17 giugno 2017

CPR NELLA CASERMA ANDOLFATO DI SANTA MARIA C.V., "NESSUNA DECISIONE ANCORA ASSUNTA DAL MINISTERO"

On. Camilla Sgambato
S.MARIA C.V. - "L'individuazione della caserma Andolfato quale centro permanente per il rimpatrio non trova al momento conferma in decisioni definitive, decisioni che, in ogni caso, verranno assunte d'intesa con la regione Campania".  A riferirlo stamani nell'aula della Camera, è stato il Sottosegretario all'Interno Domenico Manzione in risposta alla interpellanza urgente presentata nei giorni scorsi dall'On. Camilla Sgambato (Pd), quale prima firmataria, e da altri deputati sulla notizia della allocazione di un Cpr nella sede militare posta tra Santa Maria CV e Capua.  "Presso il Gabinetto del Ministro dell'Interno, è stato convocato, subito dopo il varo del provvedimento di urgenza, un tavolo tecnico al fine di individuare, d'intesa con le regioni, strutture da destinare, nella massima condivisione istituzionale, a centri permanenti per il rimpatrio sul territorio nazionale, in linea con il dettato normativo appena richiamato. Il predetto tavolo non ha concluso la ricognizione delle possibili strutture da attivare.  Va anche considerato che, ai fini dell'ampliamento della rete dei posti disponibili, è opportuno individuare strutture demaniali e, in tal senso, l'eventuale destinazione della caserma Andolfato a centro permanente per i rimpatri è una delle ipotesi allo studio", ha concluso Manzione. Soddisfatta della risposta l'On. Sgambato che ha illustrato nell'emiciclo di Montecitorio i motivi ostativi alla nascita di un centro permanente per i rimpatri nella caserma sammaritana.  "Grazie alla nostra interpellanza, è stata fatta chiarezza su una questione che sta suscitando molta preoccupazione tra gli abitanti di Santa Maria CV e di Capua.  Il Governo ha spiegato che nulla ancora di certo è stato deciso e che, comunque, ci sarà bisogno di una intesa con la Regione Campania che dovrà fornire un parere sulla individuazione del sito, che ho chiesto sia negativo al presidente Vincenzo De Luca.  Continueremo a seguire l'evolversi della situazione e a vigilare perché la Caserma Andolfato non venga destinata ad un utilizzo che non le è proprio perché inserita nel centro abitato. Mi preme ringraziare, infine, i colleghi deputati che hanno sottoscritto la mia interpellanza urgente ed anche i parlamentari europeoi e nazionali, ed i consiglieri regioinali che hanno firmato la mia lettera al Governatore De Luca, in primis la collega Anna Maria Carloni che portò avanti la battaglia per far chiudere nel 2001 il Cie che c’era nella caserma Andolfato e che non rispettava i diritti umani né degli immigrati né dei detenuti militari che ancora si trovavano nella struttura", dichiara Sgambato. 

12 giugno 2017

LUIGI DI LORENZO E' IL NUOVO SINDACO DI PIEDIMONTE MATESE.


07 maggio 2017

UNITI PER PIEDIMONTE PRONTI A SCENDERE IN CAMPO PER SOSTENERE COME SINDACO IL DOTT. LUIGI DI LORENZO


PIEDIMONTE MATESE- Come già riportato sui social il Dott. Luigi Di Lorenzo, aspirante sindaco del Gruppo “UNITI PER PIEDIMONTE”, ha annunciato la sua candidatura alle prossime elezioni amministrative dell’11 giugno prossimo per il rinnovo del Consiglio Comunale di Piedimonte Matese scendendo  in campo con una propria lista. Conclusa la fase di completamento dell’elenco dei candidati, ha ribadito il Dott. Luigi Di Lorenzo, il Gruppo da lunedì prossimo sarà impegnato per raccoglierà le firme occorrenti per la presentazione della  lista. Stiamo predisponendo un Programma, che prevede un percorso di crescita per Piedimonte Matese da attuare nel pieno rispetto della trasparenza amministrativa, aperto al confronto, all’arricchimento e all’approfondimento, ispirato ai principi della democrazia partecipata, della solidarietà e della tolleranza. Siamo proiettati a cogliere appieno, incrementandole, le potenzialità del sistema locale con iniziative atte a rendere il paese più vivibile ed invertire l’attuale tendenza che vede progressivamente diminuire la popolazione giovanile. Il Gruppo “UNITI PER PIEDIMONTE”, ha concluso il Dott. Luigi Di Lorenzo, è formato da persone provenienti da esperienze e culture diverse che si mettono a disposizione della città di Piedimonte Matese e dei suoi cittadini.
Comunicato Stampa

30 aprile 2017

Don Luigi Ciotti, i vertici di PepsiCo Italia e di I.B.G. S.p.A. hanno inaugurato laboratori didattici per 1000 bambini

