voto finale di merito.

Si precisa che tutte le comunicazioni saranno effettuate esclusivamente on line sui siti internet: www.csselezioni.it e www.ctp.na.it.
La mancata presenza sarà considerata espressa rinuncia alla selezione.

4) Modalità e procedure della selezione

La selezione dei candidati avverrà sulla base della prova d’esame.
La prova scritta d’esame, da sostenersi nel luogo e nella data che verrà comunicata esclusivamente tramite pubblicazione on line sui siti internet www.csselezioni.it e www.ctp.na.it, finalizzata alla verifica della qualità dei candidati nell’espletamento delle mansioni dell’operatore di esercizio, consisterà nella soluzione di quesiti inerenti le seguenti materie:
le norme della circolazione e sicurezza stradale, manutenzione dei mezzi, norme antinfortunistiche e sicurezza sul lavoro, oltre quesiti attitudinali e comportamentali in caso di non espletamento della preselezione.
La prova si intenderà superata al raggiungimento del punteggio di 60/100; al di sotto di tale soglia il candidato sarà considerato non idoneo.

5) Graduatoria finale

All’esito della selezione sarà formata la graduatoria di merito dei candidati, tenendo conto della riserva del 5% dei posti ai candidati che hanno partecipato in quanto iscritti nelle liste di mobilità, sulla base del punteggio ottenuto. A parità di punteggio avrà la precedenza il candidato più giovane di età.
La graduatoria sarà resa pubblica esclusivamente sul sito internet della Società CENTRO SERVIZI S.r.l. “www.csselezioni.it “ per la durata di giorni quindici.
Su espressa richiesta della C.T.P. S.p.A., la Società incaricata della selezione consegnerà alla stessa C.T.P. S.p.A. esclusivamente la graduatoria dei primi 70 candidati vincitori ordinata secondo il punteggio ottenuto e tenuto conto della riserva prevista. La graduatoria comprenderà n. 67 vincitori in possesso del requisito di cui al punto f) lett. a) dell’art. 1 e n. 3 vincitori in possesso del requisito di cui al punto f) lett. b) dell’art. 1.
L’Azienda procederà all’assunzione dei 70 candidati risultati vincitori, nell’ordine di graduatoria, in relazione alle esigenze di servizio. I candidati, per l’accertamento del requisito dell’idoneità allo svolgimento della mansione di “Operatori di esercizio” secondo la normativa vigente, saranno sottoposti alla prescritta visita medica. L’assunzione sarà in ogni caso subordinata alla condizione che l’avente diritto sia stato giudicato idoneo in esito agli accertamenti sanitari previsti, compresi quelli in grado di evidenziare l’eventuale stato di alcol dipendenza e/o di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti.
I candidati vincitori dovranno prendere servizio entro il termine di trenta giorni dalla data di comunicazione del provvedimento di nomina, pena l’esclusione dalla assunzione. I candidati vincitori, prima di prendere servizio, dovranno certificare di aver fissato la propria residenza nella Provincia di Napoli o Caserta e di aver acquisito la carta tachigrafica.
Sempre su richiesta della C.T.P. S.p.A. la Società incaricata della selezione consegnerà alla stessa C.T.P. S.p.A. la graduatoria dei candidati non vincitori posizionatisi nella graduatoria di merito dal 71° al 140° posto tenuto conto della riserva prevista. La graduatoria comprenderà n. 66 candidati in

possesso del requisito di cui al punto f) lett. a) dell’art. 1 e n. 4 candidati in possesso del requisito di cui al punto f) lett. b) dell’art. 1. Quest’ultima graduatoria conserva la sua validità per la durata di anni due. Entro tale termine la C.T.P. S.p.A. potrà eventualmente, secondo l’esigenze di servizio, procedere allo scorrimento della stessa per l’assunzione delle restanti 70 unità, dando precedenza ai 4 candidati in possesso del requisito di cui al punto f) lett. b) dell’art. 1. Si procederà in tal caso tenendo conto dell’ordine della graduatoria dei soli candidati che avranno conservato tutti i requisiti richiesti dal presente avviso compreso quello di disoccupazione di lunga durata per le agevolazioni di cui alla legge 407/90.

