03 aprile 2011

Riparte il progetto Hello Caserta. Domani la presentazione


CASERTA. Si terrà lunedì 4 aprile alle ore 11,30, presso la sala Giunta della Camera di Commercio di Caserta, la conferenza stampa di presentazione del progetto turistico Hello Caserta. Per l’occasione interverranno il Presidente Provinciale della Confesercenti Maurizio Pollini, il Direttore Regionale della Confesercenti Pasquale Giglio, il Presidente della Camera di Commercio di Caserta Tommaso De Simone, il Direttore dell’Ente Provinciale del Turismo Nicola Cardano. Hello Caserta è il Progetto turistico promosso dalla Confesercenti Provinciale di Caserta, realizzato con il contributo finanziario della Camera di Commercio di Caserta e in collaborazione con l’Ente Provinciale del Turismo. Presso la sede Provinciale Confesercenti è ubicato uno sportello informativo al quale è collegato un numero verde 800636692, qui un operatore risponde alle telefonate dalle ore 9,00 alle ore 17,00 per fornire informazioni sulle iniziative di natura turistica rispetto ad eventi, fiere, concerti, fiere, orari dei siti monumentali e tutto ciò che ha a che fare con il Turismo in Terra di Lavoro. Nel frattempo, la Confesercenti sarà presente presso l’info point dell’Ente Provinciale del Turismo di Caserta, ubicato in piazza Gramsci (all’ingresso della Flora) per fornire informazioni ai turisti che si recano nel capoluogo per visitare la Reggia di Caserta ed il suo parco. “Crediamo fortemente nello sviluppo del turismo sul nostro territorio – fa sapere il Presidente della Confesercenti di Caserta Maurizio Pollini – da anni puntiamo sul rilancio della nostra provincia e delle imprese del comparto che qui operano nonché alla promozione delle eccellenze. Abbiamo siti invidiabili, territori e paesaggi incantevoli, prodotti enogastronomici famosi nel mondo, Caserta può veramente vivere di turismo. E’ chiaro – precisa Pollini – che risulta indispensabile la collaborazione e la sinergia tra gli enti, per questo ringraziamo la Camera di Commercio di Caserta ed il Presidente Tommaso De Simone che hanno creduto in questa iniziativa. Non può mancare anche un apprezzamento all’Ente Provinciale del Turismo che ha dato udienza alle nostre istanze, mettendo a disposizione l’info-point che si trova tra la Reggia e l’immediato centro della città. In questo modo potremo veramente offrire un valido contributo allo sviluppo del turismo”. “La Confesercenti di Caserta ripete l’esperienza di Hello Caserta – fa sapere il direttore regionale della Confesercenti Campania Pasquale Giglio che sarà presente alla conferenza stampa di lunedì – e siamo molto soddisfatti di ciò. Quest’anno il servizio sarà promosso anche presso tutte le sedi delle Camere di Commercio italiane e all’estero nonché alle sedi di Unioncamere. È utile promuovere il “prodotto” Caserta nel miglior modo possibile con l’obiettivo di attirare l’attenzione dei turisti e degli specialisti del settore”.

c.s.

IL CONSIGLIERE REGIONALE CONSOLI PRESENTA INTERROGAZIONE PER IRREGOLARITA' ALLE ELEZIONI DEL CONSORZIO DI BONIFICA SANNIO-ALIFANO.


AL SIGNOR PRESIDENTE

CONSIGLIO REGIONALE

DELLA CAMPANIA

S E D E

O G G E T T O: Interrogazione urgente a risposta scritta - elezioni per il rinnovo degli Organi Statutari del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano – Piedimonte Matese

PREMESSO

- che, sia lo Statuto del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano, sia il Regolamento elettorale di tale Ente, che la normativa regionale di riferimento, prevedono che i consorziati possano esprimere il proprio voto, in occasione della elezioni per il rinnovo delle cariche elettive consortili, mediante delega conferita ad altro consorziato che voti nella medesima fascia;

- che la legge regionale n. 04 del 25/03/2003 all'art. 23 comma 6, prevede che: “Le deleghe sono conferite con atto scritto e la firma del delegato è autenticata da notaio, segretario comunale o funzionario del Consorzio all'uopo autorizzato”;

- che il regolamento elettorale all'art. 4, disciplinante il voto per delega, richiama espressamente le disposizioni di cui all'art. 23 della L.R. n. 4/03;