CASAGIOVE - La I.B.G. S.p.A. e PepsiCo Italia, nell’ambito di un articolato programma di Corporate Social Responsibility, sostengono, per il quinto anno consecutivo, le attività che don Stefano Giaquinto conduce a Casagiove (Ce), presso il Centro Parrocchiale “San Vincenzo Dé Paoli” e presso l’Oratorio “San Michele Arcangelo”. Nei giorni scorsi, nel corso della cerimonia inaugurale del presidio “Mario Diana”, ha avuto luogo la presentazione del progetto “La legalità mette le radici”, sostenuto da PepsiCo Italia e dalla I.B.G. S.p.A., nell’ambito del quale sono previste attività didattiche e ludico-ricreative riservate ai bambini e agli adolescenti e che si svolgeranno gratuitamente presso l’Oratorio “San Michele Arcangelo” di Casagiove (Ce). Insieme con don Stefano Giaquinto, sono intervenuti: Don Luigi Ciotti, Presidente Nazionale di Libera – Associazione, Nomi e Numeri contro le mafie; Marcello Pincelli, Amministratore Delegato di PepsiCo Italia; Roberto Veggian, Franchise Director di PepsiCo Italia; Rosario Caputo, Presidente di I.B.G. S.p.A. Il sostegno di PepsiCo Beverages Italia e I.B.G. SpA, consentirà a circa mille ragazzi di partecipare gratuitamente ai seguenti Laboratori, guidati da animatori esperti nelle varie discipline:
- Laboratorio di Evangelizzazione;
- Laboratorio di attività educative e didattiche per recupero abilità e conoscenze disciplinari;
- Laboratorio di Basket e Calcetto ;
- Laboratorio di Decoupage e Pittura;
- Laboratori di Canto, Ballo e Teatro ;
- Laboratorio di Informatica ;
- Laboratorio di Inglese.

“Grazie alla sensibilità di Marcello Pincelli, Roberto Veggian e Rosario Caputo – ha affermato don Stefano Giaquinto – è possibile porre in essere, quotidianamente, una serie di attività, sia didattiche, sia ludico ricreative che ci consentono di avvicinare i più giovani ai valori cristiani e, soprattutto, di allontanarli dalle tentazioni della strada. Le iniziative che portiamo avanti nella nostra Parrocchia si configurano come importante occasione di rilancio dell’impegno comune, con l’obiettivo di rafforzare, soprattutto tra i più giovani, il senso civico e religioso ed il sentimento di comunità”. “La IBG SpA da un lato e PepsiCo Beverage Italia da un altro – ha aggiunto Rosario Caputo, Presidente di IBG SpA – sostengono convintamente le meritorie attività di Don Stefano Giaquinto, un sacerdote modello che per noi e per l’intero territorio rappresenta un esempio di carità cristiana e, soprattutto, un presidio inossidabile di legalità. L’attenzione e la presenza di Don Luigi Ciotti sono il segnale dell’indefettibile impegno profuso quotidianamente da Don Stefano”.

Appello dell’Avv. Grillo per le prossime elezioni amministrative a unire le forze per amore di Piedimonte

Avv. Carlo Grillo,
PIEDIMONTE MATESE - “Mi preme l’esigenza, a pochi giorni dalla chiusura delle liste, di fare un pò di chiarezza in relazione a quanto scritto nelle ultime ore. Un puro spirito di servizio mi ha spinto ad impegnarmi in un’impresa che quasi tutti ritengono molto ardua e difficile. La situazione della nostra Città è grave. Solo lo sforzo di tutti può, forse, riuscire a disincagliare la nave. Andare alla ricerca di colpe e ragioni mi sembra inutile. L’unica vera grande esigenza è quella di contribuire, con l’impegno di tutti, alla rinascita della nostra Città”. A dichiararlo Carlo Grillo, candidato sindaco del movimento SiAmo Piedimonte, che continua: “Ho più volte e, sottolineo più volte, rivolto accorati appelli a tutti coloro che mi risulta vogliono impegnarsi in questa impresa difficoltosa. L’appello è stato ed è quello di unire le forze, mettere insieme le comuni esperienze ed affrontare i problemi da risolvere. Ancora una volta, attraverso queste righe, rinnovo il medesimo appello:Uniamo le nostre energie, mettiamo da parte i personalismi, impariamo tutti ad amare Piedimonte”, conclude Grillo.


