21 novembre 2009

PIEDIMONTE DEMOCRATICA RISPONDE ALLE CRITICHE DEL PDL SULLA QUESTIONE DEL SIAD.


COMUNICATO STAMPA


Il gruppo consiliare del PdL mescola come sempre menzogne, illazioni e dimenticanze per creare fumo e continuare ad ingannare i cittadini.
O almeno questa è l’ illusione dei suoi componenti (ad eccezione forse del Consigliere Iannarelli che non ha firmato il ricorso).
Nella sua nota sull’ordinanza del TAR del 19/11/09, ad esempio, il PdL dimentica di dire che il Commissario è stato nominato anzitutto perché il Sindaco Sarro dal 2000 al 2006 non ha provveduto ad adottare il Piano commerciale, nonostante avesse nominato un architetto per la redazione di tale piano; redazione che è avvenuta ed è stata anche pagata. Naturalmente con i soldi dei cittadini.
Nella stessa nota si omette di ricordare che il Sindaco in persona ha accompagnato rappresentanti dei commercianti dal Commissario regionale per far esporre le richieste della categoria e per sostenerle autorevolmente; tanto è vero che molte di queste sono state recepite dal Commissario stesso, come si evince chiaramente, confrontando la prima stesura del Piano con quella definitiva licenziata dal dott. Polizio.
Ancora, si travisa la verità su quanto avvenuto nel Consiglio comunale del 20/10/09, quando maggioranza e opposizione sono stati concordi nell’affidare alla commissione consiliare il compito di analizzare il Piano, una volta approvato, e richiedere tutte le modifiche che eventualmente si ritenessero necessarie per la salvaguardia dei cittadini e dei commercianti di Piedimonte. L’unica divisione tra maggioranza e opposizione c’è poi stata sulla composizione di tale commissione.
Si offende poi la professionalità e l’onestà di un funzionario regionale, dicendo che il suo piano è stato scritto chiaramente per favorire l’interesse di un privato a discapito di tutta la collettività
Si insiste, infine, ad attribuire al Sindaco una volontà che non gli appartiene e non gli compete: il cosiddetto centro commerciale di via Canneto si farà o non si farà se la normativa comunale, regionale e nazionale lo consentirà oppure no. Non se lo vuole il Sindaco ovvero se non lo vuole il Senatore Sarro.
Questa personalizzazione dei diritti e delle norme non ci appartiene, la lasciamo volentieri al PdL, che si proclama paladino delle libertà, dei diritti e dell’iniziativa economica, ma che qui a Piedimonte, evidentemente, segue altre logiche o impulsi vendicativi!

GRUPPO CONSILIARE PIEDIMONTE DEMOCRATICA

L’Italia dei valori dà voce alle donne dell’Alto Casertano.


PIEDIMONTE MATESE. Il coordinamento femminile di Italia dei Valori dell’Alto Casertano ha eletto alla carica di coordinatrice la giovane dott.ssa Amanda Rao (nella foto) di Raviscanina, laureata in Giurisprudenza e da sempre attivista del partito caro al Presidente Antonio Di Pietro. “Con molto entusiasmo- ha dichiarato, ringraziando le donne che la hanno eletta alla importante carica- ho accolto la mia elezione al ruolo di coordinatrice delle donne dell’IDV Alto Casertano. Il mio impegno professionale come praticante avvocato ben si concilia con l’esigenza, oggi fortemente sentita, di sensibilizzare la politica sulle tematiche riguardanti il mondo femminile. Il mio interesse per le normative nazionali ed europee attinenti al vivere sociale mi sollecita ad approfondire lo studio e ad informare le donne del nostro territorio sulle opportunità che la Comunità Europea offre alle giovani donne in materia di lavoro, salute e tematiche etiche. Sensibilizzare le donne alla politica vuol dire renderle partecipi di un progetto che le veda come protagoniste, ma per realizzare ciò, le donne devono essere messe in condizione di prendere parte alla vita politica del nostro paese con strumenti finalizzati alla sinergia tra impegni familiari, lavorativi e politici. L’IDV sta offendo una grande possibilità a tutte le donne che sentono il bisogno di far sentire la loro voce per realizzare un nuovo progetto di politica sociale”. Il Responsabile Provinciale degli eletti dott. Emilio Iannotta, nel formulare gli auguri ad Amanda ha dichiarato. “ IDV è consapevole che la rappresentanza femminile all’interno delle Istituzioni deve essere stimolata e agevolata. Ci attendiamo molto da Amanda a da tutto il coordinamento femminile, al cui interno sappiano esserci competenze, professionalità e forti motivazioni”. Fanno parte del direttivo femminile anche la dott.ssa Marianna Pitò, agronoma e presidente dell’associazione di base di Alife, la prof.ssa Giuseppina Conte, consigliere comunale di Presenzano, l’avvocato Vania Mastrocinque di Alife, la dott.ssa in servizi sociali Concetta Riccio di Piedimonte Matese, la sig.ra Ida Iannucci, pensionata di Rocca D’Evandro e le giovani studentesse universitarie Anna Chiara Pagliaro di Pietramelara e Stefania D’Andrea di Teano.

