Pietro
Rossi
Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
17 febbraio 2021
INTESA TRA PREFETTURA, CONFCOMMERCIO E CONFESERCENTI SU LEGALITA’, SICUREZZA E TUTELE DELLE IMPRESE
A Mondragone non si può tenere la spazzatura a fianco del mercato agricolo.
Pietro
Rossi
15 febbraio 2021
Il nostro concittadino Antonio Funiciello nominato capo Gabinetto della Presidenza del Consiglio.
Pietro Rossi
ARCHIVIATA L’INDAGINE A CARICO DI PIETRO ANDREA CAPPELLA, EX PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DEL SANNIO ALIFANO.
Pietro
Rossi
13 febbraio 2021
COVID-19: STOP A FESTE, CORTEI E MANIFESTAZIONI CARNEVALE.
- è fatto divieto di feste e di ogni
altra forma di aggregazione - in luoghi pubblici e privati, all’aperto e al
chiuso - nonché di cortei ed altre manifestazioni di qualsiasi forma, connesse
al Carnevale;
- si invitano i Sindaci ad inibire
l’accesso alle piazze e ai luoghi tradizionalmente destinati ad iniziative
connesse al Carnevale, fatto salvo il transito per l’ingresso agli esercizi e
servizi ivi insistenti.
In conformità alle Conclusioni del
Report settimanale 39 - Sintesi nazionale Monitoraggio Fase 2 (DM Salute 30
aprile 2020) del Ministero della Salute-Istituto Superiore della Sanità:
- Si ribadisce che, anche alla luce
della conferma della circolazione di alcune varianti virali a maggiore
trasmissibilità, è fondamentale che la popolazione eviti tutte le occasioni di
contatto con persone al di fuori del proprio nucleo abitativo che non siano
strettamente necessarie e che rimanga a casa il più possibile;
- Si ricorda che è obbligatorio adottare
comportamenti individuali rigorosi e rispettare le misure igienico-sanitarie
predisposte, relative a distanziamento e uso corretto delle mascherine;
- Si ribadisce la necessità di
rispettare le misure raccomandate dalle autorità sanitarie, compresi i
provvedimenti quarantenari dei contatti stretti dei casi accertati e di
isolamento dei casi stessi;
- Si raccomanda ai Sindaci e alle Forze
dell’Ordine la predisposizione di controlli idonei ad assicurare l’osservanza
del presente provvedimento.
Pietro Rossi
10 febbraio 2021
Zannini chiede l’intervento di De Luca e Alaia per i precari dell’Ospedale S.Anna e S.Sebastiano di Caserta
Vino che racconta il territorio, la storia e la bellezza di “Porto di Mola”
Pietro Rossi
Bullismo e Cyberbullismo: non dimenticate le vittime con disabilità.
Pietro Rossi
A PIEDIMONTE MATESE IL RICORDO DEI MARTIRI DELLE FOIBE
Pietro
Rossi
09 febbraio 2021
In vista delle Elezioni Amministrative la Confcommercio lancia un sondaggio per analizzare esigenze, disagi e aspettative degli esercenti
Pietro Rossi
08 febbraio 2021
Il Garante regionale dei disabili chiede all’ANCI Campania di sollecitare l’adozione dei PEBA e di far istituire le Consulte dei disabili e i Garanti dei disabili.
Pietro
Rossi
ARRIVA IL TESSERINO DIGITALE PER GLI ISCRITTI ALL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DI CASERTA
Pietro Rossi
IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE REGIONALE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE CHIEDE LA VACCINAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO
Pietro
Rossi
06 febbraio 2021
PARTONO “I LUNEDI DELL’AZIONE CATTOLICA DA CORPO A CORPO”
Pietro
Rossi
IL COMUNE DI TEANO CHIUDE IL MERCATO PER DUE SETTIMANE
Pietro
Rossi
TERRA DI LAVORO AL CENTRO DELLA SOSTENIBILITA’ E DELLA PARITA’ DI GENERE DI POSTE ITALIANE
Pietro Rossi
02 febbraio 2021
IL GAL ALTO CASERTANO FINANZIA ALTRI 18 PROGETTI DA REALIZZARE IN 12 COMUNI DEL COMPRENSORIO PER UN TOTALE DI 3,4 MILIONI DI EURO.
