22 gennaio 2014

PRIMO INCONTRO DELLA SCUOLA DI FORMAZIONE POLITICA

Rocco d'Ambrosio
AVERSA. Venerdì 24 Gennaio, alle ore 18:30, presso il Seminario Vescovile di Aversa si terrà l'incontro inaugurale della Scuola di Formazione all'Impegno Sociale e Politico della Diocesi di Aversa, promossa dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose e dalla Consulta Diocesana delle Associazioni Laicali. Il primo dei nove incontri attraverso i quali la Scuola intende contribuire alla formazione di persone impegnate nel sociale e stimolare l'ampliamento della responsabilità personale vedrà la partecipazione di un relatore d’eccezione: Rocco d'Ambrosio. Il docente di Filosofia Politica presso la Pontificia Università Gregoriana (Roma) e direttore dell’associazione onlus "Cercasi un fine" tratterà il tema "Laici e credenti per la città: cercasi un fine". L'incontro è aperto a tutti gli interessati e, in occasione dell'incontro inaugurale, sarà possibile iscriversi all’intero programma che si concluderà a giugno. La nuova edizione del corso, infatti, si svilupperà sull'approfondimento di tre macro-aree tematiche (Uomo, Economia, Ambiente) mediante incontri "di base" ed incontri di tipo laboratoriale.Il Comitato Scientifico della Scuola di Formazione è composto da: Angelo Spinillo, Vescovo di Aversa; Raffaele Cantone, magistrato; Emanuele D’Alterio, avvocato amministrativista; Michele Di Natale, docente di Costruzioni Idrauliche; Luigi Di Santo, docente Filosofia del Diritto; Alfonso Pirozzi, giornalista; Vincenzo Sarracino, docente di Pedagogia Sociale; Sergio Tanzarella, docente di Storia della Chiesa; Antonio Viviani, docente di Fluidodinamica.
C.S.

Inaugurato il nuovo circolo dell’ENDAS a Curti



Curti. Inaugurato con larga partecipazione di pubblico il nuovo circolo dell’ENDAS “Il Gusto dell’Informatica” con sede in via Nazionale Appia, 35 a Curti. L’associazione, nel rispetto delle finalità proprie dell’Endas, intende impegnarsi nella promozione sociale, nella diffusione delle nuove tecnologie e nella valorizzazione dei prodotti tipici locali. Alla serata inaugurale ha partecipato la presidente provinciale ENDAS Adelaide Tronco che ha espresso la propria soddisfazione per l’iniziativa, augurando ai giovani associati un ampio successo. Tra le iniziative messe subito in campo dal nuovo circolo il “Mercatino Sociale” di abiti ed accessori curato dalle sapienti mani e dalla fantasia di Rossella Bertozzi e Oriana Panzarella. Ad accogliere gli ospiti nella nuova sede dell’associazione “Il Gusto dell’Informatica” vi era l’intero Consiglio direttivo costituito da Francesco Caduco (Presidente), Lucio Crocifoglio (Vice presidente), Debora De Luca (Amministratrice), Fabiana Caduco ( Responsabile della gestione soci e delle attività), Rossella Bertozzi ( Responsabile delle iniziative del mercatino sociale), Oriana Panzarella (Responsabile della gestione delle quote rosa). Per maggiori informazioni e notizie riguardanti l’Associazione rivolgersi presso la sede in Via Nazionale Appia,35 81040 Curti (CE), o consultare il sito ufficiale www.ilgustodellinformatica.org, o contattare il gruppo facebook www.facebook.com/groups/lafieraelettronica.

