26 marzo 2010

TROFEO MONTEGRAPPA DI VOLO LIBERO A BORSO DEL GRAPPA.


Borso del Grappa. Nei giorni dal 1 al 5 aprile i cieli di Borso del Grappa (Treviso) e dellapedemontana veneta saranno attraversati da centinaia di parapendio edeltaplani impegnati nel Trofeo Montegrappa, gara internazionale ormaiassunta a principale evento europeo di volo libero, presenti i miglioripiloti al mondo. Lo scorso anno se ne contarono ben 239 in volo, inrappresentanza di 18 nazioni, Argentina e Brasile le più lontane.Iscrizioni ormai chiuse con oltre 300 richieste pervenute; per ragioniorganizzative, solo 260 piloti saranno ammessi al trofeo. Gli esclusi edaltri piloti in visita si consoleranno con una gara di precisione inatterraggio, novità dell'edizione 2010.Dal centro operativo, presso l'atterraggio Garden Relais a Semonzo di Borsodel Grappa, con navette ed altri mezzi i piloti raggiungeranno i decolli dadove spiccheranno il volo lungo tragitti di decine di chilometri. In passatocondizioni meteo favorevoli hanno permesso di volare fino a località comeCaltrano (Vicenza), Feltre (Belluno) e Possagno (Treviso), sfruttando lecorrenti d'aria ascensionali, unico "motore" a disposizione di deltaplani eparapendio.La manifestazione, organizzata dalla Aero Club Montegrappa e dal consorzioturistico Vivere il Grappa grazie ad un volontariato che conta decine diaddetti, prevede anche un'area espositiva di tutte le migliori aziende diattrezzature per il volo, oltre a stand gastronomici e prodotti tipicilocali. Altre attività collaterali saranno a disposizione delle migliaia divisitatori, quali voli in parapendio biposto, arrampicata, nordic walking,escursioni guidate, intrattenimento per bambini e un'area riservata allacostruzione di aquiloni con esperti di questa specialità. Al terminedell'evento il comitato organizzatore premierà il video più bello dellamanifestazione.


Gustavo Vitali

Ufficio Stampa FIVL - Federazione Italiana Volo Libero

GIUSEPPE DE CARLI HA ANTICIPATO LA NOTIZIA, DEL NUOVO SPAZIO WEB DI RAI VATICANO.




CASERTA – “Il prossimo 2 aprile, in occasione del Venerdì Santo e del quinto anniversario della scomparsa di Giovanni Paolo II, sarà on line su Rai.tv il nuovo spazio web di Rai Vaticano”. E’ quanto ha anticipato Giuseppe De Carli, responsabile di Rai-Vaticano, nella sua recente venuta a Caserta ospite del Lions Club Marcianise presieduto da Ernesto Genoni. L’idea nasce dall’esigenza di valorizzare e di rendere disponibile a tutti l’inestimabile patrimonio multimediale di questa importante struttura aziendale. Sul nuovo spazio web, all’indirizzo www.raivaticano.rai.it sarà anzitutto pubblicata la storica e memorabile iniziativa “La Bibbia Giorno e Notte”, la lettura ininterrotta di Antico e Nuovo Testamento svoltasi nella basilica di Santa Croce in Gerusalemme in Roma seguita da Raiuno e, soprattutto, da Rai Educational in diretta per oltre 137 ore. “Con questa iniziativa – ha spiegato il direttore di Rai Vaticano il giornalista Giuseppe De Carli - intendiamo raccogliere l’invito ad evangelizzare il web lanciato da Papa Benedetto XVI in occasione della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali e rispondere alla diffusa esigenza di domanda religiosa, in tutte le sue sfaccettature e anche contraddizioni. Una riprova ne è il blog di Rai Vaticano (raivaticano.blog.rai.it) con le sue oltre cinquantamila pagine sfogliate in pochi mesi.” L’obiettivo è quello di creare, grazie agli aggiornamenti di Rai Vaticano, un punto di riferimento dell’informazione religiosa prodotta dalle testate, dalle reti tv e dalla radiofonia Rai. Suddivise in specifiche sezioni, verranno pubblicate immagini e interviste esclusive, relative anche ai pontificati di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, come l’ultima intervista rilasciata prima di diventare Papa dal cardinale Joseph Ratzinger.
Nella sezione Berrette Rosse ci sarà la serie più completa di interviste esclusive ai cardinali della Chiesa cattolica. Alla voce Dirette televisive i più importanti eventi religiosi su Rai Uno, curati dal Tg1 e da Rai Vaticano. Rai Vaticano vuole anche essere Rai Religioni, e perciò nella sezione Agenda delle Religioni troverà ampio spazio materiale filmato riguardante tutte le Chiese cristiane e le altre religioni non cristiane. Nella sezione Servizi e Immagini si potrà poi trovare il materiale multimediale della Rai inerente l’informazione religiosa, a cominciare dai servizi trasmessi da telegiornali e giornali radio. La sezione Storie darà voce a personaggi della cultura, protagonisti dello spettacolo, esponenti religiosi e gente comune nel loro rapporto con i temi della fede. Nella sezione Tutti gli uomini (e le donne) del Vaticano pubblicheremo nostre interviste esclusive agli operatori dell’informazione religiosa.




Ernesto Genoni

L'On Rosa Suppa chiude la campagna elettorale a Caserta.


CASERTA. Si è conclusa questa sera la campagna elettorale della candidadata PD al Consiglio regionale campano, Rosa Suppa (nella foto). L'evento, organizzato al Nuovo Contemporaneo di Piazza Matteotti, ha visto la partecipazione dell'on. Elio Rosati. L'ex esponente della DC ha posto l'accento sulla mancanza di coerenza e valori stabili nella politica: "Stimo Rosa - ha dichiarato - perchè non ha mai temuto di portare avanti le proprie idee, anche quando l'avrebbero portata ad intraprendere un percorso difficile. Non possiamo più tollerare che si salti con tanta facilità da un e partito in un altro rinnegando costantemente il proprio passato. Rosa Suppa ha incentrato il suo discorso di chiusura sulle donne e sull'importanza di riportare l'onestà e la trasparenza in politica: "Sono convinta che le donne faranno la differenza - ha affermato - Il Partito Democratico ha puntato sulle donne perchè tutti noi crediamo nella forza che esse hanno. Votiamo donna - ha concluso Rosa Suppa - per cambiare il volto della nostra regione". Fino a tarda sera sono state attese le senatrici Annamaria Carloni e Graziella Pagano bloccate in autostrada.

COMUNICATO UFF. STRAMPA

On. Rosa Suppa


Le aree fortemente urbanizzate dell’AGRO AVERSANO presentano uno squilibrio su cui occorre prontamente intervenire.


PIEDIMONTE MATESE. Le aree fortemente urbanizzate dell’AGRO AVERSANO presentano uno squilibrio su cui occorre prontamente intervenire con soluzioni organiche, nel quadro di una pianificazione di respiro provinciale e regionale. “Le reti viarie inadeguate, la deindustrializzazione forzata e la conurbazione caotica, ha ribadito Vincenzo Cappello (nella foto) candidato nella Lista per le Regionali del Partito Democratico, sono i tratti più evidenti del panorama socio-economico. I comuni hanno spesso distrutto i loro centri storici affogandoli in una ipertrofia urbanistica priva di ogni traccia di pianificazione. Un’edilizia a bassissimo tasso di qualità e un fiorire incontrollato di centri commerciali hanno fatto il resto, contribuendo a disegnare un quadro di degrado complessivo in cui appare evidente che la criminalità organizzata non è un incidente di percorso. In questo senso la risposta del governo centrale, tutta giocata sulla repressione e sul controllo militare del territorio, pur nella sua utilità, appare certamente carente e di corto respiro. Non i militari per strada, ma la politica può incidere sul contesto socio-economico che partorisce la camorra e può dare risposte e speranze ai cittadini, alle imprese, ai giovani disoccupati, altrimenti costretti a scegliere tra la criminalità e il nulla di uno Stato assente. Quella politica che è anzitutto ascolto attento dei bisogni, mediazione degli interessi legittimi, ma di tutti gli interessi, costruzione di luoghi della negoziazione sociale e della programmazione di risorse e investimenti. Io intendo contribuire, da Consigliere Regionale, a costruire questa politica, a partire da una idea forza per l’Agro aversano: la riqualificazione del Bacino dell’Asse Mediano (BAM). Questa arteria di grandissimo traffico incrocia e collega le infrastrutture strategiche per Napoli e Caserta: l’autostrada Napoli-Roma, l’Alta velocità, l’Aeroporto di Capodichino e quello previsto a Grazzanise. Si tratta insomma di un asse intorno a cui si muove e si struttura una metropoli di fatto, abitata e percorsa da centinaia di migliaia di persone. Per questo io propongo che il BAM entri nella considerazione e nella programmazione della Regione come una unità urbanistica, pur rappresentata da una molteplicità di stakeholders (Province e Comuni). Mobilità, programmazione urbanistica, insediamenti produttivi, centri di studio e di ricerca sono tutti fattori di riequilibrio che dovranno entrare in un piano regionale strategico da costruire per il BAM e per l’intero Agro aversano.”


