18 ottobre 2011

Laboratorio Formativo per educatori e catechisti organizzato dalla Diocesi di Alife-Caiazzo


PIEDIMONTE MATESE. Giovedì 20 ottobre, alle ore 16,30, presso la Sala Multimediale del Seminario Vescovile di Piedimonte Matese si svolgerà il quarto Laboratorio formativo per educatori, catechisti, operatori pastorali sul documento dei Vescovi italiani per il decennio 2010-2020 organizzato dall’Azione Cattolica Diocesana e dall’Ufficio Catechistico Diocesano.  Interverrà all’incontro  don Luca Pandolfi, docente di Antropologia Culturale e Sociologia della Religione presso la Pontificia Facoltà Urbaniana; formatore di catechisti, educatori e animatori per la Diocesi di Roma e diverse Diocesi d’Italia. Il capitolo quarto degli Orientamenti è dedicato alla “Chiesa, comunità educante”, con i suoi strumenti a partire dalla famiglia stessa, chiamata alla formazione di fondo dei ragazzi. L’educazione successiva poi vede entrare in gioco la catechesi, i sacramenti, la liturgia, l’impegno di carità, quali elementi di “un potenziale educativo straordinario”. A questo livello si va formando la “coscienza credente”, che verrà corroborata – col crescere dell’età – da cammini specifici quali la scelta vocazionale, il matrimonio, la vita consacrata, il presbiterato, l’adesione ad associazioni e movimenti. Scuola e università giocano un loro ruolo altrettanto rilevante nell’educazione: oltre alla cultura, offrono gli strumenti per una “coscienza critica” che è alla base di una partecipazione convinta alla vita sociale. Tra i fattori educativi odierni gli Orientamenti citano “la cultura digitale”, vale a dire la rete internet, che “moltiplica a dismisura la rete dei contatti”, così che “le tradizionali agenzie educative sono state in gran parte soppiantate dal flusso mediatica”. E’ un campo, quest’ultimo, che esige un particolare impegno della comunità cristiana.
Pietro Rossi

Il Matese è stato protagonista della 1^ Mostra Mercato del Tartufo.

Pino Falco - Presidente Parco Regionale del Matese
SANT’ANGELO D’ALIFE. Il Parco Regionale del Matese con soddisfazione ha accolto, nella “Casa del Parco” di Sant’Angelo d’Alife, tanti amanti del tartufo e tante personalità della cultura e della scienza. L’Associazione Micologica del Matese sezione tartufi si è fatta promotrice dell’incontro dibattito, seminario e 1° mostra mercato “Tartufo del Matese”, tenutosi nell’auditorium Casa del Parco di Sant’Angelo di Alife. L’Evento è stata una importante occasione per promuovere la tutela  di uno dei preziosi frutti del sottobosco del Matese: il TARTUFO. La manifestazione si è svolta nel corso dell'intera giornata di Domenica 16 Ottobre 2011 presso la Casa del Parco del Matese in S.Angelo d'Alife, con la mostra/mercato di Tartufi e di cose di Tartufo. Nel corso della mattinata c’è stato un preziosissimo incontro/dibattito sul Tartufo che ha visto la partecipazione di Studiosi ed esperti del Tartufo. Non sono mancate le degustazioni di prelibatezze di preparati NATURALI a base di tartufo che hanno evidenziato la peculiarità del prezioso tuber nell'arricchire la prestigiosa cucina dell'entroterra italiano. La scelta dell’Ente Parco di rendere fruibili le  proprie strutture con la collaborazione delle associazioni accreditate, è risultata vincente. Pino Falco Presidente del Parco Regionale del Matese, nel ringraziare l’Associazione Micologica del Matese – Sezione Tartufi, per la impeccabile organizzazione, ha commentato: bisogna continuare in questa direzione  puntando sulla centralità delle Aree Protette quale opportunità di sviluppo sostenibile a tutela della natura. 

Pietro Rossi

LA GUARDIA DI FINANZA DI CASERTA STA ESEGUENDO 5 ORDINANZE DI CUSTODIA CAUTELARE E IL SEQUESTRO PREVENTIVO DI BENI PER CIRCA 750 MILA EURO NEI CONFRONTI DI UN’ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE CHE AVEVA TRUFFATO UN NOTO ISTITUTO DI CREDITO.


