22 agosto 2012

IL VICEPREFETTO LUBRANO NOMINATO COMMISSARIO A SANT’ANGELO D’ALIFE.


dott. Vincenzo Lubrano
SANT’ANGELO D’ALIFE.  In meno di 48 ore il Prefetto di Caserta Pagano ha predisposto la sospensione del Consiglio Comunale di Sant’Angelo d’Alife nominando   il  Viceprefetto dott. Vincenzo Lubrano Commissario Prefettizio per il comune che ieri ha visto cadere l’amministrazione del sindaco Crescenzo Di Tommaso a seguito delle dimissioni rassegnate da otto consiglieri, tra maggioranza e opposizione. Il Prefetto ha allo stesso tempo formulato al Ministero dell’Interno la proposta di scioglimento del Civico Consesso nel centro casertano. In paese i commenti sull’accaduto sono tanti alcuni a favore dello scioglimento altri contrari. Da una sbirciatina sulla pagina di Facebook “Parliamo del nostro Sant’Angeloc’è chi parla di Sant’Angelo, come di un paese in via di estinzione. “Ci stiamo rovinando con le nostre mani. Voi credete che ci sarà un cambiamento? Il comune non è altro che il riflesso di tutta la società nazionale, del periodo storico che stiamo vivendo. Fino a quando non riusciremo a capire che tutti devono lavorare per lo stesso obiettivo, non potremo andare avanti. Ognuno si crede meglio dell’altro. Tutto fumo e niente arrosto. Per far sopravvivere il paese bisogna avere rispetto reciproco, amor proprio e spirito di sacrificio”. C’è chi rincara la dose rimarcando che “Far cadere un’ amministrazione, specialmente in questo periodo, non è cosa bella ne costruttiva, con danni ingenti sui Santangiolesi. L’arrivo di un Commissario, riduce il paese ai minimi termini, bisognava pensarci prima delle elezioni questo ahimè vuol dire che la maggior parte dei Santangiolesi non hanno ancora raggiunto la maturità politica.. che dire “CHI E’ CAUSA DEL SUO MAL PIANGA SE STESSO!!”. Sono molto dispiaciuta, ha ribadito la testimonial per la pace Agnese Ginocchio, ma veramente molto dispiaciuta per quanto accaduto. L'anno scorso in questo bellissimo borgo, proprio in questo periodo riuscimmo a realizzare un "miracolo" nel Matese. Sant’Angelo  D’Alife divenne un simbolo di Pace per come la città e l'amministrazione si adoperarono all'unisono, perché si realizzasse la Marcia per la Pace e la piantumazione dell'Albero della Pace. Possibile che questa esperienza non ha insegnato nulla? Si poteva evitare che quest'amministrazione cadesse. Perché non si è fatto nulla per evitarlo e per cercare di cucire gli strappi? A chi ha giovato questa cosa? Cosa può migliorare un Commissario che non conosce ne la cultura e ne la vita di un paese?
Pietro Rossi

IL 70% DEI CITTADINI DI BAIA LATINA FIRMA LA PRESENTAZIONE DEL REFERENDUM PER L’ABOLIZIONE PARZIALE DELLE INDENNITA’ AI PARLAMENTARI.


Michele Santoro
BAIA LATINA. Con circa 2000 elettori aventi diritto e con circa 1600 cittadini che di volta in volta si recano a votare, probabilmente a Baia e Latina con 978 firme per un referendum, mai si sarà realizzato tale risultato, ma quasi certamente con la percentuale del 70 % dei votanti abituali è stato raggiunto un traguardo storico sia per il piccolo centro della Media valle del Volturno che per la Provincia di Caserta e forse per l’intera Regione Campania. Il risultato ottenuto per la raccolta delle firme per la presentazione della richiesta referendaria riguardante l’abolizione parziale delle indennità parlamentari, dichiara Michele Santoro Sindaco del Comune di Baia e Latina, rappresenta per chi si è impegnato a sensibilizzare i cittadini, in assenza di qualunque tipo di pubblicità ufficiale, un risultato incredibilmente straordinario di partecipazione popolare che dimostra come i cittadini siano attenti e sensibili verso problematiche che li interessano personalmente, ma soprattutto dimostra, se ve ne fosse stato bisogno, che i cittadini se opportunamente informati non si sottraggono alla partecipazione ed alle proprie responsabilità. Siamo fieri, continua Michele Santoro, di aver raggiunto nel nostro Comune percentuali del 70 % di sottoscrittori dimostrando l’interesse verso i problemi generali della riduzione della spesa pubblica iniziando da alcuni privilegi della “casta” verso la quale penso che i cittadini abbiano perso qualsiasi rapporto di fiducia considerato la distanza oramai abissale che interpone gli eletti agli elettori. La cosiddetta “casta” a causa di questa orribile legge elettorale di cui è la naturale discendenza, oggi, non rappresenta alcun interesse del territorio per la quale è stata eletta (pardon nominata), e di conseguenza non viene considerata dagli elettori quale punto di riferimento. Siamo convinti, conclude Michele Santoro, che il traguardo raggiunto, significa che i cittadini di ogni estrazione sociale  consapevole dei privilegi della “casta” hanno voluto fortemente e spontaneamente inviare un forte segnale ai nostri governanti nel ribadire che siamo stufi dei teatrini e delle continue spartizioni di poltrone per poi dedicarsi completamente alla realizzazione di attività personali dimenticandosi del popolo elettore. Abbandonando il territorio, di cui si è espressione, al proprio destino. I mutamenti continui e rapidi della società moderna, non trovano corrispondenza nei mutamenti della politica, e dei politici ancorata ancora a schemi vecchi e tradizionali  fuori dalla realtà moderna in cui viviamo. Il tradizionale modo di porsi, per la risoluzione dei tanti problemi della nostra società, non trova corrispondenza nelle esigenze soprattutto delle giovani generazioni. Occorrono immediate contromisure, per porre un freno ad un insano percorso, dominato dall’emulazione dell’avidità, dell’iniquità e della sopraffazione. Quindi oggi più che mai è necessario agire affinché il merito, l’etica, la democrazia e l’equità siano alla base di una nuova legge elettorale che ponga l’elettore al centro del dibattito e che consenta a tutti noi di poter scegliere liberamente e democraticamente i nostri rappresentanti.