- che lo Statuto del Consorzio all'art. 9 u.c., disciplinante il diritto al voto, prevede che Le deleghe sono conferite con atto scritto e la firma del delegante è autenticata da notaio, segretario comunale o funzionario del Consorzio all'uopo autorizzato”;

- che il regolamento elettorale del medesimo consorzio all'art. 4, n. 1, prevede che:”Il voto può essere esercitato per delega secondo le disposizioni di cui all'art. 23, comma 2 L.R., 25/02/2003 n. 4

- che, di fatto, non sussiste contrasto tra le fonti normative, poiché è assolutamente possibile che la delega al voto sia munita sia della firma autenticata del delegato, ai sensi della L.R. n.04/03, sia della firma autenticata del delegante, ai sensi dello Statuto Consortile, in quanto l'autentica di una firma non preclude certamente l'autentica dell'altra;

- che, diversa applicazione della legge regionale n. 04/03, sarebbe illegittima e contraria ai principi di interpretazione della legge dettata dall'art. 12 delle Preleggi, secondo il quale: “Nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore”, essendo chiarissimo il significato letterale delle parole e non diversamente interpretabile l'intenzione del legislatore;

- che con nota Prot. 2011.0217442 del 21/03/2011, a firma del Dirigente ad interim dell'Area Generale di Coordinamento Sviluppo Attività Settore Primario, in risposta di richiesta di parere urgente formulata dal Commissario Straordinario del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano, in ordine alla corretta interpretazione dell'art. 23, comma 6, della LR 04/03 concludeva che “Nel caso della norma regionale in esame, l'uso del termine delegato in luogo del delegante è da considerarsi un mero refuso”;

- che a seguito di tale nota interpretativa, nel corso delle operazioni elettorali della scorsa domenica 27 marzo 2011, non è stato consentito il voto agli elettori muniti di delega con firma autenticata del delegato, ma ritenute valide solamente le deleghe munite delle firme autenticate del delegato e del delegante e quelle munite della firma autenticata del solo delegante;

- che, sul retro della comunicazione agli aventi diritto al voto, inviata agli elettori, ai sensi dell'art. 8 del Regolamento elettorale del consorzio, era riportato un estratto del regolamento elettorale, riportante, tra gli altri, l'art. 4 del Regolamento elettorale, ove viene indicato che il voto può essere esercitato per delega secondo le disposizioni dell'art. 23 della LR 25/02/2003 n. 4, che ricordiamo, prevede a chiare lettere che la delega deve essere munita della firma autenticata del delegato;

- che non risulta che agli elettori sia stata data alcuna notizia o pubblicità della diversa interpretazione del dato letterale della norma effettuato dal funzionario regionale in data 21/03/2011 e ricevuta in pari data alle ore 16.53 dal consorzio;

- che, quindi, gli elettori che hanno inteso esprimere il proprio voto a mezzo delega e fidando nella lettura letterale della normativa regionale, così come riportata nello stralcio di regolamento elettorale loro inviato, hanno autenticato la sola firma del delegato, si sono visti privati della possibilità di esercitare il diritto di voto;

- che da notizie di stampa e dalle numerose denunce presentate ai competenti organi di polizia, risulta che l'organizzazione delle votazioni è stato tale da non consentire il diritto di voto a tutti gli elettori, poiché, l'assolutamente sottovalutato afflusso alle urne ha fatto si che all'unico seggio elettorale dislocato a Vairano Patenora l'ultimo elettore ha potuto votare alle quattro del mattino, mentre a Piedimonte Matese le operazioni sono proseguite sin oltre la mezzanotte;

- che stante tali condizioni, molti elettori stanchi delle file che sono durate anche oltre quattro ore, hanno abbandonato il seggio non esprimendo il proprio voto;

- che un dato oggettivo per riscontrare la cattiva organizzazione delle operazioni elettorali può ricavarsi da un semplice calcolo matematico, considerando, infatti, che gli elettori assegnati all'unico seggio di Vairano Patenora erano 6.407, per esprimere il proprio voto nelle 12 ore previste per le operazioni elettorali indette dalle 08 del mattino alle 20,00 della sera, ogni elettore avrebbe avuto a disposizione circa sei secondi per completare le operazioni di voto;

- che, quindi, a molti elettori specialmente anziani, è stato di fatto, impedito di esercitare il proprio diritto al voto;