Il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Caserta sta eseguendo, dalle prime ore dell’alba, 5 ordini di custodia cautelare nelle province di Caserta e Napoli e il sequestro preventivo di immobili per un valore complessivo di quasi 750 mila euro.
Gli indagati dovranno rispondere tutti del reato di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di vari delitti contro il patrimonio e la fede pubblica, nonché, a vario titolo, dei reati di truffa, falso e riciclaggio.
Le indagini, coordinate e dirette dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, hanno permesso di individuare un articolato sodalizio criminale, che ha posto in essere, in particolare, una maxi truffa ai danni di un noto istituto di credito per oltre un milione di euro.


Comunicato Guardia di Finanza - Comando Provinciale Caserta

PASSEGGIATA IN NATURA SUL SENTIERO DELLE CASTAGNE – ROCCAMONFINA 22-10-11

PASSEGGIATA IN NATURA SUL SENTIERO DELLE CASTAGNE   ROCCAMONFINA 22-10-11



SABATO 22 OTTOBRE 2011
Incontro: nazionale Appia bivio-semaforo entrata casello autostradale Caserta nord (avanti Poltrone sofà ed ex albergo) ore 9 e 55 spostamento con auto proprie

Itinerario idoneo a tutte le fasce d’èta, famiglie comprese

ore 10 e 55   arrivo a Roccamonfina (CE) in località santuario S.Maria dei Lattani

ore 11   visita al santuario S.Maria dei Lattani – grotta del ritrovamento della statua della Madonna – chiostro con affreschi del Seicento – magnifico panorama su tutto il Casertano
qualche info http://www.santuariolattani.com/
ore 13   pranzo a sacco a base di prodotti tipici presso la fonte Acquafredda al prezzo di 10 euro

ore 15   passeggiata facile lungo la cresta del monte Frascara (910 mt), 5 km in tutto tra andata e ritorno, dislivello di 100 metri in salita, 2 ore e 30 di cammino effettivo, tutto nel bellissimo e colorato castagneto lungo il versante nord del ex-complesso vulcanico di Roccamonfina, raggiungeremo prima le mura megalitiche dell’Orto della Regina, antichissimo insediamento sannita, quindi proseguiremo lungo una sterrata sempre in leggera discesa con bel panorama sulla piana del Garigliano ed i monti Aurunci, ammireremo la bella macchia mediterranea composta da pungitopo, agrifoglio, ciclamini, ginestre, mirto, lentisco.

qualche info su Roccamonfina e sull’Orto della regina
http://it.wikipedia.org/wiki/Roccamonfina_(Italia)

http://digilander.libero.it/verdecammina/parco_regionale_roccamonfina_garigliano_orto_mura.htm
ore 18 e 30 saluti finali – inoltre come sempre tante foto-ricordo per tutti

COORDINATORE DELLA GIORNATA:
ALESSANDRO SANTULLI TEL. 3925322408
ANTONIO SANGIOVANNI TEL. 3393275628 - 0823862437
E’ Consigliato chiamare o mandare un sms entro venerdì pomeriggio per aderire all’escursione
Al seguente link le foto dei luoghi che visiteremo:http://www.facebook.com/media/set/?set=a.2271744805048.2120295.1591476361&type=1

al seguente link i programmi delle prossime escursioni:http://sentiericaserta.blogspot.com/
Le responsabilità sono individuali e non dei direttori di gita. Sono raccomandati un paio di calzature adatti all’ambiente montano, tutto il percorso si svolge su comodo sentiero.

LA NONNINA VOLANTE ATTERRA A UNO MATTINA.