Pietro Rossi

CORSO DI CANOA CANADESE SUL MATESE.


GALLO MATESE. Dal 24 al 26 agosto sui laghi del Matese, di Letino e di Gallo si terra un Corso di Canoa Canadese organizzato dal Coordinamento UISP Area Acquaviva Campania in collaborazione con l’Area Acquaviva UISP Nazionale. Scivolare silenziosi in canoa canadese, , esplorando  fiumi,  laghi e coste  marine,  l’emozione dell’incedere lento e meditato   con la  tradizionale imbarcazione degli antichi  popoli nativi del nord America. In Italia è  ancora poco diffusa e sono in pochi  a conoscerne  caratteristiche e versatilità, per questo il   corso intende promuovere la pratica escursionistica della canoa canadese come occasione di valorizzazione   degli ambienti d’acque  come i laghi del Matese. Con la canoa canadese si possono attraversare laghi, costeggiare mari e lagune, percorrere fiumi facili ma anche impetuosi con passaggi fino al quinto grado. A differenza di quanto può sembrare, queste imbarcazioni sono manovrabili e veloci ed è possibile fare l'eskimo sia in singolo che in doppio. Un'altra qualità è la sua capacità di carico che ti permette di fare campeggio nautico per più giorni, inoltre alcuni modelli possono essere trasportati facilmente da una singola persona nonostante le dimensioni.

Pietro Rossi

IL SINDACO CAPPELLO ORDINA AL CONSORZIO UNICO DI BACINO LA RIMOZIONE DEL VETRO DAGLI APPOSITI CASSONETTI.


Vincenzo Cappello
PIEDIMONTE MATESE. Il Sindaco di Piedimonte Matese Vincenzo Cappello riscontrato che dal 15 al 20 agosto 2012 il servizio di raccolta del vetro è stato sospeso senza comunicazione di preavviso al Comune, tanto che si sono formati cumuli di rifiuti vetrosi presso i vari punti di raccolta, con grave rischio per la incolumità dei cittadini e l’insorgenza di situazioni di precarietà igienico-sanitaria, con l’ordinanza n.55 del 21 agosto 2012  ha ordinato al Consorzio Unico di Bacino delle Province di Napoli e Caserta con sede in Caserta  di provvedere “AD HORAS” alla rimozione di tutto il vetro depositato negli appositi cassonetti distribuiti su tutto il territorio comunale, con l’avvertenza che, in caso di inottemperanza, si provvederà all’esecuzione d’ufficio, a spese del Consorzio, fatto salvo per le decurtazioni previste dal vigente contratto di servizio. L’Ordinanza Sindacale è stata  trasmessa a mezzo FAX  al Consorzio Unico di Bacino delle Province di Napoli e Caserta, al Comando di Polizia Municipale, al Comando Stazione Carabinieri di Piedimonte Matese, alla Provincia ed alla Prefettura di Caserta. Sono stato costretto ad emanare il provvedimento, ha ribadito il Sindaco Vincenzo Cappello, in base al rapporto di servizio, prot. n. 3080 del 20/08/2012, trasmesso dal dipendente Corpo di Polizia Municipale con  il quale mi è stato comunicato il mancato espletamento del servizio di raccolta del vetro su tutto il territorio comunale e   dopo  il rapporto prot. n. 3099 del 21/08/2012 con il quale il Comando di Polizia di Municipale mi comunicava l’espletamento parziale del servizio, in quanto in alcune strade non era stata ancora effettuata tutta la raccolta del vetro.

Pietro Rossi

Fermento a Castello del Matese per il paventato addio delle suore che gestiscono la scuola dell'infanzia.

Asilo di Castello del Matese

CASTELLO DEL MATESE. C'è fibrillazione tra la popolazione a Castello del Matese per via del paventato addio delle suore che gestiscono la scuola dell'infanzia. Le famiglie di Castello del Matese hanno lanciato un appello anche su Facebook per raccogliere i fondi necessari a far rimanere le suore, che da oltre sessanta anni gestiscono con tanto amore l’asilo che cresciuto intere generazioni  del paese.  Secondo le stime dei più informati basterebbero 5.000 euro all'anno   per assicurare alle Suore un finanziamento sufficiente per continuare a restare a Castello Matese e considerato che le famiglie del paese sono circa 400 con un contributo "annuo" di poco di più di 10 euro, cioè meno di un euro al mese e si potrebbe assicurare alle Suore quanto necessario per restare in paese.  Tanti i motivi che stanno spingendo le Suore a chiudere la Casa  di Castello del Matese e abbandonare il paese, molti dei quali di ordine economico, tasse, tributi e viveri per la mensa dei bambini. I castellani non si rassegnano   a non avere più le Suore in paese, ed esortano i loro concittadini    a trovare una soluzione affinchè anche le future generazioni possono continuare ad essere educate dalle Suore. C’è qualcuno che ha proposto una petizione per chiedere al Vescovo Mons. Valentino Di Cerbo di affidare la casa ad un altra comunità di suore così che possano realizzare un servizio così utile alla comunità allontanando il ‘niente' e gli eventuali 'interessi'.

Pietro Rossi

APPROVATO IL RENDICONTO 2011, L’ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E IL REGOLAMENTO IMU DEL COMUNE DI GALLO MATESE.


