26 agosto 2015

SUCCESSO DELLA MANIFESTAZIONE DI BENEFICENZA A SQUILLE

SQUILLE - Domenica scorsa a Squille grazie all’impegno di associazioni culturali e di promozione sociale, a singoli cittadini sensibili ed ispirati sui temi delle povertà diffuse e della necessità di autentica carità cristiana, il circolo Domus Amicitiae è riuscito a raccogliere mille euro da devolvere ai progetti umanitari di Roberto Riccio in Kenya. « Il nostro primo mattone per l’Africa è stato posto. L'associazione ha deciso di proseguire nelle azioni umanitarie di contrato alle povertà contemporanee avviando una collaborazione proficua e duratura con Comics x Africa e Melagrana Non Profit. Abbiamo intenzione di costruire un rinnovato senso di speranza, di solidarietà e di accoglienza. Come giovani cattolici sentiamo il dovere della testimonianza e delle opere secondo gli insegnamenti del Vangelo e della dottrina sociale della Chiesa» ha dichiarato il presidente della Domus Amicitiae Pietro Mancini. In questa epoca di lacerante crisi tutti gli uomini vivono un comune destino e le iniziative di solidarietà, pur rappresentando una goccia nel mare della disperazione e dello smarrimento, servono almeno a rendere testimonianza della verità e del cambiamento possibile. In particolare si ringraziano per l’affettuosa partecipazione tutti coloro che o come singoli o come associazioni invitate hanno devoluto la propria opera ed il loro contributo al progetto, in particolare: il Comune di Castel Campagnano, la Parrocchia Maria SS. del Rosario, l’associazione Silla, il Forum dei Giovani di Castel Campagnano, il gruppo Anziani, Paese Vivo, la Pro Loco Castel Campagnano, il Gruppo Trekking Castel Campagnano, Arte e Cultura Castel Campagnano, Diamante Marotta, Pietro Di Lorenzo, Antimo della Rocca, Marina Sangiovanni, Melagrana Non Profit, Le Maschere, Comics x Africa, l’Anspi zonale Alife Caiazzo, ludoteca Candylandia, Pasticceria Toni Monteforte, Benetton, l’amico Angelo Marotta e l’intera comunità per l'amorevole impegno.

Pietro Rossi

22 agosto 2015

“Concierto de Verano” del coro spagnolo dell’Università di Alcalà de Henarès a Piedimonte Matese.



PIEDIMONTE MATESE  - Torna alla ribalta la città di Piedimonte Matese che accoglierà il prestigioso coro spagnolo dell’Università di Alcalà de Henarès, che per qualche giorno sarà ospite della comunità pedemontana. L’occasione è il Concierto de Verano, evento musicale promosso per questa sera dalla parrocchia di S. Marcello e S. Michele con il Comune di Piedimonte Matese e la corale “Ad Torani Aquas”, con la collaborazione del coro parrocchiale “Nathana’ el”. Uno spettacolo gratuito che si terrà in uno dei luoghi più belli e suggestivi della città: nel chiostro del complesso monumentale di San Tommaso d’Aquino, in Largo San Domenico, l’appuntamento sarà alle ore 20:30, per avvicinarsi al repertorio spagnolo di questo rinomato coro composto principalmente da alunni e professori dell’Università, repertorio basato su musica polifonica rinascimentale, barocca e popolare spagnola, ma anche su tradizionali musiche di altre parti del mondo. Il coro dell’Università di Alcalà de Henarès è stato fondato nel 1979, ed è diretto dal 1997 da Amaro González de Mesa. Ha già alle spalle due incisioni discografiche e numerose tournee internazionali in vari paesi europei. Il concerto di domenica, oltre a momento d’arte e di cultura, sarà così anche opportunità di confronto fra culture lontane ma simili, e per i membri del coro occasione per conoscere e apprezzare i territori matesini.
Pietro Rossi

21 agosto 2015

Riscossione stragiudiziale volontaria dei crediti afferenti al mancato pagamento delle sanzioni amministrativa a Caiazzo.

