TELESE -Il Natale
a Telese Terme, la festa più amata, che colora ogni anno le strade della
cittadina termale. Un ricco cartellone di iniziative messo a punto dal Comune di
Telese Terme e dalla Pro Loco Telesia con il decisivo sostegno della Camera di
Commercio di Benevento. Un programma variegato, in linea con la tradizione. Si parte venerdì 4 dicembre con lo spettacolo
teatrale di beneficenza de ‘La Compagnia del Vuccaro’ al Teatro Modernissimo. Domenica 6 dicembre, invece, l’apertura del
mercatino dedicato ad enogastronomia e artigianato che colorerà il Viale
Minieri per tutto il periodo natalizio. Martedì 8 dicembre l’accensione delle
luminarie del tradizionale albero in Piazza Minieri. Domenica 20 dicembre torna invece
l’appuntamento con la corsa dei Babbo Natale. Per le strade della cittadina
termale sfileranno una schiera di berretti rossi sulla distanza di cinque
chilometri. Un appuntamento aperto a tutti al quale parteciperanno famiglie,
bambini, nonni e anche numerosi podisti che vorranno cimentarsi nella
specialità poco prima delle festività. Il 26 dicembre il tradizionale concerto
in onore di Santo Stefano, Santo patrono della Città di Telese Terme. Domenica 3 gennaio l’attesissimo appuntamento
con il Sannio Gospel Fest all’interno del parco delle Terme di Telese. A
chiudere il programma l’ormai tradizionale appuntamento con la Tombolata
Telesina il sei gennaio presso il palazzo dei congressi delle Terme di Telese.
Diverse saranno anche le iniziative
promosse dalla Camera di Commercio di Benevento che coinvolgeranno i
commercianti della cittadina termale. A ciascuno il suo, dunque, senza
dimenticare l’appuntamento con il Natale dei Bambini, l’incontro con Babbo Natale dei bambini della scuola primaria di
Telese Terme a cura del Forum dei Giovani e della Pro Loco Telesia.
Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
03 dicembre 2015
Illumina il Natale, il programma di iniziative a Telese Terme
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
28 novembre 2015
Un evento dedicato alle riflessioni sull’Enciclica di Papa Francesco all’IPIA di Alife.
ALIFE - Bellissima l’esperienza vissuta dagli studenti dell’ IPIA di Alife,
protagonisti di un evento dedicato alle riflessioni sull’Enciclica di Papa
Francesco, nel nuovo millennio, patrocinato dall’Ente Parco regionale del
Matese guidato dal Presidente Dott. Umberto De Nicola. Ecologia, tutela e
difesa della natura, della salute, intesi come beni comuni, espressi in un
linguaggio multimediale hanno interessato la folta platea, composta dalle classi del triennio dell’Istituto
professionale di Alife; da due classi dell’Istituto tecnico commerciale “De
Franchis”, dagli studenti delle terze classi delle Scuole medie “Vitale” e
“Ventriglia” di Piedimonte Matese, accompagnati dai loro docenti. Video, musica,
slides, ricerche, testimonianze hanno fatto parte del nutrito programma, anche
con interventi specifici, da parte di Carlo
de Angelis agronomo, Franco Panella
vicepresidente del CAI, Sofia Spinelli
funzionario presso il Parco Regionale del Matese, mirati a sensibilizzare i
giovani ad amare la propria terra di origine: il Matese. Un ringraziamento particolare
è stato rivolto alla Dirigente, Prof.ssa
Isabella Balducci, che ha accolto
con slancio l’iniziativa, mettendo a disposizione l’intero istituto; al corpo
docente, in particolare alle Prof.sse Luigia Anziano e Angelina Palmiero, per
la loro proficua ed indispensabile collaborazione; ai Dirigenti Prof. Riccardo
Russomando e Prof. Vincenzo Italiano, rispettivamente della Sc. Medie “Vitale”
e “Ventriglia”, per aver permesso ai ragazzi di partecipare; ai docenti Cirioli
(vicepreside della “Ventriglia”), Mizzoni, Laurenza, Imperadore e Delle Femmine
per averli accompagnati. Ma una nota di merito è andata ai giovani, che hanno
animato la mattinata, perché sono stati loro i veri protagonisti, dimostrando
che anche tematiche importanti, come lo studio di un’enciclica, possono essere
comprese, proponendole con metodologie innovative.