Gallo Matese
GALLO MATESE. Importanti punti sono stati approvati durante l’ultimo Consiglio Comunale di Gallo Matese. Verificata l'apposita relazione redatta dall'Organo di Revisione che accompagnava la deliberazione, dalla quale è emersa, in base alla vigilanza esercitata, la corretta regolarità contabile e finanziaria della gestione all'Ente, la corrispondenza del rendiconto alle risultanze della gestione, è stato approvato il Rendiconto 2011 del comune matesino. Il D. Lgs. 18-8-2000, n. 267 prevede che “La dimostrazione dei risultati di gestione avviene mediante il rendiconto, il quale comprende il conto del bilancio, il conto economico ed il conto del patrimonio”. L'organo di revisione economico-finanziario, attualmente in carica, ha predisposto la relazione su questa deliberazione di rendiconto della gestione e sullo schema di rendiconto, ai sensi del 1° comma, lett. d) dell'art. 239 del D.Lgs. 18-8-2000, n. 267 in data 20/7/2012, acclarata al protocollo generale n. 1713 del 20/7/2012. Inoltre, in attuazione alla legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni sono stati approvati anche i Criteri Generali per l’adeguamento dell’ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Comune di Gallo Matese. Il comune di Gallo Matese in base a quanto stabilito dal D.L. 6 dicembre 2011 n. 201, convertito con modificazioni con la legge 22 dicembre 2011 n. 214, con i quali viene istituita l’imposta municipale propria, con anticipazione, in via sperimentale, a decorrere dall’anno 2012 e fino al 2014, in tutti i comuni del territorio nazionale, ha  approvato anche il  nuovo Regolamento per la disciplina dell’Imposta Municipale Propria, denominata IMU.

Pietro Rossi

L’Amministrazione comunale esprime gratitudine nei confronti dei soccorsi intervenuti nell’incendio del Monte Cila.


Alfredo De Rosa
PIEDIMONTE MATESE. Esprime viva soddisfazione e gratitudine il delegato comunale alla Protezione Civile Alfredo De Rosa nel commentare lo sforzo di cui si sono resi protagonisti, dalle ore 20 circa di domenica scorsa, i volontari del nucleo piedimontese di Protezione Civile, i quali hanno collaborato, fianco a fianco, con gli operatori della Comunità Montana, la Forestale e Vigili del Fuoco per frenare l’avanzata delle fiamme del pauroso incendio che ha distrutto nelle ultime 24 ore diversi ettari di vegetazione sul Monte Cila, ormai spento del tutto. “Un impegno e un lavoro encomiabili – ha detto De Rosa – i volontari, sempre attivissimi in ogni occasione al di là delle emergenze, anche nei comuni limitrofi, hanno lavorato incessantemente, alternandosi, fino alle 4 di martedì mattina, affiancandosi agli altri volontari. Non possiamo che esprimere il nostro grande apprezzamento”. Una gratitudine che appartiene all’intera Amministrazione comunale, primo tra tutti il sindaco Vincenzo Cappello, il quale ha ricordato come il Comune sia rimasto in stato di allerta durante l’emergenza, tanto da contattare ieri sera la Prefettura, nella persona del viceprefetto dott.ssa Fappiano, per sollecitare interventi sul fronte dell’incendio. “A tutti i soccorsi scesi in campo, a quei volontari che hanno lavorato con spirito di responsabilità e senso civico – ha asserito Cappello - va la gratitudine dell’Amministrazione e di tutta la città per essersi impegnati come sempre a garantire la sicurezza dei cittadini”.

Pietro Rossi

L’ing. Orsola Petrella negli Stati Uniti per presentare una ricerca condotta al CIRA di Capua


GRAZZANISE (Raffaele Raimondo) – Giornata importante, il 21 agosto 2012, per l’ingegnere grazzanisano Orsola Petrella, coordinatore del laboratorio di metrologia  al CIRA di Capua. In questa giornata, infatti, è a New York, per discutere degli esiti “dei suoi lavori nell’ambito della sicurezza aeroportuale, presso un importante Istituto di ricerca americano. Contestualmente gli stessi risultati saranno presentati a Mosca da un altro membro del Gruppo di studio” da lei guidato. A diffondere la notizia, con sincero corredo di entusiastici apprezzamenti, ha provveduto l’ingegner Federico Conte, responsabile del Centro operativo 4  – Area territoriale Centro -Sud – dell’EBM e leader della coalizione civica Nuovi Orizzonti. “Mi preme sottolineare - ha dichiarato Conte - che in questo momento così critico per l’intera comunità nazionale ma principalmente locale, una risposta positiva viene dalla società civile che come sempre riesce ad essere un passo in avanti rispetto ai suoi rappresentanti istituzionali”. In questo tempo in cui Grazzanise rimane all’attenzione delle cronache “per situazioni certamente non positive” che purtroppo hanno ulteriormente offuscato “l’immagine di una cittadina che invece nelle fondamenta è sana, viva, produttiva, nonché capace di primeggiare e farsi largo in vari settori”, la mission della Petrella - ha ancora osservato il politico neorizzontese - assume un’importanza speciale. Essendo il CIRA “fiore all’occhiello della ricerca italiana nell’ambito dell’aerospazio e di tutte le attività ad esso afferenti”, l’attiva presenza di una giovane ricercatrice grazzanisana nel prestigioso Centro è, di per sé, motivo di grande orgoglio per l’intera “nostra comunità” che si sente rappresentata ad alto livello scientifico e tecnico. Di qui il “grazie particolare” che Conte esprime all’illustre collega.  Basti pensare che l’azione del CIRA - lo conferma il sito ufficiale - si espande “dallo studio di rivoluzionari velivoli aeronautici e spaziali, in grado di muoversi in modo autonomo e a velocità otto volte superiori a quelle di un normale aereo di linea, a sistemi innovativi per ridurre l'impatto ambientale, aumentare la sicurezza del volo, rendere più efficiente la sorveglianza, fino alla messa a punto e verifica nei propri impianti di sistemi di rientro dallo spazio e atterraggio su Marte: non c'è settore della ricerca aeronautica e spaziale di avanguardia nel quale il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA), l’unico del genere in Italia, non sia coinvolto direttamente o attraverso collaborazioni con piccole e grandi imprese sia nazionali, che europee o mondiali, e con enti e istituzioni che vanno dalla NASA all'Agenzia Spaziale Europea, dalla Commissione Europea all'Accademia Cinese per l'Aerospazio”. E allora, se un talento originario di Grazzanise è organico ad una così complessa ed innovativa struttura, l’omaggio è spontaneo e, proprio guardando ad un tale modello, non peregrine sono le giuste speranze di riscatto cui devono puntare, con tenacia e coraggio, almeno le giovani generazioni.