Ufficio Stampa
ufficiostampa.cappello@email.it
Avv. Vincenzo Cappello
Candidato alla Regione Partito Democratico

AZIENDA CASERTANA IN EVIDENZA A TODI AI SAPORI DELLE CITTASLOW.


CAIAZZO. Ai “Sapori” delle Cittaslow in programma a Todi sabato 27 e domenica 28 marzo, Caiazzo rappresentata dall’azienda “Campestre”, produttrice del famoso conciato romano, e spacciata anche quale città della mozzarella di bufala. Pollice verso per i preposti locali che non sanno valorizzare meglio le altrettanto eccellenti produzioni caiatine, ma soprattutto onore al merito della pregiata azienda di casa Lombardi che sempre più tiene alta la bandiera ed il buon nome dell’intero comprensorio. Questo il comunicato ufficiale:
“In occasione di Cittaslow in Festival, nella suggestiva cornice di Piazza del Popolo di Todi, le Città Slow italiane porteranno sabato 27 e domenica 28 in degustazione i propri prodotti enogastronomici e le proprie tipicità anche artigianali, con la presenza dei produttori e dei rappresentanti delle diverse Amministrazioni. Le città che partecipano saranno: Abbiategrasso con il suo Gorgonzola nella versione classica, stagionato "piccantemente" saporito, e in quella più fresco dolcemente gustoso; Acqualagna con i suoi più che famosi Tartufi; Acquapendente con i prodotti delle colline dell'alto viterbese, la Fagiolina di Gradoli, la Lenticchia di Onano e le eccellenze del Parco Naturale di Monterufeno; Altomonte con le qualità calabresi, dai liquori di tradizione, come quello alla Liquirizia, ai peperoni, passando per tutto quello che la loro terra produce di più eccellente; Caiazzo dall'entroterra campano, città dell'olio e della mozzarella di Bufala senza dimenticare i gusti ed i profumi di quell'incantevole terra; Greve in chianti con i profumi ed essenze del suo nobile Vino e il gusto saporito dei suoi salumi; Guardiagrele alle pendici della Maiella, tra montagna e mare, un mix di sapori dai Pecorini alla salumeria, non dimenticando il Pane tipico abruzzese; Levanto che porterà in collina una ventata di Mare, con le alici prelibate, e di Terra, con il suo ineguagliabile Pesto; San Daniele del Friuli il suo nome é un prodotto, "dolcemente" prosciutto”. A tale comunicato originario è stata aggiunta la seguente frase in un altro comunicato divulgato in loco: “Unico Presidio Slow Food della provincia di Caserta grande eccellenza dio RTerra Felix il Conciato Romano”.


Fonte: teleradionews

Questa sera Manifestazione per chiusura campagna elettorale del Partito Democratico.


Il Candidato alla Regione nella Lista del Partito Democratico Vincenzo Cappello (nella foto) chiuderà la campagna elettorale a Piedimonte Matese. Per la chiusura della campagna elettorale per le elezioni amministrative del 28 - 29 marzo 2010, il Partito Democratico e i Giovani Democratici organizzano per venerdì 26 marzo alle ore 19,30 in Piazza Carmine a Piedimonte Matese una serata di musica, politica e tanto altro
Interverranno: il Dott. FABRIZIO PEPE Presidente Comunità Montana, l'Avv. BENNY IANNITTICandidato al Consiglio Provinciale, l'Avv. VINCENZO CAPPELLO Candidato al Consiglio Regionale e l'On. ANDREA COZZOLINO Deputato al Parlamento Europeo. Allieteranno la serata i gruppi musicali:Andrea De BalsiCillit Bang - BandBroken Wheels.....................e tante altre sorprese!!!!!


Comunicato Ufficio Stampa
Avv. Vincenzo Cappello
Candidato alla Regione Partito Democratico
sito ufficiale : http://www.vincenzocappello.com/

25 marzo 2010

IL FORUM GIOVANILE DI ALIFE PROPONE DI AVVIARE UNA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE CON ALTRI COMUNI.


Comunicato Stampa


Il Forum dei Giovani di Alife con il Comune di Alife, entra a far parte del Distretto 21 dei PTG - Piani territoriali Giovanili – (insieme agli altri comuni di Piedimonte M. comune capofila, San Potito Sannitico, Fontegreca, Letino, Alvignano, Baia e Latina e Capriati a Volturno ) tramite la sottoscrizione, in data 18 marzo, della convenzione ai PTG ( la data ultima per i Comuni di aderire alla convenzione è il 31marzo 2010 ).
Ora a tutti gli effetti il Forum dei Giovani di Alife, insieme ai comuni del Distretto 21 di Piedimomte Matese, può avviare a una programmazione distrettuale per rispondere nei migliore dei modi alle esigenze dei giovani del comprensorio matesino. Il forum si augura che in questo cammino ci sia una partecipazione collettiva che va dagli amministratori locali agli stessi giovani, attori protagonisti di questo Piano regionale per le politiche giovanili. La data ultima per la presentazione dei Piani territoriali è il 31 maggio.


Forum dei Giovani di Alife

EMILIO IANNOTTA CANDIDATO ALLE REGIONALI PER L'IDV CHIUDE LA CAMPAGNA ELETTORALE A PIEDIMONTE MATESE.


FRANCOLISE: RUOTOLO, CIRELLA E CICCARELLI SOSTENGONO LA POLITICA DI MIMI' VENTRIGLIA


SANT'ANDREA DEL PIZZONE - Sullo scadere della campagna elettorale continuano incessanti gli attestati di stima e vicinanza per il candidato Pdl alle prossime elezioni regionali e sindaco di Curti Domenico Ventriglia (nella foto). “Conosciamo Mimmo da molti anni, avendo da sempre militato tra le fila di Alleanza Nazionale – a parlare questa volta sono Antonio Ruotolo, Salvatore Cirella e Raffaele Ciccarelli, ex alleanzini attualmente in quota Pdl e promotori del comitato elettorale pro Ventriglia di Sant'Andrea del Pizzone - e da sempre lo consideriamo un uomo che tiene veramente a cuore i problemi del nostro territorio. Una persona sempre pronta ad aiutare, ascoltare e a confrontarsi e cosa più importante, pronto ad intervenire concretamente per far fronte alle istanze della gente”. “Ho fatto sempre tesoro dei consigli e degli insegnamenti politici di Ventriglia fin da quando ero presidente di Azione Giovani della locale sezione”, ha aggiunto Ciccarelli. “Anch'io – incalza Cirella - essendo da pochi mesi consigliere al comune di Francolise, faccio tesoro di quel modo di fare e di intendere la politica tipico di Mimì e cioè un modo che vede costantemente impegnato il politico al servizio della gente, lontano dagli affaristici e distaccati giochi di potere”. “Non ho mai avuto dubbi su quella che sarebbe stata l'ascesa politica che ha visto l'amico Domenico protagonista prima come sindaco del suo Comune, come consigliere provinciale e sicuramente come prossimo membro del consiglio regionale”, conclude Ruotolo.


comunicato stampa



Domani Rosa Suppa chiude la campagna elettorale in Piazza Matteotti a Caserta.


La candidata alla Regione Rosa Suppa (nella foto)domani sera (venerdì 26 marzo) accoglierà i colleghi parlamentari on.Elio Rosati, e le senatrici Annamaria Carloni e Graziella Pagano alla serata di chiusura della campagna elettorale organizzata al Nuovo Contemporaneo di Piazza Matteotti. A poche ore dal voto la candidata del Pd insiste su uno dei temi portanti della sua campagna elettorale, legalità e trasparenza. “L’illegalità coinvolge tutto il tessuto sociale - ha affermato - a tutti i livelli e in tutti i campi, e l’illegalità diffusa sottrae lavoro alla gente. Dobbiamo recuperare il valore della legalità, rispettare le regole, lottare per l’approvazione di leggi che favoriscano la trasparenza e per farle rispettare. Il vero cambiamento non può che arrivare dalla gente, chiamata ad un voto consapevole, per formare una classe dirigente onesta, ed a monitorarla costantemente. Bisogna scrollarsi di dosso la sfiducia, - ha concluso Rosa Suppa - liberarsi dal preconcetto che riunisce tutti i politici sotto la denominazione di “disonesti” e favorire ed esaltare il lavoro delle persone oneste, che pur ci sono, impegnate per il futuro della propria terra”


on.Rosa Suppa, candidata alla Regione Partito Democratico
Ufficio Stampa
sito ufficiale: http://www.rosasuppa.it/

Appello al voto, Filippo Mazzarella (Pdl): le elezioni rappresentano un momento di crescita per il territorio.


