03 giugno 2008

L’On.Ventre invia copia dei bandi europei di concorso, per opportunità di lavoro.


Singolare iniziativa dell'europarlamentare On. Riccardo Ventre che ha inviato una lettera informativa con copia dei bandi europei a tutti i giovani per offrire ulteriori opportunità di lavoro, che pubblichiamo di seguito.




Carissimo/a ritenendo di fare cosa utile, invio copia dei bandi europei che potrebbero interessarti. Sono a disposizione per qualsiasi chiarimento e qualsiasi consentito aiuto a Bruxelles. Parimenti a disposizione resta il mio ufficio presso il Parlamento Europeo nonché l’Istituto Relazioni Economiche Europee alla Via Mazzini, 55 - 0823.444874 - Fax 0823.213092 E-mail iree@fastwebnet.it che presiedo. Cordiali saluti On Riccardo Ventre



EUROINFORMAZIONI Lettera informativa della Delegazione italiana Gruppo PPE/DE SPECIALE BANDI UE 3 Giugno 2008 Gruppo PPE/DE al Parlamento europeo - Ufficio di Roma Via 4 Novembre 149, 00187 Roma Tel. 06/6990095 BANDI UE APERTI 03/06/2008 NR° BANDI APERTI Trasporti Antifrode Audiovisivi Commercio Energia Esperti Nazionali Distaccati Esperti, Assunzioni Giustizia, libertà e sicurezza Impresa e industria
ANTIFRODE Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma ‘HERCULE II’ per assistenza tecnica alle forze dell’ordine che si occupano di antifrode. http://ec.europa.eu/anti_fraud/programmes/techn-assist/2008/_ 13/6/2008MEDIA 2007 Invito a presentare proposte per testare le attivita’ di cooperazione tra i professionisti del cinema europei e i professionisti dei paesi terzi, in particolare in materia di: sostegno alla formazione, sostegno alla promozione e sostegno allo sviluppo di reti di sale cinematografiche in GUUE C 85/06 del 04/04/2008.http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:213/6/2008MEDIA 2007 - Invito a presentare proposte - EACEA/28/07 - Sostegno alla distribuzione transnazionale dei film europei e alla messa in rete dei distributori europei - Sistema di sostegno «selettivo», in GUUE C 311/14 del 21/12/2007.Codice: EACEA 28/07http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2007/c_311/c_ 1/7/2008
MEDIA 2007 Invito a presentare proposte - EACEA/11/08 Misure di sostegno alla promozione e all’accesso al mercato, in GUUE C 117/11 del 14/05/08http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2 4/7/2008
NEW! MEDIA 2007 Invito a presentare proposte - EACEA/08/08 Sostegno per l’attuazione di progetti pilota, in GUUE C 113/08 del 08/05/2008.http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2 7/7/2008EACEA 29/07 - obiettivo di sostegno “i2i audiovisivo” per facilitare l’accesso ai finanziamenti bancari e finanziari, in GUUE C 277/08 del 20/11/2007. Codice: EACEA 29/07http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2007/c_277/c_ 7/7/2008MEDIA 2007 Invito a presentare proposte - EACEA/12/08 Misure di sostegno alla promozione fuori dai paesi MEDIA, in GUUE C 117/12 del 14/05/08http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2 9/7/2008NEW! MEDIA 2007 Invito a presentare proposte - EACEA/09/08 Sostegno al video on demand e alla distribuzione cinematografica digitale, in GUUE C 113/09 del 08/05/2008.http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:214/7/2008 14/7/2008Invito a presentare proposte nell’ambito del programma “Aumento della consapevolezza nel campo dello sviluppo - Progetti audiovisivi per la televisione” tale da contribuire ad una migliore comprensione delle realta’ di un mondo in sviluppo da parte dei giovani. http://ec.europa.eu/development/icenter/repository/A-GUIDELI 6/10/2008
COMMERCIO Invito a presentare proposte nell’ambito del programma “European Union Business Info Programme” (EUBIP) per promuovere scambi commerciali bilaterali tra l’Unione Europea e Hong Kong e Macao. http://ec.europa.eu/external_relations/grants/2008/eubip/ove 18/8/2008
ENERGIA Invito a presentare proposte per azioni nel settore dell’energia nell’ambito del programma ‘Energia Intelligente - Europa’, in GUUE C 68/08 del 13/03/08. http://ec.europa.eu/energy/intelligent/call_for_proposals/ca 26/6/2008Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma ‘TEN-E’ Reti Trans-Europee dell’Energia, in GUUE C 106/12 del 26/04/2008. http://ec.europa.eu/dgs/energy_transport/grants/proposal_en. 30/6/2008
ESPERTI NAZIONALI DISTACCATI 1 Posto END c/o DG Societa’ dell’informazione e mezzi di comunicazione - Unita’ B5 http://www.esteri.it/MAE/IT/Candidature/2008/20080424_DG_Soc 6/6/2008
1 Posto END c/o Eurostat - Unita’ G4 http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/Italiani/Oppor 6/6/2008 1 Posto END c/o Eurostat - Unita’ F4 http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/Italiani/Oppor 6/6/2008
1 Posto END c/o Eurostat - Unita’ F2 http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/Italiani/Oppor%206/6/2008
1 Posto END c/o DG Centro Comune di ricerca - Unita’ I04 http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/Italiani/Oppor 6/6/2008
1 Posto END nella DG Fiscalita’ e Unione doganale - Unita’ B3 (Codice Posto: TAXUD, d1) http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/Italiani/Oppor 4/7/2008
ESPERTI, ASSUNZIONI Invito a manifestare interesse per la nomina a garante europeo della protezione dei dati (garante) e di garante aggiunto, in GUUE C 126 A/01 del 23/05/08.Codice: COM/2008/10070 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:226/6/2008
Invito a manifestare interesse 2008 per la nomina di esperti in qualita’ di membri del comitato scientifico dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), in GUUE C 111/15 del 06/05/2008.http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2 30/6/2008Invito a presentare candidature di esperti assunti singolarmente per prestare assistenza tecnica a favore dei paesi terzi nel settore degli aiuti umanitari, in GUUE C 112/13 del 07/05/2008. Nota: L’esame della conformita’ delle candidature con i criteri di ammissione e l’iscrizione dei candidati nell’elenco avranno luogo ogni quattro mesi a decorrere da luglio 2008.http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2 31/12/2008Invito a presentare candidature per la selezione di esperti indipendenti nell’ambito dei programmi EContentplus e Safer Internet plus (2005 -200 in GUUE C 156/11 del 28/06/2005.http://europa.eu.int/eur-lex/lex/LexUriServ/site/it/oj/2005/ 30/6/2009Invito a presentare candidature per la creazione di una lista di esperti per assistere l’Agenzia EACEA nella gestione dei Programmi comunitari nel campo dell’educazione, audiovisual, cultura, gioventu’ e cittadinanza. Codice: EACEA/2007 http://eacea.ec.europa.eu/about/procurement/eacea_2007_exper 30/6/2013
GIUSTIZIA, LIBERTÀ E SICUREZZA
Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma di interconnessione del database dei criminali. http://eacea.ec.europa.eu/citizenship/action1/citizens-proje 15/6/2008Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma di sviluppo di sistemi integrati per la gestione dei confini esterni. http://ec.europa.eu/justice_home/funding/borders/doc/ca_call 20/6/2008Invito a presentare proposte nell’ambito del programma di organizzazione di Tavole Rotonde per il rafforzamento delle Istituzioni e del dialogo con la societa’ civile in un ottica di possibile crisi. http://ec.europa.eu/external_relations/grants/2008/cpc/guide 14/7/2008
IMPRESA E INDUSTRIA
Invito a presentare proposte nell’ambito del programma di rafforzamento e sviluppo di reti per la competitivita’ e per il sostegno del turismo in Europa.http://ec.europa.eu/enterprise/funding/files/themes_2008/doc 31/7/2008Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma EUROSTARS relativo alla ricerca orientata al mercato diretta dalle PMI. http://www.eurostars-eureka.eu/forms/guidelinesforapplicants 21/11/2008
ISTRUZIONE, FORMAZIONE E CULTURA Invito a presentare proposte nell’ambito del programma di cooperazione nel campo dell’istruzione ICI � Cooperazione nel campo dell’istruzione terziaria e della formazione tra l’UE e l’Australia, il Giappone, la Nuova Zelanda, la Repubblica di Corea in GUUE, in GUUE C 86/04 del 05/04/2008. http://ec.europa.eu/education/programmes/eu_others/call08_en 6/6/2008Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma di scambi culturali tra la Polonia e gli Stati Membri della SEE (Spazio Economico Europeo). http://www.eeagrants.org/downloads/Open_calls_for_proposals/ 16/6/2008Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma ‘Youth in Action’ il cui fine e’ supportare attivita’ di informazione per i giovani e nuove leve in campo lavorativo, in GUUE C 109/06 del 30/04/2008.http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2 30/6/2008Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “Best Idea of The Year” per fare conoscere gli aspetti dell’innovazione sviluppando la fantasia e affrontando problemi per sviluppare l’idea. Eleggibili studenti tra i 15 e i 20 anni.http://www.innovationandcreativity.eu/ 30/6/2008POLONIA Invito a presentare proposte nell’ambito del programma relativo ad agevolare la cooperazione nel campo educazione (scolastica e di formazione) tra Polonia e membri dell’EEA. http://www.eeagrants.org/downloads/Open_calls_for_proposals/ 30/6/2008Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma ‘Europe for Citizens’ relativo all’acquisizione di un metodo innovativo per aumentare la partecipazione e il dialogo dei cittadini con l’Unione Europea, in GUUE C 104/09 del 25/04/08.http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2 1/7/2008EACEA/15/08 Azione 4.5.b - Invito a presentare dei progetti destinati a sostenere azioni d’informazione sulle elezioni europee del 2009 per i giovani e gli animatori di gioventu’ Programma «Gioventu’ in azione», in GUUE C 117/13 del 14/05/08.http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2 14/7/2008Invito a presentare proposte nell’ambito del programma “LifeLong Learning (LLL) - Comenius” per implementare il programma di lavoro “Education and Training 2010″. http://ec.europa.eu/education/programmes/calls/2308/specific 31/7/2008
Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma - EUROPA PER I CITTADINI- Misura 1.1 Town Twinning. Le scadenze sono diverse: 01/04/08- 01/06/08-01/09/08-01/12/08. http://eacea.ec.europa.eu/citizenship/action1/towntwinning/f1/12/2008GIOVENTU’ IN AZIONE Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “Gioventu’ in azione 2007-2013″ al fine di offrire ai giovani opportunita’ di apprendimento formale e non in un contesto europeo. Attenzione: ci sono diverse scadenze a seconda del periodo dell’anno durante il quale si vuole realizzare il progetto. http://ec.europa.eu/youth/yia/yia_programme_guide_it.doc 1/11/2013
NUOVI PAESI MEMBRI
UNGHERIA - Sostegno alla gestione del management aziendale Codice: GOP-2008-2.2.16/6/2008UNGHERIA - Sostegno alla gestione del management aziendale Codice: KMOP 2008 - 1.2.5.6/6/2008BULGARIA - Assistenza tecnica per la preparazione di progetti di investimento su Asse prioritario 2 del “Ambiente 2007-2013″ Codice: BG161PO005/08/2.30/01/03 6/6/2008BULGARIA - Assistenza tecnica per la preparazione di progetti di investimento su Asse prioritario 2 del “Ambiente 2007-2013″ Codice: BG161PO005/08/2.30/01/03 6/6/2008ROMANIA - PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - Asse 4: Sostegno allo sviluppo del tessuto imprenditoriale locale e regionale -Settore di intervento 4.3: Supporto allo sviluppo delle microimprese 16/6/2008
Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma di sviluppo sostenibile ed equilibrato in Estonia. http://www.eas.ee/?id=4012&light=norway 30/6/2008SLOVACCHIA Invito a presentare proposte nell’ambito del programma relativo a fondi di supporto allo sviluppo nel quadro dell’EEA Financial Mechanism. http://www.eeagrants.org/modules.php?op=modload&name=News&fi 7/7/2008ROMANIA - PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - Asse 5: Sviluppo sostenibile e promozione del turismo - Settore di intervento 5.2: Creazione/sviluppo/modernizzazione dell’infrastruttura del turismo per la valorizzazione sostenibile delle risorse naturali e la crescita della qualita’ dei servizi turistici 31/7/2008LITUANIA Invito a presentare proposte nell’ambito del programma relativo a fondi di supporto allo sviluppo nel quadro dell’EEA Financial Mechanism. http://www.eeagrants.org/downloads/Open_calls_for_proposals/ 1/8/2008UNGHERIA - Creazione e sviluppo di centri internazionali di servizi Codice: GOP 2008-2.1.3.1/8/2008UNGHERIA - Sostegno all’e-commerce e ad altri tipi di e-service Codice: KMOP 2008 - 1.2.7.1/8/2008UNGHERIA - Investimenti tecnologici complessi per le imprese neocostituite nei territori piu’ arretrati Codice: KMOP 2008 - 1.2.2. 5/6/2008UNGHERIA - - Sostegno all’e-commerce e ad altri tipi di e-service Codice: GOP 2008 - 2.2.3.1/8/2008ROMANIA - PROGRAMMA OPERATIVO - CRESCITA DELLA COMPETITIVITÀ ECONOMICA - Asse 1: Un sistema di produzione innovativo ed eco-efficiente - Settore di intervento 1.1: Investimenti produttivi delle PMI e preparazione delle PMI per affrontare con successo il mercato concorrenziale internazionale - Operazione a): Sostegno per il consolidamento e la modernizzazione del settore produttivo attraverso investimenti tangibili ed intangibili Contributo comunitario compreso tra 920.001 RON e 5.560.000 RON 1/8/2008ROMANIA - PROGRAMMA OPERATIVO - CRESCITA DELLA COMPETITIVITÀ ECONOMICA - Asse 3: Tecnologia dell’informazione e delle comunicazioni per il settore pubblico e privato - Settore di intervento 3.1: : Sostegno all’utilizzo delle tecnologie informatiche - Operazione a): Sostegno per l’accesso ad Internet e ai servizi collegati 22/8/2008ROMANIA - PROGRAMMA OPERATIVO RISORSE UMANE - Asse 3: Crescita della flessibilita’ di lavoratori e imprenditori - Settore di intervento 3.2: Crescita dell’adattabilita’ dei lavoratori e degli imprenditori - Nome del bando: “Adattabilita’ e flessibilita’” 29/8/2008UNGHERIA - Sostegno alla produzione di energia termica e/o elettrica da fonti di energia rinnovabili Codice: KEOP-2007-4.1. 3/11/2008UNGHERIA - Sostegno ad un uso piu’ efficiente dell’energia Codice: KEOP-2007-5.1.3/11/2008UNGHERIA - Sviluppo tecnologico piccole e micro imprese Codice: GOP-2008 - 2.1.1./A31/12/2008UNGHERIA - Sviluppo dei centri e dei servizi logistici Codice: KMOP 1.4.2. 31/12/2008UNGHERIA - Sviluppo di centri e servizi logistici Codice: GOP 3.2.1. 31/12/2008UNGHERIA - Sostegno per i programmi di micro-credito con la partecipazione delle organizzazioni per i micro-finanziamenti Codice: GOP 2007- 4.1 16/10/2009UNGHERIA - Sostegno per i programmi di micro-credito con la partecipazione delle organizzazioni per i micro-finanziamenti Codice: KMOP 2007 1.3.1 16/10/2009
OCCUPAZIONE E POLITICA SOCIALE
Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma PROGRESS relativamente alla promozione della responsabilita’ sociale aziendale. http://ec.europa.eu/employment_social/calls/2008/vp_2008_007 18/6/2008Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “PROGRESS” per incentivare la mobilita’ dei lavoratori all’interno dell’Europa. http://ec.europa.eu/employment_social/calls/2008/vp_2008_014 24/6/2008Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “PROGRESS” relativo all’accordarsi tra la modernizzazione dei bisogni e il rafforzamento delle istituzioni del mercato del lavoro. http://ec.europa.eu/employment_social/calls/2008/vp_2008_013 24/6/2008Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma per la promozione del dialogo e la cittadinanza nell’Unione Europea. http://ec.europa.eu/dgs/communication/pdf/grants/debate-euro 30/6/2008Invito a presentare proposte per promuovere “Dialogo sociale nelle relazioni industriali” Codice: VP/2008/001 http://ec.europa.eu/employment_social/emplweb/tenders/tender 1/9/2008Invito a presentare proposte per progetti di cooperazione trasnazionale per “Informazione, consultazione e partecipazione dei rappresentanti delle imprese”Codice: VP/2008/003 http://ec.europa.eu/employment_social/emplweb/tenders/tender 5/9/2008
PAESI TERZI - EUROPEAID
CIPRO Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “Making the Labour Market more inclusive”. Strumento finanziario a supporto dello sviluppo economico della comunita’ turca a Cipro. Codice: EuropeAid/126975/C/ACT/CY http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 5/6/2008
SAMOA OVEST Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “Attori non statali e autorita’ locali nello sviluppo”. Codice: EuropeAid/126855/L/ACT/WS http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 9/6/2008GAZA Invito a presentare proposte nell’ambito del “Programma Attivita’ Culturali” ENPI - 2008, per promuovere il patrimonio culturale palestinese e il dialogo fra popoli.Codice: EuropeAid/126920/L/ACT/PS http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 10/6/2008TUTTI Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “EIDHR” Strumenti europei a favore della democrazia e dei diritti umani. Codice: EuropeAid/126352/C/ACT/Multi http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl10/6/2008
ERITREA Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “Attori non statali e Autorita’ locali nello sviluppo”. Codice: EuropeAid/126843/L/ACT/ER http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 12/6/2008
GUATEMALA Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “Attori non statali e autorita’ locali nello sviluppo”. Codice: EuropeAid/126837/L/ACT/GT http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 12/6/2008EGITTO Invito a presentare proposte nell’ambito del programma di finanziamento per attivita’ culturali in Egitto. Codice: EuropeAid/126832/L/ACT/EG http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 15/6/2008INDONESIA Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “EIDHR” Strumenti europei a favore della democrazia e dei diritti umani. Codice: EuropeAid/126572/L/ACT/ID http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 16/6/2008INDONESIA Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “Attori non statali e autorita’ locali nello sviluppo”. Codice: EuropeAid/126916/L/ACT/ID http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 16/6/2008AMERICA LATINA Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma ALFA III per promuovere l’istruzione superiore. Codice: EuropeAid/126821/C/ACT/Multi http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 16/6/2008AMERICA LATINA Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma URB-AL III.http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl Codice: EuropeAid/126818/C/ACT/Multi http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 16/6/2008TAJIKISTAN Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma per migliorare i redditi individuali e gli standard di vita nelle regioni di Khatlon e Sughd.Codice: EuropeAid/126844/L/ACT/TJ http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 16/6/2008TUTTI GLI STATI ACP Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma EDULINK relativo ad una cooperazione EU-ACP nel campo dell’Educazione Superiore.Codice: EuropeAid/126851/D/ACT/Multi http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 18/6/2008BRASILE Invito a presentare proposte nell’ambito del progetto di “Inclusione Sociale Urbana - No’s do Centro”, per studiare programmi integrati di inclusione su larga scala all’interno delle scuole.Codice: EuropeAid/127031/C/ACT/BR http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 18/6/2008GIORDANIA Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma di gemellaggio relativamente allo sviluppo e rafforzamento della legislatura e suo applicativo nel settore ambientale.Codice: EuropeAid/127073/C/ACT/JO http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 19/6/2008KAZAKHSTAN Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “Attori non statali e autorita’ locali nello sviluppo”. Codice: EuropeAid/126870/L/ACT/KZ http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 19/6/2008LIBERIA Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma tematico “Sicurezza alimentare”.Codice: EuropeAid/126882/L/ACT/LR http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 20/6/2008VENEZUELA Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “Attori non statali e autorita’ locali nello sviluppo”. Codice: EuropeAid/126866/L/ACT/VE http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 23/6/2008BANGLADESH Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma di sicurezza alimentare per i popoli piu’ poveri (FSUP). Codice: EuropeAid/126636/L/ACT/BD http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 24/6/2008UGANDA Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “Attori non statali e autorita’ locali nello sviluppo”. Codice: EuropeAid/126891/L/ACT/UG http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 30/6/2008BIRMANIA Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma di Sviluppo delle zone Burma/Myanmar. Codice: EuropeAid/126369/L/ACT/MM http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 30/6/2008URUGUAY Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma di Coesione Sociale e Territoriale, per identificare, selezionare e co-finanziare progetti di sviluppo locale o regionale.Codice: EuropeAid/127103/M/ACT/UY http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 30/6/2008
MOLDOVIA Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “EIDHR” Strumenti europei a favore della democrazia e dei diritti umani. Codice: EuropeAid/126919/L/ACT/MD http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 1/7/2008
ZIMBAWE Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “EIDHR” Strumenti europei a favore della democrazia e dei diritti umani. Codice: EuropeAid/126950/M/ACT/ZW http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 1/7/2008ZIMBAWE Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “Attori non statali e autorita’ locali nello sviluppo”. Codice: EuropeAid/126727/M/ACT/ZW http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 3/7/2008EGITTO Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “Ricerca Sviluppo e Innovazione”.Codice: EuropeAid/127006/M/ACT/EG http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 3/7/2008
TAJIKISTAN Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “Attori non statali e autorita’ locali nello sviluppo”. Codice: EuropeAid/127034/L/ACT/TJ http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 7/7/2008SIERRA LEONE Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “EIDHR” Strumenti europei a favore della democrazia e dei diritti umani. Codice: EuropeAid/126670/L/ACT/SL http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 7/7/2008SIERRA LEONE Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “Attori non statali e autorita’ locali nello sviluppo”. Codice: EuropeAid/126943/L/ACT/SL http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 7/7/2008SOMALIA Riabilitazione agricola e diversificazione dei progetti ad alto potenziale d’irrigazione nella Somalia del Sud (ARDOPIS). Codice: EuropeAid/126981/L/ACT/SO http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 7/7/2008SOMALIA Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma di miglioramento delle condizioni di vita e della sicurezza alimentari attraverso la riduzione delle perdite di cereali nel post-raccolta e nell’immagazzinamento. Codice: EuropeAid/126984/L/ACT/SO http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 7/7/2008
