15 febbraio 2020

TAVOLA ROTONDA SU GREEN DEAL E LE RAGIONI DELL’AMBIENTE NELLE POLITICHE EUROPEE



La transizione verde e l’esigenza di accelerare ne vecchio Continente gli interventi per ridurre le emissioni di gas serra saranno i temi al centro del dibattito in programma il prossimo mercoledì 19, con inizio alle ore 9,30, a Bruxelles, presso la sala ASP del Parlamento Europeo.  “Green Deal e le ragioni dell’Ambiente nelle Politiche Europee” è il titolo scelto per la tavola rotonda, promossa dall’eurodeputato Aldo Patriciello, dal presidente del settore Terziario di Confindustria Caserta, Giovanni Lavornia, e dal presidente nazionale di Fare Ambiente, Vincenzo Pepe, in sinergia con il gruppo del Partito Popolare Europeo in seno al Parlamento, l’Unione Industriali di Terra di Lavoro e l’Università Telematica Pegaso.  Introdotti da Ivan Forte, assistente parlamentare presso la Commissione ENVI (Ambiente, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare), e dallo stesso Lavornia, imprenditore casertano, moderati dal giornalista Enzo Perretta, i lavori registreranno i contributi di Francesco Della Corte, presidente regionale di Fare Ambiente Campania e coordinatore scientifico del Master in Diritto e Gestione dell’Ambiente dell’Università Telematica Pegaso; di Pasquale Sasso, contributor Forbes Italia; di Pepe, filosofo e leader nazionale di Fare Ambiente; e di Nicola Graziano, magistrato. Nel corso del dibattito, Fare Ambiente con i vertici nazionale, Pepe, e regionale, Della Corte, presenterà delle proposte concrete per favorire il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal. Le conclusioni saranno affidate ad Aldo Patriciello, deputato al Parlamento Europeo e componente della Commissione Ambiente, che Illustrerà le attività che vedono impegnata l’assemblea plenaria nella individuazione ed attuazione di politiche energetiche ed ambientali tese esclusivamente a rendere l’Europa il primo continente ad impatto zero sul clima.  “Il Green Deal europeo prevede un percorso per una transizione giusta e socialmente equa. È stato concepito in modo da non lasciare indietro nessun individuo e nessuna nazione o regione in questa grande trasformazione. La normativa europea sul clima pone una sfida davanti a tutti noi, ovvero raggiungere l'obiettivo della neutralità climatica dell'Unione Europea entro il 2050.  Ciò significa emettere meno biossido di carbonio ed eliminare dall'atmosfera quello emesso. Per farlo è necessario estendere ad altri settori il sistema di scambio di quote di emissione che già aiuta l'UE a ridurre le emissioni dei settori energetico e industriale.  Da qui la scelta di favorite un momento di confronto e di dibattito con i diversi attori istituzionali presenti sul nostro territorio e di farlo nella massima istituzione europea, atteso che lo sviluppo di fonti di energia più pulite e di tecnologie verdi ci consentirebbe di produrre, viaggiare, consumare e vivere rispettando di più l'ambiente. Occorre, dunque, sviluppare un'economia realmente circolare e proteggere la biodiversità”, spiega Lavornia di Confindustria Caserta. 

Pietro Rossi


ASSEMBLEA CONGIUNTA “ISS DE FRANCHIS” E “ISISS MATESE” PER LA CARENZA DI AULE.


PIEDIMONTE MATESE - Dall'inizio dell'anno scolastico e soprattutto nelle ultime settimane nel nostro territorio si sta parlando della carenza delle aule del liceo "Galilei". Spesso i non addetti ai lavori hanno affrontato la questione da un punto di vista unilaterale, senza contraddittorio e senza informarsi della reale situazione delle altre istituzioni scolastiche coinvolte, precisamente l'ISISS De Franchis, retto dalla professoressa Isabella Balducci, e, indirettamente, l'ITA "Coppola" sede associata dell'ISISS Piedimonte Matese guidato dal prof. Nicolino Lombardi.  Alla luce degli ultimi sviluppi della vicenda, nel pomeriggio del 14 febbraio si sono riuniti in un’assemblea congiunta, presieduto dai due dirigenti, i docenti dei 2 istituti matesini ed aperta al personale non docente, alunni e genitori. Sono intervenuti all'incontro anche i consiglieri provinciali Pasquale Crisci e Olga Diana.  Ha aperto la seduta la professoressa Balducci che ha posto l'accento sulla pari dignità tra l'educazione liceale e quella tecnico-professionale che rappresenta una ricchezza per il territorio e che, in quanto tale non può essere valutata solo in termini numerici. Ha evidenziato che, al contrario di quanto è stato diffuso con dati parziali, l'IIS De Franchis non è assolutamente sottodimensionato poiché tra gli iscritti ai corsi diurni dell'ITE e dell'IPIA e quelli al serale vanta circa 670 alunni ed ha colto l'occasione per invitare gli enti locali e le organizzazioni produttive a rilanciare gli istituti tecnici e professionali come del resto già  MIUR e Confindustria invitano a fare da anni sollecitando una maggiore sinergia tra scuola e mondo del lavoro. È intervenuto poi il consigliere Crisci che ha ribadito che la cultura e la scuola sono  diritti da garantire a tutti e che le istituzioni devono impegnarsi nella risoluzione dei problemi di una parte senza ledere i diritti di altri. I consiglieri Crisci e Diana hanno manifestato l'impegno a far sì che non venga attuato alcun dimensionamento, né revisione di plessi dell'IIS De Franchis paventati e proposti da qualcuno come soluzione alla carenza di aule del liceo "Galilei.  Ha chiuso l'incontro il dirigente dell'ISISS Matese, prof. Lombardi, che ha messo in evidenza in maniera molto chiara alcuni punti chiave della vicenda:
1. Fermi restando il diritto degli studenti a fare lezione in aule idonee e delle famiglie a scegliere la scuola che ritengono più adatta alla formazione dei figli, le istituzioni scolastiche da sempre sono invitate dalle circolari emanate dal ministero ad accettare le domande di iscrizione entro il limite massimo dei posti complessivamente disponibili definiti in base all'organico, al numero e alla capienza delle aule. Accettare iscrizioni in numero superiore alla capienza o continuare a chiedere nuovi indirizzi in presenza di criticità di capienza certo non risponde a queste prescrizioni.
2. La disponibilità della dirigente Balducci nei confronti degli istituti del territorio in difficoltà per la mancanza di aule non è in discussione come dimostrano l'aver offerto alcune aule nella sede dell'IPIA di Alife già dal mese di settembre al liceo Galilei e, soprattutto, il fatto che dal 2014 le aule al secondo piano dell'edificio del De Franchis ospitano gli alunni dell'istituto agrario la cui sede è chiusa a seguito del terremoto del 2013 e per la quale, solo da questa settimana, sono iniziati i lavori di ristrutturazione che richiederanno due anni.
3. Non sussistono motivi per sottodimensionare, smembrare, spostare o creare disagi  a nessuno degli istituti in quanto essi hanno tutti le carte in regola, rispetto alla normativa vigente e ai limiti numerici imposti per i comuni montani come il nostro. Inoltre, in questo momento dell’anno scolastico, ad iscrizioni chiuse, si ritiene tardiva ed inopportuna qualsiasi nuova proposta diversa da quelle che nelle sedi e nei tempi giusti sono state vagliate.
Inoltre, contro tutto ciò che il buon senso e la norma suggeriscono, lo si volesse fare sarebbe molto più logico e razionale costituire nel comune di Piedimonte un polo liceale, un polo tecnico e un polo professionale, come da proposta presentata a settembre. Questo rientrerebbe nella logica e nello spirito della riforma Gelmini dell'istruzione superiore e garantirebbe unitarietà nei saperi tecnico-professionali e un reale aggancio alla realtà produttiva del territorio. Alla riunione erano presenti anche i rappresentanti degli alunni e il personale Ata dei due istituti che, all'unanimità, insieme ai docenti hanno approvato un documento che sarà inviato all'ente provinciale e regionale deputati a porre finalmente, si spera, la parola fine a questa vicenda che, pur coinvolgendo delle agenzie educative, in alcuni momenti di educativo ha avuto ben poco.
Pietro Rossi


