12 luglio 2014

Incontro dei sindaci del Matese per il Distretto Turistico Interregionale “Parco del Matese, Oasi delle Mortine, Cipresseta”

Alife –Distretto Turistico Interregionale “Parco del Matese, Oasi delle Mortine, Cipesseta”, primo incontro interlocutorio, venerdì 11 luglio, presso l’aula consiliare della Comunità Montana zona del Matese a Piedimonte Matese con i Sindaci dei Comuni dell’area montana matesina, ma anche amministratori del Comune di Venafro, con l’Assessore al Turismo Angelamaria Tommasone, il Presidente della Comuntà Montana “zona del Matese”, Fabrizio Pepe, il vice Presidente Rocco Landi, il promotore dell’iniziativa Marco Fusco, già Presidente del Consiglio generale proprio dell’ente montano matesino, rappresentanti di organizzazioni, fondazioni, la dr.ssa Marina Sacco dell’Università di Genova, la dr.ssa Spinelli, in rappresentanza dell’Ente Parco Regionale del Matese. L’iniziativa inedita tende ad abbracciare gli obiettivi della programmazione dell’Unione Europea 2014-2020: un progetto interregionale per punta alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e ambientale per l’Area “Oasi Le Mortine – Cipresseta di Fontegreca”. La Comunità Montana zona del Matese per il versante matesino, il Comune di Venafro, per il versante molisano, ed il Parco Regionale del Matese, anche per i Comuni del sannio, faranno da raccordo e da traino all’intero progetto. Tra gli spunti di programma di sviluppo, e di rilancio, anche la possibilità di mettere in rete strutture turistiche già esistenti: si è parlato della potenziale rete tra il Museo Nazionale di Alife con il Museo Nazionale di Venafro. Soddisfatto dell’esito dell’incontro anche il primo cittadino di Alife, Giuseppe Avecone, presente alla tavola rotonda, che ha visto di buon auspicio l’iniziativa per il rilancio, non solo turistico, del territorio: è stata acquisita per il momento tutta la documentazione in attesa di nuovi sviluppi e prossimi incontri in merito. Ai primi cittadini è stata consegnata una bozza di delibera da far approvare in sede di giunta esecutiva.
Pietro Rossi

A Caiazzo cambiano i giorni e gli orari di apertura al pubblico degli uffici comunali.

Tommaso Sgueglia
CAIAZZO - Nell’ottica di rendere maggiormente funzionale il lavoro interno dei vari settori che compongono la macchina amministrativa e, nel contempo, di rispondere adeguatamente anche alle esigenze dei cittadini che quotidianamente si recano presso la casa comunale per informazioni e per il soddisfo dei propri bisogni ed il disbrigo delle pratiche amministrative di loro interesse, il sindaco Tommaso Sgueglia ha inteso rideterminare gli spazi temporali che, durante la giornata, consentiranno agli utenti di accedere agli uffici dell’ente di piazzetta Martiri Caiatini.Da lunedì 14 luglio, pertanto, gli uffici protocollo, segreteria, tributi, ragioneria, manutenzione e opere pubbliche, urbanistica e polizia municipale saranno aperti al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 ed il lunedì e mercoledì anche dalle ore 16 alle ore 18. “L’orario di lavoro dei dipendenti dell’Ente è funzionale all’orario di servizio e di apertura al pubblico degli uffici ed è determinato sulla base dell’ottimizzazione delle risorse umane, del miglioramento della qualità della prestazione e teso ad un ampliamento della fruibilità dei servizi da parte dell’utenza. - dichiara il primo cittadino Sgueglia – Al fine di armonizzare l’espletamento dei servizi con le esigenze dell’utenza, abbiamo inteso rivedere gli orari di apertura ai cittadini, così da offrire loro un servizio sempre ottimale, efficace ed efficiente”. 
Pietro Rossi

TUTTO PRONTO PER LA FESTA DI S.ANNA AD ALIFE

ALIFE - Come è consuetudine anche quest’anno la tradizionale  Festa di Sant’Anna ritorna, in questo  mese di luglio, animata con rinnovato impegno, dal Comitato presieduto da Luca Zarrone e con i componenti:  Giovanni Riccio, Giuseppe Orefice, Nevio Mallardo Antonio Pisaturo e Silvestro Piscopo Alfano e, naturalmente, da Don Alfonso De Balsi Presidente Onorario e Rettore della magnifica Chiesa di Santa Caterina. Quest’Anno l’intraprendente Comitato ha predisposto una ricchissima Lotteria di Beneficenza che avrà come primo premio un buono acquisto di 1.500,00 Euro, mentre al secondo premio  andrà una Collana gioiello “Brosway offerta da “ORO” di Teresa Ferraro, al terzo premio andrà un telefono “SAMSUNG S4  mini”, offerto da MONDOWIND Alife; al quarto premio andrà una bicicletta da donna, offerta da Di Caprio Motors Alife e, infine, al quinto premio andrà  un  FONO LUX AIR 1800W MOVE più DIFFUSORE, offerto da HAIRSTUDIO Pino. Il costo del biglietto è di appena  1,00 Euro, quindi estremamente economico e, pertanto, alla portata di tutte le tasche. Inoltre, per volontà del Comitato Festa, una parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza. L’intraprendente Comitato realizzerà, anche quest’anno, una Festa degna della devozione degli alifani verso Sant’Anna, madre della Madonna, anche se la scossa tellurica del 29 dicembre 2013, ha danneggiato la Chiesa di Santa Caterina dove si venera l’icona scultorea della Santa.  Un’assoluta novità di quest’ anno nell’ambito dei tradizionali festeggiamenti è la realizzazione, a cura di Gianni Parisi, che ha curato la parte storica e di Marialuisa Vessella, che ha curato le notizie sulla vita di Sant’Anna e Gioacchino, suo sposo, di un prezioso opuscolo che, oltre a contenere la tradizionale Novena di Sant’Anna, contiene anche le già citate relazioni e, oltre a  interpretazioni pittoriche sul tema di Sant’Anna  di  grandi maestri del passato, anche numerose e inedite foto del passato, dove si possono vedere le strutture architettoniche della precedente Chiesa di Santa Caterina, pregevole opera del XV secolo, e quelle straordinarie dei suoi ruderi dopo il  disastroso bombardamento aereo dell’ottobre 1943, tratte da fotogrammi del film girato in Alife dal grande regista americano John Huston che, all’epoca era stato arruolato dall’Esercito Americano per realizzare filmati sulla guerra in atto. Questa straordinaria novità, voluta dall’intraprendente Luca Zarrone, presidente del Comitato Festa di Sant’Anna, che unisce fede e storia, in un pregevole opuscolo dalla elegante impaginazione, stampato dall’ottima tipografia di Andrea Bandista da Piedimonte Matese è stata realizzata grazie al prezioso contributo economico di: ANTONIO CORRADO AUTOTRASPORTI da Alife,  Antonio Ferrazzano del GRUPPO BANCARIO MEDIOLANUM e dall’impresario edile RENATO VILLANO da Piedimonte Matese. Forse proprio per le tristi vicende della guerra passata e del terremoto di novembre 2013, trovano un Comitato ancora più predisposto e unito per rispondere con energia e impegno agli affanni della vita. Pertanto formuliamo un caloroso augurio al giovane Comitato alifano di buon e proficuo lavoro, come, peraltro hanno sempre fatto,  per dare alla Città quel momento di festa, di serenità, di speranza e anche di cultura al quale tutti aspirano.