COMUNICATO STAMPA

MONS. DI CERBO APRE L’ASSEMBLEA SINODALE NELLA CATTEDRALE DI ALIFE




ALIFE  - Mons. Valentino Di Cerbo Vescovo della Diocesi di Alife Caiazzo, il primo maggio, inizio del mese mariano, aprirà nella Cattedrale ad Alife con una  solenne concelebrazione l’Assemblea sinodale. L’evento è stato presentato in un incontro con la stampa tenutosi  nei saloni del Palazzo Vescovile di Piedimonte Matese a cui hanno partecipato il Vescovo Mons. Valentino Di Cerbo, Don Emilio Salvatore, Don Arnaldo Ricciuti, l’arch. Linda Petrella e il Dott. Luigi Arrigo. La celebrazione del primo sinodo della nostra Diocesi, ha ricordato Mons. Di Cerbo, che giunge a 194 anni dall’ultimo sinodo dell’antica Diocesi di Alife e a 78 anni dal corrispettivo di quella di Caiazzo, rappresenta un’ ulteriore grazia che il Signore fa alla nostra Comunità diocesana, per ridonarle bellezza e stimolarla ad una sempre maggiore comunione ed una rinnovata fedeltà alla sua missione. Don Emilio Salvatore che ha coordinato i lavoro preparatori del Sinodo diocesano, ha ricordato i vari appuntamenti che seguiranno nei prossimi giorni a partire da venerdì 5 maggio, le varie sessioni di lavoro in cui saranno discussi e approvati, punto per punto, e cinque documenti frutto di questi primi mesi di lavoro delle Commissioni preparatorie, delle assemblea di forania e degli incontri con il mondo associativo e religioso. Sarà possibile seguire le sessioni, ha ricordato Grazia Blasi Direttore di Clarus, in streaming su un apposito canale raggiungibile tramite il sito della Diocesi e il sito del periodico diocesano CLARUS. L’incontro con la stampa è stato anche il momento per fare un bilancio delle varie attività intraprese dalla diocesi di Alife Caiazzo negli ultimi anni. L’Arch. Linda Petrella, a nome dello staff di tecnici della Diocesi, ha relazionato sulle opere post terremoto che sono state realizzate grazie al protocollo d’intesa tra la Diocesi di Alife-Caiazzo e la Regione Campania per “l’adeguamento statico e conservativo di Chiese e Beni Ecclesiastici” siglato il 20 settembre 2014. Si è riusciti ad ottenere, ha ribadito l’Arch. Petrella, non solo la messa in sicurezza ed il consolidamento delle Chiese ma anche restauri, recupero delle sacrestie e dei locali secondari, riqualificazione delle finiture e dell’impiantistica.  Don Arnaldo Ricciuti, Direttore della Caritas Diocesana, ha illustrato il Progetto “La Rete della Speranza” che si avvale del C.D.A. Centro di Ascolto luogo ove la comunità cristiana (Parrocchia, Forania, Diocesi) incontra quotidianamente le persone che vivono uno stato di disagio. L’iniziativa, ha ricordato Don Ricciuti, si propone come porta aperta sul territorio che si caratterizza nelle funzioni dell’accoglimento, dell’ascolto dei disagi, dell’orientamento alla soluzione del disagio e alla promozione di reti solidali. Il Direttore della Caritas Diocesana ha illustrato inoltre l’attività che da qualche mese ha intrapreso la Mensa diocesana di fraternità “Pane Caritatis” una delle opere segno della Caritas diocesana di Alife Caiazzo al servizio delle persone più fragili che vivono una temporanea marginalità socio-economica. Infine, il Dott. Luigi Arrigo, Direttore della Biblioteca Diocesana, ha illustrato il successo di visitatori, tra cui anche tante scuole del territorio, riportato dalla Mostra di pergamene dell’antica Diocesi di Caiazzo. Solo la passione, ha ricordato il Dott. Arrigo, per lo studio dei documenti antichi di un gruppo di persone qualificate legate alla nostra Diocesi, hanno reso possibile la realizzazione del contesto opportuno perché l’antico fondo pergamenaceo caiatino potesse tornare nella sua sede naturale per alimentare la memoria del Territorio e porre le necessarie premesse per il suo futuro.
Pietro Rossi

23 aprile 2017

UNITI PER PIEDIMONTE SCENDE IN CAMPO PER LE PROSSIME ELEZIONI CON UNA PROPRIA LISTA.

Dott. Luigi Di Lorenzo
PIEDIMONTE MATESE -  A questo punto è doveroso, per rispetto di amici e conoscenti fare qualche chiarimento, ha dichiarato il Dott. Luigi Di Lorenzo del Gruppo Uniti per Piedimonte, conclusa la doverosa fase di interlocuzione con gli altri progetti, nel ringraziare per la disponibilità tutti gli interlocutori, mi sembra doveroso rompere gli indugi. Il gruppo di Uniti per Piedimonte parteciperà alle prossime elezioni, così come da mesi progettato ed articolato. Non c'è alcuna preclusione verso alcuni ma il nostro unico tentativo era ed è ancora il provare a fondere le anime "simili" delle diverse liste e non certo trovare un diverso Sindaco avendo già espresso una rosa di nostri Candidati. Ho con affetto portato avanti colloquio a tratti estenuanti con l'amico Angelo Landino e con Gianfrancesco D’Andrea e Giovanna Mastrati a cui mi lega e legherà una amicizia fraterna che purtroppo "al momento" non ha dato vita ad una fusione. Ringrazio gli amici che si sono proposti in questi giorni come sintesi di questo gruppo ma come poc'anzi esplicitato non sempre amicizia è sinonimo di comunione d'intenti. Fino all'ultimo lavoreremo per offrire alla città una alternativa alla vecchia nomenclatura. A quanti in queste ore si impegnano a creare una altre liste, l'augurio di buon lavoro. Alla città offriremo impegno ed una alternativa a nostro parere valida. A giorni l'ufficio stampa del gruppo UNITI PER PIEDIMONTE divulgherà dettagli e programma. La prospettiva è una: Piedimonte Matese. Buon lavoro a tutti ma soprattutto a noi.


Comunicato Stampa “Uniti per Piedimonte”

22 aprile 2017

Porte aperte da oggi e fino a venerdì a Villa Fiorita di Capua per la 2° Giornata nazionale della salute della donna

CAPUA  - Visite specialistiche in Ginecologia e Ostetricia da oggi presso la Casa di Cura Villa Fiorita di Capua che ha aderito ance quest’anno all’H-Open Week sulla salute della donna, promossa da Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna, con il patrocinio di 22 Società scientifiche e la collaborazione di Federfarma.
In occasione della II Giornata Nazionale della Salute della Donna, la struttura sanitaria di Capua promuoverà fino a venerdì prossimo visite gratuite, esami strumentali, consulti ed eventi informativi a “misura di donna” per avvicinare ai servizi di prevenzione e alle cure delle principali patologie femminili.
Medici specialisti in Ginecologia e Ostetricia forniranno a titolo gratuito diverse prestazioni specialistiche presso la Clinica di proprietà della famiglia Sibillo, come da programma che segue:
Data
Dottore
Prestazione
Martedì 18 aprile mattina
Pierluigi Pozzuoli
Incontinenza Urinaria Visita
Martedì 18 aprile pomeriggio
Rosa di Meo
Menopausa - Consulenza
Mercoledì 19 aprile mattina
Abu SamraAdnan
Infertilità – Visita - Consulenza
Mercoledì 19 aprile pomeriggio
Nicola Ciarlo
Infertilità – Visita - Consulenza
Giovedì 20 aprile mattina
Giuseppe Forte
Incontinenza Urinaria Visita
Venerdì 21 aprile mattina
Michele Renzo
Incontinenza Urinaria Visita

