04 aprile 2013

La Regione Campania approva il progetto di consolidamento del Municipio


Antonio Ferrante

PIEDIMONTE MATESE. Municipio da rinforzare e adeguare alla vigente normativa antisismica: è il progetto approvato dalla Regione Campania con il Decreto Dirigenziale n.22 del 22/03/2013, atto pubblicato sul Burc n.18 del 02/04/2013 con il quale l’Ente ha ammesso a finanziamento il piano presentato dal Comune matesino per l’adeguamento strutturale e il miglioramento dell’edificio nel quale si svolge l’attività amministrativa della città, ma solo per quel che riguarda la sua ala antica, quella che si affaccia su Piazza Roma e che ospita oggi solo alcuni degli uffici comunali, tra cui lo studio del Sindaco. La copertura finanziaria concessa dalla Regione è di € 487.200, fondi utili a finanziare questi interventi che puntano al consolidamento e miglioramento sismico dello stabile secondo quanto previsto dalla normativa. L’iter progettuale è stato seguito dal primo cittadino Vincenzo Cappello e dall’assessore ai Lavori Pubblici Antonio Ferrante, che soddisfatto ha commentato: E’ un lavoro che questa Amministrazione segue già dal primo mandato elettorale, e ora con il Decreto Dirigenziale della Regione Campania finalmente arrivato si vedono i frutti dell’impegno e di una buona programmazione”. Il progetto, già rimodulato dall’Ufficio Tecnico Comunale rispetto alla prima stesura esecutiva, sulla base delle indicazioni dell’Ente regionale, prevede interventi mirati a rafforzare la struttura e la sua stabilità, andando a incrementare la muratura già esistente, rimettere a nuovo la copertura del fabbricato, i solai, e laddove possibile o necessario ripristinare la configurazione architettonica originaria. Sono solo alcune delle opere previste dal progetto finanziato, che ha preso il semplice nome di “Municipio”. Un sistema per ristabilire i livelli di sicurezza secondo norma, e di preservare dall’invecchiamento un edificio storico tra i più importanti della città.
COMUNICATO STAMPA

03 aprile 2013

LE RESPONSABILITA’ DEI DOCENTI SULLA VIGILANZA DEGLI ALUNNI



Oreste Natale

CAIAZZO (Raffaele Raimondo) – “La vigilanza sugli alunni - Obblighi e responsabilità”: è il libro che il dirigente scolastico Raffaele Mone ha appena pubblicato per i tipi di Giuseppe Vozza Editore, a qualche anno di distanza dalla fortunata uscita del suo primo volume: “La Scuola del primo ciclo dell’istruzione - Organizzazione e funzionamento”. La nuova utilissima opera sarà presentata giovedì 4 aprile, alle ore 17, presso la sala-conferenze di Palazzo Mazziotti, in Caiazzo. Relatore il dirigente scolastico Oreste Natale, che svolgerà anche le funzioni di moderatore dell’incontro al quale, presente l’autore, interverranno il sindaco ed assessore provinciale Stefano Giaquinto, i prèsidi Pasquale Lombardi e Andrea De Rosa, l’insegnante Nadia Mastroianni ed il poeta Bernardo Venditti. Ma è prevista anche la partecipazione del dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Benevento, Angelo Francesco Marcucci. Ingresso naturalmente libero per gli operatori scolastici, cui spetta la tutela dell’incolumità degli alunni, per i genitori sicuramente cointeressati e per coloro che, a qualunque titolo, si occupano dei diritti dei minori. Raffaele Mone, sempre attento studioso della normativa scolastica, con questo suo secondo lavoro affronta una prioritaria questione per la verità ordinariamente “sottovalutata”, salvo a riesplodere invece in caso di incidenti interni alle pareti delle scuole. I docenti avveduti sanno bene, però, che quanto non succede per un’intera carriera può accadere in una frazione di secondo. Ed allora risulta prezioso per tutti il contributo che l’autore offre - con un testo specifico, puntuale e documentato -, risollevando l’attenzione “su un problema di rilevante attualità quotidiana” e non limitandosi a dare ampio spazio soltanto agli obblighi di vigilanza del personale scolastico nei confronti degli allievi minorenni, ma esaminando opportunamente anche gli analoghi doveri che competono ai genitori. Come si sa, gli esperti in materia distinguono la “culpa in vigilando” dalla “culpa in educando”. Entrambe evitabilissime, tuttavia, conoscendo e scrupolosamente applicando le disposizioni legislative ed amministrative che trovano il loro primario fondamento giuridico nel Codice civile il cui art.2048, al 2° comma, così recita: “ I precettori e coloro che insegnano un mestiere o un’arte sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi e apprendisti nel tempo in cui sono sotto la loro vigilanza”. Preciso e indiscutibile il principio generale, ma innumerevoli le fattispecie possibili, sovente all’origine di conflittualità interpretative sulle quali la giurisprudenza è poi chiamata a pronunciarsi caso per caso. Perciò il grande merito di Mone sta appunto nell’agilità del suo testo che comunque tratta con notevole chiarezza tali complesse e delicate eventualità, sviluppando informazioni e commenti al servizio della migliore deontologia professionale, “madre” irrinunciabile di ogni efficace e sereno itinerario formativo.





