
Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
27 gennaio 2020
IL MESSAGGIO DELL’ONOREVOLE PATRICIELLO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELLA MEMORIA

Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
INCONTRO CON L'ASSESSORE REGIONALE AL LAVORO SULLE MISURE PER I GIOVANI A CESA.
CESA. Un grande appuntamento
Giovedì 30 Gennaio alle ore 10:30 nella sala consiliare del Comune di Cesa con
la realtà giovanile del territorio per confrontarsi sulle opportunità messe in
campo dalla Regione Campania - è questo l'evento fortemente voluto dal giovane
esponente politico Antonio Borzacchiello, molto attivo da anni nel
settore giovanile e dell'informazione a sostegno
dei giovani nel Comune di Cesa in Provincia di Caserta. Insieme all'ex
vicecoordinatore del Forum dei Giovani di Cesa presiederà all’ incontro
l'Assessore al Lavoro della Regione Campania, la dott.ssa Sonia Palmeri
che illustrerà le misure che hanno permesso a centinaia di giovani di diventare
imprenditori di sé stessi aprendo nuove attività con i finanziamenti anche a
fondo perduto: "Resto al Sud, Farsi Impresa e Selfiemployment di Garanzia
Giovani". L'occasione - spiega Borzacchiello, sarà inoltre utile per
conoscere ulteriori aspetti del "Piano Lavoro" fortemente voluto dal Presidente
della Regione Campania, Vincenzo De Luca, dove a breve vedremo i primi 3 mila
giovani iniziare a lavorare sui Comuni della nostra Regione. In seguito si
dara’ corso allo scorrimento della graduatoria in quando la stessa resterà
aperta per due anni fino ad arrivare a 10 mila assunzioni a tempo indeterminato
nella pubblica amministrazione ed inoltre grazie al risanamento dei conti
pubblici della sanità Campana saranno messi a bando altre 7 mila assunzioni di
giovani tra medici, infermieri, tecnici e amministrativi. All'incontro sarà
presente l'esperto di finanza agevolata, il dott. Andrea Martusciello che si
confronterà con gli interessati e risponderà alle domande dei giovani per
accedere ai fondi e finanziamenti messi in campo dalla Regione Campania. Un
professionista con grandi competenze ed esperienza che ha chiuso il 2019 con un
bilancio di oltre 3 milioni di euro per progetti finanziati e attività aperte
sul territorio. Una giornata all'insegna dei giovani che vedrà tra l'altro
protagonista dell'incontro anche il Forum dei Giovani di Cesa con il
Coordinatore Francesco Salvatore Coniglio attivo in questi anni a recepire
finanziamenti regionali per i giovani di Cesa, oltre al Sindaco del Comune di
Cesa, Vincenzo Guida, l'assessore alle politiche giovanili dott. Antimo Dell'Omo
e la dott.ssa Giusy Guarino Assessore alle politiche sociali del comune di
Cesa. All'evento parteciperà il Dirigente scolastico dell'istituto Alberghiero
di Cesa, il prof. Nicola Buonocore e la professoressa Imma Magliulo vicepreside
e reggente della sede distaccata dell'istituto nel Comune di Cesa ed i giovani
dell'istituto di Cesa.
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
A FIERA AGRICOLA 2020 ANCHE UN’AREA DIDATTICA DEDICATA AI BAMBINI CON “A DI APE”.
SAN MARCO EVANGELISTA – “Vogliamo che regalare ai bambini meravigliosi momenti per avvicinarsi
all’agricoltura”. Così Antimo Caturano, presidente dell’A1Expò ha
reso nota un’altra chicca che ci sarà alla 15esima edizione di Fiera Agricola
2020, in programma per il 13, 14 e 15 marzo a San Marco Evangelista (nei pressi
dell’uscita autostradale di Caserta Sud). Uno dei padiglioni sarà dedicato
interamente ai bambini. Un’area didattica che avrà lo scopo di avvicinare i
piccoli all’agricoltura, alla natura, agli animali. Ci saranno a disposizione
piccoli pony e tante attività legate ai cavalli e ad altre attività ma la vera
chicca di questa edizione sarà “A di Ape”, a cura del gruppo paritetico
VolAPE e dell’Associazione Interprovinciale Apicoltori Casertani e Napoletani
(AIACeNa). “Ampio spazio all’apicoltura quest’anno, grazie alla collaborazione
con l’A1Expò. Ma vogliamo pensare anche ai più piccini, far toccare con mano a
loro il meraviglioso mondo delle api e perciò l’idea di soddisfare i grandi con
una vasta area dedicata all’apicoltura (che si chiamerà ApiDea SUD) e uno
spazio dedicato ai piccoli chiamato “A di Ape”. A dichiararlo Antonio De
Cristofaro, professore ordinario di entomologia e apicoltura nonché
direttore-vicario dell'Università degli Studi del Molise.
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
PRESENTATO AD ALIFE IL PROGETTO “CEPA ALLIPHARUM”.