Tommaso Sgueglia
CAIAZZO - Parte in via sperimentale il servizio per la riscossione stragiudiziale volontaria dei crediti afferenti al mancato pagamento delle sanzioni amministrativa per violazioni al codice della strada elevate nell'anno 2013.  Per recuperare le somme delle multe comminate ad automobilisti indisciplinati ormai due anni fa ed ancora non incassate dal Comune, così come fortemente voluto dall'amministrazione retta dal sindaco Tommaso Sgueglia, il settore Vigilanza ha deciso di affidarsi ad una società esterna, la Alfa Recupero Crediti S.r.l. con sede nella provincia di Salerno, che per i prossimi 12 mesi lavorerà alla riscossione di quei verbali ancora non pagati dai cittadini e sui quali l'attività sin qui svolta da Equitalia Spa non è stata in grado di generare risultati ottimali in termini di incassi e di tempistica del recupero.  "Rilevato che l’impianto delle norme che disciplinano la riscossione dei tributi - viene motivata la scelta nella determina firmata dal comandante della Polizia Municipale, Pietro Del Bene - sembra essere studiato per assicurare il recupero dei crediti di importo rilevante che raramente si trovano tra i residui attivi degli enti locali, essendo caratterizzati quest’ultimi da numerose partite di modesta entità. Dato atto pertanto che i risultati derivanti dall'effettuazione della riscossione coattiva delle entrate comunali tramite 'ruolo' esattoriale sono stati sinora complessivamente lenti ed insufficienti".Il comune ha ravvisato l’esigenza immediata di implementare velocemente le entrate dei crediti vantati, sperimentando vie alternative e giuridicamente consentite per un recupero più snello, veloce ed efficace dei crediti dell’Ente. L’attuale situazione economica del paese e della platea contributiva dell’Ente ha suggerito anche di individuare percorsi alternativi che consentono un’efficace azione di recupero senza aggredire la sfera patrimoniale dei contribuenti, considerata anche l'esigenza di valutare la redditività e l'efficienza di un servizio di recupero stragiudiziale, prima della formulazione del ruolo per la riscossione coattiva.  Da qui, la necessità di esternalizzare in via sperimentale il servizio di riscossione stragiudiziale volontaria, relativamente ai mancati pagamenti derivanti dalle sanzioni amministrativa al codice della strada riferite all’anno 2013.  Il servizio reso dalla società individuata sarà a costo zero per il municipio e si esplicherà mediante uno screaning tra situazioni debitorie reali o presunte; una rendicontazione periodica ed aggiornamento costante sull’andamento dell’attività di recupero; un report sulle posizioni aventi esito negativo, utili a gestire sulla base di dati aggiornati una successiva fase coattiva con riduzione dei ricorsi avverso l’ente e dei relativi costi; una riduzione delle posizioni da gestire in fase coattiva e dei relativi costi; infine, un aggiornamento anagrafico sui contribuenti morosi. 
Pietro Rossi

18 agosto 2015

NOTTURNA AL MILETTO ALL'INSEGNA DEI GIOVANI

SAN GREGORIO MATESE - L'ascesa al Miletto nei giorni precedenti ferragosto, organizzata dalle sezioni di Piedimonte Matese e Benevento del Club Alpino Italiano, è ormai un classico dell'estate matesina. L'obiettivo, ampiamente raggiunto, era raggiungere i 2.050 metri del Monte Miletto. Nella notte tra il 13 ed il 14 agosto, raggiunta la vetta, dopo aver ammirato l'affascinante spettacolo fornito dal cielo stellato, i circa settanta partecipanti all'ascesa notturna organizzata dal CAI, a causa della foschia, non hanno potuto ammirare al pieno l'alba in tutto il suo splendore. Ciò nonostante, non è sciamato l'entusiasmo per un'esperienza che, ogni volta, regala sfumature ed emozioni diverse. Anche quest'anno un susseguirsi di emozioni, rese ancora più forti, come nella precedente edizione, dalla massiccia e gradita presenza di giovani, qualcuno alla prima esperienza, qualcuno alla ricerca di quelle emozioni sempre diverse donate dall'ascesa notturna al Miletto. Una splendida e concreta dimostrazione dell'interesse e dell'attaccamento delle nuove generazioni nei confronti del proprio territorio, ovvero uno degli obiettivi primari della sezione matesina del Club Alpino Italiano, che da anni opera per la salvaguardia e la valorizzazione del territorio. 
Pietro Rossi