Anna Salomone

Piedimonte Matese- A contribuire alla vertiginosa impennata dei dati auditel, ci penserà ancora lei, Anna Salomone, 94  anni compiuti lo scorso aprile, la vulcanica e dinamica nonnina  volante(vola in deltaplano)di Piedimonte Matese, che con la sua storia e la grande vitalità  incollerà alla tv milioni di telespettatori. Nonnina, autentico fenomeno mediatico, collocata a ritmo incalzante in dozzine di  trasmissioni Rai e Mediaset, sedotte con gli autori dalle performance dell’anziana donna. “Sono anni  che racconto la sua storia su settimanali nazionali: ogni giorno che passa, mese o anno la sua presenza negli studi televisivi e sulle pagine dei settimanali aumenta di valore”- rivela il giornalista freelance,  Giuseppe Sangiovanni, collaboratore di reti televisive nazionali. Un vero vulcano in eruzione, intervistata sabato scorso da Cristina Conforti, inviata di punta di Uno Mattina, con la troupe giunta direttamente da Roma. Amiche, nipoti e pronipoti, presenti alla registrazione del servizio che andrà in onda mercoledi su Raiuno, dalle 10:00 in poi nella rubrica . Storie Vere. Prima di questo appuntamento, la classica Unomattina, condotta da Elisa Isoardi e Franco Di Mare. Storie Vere è stata presentata come costola del contenitore mattutino. Di cosa tratta il programma? Beh lo dice il titolo stesso. Insomma l’ennesimo people show. Eh si, racconti di vita di gente comune. A condurre, Georgia Luzi e Savino Zaba. La prima, ormai volto conosciuto dal pubblico di Rai 1, conferma di essere brava e spigliata. Il secondo è praticamente una novità perchè è principalmente uno speaker radiofonico ed è stato l’inviato dell’ultima stagione di Unomattina. Storie Vere, è parlare con la gente comune  dei propri problemi, delle gioie,  dei dolori quotidiani e raccontarli al pubblico. L’appuntamento quindi, è per mercoledi, la nonnina freme e rivolgendosi al suo addetto stampa dice: “Giusè, ricordati sono sempre pronta per andare in qualche altra trasmissione”.  Volendo fare una diagnosi si potrebbe dire che la simpatica nonnina, sana come un pesce(non prende nessuna pillola o medicinale”) è   “affetta”  solo e gravemente  da bulimia televisiva. Ma, non è finita, nei prossimi giorni arriva a Piedimonte la troupe di Striscia La Notizia, per un caso di clamoroso di burocrazia. Ad allertare gli inviati del tg satirico,  sempre Sangiovanni.
   


Cambio ai vertici dei Radicali casertani, Corse e Zona eletti segretari.

Caserta. Il 15 ottobre presso via cesare battisti 69, Caserta, si è svolto il II congresso dei Radicali Caserta (Ass. Radicale Legalità e Trasparenza di Caserta e Ass. LucaCoscioni Caserta), con la partecipazione di MICHELE DE LUCIA , tesoriere dei Radicali Italiani. I lavori con gressuali hanno toccato svariati temi della politica nazionale e locale: Dalle elezioni illegali dello scorso 15 e 16 maggio scorso, ai temi ambientali, come il problema delle cave e l’inquinamento dei regi lagni; ovviamente non si poteva non parlare dell’ultima fandonia mediatica, costruita dalla partitocrazia e dalla stampa di regime, che hanno individuato i deputati Radicali come coloro che hanno salvato il governo. I Radicali Casertani e lo stesso Michele De Lucia, hanno ribadito e motivato il voto contrario dei deputati Radicali alla fiducia al governo Berlusconi. I lavori sono continuati con diversi temi, come quello di VINCENZO SERRA, del comitato “VERITA’ E GIUSTIZIA PER FRANCESCO MASTROGIOVANNI” (www.giustiziaperfranco.it), che ha raccontato la morte di FRANCESCO MASTROGIOVANNI, avvenuta dopo un TSO (trattamento sanitario obbligatorio) e quello di LUCA NICOTRA, segretario dell’Associazione Radicale Agorà digitale, che affrontato il tema della possibilità di compiere iniziative politiche con i mezzi informatici e in particolar modo a ricordato un’iniziativa dei Radicali Caserta sul’utilizzo della PEC (Posta Elettronica Certificata). I lavori del II congresso dei Radicali Case rta sono continuati con la presentazione del volantino “Caserta no caste” che periodicamente sarà pubblicato e diffuso nella provincia di Terra di lavoro per informare i cittadini sulle varie iniziative locali e n azionali dei Radicali.Chiuso il dibattito generale si è dato lettura delle mozioni presentate e si è giunto al voto delle cariche per i Radicali Caserta con il seguente esito: Per quanto riguarda L’Associazione “Legalità e Trasparenza “  Radicali Caserta sono stati eletti come Segretario: OLGA CORSE, come Presidente: FRANCESCO GIAQUINTO , e come Tesoriere: ELIO DE ROSA. Sono stati eletti anche le nuove cariche della LucaCoscioni Cellula di Caserta: Segretario : EMILIO ZONA, Presidente : LUCA BOVE, Tesoriere : GIOIA GALEOTTI. I lavori congressuali, presieduti da Francesco Giaquinto, si sono chiusi dando l’appuntamento a tutti gli iscritti e ai cittadini interessati a partecipare al "X Congresso Nazionale di Radicali Italiani", che si ter rà a Chianciano Terme dal prossimo 29 ottobre al 1 ottobre , per info: www.radicali.it, info@radicalicaserta.com.
 