6) Disciplina del rapporto di lavoro e trattamento economico – normativo

Il rapporto di lavoro ed il trattamento economico – normativo è disciplinato dalle leggi, dai contratti collettivi di categoria, nazionali ed aziendali, vigenti e, per quanto non previsto, dal R.D. 148/1931 concernente lo stato giuridico dei dipendenti delle aziende di trasporto pubblico.
Le assunzioni verranno attuate con contratto a tempo indeterminato, con le agevolazioni contributive previste dalla legge 407/90.
Gli assunti verranno inquadrati nel profilo professionale di “Operatore di esercizio” par. 140, con il trattamento economico previsto dai contratti nazionali ed aziendali vigenti.

7) Norme finali

La C.T.P. S.p.A. si riserva, in ogni momento e a proprio insindacabile giudizio, di revocare il presente avviso di selezione, di modificare il numero di addetti da assumere, di non procedere alle relative assunzioni.
Il presente avviso di selezione e gli schemi obbligatori per la presentazione della candidatura sono disponibili sul sito internet: www.csselezioni.it e www.ctp.na.it.
Matera, 21 Novembre 2008
N.B.: Per eventuali informazioni rivolgersi esclusivamente a: CENTRO SERVIZI S.r.l. – Ufficio Gestione Concorsi Pubblici - Tel. +39 (0)835 389206 o via e-mail all’indirizzo ctp@csselezioni.it - Referente della procedura : ORSI Simona
Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 del D.Lgs. n. 196/2003, riguardante la protezione dei dati personali, si informa che i dati personali acquisiti sono raccolti e trattati da CENTRO SERVIZI S.r.l. e da CTP S.p.A., anche attraverso l’inserimento in banche dati e l’elaborazione mediante procedure informatizzate, in esecuzione di obblighi di legge o per finalità connesse esclusivamente alla gestione della procedura in atto.
Al riguardo si precisa che:
– l’acquisizione di tutti i dati di volta in volta richiesti è presupposto indispensabile per l’instaurazione e lo svolgimento dei rapporti cui la stessa acquisizione è finalizzata;
– i dati suddetti, nonché quelli elaborati da CENTRO SERVIZI S.r.l. e da CTP S.p.A in relazione agli obblighi, ai diritti e alle previsioni connessi alle procedure in atto, non saranno oggetto di diffusione o comunicazione fuori dai casi previsti dalla legge e con le modalità al riguardo consentite;
– la persona fisica cui si riferiscono i dati personali acquisiti ha facoltà di esercitare, riguardo all’esistenza ed al trattamento degli stessi, i diritti previsti dagli artt. 7 e seguenti del D.Lgs. n. 196/2003, secondo le modalità contemplate dalle relative disposizioni.

Il Sen. Carlo Sarro respinge le accuse del Sindaco Cappello e dei suoi amministratori.


AVV. CARLO SARRO
Senatore della Repubblica

Agli Organi di Informazione

LORO SEDI

COMUNICATO STAMPA


In relazione al comunicato diramato in data odierna dal sindaco di Piedimonte Matese Vincenzo Cappello e dagli assessori Costantino Leuci e Attilio Costarella, contenente accuse infondate, il Senatore della Repubblica Avv. Carlo Sarro (Pdl) precisa quanto segue:
“Non sono mai stato coinvolto in vicende giudiziarie di alcun tipo, né sul piano personale né su quello di sindaco, per oltre 10 anni, della città di Piedimonte Matese. In relazione alla vicenda del centro commerciale, ho sempre avuto una posizione assolutamente chiara ed inequivocabile di non condivisione della iniziativa, d soprattutto quando questa, così come tenta di fare l'amministrazione Cappello, viene sostenuta con sotterfugi ed atti di dubbia legalità tanto da giustificare l'intervento della Magistratura. Capisco la loro difficoltà ed il loro imbarazzo, ma questo non giustifica in alcun modo il tentativo di mascherare una grave responsabilità politica che, ormai, è evidente a tutti”.

Distinti Saluti.