- che, tale situazione è stata fatta verbalizzare al Presidente del seggio elettorale di Vairano Patenora, da otto canditati di entrambe le liste, che lamentavano, appunto, l'impossibilità per gli elettori a potere esercitare il proprio diritto di voto;

- che alle ore 20.00, come riportato nella lettera di avviso di convocazioni e dai manifesti affissi sull’intero territorio di competenza del Consorzio del sannio Alifano, non si è proceduto alla chiusura del seggio consentendo a moltissimi elettori sollecitati dai diretti interessati di recarsi al seggio sino alle ore quattro del mattino seguente in danno di tantissimi elettori rispettosi della legge e dei regolamenti,

TENUTO CONTO

- che nessun potere di stabilire la presenza o meno di un refuso in una legge regionale è conferito dal diritto ad un dirigente della Pubblica Amministrazione, i quali hanno il dovere di applicare le norme, interpretarle, ma sempre in base al tenore letterale;

- che neanche il Commissario Straordinario del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano è titolare del potere di stabilire se il testo dell’art. 23, comma 6, L.r. 04/03, contenga o meno un refuso, sovvertendo di fatto il contenuto effettivo della norma;

- che il regolamento elettorale, riportato in estratto sul retro della cartolina elettorale inviata a tutti gli aventi diritto al voto, all’art. 4 sancisce che il voto può essere esercitato per delega secondo le disposizioni di cui all’art. 23 della l. r. 25 febbraio 2003, n. 4;

- che la ratio dell’attuale testo dell’art. 23, comma 6, L.r. 04/03, è riconducibile all’esigenze di semplificare le procedure elettorali, soprattutto da parte di quanti, anziani o malati, non siano in grado di recarsi neanche presso uno degli organi competenti per l’autentica della firma;

- che in ogni caso spetta esclusivamente al legislatore, e nel caso di specie al Consiglio Regionale della Campania, stabilire se si tratti o meno di un refuso, dare una interpretazione autentica della suddetta norma, ovvero apportarvi delle modifiche;

- che pertanto nessun valore giuridico può essere attribuito alla nota Prot. 2011.0217442 del 21.03.2011, a firma del Dirigente ad interim dell’Area Generale di Coordinamento – Sviluppo Primario Attività Settore Primario, essendo contrastante con il chiaro tenore dell’art. 23, comma 6, L.r. 04/03, oltre che emessa in assenza di ogni competenze degli stessi;

- che tali palesi violazioni appaiono gravemente lesive dell'intangibile diritto di voto dei consorziati

INTERROGA

L'Assessore all’Agricoltura, il Presidente della Giunta Regionale ed il Presidente del Consiglio Regionale per sapere:

- quali provvedimenti di propria specifica competenza i competenti organi regionali intendano adottare al fine di ripristinare con sollecitudine la legalità violata;

- quali provvedimenti si intendono adottare nei confronti degli eventuali responsabili.

Napoli lì …………………

Angelo CONSOLI

(Consigliere Regionale)

SI CONCLUDE IL CORSO DI APPROCCIO ALL’ESORCISMO IN ATTO PRESSO L’ATENEO PONTIFICIO “REGINA APOSTOLORUM”, IN ROMA


Presso l’Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum”, di Roma, insegnano a conoscere e a difendersi dalle insidie del Demonio. Nella splendida cornice dell’Aula Magna della struttura universitaria di Via degli Aldobrandeschi, volge al termine il sesto corso di approccio all’esorcismo e alla conoscenza degli strumenti che mettono al riparo dagli inganni e dai trabocchetti orditi dal Diavolo contro l’umanità. Iniziato il 28 marzo scorso, il ciclo di lezioni in itinere si concluderà questa mattina, con l’ultima “tappa”(come nei precedenti cinque rendez-vous, i corsisti saranno chiamati in aula dalle ore 8.30 al ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30) di una iniziativa che, oltre ad avere avuto una larga risonanza sull’intero territorio nazionale, ha fatto registrare un consistente numero di partecipanti, molti dei quali Sacerdoti ed anche Vescovi. Tutti lì per indottrinarsi sul modo di proteggere se stessi e quanti a loro si rivolgono dagli attacchi del cosiddetto Principe delle Tenebre. Come specificato anche in una nota diffusa a cura dello staff organizzatore, l’iniziativa in corso è finalizzata soprattutto a fornire ai corsisti il bagaglio di conoscenze utili ad approfondire il ministero dell’esorcismo, sia nelle sue implicazioni teoriche che in quelle pratiche. Insomma, sei giornate di approfondimenti e dibattiti nel corso dei quali il problema del satanismo, che purtroppo va coinvolgendo masse di giovani sempre più consistenti, divenendo un vero e proprio allarme sociale, è stato affrontato in ogni sua angolatura. In cattedra fior di esperti(oltre a più o meno conosciute Vesti Talari”, si sono alternati al “microfono” fior di professionisti ed esperti della materia in trattazione(medici, psicologi, avvocati, catechisti e docenti vari), che, in perfetta sintonia con i dettami del Vangelo di nostro Signore Gesù Cristo e con le linee di movimento in merito della Chiesa Universale, si sono incaricati, tra l’altro, di offrire a Vescovi, ai Sacerdoti e ai laici partecipanti una serie di strumenti pastorali di gran lunga importanti nell’economia della loro missione apostolica nel mondo. A conti fatti, dunque, possiamo ben dire che il corso del “Regina Apostolorum” ha colto davvero nel segno, riscuotendo consenso unanimemente positivi e attestati di merito da più parti.