ANGOLA Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “Attori non statali e autorita’ locali nello sviluppo”. Codice: EuropeAid/126952/L/ACT/AO http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 8/7/2008CINA Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “Ricerca, networking e diffusione di informazioni riguardanti la Cina alle aziende e alle comunita’ scientifiche”.Codice: EuropeAid/126871/C/ACT/CN http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 11/7/2008ECUADOR Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “Attori non statali e autorita’ locali nello sviluppo”. Codice: EuropeAid/126890/L/ACT/EC http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 14/7/2008GEORGIA Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “Attori non statali e autorita’ locali nello sviluppo”. Codice: EuropeAid/126966/L/ACT/GE http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 15/7/2008CHAD Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “Attori non statali e autorita’ locali nello sviluppo”. Codice: EuropeAid/127005/L/ACT/TD http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 15/7/2008
EGITTO Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “Ricerca Sviluppo e Innovazione”.Codice: EuropeAid/127083/M/ACT/EG http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 17/7/2008
PAESI IPA Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma IPA 2007 Regional Civil Society - a supporto delle produzioni TV per i Media. Codice: EuropeAid/127149/C/ACT/Multi http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 18/7/2008
KYRGYZSTAN Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “EIDHR” Strumenti europei a favore della democrazia e dei diritti umani. Codice: EuropeAid/127011/L/ACT/KG http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 21/7/2008
SOMALIA Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma Livelihood per affrontare le principali cause della mancanza di cibo in SomaliaCodice: EuropeAid/127033/L/ACT/SO http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 21/7/2008SOMALIA Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma Livelihood per affrontare le principali cause della mancanza di cibo in SomaliaCodice: EuropeAid/127033/L/ACT/SO http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 21/7/2008
AMERICA LATINA Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma AL-INVEST IV per il rafforzamento e l’internazionalizzazione delle PMI dell’America LatinaCodice: EuropeAid/127035/C/ACT/Multi http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 25/7/2008
BRASILE Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma di Internazionalizzazione delle PMI Brasiliane. Codice: EuropeAid/127031/C/ACT/BR http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 25/7/2008
CONGO Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “Attori non statali e autorita’ locali nello sviluppo”. Codice: EuropeAid/126994/L/ACT/CD http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 31/7/2008COLOMBIA Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma sperimentale per lo sviluppo geografico e sociale per la regione Monte Maria.Codice: EuropeAid/127077/M/ACT/CO http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 8/8/2008
COLOMBIA Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma sperimentale per lo sviluppo geografico e sociale per la regione Monte Maria.Codice: EuropeAid/127079/M/ACT/CO http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 8/8/2008COLOMBIA Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma sperimentale per lo sviluppo geografico e sociale per la regione Monte Maria.Codice: EuropeAid/127080/M/ACT/CO http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 8/8/2008COLOMBIA Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma sperimentale per lo sviluppo geografico e sociale per la regione Monte Maria.Codice: EuropeAid/127081/M/ACT/CO http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 8/8/2008ARGENTINA Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma di “Sviluppo delle Biotecnologie nel Mercosur”.Codice: EuropeAid/127116/M/ACT/Multi http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 14/8/2008
ARGENTINA Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma di “Sviluppo delle Biotecnologie nel Mercosur”. Codice: EuropeAid/127117/M/ACT/Multi http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 14/8/2008
ARGENTINA Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma di “Sviluppo delle Biotecnologie nel Mercosur”. Codice: EuropeAid/127118/M/ACT/Multi http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 14/8/2008
ARGENTINA Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma di “Sviluppo delle Biotecnologie nel Mercosur”. Codice: EuropeAid/127119/M/ACT/Multi http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 14/8/2008
CINA Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “EIDHR” Strumenti europei a favore della democrazia e dei diritti umani. Codice: EuropeAid/126960/C/ACT/Multi http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 18/8/2008
LIBANO Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “EIDHR” Strumenti europei a favore della democrazia e dei diritti umani. Codice: EuropeAid/127056/L/ACT/LB http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 18/8/2008MADAGASCAR Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma di Sviluppo Agricolo Regionale, per contribuire alla riduzione della poverta’ della popolazione rurale attraverso riforme istituzionali del settore stesso. Codice: EuropeAid/127153/L/ACT/MG http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 3/9/2008
CINA Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma di promozione della mobilita’ dei ricercatori europei nelle aree di sviluppo cinesi attraverso l’utilizzo di borse di studio.Codice: EuropeAid/127024/L/ACT/CN http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 20/6/2008TUTTI GLI STATI ACP Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma “@CP-ICT” per coprire i bisogni interni dei Paesi ACP. Codice: EuropeAid/127057/D/ACT/Multi http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl 16/9/2008Invito a manifestare interesse per entrare a far parte delle liste per contratti i cui importi siano inferiori alle soglie previste dalle Direttive europee sugli appalti pubblici, nel settore dell’ambiente.Codice: 2005/S 230-226565 http://ted.europa.eu/Exec?DataFlow=ShowPage.dfl&Template=TED 31/10/2008
RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO
Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma specifico ‘Capacita” del 7° programma quadro, in GUUE C 100/07 del 22/04/2008. Codice: FP7-SCIENCE-IN-SOCIETY-2008-3 http://cordis.europa.eu/fp7/dc/index.cfm 24/7/2008Invito a presentare proposte nell’ambito del programma specifico ‘Cooperazione’ (Parte ERA-NET / ERA -NET Plus) del 7° programma quadro, in GUUE C 288/09 del 30/11/2007.Codice: FP7-ERANET-2008-RTD http://cordis.europa.eu/fp7/dc/index.cfm?fuseaction=UserSite 12/8/2008Invito a presentare proposte nell’ambito del 7°Programma quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione, Programma specifico PERSONE, in GUUE C 74/14 del 19/03/08. http://cordis.europa.eu/fp7/dc/index.cfm 19/8/2008Invito a presentare proposte nell’ambito del programma specifico ‘Persone’ del 7° programma quadro, in GUUE C 85/07 del 04/04/2008. Codice: FP7-PEOPLE-ITN-2008 http://cordis.europa.eu/fp7/dc/index.cfm?fuseaction=UserSite 2/9/2008Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma di sostegno alle tecnologie di comunicazione ed informazione come parte del programma quadro (2007-2013) specifico «Competitivita’ e Innovazione» (CIP), in GUUE C 108/11) del 29/04/2008.Codice: CIP-ICT PSP-2008-2 http://ec.europa.eu/information_society/activities/ict_psp/i 9/9/2008
Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma di lavoro ‘Capacita” del 7° programma quadro di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione, in GUUE C 111/14 del 06/05/2008. Codice: FP7-INFRASTRUCTURES-2008-2 http://cordis.europa.eu/fp7/dc/index.cfm?fuseaction=usersite 11/9/2008
Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma Eco-innovation (CIP): Innovazione, riciclaggio, edifici sostenibili, processi industriali nel settore alimentare, business ecologico e acquisti intelligenti. http://ec.europa.eu/environment/etap/ecoinnovation/index_en. 11/9/2008
Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma di Cooperazione europea nel settore della ricerca scientifica e tecnica (COST); gli interessati sono invitati a proporre il loro tema all’interno di un settore fra quelli consentiti in GUUE C 96/09 del 17/04/2008.http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2 26/9/2008
Invito a presentare proposte nell’ambito dei Programmi specifici ‘Capacita” e ‘Cooperazione’ del 7° programma quadro, in GUUE C 108/10 del 29/04/2008.Codice: FP7-ENERGY-2008-TREN-1 http://cordis.europa.eu/fp7/dc/index.cfm?fuseaction=usersite 8/10/2008Invito a presentare proposte nell’ambito del programma specifico ‘Persone’ (Marie Curie European Re-integration Grants) del 7° programma quadro, in GUUE C 288/09 del 30/11/2007. Codice: FP7-PEOPLE-ERG-2008http://cordis.europa.eu/fp7/dc/index.cfm?fuseaction=UserSite 8/10/2008Inviti a presentare proposte nell’ambito dei programmi di lavoro provvisori del 7PQ di ricerca e sviluppo tecnologico - Programma specifico “Cooperazione” - Tecnologie dell’informazione e della comunicazione in GUUE C 316/10 del 22/12/2006. Codice: FP7-ICT-2007-C http://cordis.europa.eu/fp7/dc/index.cfm?fuseaction=UserSite 31/12/2008Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma INNET (Innovation Express) per il rafforzamento delle PMI indirizzate all’innovazione per supportare le attivita’ dei distretti tecnologici Europei. http://www.proinno-europe.eu/extranet/admin/uploaded_documen 31/12/2008
SALUTE E CONSUMATORIInvito a presentare proposte nell’ambito del Programma Ambient Assisted Living (AAL) relativo allo sviluppo di tecnologie innovative per le persone anziane con alto fattore di rischio e condizioni croniche, in GUUE C 110/11 del 01/05/2008. Codice: AAL-2008-1 http://www.aal-europe.eu/aal-2008-121/8/2008
SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE
Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma ‘eContenetplus’ per azioni indirette a titolo del programma comunitario pluriennale inteso a rendere i contenuti digitali europei piu’ accessibili, utilizzabili e sfruttabili, in GUUE C 74/13 del 20/03/08. http://ec.europa.eu/information_society/activities/econtentp 12/6/2008Invito a presentare proposte nell’ambito del Premio Lorenzo Natali per giornalisti i cui argomenti siano democrazia e diritti umani. http://www.nataliprize2008.eu/en/prize/presentation/index.ht 30/6/2008
TRASPORTI
Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma TEN-T (Rete di Trasporti Trans-Europea) con particolare interesse relativamente alle Autostrade del Mare, Servizi di Informazione vie navigabili interne (RIS) e gestione del traffico aereo (ATM)/Blocchi funzionali dello spazio aereo (FABs) in GUUE C 104/11 del 25/04/2008. http://ec.europa.eu/dgs/energy_transport/grants/proposal_en. 20/6/2008Invito a presentare proposte nell’ambito del Programma TEN-T (Rete di trasporti Trans-Europea) in GUUE C 104/10 del 25/04/2008. http://ec.europa.eu/dgs/energy_transport/grants/proposal_en. 20/6/2008
ALTRO
LETTONIA Invito a presentare proposte di progetti individuali nel quadro dell’EEA Financial Mechanism per supportare lo sviluppo economico e sociale in Lettonia. http://www.eeagrants.org/downloads/Open_calls_for_proposals/ 10/6/2008Invito a presentare proposte nell’ambito di un corso di formazione di 5 giorni in Giappone.http://www.eu-japan.eu/europe/wcm.html 11/6/2008ROMANIA Invito a presentare proposte di progetti individuali nel quadro dell’EEA Financial Mechanism per supportare lo sviluppo economico e sociale in Romania. http://www.eeagrants.org/downloads/Open_calls_for_proposals/ 13/6/2008
Si ringrazia l’Eurosportello di Unioncamere del Veneto - per la cortese collaborazione.