‘Partecipare alle elezioni del 28 e 29 marzo prossimi significa contribuire al rilancio e alla crescita di questo territorio e soprattutto concedere un’opportunità di riscatto alla nostra Provincia’ . E’ l’appello rivolto da Filippo Mazzarella, candidato per il Pdl nel collegio 3, ai casertani alla vigilia dell’importante appuntamento elettorale affinché non disertino le urne ed esprimano con fiducia il loro consenso per lo schieramento che meglio li rappresenta. ‘La Provincia assolve funzioni fondamentali per la qualità di vita dei suoi cittadini e rappresenta un collante necessario per una realtà così ampia ed eterogenea. Non partecipare sarebbe un grave errore perché la politica è partecipazione e quanto più ampia sarà l’adesione tanto maggiore sarà la credibilità degli eletti. Il Pdl ha dimostrato di avere a cuore le sorti di questa provincia e se otterrà il consenso degli elettori metterà in campo tutti gli strumenti a sua disposizione per garantirne uno sviluppo reale non soltanto sul piano economico ma anche in termini di vivibilità e qualità della vita’.




Comunicato Stampa

UN PROGETTO CONDIVISO ED ORGANICO DI RINASCITA DEL TERRITORIO MATESINO.


Continua per tutta la provincia il Tour Elettorale di Vincenzo Cappello (nella foto), sindaco di Piedimonte Matese, candidato alle Regionali nella Lista del Partito Democratico a sostengo di Vincenzo De Luca Presidente della Regione Campania, che intervenuto in un pubblico dibattito ha ribadito: “Qui si tratta di invertire nettamente una delle pratiche deleterie ed autolesionistiche delle amministrazioni del nostro territorio, che da decenni non riescono a superare un miope ed asfittico interesse municipalistico, quando non di partito o personalistico. Quest’ottica, già sbagliata in linea di principio nella nostra realtà contemporanea, segnata dalla complessità e dalla globalità delle trasformazioni, diventa addirittura ridicola in un territorio limitato, amministrativamente frammentato e demograficamente poco rilevante. Per questo, da sindaco del maggiore comune del territorio, ho lavorato sempre ad aggregare tutte le comunità intorno a scelte condivise e a progetti comuni, ben al di là di frammentazioni campanilistiche o di colore politico delle amministrazioni. E’ successo con progetti condivisi dai comuni della Comunità Montana del Matese e con il PIRAP, ovvero con un piano integrato delle aree protette del Parco Regionale del Matese, per il quale anzi, il comune intento dimostrato dagli amministratori locali nei confronti della Regione ha portato al superamento della ennesima nomina commissariale a favore di un nuovo Presidente che è finalmente espressione del territorio. La stessa capacità di concertazione si è avuta con la progettazione di un’ampia zona industriale di nuova generazione, attenta alla ecosostenibilità e alla mobilità intelligente, messa a punto con l’ASI di Caserta e sottoscritta da tutti i Comuni dell’Altocasertano. Così come è accaduto con la presentazione di un progetto da parte di 15 comuni, per la messa in rete dei siti artistici e naturali che sono stati oggetto di finanziamenti PIT e che potranno così superare la logica di una fruizione puntuale per entrare in un sistema di attrazione turistica più ampio ed interessante, capace finalmente di andare oltre l’offerta limitata episodica e slegata rispetto ai tanti potenziali visitatori del nostro territorio. In questo senso ci siamo mossi anche nel campo della programmazione di eventi culturali, sportivi ed enogastronomici, (attingendo al POR 2007-2013, Asse 1, ob. 1.10 la cultura come risorsa) provando ad uscire dalla impostazione chiusa ed autoreferenziale, per avviare invece un discorso di continuità dell’offerta, nel tempo e nello spazio, distribuendola tra le stagioni dell’anno e spalmandola su diversi punti del territorio. Questo sforzo di programmare ed operare in un’ottica di territorio e di integrazione delle risorse è stato sostenuto però solo dalla buona volontà di qualche singolo sindaco o di un’amministrazione ed è per questo soggetto a condizioni contingenti. Ma, soprattutto, il singolo amministratore non ha la forza di rappresentare nella sede regionale le tante esigenze del territorio né l’autorevolezza per chiedere ed ottenere l’attenzione dovuta da parte di chi ha davanti a sé l’intero quadro regionale e, magari, continua ad avere della provincia di Caserta tutta e del Matese in particolare una visione limitata e fuorviante”.


Ufficio Stampa
Avv. Vincenzo Cappello
Candidato alla Regione Partito Democratico
sito ufficiale : http://www.vincenzocappello.com/

IL SINDACO DI PIEDIMONTE MATESE REVOCA L’ORDINANZA DI SOSPENSIONE DEL MERCATO SETTIMANALE PER LUNEDI’ 29 MARZO.


PIEDIMONTE MATESE. Nei giorni scorsi, dopo l’Ordinanza di sospensione del Mercato settimanale per lunedì 29 marzo, in occasione delle operazioni di voto per le Elezioni, presso il Comune di Piedimonte Matese si sono riuniti il Sindaco Avv. Vincenzo Cappello (nella foto), ed i rappresentati dei commercianti ambulanti che avevano chiesto la revoca dell’ordinanza di sospensione, vista la grave crisi economica, per scongiurare ulteriori danni economici agli operatori. In tale riunione è stato ribadito che pur essendoci dei percorsi alternativi, l’unico tratto di strada occupato dalle bancarelle che potrebbe suscitare incertezze per la garanzia del normale svolgimento delle operazioni elettorali è rappresentato dal lato proprietà Battaglino della Via Sannitica. A tale fine per garantire la maggiore collaborazione all’Amministrazione ed evitare qualsiasi tipo di disagio di ordine e della sicurezza pubblica, gli operatori commerciali hanno assicurato che i banchi di vendita, in tale zona, verranno arretrati di un metro rispetto all’attuale occupazione in modo da consentire un maggiore spazio alla viabilità per la percorrenza pedonale e veicolare. Con l’Ordinanza Sindacale n. 48/2010 il sindaco di Piedimonte Matese Avv. Vincenzo Cappello, dopo aver sentito il presidente regionale dell’A.N.V.A. Confesercenti Sig. Sebastiano Bernardo ed il Rappresentante degli operatori commerciali Sig. Michele Di Nuzzo, ha deciso di revocare la sospensione del mercato settimanale per il giorno 29 marzo.

Pietro Rossi

SI ACCENDE LA CAMPAGNA ELETTORALE QUESTA SERA L’ON. VENTRE SCENDE IN CAMPO PER SOTENERE DANIELE CIRIOLI AD ALIFE.


ALIFE. La campagna elettorale si avvia alle fasi finali anche ad Alife dove la Lista Liberal – Liberali e Cristiani, questa sera alle 20,30, terrà un pubblico comizio presso la ‘Sala-Tenda’ del Ristorante “Pizza & Sfizi”, sito in via Fontanelle. Interverranno: Daniele CIRIOLI (nella foto), candidato alle prossime elezioni provinciali per il Collegio n. 1 e l’On. Prof. Riccardo VENTRE, membro della Commissione Affari Esteri del Comitato delle Regioni dell’Unione Europea, e già Presidente della Provincia di Caserta. Il rinnovo dell’amministrazione provinciale di Caserta cade in un periodo storico particolare, ha ribadito Daniele Circoli, da una parte il vuoto amministrativo lasciato dal precedente governo di centro sinistra; dall’altro il periodo nero della crisi economica che non ha esonerato il nostro territorio di Terra di lavoro. Serve, dunque, un nuovo progetto per il territorio della provincia di Caserta e per i suoi abitanti: un progetto di misure concrete e prontamente realizzabili, capaci di dare risposta all’angoscia dei cittadini sul futuro e, soprattutto, capaci di offrire una speranza di risveglio del sociale. Sostengo che un’autentica democrazia non sia solo il risultato di un rispetto formale di regole, quanto piuttosto il frutto della convinta accettazione dei valori che sono alla base delle procedure democratiche. Vale a dire la dignità della persona e il rispetto dei diritti dell’uomo: dunque, l’assunzione del “bene comune” come fine e criterio regolativo della vita politica. Il mio impegno, dunque, conclude Circoli, è volto alla realizzazione di un nuovo modello di società che sia frutto della compartecipazione dei cittadini. Il loro coinvolgimento è una spinta al rilancio: sta alla base di un progetto unitario di crescita condiviso e proficuo al bene di tutti.


Pietro Rossi

LA CHIUSURA DELLA CAMPAGNA IN PIAZZA PORTAVETERE.


CAIAZZO – Sicurezza, lavoro, famiglia: queste le tre parole chiave per ricominciare “uniti” il cammino per il rilancio del collegio numero 5 e dell’intera Provincia di Caserta. E’ il progetto di Stefano Giaquinto, primo cittadino di Caiazzo e candidato con la lista del Popolo della Libertà alle prossime elezioni provinciali in programma domenica 28 e lunedì 29 marzo. “Saremo protagonisti della ripresa dell’intero territorio, tanto del versante Caiatino quanto del versante del Monte Maggiore – spiega il sindaco-candidato - una svolta che dia forza e sostegno alle idee nuove di cui vogliamo farci portatori. Sono certo di poter contare sul sostegno degli elettori per centrare il risultato della vittoria, che non sarà la mia personale ma di tutti”. Questi in sintesi i punti programmatici che Giaquinto ha in mente per il riscatto di Terra di Lavoro, una provincia martoriata dal governo del centrosinistra, e del territorio a cui tanto è legato e sente di appartenere: garantire e migliorare la sicurezza dei cittadini sostenendo e difendendo il valore della famiglia dando speranza ai giovani e dignità agli anziani; tutelare i diritti e assicurare sostegno alle fasce deboli; incentivare il progresso e le opportunità occupazionali; preservare il paesaggio e l’ambiente; puntare al miglioramento dell’istruzione e all’edilizia scolastica; favorire lo sviluppo di soluzioni tecnologicamente innovative in grado di rispondere ai bisogni di mobilità e trasporto e valorizzare il patrimonio artistico-culturale. Punti all’ordine del giorno di tutti gli incontri e le riunioni che si sono susseguiti in questa intensa campagna elettorale, un tour che sarà chiuso dal candidato Giaquinto nel comune che guida con solerzia e impegno quotidiano da ormai 7 anni. L’appuntamento è alle 20.30 di venerdì 26 marzo in piazza Portavetere.