Pietro Rossi

In mezz’ora e…state in Corsica

Vi piacerebbe immergervi in acque cristalline dai riflessi azzurri dove le montagne e il cielo si riflettono nel mare, che si trasforma in oro e brilla scintillando come mille fuochi? Per trovare questo Paradiso nel Paradiso non occorre impegnarsi in lunghi e costosi viaggi, ma in appena mezz’ora di volo si può raggiungere da Roma la Corsica, un’isola da fiaba, selvaggia e immersa nel verde, che rappresenta una sinfonia celeste che si erge nel Mediterraneo. L’isola, detta "l'Île de Beauté", ovvero "l'isola della bellezza", dà il meglio di sé in estate, permettendo al viaggiatore di viverla in pieno relax, apprezzandone ogni angolo. La Corsica, conosciuta come il luogo natale di Napoleone, risente ancora oggi delle sue origini italiane. Separata dalla Sardegna dal breve tratto delle Bocche di Bonifacio, emerge dal mare come una grande catena montuosa ricca di foreste che segnano il confine tra la sua parte occidentale, il mar Tirreno ed il mar Ligure. Con circa un terzo del suo territorio protetto come parco naturale e con un litorale, che ancora non ha visto una cementificazione massiccia, l’isola, che fa sognare, punta sul turismo di qualità con una ricettività alberghiera ben sviluppata. Sul sito dell’Atout France, l’Ente di Sviluppo del Turismo Francese (www.rendezvousenfrance.com), si possono approfondire i diversi aspetti della Corsica. L’isola dispone di efficienti trasporti marittimi, garantiti da linee di navigazione, che ben la collegano all’Italia. A fine giugno è stato inaugurato il volo low cost diretto dall’aeroporto di Roma Fiumicino all’aeroporto di Bastia Poretta della compagnia spagnola Vueling proprio per venire incontro ai turisti provenienti dal sud Italia, appassionati delle vacanze al mare e di tutto quello che ruota intorno. Sono previsti fino al 15 settembre due voli diretti a settimana: il lunedì e il venerdì a partire da 38,94 euro a tratta (http://www.vueling.com/ - call center 0899232400). «L’aeroporto di Bastia ha registrato nel 2013 un traffico record di oltre 1,1 mln di passeggeri, con un incremento del 12%», dice Chantal Boquel, responsabile del Marketing dell’aeroporto ( http://www.bastia.aeroport.fr/).

Le Legendines di Bastia

Per conoscere la città di Bastia, niente di meglio che un giro alla scoperta delle sue leggende,  che sorprenderanno i visitatori con aneddoti e storie di magia e incantesimi come ad esempio il "malocchio". Nelle tradizioni tipicamente corse la leggenda del Cristo Nero, detto “dei miracoli”, esposto nell’Oratorio della Confraternita della Santa Croce, che porta ancora i segni del sale del mare ai piedi della croce, ricorda il suo ritrovamento in mare sei secoli orsono. Nella cappella dell'Immacolata Concezione si può scoprire un confessionale completamente nascosto nel coro ligneo    splendidamente intagliato.  Da alcuni anni la città di Bastia è entrata a pieno titolo nel turismo «e - come hanno detto, la direttrice Francesca Vesperini e il vicedirettore, Josian Calloni dell’Ufficio municipale del turismo di Bastia (www.bastia-tourisme.com) - le strutture alberghiere della città e del circondario, per la maggior parte a tre stelle, stanno aumentando ed è in via di realizzazione al centro della città un albergo a quattro stelle mentre è in via di progettazione un albergo all’uscita sud, frutto di una joint venture con una società italiana. Servirebbero maggiori finanziamenti nel settore turistico. Siamo la zona di Francia più decentralizzata, occorrerebbe un tavolo di concertazione per coordinare le varie realtà turistiche, individuando le priorità».