Detentrice del Bollino Rosa, Villa Fiorita di Capua sarà tra i 155 ospedali che, a livello nazionale, parteciperanno attivamente ed accoglieranno le pazienti in occasione della seconda Giornata nazionale della salute della donna che si celebra sabato 22 aprile, organizzando anche presso la propria struttura la seconda edizione dell’ (H)Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione e i servizi per la prevenzione e la cura delle principali patologie femminili. “La nostra Casa di Cura anche quest’anno ha voluto aderire all’iniziativa di respiro nazionale ed interamente dedicata all’universo femminile che rappresenta uno dei target principale cui si rivolge da sempre Villa Fiorita di Capua. I bisogni e le aspettative della Donna trovano qui da noi sempre uno spazio di ascolto e di realizzazione, di risoluzione delle problematiche grazie all’assistenza fornita dal nostro personale medico di altissimo livello. Anche i temi scelti e le tipologie di visite che offriremo gratuitamente fino a venerdì sono il chiaro segnale della nostra attenzione nei confronti del mondo femminile”, dichiara l’amministratrice di Villa Fiorita, Raffaella Sibillo.
“Troppo spesso noi donne rinunciamo a curarci”, testimonia l’On. Beatrice Lorenzin, Ministro della salute. “La nostra quotidianità, scandita dal lavoro e dalla cura dei figli e della famiglia, dall’assistenza a genitori e parenti anziani, è considerata da molti studi come fonte di logoramento fisico e psicologico, tant'è vero che se le donne vivono di più, trascorrono gli ultimi anni della loro vita in condizioni di salute peggiori rispetto agli uomini. Ritengo per questo sia fondamentale non solo occuparsi della salute femminile come valore in sé e come valore sociale, che riguarda tutti, ma agire concretamente. Con l’iniziativa ‘(H)Open Week’ le donne verranno sensibilizzate alla cura della propria salute. Inoltre, il 22 aprile, si terrà la II Giornata nazionale della salute della donna che rappresenta un momento di confronto tra scienziati ed esperti, associazioni e cittadini in merito alle principali malattie che colpiscono il genere femminile, le possibili cure e l’attività di prevenzione necessaria da svolgere.

La nostra salute è la salute delle famiglie e della società e la II Giornata nazionale della salute della donna è un buon momento per ricordarcelo e ricordarlo”.

08 aprile 2017

LUIGI DI LORENZO LAVORA AD UNA LISTA CIVICA PER PIEDIMONTE MATESE

Luigi Di Lorenzo,
PIEDIMONTE MATESE - Fervono i preparati per la prossima scadenza elettorale dell’11 giugno per l’elezione del nuovo Sindaco e il rinnovo del Consiglio Comunale di Piedimonte Matese. Ai nastri di partenza si prevede anche una Lista Civica aperta alla società civile, alle associazioni e movimenti del territorio coordinata dal Dott. Luigi Di Lorenzo, dal Prof. Gianluigi Santillo e dal dr. Michele Santoro. Il gruppo di amici e collaboratori, dopo una fitta serie di incontri e consultazioni che si stanno svolgendo da alcune settimane, guardando ancora con vivo interesse ad altri vivaci realtà civiche sta già lavorando alla stesura di un programma elettorale che possa dare le giuste risposte per il rilancio della città di Piedimonte Matese. 

Nei prossimi giorni, evidenzia il Dott. Luigi Di Lorenzo, io, Gianluigi, Michele insieme al gruppo saremo impegnati anche a valutare, scrupolosamente, tutte le numerose adesioni che ci sono pervenute da parte di molti amici che hanno manifestato la loro adesione al nostro progetto politico di rilancio della città di Piedimonte Matese.  Come è evidente da tempo ai cittadini, fin dal sorgere della crisi economica, abbiamo assistito, quasi impotenti, ad un continuo ed inesorabile deterioramento della vita sociale ed economica del nostro Paese. Piedimonte Matese non può più attendere, deve ritornare al ruolo che ha avuto nei tempi.”
Comunicato Stampa

05 aprile 2017

I Volontari dell’Associazione D.E.A Difesa Eco Ambientale denunciano lo smaltimento illecito di rifiuti