Daniele Palazzo

SOSTE SELVAGGE NEL CENTRO STORICO DI CAIAZZO.


CAIAZZO – Sta a cuore anche all'amministrazione la risoluzione del problema traffico nel centro storico. Ecco perché lunedì 4 aprile alle ore 18 il primo cittadino Stefano Giaquinto ha convocato in Comune i capigruppo di maggioranza e minoranza, rispettivamente Antonio Simeone e Ciro Ferrucci. Lo scenario che si presenta spesso davanti agli occhi di cittadini, commercianti e amministratori è sempre lo stesso: i caratteristici e graziosi vicoletti sono ostruiti da auto e motorini, il rispetto dei sensi unici è un optional e, sovente e a tutte le ore, automobilisti e centauri spazientiti strombazzano facendo risuonare palazzi storici. Situazioni di ordinaria quotidianità che spesso sono state poste all'attenzione dei rappresentanti municipali dall'associazione commercianti “Com. Cai.”, gli stessi amministratori che ammettono gli incresciosi episodi, che stanno cercando di trovare una soluzione in tal senso e si appellano alla buona educazione dei cittadini e di chi vive e attraversa la città di Caiazzo. La prossima settimana il sindaco aprirà dunque un confronto con i rappresentanti dei due schieramenti consiliari con alla mano una bozza di delibera circa una rimodulazione dei piani traffico e parcheggi. “Ci sono posti liberi nel parcheggio multipiano recentemente inaugurato - afferma il primo cittadino - ma purtroppo c'è ancora in molti automobilisti la convinzione che la propria auto debba stare per forza sotto casa o nei pressi del negozio dove si stanno facendo compere. Una situazione - aggiunge – che fa parte di un errato modo di comportarsi e che deve essere debellata”. Giaquinto annuncia perciò anche un potenziamento dei controlli da parte degli agenti della polizia municipale. E i vigili non ammetteranno alibi.

02 aprile 2011

Edgardo Ursomando presenta i punti programmatici per la riqualificazione delle frazioni.


Caserta. Il candidato consigliere Edgardo Ursomando (nella foto), della lista Caserta Viva della coalizione del candidato sindaco Carlo Marino, ha tra i suoi punti programmatici la riqualificazione delle frazioni casertane che rappresentano il tessuto di collegamento con le radici e le tradizioni del capoluogo di Terra di Lavoro. L’aspirante fascia tricolore Carlo Marino ha mostrato piena adesione alle proposte per il recupero ed il rilancio delle “borgate”.“Io vivo nel quartiere Acquaviva – ha dichiarato Edgardo Ursomando - che comincia da via Vivaldi fino ad arrivare quasi nel cuore di San Nicola la Strada. La zona è brulicante di vita, ha ancora la connotazione di rione popolare ed è proprio questa la sua bellezza. Resistono ancora le botteghe, piccole attività gestite e tramandate da padre in figlio, che hanno resistito all'invasione massiccia dei centri commerciali”. Poi il candidato al consiglio comunale ha spiegato la sua idea per la rivalorizzazione del quartiere: “Oltre a collegare la periferia al centro con la navetta ecologica, credo che bisogni innanzitutto garantire una migliore vivibilità al quartiere. Un primo passo potrebbe essere quello di collegare via Acquaviva a viale Carlo III utilizzando le strade momentaneamente cieche che la intersecano perpendicolarmente su tutta la sua lunghezza. L'attraversamento dei terreni che dividono le due arterie cittadine, con delle strade di collegamento, decongestionerebbe sensibilmente il traffico veicolare e permetterebbe un raggiungimento più agevole di altre zone periferiche come l’area ex Saint Gobain. Inoltre, gli spazi verdi ubicati lungo tali traverse, considerati i vincoli urbanistici a cui sono sottoposti, potrebbero essere destinati ad aree parcheggio, aree gioco per bambini, impianti sportivi o strutture ricreative, questo a tutto vantaggio dei cittadini che vivono o frequentano la frazione”. Comunicato Stampa

