02 novembre 2015

IL COMUNE DI PIEDIMONTE MATESE PROMUOVE LA IX^ SETTIMANA DELLA MEMORIA’.


Danila Perri,

 Vincenzo Cappello
PIEDIMONTE MATESE  - Come di consueto, l’Amministrazione Comunale di Piedimonte Matese , nell’intento di dare il giusto risalto alla ricorrenza, al fine di onorare i caduti di tutte le guerre e rendere omaggio alle Forze Armate, promuove ed organizza la ‘Settimana della Memoria’. Su proposta del Sindaco di Piedimonte Matese  avv. Vincenzo Cappello e dell’Assessore alla P.I., Avv. Danila Perri, la Giunta Comunale ha approvato il Programma della IX^ Settimana della Memoria. Nell’ambito delle iniziative programmate dal Comune, ai fini della promozione delle attività culturali, ricreative, storiche e commemorative, rientra anche la realizzazione di un evento celebrativo in occasione della data storica del 4 novembre. L’ evento in parola, ha ricordato il Sindaco Vincenzo Cappello, si articolerà in vari momenti prevedendo, tra l’altro, incontri e dibattiti con Autorità civili e militari nonché con le locali istituzioni scolastiche ed Associazioni storiche, prima fra tutte la locale Associazione Combattenti e Reduci. In particolare, questa edizione è incentrata sulla realizzazione di una mostra che raccoglierà foto e relazioni sui monumenti ai Caduti, nonché sulla proiezione di alcuni film a tema.
Pietro Rossi

TUTTO PRONTO PER LA SECONDA EDIZIONE DELLA MOSTRA PRESEPIALE A PIEDIMONTE MATESE



PIEDIMONTE MATESE  - In occasione delle festività natalizie, l’Associazione Am’Arte e la direzione del Mu.Ci.Ra.Ma con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Piedimonte Matese, organizzeranno la seconda edizione della “Mostra Presepiale” che si terrà dal 9 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016 presso il Museo Civico Raffaele Marrocco. Visto il grande successo della scorsa edizione e la grande importanza che l’arte presepiale riveste nel nostro territorio, si è deciso di dare la possibilità a tutti gli appassionati di esporre le proprie opere in uno scenario suggestivo quale il Museo Civico R. Marrocco.  Le iscrizioni sono aperte a tutti gli artisti locali, alle scuole e agli enti/associazioni che desiderano partecipare. In più quest’anno la formula comprenderà anche la possibilità di votare le opere esposte al fine di decretare il presepe più caratteristico che verrà premiato al termine della mostra. Sarà possibile iscriversi entro e non oltre il 29 novembre 2015. Per ulteriori informazioni potete inviare una mail a: ass.amarte@gmail.com.
Pietro Rossi

01 novembre 2015

DOPO L’ENNESIMO INCIDENTE SUL LAVORO L’ASSESSORE PALMERI CONVOCA UN SUMMIT IN REGIONE PER UN PIANO STRAORDINARIO DI INTERVENTI CON CUI FRONTEGGIARE LE MORTI BIANCHE


Sonia Palmeri,

PIEDIMONTE MATESE  - L’assessore regionale al Lavoro Sonia Palmeri, a seguito dei ripetuti incidenti mortali susseguitisi in questi ultimi tre  giorni sui cantieri edili della nostra Regione, ha convocato una riunione urgente dei vertici regionali del Ministero del lavoro e delle INAIL al fine di mettere subito in campo un “Piano straordinario di interventi” sia sul versante dei controlli che sul versante informativo/formativo dei lavoratori e delle imprese impegnate in questo settore. La misura si è resa necessaria al fine di fermare l’assurda e dolorosa catena di morti bianche. Alla riunione, convocata presso l ‘Assessorato regionale al Lavoro, saranno presenti il direttore interregionale del Ministero del Lavoro Renato Pingue, il direttore regionale INAIL Daniele Leone e il Comandante del Nucleo CC tutela del Lavoro Francesco Palumbo. Dopo l’ennesimo incidente sul lavoro,   l'assessore regionale Sonia Palmeri  ha espresso i suoi sentimenti di cordoglio e vicinanza alle famiglie delle vittime colpite dalla tragedia occorsa ai loro cari sul cantiere della chiesa San Marcellino, durante la ristrutturazione della Chiesa danneggiata dal sisma del 2013. "Ancora una volta, con grave sgomento, debbo registrare l'ennesima tragedia sul lavoro. Questa volta ad essere colpita è stata la comunità a cui mi onoro di appartenere, Piedimonte Matese ,dove nel pomeriggio di sabato hanno perso la vita due operai impegnati nei lavori di ristrutturazione della Chiesa di Santa Maria Maggiore. Sono vicina alle famiglie dei 2 lavoratori sia personalmente che come rappresentante delle istituzioni e mi impegnerò a mettere in campo misure idonee ad innalzare i livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro."  Da segnalare il grande l’interesse della giunta regionale targata De Luca che negli ultimi mesi ha varato importanti provvedimenti nel settore lavoro e socio-educativo come il fondo regionale per il sostegno socio-educativo, scolastico e formativo dei figli delle vittime di incidenti mortali sul lavoro previsto dalla legge approvata proprio alcuni giorni fa all’unanimità dal Consiglio regionale. Il fondo è istituito in favore dei figli di genitori deceduti a seguito d’incidente sul lavoro, residenti in Campania al momento dell’evento,  dà diritto al rimborso di tutte le spese per l’iscrizione e la frequenza a servizi socio-educativi per la prima infanzia, scuole d’ogni ordine e grado, pubbliche, pareggiate, parificate e private legalmente riconosciute, comprese università e corsi di formazione professionale. Già a partire dall’anno in corso è previsto uno stanziamento di 100mila euro.
Pietro Rossi