Tutela anziani e disabili durante il periodo estivo

Elpidio Russo
CASAGIOVE. Tutela delle persone fragili (anziani e disabili) durante il periodo estivo. Il Sindaco di Casagiove Dott. Elpidio Russo e l’Assessore alle Politiche Sociali Prof.  Franco Parente informano che è stato attivato il servizio “Tutela delle persone fragili (anziani e disabili) durante il periodo estivo”. Infatti nell’ambito delle iniziative a favore delle fasce deboli, questa Amministrazione, porta a conoscenza della cittadinanza, che è stato istituito, così come i decorsi anni, un servizio di sostegno ai cittadini anziani e disabili teso a prevenire i danni causati dall'andamento climatico della stagione estiva. Il servizio comprende interventi di disbrigo pratiche, commissioni varie e compagnia. Gli interessati possono far pervenire, a mezzo telefono, le loro necessità ai seguenti uffici: ufficio assistenza sociale comunale tel.  0823-252209 . Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e il martedì ed il giovedì dalle ore 16:00 alle ore 18:00; le richieste di intervento vanno effettuate almeno 24 ore prima. Per qualsiasi chiarimento rivolgersi all'ufficio Assistenza sociale di questo Comune.

Salvatore Candalino

Inizia con un "boom" di presenze la manifestazione es tiva denominata "Agosto a Casagiove 2012".

Area Fiera
CASAGIOVE. Inizia con un  “boom” di presenze la manifestazione estiva denominata “Agosto a Casagiove 2012”. Infatti, riscuotono sempre un grande successo le serate di “Agosto a Casagiove” che vedono una folta partecipazione di pubblico presso il piazzale dell’area fiera della nostra città. Sull’argomento è intervenuto il consigliere comunale Davide Rotunno il quale ha dichiarato: “Non senza difficoltà, siamo riusciti a definire un cartellone per questa manifestazione che catalizza l’attenzione dei tanti cittadini, i quali per varie ragioni non si allontanano dalla nostra città, ed amano il ballo e la danza. Per queste persone abbiamo inteso allietare la canicola delle serate estive con delle serate musicali. L’incarico è stato quindi conferito a Giuseppe Bencivenga, che da sempre profonde il suo impegno per questa manifestazione. Mi sento, inoltre, di ringraziare di vero cuore il Sindaco Elpidio Russo e l’Assessore alla cultura Lorenzo Pasquariello per la fiducia ed il supporto concessomi quale supervisore di ‘Agosto a Casagiove 2012’. Inoltre, permettetemi anche gli ringraziare l’Assessore Paolo Lagnena ed i consiglieri Giuseppe Ianniello, Antonio Palmiero e Salvatore Santonastaso per il prezioso supporto. Un grazie, infine, alla Polizia Municipale, alla Protezione Civile, agli operatori ecologici ed ai volontari che con il loro lavoro fanno in modo che la manifestazione si svolga nel migliore dei modi”.  Gli spettacoli di Agosto a Casagiove continuano secondo il seguente calendario: 14, 15 (Ferragosto), 17, 18, 19, 24, 25 e 26 agosto. Si ricorda che le serate di “Agosto a Casagiove 2012” sono ad ingresso libero. 

Salvatore Candalino

21 agosto 2012

Con le dimissioni di 8 Consiglieri Comunali a Sant’Angelo d’Alife decade il Sindaco Di Tommaso.


Crescenzo Di Tommaso
SANT’ANGELO D’ALIFE. Sant’Angelo d’Alife è senza Sindaco, infatti con le dimissioni in massa di 4 Consiglieri Comunali di opposizione e di 4 della maggioranza  è sopravvenuta la decadenza del Sindaco Crescenzo Di Tommaso e della Giunta Comunale in carica. Questa  mattina alle 12,00  si sono presentati in Comune 8 Consiglieri Comunali  quattro di maggioranza (Michele Caporaso, Vincenzo De Caprio, Massimo Pini e Rudy Vecchio) più quattro di minoranza (Giovanni Mastroianni, Salvatore Bucci, Domenico Iannarelli e Luciana Martone) che hanno protocollato le loro dimissioni dal consiglio comunale di Sant’Angelo d’Alife. Le dimissioni  in massa dal Consiglio Comunale di Sant’Angelo d’Alife  ha infatti fatto decadere dalla sua carica il Sindaco Crescenzo Di Tommaso che verrà quindi sostituto nei prossimi giorni dal Commissario Prefettizio. Dall'esperienza della vicina  San Gregorio Matese, dove il Commissario è stato in carica alcuni mesi, possiamo prevedere che ci vorrà almeno una decina di giorni affinchè in Comune arrivi il rappresentante del Governo a svolgere le sue mansioni di traghettatore verso le prossime elezioni previste probabilmente per il prossimo anno. Di Tommaso guidava una maggioranza “difficile” formata da esponenti di varia estradizione ed esperienza politica,  uscita vittoriosa dalle urne del 2010 stravincendo  sia su Iannarelli che su Martone. Questi due anni di mandato sono stati abbastanza burrascosi per la maggioranza guidata da Di Tommaso  e pieni di insidie ma la situazione ultimamente si è aggravata per delle divergenze sorte all’interno del gruppo a causa  della mancata intesa sulla nomina del nuovo funzionario dell’area tecnica: il sindaco avrebbe voluto un professionista esterno, i quattro “dissidenti” della maggioranza reclamavano, invece, una delega assessoriale. 
Pietro Rossi

CHIUSA CON SUCCESSO ANCHE L’EDIZIONE 2012 DEL PALIO DE LI NORMANNI A SANT’ANGELO D’ALIFE.