21 gennaio 2014

DOPO I CONTROLLI DELLA PROTEZIONE CIVILE AD ALIFE RIPRENDONO LE ATTIVITA’ SCOLASTICHE



Giuseppe Avecone

Alife – Riprenderanno  oggi regolarmente le lezioni in tutte le scuole di ogni ordine e grado della città di Alife, dopo le verifiche effettuate oggi alle strutture. “Sono stati effettuati nella giornata di oggi i dovuti sopralluoghi a tutti gli edifici scolastici del territorio comunale, resisi necessari a seguito del sisma del 20 gennaio scorso: dagli stessi è emerso che tutti i plessi scolastici cittadini sono agibili, pertanto le scuole riprenderanno regolarmente nella giornata di domani, mercoledì 22 gennaio 2014”: la conferma arriva direttamente dall’assessore delegato all’edilizia scolastica, Angelo Giammatteo, che ha seguito personalmente tutte le operazioni di verifica insieme ai vigili del fuoco ed al personale della protezione civile, guidato dall’ing. Valerio Grassi. Nei giorni corsi, il Sindaco della Città di Alife, Giuseppe Avecone, con propria ordinanza aveva provveduto a chiudere tutte le scuole di ogni ordine e grado per due giorni consecutivi, per ragioni di sicurezza, in seguito alle ultime scosse sismiche del 20 gennaio 2014. “Le operazioni di ispezione con i vigili del fuoco e tecnici proseguiranno per tutta la giornata di martedì 21 gennaio – aveva assicurato il primo cittadino Avecone. Saranno attentamente vagliate tutte le strutture: solo con esito positivo le attività scolastiche potranno regolarmente iniziare ma solo a partire da mercoledì, 22 gennaio, altrimenti resterà ancora tutto chiuso”.
Pietro Rossi 

CONTINUA SENZA SOSTA L’OPERA DI VERIFICA E CONTROLLO DELLA PROTEZIONE CIVILE NEI TERRITORI INTERESSATI DAL SISMA






Piedimonte Matese. Dopo il nuovo sciame sismico che ha toccato la punta di 4.2 di magnitudo, alle 8,10 di l’altro ieri , nel Matese è tornata di nuovo la paura. I sindaci dei paesi interessati dal sisma hanno chiuso per precauzione le scuole e gli uffici pubblici mentre le squadre dei Vigili del Fuoco e i tecnici della Protezione Civile Regionale coordinati dall’Ing. Nicola Di Benedetto stanno ultimando i sopralluoghi presso tutte le scuole e gli edifici pubblici.  La Protezione Civile della Regione Campania si è attiva, con tecnici e mezzi, nella zona del Matese fin dalle prime ore dal sisma del 29 dicembre scorso e la sua opera di controllo e verifica si è estesa costantemente in tutti i comuni dell’epicentro. Incessante anche l’opera di controllo e verifica presso le abitazioni private, il  sindaco di Piedimonte Matese, Vincenzo Cappello si è recato in sopralluogo presso le case popolari di via Casino del Duca, assieme all’ingegnere Arturo D’Addio, per controllare di persona il prosieguo degli interventi avviati dall’Istituto Autonomo Case Popolari, che ha già consegnato, dopo la messa in sicurezza avvenuta nei giorni scorsi, tre appartamenti ai rispettivi inquilini che erano stati sgomberati dalla propria abitazione. Il manifestarsi di una nuova forte scossa ha reso indispensabile un secondo controllo per verificarne la sicurezza, e nessuno dei tre è risultato danneggiato. Lo Iacp provvederà invece domani, secondo quanto disposto dall’ordinanza comunale per la salvaguardia della pubblica incolumità, a dare inizio agli interventi ai palazzi “A” e “B” di via casino del Duca, dove sono stati riscontrati problemi strutturali a seguito delle verifiche condotte dalla Protezione Civile.
Pietro Rossi