12 agosto 2015

Escursione Notturna al Monte Miletto

PIEDIMONTE MATESE  - Nella notte tra il 13 e il 14 agosto  si svolgerà un'escursione sul Monte Miletto che, con i suoi 2.050 metri, primeggia sull'intero massiccio del Matese. La organizzano in collaborazione, ormai da diversi anni, le Sezioni C.A.I. di Benevento e di Piedimonte Matese, con l'intento di unire la suggestione di un trekking sotto le stelle alla celebrazione della memoria di un giovane socio, Emiliano, prematuramente sottratto all'affetto dei suoi cari. Le passate edizioni hanno registrato una massiccia partecipazione: tra l'altro, molti giovani, desiderosi di condividere piaceri ed emozioni lungo un percorso che parte da località "Sprecavitelli", in prossimità del Lago Matese e si snoda tra faggi e rocce lungo i fianchi della montagna in un silenzio che sembra irreale, rotto di tanto in tanto dal richiamo di qualche uccello notturno. In fila indiana, avvalendosi dell'uso delle torce che a volte risultano superflue grazie alla luna che col suo bianco chiarore conferisce al paesaggio un aspetto ammaliante, lentamente si sale sempre più su fino a raggiungere la vetta poco prima dell'alba. Sulla sommità del Miletto ci si raggruppa e, ben coperti per ripararsi dal vento e dal freddo della notte, ci si riscalda e rifocilla. Lo spuntare del sole che illumina l'Adriatico ed il il Tirreno è a dir poco un momento magico. Le vette circostanti si colorano di rosa, in lontananza biancheggia l'abbazia di Monte Cassino, ad ovest spicca l'Epomeo che domina l'isola d'Ischia. 
Pietro Rossi

11 agosto 2015

Nominato il nuovo Consiglio d'Amministrazione delle Opere Pie Riunite.


Tommaso Sgueglia

CAIAZZO - A quasi un anno di distanza dalle dimissioni in blocco del vecchio Cda presieduto da Crescenzo Senese per l'impossibilità di garantire la normale gestione finanziaria dell'Istituto pubblico per l'Assistenza e la Beneficenza a causa della notevole massa debitoria ereditata dal passato, il sindaco Tommaso Sgueglia venerdi mattina ha proceduto alla ricostituzione del collegio amministrativo con la designazione dei suoi nuovi componenti nelle persone di Vito De Matteo, Giuseppe Edmondo Sangiovanni, Anna De Cesare, Massimo Iagrossi e Rosario Sangiovanni che rimarranno in carica per i prossimi cinque anni a decorrere dalla ratifica della loro nomina da parte della Regione Campania. Il nuovo Cda così come designato dal primo cittadino del capoluogo caiatino prende il posto del precedente comitato composto dal presidente Senese, dal vice Antonio De Marco, dall'economo Antonio Accurso e dai consiglieri Antonia Paola Mastroianni e Massimo Mirabelli, indicati nel febbraio 2011 dell'allora sindaco e dimessisi a metà settembre dello scorso anno, con due anni di anticipo rispetto alla scadenza naturale del mandato, per le evidenti difficoltà ad operare per la mole di debiti che gravano sulle Opere Pie, operativo come Ipab da decenni in città e proprietario dell’omonimo complesso ubicato nel cuore del centro storico caiatino, e per una serie di pignoramenti che pendono come una spada di Damocle sulla testa dello stesso istituto.   Difficoltà sempre crescenti culminate nell’avvio della procedura di estinzione dell’istituzione decisa dallo stesso vecchio Cda agli inizi del 2014, sulla spinta della Regione, per la sua evidente inattività da ormai troppo tempo, in un percorso irto di ostacoli e di continue emergenze, l'ultima l’ordinanza di sgombero e messa in sicurezza della Chiesa delle Monache e dello stabile dove un tempo era allocato il museo Kere in via D’Ettorre notificatagli dal sindaco Sgueglia esattamente un anno fa che palesó ancora una volta l’impossibilità dell’Ente di fare fronte a spese straordinarie per diverse decine di migliaia di euro, che le Opere Pie non hanno in cassa.  Da qui la presa di coscienza del Consiglio d’Amministrazione a non garantire più neppure l’ordinaria gestione dell’Istituto, con la decisione definitiva di dimettersi ed aprire così la strada ad un rinnovo del consiglio e delle cariche sociali arrivata solo ieri, dopo un anno.  Non appena insediatosi, il nuovo CdA dovrà eleggere il nuovo presidente e affidare le deleghe di vice, segretario e tesoriere al proprio interno.  "Formulo i migliori auguri di nuovo lavoro ai nuovi consiglieri. - dichiara soddisfatto il sindaco Sgueglia - Si tratta di persone perbene ed animate dai migliori propositi, individuare sulla base dei criteri di professionalità e competenza che sapranno mettere al servizio dell'Ipab in questo difficile momento storico. Un ringraziamento anche al CdA dimessosi un anno fa per l'impegno profuso". 
Pietro Rossi