Nessuna sconfitta sul SIAD.


COMUNICATO STAMPA


Nessuna sconfitta sul SIAD.
Il Gruppo Consiliare PdL in merito a notizie diffussesi in ordine ad una presunta bocciatura del ricorso presentato contro il SIAD, precisa quanto segue:
1) Il ricorso presentato al TAR dai consiglieri di minoranza riguarda la nomina del Commissario ad Acta per la redazione del SIAD e non il SIAD stesso che il Commissario Polizio ha adottato il 27/10/2009, quando il ricorso era stato già presentato;
2) Lo strumento di pianificazione commerciale a tutt'oggi non risulta pubblicato sul B.U.R.C. e quindi non è ancora efficace e non può essere impugnato;
3) Il ricorso sulla nomina del Commissario non è stato “bocciato” avendo il TAR, con ordinanza n. 2637 del 19/11/2009, stabilito che la controversia “debba essere decisa nella più appropriata sede del merito”. Il ricorso cioè, dovrà essere deciso con sentenza;
4) Le omissioni che hanno determinato la nomina del Commissario sono riferibili al Sindaco Cappello che dall'inizio del sul mandato (maggio 2007) nulla ha fatto per la definizione del Piano Commerciale, essendosi unicamente preoccupato, con una serie di omissioni, di favorire l'apertura del centro commerciale di via Canneto, pur continuando a negarlo pubblicamente. Basti pensare che il 18/03/2009, la Regione ha avvertito il Sindaco che avrebbe provveduto alla nomina del Commissario se non vi fosse stata attività da parte del Comune: Cappello ha trattenuto la nota nel cassetto senza informare nessuno, e quindi a luglio è intevenuta la nomina senza che né il Sindaco né la sua maggioranza abbiano fatto nulla per impedire che fosse il commissario a decidere.
A nulla è valso quanto discusso nel consiglio comunale del 20/10/2009, peraltro convocato su richiesta della minoranza, poiché in quella occasione emerse chiaramente che il Sindaco e tutto l'esecutivo non avevano alcuna intenzione di impedire quanto stava avvenendo, così come denunciato dai commercianti di Piedimonte e dalle associazioni di categoria.
Naturalmente la battaglia continua, perchè solo dopo la pubblicazione del bollettino ufficiale sarà possibile contestare il SIAD, uno strumento chiaramente scritto per consentire la trasformazione dell'ex cotonificio in mega centro commerciale, in barba agli interessi degli operatori commerciali di Piedimonte e della stessa Città.


Il Gruppo Consiliare del PdL

LAVORI LUNGO IL CORSO UMBERTO. PAPA: “IL CORSO UMBERTO E’ IL BIGLIETTO DA VISITA DEL PAESE’’ .