A CASTELLO DEL MATESE L’ASSOCIAZIONE “LE DUE TORRI” SI PREPARA ALLE PROSSIME ELEZIONI AMMINISTRATIVE


CASTELLO DEL MATESE - In vista delle elezioni amministrative di primavera, che vedrà protagonista anche la comunità di Castello del Matese, l’associazione LE DUE TORRI intende dare il proprio contributo cercando di costruire una lista alternativa a chi da quindici anni, ininterrottamente, amministra il nostro Comune. Siamo un gruppo di persone, ribadiscono in un comunicato i tre coordinatori dell’associazione Antonio Zappulo, Antonio Iuliano e Mario Mastrangelo,  che si prefigge di migliorare la qualità di vita delle persone e rendere Castello del Matese un luogo migliore. Ci piace pensare che al centro dell’azione politica sia protagonista il cittadino comune e non il politico di professione. I nostri principi discendono dalla Costituzione della Repubblica Italiana, dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e dal Codice Antimafia (I NOSTRI TRE CAPISALDI INDISSOLUBILI). E’ da tanto che ci guardiamo intorno e, come tanti nostri concittadini, ci chiediamo: com’è possibile lasciare in questo modo morire Castello? Sono almeno due decenni che l’incuria, l’indifferenza, la politica miope stanno accompagnando la nostra comunità in un vicolo cieco. Tutti commentiamo questo stato di degrado ma, a parte le solite critiche, nessuno si rimbocca le maniche per dare una mano con il proprio contributo. Per questo ci sentiamo, in qualche modo, corresponsabili di questo stato di cose, ma da oggi non vogliamo più essere coinvolti nell’assunzione delle responsabilità che hanno trasformato la nostra piccola comunità da riferimento turistico del Matese a moribondo paesello di collina, senza alcuna ambizione e senza futuro. Il tempo è scaduto. Non possiamo più aspettare. Vogliamo renderci promotori e garanti di un processo di rinnovamento e di rinascita della nostra comunità. Il nostro è un progetto politico, conclude il comunicato dei tre coordinatori, che nasce al di là delle appartenenze e del credo di ognuno di noi e di coloro che vorranno portare nuove energie. Per noi le differenze rappresentano occasioni di crescita e di confronto. Puntiamo ad avviare un cammino che possa portare Castello del Matese dove merita! Le idee di INCLUSIONE e CONDIVISIONE guideranno questo processo ed insieme saremo protagonisti di questo cambiamento.
Pietro Rossi

14 febbraio 2020

IL GRUPPO “UNITI PER PIEDIMONTE” CHIEDE AL SINDACO DI RINNOVARE LA FIDUCIA IN CIASCUNO DEI SUOI CONSIGLIERI


PIEDIMONTE MATESE - In merito alle recenti dichiarazioni social del Sindaco di Piedimonte Matese, Luigi Di Lorenzo (nella foto), il gruppo di maggioranza “UNITI PER PIEDIMONTE” ha reso noto che ad oggi nessuna lettera di dimissioni o esplicativa è giunta nelle nostre mani. In considerazione di ciò e della mancata condivisione e di dialogo costruttivo che da tempo caratterizza i rapporti tra il Sindaco e la propria maggioranza, il gruppo dei firmatari richiede al sindaco di RIBADIRE PUBBLICAMENTE L’ONORABILITA’ E DI RINNOVARE LA FIDUCIA IN CIASCUNO DEI SUOI CONSIGLIERI. Appare pertanto necessaria ad horas una riunione con il Sindaco finalizzata a condividere con la sola maggioranza decisioni e scelte programmatiche. In assenza di ciò, con estremo rammarico il gruppo, unitamente, riterrà conclusa la propria esperienza amministrativa.
Pietro Rossi

13 febbraio 2020

OPPORTUNITA’ DI SVILUPPO NEL TERRITORIO DEL MEDIO VOLTURNO CON IL PROGETTO “MATESE IMPRESA”