Fonte: comunicato stampa

Osservatorio sulle Devianze e la Difesa sociale.


Caserta. Sarà inaugurato giovedì 5 giugno alle ore 16,30 presso la sala consiliare del Comune di San Nicola La Strada l'Osservatorio sulle Devianze e la Difesa sociale istituito dal Formed - Ente di formazione, didattica e cultura - per soddisfare la crescente richiesta di dati ed elaborazioni di settore proveniente non soltanto dal mondo accademico e dagli ambiti professionali ma anche dalla società civile. L'Osservatorio – in sinergia con la Prefettura e la Questura di Caserta – svolgerà infatti un'attività di ricerca orientata all'analisi dei problemi connessi alla criminalità, alla devianza e all'insicurezza che sempre più spesso attanagliano il nostro territorio con l'obiettivo di individuare – attraverso gli studi e le esperienze maturate nell'ambito delle rispettive attività didattiche dai docenti e dai ricercatori del Formed – politiche efficaci ed efficienti in grado di ridimensionare un fenomeno dilagante. 'Ci siamo resi conto– spiega la direttrice del Formed, Vittoria Ponzetta – che in quest'area geografica c'è una richiesta crescente di qualificazione professionale in un settore, quello della lotta alla criminalità, che non può e non deve restare isolato. E' per questo che contestualmente all'Osservatorio sarà attivato nella nostra sede di corso Trieste a Caserta anche il primo Corso di formazione e aggiornamento professionale in Scienze criminologiche e criminalistiche che si avvarrà della professionalità di un gruppo di esperti in criminologia, psicologia e giurisprudenza. Un corso di 80 ore attivato in collaborazione con l'Istituto Meridionale di Scienze Forensi'. All'inaugurazione di giovedì interverranno il Questore Carmelo Casabona, il Prefetto Ezio Monaco, il Procuratore capo di Santa Maria Capua Vetere, Corrado Lembo, il sindaco di San Nicola La Strada, Angelo Pascariello, il responsabile scientifico dell'Osservatorio, Alfredo Grado, il presidente del Formed, Antonio Peytrignet. A moderare i lavori sarà il giornalista Pasquino Corbelli.


Fonte : casertanews.it

Mons. Farina partecipa alla prima Giornata della Cultura a Ruviano.


Ruviano. È programmata per domani mercoledì 4 giugno la prima Giornata della Cultura che in un ceto senso spiana la strada alla ormai tradizionale Festa della Cultura Contadina, già programmata per il penultimo week end del mese. Mercoledì prossimo, però, a tenere banco sarà un tema molto più serio “Inquietudini e speranza in sant’Agostino”, sul quale si confronteranno autorevoli personalità, in particolare del mondo ecclesiastico, con in testa il vescovo monsignor Pietro Farina (nella foto) che ha già assicurato la propria presenza all’incontro dibattito che si terrà alle ore 19,30 nella chiesa parrocchiale di San Leone Magno. Prima però è programmato l’intervento del sindaco Roberto Cusano, che porterà ai convenuti il saluto dell’Amministrazione comunale, alla quale si deve la lungimirante iniziativa. Toccherà quindi al parroco don Ovidio Del Rio Arboleda introdurre il vescovo, che sicuramente, nella qualità di presidente, introdurrà l’ostico tema in modo ottimale per il primo relatore: il priore Fabrizio Orestano Cristarella, della fraternità monastica locale. L’incontro, moderato dal parroco della chiesa dedicata a S. Andrea Apostolo, nella frazione Alvignanello, don Massimiliano Iadarola, si concluderà con il sapiente intervento del professore Giuseppe Balido docente di Storia della Filosofia e di Logica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridoniale, sezione di San Tommaso d’Aquino.

Fonte:teleradionews.it

31 maggio 2008

Biodiversità, enogastronomia e produzioni tipiche a Castello del Matese.