Sen. Carlo Sarro

Da Caiazzo e Caserta in Tanzania per missione di Pace.


Caiazzo. Giuseppina Mastroianni, 26 anni, di Caiazzo e Chiara Avezzano, 24 anni, di Caserta, sono in procinto di partire per la Tanzania, per un anno come volontarie in servizio civile all'interno del progetto "Caschi bianchi – corpo civile di pace" dell'associazione Comunità Papa Giovanni XXIII. I Caschi Bianchi sono giovani tra i 18 e i 28 anni impegnati da oltre 10 anni in missioni di promozione della pace, dei diritti umani, dello sviluppo e della cooperazione fra i popoli. Il progetto si fonda sull'eredità lasciata dagli obiettori di coscienza, nel percorso di costituzione dei corpi civili di pace, basati sui principi della difesa popolare nonviolenta, in situazioni di conflitto armato o di violenza strutturale e negazione dei diritti umani, ed è regolamentato dalla legge 64 del 2001, approvato dall'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile. Quest'anno è previsto l'invio di 51 volontari in: Tanzania, Zambia, Kenya, Cile, Bolivia, Brasile, Venezuela, Albania, Romania, Kossovo, Israele e Territori Palestinesi, Bangladesh, Russia. Il casco bianco invia dall'estero reportage, articoli, interviste e diari, foto e video, pubblicate sul sito www.antennedipace.org e su riviste e quotidiani interessati.

Fonte: comunicato stampa

Pane, Olio e Mountain Bike.


Caiazzo. Pane, olio e mountain bike. Sarà particolarmente ricca ed interessante, sperando che il tempo sia clemente, la settima edizione di “Pane e Olio in Frantoio”, manifestazione promozionale del puro olio di oliva, che terrà banco a Caiazzo e nella frazione SS.Giovanni e Paolo nell’ultimo week end di novembre. Mentre in gran parte della Penisola lo svolgimento della manifestazione è programmato nella sola giornata domenicale infatti in Caiazzo, grazie alla lungimiranza del vice sindaco nonché coordinatore provinciale dell’associazione nazionale fra “Città dell’Olio”, Tommaso Sgueglia, lo svolgimento della kermesse è programmato in due fasi. Sabato 29 ottobre, infatti, nella principale frazione caiatina si terrà la sagra dell’olio nuovo, con degustazione gratuita di prodotti tipici locali, spettacoli vari e trasporto gratuito non stop da e per Caiazzo. Domenica 30, invece, tutti a Caiazzo per partecipare, nella mattinata, in piazza Portavetere, alla degustazione gratuita di prodotti tipici con olio novello e vino pallagrello, spettacoli musicali e visite guidate. Da piazza Verdi, invece, alle ore 9 partirà un’escursione in Mountain Bike promossa dal Kaiatia Center Bike, per l’occasione guidato dal campione Antonello Fasulo. Nel pomeriggio, invece, d’intesa con la Pro Loco, è programmata la Caccia all’Olio, una sorta di caccia al tesoro con premi in olio d’oliva, alla quale possono partecipare solo squadre composte di persone non residenti in Caiazzo. Un modo originale e intelligente, dunque, per promuovere e far conoscere il territorio caiatino, atteso che i vari quesiti da risolvere saranno incentrati proprio su Caiazzo.

Fonte:teleradionews

Concerto di S. Cecilia a Caiazzo.