PIEDIMONTE MATESE - Il Progetto “Matese Impresa” è stato intrapreso dal Club Rotary Alto Casertano P.M. con l’obiettivo di fornire, impiegando le specifiche professionalità del Club, un supporto tecnico informativo e di consulenza spot e non continuativa, in materia giuridico-amministrativa alle micro e piccole aziende, nonché agli Enti del terzo settore, con l’obiettivo di contribuire attivamente alle necessità di sviluppo economico e sociale del territorio. “Le microimprese – afferma il socio promotore dr Sergio Ferrajolo (nella foto) - rappresentano una fondamentale realtà imprenditoriale costituendo il 95% delle imprese nazionali e occupando il 46% della forza lavoro. Io sono – continua il dr Ferrajolo- cresciuto professionalmente nelle piccole e medie imprese. Ed è stata una voluta scelta dopo le esperienze in grandi aziende multinazionali. So come esse richiedono, soprattutto nella fase di avvio e successiva crescita un sostegno che colmi le carenze ed asimmetrie informative per le oggettive necessità di dotarsi di microstrutture e con difficoltà di acquisire formazione e aggiornamento. L’imprenditore stesso il più delle volte ricopre più ruoli pur non avendo tutte le competenze necessarie. Noi vogliamo contribuire, nel nostro piccolo, a colmare questo gap con opportuni mezzi di informazione, quali circolari di aggiornamento fiscale e di opportunità di finanziamenti pubblici, organizzando giornate di approfondimento su specifici temi aziendali e altre iniziative. Non trascurando gli Enti del Terzo Settore, che svolgono un importante ruolo di complemento e presidiano l’ambito dell’economia sociale. Tutto il Progetto si ispira all’imprescindibile spirito rotariano del servizio”. Il Protocollo d’Intesa siglato di recente con l’Ente Parco, grazie al sostegno e condivisione del progetto mostrata con immediatezza dal suo Presidente Avv. Vincenzo Girfatti, rotariano anch’egli, rappresenta il primo rilevante esempio di collaborazione con altri soggetti che vogliono essere e sono protagonisti e promotori dello sviluppo economico e sociale dell’area.
Pietro Rossi

12 febbraio 2020

NELLA GARA DI CORSA CAMPESTRE AI CAMPIONATI STUDENTESCHI DI CASERTA PRIMO CLASSIFICATO DE MATTEO DI ALVIGNANO.


ALVIGNANO - Giovane runner di 10 anni si è distinto a Caserta, presso la Caserma di via Laviano ,11 anni ad aprile, è un giovane promettente della provincia di Caserta. In pochi anni ha raggiunto una serie lodevole di risultati, premi e traguardi che fanno sperare in un orizzonte costellato di innumerevoli soddisfazioni. Si chiama Giuseppe De Matteo (nella foto), è di Alvignano, alunno del locale Istituto Comprensivo. Su 17 scuole partecipanti e 63 concorrenti, lo scorso 6 febbraio presso la Caserma "Orsi  - Campo El Alamein" di via Laviano di Caserta, si è aggiudicato nella Corsa Campestre il 1° premio della Categoria Ragazzi (Scuole Secondarie I Grado) dei Campionati Studenteschi 2019/2020. Una fase provinciale (con sfidanti tutti nati nel 2008, a differenza sua che è classe 2009) che ha inorgoglito Giuseppe ma prima ancora dai genitori Lia e Massimiliano, i fratelli Antonio e Francesco, nonché amici e familiari del giovanissimo runner. Un piccolo alvignanese che si era già distinto in altre occasioni, a Ruviano per esempio nell'ambito del Gioco Sport 2019, dove si è piazzato primo in assoluto, dopo aver doppiato e staccato di gran lunga il secondo e terzo classificati. Una prova, l'ultima affrontata nel Capoluogo di Terra di Lavoro, vissuta dal protagonista con sport e nel segno della sana competizione. "Diventato secondo negli ultimi 200/300 metri - racconta - mi sono detto che non dovevo mollare e che dovevo stringere i denti. Un minuto è bastato per ricordare le parole di incoraggiamento che mio padre non risparmia mai prima e dopo le gare. Ce l'ho messa tutta per recuperare. 60 secondi per riconquistare la posizione e tagliare il traguardo da vincitore". Una bellissima soddisfazione per tutta la comunità e per quanti credono nello sport praticato con passione e disciplina come modello di vita, strategia e cura di valori educativi.
Pietro Rossi


VESPA CLUB DI ALVIGNANO PREMIATO A PONTEDERA


ALVIGNANO – "Secondo Vespa Club in Regione Campania per numero di tesserati", questa la motivazione del riconoscimento consegnato a Pontedera (PI), presso lo storico Museo Piaggio, al Vespa Club di Alvignano. Un orgoglio e una soddisfazione per l'associazione dei Vespisti Alvignanesi impegnati da ormai 12 anni nell'organizzazione del Vespagiro e di tanti eventi collaterali che fanno da sigillo per una comunità appassionata non solo del mondo della Vespa e dei motori, ma anche del sano stare insieme. La truppa dell'Alto Casertano sabato 8 febbraio è partita alla volta della Toscana per rappresentare e onorare domenica 9, nell'ambito delle manifestazioni organizzate dal Vespa Club Italia, il paese d'origine e i ben 300 tesserati che rappresentano il 'cuore pulsante' del sodalizio. "Dedichiamo questo premio - ammettono compatti - ai nostri soci, al popolo dei vespisti e al nostro paese Alvignano. Salire sul palco e vivere questa premiazione ci ha riempito il cuore di gioia. 300 tesserati in una comunità di circa 5mila abitanti, è una proporzione che premia la passione, il lavoro e la caparbietà di chi crede nel proprio territorio e s'impegna per farlo conoscere e vivere con una manifestazione che è traino e mezzo di conoscenza". Nel corso della consegna è andato un riconoscimento anche a Giuseppe Rossi, un alvignanese tra i più giovani Vespisti d'Italia. Ora lo sguardo è tutto concentrato sul prossimo Vespagiro, quest'anno Raduno Internazionale, in programma il 13 e 14 giugno.
Pietro Rossi

COMMISSIONE PROVINCIALE DI GARANZIA DEL PARTITO DEMOCRATICO DECADUTA PER LE DIMISSIONI DI 3 COMPONENTI.