Comunicato Uff. Stampa

Stefano Giaquinto

Parisella: "Sfruttiamo la Reggia per rilanciare il commercio della Provincia".


CASERTA. "La Reggia di Caserta è una risorsa incommensurabile che dovrebbe essere sfruttata diversamente per rilanciare il turismo e l'economia cittadina". Pasquale Parisella, candidato al consiglio provinciale con l'Udc analizza una delle problematiche più annose che attanaglia Terra di Lavoro. "Oltre al grandissimo valore storico-culturale, credo che il palazzo vanvitelliano deve avere una particolare attenzione delle istituzioni. La provincia Caserta dovrebbe essere al servizio della Reggia. Si devono creare percorsi che permettano ai turisti, dopo la consueta visita al monumento, di restare per le strade del territorio. Questo - conclude il medico - incentiverebbe notevolmente il commercio, oltre che il turismo. Purtroppo, però, negli ultimi tempi chi viene a Caserta si trova davanti solo una miriade di buche nelle strade e nulla più".


Ufficio stampa

Pasquale Parisella

Candidato al collegio provincialeUdc al collegio Caserta 3

Chiusura di campagna elettorale: l’On. Patriciello in provincia di Caserta.


CASERTA. Per la chiusura della campagna elettorale per le Amministrative 2010, l’eurodeputato del PdL, Aldo Patriciello (nella foto), eletto nel collegio Italia Sud con oltre 113 mila preferenze, sarà in Campania, domani 26 marzo. Alle ore 19 sarà presente a Capua, in piazza Majella, dove prenderà parte al comizio di chiusura del candidato al Consiglio provinciale per il PdL, Giancarlo Della Cioppa. Alle ore 20, sarà a Bellona, per l’incontro con i sostenitori in piazza Umberto in sostegno del candidato Della Cioppa. A seguire l’On. Patriciello parteciperà a Curti all’incontro per la chiusura della campagna elettorale del candidato al Consiglio regionale della Campania per il PdL Domenico Ventriglia.


Fonte: Comunicato Ufficio stampa On. Aldo Patriciello

VENTRIGLIA CHIUDE IN PIAZZA A CURTI.


CASERTA – E’ Curti la città scelta per la chiusura della campagna elettorale da Domenico Ventriglia (nella foto), candidato per il Pdl alle ormai imminenti elezioni regionali del 28 e 29 marzo. In piazza Municipio alle ore 19 di venerdì 26 marzo il primo cittadino e consigliere provinciale chiuderà nella città che grazie alle sua operatività e capacità nell’amministrare ha cambiato volto un intenso tour, un cammino che ha toccato senza esclusioni l’intera provincia di Caserta. Il radicamento sul territorio come punto di partenza per coinvolgere energie nuove e la partecipazione dei cittadini ai processi decisionali: questi i temi caldi che il sindaco di Curti ha messo in campo per raccogliere consensi e contribuire alla crescita della Provincia di Caserta e della Regione Campania: “La politica non deve essere il frutto di giochetti di potere – rimarca il candidato alle regionali – deve essere legata alle reali esigenze dei territori e della gente che li vive. Noi vogliamo rappresentare questo tipo di politica e non quella fatta di frammentazione e di tanti candidati. Vogliamo rappresentare in tutte le istituzioni un diverso modo di governare, daremo voce alle persone che vogliono fare”. Un impegno sicuramente non facile per il leader provinciale ma che può essere perseguito con la grinta e le progettualità che hanno contraddistinto l’attività amministrativa fino a questo momento e che ha in mente per la Provincia di Caserta e l’intera Regione Campania. “E’ sotto gli occhi di tutti la disaffezione dell’opinione pubblica nei confronti dei politici e dei partiti, eppure - sostiene il sindaco-imprenditore - gli attestati di partecipazione e stima che ho toccato con mano in questa campagna elettorale sono stati davvero tanti, segno tangibile di quanto la gente crede nel mio progetto e vuole contribuire attivamente alle scelte e ai nostri piani di lavoro. Il napolicentrismo e l’immobilismo della sinistra hanno compromesso il futuro di una Provincia e una Regione che hanno tutti i requisiti per rialzarsi”. Quella di Domenico Ventriglia è una candidatura guadagnata sul campo. Attualmente è consigliere provinciale e sindaco per il secondo mandato con oltre il 70 per cento dei voti. Curti è tra i primi comuni della provincia di Caserta nella raccolta differenziata, le doti fin qui dimostrate lo premieranno.


Comunicato Uff. Stampa

Domenico Ventriglia

IL FUMO E’ UN PROBLEMA SOCIALE CHE INVESTE NON SOLO I CITTADINI MA ANCHE SANITA’, SCUOLA E LUOGHI DI LAVORO.


CASERTA. QUELLO DEL FUMO, HA DICHIARATO IL PROF. VITO CONFORTI (nella foto) PRESIDENTE DELLA LEGA CONSUMATORI CASERTA IN UN PUBBLICO CONVEGNO SUL FUMO, E’ IN GENERE UN PROBLEMA SOTTOVALUTATO DALLA MAGGIORANZA DELLE PERSONE, I DANNI CAUSATI DAL FUMO NON SONO COSI’ EVIDENTI, DA GENERARE PAURA, SI ACCETTANO IN MANIERA QUASI FATALISTICA. SI E’ VERO CHE IL FUMO E’ LA PRINCIPALE CAUSA DI INSORGENZA DI TUMORE AL POLMONE MA QUESTO VIENE LARGAMENTE SOTTOVALUTATO, SPECIALMENTE DAI FUMATORI, VIENE PIU’ CHE ALTRO VISTO CON UNA SORTA DI RASSEGNAZIONE….. LE PERSONE SONO MAGGIORMENTE IMPRESSIONATE DALLE CONSEGUENZE, PER ESEMPIO, DELL’ALCOOL O DI ALTRI TIPI DI DROGHE…TUTTO CIO’ PORTA AD ABBASSARE IL LIVELLO DI ATTENZIONE SULLE CONSEGUENZE IMPORTANTI DEL FUMO. CAPITOLO IMPORTANTE E ANCHE QUESTO IN GRAN PARTE SOTTOVALUTATO, E’ QUELLO DEL FUMO PASSIVO INFATTI CI SONO I “ NON FUMATORI” IL CUI DIRITTO ALLA SALUTE DEVE ESSERE A TUTTI I COSTI DIFESO, NON E’ IL CASO CHE SIA IO A RICORDARE I DANNI PROVOCATI DAL FUMO PASSSIVO, MA TUTTI NOI SAPPIAMO FIN TROPPO BENE LE CONSEGUENZE SULLA SALUTE GENERATE DALL’ESPOSIZIONE SOPRATTUTTO AI RESIDUI DELLA COMBUSTIONE DELLE SIGARETTE. BISOGNA PERCIO’ PROMUOVERE UN’ INFORMAZIONE CAPILLARE SUI PERICOLI DEL FUMO, COINVOLGENDO LE SCUOLE, LE STRUTTURE DELLA SANITA’ PUBBLICA, LE ASSOCIAZIONI, INTENSIFICARE I CONTROLLI SUL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTIFUMO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI LUOGHI DI LAVORO, QUESTA E’ LA MISSION CHE CI DOBBIAMO DARE ANCHE IN CONSIDERAZIONE DI QUANTO INCIDONO LE MALATTIE CONSEGUENTI AL FUMO SULLA SPESA SANITARIA PUBBLICA. QUESTO ARGOMENTO, COME QUELLI CHE CI CONOSCONO SANNO, E’ PARTICOLARMENTE CARO ALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE ED E’ IN QUESTA OTTICA CHE LA LEGA CONSUMATORI E’ DISPONIBILE A SOSTENERE QUALUNQUE TIPO DI INIZIATIVA, METTENDO IN CAMPO LE PROPRIE STRUTTURE E LE PERSONE CHE, DA SEMPRE, OPERANO NEL SOCIALE, PROPRIO IN CONDIRERAZIONE CHE QUELLO DEL FUMO E’ UN PROBLEMA SOCIALE CHE INVESTE NON SOLO I CITTADINI SIANO ESSI FUMATORI E NON, MA ANCHE LE STRUTTURE PUBBLICHE : SANITA’, SCUOLA, LUOGHI DI LAVORO.