CASALUCE – TEVEROLA - Nella  mattinata  di  domenica 2  aprile  i  volontari  dell’associazione  D.E.A Difesa Eco Ambientale  durante  un  monitoraggio  del  territorio in  agro  di  Casaluce  e  Teverola(CE) hanno  individuato   alcune  aree  dove  da  anni  vengono  adoperate  per  il  normale  smaltimento  illecito  di  materiali   pericolosi (potrebbe  definirsi  normale  perché  ormai   tutti  si  sono  rassegnati , poiché  nessuno  muove  un  dito  per  mettere  fine  a  questo  stato  di  cose ) i siti   teatro  dei  fatti,  segnatamente   Via  vicinale Piro ,e  via  vicinale  pozza nuovo sotto  il  ponte  della  SP335  appartenete  a  Casaluce, e  via Felleca  che  dovrebbe  appartenere  al  territorio  di  Teverola  e strada comunale  Felicia . Le  condizioni dell’area evidenziavano  uno  stato di  pesante  degrado  ambientale dovute  a   condotte  di  consumazioni  prolungate  e  ripetute che hanno  trasformato  questa  area  in  vera  e  propria  discarica  abusiva   che  si  è sviluppata  su   gran  parte del  perimetro . Durante  l’ispezione  dei  luoghi  veniva  appurato  che erano  stati    abbandonati  e  smaltiti  illecitamente   grossi  quantitativi  di  materiali speciali  frammisti  a pericolosi. In  prevalenza  è  stata  riscontrata  la  presenza  di  diverse  tipologie di  inquinanti, in  alcuni  casi  oggetto  di  combustioni  illecite dove  si  notavano  ancora  la presenza  di cenere  nera   di  sicura  provenienza da  materie  plastiche  e  sintetiche e  carcasse   ferrose di  pneumatici  e fusioni di  bituminosi. Oltre ciò  si registravano numerose  lastre   rotte  in  fibrocemento   contenete  amianto  abbandonate  su  più  punti  del  perimetro,un  serbatoio  dell’acqua  in  fibrocemento  contenete  amianto,numerosi  filtri  olio,taniche  di  olio  esausto,barattoli  di  vernici e  solventi,taniche  in  plastica  contaminate  da  prodotti  pericolosi,  inerti  di  demolizioni in ,diversi  pneumatici,guaine  bituminose,paraurti  e  parti  plastiche  di  autovetture, cavi  elettrici, pezzami  di  scarti  di  lavorazione  marmoree, sanitari, mobilio, alimentari, RSU  assimilabili  agli  urbani, sfalci  di  potature ,materassi, teloni  in  plastica, numerosi  contenitori  alveolati  in  polistirolo, laterizi, ceramiche, intonaci, litoidi , carcasse   di  frigoriferi,vetro, ferrosi,residui  di  malte  cementizie  cosparse  sul  terreno,indumenti,una  carcassa  di  un  cane  di  media  taglia  in  avanzato  stato  di  decomposizione,e  altri  materiali  ivi  presenti    chiusi  all’interno  di  sacchi   in  plastica  di  vario  genere   da  noi  non  analizzati.  Quanti  anni  ancora  ci  vorranno  per  bonificare  queste  aree?  Aspettiamo  che  i  rifiuti  vengono  dati  alle  fiamme.

Comunicato D.E.A Difesa Eco Ambientale

L’ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISCA “ DON BOSCO “ -’INCONTRO DI BOCCE UNDER 12,15, 18 E SCUOLE DI BOCCE.

PIEDIMONTE MATESE –(Nicola Iannitti) -  Sabato prossimo 8 aprile grande evento sportivo organizzato dall’Associazione Sportiva Dilettantistica “Don Bosco” egregiamente diretta dal presidente Riccardo Laiso. Il Club Bocciofilo “Don Bosco”, dopo Il brillante risultato del Memorial Corrado Viticonte, con oltre 300 atleti iscritti e partecipanti, si appresta a vivere un’altra giornata di intensa passione sportiva con il torneo riservato alle giovani generazioni  con la partecipazione delle categorie U 12 –U. 15 e U 18 e scuole Bocce. L’inizio delle gare è previsto per le ore 15.00. Saranno utilizzati i campi della società organizzatrice nonché i campi delle società limitrofe. I premi in palio per I classificati delle 3 categorie Scatola di 4 bocce; ai 2  classificati scarpe bocce; Alle scuole Bocce 1 e 2 classificate: premi pasquali. Intanto il Presidente Laiso e il Consiglio Direttivo, insieme a tutti i soci della Società “Don Bosco” ringraziano pubblicamente il Presidente nazionale della Federazione Italiana Bocce Marco Giunio De Santis che ha assicurato la sua presenza presso la sede del Club per Sabato 22 aprile, alle ore 14,30 in occasione dell’inizio del Memorial D’Abbraccio.. L’invito ad intervenire a tale evento è esteso a tutti i presidenti, dirigenti, atleti e simpatizzanti delle società bocciofile della Campania e Regioni contermini.
Nicola Iannitti

02 aprile 2017

CONVEGNO SU IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA

Castelpoto – Questa mattina i consiglieri comunali di opposizione Marina Simeone e Alberto Ferrone hanno invitato consiglieri, sindaci e liberi cittadini che voglio spiegare e raccontare cosa significa aderire a SPRAR e permettere alle cooperative di entrare nel proprio territorio. Immigrazione, SPRAR e cooperative, la soluzione? Questo il titolo dell’incontro e a parlarne sono stati esperti del mondo della giurisprudenza, politici e giovani impegnati nella difesa del proprio territorio. Tra i relatori Avv. Clemente Cecere Palazzo, vice sindaco di Bonea nonché noto amministrativista, Ing. Pietro di Lorenzo, imprenditore ed ex sindaco di Bonea, Dott. Mario Scetta, sindaco di Castelvenere, Antonio Barbieri Coordinatore Forza Italia giovani a Moiano, Prof. Massimo Pacilio, presidente del Comitato per la difesa del paesaggio di Avellino, Marina Simeone  e Alberto Ferrone consiglieri comunali di Castelpoto. Invitata anche il vicario provinciale di Forza Italia Marialucia Scarinzi, per raccontare l’esperienza di Vitulano. 
C.S.