Pietro
Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
CONFERENZA DEI SERVIZI PER LA SALUTE NEL TERRITORIO DELL’ALTO MATESE

Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
24 gennaio 2020
Convegno di studio sui contributi alle imprese della Campania


Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Anche quest’anno il Matese a Itinerando 2020
SAN POTITO SANNITICO – SAN POTITO SANNITICO – Proprio in questi ultimi giorni il presidente del Parco del Matese ha riconfermato la presenza dell’Ente all’edizione 2020 di “Itinerando”. Dopo l’utile riscontro in termini di visibilità riscontrato a seguito della partecipazione nel 2019, dal 31 gennaio al 2 febbraio di quest’anno una delegazione matesina, accompagnata dal presidente Vincenzo Girfatti (nella foto) onorerà il nostro territorio e le nostre eccellenze in quel di Padova. Itinerando è una fiera dedicata al turismo esperienziale, che vuole presentare e promuovere il turismo in tutti i suoi aspetti non convenzionali, non scontati e non diffusi. Per tre giorni il quartiere fieristico di Padova diventa un’importante vetrina per le aziende che costruiscono la propria offerta intorno a ciò che i viaggiatori non si aspettano e non possono vivere in altri luoghi, ma solo e soltanto lì.
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
INCONTRO DI FORMAZIONE PER I LETTORI NELLA CHIESA DI AVE GRATIA PLENA.



PIEDIMOMNTE
MATESE – Ieri sera, nell’ambito della
Settimana della Parola, nella Chiesa di Ave Gratia Plena a Piedimonte Matese si
è tenuto un interessante incontro per la formazione dei lettori, indirizzato
ai responsabili della Liturgia ed ai gruppi parrocchiali tenuto dal Parroco Don
Emilio Salvatore in collaborazione con Don Pasquale Rubino Assistente
Diocesano di Azione Cattolica e parroco della Cattedrale di Alife. L’azione di far udire la parola di Dio detta
anche "proclamazione della parola", come è emerso dall’incontro,
non è solo questione di leggere bene e distintamente, si tratta anche di dare
testimonianza dei fatti e delle parole annunciate, di impegnarsi per quanto
viene affermato, di favorire l’ascolto da parte di coloro che sono chiamati ad
accogliere quanto hanno udito. Il concetto di proclamazione non può essere
quindi confuso né identificato con il concetto di lettura. Proclamare, ha
spiegato Don Emilio Salvatore, non equivale solo a ben leggere, ma a
rendere pubblico, acclamare, confessare e rivelare. Per questo colui che
proclama deve impegnarsi per farsi udire da tutti, usando ogni accorgimento
personale e tecnico. Proclamando, ha concluso Don Pasquale Rubino, si
acclama e si venera la Parola di Dio, se ne dichiara pubblicamente il valore e
l’importanza, si confessa la propria fede in colui da cui si è inviati; di conseguenza
la proclamazione agisce sugli uditori perché entrino nell’atteggiamento di
fede, con la coscienza di trovarsi di fronte all’autore del messaggio.
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
23 gennaio 2020
TASK FORCE DELLA COLDIRETTI PER COMBATTERE LA CIMICE KILLER,