Castello del Matese. Dal 5 al 7 Giugno, presso l'aula consiliare del comune di Castello del Matese, si terrà il seminario formativo: Biodiversità, enogastronomia e produzioni tipiche.
Un'altra ottima occasione per comprendere l'importanza della biodiversità nello sviluppo rurale ed economico del nostro territorio.
Interverranno nei tre giorni, tre relatori d'eccezione:
Giovedì 5 giugno, ore 16,00 interverrà Tommaso Madia, agronomo di Francolise, con forte esperienza in campo universitario e scientifico, in Italia e in GranBretagna. Da anni impegnato a sostegno della biodiversità, intesa come patrimonio inestimabile delle aree rurali. Venerdi 6 giugno ore 16,00 sarà impegnato Nicola Sorbo di Caiazzo, fiduciario della condotta Slow Food del Volturno, impegnato da anni nella rivalutazione della biodiversità per lo sviluppo economico del territorio. Esperto di marketing territoriale ha ottenuto nel 2001 l’ammissione del Comune di Caiazzo nella rete internazionale delle città del buon vivere “Cittaslow”. Ha promosso una serie di interventi volti alla valorizzazione dell’olivicoltura locale, tra cui uno studio commissionato all’Università degli Studi “Federico II” di Napoli sulla caratterizzazione della "cultivar olearia" Tifata Calatia propedeutico al riconoscimento della D.O.P., e l’adesione del Comune di Caiazzo all’Associazione Nazionale Città dell’Olio. Collabora con l' Università Federico II e Con il master di Scienze e progettazione del Paesaggio dell’Università degli Studi di Bologna. Dal 2006 è consulente del Consorzio Allevatori Suini Razza Casertana e, in tale veste, è referente presso il Ministero per le Politiche Agricole e Forestali nella procedura di riconoscimento della D.O.P. per il suino “casertana”. Sabato 7 giugno ore 16,00 sarà la volta del prof. Sergio Vellante, docente presso l'università della Basilicata, è tra i maggiori esperti, nel sud dell'Italia, di Economia Agraria. Negli ultimi anni s'identifica sempre di più con la BioEconomia (o "Economia della Vita"). Disciplina che è volta a studiare non solo le produzioni di origine biologica ma anche le interazioni tra produzione ed ambiente e che ipotizza una nuova idea di sviluppo che include il territorio nelle relazioni con le dinamiche economiche. E' attesa la presenza di operatori e consulenti del settore agricolo e dei politici locali e provinciali, per continuare a dar forza a quel processo di integrazione strategica e politica, necessario per uno sviluppo dell'economia agricola e rurale dell'area.
L'organizzazione ed Il coordinamento dell'evento sono a cura del Centro di educazione Ambientale del Parco regionale del matese e del Club Alpino Italiano, sezione di Piedimonte Matese. Collaborano inoltre alla realizzazione dell’evento: Diana Cilberti, Renata Di Buccio, Nadia Maria Nacca, Antonio Di Tucci, Daniele Isacco.



Pietro Rossi

30 maggio 2008

INAUGURAZIONE DEL CLUB RADIOAMATORI “AMEDEO BRUNELLI”.




Alife – Questa mattina dopo la celebrazione di Don Alfonso DE BALSI di una S.ta Messa (con inizio alle ore 9:00) nella Chiesa in P.zza Santa Caterina, verrà inaugurata presso il “MILLENNIUM” in Via Roma n° 54, la sede dell’ARI Radio Club Alife “AMEDEO BRUNELLI”. Infatti in occasione della costituzione di un club di Radioamatori, per ricordare il caro amico e collega Amedeo Brunelli (nella foto con il suo fuoristrada), prematuramente scomparso, alcuni di loro hanno ben pensato di intitolare alla sua memoria un Radio Club dell’Associazione Radioamatori Italiana. Il reggente del Radio Club, Gino Di Lorenzo (sigla in frequenza IZ8GFN), dopo aver prospettato l’idea ai familiari, per continuare a far vivere nel cuore per sempre il ricordo dello stimato amico, aveva inoltrato loro una richiesta di autorizzazione che, logicamente, i familiari hanno accolto con piacere. Farà giungere un suo messaggio di ricordo la nota cantautrice di pace Agnese Ginocchio (nella foto), anch’ella amica di Amedeo.



Fonte: comunicato stampa

“LA SCUOLA DEL BUON SENSO”. Manifestazione finale del 1 circolo diretto da Elisa De Luca.Fra gli ospiti la testimonial per la pace Agnese Ginocchio.




Marigliano. IL 1° CIRCOLO DIDATTICO DI MARIGLIANO (nella foto) , diretto dalla dott.ssa Elisa De Luca, a conclusione del progetto sulla Legalità, Ambiente e Pace, venerdì 30 maggio 2008, dalle ore 16.30 in Piazza Municipio incontrerà genitori, enti e associazioni presenti sul territorio. Sarà messo a disposizione dei genitori e degli alunni un Hospital House con attrezzature dermatologiche per la prevenzione delle malattie della pelle, con un equipe medica di altissima specializzazione, con a capo il dott. MARFELLA ANTONIO ONCOLOGO - TOSSICOLOGO, RICERCATORE DELL’OSPEDALE “PASCALE DI NAPOLI”. Verranno predisposti: 1. stand per la vendita di oggetti creati dai bambini che hanno partecipa to al progetto “CARTAPESTANDO”; 2. stand per la vendita di oggetti realizzati dai bambini che hanno partecipato al progetto “LE MIE RADICI”; 3. stand di Arte estemporanea; 4. stand di associazioni ambientaliste; 5. stand della ditta Saba, che distribuirà sacchetti per la raccolta differenziata; 6. stand di oggetti realizzati dai bambini “USO E RIUSO”; 7. Mostre itineranti. Di seguito si riporta il PROGRAMMA: Ore 16,30 : Apertura della Manifestazione con la BANDA MUSICALE del 1° Circolo Didattico, realizzata da alunni e insegnanti nell’ambito del Progetto “BANDOLANDIA” ore 17,00 : Saluto della DIRIGENTE SCOLASTICA Elisa De Luca, Proclamazione ufficiale e insediamento del Sindaco junior e del Consiglio comunale liberamente eletti dagli alunni del I Circolo Didattico. Dalle ore 17,30 alle ore 20,00, ESIBIZIONI COREOGRAFICHE DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA.Interverranno: IL PARROCO, DON PASQUALE CAPASSO; IL SINDACO, ing. FELICE ESPOSITO CORCIONE , CHE DONERÀ LA FASCIA AL SINDACO JUNIOR; AGNESE GINOCCHIO CANTAUTRICE INTERNAZIONALE, TESTIMONIAL E AMBASCIATRICE DELLA PACE.La Manifestazione sarà animata dagli Artisti di Strada “I GIULLARI DEL 2000″ e dal mago Giovi magic. IL DIRIGENTE SCOLASTICO dott.sa ELISA DE LUCA. Si ringraziano: Supermercati Pentella-Tetto Casa- Panificio Monda- Pasticceria Graziosa - Pasticceria De Girolamo -Irollo Elettricità- Centro Calzature - Bar Primavera - Jolly Cars - Ristorante Malaga Gioielleria Emme Emme - Profumeria Sena - Farmacia Dei Fiori - Farmacia Auriemma - La Redazione di Marigliano.Net.(Fonte: Comunicato stampa 1 circolo marigliano)

29 maggio 2008

Manifestazione di chiusura del Progetto SCUOLE APERTE.




Piedimonte Matese. Sabato 31 Maggio,alle ore 20,30,presso l’Oratorio Don Bosco di Piedimonte Matese Manifestazione finale del Progetto Scuole Aperte. Le Scuole ISISS “ A. S. COPPOLA” Piedimonte Matese, IPIA “M. BOSCO” di Alife, I.T.C. “ V. DE FRANCHIS” di Piedimonte Matese, titolari di progetti “Scuole Aperte”, in corso di svolgimento, hanno creato una rete di collaborazione che le ha coinvolte sin dalla fase della progettazione. La cabina di regia è stata coordinata dal Comitato Eda CE 5 della Comunità Montana del Matese. Molte fasi sono state concordate e gestite in comune come la sensibilizzazione e la pubblicità degli interventi. Le tre scuole summenzionate hanno organizzato il grande evento finale, meglio specificato in oggetto. “Un momento molto importante- dichiara il presidente Marco Fusco (nella foto)- che ha visto lavorare insieme le scuole e l’Associazione Salesiani Cooperatori di Piedimonte Matese. Scuole Aperte ha di certo arricchito il ventaglio delle opportunità formative delle scuole coinvolte, con una ricaduta straordinaria sul territorio. Ora ci prepariamo per la nuova programmazione per l’annualità 2008/2009 che deve segnare un cambiamento e rafforzare la rete che in questi anni si è costruita faticosamente. Occorre migliorare qualcosa rispetto ai primi due anni appena conclusi che rappresentavano ancora una sorta di fase sperimentale. Ora Scuole Aperte come proposta regionale è stata istituzionalizzata e grazie all’azione del Comitato Eda di Piedimonte Matese che mi onoro di presiedere, tutti i progetti presentati da Piedimonte Matese fino a Letino, Gallo Matese, Fontegreca, sono stati finanziati e sarà così anche per la prossima annualità, sempre se si continuerà sinergicamente a lavorare insieme senza campanilismi”. E’ doveroso citare i ragazzi che daranno vita allo spettacolo musicale :Jessica Natale, Andrea Langellotti, Michela Fatone, Maria Cristina Miselli, Mena Porreca, Jessica mele, Raffaele Cinotti, Emanuela Crispino, Giuseppina Riccio, Francesca Riccio, Lavinia Zanoaga, Antonio Andreozzi, Giuseppe Iadonisi, Francesco Iadonisi, Luca Corbo, Giovanni Ciarleglio, Giovanni Florio, Concetta Florio, Andrea Gaudio, Francesca Casertano, Francesco Macera, Sisto Ventura, Eros La Motta, Loredana Ferrante, Jessika Andreozzi, Giulia Esposito.