SANT’ANGELO D’ALIFE. Grande afflusso di visitatori a Sant’Angelo d’Alife per la quarta edizione della rievocazione storica Palio de li Normanni organizzato dalla Pro Loco Archangelus di Sant’Angelo D’Alife con il patrocinio della Provincia di Caserta, della Comunità Montana del Matese, del Comune i Sant’Angelo d’Alife e dei Rangers d’ Italia. La Rappresentazione in costume, detta anche "Torneo delle contrade", è la più antica della tradizione santangiolese e da anni appassiona e impegna l'intera popolazione. Nella suggestiva cornice del centro storico, si è snodato fino alla Piazza del Comune un lungo corteo storico con dame, cavalieri, gli sbandieratori di Fontanafredda di Roccamonfina, i Falconieri di Melfi, il gruppo storico dei Trombonieri del Borgo Scacciaventi di Cava dè Tirreni, truppe e milizie che hanno riprodotti scene di vita quotidiana dell’epoca medievale. Il Palio dei Normanni   vede coinvolti i due antichi "Repartimenti" medievali che insieme costituivano l'Università di Sant'Angelo sin dalla fondazione della Contea nel 1106, da parte dei Normanni.  La rievocazione storica è incentrata sui festeggiamenti occorsi in onore dell'elevazione del Contado di Sant'Angelo Rupecanina; fino ad allora feudo alle dipendenze di Alife, a Contea a se stante. In occasione di questo episodio i cavalieri normanni insieme ai nuovi sudditi organizzarono numerosi festeggiamenti nelle vicine terre del castello. Questi festeggiamenti costituiscono nel loro insieme una Giostra di tipo Medievale definita a "Plural Tenzone", cioè disputata da più persone impegnate in alcune prove di abilità con i vari Tornei della Quintana tra cavalieri, il Torneo della Balestra e degli archi tra i miliziani e il Torneo della forza tra i popolani. La serata finale si è conclusa con il rituale indendio della torre che ha siglato la fine della manifestazione. Un paluso particolare va alla complessa macchina organizzativa della manifestazione che ha saputo proporre un evento unico nel suo genere che migliora di anno in anno.

Pietro Rossi

Filomena Florio nel prossimo dicembre sarà alla Biennale di Incisione a Perugia


Filomena Florio
GRAZZANISE (Raffaele Raimondo) – Appare chiaro ormai un meritato crescendo di affermazioni artistiche per la giovane EffeEffe, alias Filomena Florio: il 9 giugno scorso, “Punte e punti, una tesi in mostra” nella “sua” Grazzanise; pochi giorni dopo, esposizione di alcuni lavori alla 55a edizione della Fiera della Casa nell’ambito della collettiva ‘UnicamenteMultiplo’ promossa, in reciproco apporto, da Mostra d’Oltremare ed Accademia delle Belle Arti di Napoli; poi, il 10 agosto, a Scauri, nel contesto della prestigiosa XVI edizione di Scauritatum, inaugurazione di una personale di oggetti-design realizzati a mano, grazie alla fusione dell’antica stampa d’arte col ricamo; il prossimo 31 agosto, all’apertura della 2^ Settimana della Cultura organizzata a Grazzanise dalla Teens’ Park, si potranno ammirare quindici sue stampe a creativa riproduzione di altrettanti lavori del pittore Salvatore Nardelli la cui memoria l’intera kermesse culturale intende onorare; inoltre, è già certa, per il dicembre di quest’anno, l’ammissione di due opere alla Biennale di Incisione di Perugia che a Filomena Florio consentirà, per superata selezione, l’accesso alla fase finale del Concorso. Allora vien spontaneo domandarsi quali siano i segreti del clamoroso successo che EffeEffe va riscuotendo nella sua terra d’origine ed in sedi di più ampio respiro. Al momento riusciamo ad individuarne almeno due. Il primo, sicuramente, d’ordine tecnico-artistico; il secondo riconducibile al temperamento e alla volontà: l’uno e l’altro strettamente connessi e inseparabili. Infatti, la scommessa artistica che si sta rivelando vincente trova la Florio impegnata - com’è stato puntualmente già scritto - “dalla stampa di incisioni realizzate con diverse tecniche sui classici cartoncini (solitamente utilizzati per la grafica), alla scelta di carte particolari, all’opzione dell’utilizzo di vari tipi di stoffe. Da qui l’idea, innovativa, di abbinare il ricamo alle stampe, impreziosendole e rendendole uniche sia per la ricerca di tessuti, adatti ai due diversi modi di riprodurre su stoffa, che per la migliore individuazione dei punti di ricamo da impiegare, fra i quali alcuni poco noti anche a chi è avvezzo a tale arte e, quindi, la successiva decisione di ricavarne oggetti di design arricchiti dall’accostamento di entrambe le tecniche”. Dunque, un preciso percorso di connubio destinato ad affinarsi progressivamente in avvenire. Eppure sarebbe stato quasi impossibile pianificarlo e concretizzarlo senza il granitico temperamento che si cela dietro il volto dolce della gentile artista grazzanisana, senza quella sua ferma volontà di tuffarsi in un’entusiasmante e perenne sperimentazione. L’attuale resta comunque un periodo fortemente magmatico e gli sbocchi adesso sembrano insondabili. Oltre l’indiscutibile bellezza formale dei suoi lavori, occorre infatti ancora decifrare i “messaggi di fondo” che EffeEffe affida, opera dopo opera, alla sua elegante produzione. Emergeranno, emergeranno, giacché la rigorosa disciplina artistica che presiede all’incanto delle immagini che la Florio ci offre non può non porsi al servizio di una “filosofia di vita” e di una “concezione dell’arte” in continua ristrutturazione e forse finora pudicamente velate. Tempo al tempo! Gli estimatori, sempre più numerosi e desiderosi di apprezzare i nuovi lavori “in fertile cantiere”, sapranno aspettare, ben persuasi che il meglio di EffeEffe “ha ancora da venire”.


REPORTAGE FOTOGRAFICO SULL'INCENDIO DI MONTE CILA A PIEDIMONTE MATESE














La cronaca di una giornata di "fuoco" delle squadre antincendio su Monte Cila documentata dagli scatti del fotografo freelance Luigi Rossi.

Passa il Bilancio Previsionale 2012 al Consiglio Comunale di Piedimonte Matese.