Al via i lavori allo stadio comunale “Pasqualino Ferrante” a Piedimonte Matese



PIEDIMONTE MATESE - Prosegue senza sosta, a Piedimonte Matese, la fase di realizzazione delle opere programmate dall’Amministrazione comunale negli ultimi anni nel campo delle strutture sportive. Da alcune settimane, infatti, sono stati avviati i lavori presso lo stadio “Pasqualino Ferrante” di Sepicciano, nell’ambito dei quali sarà completamente rifatto il manto erboso e sostituito con una superficie in erba sintetica, che risolverà definitivamente il problema dell’usura di tale superficie. Dotato di un impianto di irrigazione adeguato, il nuovo manto sarà omologato dal CONI e permetterà alla struttura piedimontese di ospitare gare ufficiali di campionati anche professionistici. Nel complesso dei lavori previsti e finanziati per oltre 400 mila euro di cui  euro 326.000 circa dalla Regione Campania e per euro 83.000 dalle casse comunali, sono previsti anche interventi per rendere l’impianto autonomo dal punto di vista dell’energia per i servizi igienici, la realizzazione di servizi per disabili e il potenziamento delle attrezzature di cui è dotata la palestra situata all’interno. Qualche giorno fa, poi, sono stati affidati i lavori per un intervento di restyling complessivo del Palazzetto dello Sport di via Canneto, grazie ad un finanziamento regionale di poco superiore al milione di euro. E’ previsto un massiccio intervento di efficientamento energetico, con tecniche e materiali innovativi nella coibentazione e isolamento, sia termico che acustico del tetto e delle pareti, la sostituzione degli impianti di illuminazione, la realizzazione di un impianto per la protezione dalle scariche elettriche e l’ottimizzazione dell’ impianto idrico. Infine, si avvicina la realizzazione del campo sportivo polivalente coperto presso l’ ex area dei Salesiani i in via don Bosco. Dopo una serie di lungaggini burocratiche tra Prefettura e Ministero degli Interni, che hanno dilatato i tempi per diversi  anni  dall’ottenimento del finanziamento pari a 509 mila euro nell’ambito dei Pon “Sicurezza per lo sviluppo – Obiettivo convergenza 2007- 2013″ azione “Io gioco legale”,, finalmente tra qualche giorno saranno aperte le buste per l’aggiudicazione della gara con contestuale affidamento e quindi inizio lavori. Tale finanziamento consentirà di realizzare una struttura polivalente con copertura in legno lamellare, impianto di illuminazione e pavimentazione sportiva, completa di spogliatoi e servizi, laddove oggi ci sono spazi utilizzati dai numerosi giovani che frequentano l’area ma che non hanno certamente i requisiti di sicurezza e di funzionalità che devono avere i moderni impianti sportivi. “Siamo molto contenti – dice l’assessore ai Lavori Pubblici Costantino Leuci -  di poter avviare a completamento tutti questi interventi programmati già da anni, grazie anche all’impegno dell’allora assessore Antonio Ferrante. Sono interventi che consentiranno di mettere a disposizione dei cittadini, soprattutto dei più giovani, strutture moderne, sicure e funzionali, che potranno essere fruite da tutti e non solo da chi ha la possibilità di sostenere spese a volte esorbitanti per praticare lo sport”. Anche il sindaco Vincenzo Cappello manifesta la sua soddisfazione: ”Sono contento di poter annunciare che siamo alla fase operativa di questi progetti ai quali teniamo molto per poter anche corrispondere alle richieste dei cittadini e delle numerose e benemerite associazioni sportive di Piedimonte, che quotidianamente si impegnano per favorire la pratica sportiva di tanti giovani e, in molti casi, portano il alto il nome della città nelle competizioni e nei campionati che vedono impegnate le mostre squadre”.
Pietro Rossi