Chiude la 2° Rassegna Teatrale “Teatro d’Amatore" ad Alife.



ALIFE. La 2° Rassegna Teatrale “Teatro d’Amatore” volge al termine e domenica 7 aprile 2013 alle ore 20,00 ci sarà l’ultimo spettacolo in cartellone “Pronto …6 e 22?”, divertente farsa napoletana scritta da Paola Riccora ed interpretata dalla Compagnia teatrale alifana “Ketty Di Caprio”. La sede è il consueto Auditorium dell’IPIA di Alife, divenuto ormai un luogo di arte, cultura e aggregazione per tutto il territorio alifano in cui l’Associazione Alifana ARTEATRO  ha saputo ricreare, con costante impegno e responsabilità, una piacevole ed accogliente cornice dove trascorrere interessanti serate in compagnia di una delle forme più espressive della letteratura: il TEATRO. La serata, aldilà dello spettacolo teatrale, vedrà alternarsi sul palcoscenico due momenti importanti: il ricordo, da parte della compagnia, del decimo anniversario di morte della cara amica “Ketty Di Caprio” ed il riconoscimento all’impegno e al successo professionale del pugile olimpionico alifano Jahyn Vittorio Parrinello. Il “boxer alifano” ha infatti raggiunto la notorietà professionale grazie alle qualificazioni nei  tornei olimpionici, nella categoria dei pesi gallo, a ben due olimpiadi: quella di Pechino nel 2008 e quella di Londra nel 2012.  L’Associazione Alifana ARTEATRO, pertanto, regalerà al suo pubblico un momento molto originale in cui teatro e sport si ritroveranno in un connubio armonico. La relazione tra teatro e pugilato non è poi così distante: il pugile, infatti, non ha la preoccupazione di interpretare ruoli o esprimere emozioni, come invece accade all’attore. Egli sale si, su una sorta di palcoscenico, il ring, ma il suo obiettivo è diverso: deve produrre azioni reali, mirate, credibili con obiettivi precisi. Come il pugile però l’attore deve acquisire una disposizione psicofisica che gli consenta di produrre in modo naturale azioni credibili, efficaci e spettacolari.  Insomma sia un attore che un pugile devono saper strappare gli applausi alla propria platea. L’appuntamento è quindi da non perdere e l’Associazione ARTEATRO è lieta di accogliere il suo pubblico per l’ultimo spettacolo della rassegna.

Pietro Rossi

CONSIGLIO BABY, FASCIA TRICOLORE A GIOVANNI SGUEGLIA

CAIAZZO - Dopo due votazioni è arrivata la fumata bianca. L'uscente sindaco baby Antonio Giorgio ha passato il testimone, o meglio la fascia tricolore, al neo eletto primo cittadino junior Giovanni Sgueglia, alunno della 5 B di Caiazzo Centro, figlio del vicesindaco attuale Tommaso Sgueglia. Dopo l'esame dei verbali elettorali e l'insediamento del consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, il nuovo sindaco dei piccoli è stato decretato vincitore alla seconda votazione con dieci voti, battendo gli altri due candidati della scuola primaria Francesco Insero e Luca Pepe. L'insediamento ufficiale nella sala consiliare del comune di Caiazzo, (è la prima volta che il consiglio dei ragazzi e delle ragazze si è riunito nella stanza delle adunanze, l'aula è stata infatti consegnata alla cittadinanza lo scorso mese di settembre, ndr.) alla presenza dell'intero consiglio junior eletto il 25 marzo, di un folto numero di docenti e impiegati della scuola, di dipendenti comunali, dell'assessore all'Istruzione Salvatore Fasulo e del primo cittadino e padrone di casa Stefano Giaquinto. "Ringrazio tutti quelli che mi ha votato", ha detto emozionato il neo eletto Giovanni Sgueglia. Il sindaco dei grandi Giaquinto ha esortato invece le insegnanti e i bambini a convocare più sedute di consiglio, di presentare proposte e di portare avanti l'iniziativa quale "esempio pratico di educazione civica". E' servita la seconda votazione anche per la scelta, tra gli alunni della scuola media, del vicesindaco: è stato votato a maggioranza Mariano Camerota.