Santa Maria La Fossa – “ Erano circa 30 anni che il manto stradale del Corso Umberto I non era stato fatto oggetto di rifacimento completo”, così in prima battuta il sindaco dott. Antonio Papa (nella foto) a commento dei lavori che sono iniziati proprio ieri mattina lungo la principale arteria del paese. I mezzi dell’ente provincia di Caserta proprietaria della strada hanno iniziato a ‘grattare’ il vecchio manto bituminoso, lavori che daranno una diversa dignità alla strada principale del paese. “Tali lavori – ha infatti continuato Papa – sono stati fatti a pochi mesi dall’insediamento di questa amministrazione e non potevano essere procrastinati: il Corso, infatti, rappresenta il ‘biglietto da visita’ del paese e ad essi bisognava dare precedenza massima. Ma voglio anche cogliere l’occasione per sottolineare come questo intervento rappresenta il frutto di quella sinergia che l’amministrazione comunale ha sia con l’ente provinciale sia con la Regione Campania. E soprattutto rendono bene in quale considerazione questi due enti tengono il Comune di Santa Maria La Fossa. Mi corre l’obbligo – ha continuato Papa - di sottolineare come a poco piu’ di sei mesi dall’insediamento abbiamo già realizzato circa il 50% del nostro programma elettorale: sia in termini di legalità; sia sul fronte ambientale ed agricolo e sia delle opere pubbliche”. L’accordo tra sindaco e assessore ai lavori pubblici Salvatore Luiso, da una parte, ed i tecnici della P! rovincia dall’altro è stato quello di non intervenire solo su una parte della strada ma nella parte centrale del Corso Umberto procedere al rifacimento di tutta la carreggiata. I lavori si prevede saranno completati nel giro di pochi giorni.


c.s.

20 novembre 2009

ATTESA PER IL MERCATINO DI NATALE A SAN POTITO SANNITICO.


S. Potito Sannitico. Il Mercatino di Natale di San Potito Sannitico giunge quest’anno alla sua X Edizione. Il successo degli scorsi anni, che ha visto la presenza di migliaia di turisti, incrementa sempre più la bellezza e la preparazione dell’evento. Il 5 e 6 dicambre i bellissimi portoni si apriranno agli artigiani locali e nel borgo del paese artisti di strada, angoli del gusto allieteranno i visitatori. Quest’anno inoltre il borgo delle Formose allestirà presepi caratteristici per tutto il periodo natalizio. Postazioni radiofoniche, musiche e balli itineranti arricchiranno questa manifestazione che da anni la pro loco ed il Comune di San Potito organizzano con passione e serietà.

Fonte: Comunicato Stampa Pro Loco Genius Loci

Inaugurazione Mercato Campagna Amica a Curti.



COMUNICATO STAMPA

Coldiretti Caserta

Inaugurazione Mercato Campagna Amica a Curti

Contribuire a garantire ai cittadini, particolarmente provati dal periodo di crisi, di poter continuare a soddisfare l’aspettativa di consumare, nel segno della qualità, della tipicità, della tutela ambientale e della trasparenza della filiera breve produzione-consumo, prodotti sani, genuini, gustosi e convenienti con più razionali, trasparenti e diretti passaggi dal campo alla tavola. Con questi intenti, l’Agrimercato di Campagna Amica, ha avviato, su iniziativa di Coldiretti Caserta e dell’Amministrazione Comunale , nel cuore di Curti dove Piazza Mercato e dintorni si é trasformata in una splendida ribalta tinta di giallo. Una folla di cittadini che ha saputo cogliere il senso dell’iniziativa, dimostrando di comprendere e condividere la battaglia della Coldiretti: quella della vendita diretta dei prodotti agoalimentari. L’iniziativa, nel segno della filiera breve e trasparente dal campo alla tavola, senza alcuna forma di intermediazione, offre la possibilità di acquistare prodotti per una sana alimentazione, di qualità e di origine certa, a prezzi giusti, capace di remunerare il lavoro degli agricoltori e di dare un reale vantaggio al consumatore - rileva il Direttore della Coldiretti Caserta, Marcello De Simone. L’impegno è di consolidare la filiera corta (dal produttore al consumatore) e la vendita diretta di prodotti agricoli ed agroalimentari, sia freschi che trasformati del territorio. Una opportunità per tutti i cittadini consumatori per combattere la moltiplicazione dei prezzi dal campo alla tavola, acquistare i prodotti dell’agricoltura locale con il miglior rapporto prezzo/qualità – ha affermato il Sindaco Ventriglia per cui, il “Mercato di Campagna Amica” verrà replicato ogni venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.30 per tutto l’anno – Il prodotto agricolo «cento per cento made in Caserta» - aggiunge il Vice Direttore della Coldiretti Caserta, Felice Fabozzi - senza trucchi e inganni, firmato dagli agricoltori, sarà offerto anche domenica prossima 22 novembre in C/so Trieste angolo P.zza Dante in Caserta attraverso l’oramai consolidata esperienza de ‘I Mercati di Campagna Amica’. Per quanto riguarda l’esperienza di oggi qui a Curti, il progetto dell’amministrazione comunale di Curti in sinergia con Coldiretti Caserta non può che gettare le basi per una forte sinergia, tesa a dare l’opportunità a tutti i consumatori di acquistare i prodotti dell’agricoltura locale con il miglior rapporto prezzo/qualità. Intanto, a parità di qualità, nei Mercati di Campagna Amica i prezzi sono inferiori di almeno il 30 per cento, sulla base delle pubblicazioni giornaliere sul sito sms consumatori del ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.