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CAIAZZO APPROVA TRE INTERVENTI PER EFFICIENTAMENTO ENERGETICO


Tommaso Sgueglia

Caiazzo - Tre interventi di efficientamento energetico e di produzione di energia da fonti rinnovabili a servizio di edifici comunali: è la decisione adottata dall'amministrazione guidata dal sindaco Tommaso Sgueglia per partecipare all'avviso del ministero dello Sviluppo Economico di finanziamento di iniziative tese al risparmio dei costi per l'energia elettrica. Con delibera adottata nell'ultima seduta, l'esecutivo municipale ha impartito indirizzo all'ufficio tecnico per ottenere la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico e di produzione di energia da fonti rinnovabili presso la scuola materna di via Valardo, presso l'edificio scolastico di Rione Garibaldi e presso la palestra ubicata all'interno dell'impianto sportivo polivalente  di via Astolfi.  Secondo le direttive del Mise, i finanziamenti saranno concessi nella forma del contributo a fondo perduto per la realizzazione di interventi attraverso l'acquisto e l'approvvigionamento, fino al 100% dei costi ammissibili, secondo una procedura a sportello gestita dallo stesso dicastero. Nell'ambito degli interventi ipotizzati dal comune, saranno realizzato impianti fotovoltaici connessi in rete, impianti solari termici acs per le scuole e per la palestra, impianti di calore per la climatizzazione ed opere di relamping.
Pietro Rossi

PARTE IL CAMMINO DI SAN BENEDETTO IN BICICLETTA

PIEDIMONTE MATESE  - Da sabato 8 a venerdì 14, nell'ambito delle attività cicloescursionistiche della sezione del Club Alpino Italiano di Piedimonte Matese . Dopo il primo approccio avvenuto lo scorso anno in Austria, Enrica e Roberto Vessella conducono per la sezione CAI di Piedimonte Matese il "Cammino di San Benedetto": cinque tappe da Norcia a Rieti per un totale di 82 chilometri. Il Cammino di San Benedetto, attraverso i Monti Sibillini e l'alta valle dell'Aniene attraversa i luoghi piú significativi della vita di San Benedetto da Norcia attraversando sentieri, carrarecce, e strade a basso traffico, percorrendo valli e monti di Umbria e Lazio.

Addetto Stampa Regionale Anna Lisa Golvelli

SQUILLE OSPITA L’EVENTO “COMICS X AFRICA”




SQUILLE - Il 23 agosto   Squille, piccolo centro della media valle del Volturno, ospiterà per la prima volta un evento di beneficenza di “Comics x Africa” – organizzazione non governativa attiva nella realizzazione di progetti e missioni umanitarie nei luoghi di guerra, dal titolo “ Un Mattone per l’Africa”. Ad organizzare l’evento l’associazione di promozione sociale Domus Amicitiae Anspi e Melagrana onlus da sempre attivi con azioni e progetti di lotta al disagio, all’esclusione ed all’emarginazione. Il presidente dell’associazione Domus Amicitiae Pietro Mancini ha ribadito «la necessità di creare una rete di solidarietà tra attori istituzionali e terzo settore, in un momento di forte acredine sociale, per ricostruire un rinnovato senso di comunità affinché si superino gli estremismi e gliegoismi, costruendo ponti e abbattendo muri». L’iniziativa, sposata con favore dalla cittadinanza, permetterà di raccogliere fondi necessari per la realizzazione di un ospedale e duna scuola in Kenya, di modo che ai bambini di quelle aree economicamente depresse e lacerate da guerre fratricide tra tribù, siano garantite cure essenziali ed istruzione permanente e sia finalmente riconosciuta dignità umana.
Pietro Rossi