07 novembre 2015

Definiti i criteri per l'assegnazione delle aree per la realizzazione delle cappelle gentilizie all'interno del cimitero comunale caiatino.

Tommaso Sgueglia
CAIAZZO - Con delibera adottata nell'ultima seduta della scorsa settimana, la giunta presieduta dal sindaco Tommaso Sgueglia ha impartito un apposito atto di indirizzo al settore Lavori Pubblici e Manutenzione affinché venga seguito un criterio univoco nell'attribuzione ad un cittadino richiedente piuttosto che ad un altro i diversi mini lotti frazionati nella nuova ala del camposanto per rendere così possibile l'edificazione di cappelle funebri. Il criterio scelto dall'amministrazione e da seguire da parte dell'ufficio tecnico comunale dovrà essere quello dell'ordine cronologico delle istanze pervenute dai caiatini e dalle caiatine che intendono costruire per sè e per le rispettive famiglie i manufatti contenenti diversi loculi. Bisognerà procedere all'assegnazione dei 7 lotti contrassegnati dai numeri dispari a sinistra e dai pari a destra, secondo una planimetria redatta dal competente ufficio municipale.  L'indirizzo così come formulato è stato impartito dall'esecutivo Sgueglia dopo che, nei mesi scorsi, sono stati ultimati i lavori di ampliamento del cimitero per quasi un milione e 300 mila euro, in cui sono ricompresi anche le 7 aree sulle quali dovranno sorgere altrettante cappelle gentilizie. "Le opere di ampliamento del camposanto cittadino che abbiamo portato a termine negli ultimi mesi - dichiara il sindaco Sgueglia - è un risultato importante è molto atteso in città da parte dei residenti.  In tale ambito, sarà possibile edificare anche le cappelle gentilizie sui lotti previsti nel progetto appena realizzato, dando così la possibilità al complesso funerario di soddisfare le diverse esigenze che provengono dalla popolazione". 
Pietro Rossi


05 novembre 2015

Indette le elezioni per il rinnovo del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze residenti a Caiazzo.

Tommaso Sgueglia 
CAIAZZO - Con proprio decreto emanato nella mattinata di ieri, il sindaco Tommaso Sgueglia ha fissato per il prossimo 30 novembre le votazioni per eleggere i nuovi componenti dell'assise baby, così come richiesto nei giorni scorsi dal dirigente scolastico dell'istituto comprensivo statale "Aulo Attilio Caiatino", Cecilia Cusano. Ad eleggere i neo consiglieri, saranno gli alunni delle scuole elementari e medie di via Caduti sul Lavoro, del rione Garibaldi, di Cameralunga e della frazione di San Giovanni e Paolo che potranno scegliere chi votare tra ben 57 candidati suddivisi nelle 4 liste presentate rispettivamente dalla scuola primaria di Caiazzo centro, dalla scuola secondaria di I grado sempre del capoluogo, dalla scuola elementare "Carlo Alberto Dalla Chiesa" di Cameralunga e dalla scuola primaria di San Giovanni e Paolo. Dei 54 aspiranti consiglieri, tra i quali dovrà essere designato il successore dell'attuale primo cittadino Giovanni Sgueglia, 20 appartengono alle classi prima della media, 13 alla primaria di Caiazzo centro, 22 alle classi quarta e quinta della primaria di Cameralunga e 2 alla quarta elementare di San Giovanni e Paolo. "Sarà un momento di grande festa ed un'importante occasione di partecipazione civile per i tanti alunni caiatini - spiega entusiasta la fascia tricolore Sgueglia - che potranno così discutere e confrontarsi sulle politiche in favore dei più piccoli e degli adolescenti da attuare nella nostra città.  Il consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze è una istituzione fondamentale per far crescere le future generazioni caiatine e per dare la possibilità ai nostri giovani di avvicinarsi progressivamente alla vita politica e amministrativa di Caiazzo, di cui tanti di loro saranno i futuri protagonisti nei prossimi decenni. Auguro, pertanto, a tutti i candidati una bella campagna elettorale ed un successo personale aggiunto che possano ognuno di loro, dare un concreto contributo in termini di idee e di programmi alle politiche giovanili". 
Pietro Rossi

