08 marzo 2012

NUOVA ALA DEL CIMITERO COMUNALE DOMENICA POMERIGGIO LA BENEDIZIONE

Stefano Giaquinto
CAIAZZO - Con la celebrazione della Santa Messa e la benedizione di Monsignor Antonio Chichierchia domenica 11 marzo 2012 alle ore 15 sarà consegnata ai cittadini di Caiazzo la nuova ala del cimitero. Sarà cosi disponibile un gran numero di loculi che andranno a colmare una carenza che negli ultimi tempi aveva costretto a disporre sepolture di emergenza, lavori che necessitano però ancora di opere di rifinitura ma che consentono l’utilizzo immediato della struttura. Saranno completati infatti nei prossimi mesi la nuova sala mortuaria ed ulteriori servizi con il montaggio di attrezzature per il superamento delle barriere architettoniche. Soddisfatti della realizzazione e dell’assegnazione di circa 500 loculi, nonché di aree per la costruzione di cappelle funerarie con un sistema di energinazzazione a pannelli solari, il primo cittadino Stefano Giaquinto e il consigliere delegato Salvatore Fasulo. “Un’opera che riguarda tutti e che non conosce né diversità, né privilegi - sostiene il sindaco Giaquinto - Stiamo mirando sia sulle energie alternative, sia su un incremento della raccolta differenziata,  investimenti in termini di benessere e di risparmio per il bilancio dell’Amministrazione e per gli stessi cittadini”. Un sistema innovativo per un’amministrazione comunale attenta alla conservazione dell’ambiente, sensibile all’energia alternativa e che punta principalmente a un duplice obiettivo: rispettare il territorio e abbattere i costi. 

c.s.

Turismo Anno Zero, Napoli e la sua vocazione turistica.

So già che il solo titolo di quest’articolo solleverà una marea di critiche e reprimende. In molti diranno, che è pur vero che la città esce da un periodo difficile e buio, ma che molto si sta già facendo per risalire la china. Altri diranno che le manifestazioni veliche di quest’anno ed il forum delle culture del 2013 saranno il volano per la rinascita turistica della città, per cui sollevare critiche preventive è a dir poco inopportuno. Indubbiamente queste considerazioni hanno un fondo di verità, ma il titolo provocatorio di queste mie riflessioni si basa su qualcosa di più complesso da non poter essere risolto ed accantonato in due parole. Come più volte affermato da me e da altri, sicuramente più autorevoli studiosi, il turismo è: sinergia, integrazione, squadra ed è certo che siamo ancora molto lontani dal rilevare iniziative di “ Governance” impostate su questi principi. Tutto il settore turistico nazionale è boccheggiante ormai da molto,  nel 2011 i pernottamenti in Italia sono diminuiti in media del 15% (dato ISTAT) ed in particolare a Napoli la crisi ha decimato attività alberghiere e di ristorazione creando non pochi problemi ai tour operator. Il turismo al sud è visto ancora non come una potente risorsa economica ma come uno strumento alternativo e casuale di valenza economica. La domanda pertanto è: quale indirizzo economico vogliamo promuovere per questa città nel prossimo futuro? Gli insuccessi ed i disastri compiuti negli anni passati li conosciamo tutti; quindi vi è la necessità di una nuova visione che ponga centralmente all’attenzione di tutti il confronto di idee per nuovi percorsi ed iniziative di sviluppo economico locale.  Per ottenere questo risultato bisogna fare un salto di qualità che le grandi città europee hanno già avviato da diversi anni; siamo in forte ritardo, ma il progresso tecnologico e risorse adeguate possono consentirci in poco tempo di recuperare molte posizioni. Costituire in primo luogo una nuova cultura basata su un diverso approccio che consideri, al di là degli schieramenti politici e di parte contrapposti, quale priorità assoluta, il benessere dei cittadini e la loro crescita in termini di condivisione, partecipazione, solidarietà e legalità. Ragionare quindi non più in termini di emergenza e di eccezionalità opportunistica ma con la logica del rigore e della coerenza nella regolarità e normalità di una gestione ordinaria delle attività sia pubbliche che private. Per fare tutto ciò, bisogna che la “Governance” pubblica sia propensa ad una visione di più lungo periodo che tenga conto delle potenzialità ancora non adeguatamente sfruttate del territorio, quale il turismo, provvedendo a considerare con maggiore attenzione la città come rete di servizi integrati, attrazione potentissima di un sistema complesso. Un processo costante di miglioramento passa attraverso questi elementi di base a cui tutti: politica, imprenditori e intellettuali devono far riferimento. Se non si fa sistema, se non si fa squadra, se non si fa rete verso un obiettivo comune da perseguire prioritariamente e costantemente nel tempo non avremo alcuna possibile crescita se non casuale ed effimera. Il turismo rappresenta quindi, come  è verificabile in molti esempi di realtà metropolitane ed europee antiche e recenti, il miglior strumento per avviare un processo di positivo cambiamento che noi tutti ci attendiamo nel prossimo futuro.
                                                Gian Franco Frassetto
Presidente Associazione Culturale                      