The European House-Ambrosetti sostiene l’Associazione Afriaca donando prodotti elettronici e informatici per il Togo



L’associazione italiana Afriaca (www.afriaca.it) ha ottenuto il sostegno da parte di The European House–Ambrosetti (www.ambrosetti.eu) che ha partecipato alla raccolta di prodotti elettronici e informatici nuovi e usati che sono partiti il 4 marzo scorso in una nave container alla volta del Togo dove verranno utilizzati all’interno di scuole e centri di formazione della capitale Lome e in alcuni villaggi limitrofi. Fondata in Italia da Alfredo Ambrosetti nel 1965 e leader a livello internazionale nei servizi di consulenza per la direzione, aggiornamento professionale, workshop e forum, The European House-Ambrosetti ha donato stampanti, fotocopiatrici, desktop computer e notebook portatili. “Questo gesto mi ha confermato quello che ho sempre pensato degli italiani: che sono un popolo molto generoso - ha dichiarato Joseph Sassou, Presidente di Afriaca -  e disponibile ad aiutare coloro che si trovano in difficoltà. Per questo desidero ringraziare il lodevole impegno della società Ambrosetti e di tutti i suoi dipendenti  che ci hanno sostenuto nella realizzazione di questo progetto”.  La raccolta - che si è svolta durante il mese di febbraio 2013 - è la prima di questo genere che viene realizzata dall’Associazione Afriaca che - considerando il successo riscosso dell’iniziativa - ha deciso di promuovere un secondo progetto nel prossimo mese di giugno estendendolo, oltre ai prodotti elettronici ed informatici, ad indumenti, giocattoli ed elettrodomestici per le scuole materne, gli orfanotrofi e le famiglie nei villaggi. The European House-Ambrosetti sviluppa numerose attività in Italia, in Europa e nel mondo grazie al contributo di professionisti con un know-how omogeneo e distintivo, complementari e sinergici, tali da risultare una squadra eccellente. Il Gruppo beneficia di un patrimonio inestimabile di relazioni mondiali ad altissimo livello nei vari settori di attività, comprese le persone responsabili delle massime istituzioni internazionali e dei singoli Paesi. Al fine di assicurare ai propri clienti la migliore qualità possibile a livello internazionale, il Gruppo opera come “sistema aperto” inserendo nei team di lavoro anche esperti esterni “mirati” di altissima competenza specifica.
Afriaca L’Associazione  Afriaca, nata nel 2006, iscritta al registro Provinciale milanese delle associazioni senza scopo di lucro, attiva in tutta Italia ma con sede principale a Milano, ha come obiettivo di promuovere il dialogo, la comprensione e l’integrazione della popolazione immigrata in Italia, favorendo anche le attività di cooperazione e l’integrazione culturale a diversi livelli. Organizza diverse attività quali concerti, convegni, eventi, seminari e dibattiti con mediatori culturali sulle tematiche interculturali.

Assemblea Pubblica per raccogliere adesioni in vista di una grande mobilitazione popolare



Il Comitato per la salvaguardia dell'Alto Casertano, promuove un' Assemblea Pubblica per raccogliere adesioni in vista di una grande mobilitazione popolare prevista a fine mese nel Comune di Presenzano. L'evento si svolgerà Domenica 7 Aprile 2013 dalle ore 16:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Presenzano.
TUTTE I SOGGETTI (ASSOCIAZIONI, MOVIMENTI, SINDACATI ETC...) CHE VOGLIONO ESSERE TRA I PROMOTORI DEL CORTEO NO TURBOGAS SONO INVITATI A PARTECIPARE ASSIEME A TUTTI I LIBERI CITTADINI!
Il nostro obbiettivo sarà quello di ribadire la totale contrarietà della popolazione nei confronti di questa Turbogas, sollecitare ancora una volta l'apertura di un tavolo di confronto con le Istituzioni ed esigere il RITIRO IMMEDIATO DEL PROGETTO DA PARTE DELLA SOCIETA' EDISON!

UNITI SI VINCE!

Comitato per la salvaguardia dell'Alto Casertano