NAPOLI - Prevenire
l’invasione della cimice killer nelle campagne della Campania per scongiurare
il disastro già in atto nel nord Italia. Con questo obiettivo si è riunita
stamattina la task force di Coldiretti, convocata dal Direttore regionale Salvatore
Loffreda e dai Direttori provinciali Giuseppe Miselli, Gerardo
Dell’Orto ed Enzo Tropiano, con il coordinamento tecnico di Roberto
Mazzei. Sullo stato attuale della minaccia in Campania è stato invitato a
relazionare Massimo Giorgini, ricercatore del CNR – IPSP Istituto per la
Sostenibile delle Piante. Ha partecipato alla discussione anche il professor Antonio
De Cristofaro dell'Università del Molise. Ad oggi la cimice risulta
presente in tutte le province, ma in numero tale da non destare ancora
preoccupazione. Tuttavia, per scongiurare la minaccia che sta già devastando
l’agricoltura in molte aree del Paese, Coldiretti Campania invierà alla Regione
la richiesta di istituire un Tavolo sulla Cimice Asiatica, avviando un piano
straordinario di prevenzione attraverso una campagna d’informazione presso le
aziende agricole e un’ampia azione di monitoraggio. La federazione regionale di
Coldiretti e le federazioni provinciali sono pronte a mettere a disposizione le
proprie strutture territoriali. La cimice asiatica (Halyomorpha halys) è un
insetto polifago, in grado di colpire oltre 300 diverse specie vegetali.
Pertanto è in grado di colpire tutta la frutta, dalle ciliegie alle pesche ai
kiwi, compresa la frutta a guscio come le nocciole, e le produzioni orticole.
Si tratta di un insetto alieno che ha sviluppato una forte resistenza, che può
essere combattuta solo con un’antagonista naturale, tra cui la vespa “samurai”.
Gli agricoltori del nord Italia stanno già contando ingenti danni alle colture
e si ritroveranno per una manifestazione di protesta il prossimo mercoledì 29
gennaio a Verona in occasione della apertura della Fieragricola.
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Olio IGP Campania, primo importante tassello per costruire una politica di filiera del settore dell'olio di oliva in Campania.

Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Il garante regionale dei disabili interviene a tutela delle persone disabili oggetto di soprusi e violenze e chiede l’istituzione di una rete per migliorare la qualità della vita.

Pietro
Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
22 gennaio 2020
I nostri “supereroi”

Prof.
Giacomo Venditti
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
IL CASERTANO GIACOMO GARAU INCANTA TUTTI AL SIGEP DI RIMINI

RIMINI – Dopo aver conquistato, nel giro di poche
settimane, pubblico e colleghi pizzaioli nel corso di incontri e masterclass che
si sono svolti a Roma (Eataly), Cracovia, Oporto e Firenze, il talento
di Giacomo Garau ha deliziato anche la platea
del SIGEP, evento di punta del mondo food, che si è svolto a Rimini,
presso il complesso fieristico. Nel corso della kemesse riminese, il patron
di Olio & Balisico ha tenuto, presso lo stand dello
storico Molino Polselli. una Masterclass sulla Pizza Contemporanea in
presenza di centinaia di addetti ai lavori, provenienti
da varie parti del mondo. Il talentuoso pizzaiolo casertano è
stato tra gli ospiti d’onore di “Casa Polselli”, lo
spazio espositivo presso il quale sono stati organizzati una serie di incontri
sul tema “Natural is Better” per celebrare la pizza, ovvero il piatto
italiano per eccellenza, senza dubbio il più conosciuto in assoluto, e Giacomo
Garau ha spiegato i segreti della Pizza Contemporanea Casertana. A
Sigep, infatti, si scoprono le future tendenze e i nuovi format, tutte le
novità del settore e le migliori innovazioni per essere competitivi e
sviluppare al meglio il proprio business. È uno show che premia le eccellenze
mondiali, presenta nuovi format, sviluppa il networking globale e fa crescere
il business di imprese e professionisti. Le tappe di Cracovia, Oporto,
Rimini, Dublino, Parigi e Barcellona rientrano nell’ambizioso
progetto Polselliontour che il Molino Polselli sta portando
avanti con l’obiettivo di promuovere la Pizza ovunque nel mondo. Giacomo
Garau è stato scelto come testimonial per la sua
professionalità, per la sua capacità nella ricerca della materia prima e per la
tenacia dimostrata nello studio delle diverse tecniche di panificazione, virtù
che hanno poi decretato negli anni il successo della sua attività nel
locale “Olio & Basilico” di Calvi Risorta (Ce), portandolo
a vincere, nel settembre 2019, l’ambitissimo Trofeo Pulcinella,
categoria “Pizza Contemporanea”, tra le più importanti competizioni
internazionali, che ogni anno vede impegnati 120 pizzaioli provenienti
dall’Italia e dall’estero.
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
LABORATORIO DIDATTICO ALL’HARD ROCK CAFE’ DI ROMA PER GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO ALBERGHIERO.


Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
TUTTO PRONTO PER IL PREMIO LETTERARIO “BRUNO MISELLI” A PIEDIMONTE MATESE

PIEDIMONTE MATESE - Il Premio letterario Bruno
Miselli è giunto alla 4^ edizione, in programma venerdì 24 gennaio 2020 alle
ore 17.00 presso la Biblioteca Comunale di Piedimonte Matese “Aurora
Sanseverino” Il premio nasce per volontà della scrittrice Nina Miselli (nella foto) per commemorare suo padre Bruno Miselli e l’amore che lui gli ha
trasmesso per Piedimonte. Antonio Merone Teatrale definito l’erede di Nino
Taranto, nominato cavaliere alla repubblica per il cinema e il teatro. La
giornalista della rai Roberta Spinelli della trasmissione Storie
Italiane in programma ogni mattina. Corrado Calabrò poeta giurista, ha
ricevuto per la sua carriera letteraria grandi riconoscimento sia in Italia che
all’estero. Mario Martini amante della storia locale, membro
dell’associazione Medio Volturno di Piedimonte Matese. Grazie ai suoi libri
conosciamo molte tradizioni di Piedimonte e tanti altri premiati, tra i nomi di
coloro che premiano, Ezio Lambiase musicista che suona con bennato e con
il compianto Pino Daniele, l’arbitro di serie “A” Luigi Frasso, la
giornalista Fortuna Natale. Per non dimenticare i giudici il professore Lino
Diana, la giornalista Valentina Monte e la scrittrice Federica
Cinotti che nell’ombra delle loro letture, si sono sobbarcati il lavoro
smisurato che la selezione per i poeti impone.
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
PRESTO SARA’ ISTITUITO UN TAVOLO TECNICO PER ELIMINARE LE CRITICITA’ DEL FIUME VOLTURNO.

Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
21 gennaio 2020
LA FATTORIA DELLA ROCCA DI CAIAZZO FINALISTA AL CONCORSO NAZIONALE COLDIRETTI OSCAR GREEN 2019
Pietro
Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
20 gennaio 2020
AZIONE VOLTE AL MIGLIORAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSEGNA PACCHI E CORRISPONDENZA.