Ranieri Vitagliano
PIEDIMONTE MATESE.  Nel consiglio Comunale di Piedimonte Matese di ieri mattina a nulla sono valsi gli sforzi della minoranza consiliare dove passa il Bilancio Previsionale 2012. Sinistra Matesina (Rifondazione e Sel) vede respinti con il voto contrario della maggioranza di Piedimonte Democratica e l’astensione della Lista Progetto Civico per Piedimonte  tre emendamenti che aveva presentato sullo  schema del bilancio previsionale in modo da modificare alcuni voci di spesa secondo i criteri fissati nelle modifiche proposte che sono state illustrare in aula da Ranieri Vitagliano. Sinistra Matesina, ha ribadito a fine consiglio Ranieri Vitagliano, chiede scusa ai cittadini per non aver svolto a pieno il proprio ruolo, un po’ per la poca dimestichezza con i numeri ma soprattutto per la mancanza di tempo a nostra disposizione. Erano dieci i giorni “concessi” per leggere faldoni con centinaia e centinaia di cifre, voci, numeri. Poi bisognava valutare e proporre. Ebbene, per cause non imputabili a noi ma all’inefficienza di qualche ufficio comunale, abbiamo avuto a disposizione solo settantadue ore. Troppo poche anche per dei volontari-volenterosi come noi di Sinistra Matesina. Ancora una volta, Sinistra Matesina prende atto, della volontà della maggioranza al Comune di Piedimonte Matese di non voler comprendere il ruolo propositivo e collaborativo dell’opposizione. Ancora una volta, come in campagna elettorale, passa la regola del più forte. La maggioranza, a nostro parere, mostra l’insofferenza di chi non vuole governare ma mantenere il potere, in nome del quale si arrocca su posizioni già decise, a prescindere dalla bontà delle proposte che sono formulate. Vitagliano ha lamentato inoltre la poca collaborazione della maggioranza di “Piedimonte Democratica” che si è manifestata in più occasioni durante gli ultimi mesi come si evince dalle richieste evase allo scadere sistematico dei trenta giorni, la Mancata consegna “cartacea” del verbale del c.c. del 15/6/2012, la risposta oltre i trenta giorni della nostra richiesta di valutare il progetto post-termine scuola (richiesta del 6/7/2012 e risposta… stamattina con data 8 agosto scorso!), la volontaria “travisazione” della  mozione su Equitalia presentata da Sinistra Matesina, i  manifesti “giacenti” cinque giorni in Comune per dare la possibilità di preparare subito una risposta. La mancata risposta, a tutt’oggi, dell’interrogazione sul rimborso canone depurazione anni 2004 e 2005. Riguardo a oggi, continua Ranieri Vitagliano,  non è dato capire l’orientamento della maggioranza sulla nostra richiesta di una riduzione dell’aliquota per chi affitta con regolare contratto. Comunque la maggioranza “compatta” ha bocciato tutti e tre i nostri emendamenti al bilancio. Con il primo emendamento avevamo chiesto che dallo stanziamento derivante dalla rinuncia alle indennità di carica venissero “dirottati” 100mila euro sulle scuole azzerando i tagli operati dalla stessa Giunta. Volevamo più fondi per acquisto beni di consumo per le scuole materne ed elementari (tanti genitori fanno colletta per comprare carta per stampanti, armadietti per riporre libri, nastri e nastrini per le recite, sapone, addirittura carta igienica!), uno stanziamento per le medie (alla Vitale sono “costretti” a far pagare il libretto delle giustifiche), più fondi per il trasporto scolastico e la biblioteca. Sinistra Matesina, conclude Vitagliano rimarrà dalla parte dei cittadini e non con chi vuole difendere il proprio potere.
Pietro Rossi
 

MONTE CILA IN FIAMME DA DOMENICA POMERIGGIO.



PIEDIMONTE MATESE. Ancora fiamme, ancora un rogo, uno dei tanti che stanno divorando ettari di vegetazione e piante secolari in questa fine d’agosto nella provincia di Caserta. Le fiamme stanno divampando da domenica pomeriggio sul Monte Cila di Piedimonte Matese, noto per il suo Parco Archeologico e le Mura Megalitiche risalenti ad epoca preistorica. Le cause dell’incendio, divampato domenica pomeriggio, sono ancora da accertare, ma una cosa è certa che i danni alle colture sono ingenti. Il Monte Cila, che si erge alle spalle della città di Piedimonte Matese, è ricco di alberi di ulivo secolari che danno un pregiatissimo olio d’oliva. Incessante il lavoro svolto dalle forze dell’ordine, dai Vigili del Fuoco e dai volontari della Protezione Civile che hanno lavorato senza sosta anche di notte. L’opera di spegnimento è stata resa più difficile dal vento che ha alimentato i vari focolai d’incendio che hanno trovato terreno fertile nelle sterpaglie secche e negli alberi secchi. Durante la giornata è stato necessario l’intervento di un elicottero che ha bombardato con liquido ritardante la linea di fuoco dell’incendio che si è praticamente estesa per tutto il monte. Le temperature alte di questi giorni estivi e una densa nube di fumo, dall’odore acre, che si sprigionava dal rogo di Monte Cila ha reso ancor più difficile l’opera dei soccorritori. Già dalle prime ore del mattino Piedimonte Matese è stata avvolta da una densa cappa di fumo che ha provocato disagi anche al traffico veicolare della strada provinciale per il Matese che attraversa il Monte Cila.