c.s.

1° EDIZIONE DELLA FESTA DELLA VENDEMMIA, DEL VINO E DEI SAPORI DI UNA VOLTA AD ALVIGNANO.

ALVIGNANO. Si è tenuta venerdì 30 settembre la prima edizione della “festa della vendemmia e dei sapori di una volta” voluta esclusivamente dalla associazione Pro Loco Alvignanese al fine di promuovere il territorio e i prodotti tipici locali. Il presidente della pro loco nel prendere la parola di rito e nel portare il saluto ai tantissimi visitatori accorsi ha ringraziato il dirigente scolastico Anna Riccio per aver fattivamente collaborato per la realizzazione di tale progetto, il presidente Antonietta Marra dell’associazione Vigili di Protezione civile Uol di Alvignano, i titolari dell’agriturismo La Sagliutella/L’Oasi del sol Gabriella Barone e tutta la famiglia Santagata per aver messo a disposizione gratuitamente la fantastica struttura, la loro fattoria didattica, e il fondo dove è stato effettuato il taglio dell’uva, e aver offerto assaggi di prodotti tipici di produzione propria (e in particolare si ringrazia la sig.ra Gabriella per aver preparato piatti tipici insieme ai membri del direttivo pro Loco alvignanese restando in cucina stoicamente per oltre 10 ore) ,ringrazio inoltre, ha continuato il presidente Ianniello, l’enoteca Saggese Caterina per aver dato spiegazioni tecniche ai ragazzi delle scuole riguardanti la filiera commerciale del vino,ma ancor di più ringrazio tutti i membri del direttivo i quali con spirito di sacrificio e abnegazione con tantissima voglia di fare, hanno cucinato e offerto gratuitamente ai tantissimi visitatori, prodotti acquistati per l’occasione, in negozi che operano sul territorio alvignanese, attingendo direttamente dai fondi della nostra associazione: circa 1000 piatti, 1000 forchette e cucchiai, 30 Kg di pasta, 15 Kg tagliatelle, 15 litri di sugo con 5 Kg di carne macinata 20 Kg di carne, 1 prosciutto crudo intero, formaggi vari, 10 litri di olio per friggere, e due litri di olio d’oliva. Dopo di che il presidente ha ringraziato ad uno ad uno gli espositori tutti di alvignano: Caseificio “il casolare”, Panificio di Andrea Petrazzuoli (pane casereccio, prodotti da forno e derivati), Ristorante/pizzeria Petit Oasis, Birreria artigianale Karma (Birra Marylin, carminia, amber doll, radica, cubulteria, lemonale,centesimale), Ristorante il Casolare Divino (che ha messo a disposizione per assaggi gratuiti, molte casse di ottimo vino) , Pizzeria Lo Chalet, Panificio Mastroianni, Ristorante/Pizzeria Elite, Supermercato Brio, Macelleria Zullo, e tutti gli altri espositori giunti ad Alvignano da paesi limitrofi Tale manifestazione si prefigge essere la prima di una lunga serie, ci ha riferito il presidente Ianniello Cesare: siamo particolarmente felici per la corretta riuscita della manifestazione, che ha avuto anche un percorso formativo rivolto agli alunni iscritti presso gli istituti scolastici presenti sul territorio alvignanese. In mattinata abbiamo mostrato ai ragazzi la vendemmia direttamente su un campo e abbiamo visto agricoltori all’opera proprio mentre erano intenti al taglio dell’uva, accompagnati al suono dell’organetto del sig. Pasquale Sgueglia. Tantissimi i visitatori che hanno partecipato a questa prima edizione che si è svolta presso l’agriturismo La Sagliutella/L’Oasi del Sol in loc. Sagliutella Alvignano. Una folle di visitatori giunta da ogni dove, e struttura ospitante ai limiti della capienza. In modo ordinato i visitatori hanno visitato gli stand allestiti dove venivano esposti prodotti tipici e piatti tipici. Il presidente della proloco, nel salutare gli oltre 800 visitatori che hanno invaso letteralmente la zona Sagliutella, visibilmente commosso, ha espresso parole di ringraziamento a favore di tutti coloro che hanno contribuito alla corretta riuscita della manifestazione e più in particolare appunto gli operatori economici che forse per la prima volta hanno dato un grande segnale di presenza sul territorio e di credere nel rilancio socio – culturale –ricreativo – turistico. I visitatori hanno potuto assistere e partecipare attivamente alla fase della pigiatura, in uno spettacolo surreale con luci soffuse e colorate della fantastica piscina presente nella struttura ospitante. Si è rappresentata l’evoluzione nel tempo della pigiatura, e dalla pigiatura effettuata a piedi nudi (da due fantastici bambini “di altri tempi”), siamo passati alla pigiatura con macchina di legno e poi pigiatura con macchina costruita con materiale ferroso a manovella e infine con macchina automatizzata,. infine la torchiatura a mano. Diversi i gruppi musicali giunti ad Alvignano per l’occorrenza i quali si sono interscambiati sulle scene messe loro a disposizione e mostrando il loro repertorio davvero invidiabile. Musicisti alvignanese e non, insieme hanno suonato le musiche più in voga. Oltre ai gruppi musicali si sono esibiti maestri di balli caraibici di fama regionale ( Marialuisa Landino e Vittorio Martino) Sono stati serviti gratuitamente a tutti i partecipanti vini novelli e piatti tipici (cucinati da Anna Marra, Velia Affinito, Peppino Di Sorbo tutti componenti del direttivo pro loco; che hanno cucinato, pulito fornelli, lavati piatti e pentole, dalle 15.00 del pomeriggio fino alle ore 23.00). Ogni agricoltore di Alvignano ha donato all’organizzazione della manifestazione una bottiglia di vino bianco e rosso: una commissione tecnica pro loco Alvignanese, ha valutato la qualità del vino dei produttori locali, stabilendone una graduatoria. Ha concluso presidente Ianniello: ringrazio tutti coloro che hanno aderito al nostro invito e partecipato alla 1° edizione della festa della vendemmia, del vino e dei sapori di una volta con la certezza/promessa di rincontrarci l’anno successivo con la 2° edizione sempre presso l’agriturismo La Sagliutella/l’Oasi del sol.