CASERTA - L’assemblea provinciale del Partito Democratico sarà convocata subito dopo la certificazione dell’anagrafe degli iscritti così da poter procedere alla ricostituzione della Commissione Provinciale di Garanzia, mediante la nomina dei suoi 5 componenti. Lo fa sapere Camilla Sgambato (nella foto), presidente provinciale del Pd in Terra di Lavoro, a margine della dichiarazione di decadenza della commissione provinciale di garanzia presieduta da Ubaldo Greco a seguito delle dimissioni di ben 3 componenti su 5. Proprio nella mattinata di oggi, difatti, presso la sede del Pd in Roma, la Commissione nazionale di Garanzia, nell’esaminare la richiesta di parere avanzata da Sgambato nella sua qualità di Presidente dell’Assemblea provinciale di Caserta, ha deliberato la decadenza della Commissione provinciale di Garanzia di Caserta “a causa delle dimissioni della maggioranza assoluta dei suoi componenti”, tesi questa tra l’altro sostenuta sin dal primo momento dalla stessa Sgambato. Nel contempo, l’organismo presieduto dall’On. Silvia Velo ha stabilito che entro il prossimo 3 maggio, vale a dire entro 90 giorni dalla data delle dimissioni dell’ultimo dei tre componenti, l’Assemblea provinciale di Caserta dovrà eleggere nuovamente la Commissione provinciale di Garanzia, nel rispetto delle prescrizioni di cui all’art. 45, commi 2, 3, 4 e 5, dello Statuto del PD e all’art. 4, comma 2, del Regolamento delle Commissioni di Garanzia, comunica di anche che fino all’elezione della nuova Commissione provinciale di Garanzia, le relative funzioni saranno esercitate dalla Commissione regionale di Garanzia della Campania. “La Commissione nazionale di garanzia è competente in via esclusiva ad esprimersi sulla decadenza o meno della commissione provinciale di garanzia di Caserta, oltre al fatto che l’art. 6, comma 3, del Regolamento delle Commissioni di Garanzia sancisce che “le riunioni sono valide con la presenza della maggioranza dei componenti della Commissione”. La Commissione provinciale di Garanzia di Caserta, originariamente formata da 5 componenti, ne ha attualmente in carica solo 2, e pertanto versa in un’oggettiva impossibilità di funzionamento. L’art. 47, comma 10, dello Statuto del PD e l’art. 3, comma 9, del Regolamento delle Commissioni di Garanzia prevedono espressamente che “Nel caso di impossibilità di funzionamento delle Commissioni per qualunque causa, le relative funzioni sono demandate alla Commissione del livello territoriale immediatamente superiore, che esercita la funzione fino alla elezione di una nuova commissione. La relativa Assemblea, entro novanta giorni procede all’elezione della nuova Commissione e qualora questa non proceda alla ricostituzione della Commissione, la relativa Direzione, nell’esercizio dei poteri sostitutivi, procede alla elezione della nuova Commissione, salvo ratifica della relativa Assemblea”, spiega la Presidente Provinciale Sgambato che, quindi, aggiunge: “Sono pronta a convocare l’assemblea provinciale del Pd di Caserta e lo farò subito dopo che il commissario per il tesseramento certificherà la nuova anagrafe dei tesserati al Pd di Terra di Lavoro”. 

Pietro Rossi


L’ASSESSORE AL LAVORO PALMERI INCONTRA IL GARANTE REGIONALE PER I DISABILI DELLA PUGLIA PER IL PROGETTO “GARANZIA IN”.


NAPOLI – Si è concluso positivamente l’incontro di lavoro dell’Assessore regionale al Sonia Palmeri con il Garante Regionale delle persone con disabilità della Regione Puglia, interessato a proporre l'adozione delle nostre 3 misure sull'inclusione lavorativa adottate dalla Regione Campania, nella sua regione. Il pacchetto GARANZIA IN, ha spiegato l’Assessore regionale al Lavoro Sonia Palmeri. ha riscosso l'interesse di molte regioni, a cui con grande spirito di collaborazione istituzionale stiamo trasmettendo tutti i provvedimenti adottati e gli atti preparatori. Prima c'era il vuoto più totale, oggi abbiamo realizzato oltre 4.300 assunzioni di disabili e categorie protette, creato una nuova figura ad hoc nei centri per l'impiego, unificato il collocamento mirato, organizzato giornate di incrocio domanda/ offerta per assunzioni obbligatorie, intensificato i controlli, sensibilizzato i datori di lavoro attraverso incontri costanti. Per garantire a tutti uguali opportunità. Sono particolarmente grato, ha dichiarato a fine incontro il Garante regionale per i disabili della Puglia Pino Tulipani, per l'accoglienza ricevuta e per il prezioso ed esemplare lavoro compiuto a favore della disabilità. Presenterò all'Assessore al Lavoro della Regione Puglia di mutuare in Puglia le tre misure proposte in Regione Campania. Oggi ho avuto modo di conoscere tra l'altro una persona bella e vulcanica. Ancora grazie all’Assessore Palmeri. Da parte mia faccio i complimenti al Garante regionale dei disabili della Puglia, Pino Tulipani, ha ribadito l’Assessore regionale al Lavoro Sonia Palmeri, per la grande passione ed energia con cui vive il suo importante ruolo. Oggi ospite presso l'assessorato regionale al lavoro. Ad majora.
Pietro Rossi

PARCO DEL MATESE E ROTARY CLUB INSIEME PER PARLARE DI OPPORTUNITA’ DI SVILUPPO DEL MEDIO VOLTURNO.