Caiazzo. Oggi Domenica 23 novembre alle ore 19.30 la Schola Cantorum della parrocchia San Nicola de Figulis e San Pietro del Franco presenta la quarta edizione del Concerto in Onore di Santa Cecilia, protrettrice della musica. Si rinnova, come ormai di consuetudine, l'appuntamento organizzato nella chiesa di San Nicola de Figulis, retta dal parroco don Giovanni Fusco. La Schola Cantorum, coordinata da Giuseppe Califano e diretta da Angela Musco, anche quest'anno allieterà i presenti con un repertorio di canti liturgici che sapranno come sempre far trascorrere una serata all'insegna della fraternità e della preghiera. Alla serata sono stati invitati tutti i rappresentanti delle vari associazioni ed enti che negli anni precedenti hanno accolto con entusiasmo l'invito da parte della corale. I canti eseguiti si avvarranno dell'accompagnamento musicale di Elisabetta Musco al violino, del maestro Guido Tazza alla chitarra e di Giuseppe Califano alla tastiera. Gli arrangiamenti delle canzoni sono stati curati dalla direttrice, Angela Musco. L'intenzione della serata è quella di voler trasferire attraverso il canto quel senso di fraternità che anima il coro e che solo un canto di gruppo può donare… il canto quale strumento di avvicinamento alla preghiera, il canto come condivisione di momenti speciali, il canto come mezzo di coinvolgimento alla preghiera. Il coro è composto da oltre 30 componenti di ogni età, che si impegnano nell'accompagnamento musicale delle celebrazioni liturgiche in parrocchia. Non mancano, poi, momenti di sano divertimento anche esterni alla chiesa. Si potrebbe definire tranquillamente una famiglia allargata, questo consolidato gruppo, a cui vanno ad aggiungersi altre persone che, pur non cantando, lo arricchiscono e completano. L'invito quindi è a partecipare insieme alla Schola Cantorum a questa serata che sicuramente saprà lasciare in ognuno un piacevole ricordo.

Fonte: Giuseppe Califano

Piana di Monte Verna. Pane & Olio in frantoio.


Piana di Monte È programmata per domenica 30 novembre nella centrale piazza XXI Maggio la ormai tradizionale manifestazione promozionale dell’olio extravergine di oliva “Pane & Olio in Frantoio”, promossa dall’Associazione Nazionale “Città dell’Olio” in tutti i Comuni aderenti, fra i quali sin dal primo momento spicca Piana, dove l’organizzazione è affidata alla Pro Loco retta dal giovane quanto tenace Antonio Savocchia. Oltre alla promozione e degustazione dei vari prodotti tipici locali, con particolare riguardo all’olio, alle olive conciate nel rispetto di tradizionali ricette ed al pane casareccio, anche quest’anno gli organizzatori hanno concordato con i ristoratori locali dei menù turistici a prezzo quasi simbolico, in modo da richiamare tantissima gente, sempre che il tempo sia clemente e favorisca quindi l’ottimale svolgimento di una manifestazione che comunque paga lo scotto conseguente al particolare periodo dell’anno stabilito per il suo svolgimento. Senza considerare che, nello stesso giorno, analoga manifestazione è programmata anche nella vicina Caiazzo, atteso che, nonostante le varie sollecitazioni, finalizzate a differenziare quanto meno le fasce orarie, nessuna autorità locale si è dimostrata in grado ovvero interessata ad evitare accavallamenti, in tutti in casi deleteri per entrambe le comunità, distanti solo un tiro di schioppo.


Fonte:teleradionews

22 novembre 2008

Il Sindaco Cappello il suo Vice Leuci e l'Assessore Costarella respingono le accuse del PDL.


COMUNICATO STAMPA




In merito alle dichiarazioni del coordinamento cittadino del PdL di Piedimonte Matese , i sottoscritti Sindaco avv. Vincenzo Cappello (nella foto) ed assessori prof. Costantino Leuci e dott. Attilio Costarella dichiarano di non accettare lezioni di legalità e di trasparenza da chi non è in condizioni di poterle dare. L’Amministrazione Comunale che ci onoriamo di rappresentare ha piena fiducia nell’operato della Magistratura e attende con serenità e rispettoso silenzio la conclusione di una vicenda giudiziaria che non li riguarda ma nella quale vengono coinvolti dalle squallide dichiarazioni disinformate e disinformanti dei rappresentanti del PdL. I sottoscritti si vedono, ancora una volta, costretti a ricordare che nessun loro atto, né di altri amministratori di Piedimonte Democratica, ha a che fare con le indagini alle quali si riferiscono i cosiddetti garantisti e liberali del PdL, per i quali, un legame di parentela con un indagato equivale ad un elemento di certa colpevolezza. Evidentemente questa è la loro visione dei legami di parentela! E’ doveroso, invece, ricordare che questa Amministrazione non ha mai speculato nel recente passato sulle vicende giudiziarie che hanno interessato, queste sì, il “nominato” Senatore Sarro nonché esponenti della sua amministrazione, rispettando in silenzio il lavoro dei magistrati e la dignità delle persone che, a Piedimonte Matese come ad Arcore, sono e restano innocenti fino a dimostrazione del contrario. La sobrietà, lo stile, l’incisività che hanno contraddistinto questa amministrazione comunale sin dal suo nascere sono note a tutti e si sono manifestate ampiamente anche in questo frangente. Facciano perciò il favore i vari “ professori di concertino” di tacere e di aspettare l’evolversi degli eventi.