NUOVO QUOTIDIANO DI APPROFONDIMENTO ECONOMICO “PIUECONOMIACAMPANIA.IT”: LE CONGRATULAZIONI DELL'ON. MARCO PUGLIESE

On. Marco Pugliese

“E’ on line da oggi il nuovo quotidiano di approfondimento economico “piùeconomiacampania.it” a dimostrazione che internet, giornali on line e social network sono diventati i maggiori mezzi di comunicazione e diffusione utilizzati soprattutto dai giovani.” Lo afferma in una nota l’Onorevole Campano Marco Pugliese, Parlamentare di Grande Sud nonché membro della VI Commissione Finanze di Montecitorio. “Il nuovo editoriale – continua Pugliese – rappresenta un progetto strategico, indipendente e lungimirante che propone senza alcun pregiudizio analisi, commenti e punti di vista originali su economia, finanza, imprese, enti e associazioni della Regione Campania. I contenuti del portale sono uno strumento di grande efficacia per avvicinare i giovani al mondo del lavoro e per informare le imprese su tutte le iniziative riguardanti i settori economici-finanziari nonché la new economy in generale. L’augurio che rivolgo al direttore, all’editore e all’intero staff  della redazione di “piùeconomiacampania.it” – conclude Pugliese – è quello di lavorare secondo i punti cardine di qualità, professionalità e innovazione affinché il quotidiano on line possa diventare uno strumento di stimolo alla riflessione e alla conoscenza approfondita dei temi importanti per l’opinione pubblica.”

Comunicato Segreteria Parlamentare On. Marco Pugliese

VILLA DI BRIANO, AMOROSO (GRANDE SUD): PRONTA INTERROGAZIONE PARLAMENTARE SU PRESUNTI SPRECHI AL COMUNE.

Paride Amoroso
Il coordinatore Provinciale di Grande Sud di Caserta Paride Amoroso, a seguito della segnalazione del Consigliere Comunale di minoranza del Comune di Villa di Briano (CE) Bruno Giordano, ha consegnato nelle mani dei Parlamentari Nazionali di Grande Sud, ed in particolare all’On. Marco Pugliese, la documentazione per preparare un’interrogazione Parlamentare al Ministro dell’Interno. Lo si apprende da una nota dell’ufficio stampa del Coordinamento Provinciale Casertano. “Alla base dell’interrogazione – spiega Amoroso – c’è la segnalazione, da parte dei consiglieri di minoranza, di presunti sprechi ed abusi che sistematicamente vengono perpetrati dagli amministratori, Responsabili dell’Area Tecnica ed Amministrativa ai danni delle casse comunali e quindi dei cittadini. Difatti, da alcuni anni ed in particolare dal 2007 ad oggi, l’Ufficio Tecnico Comunale, in modo particolare emette numerosissime determine di impegni spese cui fanno seguito quelle di liquidazioni per importi e lavori per modo di dire “a fotocopia”. Importi che si aggirano sempre tra 15.000,00 e i 18.000,00 euro per le solite voci del tipo: manutenzione stradale, manutenzione scolastica e manutenzione pubblica illuminazione senza mai fare una gara d’appalto.” “A tal fine – conclude il coordinatore arancione – il nostro deputato Campano Marco Pugliese, interrogherà il Ministro dell’Interno al fine di verificare la sussistenza degli elementi di cui in premessa affinché intenda delegare il prefetto competente per territorio a disporre ogni opportuno accertamento, chiedendo informazioni al procuratore della Repubblica competente, in ordine alla sussistenza di elementi per lo scioglimento dell'attuale consiglio comunale.”

c.s.