04 novembre 2015

IL 9° STORMO VOLA SUI CIELI DEL MATESE PER L’ESERCITAZIONE CONGIUNTA CON IL CNSAS


PIEDIMONTE MATESE  - Si è conclusa l’esercitazione congiunta di ricerca e soccorso (aereo e terrestre) denominata "GRA 02", condotta sui monti del Matese in località Campochiaro (CB), che ha visto all’opera il personale dell’Aeronautica Militare del 9° Stormo di Grazzanise (CE) con un assetto HH212 ed una delegazione del Corpo Nazionale Soccorso Alpino Speleologico (CNSAS) della XXVI^ zona alpina CAMPANIA-MOLISE. Dopo un fase di predisposizione all’attività svoltasi nella giornata di ieri questa mattina un’equipaggio del 21° Gruppo Tiger del 9° Stormo è decollato alla volta del promontorio matesino per effettuare la fase operativa dell’attività finalizzata al recupero e soccorso del personale tramite verricello. Tali esercitazioni si prefiggono lo scopo di affinare la capacità di integrazione e di interoperabilità tra le diverse componenti chiamate a concorrere alle complesse e delicate attività di ricerca e primo intervento, in occasione di qualsivoglia calamità naturale che si verifichi sul suolo nazionale. “Condividere esperienze e procedure con le organizzazioni e le squadre dei soccorsi su terra costituisce sempre un’importante occasione per sviluppare ed accrescere quelle sinergie fondamentali per essere in ogni momento pronti ad intervenire quando ci viene richiesto, spesso in condizioni proibitive, di notte, con il maltempo, in zone particolarmente impervie ed isolate” - sottolinea il Comandante il 9° Stormo Colonnello Pilota Ivan MIGNOGNA - “in questo senso questa attività è sicuramente una grande opportunità per perfezionare sempre di più tecniche e procedure del soccorso aereo, un settore per sua natura complesso, che richiede una perfetta integrazione tra le realtà militari e civili nel delicato compito di soccorritori”. Il 9° Stormo con i suoi assetti di volo e terrestri svolge  operazioni si supporto alla Forze Speciali e, quando attivati, di ricerca e soccorso di personale fornendo il supporto aereo alle forze di superficie e intervenendo, in presenza di feriti, con l’attività di evacuazione sanitaria d’emergenza. Il Reparto inoltre, con i Fucilieri dell’aria, concorrere  al dispositivo di sicurezza di rischieramenti militari all’estero, a operazioni di mantenimento della pace e di soccorso umanitario, nonché all’attuazione in campo nazionale di misure di protezione in occasione di grandi eventi  o di mantenimento dell’ordine pubblico.
  
Pietro Rossi


CHIARIMENTI DELLA DIOCESI DI ALIFE - CAIAZZO SULLA RICOSTRUZIONE DELL’INCIDENTE COSTATO LA VITA A DUE OPERAI

Mons. Valentino Di Cerbo
PIEDIMONTE MATESE - La Diocesi di Alife-Caiazzo chiarisce in merito alle fuorvianti ricostruzioni relative all’incidente costato la vita a due operai sul cantiere allestito presso la Basilica di Santa Maria Maggiore in Piedimonte Matese. La diffusione di notizie destituite di fondamento sul tragico incidente occorso sabato scorso nel cantiere della Basilica di Santa Maria Maggiore, cita in un  comunicato la Diocesi, impone di fornire talune precisazioni per evitare fuorvianti ricostruzioni dell’accaduto o, peggio ancora, miserevoli strumentalizzazioni. Quella più volte indicata come “ordinanza di sospensione” del Comune di Piedimonte, è in realtà una semplice nota, prot. n.2698A.T.13842 del 27/10/2015, con la quale vengono richiesti taluni chiarimenti, tra l’altro già riscontrati, di tipo puramente formale che nulla hanno a che vedere con l’allestimento del cantiere ovvero la sua sicurezza; tale nota è stata assunta dal Comune fuori termine, vale a dire ben oltre i 30 giorni previsti dall’art.19, commi 3 e 6 bis, della L. n.241/1990; tale atto, diversamente da quanto più volte affermato in alcuni articoli di stampa, non è stato mai notificato al committente o al direttore dei lavori, essendo stato semplicemente spedito a mezzo del servizio postale ad una sola delle parti e soltanto il giorno prima dell’incidente; non risponde al vero che l’Impresa esecutrice  sarebbe priva dei requisiti di legge previsti per l’affidamento dei lavori; la Società “Alma service” possiede, infatti, la qualifica richiesta dalla normativa vigente – ossia l’OG2 – mentre la qualifica OS2 è richiesta unicamente per i lavori di restauro dell’apparato decorativo e del ballatoio ligneo dell’organo, interventi questi ultimi non ancora attivati essendo necessario dapprima il completamento delle opere di consolidamento statico e messa in sicurezza. La Diocesi, dopo aver espresso i sensi del più profondo cordoglio per quanto accaduto, garantisce – come già espressamente dichiarato dal Vescovo Mons. Valentino Di Cerbo in una nota pubblicata sul portale diocesano di informazione (www.clarusonline.it) – la totale collaborazione con gli Organi inquirenti unici abilitati a ricostruire la dinamica dell’incidente e la individuazione di eventuali responsabilità.