Saint Florent, la Saint-Tropez della Corsica

Annidata in fondo al meraviglioso golfo a cui ha dato il nome, Saint Florent, circondata dalle montagne di Capo Corso e del Nebbio, è costruita su una piccola altura a nord dell’imboccatura dell’Aliso. Questa famosa località balneare era un antico porticciolo di pescatori, oggi è un luogo elegante e alla moda e non a caso la cittadina è chiamata la Saint-Tropez della Corsica. Dopo una passeggiata nella città vecchia, percorrendo sinuose viuzze, costeggiate da antiche dimore, si può percorrere la “strada della spiaggia” a sud-ovest, che conduce alla Roya Saint Florent. Qui si può ammirare la cittadella genovese, dipinta di bianco e di verde, ora sede della gendarmeria, che mostra i tratti architettonici tipici delle fortificazioni del ‘400. La vita è bella a Saint Florent e lo dimostrano le numerose imbarcazioni di lusso presenti nel porto turistico. Da non perdere un giro della costa e un bagno nelle stupende insenature, molte di queste raggiungibili solo dal mare. Tra le spiagge più belle ricordiamo: quella di Saleccia, una delle più famose della Corsica; la piccola e affascinante spiaggia del Fiume Santu; la spiaggia di Lotu all’estremità marina del deserto des Agriates (detto così perché è privo di villaggi o abitazioni) che copre l'area più incontaminata, selvaggia e tutelata della Corsica. Lungo la costa tra Capo Corso e la Balagne vi sono 40 km di paesaggi rocciosi coperti a sprazzi dalla macchia mediterranea. Se un tempo questo era il granaio della Repubblica genovese, oggi a resistere ostinatamente alle temperature torride e al mistral, che spazza questo luogo, sono solo gli arbusti e i cespugli di corbezzolo, lentisco, mirto e rosmarino. Ad accompagnarci per un emozionante giro in “barca” è Michel Ienco, titolare dell’incantevole Hotel La Roya, che fa parte degli Hotels Relais du Silence. Egli ci ha precisato come alcune riprese del film "Il giorno più lungo", dedicato allo sbarco in Normandia, fossero state girate proprio qui su queste incontaminate spiagge bianche e intanto ci fa vedere quello che resta della torre della Mortella, bombardata da Nelson che perse un occhio nella battaglia. «In barca - dice il nostro interlocutore - si può mangiare l’aragosta tipica del luogo e bere champagne, mentre sulla terraferma a preparare ogni delizia del palato c’è il nostro chef Yann Le Scavarec, che ha conquistato sei anni fa una stella Michelin».

Calvi il più bel fiore della Balagne

Tra i luoghi da visitare spicca la cittadina di Calvi, sita nella bellissima e fertile regione della Balagne dai contorni variegati, che va dalle spiagge affascinanti della costa ai rilievi montuosi, ricchi di borghi pittoreschi, come Pigna e Sant’Antonino. Quest’ultimo, classificato come uno dei più bei villaggi di Francia, è appollaiato su un cucuzzolo a 550 metri d'altezza dove vola il “Milan reale” che nidifica fino a 1400 metri. Questo uccello rapace, dal colore marrone-rosso, solca il cielo corso con i suoi volteggi. S.Antonino, che nel IX sec. serviva da fortezza per tutta la popolazione della valle contro le aggressioni saracene, è un antico paesino a pianta circolare, tutto in pietra, con stradine acciottolate e angoli caratteristici. Il mare, la montagna, i paesaggi che caratterizzano la regione di Balagne offrono molteplici attività che vanno dagli sport nautici a quelli da praticare a contatto con la natura come il parapendio e il deltaplano con il gommone volante. Calvi incanta i visitatori con la sua bella spiaggia; la vita culturale e le viuzze pittoresche della cittadella invitano ad una passeggiata tra antichi palazzi storici, dove risaltano la Cattedrale di S.Giovanni Battista con la sua magnifica cupola e la Chiesa di S.Maria Maggiore, una costruzione barocca tipica per il suo colore rosa. All’interno della città antica si trova una lapide, che afferma come Cristoforo Colombo sia nato proprio qui nel 1436. All’Ufficio municipale del turismo di Calvi (www.balagne-corsica.com) si possono avere informazioni anche sugli eventi proposti ogni anno nel territorio e se si vorrà tornare fanciulli, da non perdere il “Festival du vent” (www.lefestivalduvent.com), dedicato agli aquiloni che quest’anno si svolgerà dal 22 al 26 ottobre. Su queste spiagge i bambini corrono con gli aquiloni e disegnano segni d’angelo come se ritornassero alla loro terra d’origine.

Harry di Prisco

CAMPO ESTIVO ALL’OASI DEL SOL, E’ GIA’ UN SUCCESSO



ALVIGNANO (CE) - Un’occasione di svago, di gioco e di relazione attraverso attività sportive, giochi di squadra, tuffi in piscina, laboratori creativi e tanto altro ancora. Inoltre sotto l'occhio vigile di personale qualificato e specializzato. A pochi giorni dall'avvio è già un successo il campo estivo organizzato dall'Oasi del Sol di via San Giacomo di Alvignano, un'iniziativa dedicata ai più piccoli che alla sua prima edizione è già stato promosso a pieni voti già dai genitori, che vedono i loro bambini contenti e soddisfatti dell'esperienza, e dai titolari, sempre più convinti del fatto che la loro struttura è adatta e usufruibile anche per iniziative di questo genere. 35 i bambini di Alvignano, Caiazzo, Dragoni e Alife con età compresa tra i 3 e i 12 anni che hanno aderito e che ogni giorno, fino al 18 luglio, frequentano il campo. Apprezzata anche la cucina dell'Agriturismo La Sagliutella, la dimostrazione sono i bis che i bambini richiedono puntualmente di piatti inseriti nel menù a loro appositamente dedicato (primo, secondo e contorno). Reduci dal boom di presenze registrate domenica 6 luglio grazie al richiamo dei servizi, alla festa con Peppa Pig e alla serata di musica a bordo piscina per festeggiare il decennale dell'attività, gli organizzatori e i responsabili dell'Oasi del Sol continuano ogni giorno a dare il meglio, in termini di accoglienza e di soddisfazione della clientela, con uno sguardo anche ad altri appuntamenti previsti in scaletta, a fine agosto per esempio è stata fissata e definita una giornata tutta dedicata ai diversamente abili.