Comunicato Stampa

Lega Consumatori Caserta

BLITZ DEL CANDIDATO ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE DE LUCA IN VISITA ALL'OSPEDALE DI PIEDIMONTE MATESE.

PIEDIMONTE MATESE. Il Tour elettorale del candidato alla Presidenza della Regione Campania Vincenzo De Luca, nella tarda mattinata di ieri,ha fatto tappa a Piedimonte Matese. L'On. De Luca impegnato nel monitorare lo stato di salute delle strutture sanitarie campane per recepirne i bisogni e le priorità,ha voluto visitare l'Ospedale Civile AGP di Piedimonte Matese dove ad attenderlo ha trovato il Sindaco della città Vincenzo Cappello, candidato nella Lista del Partito Democratico per il Consiglio Regionale, il Vice Sindaco Costantino Leuci, il Presidente della Comunità Montana del Matese Fabrizio Pepe, il Presidente del Parco Regionale del Matese Pino Falco, il Presidente della SMA Achille Natalizio,il Presidente dell'ASI Piero Cappello e Benedetto Iannitti candidato PD per la Provincia nel collegio Piedi monte Matese-Gioia Sannitica con altri amministratori. De Luca, che ha voluto visitare tutti i reparti interessandosi alla loro funzionalità, si è trattenuto a lungo con i dirigenti, il personale medico e sanitario del nosocomio per ascoltarne le esigenze e le priorità come quella di un nuovo macchinario per la TAC al reparto Radiologia. Il nuovo governo regionale, ha ribadito l'On.Vincenzo De Luca, dovrà imprimere radicali cambiamenti nel settore della Sanità campana. La politica di rigore nell’uso delle risorse può essere attuata senza penalizzare i servizi per gli utenti. Riequilibrare senza smantellare è la linea guida cui dovrà ispirarsi l’azione della Regione. Nel congedarsi dai presenti l'On. Vincenzo De Luca, che ha molto apprezzato la professionalità del personale medico e paramedico della struttura, ha promesso una attenzione maggiore della Regione Campania per l'Ospedale di Piedimonte Matese. Visibilmente soddisfatto il Sindaco di Piedimonte Matese Vincenzo Cappello, candidato al Consiglio Regionale nella Lista del Partito Democratico a sostegno del Presidente Vincenzo De Luca, ha aggiunto: “La visita dell’On. Vincenzo De Luca all’Ospedale di Piedimonte Matese testimonia tutto l’interesse che ha manifestato nel suo programma elettorale per il settore della sanità in Campania ed è di buon auspicio per il futuro della nostra struttura ospedaliera”.













Comunicato Ufficio Stampa
Avv. Vincenzo Cappello
Candidato alla Regione Partito Democratico
sito ufficiale : http://www.vincenzocappello.com/

L'appello agli elettori di Celestino Pasquale Walter.


Carissime Elettrici, Carissimi Elettori,

Concittadini del collegio n°34 Comuni di: Sparanise – Calvi Risorta – Riardo – Pietramelara – Roccaromana – Giano Vetusto – Rocchetta e Croce – Camigliano, mi presento: il mio nome è Pasquale Walter Celestino, sono di Vitulazio, sposato a Pietramelara e padre di una bambina.

Grazie alla mia intensa e decennale esperienza politica, volta sempre a favore dei bisogni della gente, ho deciso di rimettermi in gioco, accettando un’altra prova impegnativa, candidandomi a Consigliere Provinciale alle prossime elezioni del 28 e 29 Marzo 2010 nelle fila dell’MPA -Movimento Per Le Autonomie - Alleanze per il Sud che sostiene il candidato Presidente della Provincia di Caserta On.le Domenico Zinzi.
Sono un dipendente del tanto martoriato Consorzio Unico di Bacino delle Provincie di Napoli e Caserta, formatomi professionalmente con le mie forze e grazie all’educazione impartitami dai miei genitori, ho lottato, con onestà, umiltà e coraggio, le difficili sfide che la vita mi ha presentato giorno dopo giorno. Per questo so che significa competere senza piegarsi e battersi per la tutela dei bisogni primari, sempre più spesso sono negati (arrivare malapena a fine mese, non poter pagare le bollette delle utenze domestiche, costrizione a contrarre debiti per ogni imprevisto, ecc., Sacrifici reali che ho vissuto direttamente).
Fatta questa breve ma importante premessa dico da subito che non prometto posti di lavoro, svolte economiche, investimenti impossibili: “non offro quello che non c’è” posso invece dare la mia amichevole disponibilità, la mia onestà, la mia umiltà, ma soprattutto posso offrire ed assicurare il mio instancabile impegno teso creare le condizioni per migliorare la vivibilità quotidiana nei nostri mortificati territori, sarò l’amico che ascolta anche dopo le elezioni.
Questo è il mio modo di intendere e fare politica!
A chi si riconosce in questi ideali, chiedo sommessamente di esprimere con fiducia il consenso elettorale a favore della mia persona alle prossime elezioni provinciali del 28 e 29 Marzo 2010.
Ringraziando per l’attenzione dedicata alla lettura di queste poche e semplici righe, Cordialmente Saluto.
Celestino Pasquale Walter

VENTRIGLIA (PDL): TROPPE LE OPERE CHE ASPETTANO DI DECOLLARE.


CASERTA - Lo sviluppo e l’ammodernamento delle Università di Terra di Lavoro, due temi caldi della campagna elettorale agli sgoccioli del sindaco di Curti e consigliere provinciale uscente Domenico Ventriglia (nella foto), candidato nella lista del Pdl alle elezioni regionali del 28 e 29 marzo. Il riferimento va alle città di Caserta, Capua, Santa Maria Capua Vetere e Aversa che “dovrebbero trasformarsi – sostiene Ventriglia – in città universitarie attrattive, devono concretizzarsi per la funzionalità dei servizi, per la dimensione umana degli studi, per l’efficienza delle strutture, devono poter offrire tutto quello che la grande università non sempre può garantire o quasi mai garantisce. Su questo piano, della qualità della vita universitaria, il nostro Ateneo doveva e deve diventare competitivo in una dimensione più ampia, extraterritoriale”. La ricetta di Ventriglia è ripartire proprio dal Policlinico, non solo per quello che rappresentava nel progetto complessivo ma per quello che rappresenta all’interno delle politiche universitarie e sanitarie della Regione. Tante, forse troppe, secondo il primo cittadino di Curti, le opere che attendono di decollare in provincia di Caserta: “Le scarse capacità decisionali del centrosinistra ci hanno relegato agli ultimi posti della speciale classifica delle province d’Italia, ma per fortuna le potenzialità non sono compromesse. Per questo è giusto affidarsi a chi ha dimostrato negli ultimi anni grandi capacità amministrative e chi ha accumulato esperienza per rappresentare i nostri concittadini che si aspettano una totale inversione di tendenza. Le grandi opere progettate dal governo centrale e la smania di rivincita dei casertani faranno da impulso per un territorio che pure offre indiscutibili qualità geografiche, paesaggistiche e storico-culturali. Al centro del nostro operato ci sarà l’importante tema dell’occupazione: soltanto con il lavoro si risolvono le mille emergenze che attanagliano la nostra terra”.


Comunicato Uff. Stampa

Candidato PDL alle Regionali Domenico Ventriglia

24 marzo 2010

ANTONIETTA FORTINI SCEGLIE PER LA CHIUSURA ELETTORALE LA PIAZZA DI LETINO.


LETINO. Si avvia la chiusura della campagna elettorale della candidata al consiglio regionale di Sinistra Ecologia Libertà – Partito Socialista la dott.ssa Antonietta Fortini (nella foto)che dopo aver attraversato il territorio matesino portando a conoscenza degli elettori il suo programma elettorale, che propone di far ripartire il Matese “dal TERRITORIO, dall’Innovazione e dalla Creatività”giunge al termine. Far ripartire il nostro “sistema Matese” attraverso tre punti fondamentali che sono il territorio, con uno stile di vita sostenibile, con ambienti e città a misura d'uomo. Innanzitutto l'attenzione e valorizzazione del Parco del Matese e la valorizzazione del fiume Volturno : farlo diventare un'oasi verde. Con l’Innovazione, tramite attenzione alla formazione, indirizzata allo sviluppo rurale del territorio ma con uno sguardo verso l'innovazione creando parchi tecnologici che fondano le loro basi su consorzi territoriali per lo sviluppo dei beni locali .Ed infine con la Creatività, creare una rete di coscienza civile che sia partecipe e promuova pratiche di sviluppo ecosostenibile del territorio e che sia aperta alle nuove sfide. Ma il compito più arduo che ci compete è un vero e proprio cambio di rotta nella mentalità: apertura e solidarietà sono i motori chiave per un territorio di successo. Vogliamo proporre con Antonietta Fortini una nuova visione della politica fatta da una faccia nuova che ha a cuore lo sviluppo-futuro del nostro territorio ostacolato dall’attuale classe dirigente che fonda la sua politica attraverso sistemi clientelari e di false promesse che si ripetono come riti religiosi ad ogni elezione. Adesso è arrivata l’ora di dire basta e manifestare il proprio dissenso per il fallimento attuato dagli stessi che si presentano oggi con le prospettive che li hanno accompagnati finora e con i risultati attuali. La candidata chiuderà la sua campagna elettorale presso l’Aula consiliare di Piedimonte Matese Giovedì 25 Marzo 2010 alle ore 19.30 e Venerdì 26 marzo, nel cuore del Matese a Letino presso Piazza della Repubblica alle ore 21 ( in caso di pioggia in Aula consiliare )
Comunicato stampa “la Fabbrica del Matese”
Sede Dragoni Ufficio stampa “con Antonietta Fortini in Campania”

Rosa Suppa incontra le famiglie dei disabili.