IL GEN. ZAMBUCO HA RESO ONORE AL MERITO.


CAPUA (Raffaele Raimondo) – Terminata la rigorosa e fertile fase di addestramento, agl’inizi di questa settimana 1316 volontari in ferma prefissata di un anno del 4° blocco 2011 – rimasti per due mesi e mezzo in forza ai Reggimenti 17° “Acqui”, 47° “Ferrara”, 85° “Verona”, 235° “Piceno” e 123° “Chieti” – hanno lasciato i rispettivi Reparti di formazione d’avvio, per essere assegnati a varie Unità dell’Esercito italiano attive in diverse zone d’Italia e presso le quali proseguiranno, in peculiari compiti di servizio, la loro esperienza militare. Prima della partenza, il generale di Divisione Antonio Zambuco, comandante del Rua (Raggruppamento unità addestrative) di stanza presso la caserma “O.Salomone” di Capua, ha presieduto la toccante cerimonia di commiato, sul piazzale che ricorda la Medaglia d’Oro Gerardo Antonucci. Così, alla presenza dei comandanti del 17° Rav ”Acqui”, del 47° RavFerrara”, del Reparto Supporti, nonché del sottufficiale di Corpo e del personale del Comando del Rua, il gen. Zambuco ha siglato la conclusione del corso, rivolgendo a tutti il suo fervido saluto augurale ed elogiando particolarmente i primi tre volontari in testa alla classifica di ciascun Reggimento per le materie tecnico-militari e le discipline sportive. Giusto onore al merito, dunque, espresso dall’alto ufficiale ai soldati che han saputo distinguersi per il diligente impegno profuso nell’assolvimento dei loro doveri, in un contesto istituzionale attualmente caratterizzato da continua e necessaria ristrutturazione strategica, tattica ed organizzativa. In questo quadro, si deve sottolineare che il Rua è l’unica Entità del nostro Esercito cui è demandata la formazione iniziale dei volontari di ambo i sessi e che, dalla sua fondazione ad oggi, ha provveduto all’addestramento di un numero enorme di giovani passati dalla vita civile al reclutamento militare, avendo scelto di servire il Paese nelle Forze Armate e nei Corpi di Polizia. Si calcola, infatti, che finora siano stati oltre 158.700 i giovani che hanno seguito, presso i Reggimenti che fanno capo al Rua, gl’intensivi percorsi di prima acquisizione delle conoscenze, abilità e capacità di base indispensabili per qualsiasi ulteriore specializzazione professionale e sviluppo di carriera.

Festa della donna, parlano le rappresentanti dell'ENDAS.


Adelaide Tronco
CASERTA.In occasione della Festa delle donne due dirigenti dell'ENDAS espongono le proprie riflessioni, la presidente provinciale Adelaide Tronco e la responsabile del coordinamento femminile Maria Rosa Lombardo. Quest'ultima, donna impegnata da anni in politica, sindaco di Roccaromana per due consiliature, comincia il proprio ragionamento dalla politica. “Sono donna e mi sento esattamente alla pari con gli uomini – ha dichiarato – Trovo le quote rosa in politica una offesa per chi ritiene  debba sempre prevalere la meritocrazia  e mi chiedo perché le donne aspettano sempre che qualcuno decida per loro? Perché invece di attendere di essere“nominate” non ci si impegna a “fare” per affermare il proprio talento? Molto c'è da lavorare perché vengano riconosciuti i reali principi di pari opportunità, di sicurezza personale, di rappresentanza nei ruoli decisionali nella politica quanto nel mondo del lavoro, ma spesso ad ostacolare l'avanzamento della donna verso le posizioni chiave della società è la donna stessa, che preferisce piangere su se stessa che impegnarsi a fondo per affermare le proprie potenzialità... in modo autonomo.
 E' indispensabile informare e formare le donne delle nuove generazioni sulla necessità di lavorare con serietà, preparazione, impegno e dedizione per crearsi nuove opportunità. Occorrono esempi positivi che mostrino la via per l'affermazione delle donne senza compromessi e senza scorciatoie.”