Pietro Rossi

L'ImBoscata 2014 - Matese in progress

CASTELLO DEL MATESE - Per il quinto anno consecutivo la Capanna Sociale di Monte Orso, territorio  comunale di Castello del Matese, si trasforma in palcoscenico dell'arte e della  musica en plein air ed in alta quota.  Domenica 13 luglio la sezione CAI di Piedimonte Matese invita soci, simpatizzanti, e semplici amanti della montagna e del Matese, a vivere l’incredibile esperienza de "l'imBoscata 2014 - matese in progress". L’evento aderisce alla II° edizione dell’iniziativa nazionale “Rifugi di cultura”, evento estivo diffuso per la valorizzazione dei rifugi come centri promotori della  cultura delle Terre Alte. A 1.368 metri s.l.m., infatti, nella radura e nelle faggete che circondano il piccolo rifugio, a partire dalle ore 11.00, si susseguiranno una serie di interessanti iniziative. Dopo i saluti del Presidente, alle ore 11.15 si terrà l’Incontro-Dibattito “PANE E  LEGNO”, a cura della Sezione CAI di Piedimonte Matese, della Commissione Terre Alte e del Comitato Scientifico Nazionale. Relatori saranno il dott. Ferdinando  Gandolfi, il dott.for. Pio Ciliberti e l’arch. Mario Festa.  A seguire, alle ore 12.15, “CONCERTO NEL BOSCO”, dei Maestri Luigi Zazzarino  (flauto), Michele Lotito (tromba), Alfonso Carullo (pianoforte)  Gabriele Canelli (percussioni). Al termine del concerto, pic-nic spontaneo nei prati, condividendo con gli altri partecipanti le vivande e le bevande del proprio zaino. Dolci e simpatia saranno il “biglietto di ingresso” da pagare nel bosco. Ovviamente producendo, su invito degli organizzatori, il minor volume possibile di rifiuti. Insomma, una grande festa che, oltre a consentire a chi parteciperà di vivere una piacevole ed allegra giornata all'aria aperta, perseguirà lo scopo di promuovere e valorizzare il territorio matesino e le sue immense ed inaspettate risorse. 

07 luglio 2014

Con l'ImBoscata 2014 il Matese ritorna alla ribalta.

rifugio Monte Orso
Castello del Matese - Per il quinto anno consecutivo la Capanna Sociale di Monte Orso, territorio comunale di Castello del Matese, si trasforma in palcoscenico dell'arte e della musica en plein air ed in alta quota. Domenica 13 luglio la sezione CAI di Piedimonte Matese invita soci, simpatizzanti, e semplici amanti della montagna e del Matese, a vivere l’incredibile esperienza de "l'imBoscata 2014 - matese in progress". L’evento aderisce alla II° edizione dell’iniziativa nazionale “Rifugi di cultura”, evento estivo diffuso per la valorizzazione dei rifugi come centri promotori della cultura delle Terre Alte. A 1.368 metri s.l.m., infatti, nella radura e nelle faggete che circondano il piccolo rifugio, a partire dalle ore 11.00, si susseguiranno una serie di interessanti iniziative. Dopo i saluti del Presidente, alle ore 11.15 si terrà l’Incontro-Dibattito “PANE E LEGNO”, a cura della Sezione CAI di Piedimonte Matese, della Commissione Terre Alte e del Comitato Scientifico Nazionale. Relatori saranno il dott. Ferdinando Gandolfi, il dott.for. Pio Ciliberti e l’arch. Mario Festa.  A seguire, alle ore 12.15, “CONCERTO NEL BOSCO”, dei Maestri Luigi Zazzarino (flauto), Michele Lotito (tromba), Alfonso Carullo (pianoforte) Gabriele Canelli (percussioni). Al termine del concerto, pic-nic spontaneo nei prati, condividendo con gli altri  partecipanti le vivande e le bevande del proprio zaino. Dolci e simpatia saranno il “biglietto di ingresso” da pagare nel bosco. Ovviamente producendo, su invito degli organizzatori, il minor volume possibile di rifiuti. Insomma, una grande festa che, oltre a consentire a chi parteciperà di vivere una piacevole ed allegra giornata all'aria aperta, perseguirà lo scopo  di promuovere e valorizzare il territorio matesino e le sue immense ed inaspettate risorse.