Felice Fabozzi




Comune conferisce Cittadinanza Onoraria a Mons. Raffaele Nogaro.


Camigliano - L'Amministrazione Comunale di Camigliano ha conferisyo la Cittadinanza Onoraria a Monsignor Nogaro, Vescovo Emerito di CASERT. Per la Sua straordinaria esperienza pastorale svolta in Terra di Lavoro, fonte continua di consolazione e speranza per tutti i figli di questa terra, ma soprattutto per coloro che questa terra hanno attraversato.

Comunicato Stampa

FONTANE PUBBLICHE NEL DEGRADO PIU' ASSOLUTO.


FRANCOLISE-Quella che, con una buona dose di ironia, in città, viene indicata come l'Amministrazione delle rotonde e delle fontane sempre in autogol, anche quando si gioca sul terreno che gli dovrebbe essere più consono. Infatti, quasi a voler dare dimostrazione che quanto spesso denunciato dalle opposizioni consiliari di "Voltiamo Pagina" e "La Giusta Direzione"(capigruppo ne sono, rispettivamente, Gaetano Tessitore e Giacomo Cepparulo) circa una certa inavvedutezza nello spendere il pubblico denaro da parte dell'attuale e della passata Amministrazione corrisponde al vero, abbiamo l'esempio lampante del degrado in cui si ritrova la fontana fatta realizzare nella trascorsa legislatura, quando capo dell'esecutivo era Andrea Russo e poi incredibilmente abbandonata a se stessa e, quindi, esposta ai miopi attacchi del teppistello di turno eall'incuria generale. Come si vede dalla foto, l'estetico manufatto, motorini rigorosamente spenti, quindi a secco completo, rifiuti vari lasciati da questo o quell'incivile, appare alla stregua di un monumento allo sperpero di tempo e risorse pubbliche, una sorta di mausoleo in cui giacciono morte tutte le buone intenzioni di chi ha pensato di arricchre ed abbellire il paese con questo tipo di arredo, più o meno estetico e funzionale. Non versano in condizioni migliori, infatti, le due bocche d'acqua realizzate in Piazza Fontana(intestazione emblematica, questa) e quella costruita in Piazza Aldo Moro, a Francolise capoluogo. Va detto,, però, che è di questi giorni la notizia che l'Assessore comunale alle Politiche Sociali, Vincenzo Pascucci, d'intesa con il Sindaco civico, Nicola Lanna, hanno dato il via ad un progetto di recupero di tutte le fontane e i fontanini pubblici che non potrà che dare i risultati che tutti si aspettano.

Daniele Palazzo

DICIAMO NO ALLA TEORIA DELLA COLTIVAZIONE.


