01 ottobre 2014

NUOVI CONFINI PER LE PARROCCHIE DI CAIAZZO



CAIAZZO - Con i Decreti nn. 55-61, del 26 settembre 2014, il Vescovo  Mons. Valentino Di Cerbo, sentito il parere del Consiglio Presbiterale diocesano, dei Parroci e del Popolo di Dio, ha modificato i confini delle parrocchie caiatine di S. Maria Assunta (Concattedrale), di San Nicola de’ Figulis-San Pietro del Franco e dei Santi Giovanni e Paolo-San Rufo Martire. Tale decisione si è resa necessaria per venire incontro alle esigenze religiose dei fedeli di Caiazzo e particolarmente dei numerosi residenti fuori del centro storico,  per superare antichi e anacronistici confini e assicurare alle singole parrocchie una più razionale definizione territoriale.  La nuova configurazione delle Parrocchie di Caiazzo, pertanto, risulta così definita:
Parrocchia Maria SS. Assunta. Comprende l’intero centro storico e la parte del territorio extraurbano, che confina a sud con la Parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo-S. Rufo Martire; a nord, verso Piedimonte Matese, con la località Pozzillo e Santa Lucia; ad est, con il Comune di Ruviano; ad ovest con il Comune di Piana di Monte Verna. Continua a rimanere inglobato in tali confini il Cimitero comunale.
Parrocchia San Nicola de’ Figulis-San Pietro del Franco. Comprende l’intero territorio a nord della città  (verso il Matese), a partire dal ponte della ferrovia alifana,  fino ai confini dei Comuni di  Ruviano, di Alvignano e di Castel di Sasso, inglobando le località Pozzillo, Santa Lucia, Cameralunga, Frizzi, Cappella, Montegarofalo e Cooperative.
Parrocchia SS.Giovanni e Paolo-San Rufo Martire. I confini rimangono sostanzialmente invariati, con leggere modifiche.  
Fino alla costruzione del nuovo Centro pastorale e della nuova Chiesa parrocchiale (zona Cooperative), le celebrazioni liturgiche e tutte le attività della parrocchia di San Nicola de’ Figuli-San Pietro del Franco continueranno a svolgersi presso le omonime chiese, nel centro storico della città.




Nominati i nuovi componenti della Segreteria del PD a Piedimonte Matese



Domenico Ferraiuolo
PIEDIMONTE MATESE - Nel corso della riunione tenutasi lo scorso 25 settembre, il circolo del Partito Democratico di Piedimonte Matese ha provveduto a nominare i nuovi componenti della Segreteria, che risulta ora composta da: avv. Perri Danila, avv. Fiorella D'Angiolillo, dott. Fragola Luca, dott. Loffreda Carlo. “Tale atto mi riempie di soddisfazione”, ha asserito il segretario Domenico Ferraiuolo, “in quanto con esso si è dato seguito ad un marcato rinnovamento, così come dal sottoscritto auspicato ed annunciato sia nella relazione programmatica di candidatura a segretario cittadino sia successivamente ad avvenuta elezione, che vede coinvolti quattro giovani professionisti animati da tanto entusiasmo e voglia di lavorare per migliorare il Partito e la Città”. Il Segretario ha voluto inoltre rimarcare come tali nomine vadano nella direzione di formare una nuova classe dirigente che nei prossimi anni avrà il compito di proseguire l'opera meritoria e fruttuosa svolta ormai da più di sette anni dal Sindaco Vincenzo Cappello, dagli Assessori e dai Consiglieri comunali del PD, i quali hanno amministrato egregiamente la città di Piedimonte Matese e dato lustro al Partito. Nelle prossime settimane si procederà alla nomina dei membri del Direttivo, anch’esso caratterizzato da una massiccia presenza di giovani e di donne.
Pietro Rossi

Due giovani ragazze al Conservatorio di Benevento


Pietramelara. Dopo due anni dalla nascita dell'associazione culturale 'Amadeus', due giovani ragazze di Pietramelara hanno conseguito una preparazione tale da consentire di superare brillantemente le selezioni per l'ammissione al Conservatorio di Benevento classificandosi prime. Le due allieve sono Annalisa Santagata (clarinetto), istruita dal Maestro Sergio Gammella, e Ludovica Perretta (tromba) istruita dal Maestro Pasquale Perretta. Piena è la soddisfazione del Presidente dell'associazione Antonio Peluso e dei maestri. L'associazione culturale 'Amadeus' di Pietramelara, nata nel 2012, si propone di diffondere la cultura musicale nel mondo giovanile e non, di ampliare la conoscenza dell'arte musicale e di trasmettere l'amore per la musica come valore sociale. Anche quest'anno lo scopo dell'associazione è quello di insegnare musica attraverso una vasta scelta di corsi. Le iscrizioni sono aperte il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 18 alle 20 presso il centro anziani sito in via S. Antonio Abate. I corsi inizieranno tra poche settimane.
Andrea De Luca

Grande partecipazione all’evento “MuciramaConNoi” a Piedimonte Matese.