“Il ruolo delle donne nella società moderna, e dei valori di cui sono portatrici, è sempre stato e rimane forte e determinante - ha aggiunto la presidente ENDAS Adelaide Tronco E' necessario riformare il sistema e ridistribuire il lavoro tra uomo e donna a pari merito e diritti, sviluppando una rete di servizi funzionante per rendere la mediazione tra lavoro e famiglia più serena.
Manca un welfare che aiuti a conciliare lavoro e famiglia. I datori di lavoro preferiscono le donne single a quelle sposate perché una donna con figli può costituire una aggravio insostenibile per una piccola azienda. Ma nessuno pensa che, tanto per fare un esempio, se fossero obbligatori gli asili nido nelle aziende le donne lavorerebbero di più e meglio?”
comunicato ENDAS Donne

Vicenda Marò; Iovine: “Ue faccia sentire la propria voce”.


On. Vincenzo Iovine
Auspico che l’Ue, attraverso il suo Alto rappresentante della Politica estera Ue, Catherine Ashton, intervenga, in modo diretto, presso il governo indiano per tutelare, da ogni punto di vista, i militari italiani attualmente detenuti. E’ inaccettabile che l’intera vicenda venga relegata a questione tra Italia ed India”. Ad affermarlo l’On. Vincenzo Iovine, europarlamentare indipendente del gruppo Alde. “L’Ue superi il suo approccio ‘timido’ – ha proseguito l’eurodeputato Iovine – e metta in campo ogni azione possibile, lavorando al fianco del governo italiano la cui azione deve farsi via via più incisiva, per giungere ad una conclusione della vicenda in linea con i principi del diritto internazionale”. “I nostri ragazzi  – ha concluso Iovine – devono essere riportati a casa quanto prima”.

Ufficio stampa On. Vincenzo Iovine

07 marzo 2012

LA STORIA DI ALFONSINA SU RAIDUE Ieri nella trasmissione I Fatti Vostri condotta da Giancarlo Magalli.




Caiazzo- La  storia di Alfonsina Amato approda ancora una volta in tv. Una storia amara, per certi versi a lieto fine, collocata sulle reti Rai, Mediaset e su settimanali nazionali da  un giornalista freelance caiatino. Dopo diversi passaggi in Rai(Uno Mattina, I Fatti Vostri, Piazza Grande e Mediaset(Rete4). Ieri ancora un passaggio televisivo nella trasmissione ddi Raidue, I Fatti Vostri, condotta da Giancarlo Magalli e Adriana Volpe. L’odissea(in sintesi) per la donna casertana comincia dopo  un pauroso incidente avvenuto tra le pareti domestiche nel 1981. Alfonsina è una graziosa bambina, ha  dieci anni, si trova in cucina con la mamma, la tragica fatalità dietro l’angolo. La mamma  impegnata  a preparare il pranzo.  Pochi secondi e si consuma il dramma. Aiuta la mamma, e una bottiglia di alcol finisce incidentalmente su un fornello. Le fiamme avvolgono la bimba. Una scena agghiacciante, infernale. La corsa in ospedale.  Poi il calvario in  oltre venti nosocomi che l’ospiteranno in ventinove  anni di dolor  e sofferenze atroci. A seguire, gli interventi in America, il ritorno in Italia, nuovi interventi, che prosciugano completamente le finanze della famiglia. Non ha più speranze, dopo i 43 interventi subiti. “E’ stato un mio  amico giornalista, Franco Falco-racconta Alfonsina- a  segnalare il caso al collega Giuseppe Sangiovanni collaboratore di programmi Rai, Mediaset e testate giornalistiche nazionali: dopo  pochi giorni,  Sangiovanni  mi ha portato  in un noto programma  Rai,  e la Rai(in gran segreto) ha preparato per me  una bellissima sorpresa. Nel camerino,  è arrivata una redattrice del programma, che mi ha presentato il professor Giulio Basoccu, noto chirurgo estetico delle dive dello spettacolo, docente alla Sapienza di Roma.  “Il professore, davanti alle telecamere ha promesso di aiutarmi. E’ stato di parola. Sedici,  gli interventi eseguiti finora  con la sua equipe. Tutto gratis et amore dei. In lussuose cliniche della capitale!