SAN POTITO SANNITICO - Sabato 15 febbraio alle ore 10,00 la sede del Parco del Matese, a San Potito Sannitico, ospiterà un evento fortemente voluto dal presidente Girfatti in collaborazione con il Rotary Club Alto Casertano. Sarà personalmente il Presidente del Parco del Matese Vincenzo Girfatti (nella foto) a introdurre e moderare un importante convegno sulle opportunità di sviluppo del territorio del Medio Volturno. Interverranno: Luigi Fabozzi, presidente dell’Ordine Commercialisti di Caserta; Salvatore Loffreda, direttore regionale Coldiretti Campania; Francesco Fabozzi, componente del comitato direttivo del Consorzio ASI di Caserta; Sergio Ferrajolo, del Rotary Club Alto Casertano; William Mattei, del Rotary Club Alto Casertano e Attilio Costarella, presidente del Rotary Club Alto Casertano. Comincia così la collaborazione tra Parco del Matese e Rotary Club Alto Casertano, partita con la firma di un accordo, siglato appena il mese scorso, che ha la finalità di creare una forte partnership che possa promuovere azioni di orientamento dell’attività privata, professionale e pubblica. “Comincia con un argomento tanto importante quanto complesso la collaborazione, certamente proficua, tra Parco e Rotary, - ha dichiarato Vincenzo Girfatti – felicissimo e convinto che gli ospiti che interverranno porteranno un concreto e prezioso valore aggiunto al dibattito”.

Pietro Rossi

11 febbraio 2020

IL COMMISSARIO DI FORZA ITALIA NOMINA MENNELLA E TARTAGLIONE PORTAVOCI DEL PARTITO


 MARCIANISE - Il Commissario di Forza Italia Marcianise, On. Carlo Sarro (nella foto) su indicazione del comitato organizzativo ha designato Francesco Mennella e Cesare Tartaglione quali portavoce di FI al tavolo cittadino della coalizione di Centrodestra.   Il comitato organizzativo tornerà a riunirsi nei prossimi giorni per deliberare le proposte di FI per il programma della futura amministrazione, che saranno sottoposte ai cittadini di Marcianise nell’imminente campagna elettorale. Al tempo stesso il comitato lavorerà alle ipotesi di candidatura per la formazione della lista di FI.

08 febbraio 2020

PROGETTI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI DELL’ALTO CASERTANO




L'Alto Casertano ha finalmente a disposizione studi di fattibilità tecnica ed economica e relativi progetti di tutela, gestione e valorizzazione dei principali beni culturali dell'area, elaborati dal Consorzio in rapporto ai grandi attrattoti territoriali. Lo studio di FATTIBILITÀ TECNICO-ECONOMICA e i relativi progetti finalizzati al recupero e alla valorizzazione del sistema dei CASTELLI, redatti dal Consorzio, si rivelano strumenti indispensabili per azioni di conservazione e rinnovamento delle espressioni culturali locali e di sviluppo turistico delle aree interne della Regione Campania. Si tratta di uno studio concreto basato sull’analisi delle architetture fortificate e dei castelli, dei punti di forza e delle criticità, e progetti di recupero e valorizzazione dei manufatti, inseriti nel sistema delle ricchezze culturali del territorio nel suo insieme. Sono proposti cinque itinerari turistici, che prevedono la possibilità di un biglietto cumulativo e l’offerta di diversi servizi integrativi, in collaborazione con le imprese locali.

Pietro Rossi


LA REGIONE CAMPANIA HA APPROVATO IL DISTRETTO RURALE ALTO CASERTANO


PIEDIMONTE MATESE - Il Direttore della Coldiretti Caserta Giuseppe Miselli ed il Presidente Manuel Lombardi, con soddisfazione hanno comunicato che la Giunta Regionale della Campania con decreto dirigenziale n.31 del 07 febbraio ha approvato il Distretto Rurale Alto Casertano che ha come capofila Coldiretti Caserta. Siamo molto soddisfatti dell’obiettivo raggiunto, ha affermato il Direttore Miselli, grazie alla reputazione che Coldiretti ha saputo costruire nell’Alto Casertano. Grazie alla presenza capillare della nostra organizzazione siamo stati in grado di mettere a sistema il progetto del distretto rurale, che sarà la sfida su cui misurare il futuro di quest’area. Avere uno strumento di programmazione unico, con i soggetti pubblici e privati allo stesso tavolo, sarà la chiave di volta per evitare sovrapposizioni inutili e dannose. Con il Distretto Alto Casertano si potrà mettere in campo una visione comune dei sistemi produttivi e del marketing territoriale”. I distretti rurali rappresentano, come hanno fatto sapere da Coldiretti Caserta: “sistemi produttivi locali caratterizzati da un'identità storica e territoriale omogenea che deriva dall'integrazione fra attività agricole e altre attività locali nonché dalla produzione di beni o servizi di particolare specificità e coerenti con le tradizioni e le vocazioni naturali e territoriali”. “Il lavoro del comitato promotore – ha spiegato il presidente Lombardi ha coordinato i soggetti rappresentativi del territorio, in particolare gli Enti locali, che Coldiretti Caserta ha saputo mettere insieme per dare corpo ad una grande opportunità. Il Distretto Rurale Alto Casertano, potrà diventare il contenitore nel quale coniugare le esigenze degli agricoltori con le progettualità dei Comuni per la promozione dell’area. Si tratta di un’area chiave della nostra provincia che possiede grandi eccellenze produttive, un importante patrimonio culturale fatto di piccoli borghi e ricchezze naturalistiche di pregio”.
Pietro Rossi



On line il Bando per contributi all’affitto della Regione Campania.