PIEDIMONTE MATESE - Nella splendida cornice del complesso monastico di San Tommaso d'Aquino, sede del Museo Civico "Raffaele Marrocco" di Piedimonte Matese (MuCiRaMa), si è tenuto ieri sera l’evento “MuciramaConNoi”, promosso dall'Amministrazione comunale della città, dalla Direzione del Museo e dall’Associazione Am’Arte. Obiettivo della manifestazione, quello di chiamare a raccolta cittadini e realtà istituzionali e imprenditoriali di Piedimonte e dintorni, per sostenere il progetto “MuciramaLab”, laboratorio didattico da realizzare all’interno dell’edificio museale quale servizio fondamentale dedicato alla crescita e all’apprendimento dei ragazzi in età scolare.  Proprio in virtù di questa funzione sociale che il Museo deve svolgere nei riguardi di tutti i settori della popolazione, l'allestimento dei laboratori didattici è infatti divenuta da tempo una delle risorse principali di cui i musei si dotano al fine di sensibilizzare i cittadini di domani all'interesse ed al rispetto del patrimonio culturale presente in ogni parte del territorio nazionale ed europeo. Il sindaco Vincenzo Cappello e l'assessore delegato alle collezioni museali Attilio Costarella hanno inaugurato la serata ricordando il faticoso percorso compiuto per restituire alla pubblica fruizione il Museo, segnato dal successo della sua riapertura nel giugno del 2013 dopo ben quaranta anni di attesa. Il Sindaco ha sottolineato il ruolo di vera e propria "vetrina" della città che il Museo ha acquisito, e di testimonianza dell'immenso patrimonio storico che Piedimonte e il suo territorio hanno accumulato nel corso dei millenni; un ruolo coronato dal successo tributato dai circa 6000 visitatori che vi si sono recati dal momento della sua riapertura ad oggi.  Dopo 40 anni di silenzio il nostro Museo torna a parlare ai cittadini ha detto Vincenzo Cappello aprendo la serata e con l’evento di questa sera aggiungiamo un altro importante tassello alla storia culturale e sociale della nostra città; la vostra partecipazione è il segno del legame ininterrotto con questo luogo, destinato a migliorarsi e ad aprirsi in maniera diversa alle giovani generazioni.” Sia il Sindaco che l'assessore Costarella hanno inoltre voluto sottolineare il valore e la qualità dell'attività di gestione e di promozione della struttura attuati dalla direttrice Raffaella Martino e dall'Associazione Am'Arte che l'affianca da alcuni mesi. Temi questi che la stessa Direttrice e la dottoressa Maria Mastrangelo, in rappresentanza dell'Associazione, hanno ulteriormente sviluppato nel corso dei loro interventi. La cena è stata preceduta dalla performance musicale offerta dal gruppo blues romano "Frances and the Hots", apprezzatissima dal pubblico presente, che ha potuto godere della meravigliosa voce femminile di Frances Nickerson e della qualità esecutiva dei musicisti Stefano Corrias, Alfonso D'Amora e Mario Galiano. Oltre ai cittadini presenti all’iniziativa, che partecipando alla cena hanno contribuito ad alimentare le risorse necessarie alla creazione del “MuciramaLab”, un sentito ringraziamento è andato anche agli sponsor che stanno generosamente sostenendo questo progetto.