Pietro Rossi

L’ON. PETRENGA A DIFESA DI LO UTTARO E CAVA MASTROIANNI…







S. Maria la Fossa. Hanno suscitato sorpresa e scalpore, fra la gente del Basso Volturno, i due "paletti" indicati dall'on. Giovanna Petrenga (foto in alto) del PdL in una dichiarazione riportata ieri, 27 maggio, da un Portale online e che si concludeva così: "…abbiamo convenuto di avviare un percorso istituzionale che, indipendentemente dagli schieramenti, raccolga le sollecitazioni di cittadini e associazioni e permetta di superare le ipotesi Lo Uttaro e Cava Mastroianni". Come mai la deputata berlusconiana ha limitato soltanto a due siti di stoccaggio-discarica l'annunciato impegno, non citando affatto la situazione di scempio in cui versa Ferrandelle in tenimento di Santa Maria la Fossa? Forse la parlamentare Petrenga non ha fatto ancora un personale sopralluogo nel "chilometro quadrato più inquinato d'Italia" ? O ritiene che studio attento, difesa ambientale e concertazione debbano essere praticati solo a favore del capoluogo di provincia e dintorni? Per fortuna v'è stato chi ha spezzato, nei giorni scorsi, una lancia a vantaggio di Ferrandelle: se n'è resa tenace ed equilibrata protagonista la testimonial Agnese Ginocchio, già più volte in trepidante esplorazione nel Basso Volturno e ben presente alla marcia pubblica fossatara del 10 maggio 2008, sfilando con lo storico striscione 'Fermate il Mostro' (ovvero l'ormai arcinoto slogan tratto dalla canzone di protesta ambientalista da lei scritta inizialmente contro la pericolosa discarica di Lo Uttaro, ma riproposto, con identica passione, in tante manifestazioni ambientaliste ripetutesi negli ultimi mesi in Campania) . "Nel nome della Pace -ha affermato l'ambasciatrice di Pace- mi rivolgo al nostro Governo italiano, a Quelli della nostra provincia di Caserta e della regione Campania. Abbiamo tutti un dovere: salvaguardare il futuro e la vita del nostro territorio! Intendo riferirmi, in particolare, a quel 'futuro' che ho visto accanto a me marciare sabato 10 maggio alla manifestazione di protesta per la chiusura dell'eco-mostro di Ferrandelle. Un 'futuro' rappresentato dai tanti giovani e fanciulli delle scuole che (fra i molti raduni contro la pessima gestione dei rifiuti cui ho partecipato) per la prima volta ho visto così numerosi scendere in piazza ad alzare forte la voce contro il disastro ambientale di Ferrandelle. Quando i referenti dei comitati ambientalisti mi hanno chiesto di lanciare un messaggio durante il corteo, ho provato, dentro di me, profonda commozione (indignazione...) ed enorme responsabilità nel vedermi di fronte così tanti giovani che mi guardavano. Ma come si può non pensare a questo nostro "futuro"? Egregi Signori, Capi di Governo, non chiudete gli occhi davanti alla vita, davanti a queste scene! Le vostre siano scelte di servizio e non di potere. E se "servizio" significa veramente tutela e salvaguardia della vita, dell'ambiente e del bene comune, ora a causa del disastro ecologico di Ferrandelle il futuro e la sicurezza di tante vite diventa davvero difficile da immaginare e da realizzare. Urge fare -ha incalzato ancora la testimonial di Pace- un decisivo cambio di rotta. Urge coscientizzarci. Alle azzardate ed insensate decisioni di chi ha permesso la devastazione totale del nostro territorio, bisogna una buona volta opporre una decisiva scelta, scelta radicale di obiezione di coscienza. Urge riportare salute, restituire la dignità e lo splendore a tutta la martoriata Terra di Lavoro, che. nonostante il disastro ambientale, continua a essere stupenda. Urge riportare ordine, sicurezza, stabilità, vita serena. Senza queste condizioni non ci sarà mai Pace né futuro. La Pace è la massima aspirazione dell'uomo e la si raggiunge solo quando egli vive in sintonia con il Creato, quando c'é appagamento, vera amicizia, solidarietà, autentica legalità". Lanciando il monito finale, ha esclamato: " Nel nome della Pace, fatevi un profondo esame di coscienza, salvate la nostra terra dal disastro totale. Nel nome della Pace salvate e salviamo il futuro: i nostri giovani! Pace! Pace a questa terra! Pace".

(le foto sono del fotoreporter Andrea Pioltini)



di Raffaele Raimondo

Alla scoperta del Matese con il Sentiero degli Anarchici.


Piedimonte Matese.IL Sentiero degli anarchici è il percorso effettuato dagli internazionalisti nei primi giorni del mese di aprile del 1877 da San Lupo a Letino-Gallo. L’escursione a piedi si svolge in 3 giorni, 31 maggio-1-2 giugno, interamente nell'area matesina campana. L'itinerario è un escursione a piedi di interesse storico-naturalistico organizzata con l'intento di rivivere le emozioni che il gruppo di sognatori de La Banda del Matese ha potuto provare avventurandosi in un territorio impervio e montuoso a loro sconosciuto, ed è anche un modo sostenibile per far conoscere l'affascinante territorio del Matese. L'iniziativa è l'occasione per proporre agli Enti Locali una valorizzazione e promozione sostenibile del patrimonio naturalistico delle zone montuose del Matese. Si propone inoltre di rendere fruibile l'intero percorso mediante la realizzazione di segnaletica e panelli illustrati e didattici e con la redazione di una guida naturalistica.per informazioni e prenotazioni:www.lerkaminerka.com Zio Bacco 3478896433 - ziobacco@lerkaminerka.comGiulio 3476514630 - giulio@lerkaminerka.com


Fonte: comunicato stampa

Bilancio comunale, discussione rinviata; esigenza evidenziata dalla minoranza.


Castel Campagnano. Rinviata di alcune settimane l’approvazione del documento di programmazione economico – finanziaria, predisposto dagli uffici comunali, in seguito a qualche vizio di forma evidenziato dalla minoranza capeggiata dall’ex sindaco Nicola Campagnano e dallo stesso candidato sindaco sconfitto, Scipione De Leone. In particolare la minoranza ha evidenziato il mancato decorso dei termini di legge dalla pubblicazione di alcuni documenti, programmata dagli amministratori intorno al 6 maggio ma che per un evidente disguido di ufficio sarebbe slittata di una settimana. Il rinvio consentirà inoltre la ripubblicazione del programma triennale delle Opere Pubbliche, adempimento ugualmente propedeutico all’approvazione del bilancio di previsione per il corrente esercizio, che pertanto dovrebbe approdare nuovamente in assise nella seconda decade di giugno. Approvati invece all’unanimità tutti gli altri argomenti all’ordine del giorno, ad esclusione dei duee relativi alla convenzione con la società “Aequitalia” per la gestione del servizio di riscossione TARSU ed ICI, per cui, a prescindere dal disposto, il primo cittadino ha già previsto una rivalutazione dell’opportunità, ferma restando l’esigenza di introitare fino all’ultimo centesimo i tributi dovuti dai contribuenti, non solo per rispetto di quanti pagano puntualmente, senza bisogno di alcun sollecito, ma soprattutto in seguito alla soppressione dell’ICI per la prima casa. Al riguardo la minoranza si è astenuta nella convinzione che potrebbe ralaizzarsi una notevole economia gestionale affidando l’incarico agli stessi funzionari comunali e su tale punto il sindaco si è comunque riservato una più attenta valutazione a bocce ferme, cioè senza dare seguito a quanto disposto dal parlamentino da lui presieduto. Oltre alla rituale approvazione dei verbali relativi alle precedenti sedute, l’assise ha proceduto a individuare gli organi collegiali con funzioni amministrative ritenuti indispensabili per la realizzazione dei fini istituzionali; a confermare le aliquote e detrazioni ICI previste per lo scorso anno; a nominare i componenti delle ripristinate commissioni: Ex lege 219/81 e successive modifiche e integrazioni (preposta al vaglio delle numerose pratiche tuttora pendenti relativamente alla ricostruzione post sismica); Edilizia (preposta al rilascio dei permessi a costruire e al vaglio delle DIA) e Edilizia Integrata (competente in materia paesaggistico - ambientale). Il parlamentino ha anche disposto la concessione in diritto di superficie all’Istituto Autonomo Case Popolari del suolo necessario per realizzare una dozzina di alloggi ed approvato il relativo schema di convenzione. Dulcis in fundo, approvata la convenzione con il Comune di Piana di Monte Verna per il servizio in forma associata, cioè “a scavalco”, della segreteria comunale. Appuntamento, quindi, fra una ventina di giorni per la nuova assise finalizzata all’approvazione del bilancio di previsione per il 2008.

Fonte: teleradionews.it

28 maggio 2008

LA PROVINCIA DI CASERTA VARA OSSERVATORIO SUI RIFIUTI.