Convegno sulla valorizzazione dell’Alta Valle del Volturno

Cerro al Volturno
Cerro al Volturno  - “Dalle antiche tradizioni ai giorni nostri: la conoscenza del passato per costruire una società della convivenza e del reciproco rispetto nell’ambito di un progetto di valorizzazione dell’Alta Valle del Volturno”. Da queste premesse prende spunto il convegno dal titolo: “Sua Maestà la Zampogna”, organizzato dall’Istituto comprensivo di Colli a Volturno (plesso scolastico di Cerro al Volturno). L’appuntamento è per lunedì 3 aprile 2017, a partire dalle ore 11:00, al Castello Pandone di Cerro al Volturno.  Dopo un’introduzione di Lidia Izzi (referente del progetto), i lavori entreranno nel vivo con gli interventi di: Ilaria Lecci (dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo di Colli a Volturno); Remo Di Ianni (sindaco di Cerro al Volturno); Renato Sparacino (sindaco di Scapoli); Antonello Iannotta (musicista Associazione culturale “Patrios”); Carlo Veneziale (assessore regionale alle Attività produttive); Vincenzo Cotugno (presidente del Consiglio regionale); don Paolo Scarabeo (parroco di Cerro al Volturno). Modererà i lavori del convegno Nicoletta Colace (referente progetto). “I simboli della tradizione e la conoscenza delle radici culturali del territorio in cui gli alunni vivono – spiegano i promotori dell’iniziativa - sono elementi fondamentali nel processo formativo, punto di partenza per ampliare conoscenze e stimoli per confronti culturali sempre più attuali.  È proprio da qui che vorremmo partire per fornire ai nostri ragazzi una motivante scoperta di questo strumento musicale: la zampogna, che ha così tanti legami con il passato e così tanti intrecci con i giorni nostri. Siamo certi che il confronto tra passato e presente stimoli paragoni tra culture di epoche diverse e consente di affrontare con maggiore consapevolezza le dinamiche del  mondo moderno, per costruire una società della convivenza e del reciproco rispetto. I bambini conosceranno inoltre le origini e la storia della realtà in cui vivono: La Valle del Volturno e il Molise, terre preziose da conoscere in profondità da vivere nella semplicità di un popolo antico, geloso custode di antiche tradizioni culturali”.

Pietro Rossi

Il consigliere regionale del Molise Vincenzo Niro a Strasburgo

Vincenzo Niro

Strasburgo  - Il consigliere regionale del Molise Vincenzo Niro, in qualità di membro della Commissione Affari Correnti del Congresso del Consiglio d’Europa, è intervenuto, durante la sessione plenaria a Strasburgo, nell’ambito del dibattito sulle tematiche connesse ai flussi migratori verso l’Europa. Diversi i punti toccati durante l’intervento: dal ruolo cruciale delle autorità locali e regionali nel fronteggiare e gestire tutte le fasi del complesso fenomeno migratorio al difficile problema dei ricollocamenti, dalle lacune del sistema comune di asilo alla necessità di una reale e concreta applicazione del principio del burden sharing, quale unica soluzione possibile alla crisi europea in tema di migrazione. Di rilievo il contributo apportato dal consigliere Niro ai documenti in discussione sui diversi aspetti del fenomeno migratorio. I numerosi emendamenti presentati dal consigliere, infatti, sono stati tutti recepiti e votati ieri in seduta plenaria. Niro ha inoltre illustrato i principali contenuti della proposta di legge Zampa sui minori stranieri non accompagnati, attualmente in discussione all’Assemblea della Camera, rispondendo indirettamente al richiamo fatto all’Italia dal  Rappresentante speciale per i migranti e i rifugiati del Consiglio d’Europa, Tomáš Boček, presente nel corso del dibattito. Numerose anche le integrazioni apportate su proposta del consigliere Niro, in collaborazione con alcuni studenti dell’Università degli Studi del Molise, alla proposta di risoluzione sul ruolo delle autorità locali nell’accompagnare i giovani nella delicata fase di transizione dalla formazione al lavoro e nel facilitare la partecipazione giovanile alla vita politica.  Sul tema dell’integrazione Niro si confronterà anche nel corso del congresso del PPE, che si svolgerà   a Malta, dove sarà riservata una specifica sezione all’ “integrazione dei migranti all’interno della società europea”.


Pietro Rossi

31 marzo 2017

Il dottor Fabio Civitillo, annuncia la sua candidatura a Sindaco, per le amministrative di Piedimonte Matese, nella fila del Partito Democratico

Fabio Civitillo
PIEDIMONTE MATESE  - “Sono certo che i tempi siano maturi, quindi rompo gli indugi e offro la mia disponibilità a candidarmi come Sindaco per le comunali di Piemonte Matese, per il Partito Democratico” - esordisce il dott. Fabio Civitillo nel dare l’annuncio“. La mia esperienza professionale, al servizio delle persone, mi spinge a fare questa scelta per il Bene Comune”. “Non aver avuto dei trascorsi politici - seguita - non rappresenterà un punto debole, anzi, si tratta del segno tangibile che anima lo spirito di rinnovamento a guida dell’azione civica di tutti noi. Soltanto rimboccandoci le maniche per offrire un futuro migliore alla nostra Comunità, dando fondo a tutte le competenze di cui disponiamo, potremo parlare di politica dalla parte dei cittadini.”  Ovviamente, nello spirito delle dichiarazioni del commissario locale e provinciale del P.D., Senatore Mirabelli, sono pronto a confrontarmi nelle  sedi opportune con tutti quelli interessati a costruire un centro sinistra unito e vincente.   “Sono certo che queste mie dichiarazioni - termina Civitillo - serviranno da sprone a tutte le forze politiche progressiste, per fare un serio discorso unitario”.

Pietro Rossi

Il gruppo consiliare di maggioranza "Caiazzo Bene Comune" esprime piena solidarietà e vicinanza umana al Sindaco Tommaso Sgueglia