31 ottobre 2015

IL SINDACO DI ALIFE AVECONE RINUNCIA ALL’INDENNITA’ DI CARICA PER FINANZIARE IL TICKET MENSA

Giuseppe Avecone
Alife – La maggioranza comunale Avecone continua a rinunciare alle indennità di carica previste per gli amministratori. Con l’ultimo atto di giunta (la n. 71 del 29 ottobre 2015), il Sindaco Giuseppe Avecone ha dato mandato ai funzionari dell’area amministrativa e contabile di predisporre gli atti necessari al fine di poter finanziare il costo dei ticket mensa, erogati e non pagati per l’anno scolastico 2014/2015, con i fondi dei risparmi derivanti dalla rinuncia a quattro mesi di indennità di carica del Sindaco (cifra di circa 10mila euro), ed utilizzando le somme residuali per analoghe situazioni che si dovessero verificare anche nell’anno scolastico 2015/2016. Nella stessa delibera di giunta esecutiva, verbalizzata dal segretario comunale Pietro Dragone, si conferma che ad oggi nessuna somma è stata erogata e/o incassata dal Sindaco a titolo di indennità di carica, e si da indirizzo di predisporre, ove necessario e con l’urgenza del caso, apposita variazione di bilancio in esecuzione di quanto sopra previsto. 
Pietro Rossi            

Attività di controllo delle entrate tributarie ed extratributarie del Comune di Caiazzo

Tommaso Sgueglia 
CAIAZZO - Massima attenzione del Comune di Caiazzo alle attività di controllo delle entrate tributarie ed extratributarie, precedenza da qui a fine anno alla riscossione dei tributi pregresso di Tarsu, Ici e ruolo idrico relativi alle annualità che vanno dal 2010 al 2012.  È il contenuto dell'indirizzo impartito dalla giunta comunale presieduta dal sindaco Tommaso Sgueglia al responsabile del settore finanziario al fine di garantire, entro il termine del 31 dicembre prossimo, il controllo dell'evasione totale e parziale, con eventuale invio di atti di accertamento, della tassa sui rifiuti solidi urbani, dell'imposta comunale sugli immobili e del canone acqua nel triennio 2010-2012.  "L'amministrazione ha operato nel senso di ridurre i costi per ridurre il peso fiscale che grava sui cittadini come è effettivamente avvenuto e che tale strategia deve passare attraverso l'efficientamento dell'azione amministrativa del settore finanziario dell'Ente", spiega il vice sindaco con delega ai Tributi Antimo Cerreto che sta seguendo la procedura per incamerare gli introiti dovuti dai cittadini in termini di tariffe per i servizi fruiti fino ad oggi.  "L'ampliamento della platea dei contribuenti può produrre una migliore e più equa distribuzione del carico fiscale. - continua il vicario - L'anno fiscale in corso è soprattutto caratterizzato da una pletora di adempimenti formali contabili ed operativi importantissimi dal momento che il legislatore ha posto l'obiettivo finale del cambio di contabilità.  L'ufficio ha dovuto progressivamente provvedere al riaccertamento dei residui, alla predisposizione del DUP, al varo del nuovo bilancio pre/preventivo e dell'armonizzazione dei sistemi contabili a farsi.  Le attività inerenti i tributi comunali sono gestiti in forma diretta dall'ufficio tributi" Nelle ultime settimane, il dirigente comunale preposto aveva chiesto di poter gestire le attività di verifica ed accertamento nonché le procedure per la riscossione coattiva delle entrate, mediante l'affidamento di tali attività ad un soggetto esterno abilitato, ritenendo insufficiente il trasferimento part-time di due risorse lavorative.  "Fino ad oggi, il municipio non si è mai dotato di specifica abilitazione al ruolo di un dipendente nella qualità di agente della riscossione. - afferma il primo cittadino Sgueglia - Le entrate locali rappresentano oramai fonte primaria se non unica di finanziamento delle entrate correnti per l'Ente e richiedono di essere gestiti con efficienza. Pertanto, l'amministrazione, al fine di ottenere una migliore produttività degli uffici finanziari, ha già predisposto i prerequisiti per l'assunzione di una nuova unità lavorativa nel comparto, ma adesso per evitare che possano verificarsi situazioni di prescrizione per i tributi e le altre entrate comunali, abbiamo ritenuto opportuno e doveroso dettare appositi indirizzi all'ufficio tributi, in relazione alle attività che, al momento, presentano il carattere della priorità nell'interesse del Comune".  Nel contempo, l'esecutivo ha anche demandato al funzionario l'eventuale affidamento esterno, per le attività di accertamento ICI e TARSU, ad uno dei soggetti abilitati ad effettuare attività di liquidazione, accertamento e riscossione dei tributi e di altre entrate dei Comuni e delle Province. 

 Pietro Rossi