Pietro Rossi

E’ in rete il nuovo giornale on line Cancello ed Arnone News.it



CANCELLO ARNONE - E’stato inaugurato ieri s7 Settembre 2014 il nuovo giornale on line Cancello ed Arnone News.it. Il Direttore responsabile Matilde Maisto è stata onorata e lieta di ospitare numerosi giornalisti, tra cui Mattia Branco, Raffaele Raimondo, Giovanna Pezzera, Peppino De Girolamo, Antonio Gaudiano e tanti amici prevalentemente appartenenti al gruppo culturale ”Letteratitudini” del quale la Maisto si occupa da molti anni. Ovviamente non è mancato il sostegno dell’amata famiglia, di cui la suddetta si pregia di essere moglie, madre e nonna felice. Il giornale, come è stato spiegato dalla stessa Maisto, è stato ideato nel lontano Settembre del 2007 e, sin da allora, è stato in grado di scandire la vita giornalistica del territorio di Cancello ed Arnone (CE) e non solo. Da circa 8 anni è stato portato avanti con passione e voglia di far crescere attraverso l’informazione questo nostro bellissimo, ma molto spesso bistrattato territorio. In effetti, si tratta di un giornale per il territorio dei Mazzoni creato e curato da una mazzonara doc. Come sopra già accennato, il giornale è nato dall’intuizione di Matilde Maisto, è stata lei, infatti che per prima ha compreso che il territorio per poter crescere avesse bisogno dell’impegno e, soprattutto, del coraggio di imprenditori locali, che si occupassero dell’informazione, della comunicazione e della cultura locale. Oggi il giornale compie 8 anni – ella dice – l’età potrebbe essere quella di un “bambino”, ma ovviamente, per una testata giornalistica è un traguardo importante. L’edizione editoriale on line è stata premiata dai lettori anche perché ha retto nel tempo senza mai disertare l’appuntamento con gli stessi, nemmeno per un solo giorno. Un’idea che all’epoca fu giudicata “folle”, ma fortunatamente, un pronostico che non solo si è rivelato sbagliato, ma che ha avuto l’effetto di trainare anche altri editori. Non a torto Cancello ed Arnone News può essere definito come una nave “spartighiaccio” che ha spianato la strada in un campo imprenditoriale e professionale non privo di ostacoli. Oggi il giornale ritorna con una nuova veste grafica, molto più efficiente ed efficace; aggiornato 24 su 24, conta migliaia di connessioni giornaliere, anche perché Cancello ed Arnone News è un giornale online di informazione, gratuito e accessibile a tutti; un giornale libero, senza legami politici di alcun genere e colore. Un aspetto che lo caratterizza è la veridicità dei fatti, così come accadono, volendo raccontare solo avvenimenti veri e certificati e privilegiando la cosiddetta “buona notizia” alfine di mostrare un volto nuovo del nostro territorio. Un volto che dia visione delle particolarità, tipicità, specialità, singolarità e specificità  della terra dei “Mazzoni”, con le sue bellezze naturalistiche, le eccellenze gastronomiche, in primo luogo la Mozzarella di Bufala Campana, e principalmente l’amabilità e la socialità dei “mazzonari”. Come sopra accennato, il Direttore Responsabile del giornale è Matilde Maisto, che si avvale della preziosa collaborazione, in qualità di apprendista pubblicista, di Elisa Cacciapuoti. La Redazione ha sede in V.le Europa – Cancello ed Arnone.

FACCIO I MIGLIORI AUGURI ALLA COLLEGA ED AMICA TILDE MAISTO, CHE HO IL PIACERE DI CONOSCERE DA MOLTI ANNI, PER L'ESTENUANTE E PROFESSIONALE LAVORO SVOLTO NEL CAMPO DELL'INFORMAZIONE.
Pietro Rossi

23 settembre 2014

Grande successo per "Piedimonte in moda" e "Dream Animation Day"

Piedimonte Matese. Grande successo per i due eventi organizzati dall'Ass. Arte & Danza in collaborazione con CDL Events & Comunication il 20 e 21 settembre. "Piedimonte in moda" e "Dream Animation Day" hanno riscosso larghi consensi tra il pubblico, dai grandi ai piccini. Un'occasione di divertimento e spettacolo che ha unito i cittadini piedimontesi e non solo. Le sfilate della prima serata hanno colpito il pubblico per la bellezza degli abiti, dei gioielli e delle scarpe, il tutto arricchito dalle coreografie innovative create da Arte & Danza e portate in scena da indossatori e indossatrici di grande talento, dai grandi ai piccoli. Presentatori della serata: Luisa Porto, Presidente dell'associazione, con la straordinaria partecipazione di Gianluca Guarnieri, doppiatore e speaker radiofonico di Radio Dimensione Suono. Per rendere la serata ancora più coinvolgente, si sono succeduti diversi inserti di danza contemporanea, di canto e i saluti a parenti e amici in tutta Italia in diretta streaming. Alla fine della serata, un'ultima sfilata, non come le altre, ma una sfilata dei diritti: Arte & Danza in collaborazione con il Centro Anti violenza Aurora di Spazio Donna Onlus, ha creato un momento dedicato alle donne, le indossatrici della CDL hanno sfilato con le magliette del centro, un nastro nero sulla bocca e con dei cartelli recanti frasi simbolo della lotta contro la violenza di genere, per esprimere quanto l'associazione Arte & Danza sia sensibile su questa tematica e abbracci una causa così importante che ogni giorno viene portata avanti dal centro Aurora e Spazio Donna. La seconda giornata con il "Dream Animation Day" è stata un successo. Piazza Roma è diventata un vero parco giochi e sono stati tantissimi i bambini che hanno partecipato: dalla baby-dance alla caccia al tesoro, dai giochi di gruppo alle lunghe file per il truccabimbi! Una giornata davvero intensa, ma ricca di grandi soddisfazioni. I quattro responsabili del gruppo Dream Animation, nonché soci fondatori dell'ass. Arte & Danza, di Piedimonte Matese, ossia Luisa Porto, Annabella Ciardiello, Piera Di Franco e Andrea Caprarelli, insieme ai loro collaboratori, ringraziano tutti per la numerosa partecipazione, per aver dato loro la possibilità di farsi conoscere e apprezzare per la dedizione, l'impegno e la passione che mettono nel loro lavoro. L' Associazione Arte & Danza preannuncia che prossimamente ci saranno altri eventi e che a breve saranno forniti tutti i dettagli.
Pietro Rossi