Metafore della fantasia.

CAIAZZO. La poesia del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese ottiene un riconoscimento al merito poetico nell’ambito della Targa “Apice 2011”. Domenica 23 ottobre lo studioso Massimo Gerardo Carrese - che vive a Caiazzo, in provincia di Caserta - otterrà un riconoscimento al merito poetico nell’ambito della Targa “Apice 2011” di Venaria Reale, in provincia di Torino, una manifestazione letteraria che coinvolge autori nazionali ed esteri. Massimo Gerardo Carrese è un noto fantasiologo, cioè uno studioso di storia e caratteristiche della fantasia che coinvolge ambiti quali la linguistica e i giochi di parole. All’autore quindi un riconoscimento poetico per la sua poesia, in cui è forte la presenza di parole da lui inventate (e per le quali ha vinto anche altri premi), suggerite da quella fantasia linguistica che da anni studia e divulga tenendo conferenze, corsi in scuole di ogni ordine e grado e scrivendo libri, alcuni dei quali gelosamente custoditi in varie biblioteche, centri studi e università in Europa e Asia. Per maggiori informazioni è possibile visitare il suo sito www.fantasiologo.com

Fonte: teleradionews

Bando di concorso di idee per il recupero e la rivitalizzazione urbana di immobili confiscati alla camorra, immobile ed aree comunali - Architetti, Ingegneri e Artisti

Bando di concorso di idee per il recupero e la rivitalizzazione urbana di immobili confiscati alla camorra, immobile ed aree comunali - Architetti, Ingegneri e Artisti



AGRORINASCE s.c.r.l.