Nasce Alpidia: La comunità indipendente per viaggi ed eventi.


Alpidia: La comunità indipendente per viaggi ed eventiAlpidia (www.alpidia.com) è una comunità indipendente rivolta a chi ama il turismo, i viaggi, le escursioni, il folclore, l'arte, la musica e abbia piacere di condividere con gli altri le proprie informazioni, le proprie scoperte, i propri itinerari... corredati di foto e di descrizioni.Alpidia offre spunti per scegliere e organizzare viaggi e vacanze: se detesti i viaggi organizzati, dove tutto è¨ programmato, questo è¨ il sito adatto a te!Qui chiunque può guardare fotografie e leggere descrizioni e commenti di gite, escursioni o eventi nelle varie parti del mondo.La ricerca è semplice e veloce: si utilizzano le mappe di Google.Chi visita Alpidia per la prima volta puoi cliccare sul Tour Guidato e farsi spiegare in un video come usare il sito.

Mercatini di Natale a San Potito Sannitico.


COMUNICATO STAMPA


Per il nono anno consecutivo la piccola cittadina di San Potito Sannitico si appresta ad ospitare il Mercatino di Natale. Il fascino dei portoni del centro storico, l’ombra del massiccio del Matese che per l’occasione speriamo si tingerà di bianco e tutti i colori, i profumi, i sapori ed i suoni che hanno animato tutte le precedenti edizioni, nulla hanno da invidiare ad i mercatini di Natale molto più famosi al nord.
Artigiani provenienti da tutta la Regione Campania metteranno in mostra, ma anche in vendita, i propri capolavori: le esposizioni collocate nei portoni del centro storico ospiteranno merletti, ricami, oggetti in legno, delizie del forno e dell’orto, formaggi, salumi, oli, vini… ma non mancheranno nemmeno tutte quelle chincaglierie che fanno tanto… Natale!
Passeggiando tra i vicoli ci si potrà fermare qua e là a degustare una caldarrosta o un caldo “turcineglio”, prodotto natalizio tipico potitese, tanto semplice quanto delizioso.
Non mancherà poi l’animazione: il Gruppo Folkloristico locale dei bambini, artisti di strada, figuranti del periodo borbonico con i loro abiti in seta di San Leucio. Piazza della Vittoria sarà invece addobbata dal grande abete decorato dal Maestro Ceramista di Deruta Silvano D'Orsi.
Sarà possibile inoltre assistere a concerti di musica classica ed a mostre fotografiche e pittoriche.
Per coloro che vorranno approfittare dell’occasione per deliziare il palato poi, o desiderano trattenersi per la notte, a San Potito Sannitico sono presenti numerose strutture ricettive, quali B&B, Agriturismi e Case Vacanze e Country House. È inoltre possibile la sosta camper.
Tutte le informazioni sul sito http://email10.leonardo.it/webmail/wm_5/redir.php?http://www.prolocosanpotito.it/

Programma :
SABATO 6 DICEMBRE

ore 16:00. Apertura stands

ore 19:00 CONCERTO DI PIANOFORTE
CHIESA DI SANTA CATERINA V. e M.
PIANISTE: ALESSIA e MARILENA GAMBELLA
Musiche di J. S. Bach, F. Cilèa Suite, W. A. Mozart, G. Petrassi,
F. Chopin, R. Cognazzo, E. Satie.

ore 22:00. Chiusura stands.