PIEDIMONTE MATESE - E’ stato pubblicato sul BURC n. 8 del 3/02/2020 il Decreto dirigenziale n. 9 del 31/01/2020 che ha approvato il bando per il contributo all’affitto ex art. 11 legge 431/98 per l’annualità 2019 e per l’utilizzo di una somma di € 13.056.066,66 pari al 90% delle risorse disponibili derivanti dalle economie di spesa di precedenti risorse non utilizzate e dalle somme di cui al riparto del Ministero delle Infrastrutture per l’anno 2019. I cittadini in possesso dei requisiti di legge possono presentare domanda per il contributo (fino a 2000,00 euro per i cittadini collocati nella fascia A (reddito fino a 13.338,26 con incidenza canone/reddito non inferiore al 14%) e fino a 1800,00 per la fascia B (reddito fino a 25.000,00 e incidenza canone/reddito non inferiore al 25%). Entro il 31 marzo esclusivamente online sul sito della Regione Campania si potrà presentare domanda per l’assegnazione del contributo agli affitti annualità 2019. Sul sito del Comune di Piedimonte Matese, ha spiegato l’Assessore Serena Mainolfi (nella foto), potrete trovare il Bando, il manuale utente che spiega le modalità di presentazione, nonché l’auto certificazione per i soggetti che dichiarano ISEE zero. Si specifica che la domanda non può essere presentata dai nuclei percettori del reddito di cittadinanza o dai beneficiari di contributi straordinari per gli inquilini morosi incolpevoli.
Pietro Rossi

CORSO PROFESSIONALE SULLO ZAFFERANO


Prenderà il via il prossimo 29 febbraio a Mirabella Eclano (AV) il primo evento formativo del 2020 di Zafferano Italiano che sarà leggermente diverso dal programma dei corsi del PROGETTO INSIEME che si svilupperanno durante tutta la primavera e toccheranno diverse regioni italiane (programma e date sono sul nostro sito al link https://www.zafferanoitaliano.it/consulenza-formazione.html ), saranno forniti oltre alla formazione, anche maggiori servizi informativi e di tutoraggio. Questo primo appuntamento si terrà all’interno di una dinamica impresa di macchine agricole nel cuore pulsante dell’agricoltura campana: a Mirabella Eclano (Avellino). Non un salone delle feste, ma un luogo di lavoro e d’incontro che gli agricoltori e chi ama la campagna conosce bene. Abbiamo voglia di sporcarci le mani, hanno spiegato gli organizzatori, e di dare un contributo alla crescita formativa di chi ne vuol sapere di più intorno al mondo dello zafferano anche in queste terre. Per informazioni ed iscrizioni Segreteria Zafferano Italiano (327.1922351).
Pietro Rossi

06 febbraio 2020

Si riparte con “Garanzia Giovani” con 84 milioni per l’avvio della fase II



CASERTA – Oggi 6 febbraio 2020 dalle ore 16.00 presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Caserta sita in via Roma 75 si terrà il convegno “Garanzia giovani: si riparte! 84 milioni per l’avvio della fase II”. L’evento sarà inaugurato con i saluti istituzionali del Dott. Tommaso De Simone Presidente della Camera di Commercio, Dott. Carlo Marino Sindaco di Caserta, Dott. Luigi Fabozzi Presidente CCIAA e ODCEC Caserta, Dott. Salvatore Petrella Presidente Provinciale Confesercenti di Caserta. Dott.ssa Maria Mamone Segretario NAzionale SNALV. Dott. Cosimo Nesci Segretario Nazionale FNA, segue intervento istituzionale della Dott.ssa Sonia Palmeri Assessore Regionale al lavoro e alle Risorse Umane , con la partecipazione di: Aldo Corapi Anpal servizi, Dott. Lorenzo Gentile Responsabile Centro per l’impiego di Caserta, Prof. Avv. Giuseppe Catapano Rettore Università degli studi Popolari di Milano e Accademia AUGE, Dott. Alessio Alfonso De Felice Associazione Carpe Diem APS. L’evento è patrocinato dall’Unione Europea e dalla Regione Campania, Anpal.  Garanzia Giovani è un programma per ridurre la disoccupazione giovanile in Italia attraverso l’utilizzo di fondi europei. Secondo il regolamento, non tutti possono aderire a questa nuova iniziativa, ovvero non tutti i giovani possono iscriversi al programma ed usufruire dei vantaggi. Bisogna infatti essere in possesso di alcuni requisiti:

  • essere cittadino Italiano, di uno stato membro dell’Unione Europea oppure stranieri extra UE, purché con permesso di soggiorno o residenza;
  • avere un’età compresa tra i 15 e i 29 anni;
  • non essere iscritti presso nessun corso scolastico o formativo;
  • essere disoccupati o non avere nessuna occupazione.
Tutti i requisiti dovranno essere posseduti al momento dell’iscrizione al programma Garanzia Giovani e dovranno essere mantenuti per tutta la durata dell’Iscrizione. Inoltre, bisogna precisare che per coloro che hanno quasi compiuto il 30° anno di età, possono comunque effettuare l’iscrizione al programma, l’importante che tale iscrizione avvenga prima del compimento del trentesimo compleanno.
Pietro Rossi

31 gennaio 2020

PRESSO IL CENTRO PER L’IMPIEGO DI PIEDIMONTE MATESE ILLUSTRATI I BANDI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL COMMERCIO E DELL’ARTIGIANATO