Tommaso Sgueglia
CAIAZZO - Il gruppo consiliare di maggioranza "Caiazzo Bene Comune" esprime piena solidarietà e vicinanza umana al Sindaco Tommaso Sgueglia per la gravissima frase usata nei suoi confronti dalla consigliera di minoranza Patrizia Merola che, al termine del Consiglio comunale di ieri sera, alla presenza di tutti noi, ha rivolto le seguenti parole all'indirizzo del primo cittadino: "Sei un uomo morto". Espressione di una gravità inaudita e degna di altri contesti che si commenta da sola e che non appartiene certamente all'alveo del normale e civile confronto politico, perché da essa traspare solo odio, livore ed acredine personale verso la persona, prima ancora che verso la figura istituzionale, dell'amico Tommaso Sgueglia.  Nello stigmatizzare tale violenza verbale che non si addice certo ad una cittadina di una comunità onesta e laboriosa qual è Caiazzo, e men che meno è degna di una rappresentante del popolo e di una figura istituzionale, peraltro di professione avvocato, il gruppo Caiazzo Bene Comune invita la consigliera Merola a chiedere scusa non solo al Sindaco Sgueglia ma anche all'intera comunità locale che è scevra e lontana da espressioni e modi di fare che qualificano l'autrice, diffidando la medesima dal mantenere in futuro un atteggiamento così ostile e rancoroso nei confronti delle figure istituzionali cittadine. In un clima generale di crescente avversione verso la politica a tutti i livelli, appare davvero inaccettabile che una consigliera comunale apostrofi in maniera così minacciosa e pericolosa un Sindaco solo perché non ne condivide e sostiene l'operato amministrativo. Analogamente, la maggioranza condanna l'atteggiamento complessivamente irriguardoso e sghignazzante tenuto dal gruppo di opposizione in aula, così come respinge le facili insinuazioni, figlie di chiacchiere da marciapiede, riprese dal consigliere Stefano Giaquinto su taluni argomenti da lui usati in Assise per attaccare l'azione portata avanti dall'Amministrazione all'insegna della trasparenza e della legalità. Se questo è il modo di fare di taluni esponenti di Uniti per Caiazzo, non osiamo immaginare il clima di odio e violenza verbale che saranno capace di generare da qui al prossimo anno quando in città si tornerà a votare per le comunali.Non saranno certo, però, le loro gravi espressioni ed i loro pericolosi atteggiamenti intrisi di odio e livore personale a frenare la nostra amministrazione o ad incutere in noi alcun timore, ribadendo piena ed incondizionata fiducia nel Sindaco Tommaso Sgueglia e nell'intera Amministrazione di Caiazzo Bene Comune, chiamati oggi più che mai ad andare avanti fino in fondo per evitare che la città faccia un salto nel buio e diventi ostaggio di pratiche e modi di fare a noi lontani anni luce. 

11 marzo 2017

Convegno internazionale sul tema:Le politiche e gli strumenti per la qualità dell’istruzione e della formazione

ROMALo sviluppo della qualità nell’istruzione e formazione è oggetto di particolare attenzione a livello europeo a partire dalla Raccomandazione europea Eqavet  e in relazione  al costante potenziamento della Rete europea sulla Qualità. In tale contesto i Reference Point Nazionali rappresentano uno strumento strategico per intrecciare il livello europeo con le realtà dei singoli Stati membri. Il Reference Point nazionale EQAVET sta organizzando un Convegno internazionale a Roma, presso la sede dell’Inapp di Corso d'Italia,33, per il prossimo 23 marzo sul tema: “Le politiche e gli strumenti per la qualità dell’istruzione e della formazione”. Il confronto con i decisori politici, gli esperti nazionali ed europei, i rappresentanti istituzionali e gli stakeholder sull’impatto delle attività realizzate e sulle future linee d’intervento per il miglioramento della qualità dell’offerta formativa costituisce un passaggio fondamentale per consolidare questo processo.
Questo il Programma:
8.45 - Registrazione partecipanti e Welcome Coffee 
9.00 - Apertura dei lavori: Paola Nicastro – Direttore Generale INAPP Salvatore Pirrone – Direttore Generale ANPAL 
9.30 - 1a Sessione - LA DIMENSIONE EUROPEA DELL’ASSICURAZIONE QUALITÀ E IL RUOLO DEI REFERENCE POINT NAZIONALI 
9.30 Apre Ismene Tramontano – INAPP – Il Reference Point nazionale per l’assicurazione della qualità dell’istruzione e formazione professionale 
9.50 Sean Feerick – Segretariato Rete europea Eqavet 
10.10 Teuta Danuza – NRP Kosovo 
10.30 Carmen Mausat – Reference Point Romania 
10.50 Angeliki Athanasouli – Reference Point Grecia 
11.30 - 13.00 Tavola rotonda – LE LINEE DI INTERVENTO E LE PROSPETTIVE PER L’ASSICURAZIONE QUALITÀ IN ITALIA Sandra D’Agostino – INAPP Marinella Colucci – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Rossella Schietroma - MIUR Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Federico Cinquepalmi ( da confermare )- MIUR - DG Internazionalizzazione Formazione Superiore Paola Vacchina – Forma Anna Maria Ajello – Invalsi Giorgio Rembado – Associazione Nazionale Presidi Rappresentanza parti sindacali presenti nel Board del Reference Point Rappresentanza parti datoriali presenti nel Board del Reference Point Chiude la tavola rotonda l’On. Luigi Bobba – Sottosegretario Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 
13.00 Pausa Pranzo 
14.00 – 2a Sessione: L’implementazione a livello nazionale della Raccomandazione Eqavet Valentina Curzi – Anpal - Indire Andrea Graziosi ( da confermare) – Anvur Ciofs-Fp Susanna Picchi – Istituto scolastico “Giorgi-Fermi” di Treviso Sabrina Paolini – Regione Umbria 
16.00 Conclusioni

Pietro Rossi

09 marzo 2017

Giochi, tradizioni e mestieri di un tempo a Caiazzo.