Agenzia per l’innovazione, lo sviluppo e la sicurezza del territorio
_______________________________________
Repubblica Italiana - Regione Campania - Provincia di Caserta
Via Roma – presso Casa Comunale – 81036 San Cipriano d’Aversa (CE)
Tel.             081-8923034       fax 081-8160091
_______________________________________
PROGETTO CULTURALE
“DAL DEGRADO ALLA BELLEZZA”
Tra il Consorzio Agrorinasce, i Comuni di Casal di Principe, Casapesenna, San Cipriano
d’Aversa, Santa Maria la Fossa, la Facoltà di Architettura di Napoli - Università Federico
II di Napoli, la Facoltà di Ingegneria - SUN di Caserta

BANDO DI CONCORSO DI IDEE
PER IL RECUPERO E LA RIVITALIZZAZIONE URBANA
DI IMMOBILI CONFISCATI ALLA CAMORRA, IMMOBILI ED AREE COMUNALI


Neuromed aderisce alla Giornata Mondiale dell’OSTEOPOROSI


Anche quest’anno, in occasione della giornata mondiale sull’osteoporosi, l’IRCCS Neuromed aderisce alla campagna di prevenzione e sensibilizzazione organizzata da O.N.Da (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna). 95 gli ospedali a misura di donna che aderiscono al progetto, tra cui l’IRCCS Neuromed che ha adottato, quale slogan per la giornata, “Costruisci le tue difese contro l’Osteoporosi”. Il personale medico dell’Istituto molisano, infatti, incontrerà le donne per valutarne il rischio dell’insorgenza della patologia e per fornire tutte quelle indicazioni, non esclusivamente di carattere farmacologico, che possano contribuire a rendere il loro organismo più preparato a difendersi dall’insorgenza di una tra le malattie più diffuse su scala mondiale. Conoscenza del problema, indicazioni sulla corretta alimentazione e sulle abitudini di vita: questi ed altri i temi su cui sarà possibile informarsi presso l’Istituto Neuromed dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00 presso il Centro Commerciale Itaca di FormiaSolo in Italia l’osteoporosi interessa oltre 5 milioni di persone ed è la causa principale delle fratture ossee che avvengono dopo i 50 anni. Il fenomeno è di portata tale che da circa 10 anni l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) lo annovera tra i problemi sanitari più urgenti. L’osteoporosi consiste nella progressiva perdita di calcio del tessuto osseo che diventa così meno denso, più poroso e fragile. Il rischio di fratture vertebrali o di femore può compromettere seriamente la possibilità di muoversi e vivere la vita in modo indipendente. L’osteoporosi Day ha quindi l’obiettivo di sensibilizzare le donne affinché prendano coscienza dell’importanza della prevenzione contro questa malattia insidiosa che può progredire per diversi anni senza sintomi e che, di conseguenza, molto spesso viene diagnosticata quando è troppo tardi, ovvero dopo una frattura. 

c.s.

17 ottobre 2011

Monitoraggio della CLAAI di Caserta per individuare le problematiche del settorre.

CASERTA. La CLAAI Caserta distribuisce in questi giorni un questionario indirizzato alle imprese edili, allo scopo di individuare le problematiche comuni al settore. L’iniziativa precede un incontro-dibattito che l'associazione  intende organizzare entro il prossimo mese, al termine del quale sarà stilato un documento contenente le istanze e le proposte più urgenti dell'imprenditoria edile casertana. I dirigenti Claai si faranno carico, con una rappresentanza delle imprese, di fissare un incontro a Roma con il ministro delle infrastrutture Matteoli e del Lavoro Sacconi per dare finalmente voce ad uno dei settori più importanti per la crescita e lo sviluppo del territorio casertano che risente in modo drammatico della profonda crisi che sta attraversando il nostro Paese. La CLAAI invita pertanto vivamente gli imprenditori a partecipare al sondaggio attraverso il questionario che verrà distribuito via e-mail, per fare luce sulle criticità di un settore ormai asfittico, che necessita di urgenti e rapide soluzioni, concrete e mirate.

C.S.