Pietro Rossi

LA PROTEZIONE CIVILE DI PIEDIMONTE MATESE SI DISTINGUE IN OCCASIONE DELLA VISITA DI PAPA FRANCESCO IN MOLISE


PIEDIMONTE MATESE – Il gruppo di Protezione Civile di Piedimonte Matese ha partecipato attivamente al servizio di sicurezza predisposto in occasione della venuta di Papa Francesco a Castelpetroso. La squadra di volontari formata  da Roberto Cusano, Giuseppe D’Onofrio, Gianni Foggia, Salvatore Giardiello, Michele Landi, Sonia Lupoli, Alberto Rapa, Gianmauro Rapa, Laura Rapa, Alberto Raucci e Lello Zirpolli sono stati impegnati insieme alle altre associazioni di volontariato e alle forze dell’ordine fin dalle prime ore del mattino.  Il gruppo piedimontese, chiamati dallo staff tecnico della Regione Molise e dai tecnici della Digos a far parte per la predisposizione del piano tecnico per il  servizio d’ordine presso il Santuario di  Castelpetroso in occasione della visita pastorale del Santo Padre, si sono distinti per l’impegno e l’organizzazione. Dopo una giornata intensa di eventi e sotto al sole cocente , ci raccontano i volontari, siamo tornati stanchi ma pieni di soddisfazione per aver dato con la nostra esperienza e professionalità il nostro contributo per la sicurezza per più di ventimila pellegrini venuti da ogni parte. Siamo soddisfatti dagli encomi ricevuti dagli organizzatori della manifestazione, per il sacrificio e la nostra volontà sostenuta al sevizio della gente . I volontari hanno ringraziato il sindaco di Piedimonte Matese Avv. Vincenzo Cappello , per l’opportunità che gli è stata concessa  di partecipare a questo grande evento che difficilmente molti non vedranno più . Protezione Civile, ci hanno ricordato i volontari,  non vuol dire solo terremoto o eventi catastrofici (più lontani possibili) ma anche partecipazione a grandi eventi e non solo, collaborando per la  sicurezza e il servizio d’ordine.

Pietro Rossi



Chiusura d’anno sportivo da brividi per l a Ginnastica Gymnasium

Casagiove - (Salvatore Candalino) - Chiusura d’anno sportivo da brividi per la Ginnastica Gymnasium  in occasione del saggio finale, che ha visto la partecipazione  di 200 mini atleti. Parlare di saggio è comunque riduttivo, in quanto si è trattato di un vero e proprio spettacolo con emozioni  che solo la ginnastica artistica sa regalare. 10 le esibizioni in programma con esercizi collettivi al corpo libero e sugli attrezzi che con un mix perfetto di luci, suoni, colori e costumi hanno entusiasmato il foltissimo pubblico che ha riempito totalmente il Palasport casagiovese. Tutto ciò è stato sottolineato dal Sindaco Elpidio Russo che ha elogiato i dirigenti Carla Aquaro e Carlo Senatore, il responsabile tecnico dell’intera manifestazione Stefano Laudadio, i tecnici che hanno fatto raggiungere ai ragazzi livelli così alti e tutto il lavoro svolto per portare lo sport casagiovese sempre più in evidenza. Sono stati premiati nell'occasione anche tutti i medagliati delle finali nazionali di Pesaro.  Al termine l’arrivederci al prossimo 1^ settembre nella palestra di Piazza d’armi dopo questi fuochi artificiali a coronamento di un’altra stagione da incorniciare.

04 luglio 2014

RASSEGNA SULLA STORIA DELL’UVA CASAVECCHIA A PONTELATONE



PONTELATONE - Venerdì 11 Luglio  alle ORE 20.00 presso l’Agriturismo “Le fontanelle” a Pontrelatone sarà rappresentata la Storia dell’Uva Casavecchia con il supporto tecnico-storico del Gruppo Archeologico Trebula Balliensis ei Canti e Balli di Musica Popolare a cura del gruppo : Pizzitrangula. Enogastronomia, folklore e storia , riflettono un connubio accattivante per una serata “diversa”, non scontata, legata indissolubilmente alle nostre tradizioni contadine. La rassegna cerca , nel proprio piccolo, di rappresentare un omaggio al territorio Trebulano, narrando una vicenda suggestiva ed affascinante : La storia del Casavecchia. L’ uva Casavecchia è considerata, a ragione, una delle “perle” di queste zone seducenti, dove la storia di questa terra si fonde armoniosamente con la storia delle sue genti, di coloro che nel corso dei secoli ci han vissuto e resa sempre più fertile, incantevole ed accogliente. Certo a prezzo di duri sacrifici, i nostri nonni conducevano una vita provata e difficile, scandita dal lavoro nei campi, sovente in costante isolamento, senza nessuna certezza e sicurezza. Uva, fatica ,pazienza, passione e dedizione……. unite insieme per poter realizzare Il Vino Casavecchia…..il nostro Vino nella nostra terra.

Pietro Rossi

21 giugno 2014

Acconto Tasi, forum dei giovani e albo delle associazioni gli argomenti principali del Consiglio comunale di giovedì prossimo.

Tommaso Sgueglia
Caiazzo- Il Presidente Giovanni Mastroianni, d'intesa con il Sindaco Tommaso Sgueglia, ha convocato per giovedì 26 giugno una nuova seduta dell'assise cittadina allorché i consiglieri di maggioranza e di minoranza saranno chiamati a discutere di diversi argomenti inseriti all'ordine del giorno e proposti dall'amministrazione comunale, in primis i regolamenti per il funzionamento del Forum comunale dei Giovani e per l'istituzione dell'albo delle associazioni operanti sul territorio caiatino. Un passaggio che rappresenta l'avvio delle procedure per la riattivazione, decisa dal primo cittadino Sgueglia e dall'assessore delegato Antonio Ponsillo, dell'importante organismo consultivo sulle tematiche afferenti il mondo dei ragazzi e delle ragazze caiatine, procedendo alla sua ricomposizione a livello cittadino tramite nuove elezioni. A distanza di qualche anno di assenza, dunque, presto il mondo giovanile locale potrà avere nuovamente a disposizione un luogo di discussione e di confronto rappresentato dal Forum che tornerà ad essere il principale organo consultivo dell’amministrazione comunale, predisponendo proposte per definire obiettivi e programmi, relativi alle politiche giovanili, per promuovere e realizzare iniziative in favore dei giovani, in collaborazione con il Comune ed affiancare l’amministrazione in una strategia di informazione e di comunicazione che coinvolga istituzioni, aggregazioni ed associazioni, in rapporto organico con la rete distrettuale degli Informagiovani, che sinergicamente interagiscono con l’intera attività del Forum. Nel prosieguo dei lavori, il civico consesso procederà anche all'individuazione degli ambiti territoriali esclusi dall'applicazione della scia in campo urbanistico, e alla definizione dei termini e delle modalità di riscossione di acconti in attesa dell'approvazione dei criteri applicativi del nuovo tributo Tasi, a seguito dell'adozione del relativo regolamento e delle tariffe per l'anno in corso che sarà all'esame di una prossima riunione dell'assemblea cittadina, quando l'amministrazione proporrà l'aliquota da applicare ai cittadini senza gravare troppo sulle loro tasche, nell'ottica di non tartassare ulteriormente la popolazione già vessata dalle diverse imposte statali e regionali. 