CAIAZZO - L’associazione Pro Loco Caiazzo  "Nino Marcuccio", in collaborazione con l'Istituto Comprensivo di Caiazzo, organizza i laboratori di "Giochi, tradizioni e mestieri di un tempo”, iniziativa dedicata alla memoria di Nino Marcuccio, artista poliedrico e persona di rilevante spessore culturale. I laboratori partiranno il 15 marzo e si terranno due volte la settimana presso la Scuola Primaria di Caiazzo-Centro, Rione Garibaldi, e finiranno entro maggio del corrente anno scolastico. Il progetto nasce dalla volontà di tramandare alle nuove generazioni spaccati di una vita vissuta all’insegna della semplicità, valore che oggi è andato affievolendosi. A tale scopo, si è pensato di  organizzare questi laboratori, per evitare che giochi, mestieri e tradizioni di un tempo cadano definitivamente nell’oblio. Destinatari del progetto sono gli alunni delle scuole primarie  e secondarie di 1° dei plessi scolastici di Caiazzo,  che prima ascolteranno i racconti narrati dai vecchi “saggi” del territorio e poi praticheranno i giochi e i mestieri. Nella prima fase di questo percorso, si svilupperanno le attività di ascolto e pratica dei seguenti giochi: la campana; mazza e piuze; lo schiaffetto(guerra ai quattro schiaffi), singhetto; zomba cavaliere; una monta; la conta(nascondino); la corda; 'a carrozza e lo strummolo. Il gioco è l’espressione più autentica della cultura umana e si adatta al contesto sociale in cui si svolge. Il recupero dei giochi tradizionali rappresenta pertanto la riscoperta della propria storia, delle proprie radici e del senso di appartenenza. Il gioco stimola l’inventiva, la curiosità, la manualità e l’ingegno. Riproponendo i giochi suddetti i bambini scopriranno e si riapproprieranno di strade e piazze, visto che la maggior parte di essi lì venivano praticati. Gli interessati possono rivolgersi alla Pro Loco Caiazzo, piazza S. S. Menecillo, n.1 – tel. 0823 862761 – caiazzoproloco@libero.it, tutti i giorni dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 19:00 per ottenere maggiori informazioni e per iscriversi ai laboratori. Termine ultimo per l’iscrizione: 15 marzo 2017. Responsabile del progetto: Ivania Marcuccio, tel 345 7373398.


Pietro Rossi

04 marzo 2017

'Formazione, lavoro, giovani: quali prospettive?': convegno il 15 marzo a San Prisco con l'assessore regionale Marciani e il consigliere Bosco


SAN PRISCO - ‘Formazione, lavoro, giovani: quali prospettive?’: è questo il titolo del convegno che si terrà mercoledì 15 marzo, presso il centro studi ‘Eos’ di via Agostino Stellato a San Prisco. L’incontro, introdotto dal presidente del consiglio comunale di Casapulla Francesco Sorbo, sarà aperto dai saluti di Fabio Monaco, presidente dell’ente ‘Magialma’ e del sindaco di San Prisco Domenico D’Angelo. Durante il convegno sono previsti gli interventi di: Luigi Bosco, consigliere regionale di ‘Campania libera – Psi – Davvero Verdi’, vicepresidente della commissione alle Attività produttive, Industria, Turismo e Commercio; Luisa Franzese, direttore del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; Chiara Marciani, assessore regionale alla Formazione e Pari opportunità; Prospero Volpe, dirigente della Formazione professionale della Regione Campania. I lavori saranno moderati dall’avvocato Annalisa Savinelli.
Pietro Rossi


L'ASSOCIAZIONE AMBIENTALE D.E.A. DENUNCIA L'INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA S.MARIA C.V. E SAN TAMMARO





S.MARIA C.V. - Ancora  la  terra  dei  fuochi  con  i  suoi  scempi  infiniti,e  quanto   è  stato  rinvenuto  dai  volontari della   D.E.A.  Difesa Eco – Ambientale durante  un  monitoraggio  del  territorio  di  Santa  Maria  Capua  Vetere  -S.Tammaro in  una   stradina dietro  il  carcere  militare  di  santa  Maria  Capua  Vetere, e  in  un  altra  stradina      che   costeggia  la  centrale  elettrica    allocata   vicino  la  casa  circondariale    F.Uccella, e  il  Canale  Regi  Lagni  come documentano le foto. In  prevalenza  è  stata  riscontrata  la  presenza  di  un  grosso  cumulo   di  lastre  rotte ondulate  e  coperture  in  fibrocemento  contenete  amianto in  prevalenza  conglobate  al  terreno ,una  carcassa  di  autovettura  riversa  nel  canale,diversi  materiali  plastici,pneumatici,  inoltre un  casolare diroccato  contiguo  al  muro  perimetrale  del  carcere  militare  dove  da  anni  insistono  materiali  contenete  amianto  messo  in  sicurezza  di  emergenza e  mai  bonificato.  Questa  è  la  Terra  dei  Fuochi ,nonostante  la  nostra  nazione viene multata  per  il  tema rifiuti   dalla  Comunità   Europea la  problematica non  viene  arginata.


Pietro Rossi

03 marzo 2017

Bilancio condiviso a Casapulla con il capogruppo di 'Campania libera'

Luigi Bosco
CASAPULLA -«Con riferimento alla richiesta di condivisione del bilancio da parte del sindaco di Casapulla, nella qualità di capogruppo consiliare di ‘Campania Libera’, ho ritenuto opportuno non partecipare ad incontri riservati col primo cittadino, preferendo farlo, come già anticipato, in seduta pubblica, unitamente alle altre forze consiliari. Credo che questo metodo sia alla base di ogni anelito di condivisione. Attendo pertanto la convocazione della capigruppo da parte del presidente del consiglio comunale al fine di poter trattare con lo spirito giusto queste tematiche. Alla luce della rilevanza politica della riunione, ho anche chiesto che l’invito venga esteso ad esponenti politici extraconsiliari dei gruppi». A parlare è il capogruppo di ‘Campania libera Casapulla’ Luigi Bosco.

Pietro Rossi