21 settembre 2015

“Sagra dei funghi” a Cusano Mutri da venerdì 25 settembre a domenica 11 ottobre



CUSANO MUTRI - A Cusano Mutri la “Sagra dei funghi” di fine settembre, giunta nel 2015 alla 37ª edizione, fu “inventata” dalla Pro Loco Cusanese appunto 37 anni fa. Nel corso degli anni la manifestazione è stata potenziata dal punto di vista organizzativo e ciò ha consentito di accogliere un numero di visitatori sempre più grande, tanto da diventare famosa anche fuori regione. Così alla “sagra dei funghi” è stata abbinata una “mostra mercato” sempre più ricca, che oltre ai prodotti locali: funghi (soprattutto porcini, e in grande quantità), fragoline di bosco di montagna ed altri frutti del sottobosco, miele, caldarroste (richiestissime), pane casereccio, rustici e dolci tipici, nonché oggetti in legno e lavori in vimini, legno, ferro e pietra di tipica lavorazione artigianale. Naturalmente risulta molto curato l’aspetto gastronomico, con le più svariate pietanze a base di funghi, come fettuccine, tagliatelle, risotti, lasagne, polenta ai funghi, gnocchi ai porcini passati in padella, arrosto di funghi con contorno di patatine fritte di montagna, porchetta farcita di funghi, agnello con salsa e contorno di funghi, risotto e arrosto ai funghi, carni cucinate in svariati modi, bruschetta ai porcini e funghi impanati, rustici ripieni di funghi e polenta ai funghi, tanto per citare solo alcune pietanze.Turisti e visitatori hanno poi la possibilità di ammirare un ambiente naturale d’eccezione con:
-    escursioni guidate alle “Forre di Lavello” e lungo i sentieri più caratteristici lungo il fiume Titerno;
-    passeggiate lungo il sentiero del Monte Calvario, alla cui sommità si trova l’omonima chiesetta; dal suo sagrato si può ammirare un vasto e assai gradevole panorama;
-    il percorso avventura nelle “Gole di Caccaviola” (da acqua viola), un sito naturalistico unico al mondo, posto nel canyon a monte di “Fontana Stritto”;
-    il sentiero del Salto dell’orso: si parte dall’area della “sagra” in fuoristrada per percorrere una strada panoramica mozzafiato e si prosegue a piedi, per ammirare, da una terrazza posta a mezza altezza, una straordinaria cascata naturale di trenta metri;
-    la miniera di bauxite di “Fosso Calvarusio”: muniti di caschi e stivali, si percorrono i tortuosi cunicoli dove fino ai primi anni del Novecento lavoravano i minatori;
-    lanci con il parapendio per planare al centro della conca cusanese dal “Monte Civita di Cusano”, che s’innalza imponente di fronte a “Fontana Stritto”, a pochi chilometri da centro abitato, in direzione Nord-Est.
Non mancano intrattenimenti, con musica e spettacoli, anche itineranti,  nelle varie piazze:
Il parcheggio delle auto, visto il loro enorme afflusso di visitatori, ha sempre richiesto un’attenzione particolare da parte degli organizzatori. Così vengono fatte parcheggiare le auto nella zona del campo sportivo, per l’occasione illuminato durante le ore notturne, dal quale gli automobilisti raggiungono il centro abitato con un efficiente ed ininterrotto servizio navetta svolto da alcuni pullman.
Peraltro i parcheggi sono custoditi e ciò è molto apprezzato dai visitatori che, così, possono godersi in tutta tranquillità la loro permanenza nei luoghi della “sagra”, visto che le loro auto sono ben sistemate e al sicuro.