DOMENICA 7 DICEMBRE


ore 10:00. Apertura stands

ore 16:00. DANZE e SUONI ITINERANTI

ore 18:00 CONCERTO DI CHITARRA CLASSICA
PALAZZO PIETROSIMONE
MAESTRO A . FONTANELLA

ore 22:00 Chiusura Stands


Inoltre…

MOSTRA FOTOGRAFICA
“FOTOPLANANDO SAN POTITO E DINTORNI”
A cura di VITTORIO IMPERADORE e ROBERTO GAETANO
(Via Roma, piano ribassato della Casa Comunale)

MOSTRA
Esperienze di YAP a San Potito Sannitico
A cura di YAP ITALIA
(Circolo degli Anziani)

“UN CAPOLAVORO DI ALBERO”
Albero di Natale decorato dal maestro SILVANO D’ORSI
Piazza della Vittoria


Si allega locandina dell'evento


per informazioni:
Ufficio Stampa Pro Loco di San Potito Sannitico
http://email10.leonardo.it/webmail/wm_5/newmsg.php?us=cGlldHJvLnJvc3NpQGVtYWlsLml0&sid=%7b78597597149271D0E67660-49271D0E67E2F-1227300110%7d&to=proloco.sanpotito@alice.it
tel. 329/3483085

Le Domeniche dell’olio a Cerreto Sannita.


Le Domeniche dell’olio
23 novembre/30 novembre 2008
Cerreto Sannita/Bn/ingresso libero
In collaborazione con
ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTA' DELL'OLIO


L’arrivo della stagione autunnale coincide tradizionalmente con la raccolta delle olive. Questi frutti, prodotti da alberi secolari, caratterizzano l’ambiente naturale di tante regioni del Mediterraneo e ogni raccolta delizia il nostro palato con i suoi profumi inimitabili.Come ogni anno, Cerreto Sannita, celebra “l’olio nuovo” con un doppio appuntamento che quest’anno coincide con il 23 e il 30 novembre, proponendo una serie di eventi musicali e culturali accompagnati da degustazioni enogastronomiche che vedranno protagonista il prodotto dell’ultima spremitura. Come sempre a far da sfondo a questa festa dell’olio c’è il fascino coinvolgente di Cerreto con la bellezza dei suoi paesaggi, le sue ceramiche e la ricchezza artistico-architettonica che ci rincorre, passeggiando per le sue strade, invitandoci a “gustare” pienamente la nostra permanenza nella cittadina sannita.

Programma eventi
23 novembre+30 novembre-Chiostro di Palazzo Sant’Antonio

10.00 Apertura Stand dell’olio e dei prodotti agroalimentari
Mercatino del biologico & Botteghe ceramiche

10.30 Degustazioni
Il salotto del gusto
pane e olio fresco
J cuautegl’: pane bagnato nell’acqua bollente e condito con l’olio fresco
bruschette con pomodorini invernali, origano e olio fresco
zuppe di legumi
sottoli
insalate insaporite con l’olio fresco
vini, formaggi, salumi
pane, castagne e vino novello

10.30
Visite guidate ai frantoi, al Museo della Ceramica e della Civiltà Contadina

13.00
Tutti a pranzo
i ristoratori cerretesi, convenzionati con la manifestazione, invitano tutti i visitatori a gustare i piatti della cucina tipica locale e offriranno una degustazione di pane cotto con i fagioli.

Eventi

Gusto
23/11+30/11>Aperitivo Oleum a cura dei baristi cerretesi convenzionati con la manifestazione.
23/11+30/11>Tabacco Kentucky e Sigaro Toscano/tipologie e degustazioni/Antica Tabaccheria del Corso/Di Luise
23/11>11.00>Degustazione guidata di vino a cura dell’A.I.S.
30/11>11.00>Laboratorio del gusto a cura di Slow Food, condotta Valle Telesina
Degustazione guidata di extravergini monocultivar: Ortice, Ortolana e Racioppella.
In abbinamento con pane di saraolla, frisella di San Lorenzello e pizza cotta vicin’ a liscia.
Costo 5 euro. prenotazioni> Maria Giovanna De Lucia 3289724341 http://email10.leonardo.it/webmail/wm_5/newmsg.php?us=cmVkYXppb25lLmNvcnJpZXJlbWF0ZXNlQGVtYWlsLml0&sid=%7b17716959244927230B3FBEE-4927230B403BC-1227301643%7d&to=mariagiovannadelucia@alice.it