Pietro Rossi

ARTE, IL PITTORE CASERTANO MARIO SMERAGLIA TRIONFA IN TERRA ABRUZZESE

Al pittore casertano Mario Smeraglia la palma di vincitore della dodicesima edizione del Premio Nazionale di Pittura Estemporanea intitolato al Beato Nunzio Sulprizio, che si è tenuto nella giornata di Ferragosto nella splendida cittadina pescarese di Pescosansonesco. Ventidue i maestri con pennelli, colori e tavolozze che hanno partecipato alla importante ed ambita manifestazione. Grazie alla sua bravura e ad una tecnica che lo rende unico nel suo genere, Smeraglia, ha ottenuto voti unanimi da parte della preparata ed esigente Giuria, che, presieduta dal pittore e musicista Mario Di Donato, si completava con l’esperto di tecniche pittoriche Emilio Stella, con il Sindaco di Pescosansonesco, Nunzio Di Donato, con il suo vive nonchè Assessore comunale alla cultura, Aldo Luciani, con il critico d'arte Massimo Pasquale e  con lo scultore Franco Maria Petronio Del Ponte. Tutti e ventidue i partecipanti(provenivano, per lo più, dalle regioni  Puglia, Toscana, Marche, Lazio, Campania, Sicilia, Lombardia e Abruzzo) hanno presentato tele di assoluto valore e pregio, ma sono state quelle dell’artista di Terra di Lavoro a colpire maggiormente lo staff giudicante. Alla fine, è stato premiato un signor pittore, una sorta di mago del pennello che, un notevole curriculum alla spalle in fatto di premi e riconoscimento ricevuti, può tranquillamente annoverarsi tra gli artisti più conosciuti e quotati del Centro-Sud della Penisola. In esposizione per tutta la giornata lungo la scalinata della scuola di Pesco Nuovo, i quadri presentati dall’insieme dei pittori concorrenti hanno funto anche da ottimo catalizzatore turistico. Infatti, non sono pochi gli appassionati d’arte creativa e cultura in genere che hanno fatto capolino in città per l’importante kermesse. In serata, l’incoronazione del vincitore, che è stato premiato alla presenza della soubrette Sara Carusone. Nel corso della consegna dei premi, c’è stato pure lo spazio per conferire un riconoscimento al giornalista e pittore abruzzese Luigi Di Fonzo. 

Daniele Palazzo

20 agosto 2012

LA SOCIETÀ CHE GESTISCE L’INFRASTRUTTURA FERROVIARIA NAZIONALE, NEGA IL CONSENSO AL TRENO STORICO


ISERNIA. Nonostante il successo delle edizioni precedenti, che ha visto la partecipazione di numerosi turisti provenienti anche da fuori regione, il treno storico straordinario sulla tratta ferroviaria “Carpinone- Sulmona”, previsto per il prossimo 14 ottobre, non si farà. Ad annunciarlo è Francesco Tufano, Presidente della neonata Associazione onlus “TransIta” (Salviamo la Transiberiana d’Italia) e Responsabile del settore ferrovie dell’ASSOMAB “Alto Molise”. RFI, Rete Ferroviaria Italiana, società che gestisce l’infrastruttura ferroviaria nazionale, indicando una fantomatica inagibilità di una delle 58 gallerie del percorso, ha negato l’autorizzazione ad effettuare il viaggio sulla storica tratta, la più alta d’Italia nonché una delle più paesaggistiche e suggestive del Bel Paese. Una inagibilità preannunciata con tre mesi di anticipo e così “grave” da non poter essere risolta, nonostante i cospicui finanziamenti che RFI continua a ricevere dal Governo centrale per il mantenimento in efficienza dell'infrastruttura. La comunicazione arriva a pochi giorni dalla nascita di “TransIta”, Associazione Onlus che, con il coinvolgimento di altre associazioni, Comuni Molisani ed Abruzzesi, mira a gestire, attraverso operatori turistici locali, il turismo sulla tratta per realizzare un progetto che rilanci sia l’economia della zona sia il tratto ferroviario da Isernia a Sulmona. Ora la notizia dell’inagibilità, come un fulmine a ciel sereno, mette a rischio il lavoro degli ultimi mesi e blocca tutte le iniziative culturali dell’autunno. Iniziative queste che, se  portate avanti dalla nuova associazione, favorirebbero lo sviluppo del turismo e contribuirebbero alla creazione di nuova occupazione in paesi sempre più destinati allo spopolamento. “Tenuto conto che RFI non ha alcun interesse a voler salvare la Carpinone Sulmona, perché non affidare tale tratta ad un’altra società?” Si chiede Francesco Tufano. “L’intenzione di Rfi è chiara:  destinare altrove, su tratte più redditizie, i finanziamenti ricevuti dal Ministero del Tesoro. In Abruzzo – continua - esiste una società ferroviaria, la Sangritana, che ha già formulato una proposta di manutenzione e gestione della Sulmona Carpinone, forse anche più economica di quella esistente con la società del Gruppo Ferrovie dello Stato. Perché non permettere che la società abruzzese si occupi di assicurare la piena fruibilità ed il costante mantenimento in efficienza della linea e della infrastruttura ferroviaria?”. Poi la richiesta di un intervento politico per scongiurare la cancellazione di quella che viene considerata la ferrovia più suggestiva del nostro Paese. “La volontà di smantellare tale struttura è solo di RFI o anche del mondo politico? - Si domanda - Aspettiamo risposte. E se tali risposte non ci saranno trarremo le dovute conclusioni.  Credo che ora sia giunta l’ora di far sentire in maniera forte ed univoca la nostra voce”. Da qui l’appello ai politici molisani ed abruzzesi affinché si muovano e non permettano di distruggere quello che potrebbe essere un volano di sviluppo per entrambe le regioni. “Si presenti un’interrogazione urgente per capire il ruolo di RFI, secondo quanto attribuitole dall'Atto di Concessione ed in base al Contratto di Programma, il documento che regola i rapporti con lo Stato”.

Comunicato Associazione onlus “TransIta”

QUESTA MATTINA IL BILANCIO PREVISIONALE 2012 IN CONSIGLIO COMUNALE.