                      Emidio  Civitillo 

19 settembre 2015

Cambiamenti in arrivo per la raccolta differenziata a Piedimonte Matese



PIEDIMONTE MATESE - Piccola rivoluzione in arrivo nel servizio di raccolta differenziata sul territorio comunale di Piedimonte Matese. Un nuovo calendario - in vigore dal prossimo 5 ottobre - per il ritiro porta a porta che introduce cambiamenti nei giorni di ritiro, ma soprattutto nuove possibilità fornite al cittadino per eseguire uno smaltimento dei rifiuti prodotti ancora più preciso, sicuro per l’ambiente e rispettoso dell’igiene urbana. Da tempo ormai i cittadini del capoluogo matesino hanno imparato a fare i conti con la suddivisione dei rifiuti nella varie tipologie, per permettere una gestione più sicura ed ecosostenibile del loro processo di smaltimento. La ditta che ha ora in carico la gestione del servizio, la Div.A del gruppo Termotetti, ha modificato quelli che finora sono stati i giorni di raccolta, rendendo più precisa la suddivisione dei materiali da riciclare e aggiungendo la possibilità del ritiro del vetro accanto all’umido organico, l’indifferenziato, il multi-materiale leggero, carta e cartone.  Cambiamenti che se da un lato contribuiscono al miglioramento del processo di riciclo, dall’altro producono anche un calo dei costi di smaltimento. Assumerà inoltre un ruolo più centrale l’isola ecologica ubicata nell’area del nuovo macello comunale di via Baden-Powell (già via Canneto). Un luogo che già in passato è stato punto di raccolta di ingombranti o materiale elettronico raee, e dove dal 5 ottobre, ogni mercoledì, i cittadini potranno recarsi per depositare anche abiti usati, oli esausti, legno, plastica, neon, lampadine e tutti quegli oggetti che hanno bisogno di attenzioni particolari per essere smaltiti. “Il perfezionamento delle modalità di conferimento dei rifiuti è un importante passo in avanti per la nostra città – sostiene l’assessore delegato al ciclo integrato dei rifiuti, Pinuccio Simonetti – inoltre con le potenzialità dell’isola ecologica, avremo nuovi strumenti per migliorare la raccolta differenziata e innalzarne le percentuali. Come sempre, l’attenzione dei cittadini al rispetto delle buone pratiche rimarrà assolutamente indispensabile”. Da martedì 22 settembre a sabato 10 ottobre (dal martedì al sabato) si provvederà alla distribuzione di materiale informativo e di sacchetti, grazie a una postazione installata ad hoc in piazza Roma dove cittadini ed esercenti potranno trovare assistenza e informazioni sulle nuove modalità di raccolta porta a porta.


Casapesenna, De Rosa – Zagaria. Non tarda ad arrivare la replica della Consigliera Provinciale dopo le accuse del Sindaco al componente della propria maggioranza consiliare.

Raffaella Zagaria
Sono dalla parte dei cittadini di Casapesenna e dei diritti della tanta gente onesta che quotidianamente si sveglia alle sei del mattino per mettere il piatto a tavola per sé e la propria famiglia – non tarda ad arrivare la replica del Consigliere Provinciale Raffaella Zagaria dopo le domande e le accuse mosse dal Sindaco De Rosa che chiedeva al proprio Consigliere da quale parte politica stesse. Sono a servizio della gente onesta che vorrebbe vedere amministrato il proprio Comune con la diligenza del buon padre di famiglia, come se il Comune fosse la propria famiglia e le casse dello stesso Ente, le proprie tasche, anche quando ci sono scelte difficili da condividere, intraprendere e portare avanti. Di un Comune come una casa di vetro e di scelte senza conflitti di interessi. Ho esaminato, a differenza di quanto  afferma il Sindaco, attentamente l’ultimo bilancio al vaglio della scorsa Assise consiliare ed è stata proprio questa mia oculata disamina, unita alle considerazioni del Revisore dei Conti nella sua relazione, che tra l’altro non sono state mai portate all’attenzione del Consiglio Comunale e dei Consiglieri tutti anche se ad essi erano indirizzate, e di cui non ne comprendo minimamente le ragioni,  a portarmi verso quella scelta difficile lo ammetto, ma negli interessi dei cittadini della comunità che ho sempre a cuore.  Mi piacerebbe molto che il Sindaco capisse che condividere un progetto non vuol dire, dire sempre sì a testa bassa. Mi piacerebbe molto che il Sindaco capisse che condividere un progetto vuol dire confrontarsi con teste pensanti, anche scontrarsi, pure accesamente, per poi, però, farsi forza anche con la convinzione dell’altro. Cosa che purtroppo fino ad oggi non è mai accaduta. Questa è la mia idea di progetto e di condivisione, mi piacerebbe molto ascoltare  e comprendere la sua, visto che ultimamente parla spesso pubblicamente di progetto. Sono e sarò sempre a disposizione per qualunque confronto – conclude la Consigliera – mai mi sottrarrò al dibattito pubblico, portando avanti però, fiera e sempre convintamente il mio convincimento, frutto di quotidiani confronti, che ribadisco ancora una volta, mai nulla e nessuno potrà mercificare, deviare o mortificare.”
Comunicato Stampa