RIUNIONE PER L’ISTITUZIONE DEL FORUM GIOVANILE DI PIEDIMONTE MATESE

Vincenzo Cappello
PIEDIMONTE MATESE - Avrà luogo il 25 giugno, nei locali della biblioteca comunale Aurora Sanseverino dove ha sede il Centro Informagiovani, l'incontro promosso dall'Amministrazione Comunale di Piedimonte Matese teso all'istituzione del Forum dei Giovani. L'iniziativa, in programma alle ore 18.30, è aperta a tutti giovani della città che siano compresi tra i 15 e i 29 anni di età, e che vogliano prendere parte e collaborare alla nascita di questo organismo attraverso cui i ragazzi possono esercitare una cittadinanza attiva e una partecipazione alla vita democratica della propria città. L'incontro servirà alla costituzione di un Comitato promotore del Forum e sarà occasione, inoltre, per redigere una bozza di Regolamento, documento che dovrà essere poi approvato definitivamente in sede di Consiglio Comunale.  Il Forum dei Giovani rientra a pieno titolo tra i punti qualificanti del Piano Territoriale per le Politiche Giovanili approvato dalla Regione Campania, frutto della sinergia istituzionale tra l'Assessorato alla Cultura retto da Costantino Leuci e gli altri comuni matesini afferenti al Distretto scolastico 21.  Soddisfatti per l'avvio di questo progetto il sindaco Vincenzo Cappello e l'assessore Leuci, il quale invita tutti i ragazzi della città "a partecipare in massa all'incontro del 24 giugno, così da poter cominciare a conoscere questo nuovo organismo cittadino, ma anche per poter offrire un personale contributo alla redazione del Regolamento, e dunque alla sua struttura portante."

Pietro Rossi

19 giugno 2014

CONVEGNO ENM RISULTATI MICROCREDITO, L'ALLARME DELLE REGIONI: "SUBITO IN RETEMICROCREDITO PER FAVORIRE OCCUPAZIONE"

Mario Baccini
Le microimprese muoiono, le regioni faticano ad accedere all'erogazione di fondi per il microcredito, ma le rete diffusa di sportelli informativi creati dal progetto finanziato dai fondi Ue e attuato dall'Ente nazionale per il microcredito entra nel mondo del lavoro creando nuovi servizi per l'occupazione.  E' quanto emerge dai dati del rapporto finale "Microcredito e Servizi per il Lavoro" presentato oggi al Roma Meeting Center. I 95 Sportelli informativi per l'autoimpiego attivati presso i Cpi, Comuni, Camere di Camere di Commercio di Campania, Puglia, Calabria e  Sicilia, i cosiddetti territori "convergenza"  su cui il progetto ha dispiegato le sue forze hanno orientato al microcredito più di mille utenti. Di questi, 604 si sono rivolti ai Cpi, 312 ai Comuni, 123 alle Camere di Commercio. La maggioranza di coloro che hanno richiesto la consulenza rientra nell'età media ( 640 consulenze )  seguita dalla fascia dei giovani tra i 18 e i 24 anni (245 consulenze). Un flusso informativo che gli amministratori delle Regioni e i rappresentanti del partenariato economico sociale del territorio, intervenuti alla tavola rotonda moderata dal direttore di Radio Montecarlo Fabrizio Ratiglia, hanno gridato di non spegnere ma di incrementare al più presto all'interno della nuova rete per il microcredito. Gli Sportelli sono collegati tra loro attraverso la piattaforma retemicrocredito creata per offrire informazioni continue  e aggiornate ai 120 operatori specializzati e già formati  dall'ente che operano presso gli sportelli, e per restituire in tempo reale notizie certe sul comportamento dell'utenza delineando il giusto percorso all'avvicinamento del credito dei potenziali destinari del microcredito, dal momento della richiesta fino all'erogazione del prestito. "Si tratta di un'esperienza unica in Europa che ha messo a segno risultati decisivi", ha detto Mario Baccini, presidente Ente nazionale per il microcredito. Percorriamo diverse line attraverso  i progetti Ue -ha aggiunto- dal monitoraggio del territorio per comprenderne le necessità al progetto Capacity building rivolto alla formazione della pubblica amministrazione fino allo studio sul microcredito sociale e d'impresa per rispondere alle crescenti richieste dei non bancabili costruendo nuovi servizi per nuovi lavori che solo la mano pubblica può creare a costo zero con il supporto della retemicrocredito".  "Il progetto ha raggiunto gli obiettivi prefissati ed è stato inserito dalla Commissione europea tra le best practice, ha spiegato Grazia Strano, direttore generale delle Politiche dei servizi per il lavoro.  La rete a lungo invocata è finalmente costruita grazie a questo progetto sperimentale che vuole finalmente unire pubblico e privato -ha concluso- ed ora occorre estenderla a tutto il territorio territorio nazionale, con il supporto delle regioni pronte a fare squadra, proseguendo sulla strada di monitorare, informare e fare rete".

Ricognizione in corso sull'intero territorio comunale dei danni subiti a seguito del maltempo degli ultimi giorni.