Pietro
Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
25 novembre 2015
Convocato il Consiglio Generale UNCEM Campania a Piedimonte Matese

Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
23 novembre 2015
INAUGURATA LA NUOVA SEDE DELLA SEZIONE CAI DI PIEDIMONTE MATESE

Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
22 novembre 2015
Varato l'Osservatorio sulla mensa scolastica a Caiazzo.
CAIAZZO - Sarà varato presto l'Osservatorio sulla mensa scolastica,
l’organismo costituito da amministratori comunali, rappresentanti di
genitori ed esperti per il controllo sul buon andamento della refezione
nelle scuole cittadine e sull’efficacia del servizio reso dalla ditta
Antevorta, affidataria della preparazione e della somministrazione dei
pasti ai tanti alunni che quotidianamente frequentano le scuole materne
ed elementari del capoluogo caiatino. L’annuncio
è stato dato dal sindaco Tommaso Sgueglia nel corso dell’assemblea con
le mamme caiatine svoltasi giovedì pomeriggio in un’affollata sala
consiliare del Comune, alla presenza anche dell’assessore alla Pubblica
Istruzione Giovanni Mastroianni, di diversi docenti che operano nel
mondo della scuola locale e di rappresentanti dell’Asl, la cui unità
operativa di prevenzione collettiva sarà coinvolta all’interno della
commissione speciale, così come espresso dal primo cittadino.Un
confronto pacato e costruttivo che ha visto comune e genitori marciare
uniti verso l’obiettivo di garantire la miglior mensa possibile ai
bambini, attraverso la nomina dei componenti dell’osservatorio che vedrà
al suo interno un rappresentante per ogni plesso scolastico, una
delegazione composta da amministratori e funzionari comunali, dalla
ditta che si occupa del servizio, da insegnanti e medici competenti.“L’Osservatorio sulla mensa nelle nostre scuole – ha dichiarato il sindaco Sgueglia, unitamente all’assessore Mastroianni – è
un organo di garanzia fondamentale per assicurare un controllo diretto e
veloce sulla qualità del servizio dalla azienda che ha vinto la gara,
per una verifica della quantità dei pasti e sulla bontà dei cibi
utilizzati, per un rapido accertamento della regolarità delle procedure
sanitarie ed alimentari, anche in termini di pulizia e conservazione
degli ingredienti utilizzati, seguite per preparare i pasti e per
servirli ai nostri figli”. Tra le facoltà dell’organismo di controllo, quella di accedere alla sala mensa, al locale cucina e di eseguire qualsivoglia controllo nell'esclusivo interesse dei bambini.
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
21 novembre 2015
ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DEL CLUB BOCCIOFILO “ DON BOSCO” – RICCARDO LAISO E’ IL NUOVO PRESIDENTE . SUBENTRA AL DIMISSIONARIO CLEMENTE CINIGLIO.

Nicola Iannitti
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Ex Macello Comunale, procedono i lavori che cambieranno volto all’area per la riqualificazione funzionale della struttura

Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Al Caffè Penza di Piedimonte Matese, terzo appuntamento con “I Caffè d’Autunno”. Ospite il giornalista e scrittore Francesco de Core.