Raffaella Zagaria

16 settembre 2015

COMPLETAMENTE RINNOVATA LA SCUOLA MEDIA DI CAIAZZO



Giovanni Mastroianni
Arianna Ponsillo
CAIAZZO - Ad attendere gli studenti della scuola media "Aulo Attilio Caiatino" lunedì mattina c'era una piacevole sorpresa che ha rallegrato anche i docenti, i genitori ed i collaboratori scolastici tutti. L'edificio di via Caduti sul Lavoro si è presentato completamente rinnovato con ambienti più accoglienti, sicuri e a misura di alunni a seguito dei lavori di restyling che hanno interessato l'edificio in questi ultimi mesi.  L'amministrazione guidata dal sindaco Tommaso Sgueglia, grazie al lavoro svolto dagli assessori ai Lavori Pubblici Arianna Ponsillo e alla Pubblica Istruzione Giovanni Mastroianni in sinergia con l’ufficio tecnico comunale retto dall’architetto Dario Giovini, è intervenuta concreta per la ristrutturazione e l'adeguamento funzionale della scuola secondaria di I grado con diverse opere di miglioramento e di sistemazione che, per talune parti dell'edificio, sono ancora in corso.  Tempo qualche giorno, difatti, e sarà completata anche la messa in sicurezza ed il rifacimento dello scalone che renderà ancora più agevole l'accesso alla scuola media.  “È proprio all’assessora Arianna Ponsillo, - dichiara il sindaco Sgueglia - che intendo fare un pubblico elogio e un sentito grazie a nome di tutta l’amministrazione per aver seguito, anche nel periodo estivo, giorno dopo giorno i lavori in svolgimento non solo nella scuola secondaria di I grado 'Aulo Attilio Caiatino' di via Caduti sul Lavoro ma anche degli adeguamenti strutturali degli altri istituti.  L’assessora Ponsillo mi ha informato giorno per giorno di tutti i lavori in esecuzione nelle scuole e, conoscendo la sua professionalità anche quale tecnico del settore, non ho mai dubitato, nonostante la preoccupazione dei genitori degli alunni, circa l’esatta e puntuale apertura delle scuole nel giorno fissato dal Ministero". Il primo cittadino non nasconde la sorpresa nel constatare, insieme al delegato alla Pubblica Istruzione Mastroianni, "la presenza fisica dell’assessora Ponsillo e dell’archittetto Giovini presso la scuola media di via Caduti sul Lavoro nel primo giorno di scuola, i quali si assicuravano che tutto andasse per il verso giusto ivi compresi i lavori in fase di ultimazione che stanno interessando lo scalone che, dopo anni, sarà nuovamente accessibile agli studenti rendendo ancora più agevole l’accesso alla scuola". 

Pietro Rossi

15 settembre 2015

Inizio dell’anno scolastico senza alcun problema a Caiazzo

Tommaso Sgueglia
Caiazzo - In tutti i plessi delle scuole materne, elementari e medie, così come del liceo scientifico e dell’istituto per geometra, le attività didattiche hanno preso avvio con il suono della prima campanella alle 8,30, così da segnare l’incipit di un nuovo anno scolastico che si concluderà a giugno 2015.  L’intervento tempestivo dell’amministrazione comunale retta dal sindaco Tommaso Sgueglia, in sinergia con l’assessore alla Pubblica Istruzione Giovanni Mastroianni, ha visto l’anno scolastico iniziare nel migliore dei modi, senza nessun disagio patito da alunni ed insegnanti che hanno potuto così sistemarsi in ambienti confortevoli e rimessi a nuovo grazie agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria realizzati nelle ultime settimane dall’attuale amministrazione Sgueglia.  In virtù di tanto, sotto la regìa del delegato Mastroianni, sono stati eseguiti diversi interventi necessari per il miglioramento delle condizioni di fruibilità dei manufatti anche in relazione all’adeguamento dei minimi requisiti di carattere igienico sanitario, tra cui la tinteggiatura di pareti, piccoli ripristini di intonaci, la revisione di infissi e degli impianti con integrazione e sostituzione degli elementi mancanti o mal funzionanti, ed infine la bonifica e sistemazione delle aree esterne. All’uopo, l’amministrazione ha previsto e stanziato anche la somma di 10 mila euro serviti a ripristinare l’idoneità igienico-sanitaria dei plessi della scuola dell’Infanzia di Caiazzo centro sita in Via Valardo; della scuola Primaria di Caiazzo centro ubicata al rione Garibaldi; della scuola dell’Infanzia e Primaria all’interno del plesso di Cameralunga; della scuola dell’Infanzia del plesso di Cesarano; della scuola Primaria di San Giovanni e Paolo, e della scuola secondaria di I grado “Aulo Attilio Caiatino” di via Caduti sul Lavoro. Subito dopo il suono della prima campanella, la vasta popolazione studentesca caiatina ha ricevuto la visita congiunta del sindaco Sgueglia e dell’assessore Mastroianni che hanno incontrato la dirigente scolastica Cecilia Cusano e,  a seguire, gli alunni in ogni aula e salutato i docenti eni diversi plessi, augurando loro buon lavoro. 
Pietro Rossi


14 settembre 2015

Partono i controlli per scovare i responsabili dell'abbandono incontrollato ed abusivo di rifiuti sull'intero territorio comunale.