Pietro Rossi
01 febbraio 2021
Un anno di Covid con l'economia ferma al palo: si rischia bomba sociale.
Pietro Rossi
I RAGAZZI DELL’AZIONE CATTOLICA CI RICORDANO CHE LA PACE FA NOTIZIA
Pietro Rossi
31 gennaio 2021
SUCCESSO DELL’INCONTRO ON LINE ORGANIZZATO DAL CIRCOLO CULTURALE PARROCCHIALE “PIERGIORGIO FRASSATI”.
L’incontro dal titolo “La cura mediante solidarietà e come promozione della dignità e dei diritti della persona”, ha visto la partecipazione della Dott.ssa Concetta Feo e della Dott.ssa Bianca Barone, Antropologa, operatrici di Medici senza Frontiere e di Don Luigi D’Errico, Parroco nella Chiesa dei Santi Martiri dell’Uganda di Roma. Il Circolo dedicato a Frassati a Piedimonte Matese rappresenta una vera istituzione nasce nel 1929, all’interno della Parrocchia Ave Gratia Plena, con la felice intuizione di creare un luogo di incontro per i giovani. Un cantiere di idee, tenendo fermi però due obiettivi: l’educazione umana e culturale collegata strettamente a quella spirituale, e lo stile aggregativo dell’Azione Cattolica. Non a caso il Circolo è intitolato a Piergiorgio Frassati, giovane beato, militante dell’associazionismo laicale, ed in modo particolare dell’Azione Cattolica, morto a soli 24 anni per una poliomelite fulminante, contratta durante le sue attività di assistenza ai poveri e bisognosi. In esso per anni, sono passati tanti giovani, per incontrarsi, per pregare, ma anche per dar vita a dibattiti e discussioni sulle questioni di attualità. Dal mese di novembre 2018, un gruppetto di ragazzi che avevano ricevuto il sacramento della Confermazione, al termine di un cammino annuale, sotto la spinta del parroco Don Emilio Salvatore, hanno deciso di dar vita al gruppo pilota, riprendendo le attività del Circolo. I ragazzi, studenti liceali, si sono fatti promotori verso i loro coetanei, invitandoli ad aderire, partecipando alle attività del circolo, ad un nuovo progetto di vita. L’esperimento è ben riuscito ed ha visto la partecipazione di studenti di quasi tutti gli Istituti Superiori di Piedimonte Matese, grazie alla preziosa collaborazione dei Dirigenti Scolastici. Riprendendo il messaggio di Papa Francesco per la LIV Giornata Mondiale della Pace che abbiamo celebrato il 1° gennaio 2021, vivremo, nel mese di gennaio, febbraio e marzo, il Circolo vuole proporre tre incontri che approfondiranno il tema della cultura della cura, quale bussola per orientarci verso la costruzione di un mondo migliore. “Questi e altri eventi, che hanno segnato il cammino dell’umanità nell’anno trascorso, ci insegnano l’importanza di prenderci cura gli uni degli altri e del creato, per costruire una società fondata su rapporti di fratellanza.” Così esorta Papa Francesco. Ne siamo convinti anche noi. Occorre investire in cultura, e nella cultura della fratellanza, dell’attenzione agli altri, all’ambiente, al bene comune. Soprattutto con il dialogo intergenerazionale, coinvolgendo le giovani generazioni in percorsi di pace e di solidarietà. “La cultura della cura deve essere rivolta soprattutto ai più deboli, a quelli che per l’odierna società sono definiti come scarti, anziani, malati, disabili, i poveri. Sono a queste persone che Papa Francesco chiede di rivolgere la nostra attenzione, per aiutarli a riacquistare la dignità che appartiene ad ogni uomo”, così Don Luigi D’Errico, parlando del suo impegno in favore dei poveri. Don Luigi dal 2007 è Parroco nella Chiesa dei Santi Martiri dell’Uganda nel quartiere Ardeatino di Roma ed è referente del settore disabili e catechesi dell’Ufficio catechistico della diocesi di