![]() |
Francesco de Core |
PIEDIMONTE
MATESE - Contrasti e
passioni. Nostalgie e turbamenti. Visioni “possibili” e occasioni mancate. Dare
una definizione al Sud è impossibile. Raccontarlo è una sfida. Viverlo è una
necessità. E allora, sulle tracce di chi
quei luoghi sperduti e spesso struggenti del Sud Italia li ha già percorsi e
raccontati, occorre una nuova ripartenza. Sottobraccio le pagine antiche e
recenti di letteratura&giornalismo. E, fra le mani, il taccuino del
giornalista di lungo corso. Nasce anche con queste premesse l’ultimo libro di
Francesco de Core, redattore capo de Il Mattino, che nel suo “Un pallido sole
che scotta” (Ed.Spartaco) narra del viaggio compiuto nel profondo Sud, quel
Meridione d’Italia ancora dibattuto, ancora occasione persa, ancora fanalino di
coda per tanti, troppi aspetti. Se ne discuterà sabato sera, alle 19, a
Piedimonte Matese, presso il Caffè Penza, nell’ambito della quinta edizione
della Rassegna “I Caffè d’Autunno”, promossa dall’associazione culturale
Byblos, che quest’anno, in particolare, ha scelto di aprire, indirettamente,
attraverso la voce degli autori, una riflessione proprio sulle “voci narranti”
del Sud Italia, invitando in prevalenza scrittori e giornalisti campani, da
Francesco de Core a Maurizio de Giovanni, da Stefano Piedimonte a Diego De
Silva, da Vincenzo Ammaliato a Nadia Verdile, inserendo in cartellone anche
autori emergenti, come Dario De Marco e Armando Trodella.Crediti formativi per
gli studenti degli Istituti superiori e sconti speciali sul prezzo di copertina
durante gli incontri in programma sono, anche stavolta, una costante de I Caffè
d’Autunno. Fino al 31 dicembre 2015 sarà inoltre possibile formalizzare
l’iscrizione all’Associazione culturale Byblos. Info byblosidee@libero.it
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Il Comune di Caiazzo è pronto ad affidare ad una ditta specializzata la raccolta ed il recupero degli abiti usati.
![]() |
Tommaso Sgueglia |
CAIAZZO- Nell'ambito
delle azioni volte a incentivare la raccolta differenziata dei rifiuti
sull'intero territorio comunale e ad incrementarne la percentuale,
l'amministrazione guidata dal sindaco Tommaso Sgueglia punta al riciclo
anche degli indumenti, delle scarpe e degli accessori non più utilizzati
ed ormai in disuso da parte delle famiglie caiatine per evitarne, da un
lato, l'abbandono incontrollato sul vasto perimetro urbano e,
dall'altro, per consentirne il recupero ai fini ambientali. Una
politica ambientale di potenziamento della differenziata che
l'assessorato guidato da Arianna Ponsillo sta portando avanti da mesi e
che prevede anche l'affidamento del ritiro degli abiti usati per il
prossimo anno da parte di operatori del settore. Proprio
a questi ultimi è rivolto l'invito dell'ente di piazzetta dei Martiri
Caiatini a presentare la manifestazione di interesse a svolgere il
servizio per i prossimi 12 mesi. Il ritiro degli abiti
usati, secondo il progetto del Comune, dovrà essere effettuato mediante
appositi contenitori da disporsi sul territorio secondo le indicazioni
dell’amministrazione ed idonei alla raccolta di indumenti, scarpe
usati. Tali
contenitori dovranno essere messi a disposizione dalla ditta
assegnataria in comodato d’uso con svuotamento periodico settimanale, e
le frazioni di
rifiuti estranee eventualmente rinvenute nelle fasi di svuotamento dei
cassonetti, verranno conferite al servizio pubblico di raccolta rifiuti
previa indicazione del Municipio. Gli
operatori interessati potranno partecipare alla manifestazione di
interesse indicando, oltre a tutte le informazioni necessarie, l’offerta
economica per ogni contenitore posizionato e che verseranno annualmente
al Comune ed eventuale servizio aggiuntivo migliorativo per l’Ente. "Gli sforzi dell'amministrazione di Caiazzo Bene Comune - dichiara il sindaco Sgueglia - sono
protesi al miglioramento della raccolta differenziata di qualsiasi tipo
di rifiuto in città, l'impegno è massimo per incrementare la
percentuale e per far raggiungere a Caiazzo livelli sempre maggiori di
pulizia, decoro e qualità ambientale del suo territorio. Il
recupero dei rifiuti ed il loro riciclo è una questione di civiltà che
dà il segno della capacità di ogni comunità di preservare se stessa e la
natura circostante, ecco perché puntiamo molto al ritiro anche degli
indumenti usati".
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Iscriviti a:
Post (Atom)