23 settembre 2015

UNA POSTAZIONE MOBILE IN PIAZZA ROMA PER SENSIBILIZZARE LA CITTADINANZA SULLE NOVITA’ DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA A PIEDIMONTE MATESE



PIEDIMONTE MATESE - Partita come previsto in piazza Roma l’iniziativa di informazione e sensibilizzazione programmata per la giornata di oggi a Piedimonte Matese allo scopo di introdurre la cittadinanza alle novità incluse nell’aggiornamento delle modalità di raccolta differenziata sul territorio comunale, già annunciate pochi giorni fa, e proposte dalla ditta che ha in carico il servizio con la soddisfazione dell’Amministrazione comunale, che vede in questa piccola rivoluzione una nuova opportunità per migliorare la qualità del riciclo domestico con un maggiore contenimento dei costi. Questa mattina era presente in piazza Roma la postazione della Div.A, del gruppo Termotetti, incaricata di gestire il conferimento e lo smaltimento dei rifiuti in città, per divulgare le novità in arrivo e invitare i cittadini alla buona osservanza nelle regole di conferimento, che dal 5 ottobre seguiranno un nuovo calendario e separazioni dei rifiuti più precise. Ai tanti cittadini recatisi presso la postazione è stato consegnato il nuovo contenitore per raccogliere il vetro e le tre tipologie di sacchetti che serviranno per consegnare, oltre a tutto il materiale informativo. La postazione sarà a disposizione della cittadinanza ogni mattina dalle 9:00 alle 13:00 sino al 10 ottobre, tranne di domenica e lunedì. Per ritirare il materiale, l’intestatario dell’utenza TARSU/TIA dovrà essere munito del bollettino regolarmente pagato e del documento di riconoscimento, oppure delegare una persona munita di copie della documentazione richiesta. “In questa prima giornata abbiamo avuto un riscontro molto positivo con una bella partecipazione di cittadini – ha commentato l’assessore delegato Pinuccio Simonetti – è stato fatto già molto per la raccolta differenziata in città, e tanta è stata la collaborazione della comunità, ma non bisogna arrestarsi, continueremo a informare e sensibilizzare coinvolgendo anche scuole e associazioni locali, e puntando molto di più sull’isola ecologica che appena pronta avrà un ruolo fondamentale”. Fiducioso anche il sindaco Vincenzo Cappello: “La sensibilizzazione ha una grande importanza, e questo vale ancora di più per i grandi produttori di rifiuti, come ad esempio l’ospedale civile, in cui confidiamo sempre affinché loro per primi adottino condotte adeguate alle buone norme di smaltimento dei rifiuti contribuendo ad innalzare le percentuali della differenziata. Sicuramente, dopo questa fase di sensibilizzazione, diventerà necessaria anche un’attività di controllo e verifica che comporterà sanzioni nei casi di mancato rispetto delle regole”.
Pietro Rossi

21 settembre 2015

“Sagra dei funghi” a Cusano Mutri da venerdì 25 settembre a domenica 11 ottobre



CUSANO MUTRI - A Cusano Mutri la “Sagra dei funghi” di fine settembre, giunta nel 2015 alla 37ª edizione, fu “inventata” dalla Pro Loco Cusanese appunto 37 anni fa. Nel corso degli anni la manifestazione è stata potenziata dal punto di vista organizzativo e ciò ha consentito di accogliere un numero di visitatori sempre più grande, tanto da diventare famosa anche fuori regione. Così alla “sagra dei funghi” è stata abbinata una “mostra mercato” sempre più ricca, che oltre ai prodotti locali: funghi (soprattutto porcini, e in grande quantità), fragoline di bosco di montagna ed altri frutti del sottobosco, miele, caldarroste (richiestissime), pane casereccio, rustici e dolci tipici, nonché oggetti in legno e lavori in vimini, legno, ferro e pietra di tipica lavorazione artigianale. Naturalmente risulta molto curato l’aspetto gastronomico, con le più svariate pietanze a base di funghi, come fettuccine, tagliatelle, risotti, lasagne, polenta ai funghi, gnocchi ai porcini passati in padella, arrosto di funghi con contorno di patatine fritte di montagna, porchetta farcita di funghi, agnello con salsa e contorno di funghi, risotto e arrosto ai funghi, carni cucinate in svariati modi, bruschetta ai porcini e funghi impanati, rustici ripieni di funghi e polenta ai funghi, tanto per citare solo alcune pietanze.Turisti e visitatori hanno poi la possibilità di ammirare un ambiente naturale d’eccezione con:
-    escursioni guidate alle “Forre di Lavello” e lungo i sentieri più caratteristici lungo il fiume Titerno;
-    passeggiate lungo il sentiero del Monte Calvario, alla cui sommità si trova l’omonima chiesetta; dal suo sagrato si può ammirare un vasto e assai gradevole panorama;
-    il percorso avventura nelle “Gole di Caccaviola” (da acqua viola), un sito naturalistico unico al mondo, posto nel canyon a monte di “Fontana Stritto”;
-    il sentiero del Salto dell’orso: si parte dall’area della “sagra” in fuoristrada per percorrere una strada panoramica mozzafiato e si prosegue a piedi, per ammirare, da una terrazza posta a mezza altezza, una straordinaria cascata naturale di trenta metri;
-    la miniera di bauxite di “Fosso Calvarusio”: muniti di caschi e stivali, si percorrono i tortuosi cunicoli dove fino ai primi anni del Novecento lavoravano i minatori;
-    lanci con il parapendio per planare al centro della conca cusanese dal “Monte Civita di Cusano”, che s’innalza imponente di fronte a “Fontana Stritto”, a pochi chilometri da centro abitato, in direzione Nord-Est.
Non mancano intrattenimenti, con musica e spettacoli, anche itineranti,  nelle varie piazze:
Il parcheggio delle auto, visto il loro enorme afflusso di visitatori, ha sempre richiesto un’attenzione particolare da parte degli organizzatori. Così vengono fatte parcheggiare le auto nella zona del campo sportivo, per l’occasione illuminato durante le ore notturne, dal quale gli automobilisti raggiungono il centro abitato con un efficiente ed ininterrotto servizio navetta svolto da alcuni pullman.
Peraltro i parcheggi sono custoditi e ciò è molto apprezzato dai visitatori che, così, possono godersi in tutta tranquillità la loro permanenza nei luoghi della “sagra”, visto che le loro auto sono ben sistemate e al sicuro.