CASERTA. La candidata alla Regione per il Partito Democratico Rosa Suppa (nella foto)ha incontrato alcune associazioni a supporto dei disabili e delle loro famiglie: “La solidarietà ed il sostegno alle persone diversamente abili – ha dichiarato - sono doveri fondamentali per tutti ma in particolare per noi impegnati in politica. Questi valori da sempre appartengono al centrosinistra, ma non basta. E’ necessario che la politica si impegni fino in fondo nel trovare nuove risorse per poter pianificare ed organizzare interventi radicali e concreti a sostegno dei disabili e delle famiglie, spesso lasciate sole. Sono convinta – ha affermato in conclusione l’on. Rosa Suppa - che su questi temi la sensibilità, la caparbietà e l’impegno delle donne che, mi auguro, saranno elette in gran numero nel nuovo Consiglio regionale campano, possono costituire la svolta decisiva, che avvicinerà sempre più la Campania ad una società avanzata, civile, solidale con chi ha bisogno di sostegno”.


on.Rosa Suppa, candidata alla Regione Partito Democratico
Ufficio Stampa
Silvana Narducci
cell. 338 26 84 304
sito ufficiale: http://wm6.email.it/webmail/wm_5/redir.php?http://www.rosasuppa.it/

Deleghe sindacali rifiutate, la Ugl insorge.



CASERTA. Il segretario provinciale della Ugl Caserta Sergio D’Angelo (nella foto)ha inviato una lettera di vibrante protesta ai vertici dell’azienda Mirabella S.p.A. di Gricignano d’Aversa chiedendo il rispetto della volontà di alcuni lavoratori che avevano deciso di iscriversi al sindacato di Via Roma. Nei giorni scorsi il responsabile del comparto costruzioni Pasquale Brancaccio aveva recapitato all’azienda, nella consueta modalità che la Ugl adotta con gli associati di Confindustria Caserta, le deleghe dei lavoratori in questione, ma con suo immenso stupore aveva appreso del rifiuto delle stesse. “I vertici della Mirabella hanno sollevato una questione di autenticità delle firme che costituisce un atto vergognoso ed intimidatorio” ha commentato Brancaccio “stiamo valutando con i nostri legali ogni possibilità atta a ricondurre la società a corrette relazioni sindacali”.


c.s.

DIALOGO CON LE ISTITUZIONI, IL MONDO DEL LAVORO E I CITTADINI PER SCELTE GIUSTE E UN MODELLO DI SVILUPPO CONDIVISO.


Le tematiche amministrative sono state toccate più volte in questi scorci della campagna elettorale in corso, dal candidato alle Regionali nella Lista del Partito Democratico Vincenzo Cappello che ha ribadito:
Una rinnovata consapevolezza dei problemi e delle potenzialità significa lavorare con le pubbliche amministrazioni, con il mondo del lavoro e dell’impresa e con i cittadini tutti per fare massa critica sulla conoscenza dei fattori di arretratezza ma anche delle grandi opportunità e degli strumenti messi a disposizione dalle normative regionali, nazionali e comunitarie. Di pari passo va la diffusione di un’ampia e condivisa conoscenza delle risorse cui le pubbliche amministrazioni e le imprese possono attingere, non solo in termini finanziari ma anche di assistenza e accompagnamento sul mercato. In quest’opera di conoscenza, non meramente accademica, ma operativa e pubblica devono essere coinvolte associazioni di categoria e sindacati, ordini professionali e dei tecnici, istituzioni scolastiche e Università. In particolare con quest’ultima istituzione, io ,da sindaco di Piedimonte Matese, ho dialogato con grande interesse accogliendone le proposte e sollecitandone i contributi, in campo urbanistico, produttivo e culturale. Questo modello va esteso sul territorio e va reso capace di coinvolgere le migliori forze economiche e produttive, oltre che le classi dirigenti, per mettere in campo un progetto condiviso ed organico di sviluppo.”


Comunicato Ufficio Stampa
Avv. Vincenzo Cappello
Candidato alla Regione Partito Democratico
sito ufficiale : http://www.vincenzocappello.com/

LA COMUNITA’ DI AVE GRATIA PLENA INIZIA IL CAMMINO DI PREPARAZIONE AL PELLEGRINAGGIO A TORINO PER LA SACRA SINDONE.


PIEDIMONTE MATESE. Dopo secoli di discussioni e misteri, la Sindone ritorna a far parlare. In occasione dell’Ostensione che avrà luogo dal 13 aprile al 24 maggio p. v., la Comunità Parrocchiale di Ave Gratia Plena in Piedimonte Matese sotto la guida del Parroco Don Emilio Salvatore, inizia un cammino di preparazione che la porterà in pellegrinaggio a Torino, dal 23 al 25 aprile. E lo fa mettendo in scena “Sindon”. La cantata della Passione di Cristo per andare incontro alla Resurrezione”, la Domenica delle Palme, alle ore 20.00 nella Chiesa di Ave Gratia Plena. La rappresentazione ripropone la rievocazione di un viaggio nel tempo alla ricerca dell’uomo della Sindone, a cui partecipano i personaggi che hanno assistito alle ultime ore della vita terrena di Gesù. Le parole dei testimoni della Passione aiuteranno a comprendere il mistero dell’uomo del lenzuolo, di fronte al quale la scienza esita e la fede si interroga. E si interrogano gli uomini moderni anche di fronte al mistero della sofferenza umana, vissuta nei diversi modi a cui l’odierna società ci fa assistere. Un mistero che però non è isolato né tantomeno fine a se stesso. Esso è strettamente collegato alla sofferenza di Gesù sulla Croce, nella quale ogni uomo deve trovare fonte di conforto e sollievo. Guardando a quel volto impresso sulla sindone, i segni delle sofferenze che ogni uomo vive nel quotidiano, piccole o grandi che siano, si diradano alla luce speranza della risurrezione, della vittoria del bene, e quindi della vita, sul male e sulla morte. Ed è proprio questo il messaggio che dalla cantata della Passione, che avrà luogo all’inizio della Settimana Santa, centro di tutto l’anno liturgico, vuole arrivare a tutti gli uomini: nel difficile e duro cammino della vita non siamo soli a portare la Croce, c’è un volto pronto a tergere ogni nostra lacrima e ad imprimere sul nostro voto i segni della salvezza e del perdono.

Pietro Rossi

NONOSTANTE LE PROMESSE ANCORA UNA VOLTA IL CONSIGLIO COMUNALE CONVOCATO DI MATTINA A BAIA LATINA.


