12 agosto 2015

Escursione Notturna al Monte Miletto

PIEDIMONTE MATESE  - Nella notte tra il 13 e il 14 agosto  si svolgerà un'escursione sul Monte Miletto che, con i suoi 2.050 metri, primeggia sull'intero massiccio del Matese. La organizzano in collaborazione, ormai da diversi anni, le Sezioni C.A.I. di Benevento e di Piedimonte Matese, con l'intento di unire la suggestione di un trekking sotto le stelle alla celebrazione della memoria di un giovane socio, Emiliano, prematuramente sottratto all'affetto dei suoi cari. Le passate edizioni hanno registrato una massiccia partecipazione: tra l'altro, molti giovani, desiderosi di condividere piaceri ed emozioni lungo un percorso che parte da località "Sprecavitelli", in prossimità del Lago Matese e si snoda tra faggi e rocce lungo i fianchi della montagna in un silenzio che sembra irreale, rotto di tanto in tanto dal richiamo di qualche uccello notturno. In fila indiana, avvalendosi dell'uso delle torce che a volte risultano superflue grazie alla luna che col suo bianco chiarore conferisce al paesaggio un aspetto ammaliante, lentamente si sale sempre più su fino a raggiungere la vetta poco prima dell'alba. Sulla sommità del Miletto ci si raggruppa e, ben coperti per ripararsi dal vento e dal freddo della notte, ci si riscalda e rifocilla. Lo spuntare del sole che illumina l'Adriatico ed il il Tirreno è a dir poco un momento magico. Le vette circostanti si colorano di rosa, in lontananza biancheggia l'abbazia di Monte Cassino, ad ovest spicca l'Epomeo che domina l'isola d'Ischia. 
Pietro Rossi

11 agosto 2015

Nominato il nuovo Consiglio d'Amministrazione delle Opere Pie Riunite.


Tommaso Sgueglia

CAIAZZO - A quasi un anno di distanza dalle dimissioni in blocco del vecchio Cda presieduto da Crescenzo Senese per l'impossibilità di garantire la normale gestione finanziaria dell'Istituto pubblico per l'Assistenza e la Beneficenza a causa della notevole massa debitoria ereditata dal passato, il sindaco Tommaso Sgueglia venerdi mattina ha proceduto alla ricostituzione del collegio amministrativo con la designazione dei suoi nuovi componenti nelle persone di Vito De Matteo, Giuseppe Edmondo Sangiovanni, Anna De Cesare, Massimo Iagrossi e Rosario Sangiovanni che rimarranno in carica per i prossimi cinque anni a decorrere dalla ratifica della loro nomina da parte della Regione Campania. Il nuovo Cda così come designato dal primo cittadino del capoluogo caiatino prende il posto del precedente comitato composto dal presidente Senese, dal vice Antonio De Marco, dall'economo Antonio Accurso e dai consiglieri Antonia Paola Mastroianni e Massimo Mirabelli, indicati nel febbraio 2011 dell'allora sindaco e dimessisi a metà settembre dello scorso anno, con due anni di anticipo rispetto alla scadenza naturale del mandato, per le evidenti difficoltà ad operare per la mole di debiti che gravano sulle Opere Pie, operativo come Ipab da decenni in città e proprietario dell’omonimo complesso ubicato nel cuore del centro storico caiatino, e per una serie di pignoramenti che pendono come una spada di Damocle sulla testa dello stesso istituto.   Difficoltà sempre crescenti culminate nell’avvio della procedura di estinzione dell’istituzione decisa dallo stesso vecchio Cda agli inizi del 2014, sulla spinta della Regione, per la sua evidente inattività da ormai troppo tempo, in un percorso irto di ostacoli e di continue emergenze, l'ultima l’ordinanza di sgombero e messa in sicurezza della Chiesa delle Monache e dello stabile dove un tempo era allocato il museo Kere in via D’Ettorre notificatagli dal sindaco Sgueglia esattamente un anno fa che palesó ancora una volta l’impossibilità dell’Ente di fare fronte a spese straordinarie per diverse decine di migliaia di euro, che le Opere Pie non hanno in cassa.  Da qui la presa di coscienza del Consiglio d’Amministrazione a non garantire più neppure l’ordinaria gestione dell’Istituto, con la decisione definitiva di dimettersi ed aprire così la strada ad un rinnovo del consiglio e delle cariche sociali arrivata solo ieri, dopo un anno.  Non appena insediatosi, il nuovo CdA dovrà eleggere il nuovo presidente e affidare le deleghe di vice, segretario e tesoriere al proprio interno.  "Formulo i migliori auguri di nuovo lavoro ai nuovi consiglieri. - dichiara soddisfatto il sindaco Sgueglia - Si tratta di persone perbene ed animate dai migliori propositi, individuare sulla base dei criteri di professionalità e competenza che sapranno mettere al servizio dell'Ipab in questo difficile momento storico. Un ringraziamento anche al CdA dimessosi un anno fa per l'impegno profuso". 
Pietro Rossi