Pietro Rossi

Secondo appuntamento con “I Caffè d’Autunno” presso l’Istituto Alberghiero di Piedimonte Matese. Ospite lo scrittore Diego De Silva.

 PIEDIMONTE MATESE  - Nuovo incontro con l’autore a Piedimonte Matese, nell’ambito della quinta edizione de “I Caffè d’Autunno”, rassegna culturale promossa dall’Associazione Culturale Byblos. Sabato 7 novembre, alle 19, presso la sala convegni dell’Istituto Alberghiero, lo scrittore e sceneggiatore Diego De Silva presenterà il suo ultimo romanzo edito da Einaudi “Terapia di coppia per amanti”. Un incontro fra i più attesi della rassegna, alla quale, come ogni anno, prenderanno parte giornalisti, saggisti, scrittori di lungo corso. Diego De Silva  è uno scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano. Ha pubblicato per Einaudi diversi romanzi e i suoi libri sono tradotti in diversi Paesi del mondo. Rappresenta uno degli autori più noti nel panorama editoriale nazionale e internazionale. Da Certi bambini è stato tratto, nel 2004, il film omonimo diretto dai fratelli Andrea e Antonio Frazzi, vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali, fra cui l’Oscar europeo e due David di Donatello. La rassegna proseguirà il 21 novembre con Francesco de Core, caporedattore de Il Mattino, con il suo ultimo libro “Un pallido sole che scotta” e, a seguire, il 5 dicembre con Daniel Del Ministro, Valeria Verdolini e il trailer del Film “Io sto con la sposa”, e infine il 27 dicembre con un lungo pomeriggio itinerante al quale prenderanno parte Dario De Marco, Armando Trodella, Nadia Verdile, Vincenzo Ammaliato, Maurizio de Giovanni.Crediti formativi per gli studenti degli Istituti superiori e sconti speciali sul prezzo di copertina durante gli incontri in programma sono, anche stavolta, una costante de I Caffè d’Autunno.

Pietro Rossi

03 novembre 2015

PER LA FESTA DELL’UNITA’ NAZIONALE ALIFE RICORDA I CADUTI IN GUERRA



Giuseppe Avecone
Alife “Il 4 novembre, giornata della festa dell’unità nazionale e delle forze armate - scrive l’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Giuseppe Avecone – è una data da commemorare affinché il sacrificio dei nostri soldati, caduti durante le ultime guerre, rimanga impresso indelebile nella memoria collettiva. La celebrazione di tale ricorrenza rappresenterà, inoltre, un momento di riflessione sulla dura conseguenza di ogni guerra e sulla necessità che i sentimenti di pace, di concordia e di tolleranza tra i popoli diventino, oggi più che mai, norma di vita. Nel sacro ricordo dei Caduti di tutte le guerre per la Patria e per un avvenire migliore, porgeremo ai nostri Caduti un reverente e commosso omaggio”. La cerimonia avrà inizio con un raduno in Piazza Vescovado, antistante la Cattedrale Santa Maria Assunta, alle ore 10.00, per poi assistere alla celebrazione di una Santa Messa officiata dal parroco don Cesare Tescione; alle ore 11,30 poi, vi sarà la deposizione di una corona di alloro al monumento ai Caduti in Piazza della Liberazione. All’evento prenderanno parte anche le classi quinte dell’Istituto Professionale “Manfredi Bosco” di Alife, accompagnati dai docenti e dalla dirigente scolastica, prof.ssa Isabella Balducci.
Pietro Rossi

Il consigliere regionale Luigi Bosco incontra il vescovo Valentino Di Cerbo per esprimere solidarietà e vicinanza per la morte dei due operai sul cantiere della chiesa di San Marcellino