Caserta. Sarà presentato domani mattina l’Osservatorio provinciale dei rifiuti. L’iniziativa è in programma alle ore 9 nella sala consiliare della Provincia. A illustrare compiti e finalità dell’organismo saranno il presidente della Provincia, Sandro De Franciscis (nella foto a destra), l’assessore regionale all’Ambiente, Walter Ganapini, l’assessore provinciale al ramo, Maria Carmela Caiola (nella foto a sinistra), il coordinatore degli Osservatori d’Italia (nonché assessore all’Ambiente della Provincia di Salerno), Angelo Paladino, oltre a tecnici ed esperti del settore. L’Osservatorio ha l’obiettivo di raccogliere, analizzare ed elaborare dati sulla produzione e gestione dei rifiuti e rappresenta uno strumento di proposta e promozione di strategie ecocompatibili e un quadro di riferimento sulle modalità di riduzione a monte della produzione dei rifiuti. L’organismo intende essere inoltre uno strumento al servizio delle istituzioni e dei cittadini, in grado di fornire informazioni sulla gestione del ciclo dei rifiuti e di favorire il dialogo con gli altri organismi pubblici, nell’ottica di un fattivo rapporto di collaborazione.

Fonte comunicato stampa

26 maggio 2008

PRIMA GRAN FONDO DEL VOLTURNO.


Piedimonte Matese.Sarà presentata giovedì 29 maggio 2008 la “Prima Gran Fondo del Volturno”, la gara ciclistica in programma domenica 15 giugno 2008. L’appuntamento è al “Centro commerciale Campania”, alle ore 11.30, in “Piazza Campania”. La kermesse, organizzata dall’associazione “Centoeventi”, in collaborazione con i quotidiani “Corriere di Caserta” e “Cronache di Napoli” e con il contributo dell’Asd Volturnia Bike, vedrà la partenza e l’arrivo allo stadio Pinto, in viale Medaglie d’oro a Caserta. Alla conferenza stampa prenderanno parte il presidente regionale della Federciclismo Pino Cutolo, il giornalista della RAI Gianfranco Coppola, l’assessore provinciale allo Sport Michele Farina, i ciclisti professionisti Nicola D’Andrea e Pasquale Muto e i sindaci del 32 Comuni interessati dall’evento. La gara si articola in due percorsi, uno di circa 180 chilometri (Gran Fondo) e un altro di circa 110 chilometri (Medio Fondo), e interesserà 32 Comuni della provincia di Caserta. Sarà possibile ammirare le bellezze della città di Santa Maria Capua Vetere, quelle di Capua, lo storico ponte di Annibale, ma anche respirare l’aria pura del Matese nei Comuni di Piedimonte, San Gregorio e Castello, luoghi dove si potrà andare alla scoperta dei tesori paesaggistici della zona. Prevista anche l’esibizione della Fanfara dei Bersaglieri della Brigata Garibaldi di Caserta allo stadio Pinto di Caserta, nel corso della premiazione. Alla manifestazione potranno partecipare tutti gli atleti tesserati F.C.I., U.D.A.C.E., U.I.S.P. e Enti di promozione sportiva e cicloamatori in regola con la Federazione di appartenenza per l’anno 2008, appartenenti a tutte le categorie, di ambo i sessi in età dai 15 anni in su. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito Internet www.granfondodelvolturno.it

Fonte: comunicato stampa

Il Sindaco Cappello fa alcune precisazioni sulla differenziata.


Piedimonte Matese. Il sindaco di Piedimonte Matese Avv. Vincenzo Cappello (nella foto)sentito sulla vicenda dell’appalto dei Rifiuti, che sarà anche argomento all’ordine del giorno nel prossimo Consiglio Comunale, a voluto fare alcune precisazioni che riportiamo di seguito: “ In merito alle notizie apparse qualche giorno fa sulla stampa, mi corre l’obbligo di fare alcune precisazioni sul servizio di raccolta differenziata avviato il mese scorso. Alle ingiuste accuse formulate dall’opposizione e dal Coordinatore cittadino del PDL, rispondo che non c’è stato alcun sdoppiamento dell’appalto, per quanto riguarda il solo servizio di spazzatura è stato continuato a svolgere, senza aggravio di spesa, dalla Ditta Di Palma per altro già incaricata fin dal 2005 dal Sindaco pro tempore Carlo Sarro, e ciò fino a che il consorzio CE/1 non riuscirà ad assicurare anche tale servizio comunque non oltre il 31/12/2008. Il progetto di Raccolta Differenziata avviato prevede, praticamente, un graduale passaggio dei vari servizi al Consorzio CE/1. Sono meravigliato dell’atteggiamento del Coordinatore Cittadino del PDL, il quale ancora non era a corrente dei tempi di attuazione dei vari servizi contemplati dall’appalto stipulato con il Consorzio Rifiuti CE/1. Notizie, che tra l’altro, poteva sapere facilmente dal Consigliere Comunale del proprio partito, Nicola De Girolamo, il quale dal 2004 fa parte del Consiglio di Amministrazione di tale Consorzio, molto bravo solo a percepire l’indennità di carica ma poco attento alle problematiche della Città di Piedimonte Matese. Riguardo alla questione rifiuti posso affermare con certezza e soddisfazione che l’amministrazione da me guidata è riuscita, se bene tra mille difficoltà, a gestire l’emergenza e a far partire la Raccolta Differenziata, cosa che il mio predecessore Sarro non è riuscito a fare.”

Pietro Rossi

FERRAIUOLO FA UN CHIARIMENTO SULLA L.328.


Piedimonte Matese. Il Consigliere Comunale Domenico Ferraiuolo (nella foto)che collabora con il Sindaco per la L. 328/2000 in merito alla notizia apparsa sulla stampa qualche giorno fa relativa al “valzer di poltrone” inerenti i servizi sociali della Legge 328/00 a tenuto a precisare quanto segue:” Non esiste nessun valzer di poltrone ma è semplicemente una rimodulazione delle assistenti sociali sul territorio in quanto l’ambito C6 è stato ridotto da 31a 15 Comuni con relativa diminuzione del numero delle assistenti sociali assegnate. Pertanto si è reso necessario organizzare il servizio rivedendo l’assegnazione dei vari comuni ad ogni singola Professionista. Tutto ciò è stato stabilito dal Coordinamento Istituzionale composto dai Sindaci di tutti i comuni afferenti all’Ambito, il quale è l’unico organo preposto a decidere e a programmare l’attività da svolgere in merito ai servizi della suddetta legge . Al di là di ogni speculazione in merito si precisa altresì che i professionisti sono stati selezionati in base ad un avviso pubblico per titoli a cui è seguito un colloquio. Sono tutti di alta professionalità in quanto il lavoro a cui sono preposti sul territorio è molto delicato e teso a costruire, o in alcuni casi ricostruire, una storia sociale molto confusa e frammentaria ”.

Pietro Rossi

Successo della seconda Edizione di Musica nel Borgo.




Piedimonte Matese. Un evento unico per Piedimonte, la due giorni dedicata al Jazz nella stupenda location del Cortile di Palazzo Merolla in Piazza Roma a Piedimonte Matese offerta dalla Seconda Edizione di MUSICA NEL BORGO organittata dall’Associazione “LiberaMente”. Sabato sera è stata la volta del duo Irio De Paula e Fabrizio Bosso (foto a sinistra).
Una esibizione eccezionale in cui la tromba di Fabrizio Bosso si è incontra con la chitarra di Irio De Paula rendendo questo incontro suggestivo. De Paula è un gran maestro che da solo riesce a sostenere ogni brano ritmicamente e armonicamente, è senza dubbio un chitarrista unico, che unisce una grandissima sapienza armonica a un senso ritmico assoluto, come solo i grandi brasiliani sanno fare. Fabrizio Bosso è sicuramente una delle cose più belle capitate al jazz italiano in questo decennio, possiede un suono bellissimo, molto puro ed espressivo, ed è dotato di un controllo dello strumento assolutamente straordinario. E' dotato di una grande fantasia e di riflessi prontissimi, insieme ad una grande energia ed a un perfetto dominio del linguaggio, per cui riesce sempre a sorprendere ed a entusiasmare. Nella seconda serata di Musica nel Borgo, domenica sera, si è esibito il Gruppo “Neapolis in Fabula” con Mena Cacciapuoti (voce), Giosi Cinotti (piano e arrangiamenti) Tony Ronga (contrabbasso) Michele Maione (percussioni) e Lucio Esposito (disegni su sabbia). La star della serata è stata, senza ombra di dubbio, Mena Cacciapuoti (foto a destra), la sua voce inviluppa e, spesso, penetra. Senza contrariare. Lasciando che il sound e l'istinto di cantante di razza facciano il resto. In sintesi è quanto è accaduto domenica sera presso il Palazzo Merolla nello spettacolo organizzato dall’associazione culturale “LiberaMenate”.
Neapolis in Fabula ha presentato un viaggio nella tradizione musicale partenopea, raccontato attraverso nuove atmosfere sonore e visive. Napoli, città di mare e la sua canzone popolare classica rivisitata evidenziando le sonorità mediterranee e le influenze dei suoni arabo-africani, quell’aspetto tenero e immaginario che la rende unica. Un progetto che nasce dall’incontro di Giosi Cincotti (Musicista nato a Polla, che opera e vive a Napoli, e che vanta rilevanti collaborazioni musicali anche a livello nazionale) e di Mena Cacciapuoti. Il loro intento è quello di ridare ai suoni ed ai testi delle canzoni napoletane classiche un’interpretazione che ne esalti l’attualità senza forzature. A rendere l’atmosfera ancora più magica è stato il tocco di un artista salernitano, Lucio Esposito, il quale in tempo reale traduce le emozioni della musica con i suoi disegni sulla sabbia. Esposito è anche l’autore del disegno simbolo di questa rappresentazione in musica: da identificarsi, probabilmente, con la leggendaria Sirena Partenope, dea tutelare dell'omonima città magno-greca, ribattezzata Neapolis.