Benny Iannitti
PIEDIMONTE MATESE.  Il Presidente del Consiglio Comunale di Piedimonte Matese Avv. Benny Iannitti ha convocato per questa mattina presso la residenza municipale una riunione del Consiglio Comunale,  in Sessione ordinaria pubblica alle  ore 9,30 in prima convocazione,   per la trattazione dei seguenti argomenti all’ordine del giorno: la Verifica, la  quantità e qualità  delle aree e fabbricati da destinarsi alla residenza alle attività produttive e terziarie, che potranno essere cedute in proprietà o in diritto di superficie ai sensi dell’Art. 172, comma 1 lett. c) d. l.gs n. 267/2000 . Saranno portate in consiglio per l’approvazione, inoltre, la Delibera di Giunta Comunale n° 167 del27/07/2012 ad oggetto: "Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari dei beni non occupati - Proposta per il Consiglio Comunale” e la Delibera di Giunta Comunale n° 168 del27/07/2012 ad oggetto: "Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari dei beni occupati tramite riscatto volontario - Proposta per il Consiglio Comunale". Il Consiglio dovrà deliberare anche il  Programma per il conferimento di incarichi di collaborazione, di studio, ricerca e consulenze per il 2012. Altri argomenti all’ordine del giorno sono l’approvazione delle aliquote, delle detrazioni di imposta per il 2012 e il regolamento per l’IMU.  Si dovrà discutere anche della istituzione della Commissione Comunale per la modifica e l'aggiornamento dello Statuto Comunale e del Regolamento Interno del Consiglio. Il Consiglio chiuderà i lavori con l’Approvazione della Relazione previsionale e programmatica del Bilancio Pluriennale 2012/2014 e il Bilancio di Previsione annuale per l’anno 2012.   

Pietro Rossi

Il Comune destinerà i fondi del 5 per mille IRPEF per attività di natura sociale.


Vincenzo Cappello
PIEDIMONTE MATESE. In virtù della Legge di Stabilità 2012 che stabilisce le disposizioni di cui all’art.2, commi da 4 –novies a 4- undecies, del D.Lgs 25/03/2010, n° 40, convertito, con modificazioni, dalla legge 22/05/2010, n° 73, relative al riparto della quota del 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche in base alla scelta del contribuente, si applicano anche relativamente all’esercizio finanziario 2012 con riferimento alle dichiarazioni dei redditi 2011, la Giunta Comunale di Piedimonte Matese guidata da Vincenzo Cappello ha ritenuto corretto individuare fin d’ora le iniziative che l’Ente attuerà utilizzando gli eventuali fondi provenienti dal 5 per mille. Valutate le peculiarità e criticità del tessuto socio economico comunale la Giunta ha deciso di individuare quale iniziativa da finalizzare, utilizzando i fondi che eventualmente verranno destinati al comune dai contribuenti, in sede di dichiarazione del 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, come consentito da ultimo, dall’art.33, comma 11, della legge 12 novembre 2011, n. 183 (Legge di stabilità 2012) per “attività di natura sociale di sostegno ed inclusione in favore delle categorie deboli quali in particolare, gli anziani, i giovani e le famiglie.

Pietro Rossi


Gust’arte al borgo nel prossimo weekend


Dopo la pausa ferragostana riprende la rassegna Gust’Arte al Borgo, organizzata, a Casertavecchia, dall’Associazione Favole Seriche e dalla Proloco CasertaAntica. Dal 24 al 26 Agosto per le stradine del borgo antico sarà possibile partecipare alla Cena Sotto Le Stelle ad un prezzo di 18 € con visita guidata inclusa, ascoltare musica popolare, assistere a spettacoli  teatrali e rievocazioni itineranti. Questo il programma completo.


Venerdì 24 Agosto
·        Dalle 19,30 “Cena Sotto le Stelle”, con musica itinerante nelle strade del Borgo a cura del gruppo “Taranterre”.
·        Visite Guidate nel Borgo, con guida in Costume Storico, alle ore 20 e 21,15 con ritrovo in zona S. Rocco.

Sabato 25 Agosto
·        Mercatino dalle ore 17.00 alle ore 24.00
·        Visite guidate nel Borgo, con guida in Costume Storico, alle ore 20 e 21,15 con ritrovo in zona S.Rocco.
·        La serata, dalle 20 in poi, sarà dedicata musica popolare, con musicisti itineranti.

Domenica 26 Agosto
·        Mercatino dalle ore 11.00 alle ore 24.00
·        Visite guidate nel Borgo, con guida in Costume Storico ,alle ore 20.00 e 21,15 con ritrovo in zona S.Rocco.
·        Dalle ore 19,30 “Settecento” - Rievocazione storica itinerante. I Borghi di Casertavecchia saranno stravolti e rivissuti secondo gli usi e costumi del ‘700 borbonico, attraverso una serie di “tableau vivant” e musica popolare.

18 agosto 2012

CALCIO AMATORIALE, SCADONO LUNEDI’ PROSSIMO I TERMINI PER LE ISCRIZIONI AL “MEMORIAL GRIECO”

Achille Grieco
VAIRANO PATENORA-Ultime ore per le iscrizioni all’edizione 2012 del Campionato di Calcio Amatoriale Under 35 dell’Alto Casertano, che, intitolato alla memoria  del compianto Paride Grieco, vede tra i suoi organizzatori più attivi r motivati quel grande appassionato di football dilettantistico che va sotto il nome Achille Grieco. Posto che le squadre aventi diritto alla partecipazione sono il “Centro Copie”, di Vairano Patenora, vincitore del torneo dello scorso anno, il  Capriati al Volturno, il “Carangi”, di Venafro, il Vairano Patenora, il Vairano Scalo, il Tora e Piccilli, il Pratella, il Fontegreca, il Simauto”, di Calvi Risorta, “La Teanese”, di Teano, il Teano Scalo, “La Nuova Pietravairano”, di PIetravairano, e il Pietravairano, per perfezionare le operazioni di partecipazione all’importante manifestazione sportiva, c’è tempo fino alle ore 20.00 di lunedì prossimo, 20 agosto. Quest’anno, i curatori della kermesse, che, in passato, hanno deciso di migliorare nettamente gli standard qualitativi dell’evento agonistico stesso. Ed è per questo motivo che hanno anticipato i tempi  di perfezionamento del programma necessario al buon andamento del torneo. Negli anni passati, si inizava a lavorare dopo le ferie agostane. Adesso, invece, si è già entrati in piena attività. L’obiettivo dichiarato  è quello di  limare o eliminare del tutto gli intoppi e i problemucci che hanno caratterizzato l’andamento dell’edizione appena consegnata agli archivi. Per ulteriori informazioni si può contattare il numero di telefonia mobile 368997484, al quale risponde il referente dell’iniziativa stssa, Achille Grieco. interessate a partecipare al nostro campionato possono prendere contatti con il referente pro-tempore sig. Achille Grieco al  368/997984 .

Daniele Palazzo