PIEDIMONTE MATESE. Per esercitare al meglio la mia professione di pediatra di famiglia, giornalmente a contatto con genitori sempre più ansiosi, ho ritenuto necessario studiare la scienza della comunicazione. Mi ha incuriosito e fatto riflettere la teoria della coltivazione, che sostanzialmente teorizza e studia analiticamente gli effetti cumulativi che i mass media in generale e la televisione in particolare determinano sui comportamenti della popolazione. Personalmente verifico spesso gli effetti perversi che essa può determinare. Atterrisco quando vedo bambini e giovani ( e, spesso, purtroppo, anche i loro genitori) uniformarsi a comportamenti stereotipati e inculcati loro dai mass media con finalità e metodologie studiate a tavolino e finalizzate a reprimere l'esercizio della riflessione e della disamina critica. Inorridisco quando vedo i giovani (fortunatamente non tutti) muoversi come capre, con lo stesso taglio di capelli e lo stesso abbigliamento, seguendo passivamente la moda e l'imbonitore di turno. E, a ben pensarci, questo mio senso di ribellione è stato il principale motivo della mia discesa in campo in politica. Da padre e da pediatra, innanzitutto. Certamente nessuno meglio di Silvio Berlusconi ha saputo fare propria, interpretare e mettere a frutto la teoria della coltivazione. Traendone, allo stesso tempo, vantaggi economici, politici e giudiziari. Non sono certamente casuali ma strategiche e finalizzate ad un disegno ben preciso di obnubilamento delle coscienze l'abolizione delle preferenze, la dequalificazione delle funzioni e dell’immagine del Parlamento- troppo spesso ridotto a ratificare decreti leggi e ricattato da continui ricorsi al voto di fiducia-, gli annunci di riforme che vorrebbero consentire il voto in aula solo ai capigruppo, il tentativo di delegittimare le Istituzioni (Carta Costituzionale, Corte Costituzionale, Presidente della Repubblica) e la Magistratura. Non è un caso l’ostinata determinazione di voler condurre il Paese ad un Presidenzialismo forte. In buona sostanza, da grande venditore, imbonitore di coscienze e profondo conoscitore delle debolezze umane italiche, Silvio Berlusconi ha applicato in politica la teoria della coltivazione. A noi che ci opponiamo, con un sussulto e un moto di ribellione che ci montano irrefrenabili dalle viscere e dal cuore, a questo pensiero, che si vorrebbe unico o quanto meno dominante, ci è consentito dire che stiamo conoscendo e subendo un fascismo moderno, imposto non con la clava ma con la perversa e strategica occupazione di menti, Istituzioni, mass-media? Ci è consentito dire che tale fascismo moderno si regge ormai solo sul ricatto di quanti, giornalisti e politici (della propria parte e non solo) sono scesi a compromessi con il grande imbonitore per vantaggi personali, politici, professionali, imprenditoriali e giudiziari? E come dimenticare le intimidazioni (ricordo la vicenda Boffo, i continui attacchi a Fini, i falsi dossier sugli avversari politici) messe in atto dal braccio armato mediatico del premier e subite da quanti hanno provato a porre un freno a questa irrefrenabile volontà egemonica? E le richieste di risarcimento spropositato ai giornali che si sono permessi di porre domande, come pure l'accantonamento di giornalisti scomodi o la pretesa di imporre un uomo "affidabile" alla Presidenza della Commissione di vigilanza RAI, non sono segnali di decadimento della democrazia? Bene, se le coscienze di altri son sopite, le nostre sono ben deste e allertate. Noi non vogliamo essere nè adepti nè vittime della teoria della coltivazione. Ci fa orrore. Perciò saremo tutti al NO-BERLUSCONI-DAY e, sono certo, se davvero non ci saranno Bersani e i dirigenti del Partito Democratico, saranno invece presenti e arrabbiati tanti elettori del Partito Democratico.

EMILIO IANNOTTA
Pediatra

Un Forum per la legalità e l’accoglienza.


Caserta. La Rete di Comunità “Etica dei valori” è nata a Caserta con l’intento di mettere in relazione un gruppo di persone attive nella nostra città per sviluppare una rete di competenze culturali e professionali con un impegno concreto e continuo sui temi dell’etica dei valori e dei diritti. Nella città di Caserta ed in Terra di Lavoro c’è un grande bisogno di promuovere azioni ed iniziative per affermare la cultura della legalità, della solidarietà, della cittadinanza e della partecipazione responsabile, che sono tematiche centrali per ogni politica di innovazione e di coesione sociale. A tal fine viene promosso un primo incontro per lanciare un appello a sostegno di un Forum permanente per la legalità e l’accoglienza. L’iniziativa si terrà il giorno lunedì 23 novembre 2009 alle ore 16,30 nell’Aula Magna della Facoltà di Scienze della SUN in via Vivaldi 56. Il dibattito sarà coordinato da Pasquale Iorio. Dopo i saluti del preside Augusto Parente, sono previsti interventi e contributi di autorevoli esponenti del mondo della cultura e del lavoro: suor Rita Giarretta (Casa Rut), Lello Magi (Magistrato), Francesco Marzano (Associazione Mò Basta), d. Tonino Palmese (Libera Campania), Michele Zannini (Presidente ACLI Terra).
Con la partecipazione dei giornalisti Rosaria Capacchione e Sandro Ruotolo,del regista Giuseppe Pizzo. Nel corso dell’evento la giornalista de Il Mattino Donatella Trotta presenterà il nuovo libro del vescovo emerito Raffaele Nogaro : “Il Vangelo a Caserta” – Laterza. In una fase storica in cui è forte il rischio di omologazione al “pensiero unico” del liberismo, cresce il bisogno a tutti i livelli di investire in sapere, in ricerca e cultura, come valori fondanti per un pensiero critico e consapevole, per poter offrire un futuro basato sul riscatto morale e sociale (a partire dal Mezzogiorno e dai giovani, dai soggetti più deboli e discriminati). La rete si pone anche un obiettivo più ambizioso per offrire un contributo attivo alla costruzione di una Fondazione di Comunità, al servizio dei cittadini e delle istituzioni locali, sulla base dei principi fondamentali della solidarietà,dell’eguaglianza sociale e della sobrietà .