Pietro Rossi

25 maggio 2008

NASCE IL CLUB RADIOAMATORI “AMEDEO BRUNELLI”.


Alife – In occasione della costituzione di un club di Radioamatori, per ricordare il caro amico e collega Amedeo Brunelli (nella foto con il suo fuoristrada), prematuramente scomparso, alcuni di loro hanno pensato di intitolare alla sua memoria un Radio Club dell’Associazione Radioamatori Italiana. Il reggente del Radio Club, Gino DI LORENZO (sigla in frequenza IZ8GFN), dopo aver prospettato l’idea ai familiari, per continuare a far vivere nel cuore per sempre il ricordo dello stimato amico, in questi giorni, ha inoltrato loro una richiesta di autorizzazione che, logicamente, i familiari hanno ben accolto. Infatti, il primo giugno, verrà inaugurata in Via Roma ad Alife, la sede dell’ARI Radio Club Alife “AMEDEO BRUNELLI”(nella foto). Amante dell’elettronica e soprattutto di radio ricetrasmittenti, Amedeo chiamato non a caso dagli amici dell’etere “Archimede”, è considerato da più di trenta anni, uno tra i maggiori esperti nel settore e tra i primi Radioamatori dell’alto Casertano. Passione questa che lo ha portato a diplomarsi come Perito Elettronico e che ha coltivato intensamente per tutti i suoi 46 anni di vita. Ha iniziato la sua attività radio amatoriale dapprima con apparati radioelettrici di debole potenza radio C.B., titolare di SWL autorizzazione per l’impianto e l’esercizio di una stazione di ascolto sulle frequenze della banda riservata ai radioamatori prima e successivamente, di patente di Radioamatore rilasciata dal Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni – Direzione Compartimentale P. T. per la Campania. Insieme all’amico di sempre Geppino Macchiarelli, anch’egli prematuramente scomparso, con il quale condivideva le stesse passioni, è stato uno dei fondatori della prima radio della zona: “Radio Matese” e televisione: “Tele Radio Matese”. Oggi, nell’era di internet, tra le frequenze dell’etere che lui tanto amava, è ancora viva la voce di Archimede.


Ufficio Telecomunicazioni dell’ARI Radio Club Alife“AMEDEO BRUNELLI”

24 maggio 2008

Rilancio imprese "ideali" dei comuni del casertano.


Caserta . Sarà il 10 giugno l'ultimo giorno utile per partecipare al concorso "L'ambiente e i Giovani: Il nostro futuro" che già oggi vede coinvolti gli studenti residenti nel comprensorio del PIT S.S. APPIA (www.ssappia.it- che comprende i Comuni di Bellona, Camigliano, Cancello Arnone, Francolise, Giano Vetusto, Pastorano, Pignataro Maggiore, Santa Maria La Fossa, Sparanise e Vitulazio) nella creazione di uno slogan e nella progettazione di un'Impresa ideale, ispirati ai temi della Responsabilità Sociale per il progetto "S.S. Appia Industria ed Ambiente per lo sviluppo sostenibile". E saranno quindi proprio i ragazzi delle scuole del territorio, a poche settimane dall'esplosione mediatica dell'emergenza rifiuti e dello scandalo della mozzarella con la diossina, a supportare il progetto lanciato dai comuni dell'alto casertano che negli ultimi sei anni hanno lavorato per creare un modello innovativo di gestione etica ed ambientale delle aree di sviluppo locale con un progetto di "ethical and green marketing". Il PIT dal 2003, infatti, concentra i suoi sforzi nel tentativo di valorizzare le potenzialità di sviluppo industriale dell'area a nord del Volturno attraverso azioni integrate che consentano la crescita competitiva ed equilibrata del territorio, in un quadro di Responsabilità Sociale delle imprese e nel rispetto del più elevato grado di compatibilità ambientale. Il PIT ha messo a punto un progetto di sviluppo che individua nell'ethical and green marketing la best practise da veicolare all'interno del territorio. Il progetto di sviluppo, verrà presentato in anteprima Fiera Milano (Rho) in occasione del BIAS, Biennale Internazionale dell'Automazione, Strumentazione, Microelettronica e ICT per l'Industria, che si svolgerà dal 27 al 30 maggio. "Saranno proprio i ragazzi del nostro territorio – dichiara il Sindaco di Sparanise Salvatore Piccolo – a lavorare al lancio mediatico del progetto. E'importante che nasca proprio nei giovani del nostro territorio la consapevolezza di quanto abbiamo fatto in questi anni per valorizzare un territorio ad alto grado di attrattività di investimenti anche grazie alle azioni di "ethical and green marketing."



Fonte : comunicato stampa

1° Circolo didattico "Giovanni Falcone" nominato "Scuola per la Legalità aperta alla Pace".


Piedimonte Matese(Ce)- Il 1° Circolo didattico "Giovanni Falcone" diretto dal dott. Giacomo Diana, che comprende i plessi di "Madonna del Pozzo" e di "Sepicciano", ha ricevuto l'Attestato di merito con la seguente nomina: "Scuola per la Legalità aperta alla Pace, alla salvaguardia del Creato e alla difesa dei Diritti umani", seguito dalla cerimonia di Consegna e investitura della singolare "Croce Missionaria della Pace". La nomina é avvenuta presso il plesso di Sepicciano, di cui referente é Gianna Capone, a conclusione della tappa sulla tematica della Pace e della Legalità, che ha visto la presenza dell'ambasciatrice ed artista per la Pace Agnese Ginocchio, (premio nazionale legalità Borsellino). La nomina, avvenuta per volontà della stessa Ginocchio, rappresentante del Movimento internazionale per la Pace, é scaturita in seguito alla volontà manifestata da parte del neo dirigente scolastico dott. Giacomo Diana, persona molto attenta e vicina alle problematiche sociali dei disagi giovanili, stretto amico del compianto don Peppino Diana parroco anticamorra di Casal di Principe, di voler realizzare nei prossimi progetti scolastici una serie di percorsi didattici in collaborazione con la testimonial Ginocchio, ormai simbolo della lotta contro tutte le forme di ingiustizia. A consegnare l' attestato di nomina un' eminente personalità istituzionale della zona che rappresenta il cardine e l'emblema per eccellenza della Legalità: il comandante della Guardia di Finanza di Piedimonte Matese "LILIANO Liberato", che portando il suo caloroso saluto é riuscito a coinvolgere appassionatamente alunni e insegnanti sugli argomenti della legalità e della sicurezza. Protagonisti della manifestazione sono stati proprio gli allievi, che coordinati dalle loro insegnanti hanno presentato i lavori sul tema della Pace svolti durante l'anno Ricordiamo che il circolo didattico Giovanni Falcone ha già avviato nella propria scuola il progetto sul tema della legalità ad opera del preside uscente Nicola Ginocchio e delle referenti del progetto dei rispettivi plessi Giovanna Del Vecchio Olimpia Landolfi, Gianna Capone. Fra le attività svolte si ricorda in particolare quella extrascolastica della partecipazione alla manifestazione nazionale a Palermo, in occasione dell'annuale ricorrenza della morte del giudice antimafia Giovanni Falcone.

Pietro Rossi

23 maggio 2008

IL SINDACO CAPPELLO FA UN BILANCIO DEL PRIMO ANNO DI AMMINISTRAZIONE DI PIEDIMONTE DEMOCRATICA.


Piedimonte Matese. Terminato il periodo delle analisi del voto, continua con rinnovato vigore l’impegno dell’Amministrazione comunale nell’opera di programmazione, riorganizzazione e rilancio della Città. In termini di compattezza politica, il Gruppo “Piedimonte Democratica” guidato dal Sindaco di Piedimonte Matese Avv. Vincenzo Cappello (nellafoto) già lo scorso mese, aveva messo a segno un altro importante risultato; infatti i consiglieri comunali indipendenti Corrado Pisani, Attilio Costarella, Benedetto Iannitti, Mimmo Ferraiuolo e Alfredo De Rosa hanno aderito ufficialmente al Partito Democratico del Sindaco Cappello. Pertanto, la maggioranza consiliare al Comune di Piedimonte Matese allo stato attuale risulta composta dalla folta pattuglia del PD, che conta ben 11 Consiglieri più il Sindaco Vincenzo Cappello e dai rappresentanti dello S.D.I. Fernando Catarcio, del P.R.C. Augusto Massi e dell’I.D.V. Emilio Iannotta. Vanno poi ricordati i numerosi ed importanti obiettivi raggiunti da Piedimonte Democratica in questo primo anno di Amministrazione, a cominciare dall’adozione del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti, che saranno comunicati nei prossimi giorni a tutti i cittadini di Piedimonte, affinché possano giudicare compiutamente il lavoro svolto dai loro amministratori.
“ll cittadino, ha affermato il Sindaco Cappello, in questo primo anno è stato al centro dell’attività dell’ Amministrazione, che è stata ispirata a criteri di partecipazione, uguaglianza e imparzialità. Lavorerò affinché la comunanza di orientamenti e di impegni delle rappresentanze consiliari della maggioranza si combini in modo trasparente e limpido con le reciproche diversità politiche e culturali, che sono una ricchezza della democrazia. Nel rispetto dell’Accordo con gli elettori, la stabilità e la coesione dell’ Alleanza di Centro-sinistra e delle importanti componenti della società civile saranno condizioni essenziali per il governo della città. Il dialogo permanente e continuo con i cittadini è il mio impegno prioritario, così come il costante miglioramento della qualità della vita dei Piedimontesi.”

Pietro Rossi