Tommaso Sgueglia
Caiazzo - Nell’ottica di mantenere alta l’attenzione sulla difesa dell'ambiente e sulla necessità di prevenire ogni forma di inquinamento, l’amministrazione comunale retta dal sindaco Tommaso S
Arianna Ponsillo
gueglia ha programmato una serie di azioni utili ad individuare i cittadini sia del posto che di fuori paese che lasciano immondizia di ogni genere nelle periferie e nelle campagne caiatine.  Su iniziativa dell'assessore delegato all’Ambiente e all’Ecologia Arianna Ponsillo, da alcuni giorni sono scesi in campo i vigili urbani al fine di monitorare l’intero capoluogo caiatino e così di prevenire fenomeni di inquinamento e di scarico abusivo ed incontrollato dei rifiuti.  Laddove venissero trovati sacchetti e quant'altro abbandonato illegalmente nei fossi, nelle cunette e lungo le strade rurali e cittadine, gli agenti della Polizia Municipale hanno il compito di risalire per quanto possibile all'autore dello svernamento così da denunciare lo stesso alla Procura della Repubblica, comminargli la prevista sanzione amministrativa ed intimargli la bonifica della area così deturpata.  "I controlli da parte dei Vigili Urbani  proseguiranno con sempre maggiore intensità e incisività anche nei prossimi giorni, - dichiara il sindaco Sgueglia - con il chiaro obiettivo di scongiurare infrazioni tali da mettere a repentaglio il lavoro svolto sin qui dall’amministrazione nel settore dei rifiuti, fino a toccare percentuali di differenziata davvero ragguardevoli fino ad oggi, ed anche da vanificare gli sforzi sin qui compiuti nella tutela dell'ambiente e nell'assicurare un territorio sano ed a misura di cittadino ai residenti di una città del buon vivere quale siamo".  Ed i primi risultati già sono arrivati negli ultimi giorni quando sono stati identificati e multati dalla polizia municipale e dall'ufficio ambiente i trasgressori che hanno depositato impropriamente sacchetti di rifiuti in alcuni punti della città.  Resta da scoprire, invece, il cittadino presumibilmente di Castel Morrone che ha gettato alcune buste di colore giallo con tanto di denominazione impressa sopra della raccolta differenziata attuata nel piccolo centro morronese. 

Pietro Rossi 

SUONA LA PRIMA CAMPANELLA A CASAPULLA, ISTITUTI SCOLASTICI PRONTI AD ACCOGLIERE GLI STUDENTI: SINDACO ED ASSESSORE SALUTANO ALUNNI E PERSONALE

Michele Sarogni
CASAPULLA - Questa mattina è suonata la prima campanella per gli studenti degli istituti scolastici di Casapulla. Tutto è andato secondo previsioni, con i plessi pronti ad accogliere gli alunni, grazie alle opere di manutenzione ordinaria e straordinaria realizzate durante i mesi estivi. Anche ad agosto, infatti, si è lavorato alacremente, affinché le operazioni finissero in tempo per l’inizio delle lezioni. Tra le altre cose, sono stati rifatti quattro bagni all’interno della struttura di via Pizzetti, sono state installate nuove giostre nel plesso di via Rimembranza, tinteggiate tutte le classi, sistemate le aree verdi e sono stati messi in sicurezza gli infissi sia interni che esterni. Inoltre, è stato realizzato un check-up completo del sistema idraulico ed elettrico. Nella mattinata di oggi, il sindaco Michele Sarogni e l’assessore alla Pubblica istruzione Marialaura Buro si sono recati nei diversi istituti di Casapulla per portare un saluto agli alunni e a tutto il personale che lavora nei plessi cittadini. «Oggi – ha affermato la fascia tricolore - inizia un nuovo anno scolastico e con esso un percorso che porterà i nostri ragazzi, grazie agli strumenti di cui saranno dotati e alle esperienze che saranno chiamati a vivere, a diventare i cittadini del domani. Un in bocca al lupo speciale va ai piccolissimi studenti che quest'anno si apprestano, con entusiasmo e tanta curiosità, ad iniziare il loro percorso nel mondo della scuola. Inoltre, voglio fare i miei auguri, per un anno proficuo e sereno, a tutti gli studenti di ogni ordine e grado, alle famiglie, alla preside, al personale docente, amministrativo e di servizio.Quest’anno, l’offerta educativa e formativa garantita dal nostro Istituto comprensivo ‘Stroffolini’, già altissima grazie al qualificatissimo corpo docente di cui dispone, sarà ulteriormente migliorata con servizi complementari e strutture appena ammodernate. Credo molto nei valori dell’impegno, dell’istruzione, della cultura e della socialità.Sarà compito di questa amministrazione garantire a tutti i nostri ragazzi la possibilità di costruirsi un futuro quanto più roseo possibile e foriero di soddisfazioni».