20 gennaio 2014

CHIUSURA DELLA STRADA SP 331, NEI PRESSI DI CASTELLO DEL MATESE PER MASSA IN SICUREZZA COSTONE ROCCIOSO


Antonio Montone

CASTELLO DEL MATESE.  L’evento sismico del 29 dicembre u.s. ha interessato l’intero territorio matesino, compromettendo ulteriormente la sicurezza del costone roccioso limitrofo alla S.P. 331, tra il Km. 7,250 e il Km. 10,300, nei pressi di Castello del Matese. Visto che il contesto assolutamente pericoloso impone un improcrastinabile e risolutivo intervento di messa in sicurezza lungo la SP 331 e considerato che la Giunta Regionale della Campania - Dipartimento delle Politiche Territoriali - Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile - è prontamente intervenuta concedendo un apposito finanziamento per la messa in sicurezza del detto costone roccioso, il Sindaco di castello del Matese Antonio Montone ha avvisato la popolazione che un tratto della Strada Provinciale 331 che porta da Castello del Matese a Piedimonte Matese resterà chiuso dal 22 gennaio al 7 marzo, dal lunedì al sabato dalle ore dalle 09,00 alle 11,00 e dalle 11,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 17,30. E’ stato avvertito inoltre che per le Emergenze, durante i periodi di chiusura, è disponibile un contatto telefonico. Confidando in una presa di coscienza di tutti i cittadini, ha ribadito il Sindaco di Castello del Matese, l’Amministrazione Comunale assicura che gli orari prestabiliti per la chiusura sono stati frutto di un accorto ragionamento, tenendo conto soprattutto della sicurezza di coloro che percorrono la suddetta strada, a discapito della comodità di usufruirne indiscriminatamente con evidente pericolo di caduta massi. Pertanto, a concluso il Sindaco Antonio Montone, se qualche disagio ci sarà, seppur per un breve periodo che commisurato alla tipologia di intervento da eseguire sarà poca cosa, ci scusiamo in anticipo ed invitiamo tutti i cittadini ad essere collaborativi e pazienti
Pietro Rossi


18 gennaio 2014

FINANZIAMENTO DELLA PROVINCIA AL COMUNE DI BAIA LATINA PER PER L’INCREMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA



Michele Santoro

BAIA LATINA. Ha avuto inizio   l’avvio del progetto, che il Comune di Baia e Latina ha avuto finanziato per Euro 12.500 dall’Amministrazione Provinciale di Caserta, riguardante la riduzione della produzione dei rifiuti e l’incremento della raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. Il Sindaco Michele Santoro, congiuntamente al Responsabile della società Green Ecology dott. Antonino Cipriani ed al Presidente dell’Osservatorio Ambientale di Baia e Latina Col. Francesco Gazzillo, ha presenziato con la collaborazione del corpo insegnante e del personale ausiliare presso le scuole Medie ed Elementari cittadine alla presentazione del progetto "compattatore in piazza”. Il Sindaco Michele Santoro, si è dichiarato molto soddisfatto dell’incontro tenutesi presso le scuole in quanto ritiene che la Formazione del cittadino e divulgazione della coscienza civica rivolta ai giovanissimi è tra gli obiettivi prioritari dell’impegno dell’Amministrazione Comunale nel campo della salvaguardia dell’ambiente   soprattutto per accrescere una coscienza civica verso la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. La società Garby responsabile del progetto compattatore in piazza è un’azienda che opera nei servizi della Green Economy e organizza, attraverso tecnologie innovative e automatiche, l’intero processo per la raccolta differenziata di qualità di tutti i materiali provenienti da imballaggi sino allo stoccaggio, trasporto e trasformazione in nuovi prodotti. L’obiettivo del progetto, dichiara Michele Santoro, è quello di rendere consapevoli i bambini di cosa significa aver inserito nella filiera del riciclo questi “rifiuti”, mostrandogli quali e quanti benefici economici ed ambientali hanno portato a tutta la collettività attraverso il loro “comportamento virtuoso”. Il primo passo è stato quello di presentare il compattatore spiegandone il funzionamento e il sistema premiante per incentivare l’uso. Nelle prossime settimane ad ogni alunno verrà chiesto di portare una bottiglia vuota da casa da poter conferire nel compattatore. Successivamente invece, sempre a piccoli gruppi ci sarà una lezione in cui saranno illustrati con l’ausilio di strumenti audiovisivi, i danni provocati dalla cattiva gestione dei rifiuti. Il Presidente dell’Osservatorio Ambientale col. Francesco Gazzillo ha dettagliato agli alunni l’importanza della tutela dell’ambiente da ogni inquinamento possibile auspicando che l’iniziativa intrapresa dell’Amministrazione comunale di Baia e Latina possa essere divulgata ed allargata anche ai Comuni limitrofi.  Il Sindaco Michele Santoro, concludendo i lavori presso la scuola Media nel ringraziare il Col. Gazzillo ed il Dott. Cipriani per l’impegno e l’attenzione verso i problemi ambientali della nostra comunità, ha sollecitato l’impegno dei giovani alunni affinchè  con il loro comportamento verso i problemi ambientali si possa consegnare alla prossima  generazione  un   ambiente   più   pulito,   più   sano, più bello ed incontaminato da ogni   forma di inquinamento.

Pietro Rossi