Pietro
Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
NUOVE OPPORTUNITA’ PER I GIOVANI CON LA BANCA DELLA TERRA’ IN CAMPANIA.
CASERTA - La
Banca della Terra Campana diventa realtà in Campania con i primi terreni che saranno
assegnati, con un avviso pubblico, nei primi mesi del 2020. Lo ha
annunciato Nicola Caputo (nella foto), consigliere delegato all’Agricoltura del presidente
della Regione. Si tratta una preziosa opportunità per i tanti giovani che
intendono investire risorse ed energie e che grazie alla Banca della Terra
possono avere a disposizione un terreno da coltivare. L’elenco aggiornato dei
terreni del patrimonio regionale agricolo della Banca della Terra Campana è
consultabile sul portale dell’Assessorato regionale all’Agricoltura. Per
Caputo, il recupero produttivo di questi terreni rappresenta, prima di tutto,
una grande opportunità per i giovani della regione. L’idea di base è, infatti,
contrastare l’abbandono dei terreni e delle produzioni agricole, contenere il
degrado ambientale e favorire, così, il ricambio generazionale in agricoltura. Per
ora sono disponibili in banca dati solo i terreni appartenenti al demanio
regionale. Il responsabile per l’agricoltura Nicola Caputo annuncia che nei
prossimi mesi si lavorerà ad un percorso che possa coinvolgere i comuni e gli
altri enti, i beni confiscati e i beni di privati abbandonati o disponibili per
creare una banca dati di tutti i terreni fruibili. La Banca della Terra
Campana offre un inventario di terreni incolti o abbandonati, del patrimonio
regionale agricolo e degli altri enti pubblici e si prefigge di contrastare l’abbandono dei terreni e delle produzioni agricole, contenendo
il degrado ambientale e favorendo il ricambio generazionale in agricoltura.
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
L’ANMIL Campania a fianco della Regione Campania a sostegno dei disabili
NAPOLI - Nuove risorse da
parte della Regione Campania per l’occupazione dei disabili, le attività
formative specialistiche alle imprese, anche non soggette agli obblighi di cui
alla L. 68/99, al fine del loro miglior inserimento lavorativo. È quanto stato
fatto, in collaborazione con l’ANMIL Campania e altri enti del territorio
sensibili al tema, in coerenza con gli obiettivi della Legge 68/99, per
l’acquisizione di competenze specialistiche successive all’assunzione dei
soggetti disabili per colmare gli eventuali gap formativi legati alle mansioni
da svolgere e ai fabbisogni aziendali. I soggetti destinatari dell’iniziativa
sono: disoccupati ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. 150 del 14/09/2015 e
ss.mm.ii ed ai sensi dell’art.4 comma 15-quater del D.L n. 4/2019 (convertito
con modificazione dalla L. n 26 del 28/03/2019); iscrizione negli elenchi di
cui all’art. 1 e art.18 della L. 68/99; residenza in Regione Campania. “Il tema
dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità – spiega l’Assessore al
Lavoro e alle Risorse Umane della Regione Campania Sonia Palmeri (nella foto) – è
stato, fin dall’inizio, una delle priorità di questa amministrazione regionale,
contando in quest’ultimo quadriennio oltre 4.000 avviamenti al lavoro a tempo
indeterminato realizzati dal collocamento mirato regionale. Continua e costante
sensibilizzazione verso i datori di lavoro pubblici e privati, incentivi alla
formazione e all’assunzione, monitoraggio sul rispetto degli obblighi
assunzionali nonché l’istituzione di una nuova figura professionale, ‘unica’ in
Italia, rappresentata dal ‘Mediatore per l’inserimento lavorativo dei disabili’
presente all’interno dei nuovi centri per l’impiego regionali, spiegano il
nostro processo di costruzione di un mercato del lavoro equo, efficiente ed
inclusivo”. “La Giunta De Luca – continua l’Assessore Palmeri – in questi anni,
ha portato avanti con determinazione un programma organico che ha coniugato
competitività e coesione sociale”. L’Assessore conclude ringraziando “tutte le
associazioni di disabili e delle altre categorie protette che con spirito
costruttivo hanno condiviso visione e obiettivi”.
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Le aziende agroalimentari della Campania che parteciperanno alle Fiere Winter Fancy Food, Foodex e FHA - Food & Beverage Asia 2020

WINTER FANCY FOOD - S. Francisco (USA), 19-21 gennaio 2020
1.
ALFONSO SELLITTO SPA
2.
LA CONTADINA SOC. COOP. ALRL
3.
COPPOLA INDUSTRIA ALIMENTARE SRL
4.
DEL SOLE COSTANTINO
5.
CAFFEN SRL
6.
AGRICONSERVE REGA
7.
AZIENDA AGRICOLA CACCESE
8.
LA FORTEZZA SRL
9.
DIANO CASEARIA SPA
10.
PASTA CUOMO
FOODEX - Tokyo (Giappone), 10 -13 marzo 2020
1.
MOLINI PIZZUTI SRL
2.
FIAMMA VESUVIANA
3.
LE PERLE DEL SUD CONSORZIO EXPORT
4.
GIULIO FRANZESE
5.
TERRE DI VALTER DI LANDI EMANUELA
6.
TENUTA LE LUNE DEL VESUVIO DI PARISI GRAZIA & C.
SAS
7.
PASTA BUONDONNO
8.
LA PROVENZALE
9.
AGRICONSERVE REGA
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Iscriviti a:
Post (Atom)