Parapendio: due appuntamenti per Lombardia, Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta


Due appuntamenti per il volo libero in Lombardia coinvolgeranno anche i piloti di Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta.
Il 10 aprile l'associazione Volo Libero Bergamo ospiterà il campionato interregionale tra queste regioni (CILP). L'area interessata alla competizione sarà la dorsale dalla Roncola fino al monte Resegone (Lecco), con decollo dal monte Linzone (1397 m). L'atterraggio ufficiale è posto a Palazzago (Bergamo). E' prevista una partecipazione di oltre 100 piloti per la gara, ai quali vanno sommati quelli che voleranno in zona per la normale attività ricreativa ed i loro accompagnatori. Al termine premiazioni e grande rinfresco sul campo di atterraggio.Il 7 aprile alle ore 20,30, presso la sala della chiesa del quartiere Marigolda a Curno (Bergamo), Damiano Zanocco, meteorologo e istruttore di parapendio, sarà relatore di un incontro formativo organizzato da tutte le associazioni di volo libero orobiche. Il tema trattato riguarda il volo di cross, vale a dire come sia possibile spostarsi anche di molti chilometri con parapendio o deltaplano, sfruttando un "combustibile" gratuito ed ecologico: le correnti ascensionali di aria, provocate dall'irraggiamento solare del suolo. Basti pensare che gli attuali record mondiali di distanza sono fissati in oltre 400 km per il parapendio e ben 700 per il deltaplano. Damiano Zanocco, quarantenne di Thiene (Vicenza), laureato in Scienze Forestali, è l'autore di uno straordinario volume fotografico dal titolo avventuroso: Sulle Nuvole.
In esso descrive e classifica tutte le nuvole da lui osservate e fotografate nel corso di oltre dieci anni. Spettacolari i due DVD commessi all'opera dove il mutare delle formazioni nuvolose sono descritte da immagini accelerate 100 volte.

Gustavo Vitali
Ufficio Stampa FIVL
Federazione Italiana Volo Libero

GIAMPIERO MUGHINI PRESENTA LA SUA ULTIMA OPERA A PIEDIMONTE MATESE.


PIEDIMONTE MATESE. L’Amministrazione Comune di Piedimonte Matese ha dato avvio ad una rassegna centrata sul valore del libro e finalizzata alla conoscenza dello strumento ed all’incremento delle dotazioni librarie comunali. Il libro garantisce la trasmissione del sapere e ancora oggi è il punto di riferimento per imparare e per insegnare. Gli strumenti multimediali e interattivi aggiungono valore al libro ma, per il momento, sono un suo complemento, non un'alternativa. La rassegna è stata denominata “Dagli editori alle edizioni”, per marcare il rapporto instaurato con le attività di produzione libraria, e quindi con gli editori e con le dinamiche di produzione e distribuzione libraria . Per aprire la rassegna l’Amministrazione Comunale e l’Assessore alla Cultura hanno proposto la presentazione del libro " In una città atta agli eroi e ai suicidi - Trieste e il caso Svevo "- di Giampiero Mughini (nella foto) - editore Bompiani. La presentazione è avvenuta oggi 2 aprile 2011 alle ore 18:00 presso l’Auditorium comunale di Piedimonte Matese in Piazza San Domenico. L’incontro è stato moderato dall’Avv.Benedetto Iannitti, Assessore alla Cultura del Comune di Piedimonte Matese, e ha registrato la presenza dello scrittore Giampiero Mughini, che sarà presentato dalla Prof.Floriana Pucino, docente di Letteratura Antica presso il Liceo Galileo Galilei di Piedimonte Matese. Interverranno per i saluti il Sindaco di Piedimonte Matese Avv.Vincenzo Cappello, il Presidente della Comunità Montana del Matese Dott.Fabrizio Pepe, il Presidente del Parco Regionale del Matese, Dott.Giuseppe Falco.