Tommaso Sgueglia
CAIAZZO -L'amministrazione guidata dal sindaco Tommaso Sgueglia, già dalla giornata di martedì, ha prontamente avviato una verifica capillare di tutte le situazioni di pericolo e di emergenza che si sono venute a creare o che potrebbero insorgere nei prossimi giorni, atteso anche il perdurare delle abbondanti piogge che stanno precipitando anche sul capoluogo caiatino e che hanno determinato il prolungamento della dichiarazione dell'allerta meteo. Su coordinamento del primo cittadino, tutti gli assessori, ognuno per le proprie competenze, stanno seguendo l'evolversi della emergenza maltempo ed analizzando eventuali disservizi determinati dalle piogge torrenziali che, da domenica in poi, hanno inondato l'intero comprensorio caiatino. In particolare, sotto la stretta sorveglianza dell'amministrazione comunale, sono finite sotto la lente d'ingrandimento le strade rurali dove maggiormente si sono registrati allagamenti, canali di scolo laterali alle stesse arterie di periferia, fossi e cunette, fognature e tombini presenti nel centro storico come nelle frazioni e nelle zone di campagna; analoga attenzione è riservata agli alberi maggiormente danneggiati, alle scarpate e ai sentieri collinari e di montagna, alla rete idrica e ai sottoservizi che potrebbero provocare disagi alla popolazione locale anche prossimamente. 

17 giugno 2014

Pediatria italiana unita a tutela del bambino maltrattato

dott. Emilio Iannotta
PIEDIMONTE MATESE - Nel corso del 70° Congresso Italiano di Pediatria, tenutosi a Palermo e che si è appena concluso,  è stata siglata una importante intesa tra la Società Italiana di Pediatria (SIP), la Federazione Italiana dei Medici Pediatra (FIMP), l’Associazione Culturale Pediatri (ACP) e Telefono Azzurro allo scopo di intraprendere un percorso comune nella prevenzione e  nel contrasto  al  maltrattamento  nell’infanzia e nell’adolescenza.  Trattasi, afferma il dott. Emilio Iannotta di Piedimonte Matese, pediatra di famiglia che della FIMP è consigliere regionale campano, di un fenomeno frequente, sottostimato e  che oggi rappresenta uno dei maggiori problemi di sanità pubblica nei paesi ad alto tenore di vita per l’impatto sul benessere fisico, mentale e sociale delle vittime e sulla società di cui fanno parte”. Dati recenti relativi all’abuso sui minori  nella Regione Europea della OMS indicano che almeno 850 bambini sotto i 15 anni muoiono ogni anno a causa di maltrattamenti. Per maltrattamento sui bambini e gli adolescenti s’intendono, in accordo con il The world health report 2002, tutte le forme di abuso fisico e/o psico-emozionale, abuso sessuale, trascuratezza o negligenza o sfruttamento commerciale o altro che comportano un danno reale o potenziale per la salute del bambino, per la sua sopravvivenza, per il suo sviluppo o per la sua dignità nell’ambito di una relazione caratterizzata da responsabilità, fiducia o potere. L’intesa siglata prevede, da un lato, un’azione congiunta nel rapporto con le istituzioni sociali, sanitarie ed educative allo scopo di accrescere la sensibilizzazione e la consapevolezza su questo tema  migliorandone la capacità di riconoscere, ridurre/rimuovere le condizioni di disagio sociale, sanitario, educativo che rappresentano fattori di rischio specifici, e dall’altro lato il rinforzo della formazione rivolta ai pediatri  per migliorare le loro competenze  nella prevenzione e nel riconoscere precocemente i segnali del maltrattamento,  primo passo indispensabile per la messa in atto di interventi  di protezione e di recupero del bambino e della famiglia. Il fenomeno del maltrattamento di bambini e adolescenti, conclude il dott. Iannotta, certamente acuito dalla crisi dell’istituzione “famiglia” e dalle difficoltà economiche che interessano oggi larghi strati della nostra società, è tristemente presente ed in aumento anche nelle nostre comunità e richiede, per essere affrontato e possibilmente prevenuto, una forte sensibilità sul tema da parte delle Istituzioni interessate e la capacità delle stesse di fare rete tra loro e con i professionisti del settore. Creare un osservatorio permanente dedicato al tema potrebbe essere una prima, efficace (anche se non certamente esaustiva) iniziativa che le Amministrazioni locali potrebbe intraprendere per tentare di limitarne diffusione e peso sociale”.
Pietro Rossi



16 giugno 2014

Festival della Pizza a Pietramelara

PIETRAMELARA - Dal 18 al 22 giugno a Pietramelara, si svolgerà il  Festival della Pizza con la partecipazione delle pizzerie locali e di Marco Amoriello del Network A.F.C con la pizza Gluten Free (senza glutine)
- Mercoledì 18 giugno, ore 18: Apertura Summer Bar estate 2014 con Buffet inaugurale
Ore 21: Serata di Cabaret con Ciro Giustiniani (direttamente da Made in Sud)
- Giovedì 19 giugno, ore 21:30: RST Live @ Summer Bar (Diretta streaming mondiale su 'RST' web radio) - Dj resident Tekno Master Group
- Venerdì 20 giugno, ore 21:30: Serata di Musica Popolare con 'A via 'e perruni'
- Sabato 21 giugno, ore 20:30: Dimostrazione di Zumba fitness con l'istruttore Giuseppe Zarone
Ore 22: Spettacolo di magia con la partecipazione del 'Mago Doris' (direttamente da Rai Due) e Animazione 'Happy Days'
- Domenica 22 giugno, ore 21: Serata di ballo liscio con il Trio di Enzo De Quattro e Animazione 'Happy Days'
Ore 00:30: Spettacolo di fuochi pirotecnici