                      Emidio  Civitillo 

19 settembre 2015

Cambiamenti in arrivo per la raccolta differenziata a Piedimonte Matese



PIEDIMONTE MATESE - Piccola rivoluzione in arrivo nel servizio di raccolta differenziata sul territorio comunale di Piedimonte Matese. Un nuovo calendario - in vigore dal prossimo 5 ottobre - per il ritiro porta a porta che introduce cambiamenti nei giorni di ritiro, ma soprattutto nuove possibilità fornite al cittadino per eseguire uno smaltimento dei rifiuti prodotti ancora più preciso, sicuro per l’ambiente e rispettoso dell’igiene urbana. Da tempo ormai i cittadini del capoluogo matesino hanno imparato a fare i conti con la suddivisione dei rifiuti nella varie tipologie, per permettere una gestione più sicura ed ecosostenibile del loro processo di smaltimento. La ditta che ha ora in carico la gestione del servizio, la Div.A del gruppo Termotetti, ha modificato quelli che finora sono stati i giorni di raccolta, rendendo più precisa la suddivisione dei materiali da riciclare e aggiungendo la possibilità del ritiro del vetro accanto all’umido organico, l’indifferenziato, il multi-materiale leggero, carta e cartone.  Cambiamenti che se da un lato contribuiscono al miglioramento del processo di riciclo, dall’altro producono anche un calo dei costi di smaltimento. Assumerà inoltre un ruolo più centrale l’isola ecologica ubicata nell’area del nuovo macello comunale di via Baden-Powell (già via Canneto). Un luogo che già in passato è stato punto di raccolta di ingombranti o materiale elettronico raee, e dove dal 5 ottobre, ogni mercoledì, i cittadini potranno recarsi per depositare anche abiti usati, oli esausti, legno, plastica, neon, lampadine e tutti quegli oggetti che hanno bisogno di attenzioni particolari per essere smaltiti. “Il perfezionamento delle modalità di conferimento dei rifiuti è un importante passo in avanti per la nostra città – sostiene l’assessore delegato al ciclo integrato dei rifiuti, Pinuccio Simonetti – inoltre con le potenzialità dell’isola ecologica, avremo nuovi strumenti per migliorare la raccolta differenziata e innalzarne le percentuali. Come sempre, l’attenzione dei cittadini al rispetto delle buone pratiche rimarrà assolutamente indispensabile”. Da martedì 22 settembre a sabato 10 ottobre (dal martedì al sabato) si provvederà alla distribuzione di materiale informativo e di sacchetti, grazie a una postazione installata ad hoc in piazza Roma dove cittadini ed esercenti potranno trovare assistenza e informazioni sulle nuove modalità di raccolta porta a porta.


Casapesenna, De Rosa – Zagaria. Non tarda ad arrivare la replica della Consigliera Provinciale dopo le accuse del Sindaco al componente della propria maggioranza consiliare.