BAIA LATINA. Domani 25 marzo alle ore 9,30 è stato convocato il Consiglio Comunale di Baia e Latina con all’ordine del giorno diverse interrogazioni e mozioni presentate dai gruppi di opposizione e l’unico punto dell’ordine del giorno posto dalla Amministrazione comunale riguarda la modifica del Regolamento di Contabilità. Nei mesi scorsi, proprio a riguardo dell’articolo 44 del Regolamento di contabilità, Michele Santoro (nella foto) capogruppo di “Uniti per Baia e Latina” aveva presentato al Difensore Civico regionale, ed al Prefetto di Caserta, un esposto chiedendo l’applicazione dell’articolo 193 del decreto legislativo 267/2000 in quanto il Comune di Baia e Latina non aveva ottemperato a quanto sancito dal predetto articolo 44 del Regolamento e cioè effettuare il riequilibrio di bilancio due volte l’anno la prima entro il 30 maggio e la seconda entro il trenta settembre. Ebbene nel prossimo Consiglio Comunale prendendo atto di quanto evidenziato dal Consigliere Michele Santoro, l’Amministrazione Comunale proporrà la modifica al Regolamento di Contabilità stabilendo che il riequilibrio di bilancio deve necessariamente essere fatto entro il 30 settembre di ogni anno. Oltre al punto precedente saranno discusse diverse interrogazioni presentate dal Capogruppo Michele Santoro riguardando l’accertamento dei debiti del Comune nei confronti dall’ENEL, del Consorzio Unico di Bacino per quanto riguarda la raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, dell’Amministrazione Provinciale di Caserta per quanto riguarda il versamento del 5 % del ruolo per la raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani quale tributo ambientale. Cosi come verranno discusse alcune mozioni sempre presentate dal gruppo “Uniti per Baia e Latina” tra le quali assume notevole rilevanza amministrativa la richiesta di revoca della delibera di consiglio Comunale n° 73 del 17/12/2009 riguardante l’affidamento ad un Ente di patronato delle pratiche di assistenza sociale. Il gruppo consiliare di cui è capogruppo Michele Santoro prendendo atto che tale affidamento è avvenuto senza un preliminare avviso di evidenza pubblica, constatato che il TAR Campania con sentenza 6769 del 2009 pronunziandosi su di un ricorso prodotto da un Patronato per l’annullamento della deliberazione di affidamento di un Comune della Provincia di Caserta, ha sancito il principio che la podestà di una Amministrazione di provvedere alla stipula di una convenzione senza ricorrere all’esperimento di una previa selezione di tipo concorsuale presuppone che il servizio in questione sia aperto a tutti i richiedenti. Cosa che non è avvenuta in quanto agli atti del Comune vi era altra analogo richiesta senza che questa sia stata valutata dalla Amministrazione. Su questi presupposti è stata chiesta la revoca della delibera di conferimento per permettere anche agli altri eventuali richiedenti di effettuare il servizio che l’Amministrazione ha inteso assegnare a suo insindacabile giudizio salo ad un richiedente. Ancora una volta, puntualizza Michele Santoro, ed ormai è diventata una costante certa, il Consiglio Comunale è stato convocato di mattina alle ore 9,30 eppure a qualcuno, visto che nelle scorse settimane con diversi articoli giornalistici si erano premuniti di comunicare alla cittadinanza di aver ricevuto assicurazione che i Consigli Comunali fossero stati Convocati non più di mattina ma di sera per consentire ai cittadini interessati ad assistere alla discussione di argomenti che gli interessano da vicino, era stato data per iscritto garanzia della convocazione dei Consigli Comunali non più di mattina, ma di sera. Spesso viene sbandierato il concetto di partecipazione, dei cittadini alla vita amministrativa, invece quando poi bisogna dimostrare con i fatti tale concetto allora si intende per partecipazione qualcosa di astratto alla quale i cittadini di Baia e Latina non hanno diritto. I gruppi consiliari di minoranza di Baia e Latina è già da qualche anno che hanno chiesto che le convocazione del Consiglio avvenissero di sera e non di mattina per consentire agli interessati di assistere al Consiglio. Allora noi, conclude Michele Santoro, chiediamo ad alta voce ancora una volta di conoscere i motivi per i quali il Consiglio viene convocato di mattina. Siamo certi che questo non avviene per non far partecipare i nostri concittadini alla vita amministrativa ma, forse perché qualche Consigliere comunale ha dato la propria disponibilità di mattina e non di sera. Siamo certi e convinti che il Consiglio Comunale convocato di sera farebbe sicuramente bene sia alla democrazia che alle finanze del Comune in quanto si risparmierebbero alcune indennità da corrispondere ai datori di lavoro di qualche consigliere.

Pietro Rossi

AGRICOLTORI PRIME SENTINELLE DEL TERRITORIO.


ALVIGNANO. “Gli agricoltori saranno le prime sentinelle del nostro territorio”. Lo ha dichiarato ieri Angelo Di Costanzo in un incontro con alcuni operatori del settore: “Le imprese agricole della provincia – ha spiegato il candidato Pdl al Consiglio regionale – vivono un momento di grande difficoltà. Di conseguenza gran parte del territorio resta incolta, abbandonata a se stessa. Senza controllo è facile, per chi vuole ‘risparmiare’ sullo smaltimento dei rifiuti pericolosi, andare a sversare nelle campagne, nei fiumi e sulle zone meno frequentate del territorio. Questo, a mio parere, insieme all’incuria della politica e al malcostume di alcuni, è uno dei motivi del sorgere continuo di discariche abusive. Favorendo, con le apposite azioni amministrative, il rilancio dell’agricoltura, daremo un nuovo sbocco alla nostra economia, creeremo opportunità di lavoro, assicureremo il ripopolamento delle campagne e il conseguente controllo da parte dei coltivatori e degli allevatori sui loro terreni. In questo modo, contemporaneamente, ostacoleremo l’azione di chi vuole usare il territorio come una discarica, salvaguardando le nostre risorse ambientali e la nostra salute e cancellando la cattiva pubblicità che la questione rifiuti ha scaricato sui prodotti della Provincia”.


Uff. Elettorale

Candidato Regionali PDL Angelo Di Costanzo

LETTERA APERTA AGLI ELETTORI DI VINCENZO CAPPELLO.

Comunicato Ufficio Stampa
Avv. Vincenzo Cappello
Candidato alla Regione Partito Democratico
sito ufficiale : http://www.vincenzocappello.com/

Appello ai cittadini della provincia di Caserta.


CASERTA. L’ing. Giuseppe Vozza, candidato alla Presidenza della Provincia di Caserta, comunica che è stato sottoscritto un appello di sostegno al Movimento Speranza Provinciale.
Il documento – fa presente Vozza – viene trasmesso con le prime cinquanta firme di adesione, in rigoroso ordine alfabetico. L’elenco completo ed aggiornato delle sottoscrizioni potrà essere visionato sul sito del Movimento
I sottoscrittori sono, a vario titolo, espressione del mondo della cultura, della scuola e dell’università, delle professioni e del lavoro, dell’associazionismo, del volontariato sociale e della politica.
I firmatari rivolgono a tutti i cittadini l’invito a guardare con attenzione e con fiducia al Movimento Speranza Provinciale, visto come occasione per contribuire a realizzare nella nostra Provincia una società giusta e solidale.
Queste importanti e significative adesioni al nostro Movimento – commenta Vozza - ci rendono da una parte orgogliosi e dall’altra consapevoli delle responsabilità affidateci.

L'appello sarà disponibile online sul sito web http://wm3.email.it/webmail/wm_5/redir.php?http://www.speranzaprovincialecaserta.org a partire da oggi mercoledì 24 marzo.



Comunicato Stampa

Speranza Provinciale

Campagna elettorale in Campania: appuntamenti in provincia di Caserta di oggi mercoledì 24 marzo


CASERTA. Oggi mercoledì 24 marzo, l’eurodeputato del PdL Aldo Patriciello (nella foto), sarà in provincia di Caserta per alcuni appuntamenti relativi alla campagna elettorale per le Amministrative in Campania. Nel pomeriggio, alle 18, a Teano, presso la chiesa dell’Annunziata, la chiusura della campagna elettorale del candidato al Consiglio provinciale di Caserta nel collegio di Teano, Roberto Conca, con la partecipazione del senatore Gennaro Coronella.
Alle 18.30 appuntamento a Triflisco e Bellona. Presso il ristorante Villa Elba incontro con elettori e simpatizzanti del PdL organizzato dal candidato al Consiglio regionale Angelo Di Costanzo. Parteciperanno il sindaco di Capua, Carmine Antropoli, il sindaco di Bellona, nonché candidato alle Provinciali, Giancarlo Della Cioppa, il senatore Carlo Sarro, e la candidata alle Regionali Giovanna Petrenga.

Fonte: Comunicato Ufficio stampa On. Aldo Patriciello

Rosa Suppa incontra docenti e studenti all’Università di Caserta.


CASERTA. Rosa Suppa,(nella foto), candidata per il Pd al Consiglio regionale della Campania, ha incontrato questa mattina docenti e studenti della Seconda Università di Napoli. Nel suo intervento la candidata ha ricordato il valore della battaglia per l’autonomia dell’Università di Caserta dalla Federico II di Napoli. “In Parlamento fui la prima firmataria di una proposta di legge che prevedeva la trasformazione della seconda Università degli Studi di Napoli in un ateneo indipendente. Ritengo, infatti, - ha spigato Rosa Suppa - che non basti il cambiamento del solo nome, come sento da più parti, ciò rappresenterebbe un atto puramente formale se non si incide sulla legge istitutiva dell’Università di Caserta. Ormai i tempi sono maturi per una modifica sostanziale delle legge. Difatti - ha dichiarato in conclusione il presidente provinciale del PD - sono cadute le condizioni che portarono alla nascita a Caserta del distaccamento della Federico II, ora l’Università sia consegnata ai casertani in forma e sostanza.”


on.Rosa Suppa, candidata alla Regione Partito Democratico
Ufficio Stampa
Silvana Narducci
cell. 338 26 84 304
sito ufficiale: http://www.rosasuppa.it/

Provincializzazione dei rifiuti e impianti di compostaggio.


CASERTA. Provincializzazione dei rifiuti e impianti di compostaggio devono essere due punti fermi nel calendario politico della nuova amministrazione provinciale secondo Filippo Mazzarella,(nella foto), candidato per il Pdl nel collegio 3 alle Elezioni Provinciali di Caserta del 28 e 29 marzo prossimi. ‘Sono convinto – spiega Mazzarella – che l’affidamento della gestione ordinaria dei rifiuti solidi urbani all’Ente Provincia rappresenti un grosso vantaggio per il territorio. Basti pensare alla omogeneizzazione della raccolta nei vari Comuni che potrebbe decollare attraverso un’azione efficace e condivisa. A tal fine ritengo sia necessario avvalersi di impianti ad hoc per la gestione dell’umido. La frazione organica rappresenta infatti il 30% dell’intera mole di rifiuti. Ciò significa che una corretta separazione dell’umido dal resto dell’immondizia potrebbe ridurre di gran lunga il carico dello smaltimento sia in termini economici che di impatto ambientale’.