LE MANOVRE SALVAVITA NEL LATTANTE E NEL BAMBINO.


Piedimonte Matese –Sabato 9 aprile, con inizio alle ore 8,30 presso l’Auditorium Ospedaliero in via Matese parte il Progetto Pilota sul tema: Le manovre salvavita nel lattante e nel bambino - la campagna di sensibilizzazione rivolta alle mamme ed ai papà dei centri vaccinali. L’organizzazione dell’evento è curata dal dr. Roberto Mannella, direttore centrale operativa 118 A.O.R.N Caserta con la collaborazione degli infermieri Domenico Tartaglia e Giovanni Pontillo,Specialisti Area Critica Cardiologica UO Cardiologia-Utic. Piedimonte M., Istruttori BLSD-PTLS Centrale Operativa 118. Hanno assicurato il patrocinio il comune di Piedimonte Matese, quello di Fontegreca e il comune di Capriati al Volturno. Saranno presenti il sindaco di Piedimonte Matese avv. Vincenzo Cappello, il dr. Giovanbattista Viccione, sindaco di Capriati al Volturno e il dr. Antonio Montoro, sindaco di Fontegreca. Presenzieranno il dr. Alessandro Accinni, direttore sanitario del P.O. Piedimonte Matese, il comandante della compagnia carabinieri di Piedimonte Matese capitano Salvatore Vitiello con il maresciallo Luigi Lo Russo. Interverranno ancora i nuclei di protezione civile di Fontegreca e Piedimonte Matese e la Confraternita Misericordia d’Italia di Caivano. In occasione dell’evento, l’associazione “Arcobaleno Onlus”, presieduta da Guglielmo Ravone , proporrà la raccolta di fondi “ per un bambino meno fortunato colpito da patologia oncologica”. Moderatori: la dott.ssa Anna Maria Caiazza, direttrice distretto 15 Asl Ce 1 e il dr. Roberto Mannella, direttore Centrale Operativa 118 Caserta. Le relazioni saranno svolte nella prima sessione dalla coordinatrice del centro vaccinale Carmela Imundi sul tema del calendario vaccinale a cui seguirà il dr. Antino Cappello, primario di pediatria ospedaliera, specialista ambulatoriale ed esperto di vaccinazione, che parlerà sul tema delle emergenze pediatriche. Nella seconda sessione gli infermieri dottori Domenico Tartaglia e Giovanni Pontillo illustreranno il Progetto P.A.D. “ Matese Children” e il “ Children for Life”. Le vicende del 118 nel territorio Matesino saranno illustrate da Giuseppe Ricciardi e Pasquale Comparone. La Conclusione dei lavori è affidata al dr. Roberto Mannella con il tema “Manovra salvavita nei lattanti e nei bambini”. “Col progetto, affermano i dr. Domenico Tartaglia e Giovanni Pontillo, promotori ed organizzatori del convegno, si vuole sensibilizzare le famiglie del comprensorio Matesino alle problematiche inerenti la salute dei lattanti e dei bambini, educandole alle manovre di primo soccorso. Si è scelto il centro vaccinale come punto d'interesse per poter arrivare ad informare più persone possibili, ma anche per ricordare l'importanza delle vaccinazioni.” La vaccinazione è un intervento di Sanità Pubblica che si prefigge di proteggere l'individuo e la comunità. Le vaccinazioni sono un presidio preventivo fondamentale, hanno infatti permesso di ridurre in maniera rilevante sia il numero di patologie che la mortalità infantile .Per il primo anno di vita sono previste 6 vaccinazioni raccomandate (anti-poliomielite; anti-difterite; anti-tetano; anti-epatite; l'anti-pertosse e l'anti-Haemophilus influenza di tipo B). Siccome esiste un vaccino esavalente che li contiene tutti e 6, quello che succede è che solitamente vengono effettuate tutte e 6. La prima vaccinazione va effettuata al terzo mese, con richiami al quinto e all'undicesimo. All'inizio del secondo anno di vita è raccomandata la vaccinazione trivalente anti-morbillo, anti-parotite e anti-rosolia; per questa vaccinazione è necessario effettuare un richiamo al dodicesimo anno di vita.

(Nicola Iannitti)