PIEDIMONTE MATESE – Questa mattina, presso il Centro per l’Impiego di Piedimonte Matese si è tenuto un convegno di studio sulle agevolazioni alle imprese del commercio e dell’artigianato della Campania. Dopo i saluti di Luigi Di Lorenzo   Sindaco di Piedimonte Matese e della Responsabile del Centro per l’Impiego Rosa Italiano, sono intervenuti Agostino Morgillo Esperto di Sviluppo Campania, Luca Pietroluongo Segretario Regionale della Confartigianato e Angelica De Cristofano Vice-Presidente Provinciale Confesercenti mentre le conclusioni finali sono state affidate all’Assessore regionale al Lavoro Sonia Palmeri. Viva soddisfazione, per i bandi approvati dalla Regione Campania, è stata espressa dai rappresentanti della Confesercenti e della Confartigianato che hanno rimarcato la validità delle opportunità varate per far fronte all’attuale momento di crisi economica che sta attraversando il nostro paese. L’assessore regionale al lavoro Sonia Palmeri ha ricordato i grossi cambiamenti dei C.p.I. specialmente da quando il personale che prima era dipendente dalle province è passato alle dipendenze dirette della Regione Campania. Non ha nascosto, le grosse difficoltà incontrate in Campania per approcciare il mercato del lavoro e cercare di mettere in atto in questi ultimi anni delle misure giuste per ogni target di utenza, per i più giovani “Garanzia Giovani”, l’Autoimprenditorialità, per i fuoriusciti dal mercato del lavoro con “Farsi Impresa” destinata ai percettori di ammortizzatori sociali e non per ultimo i progetti per l’inserimento dei disabili. Il tema dell'inclusione lavorativa delle persone con disabilità è stata, fin dall'inizio, una delle priorità della nostra amministrazione regionale, ha ribadito l’Assessore Sonia Palmeri, contando in quest'ultimo quadriennio oltre 4.000 avviamenti al lavoro a tempo indeterminato realizzati dal collocamento mirato regionale.  Queste ulteriori misure, ha concluso l’Assessore Palmeri, messe in atto dalla Regione Campania per favorire l’ammodernamento delle dotazioni strumentali delle micro e piccole imprese operanti nei settori dell’artigianato e del commercio sia a posto fisso che ambulante saranno concesse, nella forma di contributo a fondo perduto nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili previste dal programma di spesa così come precisato in ciascun Bando. Il Dott. Agostino Morgillo Esperto di Sviluppo Campania ha illustrato alla folta platea di commercianti e artigiani presenti in sintesi le opportunità offerte dai tre bandi a loro destinati precisando  che le tipologie di investimento ammissibili per gli Artigiani sono lo sviluppo di lavorazioni con utilizzo di nuove tecnologie e nuovi materiali; lo sviluppo di nuove applicazioni di prodotto e design, le innovazioni organizzative tramite l’utilizzo delle TLC, l’adozione di nuovi metodi che hanno lo scopo di aumentare le prestazioni dell’impresa, l’adozione di nuove soluzioni cloud computing; l’implementazione di azioni di marketing che comportano significativi cambiamenti alla promozione dei prodotti o nelle politiche di prezzo, e-commerce; il miglioramento delle performance ambientali aziendali; il miglioramento dei livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro. Per i Commercianti sono ammesse: innovazioni organizzative tramite l’utilizzo delle TLC; innovazione di marketing ovvero l’implementazione di azioni di marketing che comportano cambiamenti alla promozione dei prodotti o nelle politiche di prezzo, e-commerce; investimenti per favorire il miglioramento delle performance ambientali aziendali attraverso la riduzione significativa degli impatti delle attività produttive dell’impresa; investimenti per migliorare i livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro e la formazione specialistica per le innovazioni introdotte. Le tipologie di investimento ammissibili per i Commercianti ambulanti riguardano invece il miglioramento delle capacità organizzative e commerciali attraverso l’ammodernamento degli automezzi e delle dotazioni strumentali (adozione di nuove tecnologie che migliorano la produttività, lo sviluppo e la realizzazione di applicazioni ICT, nuove soluzioni cloud computing con la formazione necessaria, le azioni di promozione dei prodotti), e il miglioramento delle performance ambientali attraverso la riduzione significativa degli impatti negativi sull’ambiente.
Pietro Rossi

30 gennaio 2020

AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE DEL COMMERCIO E DELL’ARTIGIANATO CAMPANE. SE NE PARLA IN UN CONVEGNO A PIEDIMONTE MATESE.




PIEDIMONTE MATESE - La Regione Campania ha approvato alcuni provvedimenti disposti dalla Giunta De Luca per i settori del commercio e dell’artigianato che mirano al rilancio di due settori strategici per il territorio della nostra regione. La speranza maggiore è rappresentata dal fatto che gli sforzi prodotti dalla Regione si trasformino, specialmente per la nostra zone interna del Matese, in stimolanti opportunità per le piccole e medie imprese, soprattutto in un momento di crisi come quello attuale e di difficoltà economiche e finanziarie esistenti nel Paese. A tal proposito domani Venerdì 31 gennaio alle ore 10,30, presso il Centro per l’Impiego di Piedimonte Matese si terrà un convegno di studio sulle agevolazioni alle imprese del commercio e dell’artigianato della Campania. Dopo i saluti di Luigi Di Lorenzo   Sindaco di Piedimonte Matese e della Responsabile del Centro per l’Impiego Rosa Italiano, sono previsti gli interventi di Sergio Tenga Dirigente di Sviluppo Campania, di Luca Pietroluongo Segretario Regionale della Confartigianato e di Angelica De Cristofano Vice-Presidente Provinciale Confesercenti mentre le conclusioni finali saranno affidate all’Assessore regionale al Lavoro Sonia Palmeri. Le tre misure, ha commentato l’Assessore regionale Sonia Palmeri, destinate ai settori del commercio e dell’artigianato approvate di recente dalla Regione Campania, sono finalizzate ad accrescere la competitività delle piccole imprese attraverso la diffusione di soluzioni innovative. Nel dettaglio, un avviso riguarda «aiuti alle Micro e Piccole imprese operanti nel settore dell’artigianato per introdurre soluzioni innovative di processo e/o prodotto, acquisire attrezzature innovative e migliorare i sistemi di gestione con uno stanziamento di risorse pari a 10 milioni di euro», si legge in una nota diffusa dalla Regione Campania. Un altro avviso è rivolto «alle Micro, Piccole e Medie imprese operanti nel settore del commercio per accrescere la competitività delle imprese attraverso soluzioni digitali in grado di ampliare l’offerta commerciale con uno stanziamento di risorse pari a 10 milioni di euro». L’ultimo, infine, è destinato «alle Micro e Piccole imprese operanti nel settore del commercio ambulante per aggiornare il parco autoveicoli ed innovare le dotazioni strumentali con uno stanziamento di risorse pari 5 milioni di euro». 

Pietro Rossi

29 gennaio 2020

COMMEMORAZIONE DELLE VITTIME DELL’OLOCAUSTO AD ALIFE.