In vista della decima Giornata del Creato, incontro con il vescovo di Aversa alla Fattoria sociale nel complesso della Maddalena

Mons. Angelo Spinillo
AVERSA - “Con i bambini e con le api”: è questo il tema dell’incontro che avrà luogo ad Aversa mercoledì 16 alle ore 18,00, presso la Fattoria sociale “Fuori di Zucca”, nel complesso della Maddalena. L’appuntamento con il vescovo di Aversa, Mons. Angelo Spinillo, prepara la Giornata per la Custodia del Creato, che verrà vissuta in unione da tutte le Chiese della Campania ad Acerra il prossimo 26 settembre. Confermata la partecipazione di Azione Cattolica, Agesci, Unicef, l’Associazione “Noi genitori di tutti”, l’Associazione “La forza del silenzio”, Libera, il Comitato don Diana, la rete delle cooperative NCO, diversi Comitati civici del territorio, rappresentanti di Comunità parrocchiali, cittadini attivi. Sarà presente anche Antonio Picascia, titolare dell’impresa Cleprin, semidistrutta dall’incendio doloso giunto al termine di una serie di atti intimidatori a cui l’imprenditore ha sempre resistito. Sarà rilanciato il cammino comune avviato proprio ad Aversa un anno fa, quando fu proposto come orizzonte comune a tutti i soggetti sociali e agli uomini di buona volontà quello di “Ricostruire la città”, riscoprire le regole violate della convivenza civile, rigenerare le relazioni sociali, rinnovare i rapporti con la Terra. Il tema si conferma di massima attualità, ancor più dopo la pubblicazione dell’Enciclica “Laudato Si’ ”.  Ma l’incontro guarda già oltre l’appuntamento di Acerra, perché intende raccogliere, intorno a un’idea comune, identità buone, belle storie personali e associazionistiche, intenzionate a spendersi, guardando a uno stesso orizzonte e definendo anche percorsi comuni.

GelatArte: un goloso incontro sul gelato tra gusto e salute di Slow Food Terre di Capua



CAPUA - "L'arte è alimento. Alimenta l'arte" è la tematica proposta dalle giornate Europee del Patrimonio 2015. Slow Food Terre di Capua propone  l’incontro “GelatArte - Il gelato è alimento. Alimenta l'artigianale", domenica 20 settembre 2015 alle 10,30, a Santa Maria Capua Vetere, presso Amico Bio Spartacus Arena, in Piazza Adriano. Insieme per saperne di più: un percorso tra gusto e colori, accompagnato da tutto ciò che è bene sapere sulle proprietà nutrizionali e salutari del gelato: un approccio teorico e un’esperienza sensoriale per capire se il prodotto che consumiamo è davvero sano e genuino, oltre che buono. Si degusterà  il gelato artigianale di Pina Molitierno - Mastro Gelatiere CONPAIT, già gestore di Vanilla Ice, una delle migliori gelaterie d’Italia. Pina, di ritorno da Expo 2015, ci proporrà anche una sua preparazione con frutta biologica coltivata dall’azienda Amico Bio. Sarà compito invece dell’Associazione NaturalmenteSani svelare come il gelato può rivelarsi amico della salute e della linea. La Dott.ssa Maria Esposito, Nutrizionista, Fitoterapeuta e Micoterapeuta e il Dott. Giuseppe Vatiero, Psicologo dei disturbi alimentari presenteranno e guideranno la degustazione di gelati industriali.


Contri
buto evento
7 € per i non soci Slow Food
5 € per i soci e per chi rinnova la tessera Slow Food
L’incontro è gratuito per gli under 30 che si tesserano in loco (il costo della tessera annuale socio giovane è di € 10).

Info e prenotazioni esclusivamente tramite:
slowfoodterredicapua@gmail.com

3290206404