Roma. Un impegno, come quello di tanti parroci e sacerdoti, speso nell’ascolto, nell’accoglienza e nell’aiuto a chi continuamente bussa alle porte delle parrocchie. Don Luigi ha istituito le case famiglia “Rifugio per Agar”, dedicata a donne e bambini vittime di maltrattamenti e “Casa Betlemme”, per accogliere famiglie senza fissa dimora, in collaborazione con altre parrocchie. Per il suo impegno, profuso soprattutto nel periodo del lockdown, il 29 dicembre 2020 il Presidente della Repubblica Mattarella lo ha insignito del titolo di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana, insieme ad altri 35 cittadini che si sono distinti nel campo della solidarietà. La motivazione della scelta di Don Luigi è dovuta al suo «quotidiano impegno a favore di una politica di reale inclusione delle persone con disabilità e per il contrasto alla povertà e alla marginalità sociale». “Pensavo ad uno scherzo quando mi hanno chiamato” così ha raccontato Don Luigi ai tanti studenti del Liceo collegati all’incontro “perché non ho fatto niente di straordinario se non amare il prossimo e trattarlo come me stesso”. Ancora più toccante il racconto delle due testimoni di Medici Senza Frontiere. Medici senza Frontiere è una ONG nata nel 1971 ad opera di alcuni medici e giornalisti francesi a seguito della drammatica guerra in Biafra, in Nigeria. L’associazione da quasi 50 anni, intervene in tutte le emergenze umanitarie attraverso le attività mediche che vanno dalla gestione di ospedali, cliniche e centri nutrizionali, alla chirurgia di guerra e routinaria, alla lotta alle epidemie e al supporto psicologico per le vittime di traumi. La loro attività è svolta prevalentemente nelle zone del mondo in cui il diritto alla cura non è garantito. Ma anche nel nostro paese, a seguito della pandemia, si è intensificata la loro attività. Bianca Barone, un’antropologa e volontaria del gruppo di Napoli di Medici senza Frontiere, operatrice umanitaria, si è occupata di risorse umane, e di formazione per lo staff nazionale in Sud Sudan. Il racconto dell’esperienza di Concetta Feo ha richiamato l’attenzione di tutti. Concetta Feo invece è una psicologa lavora con bambini e persone adulte, nella salute mentale occupandosi di violenza, traumi soprattutto in zone di guerra. Ha lavorato principalmente in Medio Oriente, ma anche in Africa. Ed è proprio in Siria che Concetta ha svolto buona parte del suo servizio, in una terra martoriata dalla guerra, caratterizzata da divisioni e differenze etniche, culturali e religiosi, dove la violenza e i soprusi la fanno da padroni. La sua testimonianza ci ha riportato alla mente le foto e le immagini che vediamo spesso in tv o sui social, delle quali troppo velocemente ce ne dimentichiamo. Promuovere la cultura della pace è aver cura degli uomini al di là di ogni differenza, favorendo la dignità di ognuno ed il rispetto dei diritti di tutti. Occorre farlo nel nostro piccolo, quotidianamente, accogliendo il nostro prossimo che ci è vicino. Occorre farlo avendo sempre uno sguardo aperto al mondo, anche attraverso il sostegno di associazioni o movimenti, come Medici senza Frontiere. Nessuno si salva da solo. Ce lo sta insegnando il difficile momento che stiamo vivendo della pandemia. Che non deve essere solo uno slogan, ma un impegno di vita.
Pietro
Rossi
30 gennaio 2021
L’AZIONE CATTOLICA RAGAZZI DELLA PARROCCHIA A.G.P. DI PIEDIMONTE MATESE PARTECIPA ALLA “CAROVANA DELLA PACE”.
Pietro
Rossi
29 gennaio 2021
IL GARANTE REGIONALE DEI DISABILI ESPRIME SOLIDARIETA’ VERSO L’INVALIDA STUPRATA E FILMATA
Pietro Rossi