PIEDIMONTE MATESE  - Il Consigliere regionale On. Luigi Bosco ha incontrato a Piedimonte Matese  il Vescovo della diocesi Alife-Caiazzo Mons. Valentino Di Cerbo, a cui ha espresso tutta la solidarietà e vicinanza per la morte dei due operai, sfortunati protagonisti di un incidente sul lavoro mentre erano impegnati nel restauro della facciata della chiesa di Santa Maria Maggiore. A parlare è il consigliere regionale di ‘Campania libera – Psi – Davvero Verdi’ Luigi Bosco, vicepresidente della commissione Attività produttive, Industria, Commercio e Turismo. Negli occhi del vescovo Di Cerbo – ha raccontato il consigliere regionale di ‘Campania libera – Psi – Davvero Verdi’ Luigi Bosco, vicepresidente della commissione Attività produttive, Industria, Commercio e Turismo – si intravedeva tutta la sofferenza per un episodio drammatico, che ha spezzato la vita di due lavoratori. Dinanzi a tragedie di questa portata, occorre intervenire in maniera incisiva per cercare di ridurre al minimo gli incidenti e diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro. A tal proposito, è lodevole l’iniziativa intrapresa dall’assessore regionale al Lavoro Sonia Palmeri, la quale ha convocato i vertici regionali del ministero del Lavoro, il direttore dell’Inail e il comandante del Nucleo dell’ispettorato del lavoro. Durante il vertice, è stato disposto un piano straordinario di interventi per aumentare la sicurezza sui luoghi di lavoro, per mettere fine alle morti bianche. Così come ho ripetuto questa mattina al vescovo Di Cerbo – conclude il consigliere regionale Bosco – resto a completa disposizione per qualsiasi tipo di intervento a favore delle famiglie degli operai colpite dal tragico lutto, e della comunità di Piedimonte Matese, sconvolta dall’incidente mortale avvenuto nei pressi della chiesa di San Marcellino.
Pietro Rossi

02 novembre 2015

IL COMUNE DI PIEDIMONTE MATESE PROMUOVE LA IX^ SETTIMANA DELLA MEMORIA’.


Danila Perri,

 Vincenzo Cappello
PIEDIMONTE MATESE  - Come di consueto, l’Amministrazione Comunale di Piedimonte Matese , nell’intento di dare il giusto risalto alla ricorrenza, al fine di onorare i caduti di tutte le guerre e rendere omaggio alle Forze Armate, promuove ed organizza la ‘Settimana della Memoria’. Su proposta del Sindaco di Piedimonte Matese  avv. Vincenzo Cappello e dell’Assessore alla P.I., Avv. Danila Perri, la Giunta Comunale ha approvato il Programma della IX^ Settimana della Memoria. Nell’ambito delle iniziative programmate dal Comune, ai fini della promozione delle attività culturali, ricreative, storiche e commemorative, rientra anche la realizzazione di un evento celebrativo in occasione della data storica del 4 novembre. L’ evento in parola, ha ricordato il Sindaco Vincenzo Cappello, si articolerà in vari momenti prevedendo, tra l’altro, incontri e dibattiti con Autorità civili e militari nonché con le locali istituzioni scolastiche ed Associazioni storiche, prima fra tutte la locale Associazione Combattenti e Reduci. In particolare, questa edizione è incentrata sulla realizzazione di una mostra che raccoglierà foto e relazioni sui monumenti ai Caduti, nonché sulla proiezione di alcuni film a tema.
Pietro Rossi

TUTTO PRONTO PER LA SECONDA EDIZIONE DELLA MOSTRA PRESEPIALE A PIEDIMONTE MATESE



PIEDIMONTE MATESE  - In occasione delle festività natalizie, l’Associazione Am’Arte e la direzione del Mu.Ci.Ra.Ma con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Piedimonte Matese, organizzeranno la seconda edizione della “Mostra Presepiale” che si terrà dal 9 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016 presso il Museo Civico Raffaele Marrocco. Visto il grande successo della scorsa edizione e la grande importanza che l’arte presepiale riveste nel nostro territorio, si è deciso di dare la possibilità a tutti gli appassionati di esporre le proprie opere in uno scenario suggestivo quale il Museo Civico R. Marrocco.  Le iscrizioni sono aperte a tutti gli artisti locali, alle scuole e agli enti/associazioni che desiderano partecipare. In più quest’anno la formula comprenderà anche la possibilità di votare le opere esposte al fine di decretare il presepe più caratteristico che verrà premiato al termine della mostra. Sarà possibile iscriversi entro e non oltre il 29 novembre 2015. Per ulteriori informazioni potete inviare una mail a: ass.amarte@gmail.com.
Pietro Rossi