ALIFE – Si è svolta ad Alife, in una affollata biblioteca comunale, la Commemorazione delle vittime dell’Olocausto. In occasione del Giorno della Memoria, su iniziativa dell’Amministrazione Comunale, della Pro Loco Alifana, del Forum Giovanile e del Circolo ricreativo della Terza Età, gli alunni delle elementari e delle medie dell’Istituto Comprensivo “Niccolò Alunno” e della scuola primaria paritaria “San Francesco” hanno potuto discutere del genocidio degli ebrei deportati, ad opera della furia nazifasista. Ad intervenire il sindaco Maria Luisa Di Tommaso, la preside Giuseppina Merola, i rappresentanti delle associazioni, le insegnanti e Gianni Parisi, cultore di storia locale che ha relazionato sulle orribili violenze patite fino alla loro morte, nei campi di concentramento, da milioni di uomini, donne e bambini ebrei, su ordine dei gerarchi nazisti e fascisti. Gli alunni sono stati protagonisti anche di una rappresentazione scenica, seguita da proiezioni di immagini, recita di poesie e momenti musicali per ricordare la più grande vergogna della storia umana. “Abbiamo tutti il dovere morale, civile ed istituzionale di tenere sempre vivo il ricordo delle vittime dell’Olocausto e di trasmettere ai nostri figli ed ai giovani tutti la conoscenza di cosa è stato, durante la seconda guerra mondiale, il genocidio degli ebrei da parte dei nazifacisti. Ecco perché come amministrazione, su iniziativa del consigliere alla Cultura Luigi Zazzarino, purtroppo bloccato a letto dall’influenza, abbiamo voluto promuovere, insieme a Pro Loco, Forum Giovani e Circolo anziani, e alle dirigenze scolastiche degli istituti cittadini, un momento di riflessione e di confronto dove i protagonisti veri sono stati i nostri alunni alifani, coinvolgendo le scuole presenti nella nostra comunità”, dichiara il sindaco Maria Luisa Di Tommaso.
Pietro Rossi


28 gennaio 2020

IL MATESE VERSO UNA RIORGANIZZAZZIONE DEI SERVIZI SANITARI





PIEDIMONTE MATESE – Si è svolta questa mattina presso l’Aula Consiliare del Comune di Piedimonte Matese la tanto attesa Conferenza dei Servizi per le cure primarie dell'area Matesina. Hanno preso parte all’incontro il Direttore Generale dell’ASL Caserta Dott. Ferdinando Russo, il Direttore Responsabile del Distretto Sanitario n. 15 di Piedimonte Matese, Dott. Emilio Filetti, il Direttori Perri e Colaccio, i consiglieri provinciali Gianluigi Santillo e Vincenzo Golini, il Consigliere Regionale On. Gennaro Oliviero e l’Assessore Regionale al Lavoro e risorse umane Dott.ssa Sonia Palmeri. Tra i presenti in sala Rappresentanti di numerose Associazioni di Volontariato del territorio tra cui Cittadinanzattiva Matese, Rete Tribunale per i Diritti del Malato, Associazione Volontari E. Gaglione, AVO Associazione Volontari Ospedalieri, Associazione Oltre il Ponte, Legambiente, Caritas Diocesana, Garante dell’Infanzia del Comune di Piedimonte Matese, l’Associazione Amici di Pericle, l’Associazione Familiari Disagiati Psichici e l’Associazione Diversamente Abili. Il Direttore generale della ASL Caserta, Dott. Ferdinando Russo, ribadendo il percorso che ha portato la Regione Campania all'uscita dal commissariamento e la determinazione del Presidente della Regione On. Vincenzo De Luca in tal senso, ha enunciato la necessaria riorganizzazione dell'assistenza sanitaria in area. In questa, appare di particolare importanza, la necessità di dotare il territorio, sia di unità per la medicina di base che di unità per le cure primarie, per rispondere alle esigenze di un territorio geograficamente disagiato e con un forte invecchiamento della popolazione. Tutto ciò anche in vista della trasformazione del presidio ospedaliero Ave Gratia Plena di Piedimonte Matese, in struttura DEA primo livello, come stabilito dal Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.  Il consigliere regionale del Partito Democratico nonché presidente VII Commissione Ambiente, On. Gennaro Oliviero, che ha ribadito la necessità di riorganizzare l'assistenza medica e le competenze dei Distretti Sanitari. L’Assessore regionale Sonia Palmeri, ha illustrato il percorso di riqualificazione posto in essere per il raggiungimento del DEA di primo livello dell'Ospedale di Piedimonte Matese, che serve un'area interna particolarmente estesa. La Direzione Generale, ha concluso l’Assessore Palmeri, e tutto lo staff dirigenziale ed il personale sanitario, sociosanitario e amministrativo sta facendo un gran lavoro di supporto a tale processo di valorizzazione, con abnegazione e spirito di sacrificio. Li ringrazio particolarmente, anche da cittadina matesina. Da parte mia c'è la certezza dell'impegno nel seguire lo sviluppo ed il rilancio dei nostri territori.
Pietro Rossi

NASCE L’ASSOCIAZIONE "AMICI DEL MATESE"


Tutto in pochi giorni, è nata una realtà associativa dal significativo e sostanziale nome “Amici del Matese”. Tale gruppo si pone come strumento di promozione della cultura civica e della partecipazione attiva dei cittadini delle comunità del Matese, dell’Alto Casertano e del Sannio, come contenitore di idee e proposte concrete che abbiano i cittadini come protagonisti, come stimolo alle istituzioni locali per accrescere la capacità di ascolto e di risposta. L’associazione intende perseguire le proprie finalità attraverso azioni concrete che coinvolgano cittadini, Istituzioni, Organismi, Associazioni e che mirino a: diffondere la cultura civica e la conoscenza degli strumenti più moderni della “democrazia partecipativa”; informare i cittadini sulle migliori pratiche adottate dalla pubblica amministrazione; analizzare il livello di partecipazione nelle nostre comunità ed elaborare proposte per lo sviluppo del territorio; promuovere il coinvolgimento dei cittadini nella risoluzione dei problemi concreti della collettività. Superando ogni tipo di divisione e colore politico, il sodalizio si pone come obiettivo quello di sensibilizzare e mobilitare cittadini che operano per i cittadini. Un progetto, insomma, estremamente ambizioso e straordinariamente coinvolgente che punta a creare un importante volano di promozione e sviluppo in un momento storico in cui il territorio del Matese è al centro dell’importante iniziativa di costruzione del Parco Nazionale.