22 settembre 2014

Asl Benevento, De Girolamo: non ho ricevuto nessun avviso di chiusura indagini. Notizie infondate

Nunzia De Girolamo
"E' molto grave che alcune agenzie di stampa e organi di informazione diffondano notizie assolutamente false e prive di ogni fondamento che ledono la mia dignita' e la mia onorabilita'. Al riguardo mi riservero' di agire nei loro confronti presso le autorita' giudiziarie". Lo dichiara Nunzia De Girolamo, capogruppo Ncd alla Camera."Non ho ricevuto, a differenza di quanto scritto, mai nessun avviso di chiusura delle indagini - spiega De Girolamo - ma‎ e' il signor Pisapia, cioè colui che ha registrato abusivamente alcune conversazioni in casa mia, ad averlo ricevuto".
"Il filone d'inchiesta che si è concluso riguarda lo stesso Pisapia - prosegue la De Girolamo – e non, assolutamente, la mia persona. I capi d'imputazione sono pertanto riferiti a Pisapia e non alla mia persona. "Finalmente iniziano a vedersi i frutti di una giustizia giusta che si appresta a chiedere il rinvio a giudizio di persone come Pisapia che, da carnefice, una parte della stampa e' riuscita a trasformare in eroe nonostante le nefandezze fatte a mio danno”, conclude De Girolamo.
c.s.

Pietramelara, al via i corsi dell'associazione culturale 'Amadeus'

Antonio Peluso 
Pietramelara. L'associazione culturale 'Amadeus' di Pietramelara, nata nel 2012, si propone di diffondere la cultura musicale nel mondo giovanile e non, di ampliare la conoscenza dell'arte musicale e di trasmettere l'amore per la musica come valore sociale. L'associazione 'Amadeus' lo scorso anno ha istruito un grande numero di allievi e nel saggio finale, svoltosi a giugno al cospetto di una buona presenza di pubblico, ha consegnato gli attestati di partecipazione validi come credito. Anche quest'anno lo scopo dell'associazione è quello di insegnare musica attraverso una vasta scelta di corsi. Si svolgeranno corsi di clarinetto tenuti dal Maestro Sergio Gammella, corsi di percussioni tenuti dal Maestro Amedeo Leonardo, corsi di chitarra (classica ed elettrica) tenuti dal Maestro Mauro Leonardo, corsi di pianoforte tenuti dalla Maestra Miriam Viscione, corsi di tastiera e canto tenuti dal Maestro Isidoro Conca, corsi di sax tenuti dal Maestro Daniele Capuano e corsi di ottoni (tromba, trombone corno e tube) tenuti dai Maestri Pasquale Perretta e Mario Natale. Sono inoltre organizzati corsi certificati di lingua inglese di vari livelli. Le iscrizioni ai corsi sono aperte il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 18 alle 20 presso il centro anziani sito in via S. Antonio Abate. L'organigramma dell'associazione è composto da Antonio Peluso (Presidente), Filomena Leonardo (vice), Caterina Sabino (segretario), Anna Maria Leonardo (tesoriere) e Anna Santagata (consigliere). Il Presidente Antonio Peluso ha dichiarato: "L'Associazione culturale 'Amadeus' ha come scopo unico quello di diffondere la cultura musicale. L'associazione è apolitica e apartitica. Ci dissociamo dalla politica e ci riteniamo fuori da essa. Ho voluto precisare questo dettaglio perchè negli ultimi giorni è nata una polemica stupida nei nostri confronti".

Andrea De Luca