Musica
23/11+30/11>10.30/12.30-16.30-18.30>Tex & Roses/Country Music Duet
23/11>10.30-12.30/16.30-18.30>Bufis in Paris/Jazz
30/11>10.30-12.30/16.30-18.30>Megaridea/Mediterranean Folk

Natura & Viaggi
23/11+30/11>16.00-19.00/Piazza San Martino>Ascensioni in mongolfiera a cura del Club Aerostatico Wind & Fire
30/11>9.00/Piazza Luigi Sodo>Escursione a Monte Cigno a cura dell’associazione Lerka Minerka

Arte & Cultura
Laboratori di ceramica
Visite guidate al centro storico
Stand divulgativo con materiale informativo sul territorio a cura del Gal Titerno

_______________________________
>Ingresso libero
>area sosta camper

Tutti coloro che sono interessati e desiderano avere informazioni possono contattare:
organizzazione/comune cerreto sannita/per partecipare/0824.861413/
organizzazione/assessorato politiche agricole/339.7256361
comunicazione/ tabula rasa eventi http://email10.leonardo.it/webmail/wm_5/redir.php?http://www.tabularasaeventi.net/info@tabularasaeventi.net
ufficio stampa/Domenico Tescione http://email10.leonardo.it/webmail/wm_5/newmsg.php?us=cmVkYXppb25lLmNvcnJpZXJlbWF0ZXNlQGVtYWlsLml0&sid=%7b17716959244927230B3FBEE-4927230B403BC-1227301643%7d&to=d_tescione@libero.it
responsabile comunicazione/Raffaella Vitelli
Associazione Nazionale Città dell'Olio/0577 329109 http://email10.leonardo.it/webmail/wm_5/redir.php?http://www.cittadellolio.it/

La troupe del noto programma "LE IENE"ieri a Limatola.
















Limatola. Nelle settimane scorse si erano interessati del caso Limatola il settimanale nazionale Vero e il Corriere del Mezzogiorno, inserto campano del Corriere della Sera. Una vicenda per certi versi incredibile- che ha colpito pure gli autori della trasmissione di Italia Uno “Le Iene”- sbarcate ieri mattina a Limatola, piccolo centro della provincia di Benevento, confinante con Caserta. A guidare la troupe -l’inviato Mauro Casciari, un marcantonio di centonovanta centimetri(di simpatia). Incursione che ha sconvolto il paesino sannita- nelle prossime sere protagonista nel popolare programma condotto da Ilary Blasi e Fabio De Luigi. Botta e risposta del sindaco e del curato, opinioni dei cittadini, il suono della enorme campana, la messa vespertina- ed un fuori programma(da far invidia al miglior autore del mondo) con un gregge di pecore che invadevano improvvisamente la piazza principale del paese: Tutto ripreso dalle telecamere del noto programma. Questa in sintesi la soap-opera in onda da qualche anno nel comune sannita- con i quattromila abitanti, spettatori della nuova divertente e fortunata serie del film di “Peppone e don Camillo”. I protagonisti del divertente “lungometraggio” girato nel terzo millennio a Limatola, il sindaco Mario Marotta, consigliere provinciale, stimato medico di base- che cura amorevolmente la salute di gran parte dei cittadini limatolesi, e don Giuseppe Giuliano, vulcanico parroco- della chiesa di San Biagio da diciassette anni, curatore d’anime dell’intera e laboriosa comunità. Pomo della discordia, un campo di calcetto, per il sindaco da demolire perché abusivo, per il prete di pubblica utilità. Una Jhad interminabile- quella combattuta dai due, ieri abbracciatisi davanti alle telecamere del biscione. Guerra finita? C’è da sperarlo.






Giuseppe Sangiovanni