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CAIAZZO APPROVA TRE INTERVENTI PER EFFICIENTAMENTO ENERGETICO


Tommaso Sgueglia

Caiazzo - Tre interventi di efficientamento energetico e di produzione di energia da fonti rinnovabili a servizio di edifici comunali: è la decisione adottata dall'amministrazione guidata dal sindaco Tommaso Sgueglia per partecipare all'avviso del ministero dello Sviluppo Economico di finanziamento di iniziative tese al risparmio dei costi per l'energia elettrica. Con delibera adottata nell'ultima seduta, l'esecutivo municipale ha impartito indirizzo all'ufficio tecnico per ottenere la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico e di produzione di energia da fonti rinnovabili presso la scuola materna di via Valardo, presso l'edificio scolastico di Rione Garibaldi e presso la palestra ubicata all'interno dell'impianto sportivo polivalente  di via Astolfi.  Secondo le direttive del Mise, i finanziamenti saranno concessi nella forma del contributo a fondo perduto per la realizzazione di interventi attraverso l'acquisto e l'approvvigionamento, fino al 100% dei costi ammissibili, secondo una procedura a sportello gestita dallo stesso dicastero. Nell'ambito degli interventi ipotizzati dal comune, saranno realizzato impianti fotovoltaici connessi in rete, impianti solari termici acs per le scuole e per la palestra, impianti di calore per la climatizzazione ed opere di relamping.
Pietro Rossi

PARTE IL CAMMINO DI SAN BENEDETTO IN BICICLETTA

PIEDIMONTE MATESE  - Da sabato 8 a venerdì 14, nell'ambito delle attività cicloescursionistiche della sezione del Club Alpino Italiano di Piedimonte Matese . Dopo il primo approccio avvenuto lo scorso anno in Austria, Enrica e Roberto Vessella conducono per la sezione CAI di Piedimonte Matese il "Cammino di San Benedetto": cinque tappe da Norcia a Rieti per un totale di 82 chilometri. Il Cammino di San Benedetto, attraverso i Monti Sibillini e l'alta valle dell'Aniene attraversa i luoghi piú significativi della vita di San Benedetto da Norcia attraversando sentieri, carrarecce, e strade a basso traffico, percorrendo valli e monti di Umbria e Lazio.

Addetto Stampa Regionale Anna Lisa Golvelli

SQUILLE OSPITA L’EVENTO “COMICS X AFRICA”




SQUILLE - Il 23 agosto   Squille, piccolo centro della media valle del Volturno, ospiterà per la prima volta un evento di beneficenza di “Comics x Africa” – organizzazione non governativa attiva nella realizzazione di progetti e missioni umanitarie nei luoghi di guerra, dal titolo “ Un Mattone per l’Africa”. Ad organizzare l’evento l’associazione di promozione sociale Domus Amicitiae Anspi e Melagrana onlus da sempre attivi con azioni e progetti di lotta al disagio, all’esclusione ed all’emarginazione. Il presidente dell’associazione Domus Amicitiae Pietro Mancini ha ribadito «la necessità di creare una rete di solidarietà tra attori istituzionali e terzo settore, in un momento di forte acredine sociale, per ricostruire un rinnovato senso di comunità affinché si superino gli estremismi e gliegoismi, costruendo ponti e abbattendo muri». L’iniziativa, sposata con favore dalla cittadinanza, permetterà di raccogliere fondi necessari per la realizzazione di un ospedale e duna scuola in Kenya, di modo che ai bambini di quelle aree economicamente depresse e lacerate da guerre fratricide tra tribù, siano garantite cure essenziali ed istruzione permanente e sia finalmente riconosciuta dignità umana.
Pietro Rossi

30 luglio 2015

Escursione guidata in Notturna a La Gallinola. A cura del Gruppo Escursionistico Guida Turistica del Matese. - 1-2 agosto 2015

PIEDIMONTE MATESE - Escursione guidata “Notturna a La Gallinola”.  A cura del Gruppo Escursionistico Guida Turistica del Matese.
Un’a escursione semplice, di breve durata, per dare la possibilità a tutti di ammirare i colori dell’alba e il sorgere del sole dalla vetta più alta della Campania (1923 m.s.l.m.). Dislivello di m 293 - tempo di percorrenza ore 1.30/45

Programma

Sabato 1 Agosto 2015

Luoghi di incontro dei partecipanti:

ore 19:30 Porta Vallata - Piedimonte Matese (CE)
ore 20:00 Località Miralago
ore 20:30 Trasferimento con mezzi propri in località Piano della Corte

Allestimento campo base e preparazione del bivacco

Invitiamo vivamente musicisti o “strimpellanti” di venire muniti dei propri strumenti… alcuni già lo fanno!!

Per il bivacco, noi prepareremo la brace; ogni partecipante, a sua scelta, potrà autonomamente arrostire ciò che desidera (NON DIMENTICATE: GRIGLIA, POSATE BICCHIERI E... BEVANDE!)

Per la colazione consigliamo frutta, biscotti e un piccolo thermos con qualcosa di caldo

Domenica 2 Agosto 2015

ore 3:00 partenza per la vetta de La Gallinola
Dopo aver ammirato il suggestivo spettacolo dell’alba, inizierà il rientro

ATTENZIONE: LUNGO PERCORSO NON CI SONO SORGENTI (munirsi preventivamente di un’adeguata scorta secondo le esigenze personali!!!)

Sono indispensabili:
- Scarpe da trekking;
- Abbigliamento a "cipolla" - senza dimenticare una giacca a vento invernale e possibilmente un pantalone a vento o un sacco a pelo non molto pesante (la notte e la mattina potrebbe fare molto freddo), berretto per il sole e cappuccio di lana (meglio un passamontagna), potrebbero essere utili anche dei guanti 
E’ consigliabile la biancheria intima di ricambio
- torcia a batteria, sono molto comode e leggere quelle frontali
- Macchina fotografica, occhiali da sole e crema di protezione solare

Consigliamo, inoltre, di selezionare accuratamente gli elementi da mettere nello zaino in modo da non renderlo troppo pesante.

Ognuno parteciperà assumendosi personalmente la responsabilità per infortuni o danni causati a se stesso o a terzi.

Per informazioni e prenotazioni:
Numero Verde 800 998609