Raffaella Zagaria
Sono dalla parte dei cittadini di Casapesenna e dei diritti della tanta gente onesta che quotidianamente si sveglia alle sei del mattino per mettere il piatto a tavola per sé e la propria famiglia – non tarda ad arrivare la replica del Consigliere Provinciale Raffaella Zagaria dopo le domande e le accuse mosse dal Sindaco De Rosa che chiedeva al proprio Consigliere da quale parte politica stesse. Sono a servizio della gente onesta che vorrebbe vedere amministrato il proprio Comune con la diligenza del buon padre di famiglia, come se il Comune fosse la propria famiglia e le casse dello stesso Ente, le proprie tasche, anche quando ci sono scelte difficili da condividere, intraprendere e portare avanti. Di un Comune come una casa di vetro e di scelte senza conflitti di interessi. Ho esaminato, a differenza di quanto  afferma il Sindaco, attentamente l’ultimo bilancio al vaglio della scorsa Assise consiliare ed è stata proprio questa mia oculata disamina, unita alle considerazioni del Revisore dei Conti nella sua relazione, che tra l’altro non sono state mai portate all’attenzione del Consiglio Comunale e dei Consiglieri tutti anche se ad essi erano indirizzate, e di cui non ne comprendo minimamente le ragioni,  a portarmi verso quella scelta difficile lo ammetto, ma negli interessi dei cittadini della comunità che ho sempre a cuore.  Mi piacerebbe molto che il Sindaco capisse che condividere un progetto non vuol dire, dire sempre sì a testa bassa. Mi piacerebbe molto che il Sindaco capisse che condividere un progetto vuol dire confrontarsi con teste pensanti, anche scontrarsi, pure accesamente, per poi, però, farsi forza anche con la convinzione dell’altro. Cosa che purtroppo fino ad oggi non è mai accaduta. Questa è la mia idea di progetto e di condivisione, mi piacerebbe molto ascoltare  e comprendere la sua, visto che ultimamente parla spesso pubblicamente di progetto. Sono e sarò sempre a disposizione per qualunque confronto – conclude la Consigliera – mai mi sottrarrò al dibattito pubblico, portando avanti però, fiera e sempre convintamente il mio convincimento, frutto di quotidiani confronti, che ribadisco ancora una volta, mai nulla e nessuno potrà mercificare, deviare o mortificare.”
Comunicato Stampa

Raffaella Zagaria

16 settembre 2015

COMPLETAMENTE RINNOVATA LA SCUOLA MEDIA DI CAIAZZO



Giovanni Mastroianni
Arianna Ponsillo
CAIAZZO - Ad attendere gli studenti della scuola media "Aulo Attilio Caiatino" lunedì mattina c'era una piacevole sorpresa che ha rallegrato anche i docenti, i genitori ed i collaboratori scolastici tutti. L'edificio di via Caduti sul Lavoro si è presentato completamente rinnovato con ambienti più accoglienti, sicuri e a misura di alunni a seguito dei lavori di restyling che hanno interessato l'edificio in questi ultimi mesi.  L'amministrazione guidata dal sindaco Tommaso Sgueglia, grazie al lavoro svolto dagli assessori ai Lavori Pubblici Arianna Ponsillo e alla Pubblica Istruzione Giovanni Mastroianni in sinergia con l’ufficio tecnico comunale retto dall’architetto Dario Giovini, è intervenuta concreta per la ristrutturazione e l'adeguamento funzionale della scuola secondaria di I grado con diverse opere di miglioramento e di sistemazione che, per talune parti dell'edificio, sono ancora in corso.  Tempo qualche giorno, difatti, e sarà completata anche la messa in sicurezza ed il rifacimento dello scalone che renderà ancora più agevole l'accesso alla scuola media.  “È proprio all’assessora Arianna Ponsillo, - dichiara il sindaco Sgueglia - che intendo fare un pubblico elogio e un sentito grazie a nome di tutta l’amministrazione per aver seguito, anche nel periodo estivo, giorno dopo giorno i lavori in svolgimento non solo nella scuola secondaria di I grado 'Aulo Attilio Caiatino' di via Caduti sul Lavoro ma anche degli adeguamenti strutturali degli altri istituti.  L’assessora Ponsillo mi ha informato giorno per giorno di tutti i lavori in esecuzione nelle scuole e, conoscendo la sua professionalità anche quale tecnico del settore, non ho mai dubitato, nonostante la preoccupazione dei genitori degli alunni, circa l’esatta e puntuale apertura delle scuole nel giorno fissato dal Ministero". Il primo cittadino non nasconde la sorpresa nel constatare, insieme al delegato alla Pubblica Istruzione Mastroianni, "la presenza fisica dell’assessora Ponsillo e dell’archittetto Giovini presso la scuola media di via Caduti sul Lavoro nel primo giorno di scuola, i quali si assicuravano che tutto andasse per il verso giusto ivi compresi i lavori in fase di ultimazione che stanno interessando lo scalone che, dopo anni, sarà nuovamente accessibile agli studenti rendendo ancora più agevole l’accesso alla scuola". 

Pietro Rossi