Andrea De Luca

14 giugno 2014

Nuovi farmaci in arrivo per la sclerosi multipla

A circa un anno dall’approvazione dell’Agenzia del Farmaco  per l’utilizzo dei cannabinoidi  per la spasticità nella Sclerosi Multipla e con l’arrivo di tre nuovi farmaci già approvati a livello nazionale e la cui rimborsabilità sarà già attiva nei prossimi mesi, parlare di Sclerosi Multipla diviene importantissimo soprattutto nell’ambito della formazioni di medici e neurologi. All’IRCCS Neuromed, si è svolto il corso ECM sui nuovi approcci diagnostici e terapeutici nella Sclerosi Multipla. Presenti i migliori esperti nazionali sulla patologia introdotti dal Prof. Stefano Ruggieri, Responsabile U.O.C di Neurologia dell’IRCCS Neuromed”.  Un “up to date” circa la patogenesi della sclerosi multipla  è stato svolto dalla Prof.ssa Ada Francia, neurologa del Centro S.M. del Dipartimento di Neurologia e Psichiatria della Sapienza, Università di Roma, che si è focalizzata sulle nuove ricerche circa le cause scatenanti di questa patologia.  Il Prof. Claudio Gasperini, neurologo del Centro S.M. del San Camillo Forlanini,  ha proposto invece una dettagliato aggiornamento sui farmaci in uso corrente sia in termini di capacità terapeutica che in termini di effetti collaterali. Ad approfondire il tema inerente l’ utilizzo dei nuovi farmaci il   Prof. Carlo Pozzilli, neurologo della Sapienza, Università di Roma – Policlinico Sant’Andrea.  Le ultimi novità: i prossimi farmaci (alemtuzumab, terifrumonide e fumarato) saranno messi in commercio a breve come immunosoppressori ed anticorpi monoclonali di notevole efficacia e di facile gestione per il paziente.  A concludere il convegno la neurologa dell’IRCCS Neuromed  Roberta Fantozzi.  Contro la spasticità nella sclerosi multipla  è possibile proporre,ove si necessita, dei device sublinguali da somministrare a seconda delle necessità del paziente.  Non vi sono effetti collaterali e migliorano la spasticità, i disturbi sfinterici e il dolore cronico. Si inizia con un “pouf” al giorno e si sale di un “pouf” ogni due giorni fino ad un massimo di 12 “pouf”. Di solito la dose media è tra sei e otto “pouf”. Per tutti i pazienti che accedono a questa terapia, il neurologo prescrittore deve operare la registrazione presso AIFA e rinnovare ogni mese il piano terapeutico.


 Ufficio Comunicazione Neuromed 

Trasforma il tuo sogno in realtà Pubblica il tuo racconto o la tua poesia in un libro.

Ciao, per far fronte alle continue richieste di pubblicazioni di racconti, favole, poesie ed altro sulla nostra rivista, abbiamo deciso di accontentare tutti realizzando un volume di Autori vari. Le modalità: far pervenire presso la nostra Associazione il materiale da pubblicare tenendo presente che ogni pagina del libro contiene 2800 battute spazi compresi per cui se la pubblicazione dovesse superare dette battute saranno impegnate più pagine. La vendita dei libri sarà riservata esclusivamente agli Autori al costo di euro UNO per copia che comunque non potranno acquistare più di DIECI copie se non preventivamente prenotate.  Il volume sarà composto di due sezioni: narrativa e poesie e le pagine verranno assegnate in ordine alla consegna del materiale. Dunque, coloro che volessero realizzare il sogno nel cassetto hanno la possibilità di trasformarlo in realtà. Il materiale da pubblicare deve pervenire presso la nostra sede: Via Regina Elena, 28 di Bellona Telefax 0823 966794 oppure via email all’indirizzo: deasportonlus@gmail.com Il volume sarà presentato, durante il periodo delle feste di Natale, nell’Aula Consiliare della Città di Bellona.
Passa parola.

 Franco Falco

08 giugno 2014

Pietramelara, al via la programmazione estiva in piazza mercato

Pietramelara. Per l'estate ormai alle porte il Summer Bar e Giuseppe Bacone, nel ruolo di promotore, hanno stilato un programma di eventi e manifestazioni che si svolgeranno in piazza mercato dalla metà di giugno alla fine di agosto. Il programma completo lo si può trovare su Facebook. Ecco alcuni degli eventi principali. Dal 18 al 22 giugno: Festival della Pizza con la partecipazione delle pizzerie locali e di Marco Amoriello del Network A.F.C con la pizza Gluten Free (senza glutine). Mercoledì 18 giugno, ore 21: Serata di Cabaret con Ciro Giustiniani (direttamente da Made in Sud). Sabato 21 giugno, ore 22: Spettacolo di magia con la partecipazione del 'Mago Doris' (direttamente da Rai Due). Domenica 6 luglio, ore 20:30: Esibizione di Karate con la partecipazione della palestra 'Body Center' di Rocco PalmieroOre 22: Esibizione dei Campioni Italiani di Balli Caraibici (Alex Gargano - Assunta Vessella - Martina Bacone). Domenica 13 luglio, ore 22: Calcio - Proiezione su maxi schermo della Finalissima del mondiale Brasile 2014. Giovedì 24 e Venerdì 25 luglio, a partire dalle ore 10: Fiera dei prodotti tipici regionali e non con la partecipazione dell'Ass. Produttori e Consumatori Sud (A.P.E.C.). Sabato 2 agosto, ore 21: Selezione regionale 'Miss e Mister Europa in tour 2014'. Domenica 31 agosto, ore 21: Chiusura estate 2014 - Damiano Parisi in concerto (Imitatore del cantante Pupo). Inoltre, nel corso dell'estate, verranno svolte diverse serate di ballo e musicali, con artisti e gruppi della zona. "Questo programma di eventi e manifestazioni -spiega Giuseppe Bacone - vuole essere semplicemente un'alternativa alla già ricca estate di Pietramelara. Piazza mercato è un luogo caratteristico. E lo sarà ancora di più quest'estate".

Andrea De Luca