Comunicato Ufficio Stampa

Filippo Mazzarella

Candidato PDL al Consiglio Provinciale di Caserta

23 marzo 2010

INAUGURATO IL COMPLESSO MUSEALE DI SAN TOMMASO D’AQUINO A PIEDIMONTE MATESE.




PIEDIMONTE MATESE. Domenica pomeriggio bagno di folla per l’inaugurazione dei locali del Complesso Museale di San Tommaso d’Aquino a Piedimonte Matese di recente interessata da lavori di ristrutturazione. I numerosi intervenuti hanno potuto ammirare i due chiostri dell’edificio compresi i locali al primo e al secondo piano. In evidenza i magnifici affreschi illuminati che creavano una bella atmosfera. Dopo il rituale taglio del nastro è cominciato il convegno nell’auditorium, strapieno di gente. Al tavolo c’erano l’Assessore Attilio Costarella, eil Vice-Sindaco Costantino Leuci e il Sindaco Vincenzo Cappello. Tra gli intervenuti anche il Prof. Parisi, che ha collaborato all’ideazione del progetto grafico del libro sul restauro. “Oggi presentiamo un importante risultato del nostro lavoro, ha esordito il Sindaco Vincenzo Cappello, al quale con impegno hanno lavorato gli assessori Costarella e Leuci a cui va la mia gratitudine. Speriamo possa essere anche in futuro fonte di occupazione per i nostri figli”. Visibilmente soddisfatto il Vice Sindaco Leuci ha dichiarato: “ Il nostro applauso deve andare prima di tutto al chiostro quattrocentesco. Questo progetto è un altro tassello nel recupero del patrimonio di Piedimonte, dopo il Parco di Monte Cila, il recupero della biblioteca comunale e l’ex convento dei Celestini che però ora è usato come sede provvisoria della Scuola Media Ventriglia.” Anche l’Assessore Costarella ha voluto esprimere la propria soddisfazione dichiarando:”Oggi inauguriamo un altro dei progetti dei Pit. Gli affreschi sono stati un aggiunta al progetto originario, e ci siamo impegnati affinché fossero inseriti, a beneficio delle future generazioni. Abbiamo pensato anche alla musealizzazione contattando una ditta romana, ma ci occorrono ancora fondi. Faremo uso dei fondi derivanti dalla rinuncia alle indennità e chiediamo la collaborazione a enti o privati per sponsorizzazioni. Il che farà rinascere pure il museo civico, un grazie va anche al Sindaco Cappello sempre sensibile a queste iniziative “.

Pietro Rossi

INTERROGAZIONE DELLA MINORANZA AL COMUNE DI BAIA LATINA SULLA CARENZA DI ACQUA.


BAIA LATINA. Nei giorni scorsi il gruppo Consiliare Uniti per Baia e Latina, ha presentato al Sindaco una interrogazione urgente per conoscere i motivi della carenza idrica che già in questi mesi di fine inverno interessano la cittadinanza di Baia e Latina ed in particolare gli abitanti del Centro storico. Il capo gruppo di “Uniti per baia e Latina” Michele Santoro (nella foto) con l’interrogazione presentata ha messo in evidenza la precarietà della fornitura di acqua non solo durante il periodo estivo, ma quasi sempre durante tutto il periodo dell’anno. Infatti in questi giorni l’erogazione del prezioso liquido avviene solo per qualche ora al giorno e non sempre arrecando enorme disaggio alla popolazione della zona alta del Centro storico. E’ strano, dichiara Michele Santoro, che anche durante il periodo invernale, quando la richiesta di acqua è inferiore rispetto ai consumi dell’estate, si ha carenza di erogazione idrica. Per questi motivi il Gruppo consiliare “Uniti per Baia e Latina, ha presentato l’interrogazione al Sindaco per conoscere in primis i motivi per i quali in questi giorni si è avuto una riduzione nell’erogazione dell’acqua, ma soprattutto quali provvedimenti si intendono adottare da parte dell’amministrazione Comunale per evitare eventuali disaggi che durante la prossima estate gli abitanti di Baia e Latina debbano supportare. A cosa serve ampliare la rete idrica se poi non si è capaci di metterci l’acqua da portare nel centro storico ? A cosa serve sistemare il centro storico se poi non si è capaci di assicurare i servizi essenziali a chi vi abita ?L’interrogazione rivolta al Sindaco, conclude Michele Santoro, ha lo scopo di porre all’attenzione dei consiglieri della opportunità di affrontare oggi con incisività il problema idrico del Comune in modo da evitare poi che in piena estate ci si possa trovare in piena emergenza. Gli eventuali provvedimenti che l’amministrazione comunale intendere porre in essere serviranno essenzialmente ad evitare alla popolazione tutta i disaggi e le ingiustizie patite durante la scorsa estete.


Pietro Rossi

UNA RINASCITA DELL’ALTO CASERTANO CHE MIRA AL RECUPERO DEL PATRIMONIO STORICO- CULTURALE E ALL’UTILIZZO DEI FONDI EUROPEI.


PIEDIMONTE MATESE. Dopo l’Inaugurazione del Complesso Museale di San Tommaso d’Aquino, interessato da un accurato progetto di restauro curato dall’Amministrazione Comunale di Piedimonte Matese il Sindaco Vincenzo Cappello (nella foto), candidato nella Lista per le Regionali del Partito Democratico, visibilmente soddisfatto ha precisato quanto segue: “ La riuscita di questo ennesimo progetto culturale portato a termine dall’amministrazione da me guidata è il risultato di un progetto condiviso ed organico di rinascita del territorio che mira al recupero del patrimonio storico e culturale dell’alto casertano. L’iniziativa è stata possibile grazie al contributo dei Progetti Integrati Territoriali uno dei principali strumenti previsti dal Programma Operativo Regionale per realizzare la strategia di sviluppo della Campania. I Progetti Integrati rappresentano una modalità innovativa nell'impiego dei fondi strutturali dell'Unione Europea. Essi consentono di concentrare i finanziamenti sullo sviluppo di determinati territori o di filiere specializzate coinvolgendo, nella progettazione e nella gestione, tutti i soggetti, del mondo istituzionale e del mondo economico e sociale, impegnati nello sviluppo locale.”


Comunicato Ufficio Stampa
Avv. Vincenzo Cappello
Candidato alla Regione Partito Democratico
sito ufficiale : http://www.vincenzocappello.com/

DAL 1 APRILE A SAN POTITO PARTE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PER LA FRAZIONE UMIDO E IL PROGETTO RACCOLTA SOLIDALE PER L’ALLUMINIO.


SAN POTITO SANNITICO. Grandi novità in termini di raccolta differenziata per la comunità di San Potito Sannitico. Dal 1 aprile 2010 infatti verrà attivata anche la raccolta differenziata della frazione umida, fino ad oggi non possibile a causa delle difficoltà nel reperire un impianto autorizzato in Campania per il conferimento. A tal proposito, al fine di agevolare i cittadini, l’Amministrazione Comunale di San Potito Sannitico sta in questi giorni distribuendo a tutti i nuclei familiari ed a tutte le attività commerciali un kit quadrimestrale di sacchetti in mater-bi per la raccolta della frazione umida ed un bidone sottolavello per la raccolta dell’umido; questo è interamente traforato per consentire l’aerazione del sacchetto all’interno, riducendo lo sviluppo di odori, e l’umidità del rifiuto, che risulta così meno pesante. Oltre a non rischiare di rompere il sacchetto, consente di ridurre i costi di smaltimento, a causa della riduzione di peso. Ma un’altra importante novità è costituita dall’adesione da parte della Pro Loco e dell’Amministrazione Comunale di San Potito Sannitico al Progetto Raccolta Solidale, promosso dal CIAL, Consorzio per il recupero degli imballaggi in Alluminio. Raccolta Solidale è un progetto che coinvolge il mondo del volontariato nella raccolta differenziata dell’Alluminio. In questo modo le Organizzazioni Non Profit hanno un nuovo strumento di autofinanziamento e attuano nuove campagne sul loro territorio. Su tutto il territorio comunale, presso le attività commerciali, presso la casa comunale e presso l’Ecomuseo dell’Alto Casertano verranno allestiti dei punti di raccolta selettiva dell’alluminio, presso i quali i cittadini potranno portare il prezioso rifiuto. Con i proventi ottenuti da tale raccolta è stata realizzata una nuova brochure sulle modalità ed opportunità della raccolta differenziata distribuita a tutti i nuclei familiari e man mano, nel tempo, verranno acquistati arredi urbani ecologici ed eco-compatibili rivolti soprattutto ai bambini. A tale progetto è inoltre abbinato un concorso indirizzato ai ragazzi delle scuole cittadine dal nome “Accogliamo in un paese pulito” il cui obiettivo è quello di sensibilizzare la giovane generazione alla raccolta differenziata ed all’amore per i propri luoghi.

Pietro Rossi