c.s.

I MEDIA COLTIVANO DENTRO DI NOI IL PANICO.


Prima di leggere l'articolo vero e proprio voglio parlarvi di una teoria mass-mediologica (quindi sociologica): la teoria della coltivazione.E' una teoria degli effetti cumulativi dei mass media che studia le conseguenze della televisione sulla popolazione. Venne sviluppata negli anni 70 da George Gerbner, decano della Scuola di comunicazione Annenberg presso l'Università della Pennsylvania. Gerbner svolse tra gli anni '60 e '70 vari studi sugli effetti della televisione sulla popolazione negli Stati Uniti e giunse alla conclusione che la televisione produce un effetto di cumulazione che porta lo spettatore a vivere in un mondo che somiglia a quello mostrato dal teleschermo. La tesi fondamentale della teoria attribuisce al mezzo televisivo la capacità di fornire allo spettatore (per questo si parla di coltivazione) una visione del mondo comune e condivisa, operando in tal senso nella direzione di una unificazione della realtà. Con la massiccia presenza in tutto il mondo di un palinsesto televisivo globalizzato, la teoria della coltivazione indica nella televisione uno strumento di omogeneizzazione culturale a livello mondiale, in cui i messaggi televisivi formano un sistema coerente che crea la corrente del nostro modo di pensare.
Vi starete sicuramente chiedendo il perchè di questa interessante digressione. Il perchè è molto semplice. E' stato chiaramente dimostrato che i messaggi televisivi influenzano le nostre scelte. I mass media ultimamente lo stanno facendo benissimo. Più volte al giorno ci bombardano con messaggi più o meno simili e ripetitivi. E spesso non solo fastidiosi, ma soprattutto allarmistici.
Il caso è quello dell'influenza A. Si è detto di tutto su questa influenza che non capiamo ancora bene cos'è. Vaccinatevi è la parolina magica che riecheggia in tv. Ma penso che gli italiani sono intelligenti da capire se farlo o meno. Anche se, a mio modestissimo parere,non serve il vaccino. Infatti, se vi andate a cercare le notizie in rete, scoprirete tante cosette interessanti. Come ad esempio il fatto chenel 1976 negli USA fu prodotto un vaccino simile a quello dell'attuale influenza suina, anche allora con una gran fretta per un pericolo di pandemia, ed il risultato fu un’epidemia di reazioni avverse gravi (sindrome di Guillan-Barrè, una malattia neurologica), per cui la campagna di vaccinazione fu subito sospesa. Se vi andate a cercare le notizie scoprirete anche che l’influenza A provoca pochi decessi tra i giovani e la mortalità riguarda prevalentemente persone con già patologie più o meno gravi o soggetti deabilitati. Eppure i mezzi di informazione hanno creato il panico. Di certo se i media non continuassero a disseminare panico parlando di persone morte a causa dell'influenza A, forse si respirerebbe una maggiore tranquillità. Coltivano in noi (riprendendo la tesi di Gerbner) il messaggio di vaccinarci, quando poi non è così urgentemente necessario...


Andrea De Luca

SUCCESSO A NAPOLI DELLA BALLATA DELL'ANGELO FERITO.


NAPOLI. “La Ballata dell’Angelo Ferito” concerto poetico su testi di Guido Ceronetti e musiche di Tom Waits e di Fabrizio de Andrè approda alla Galleria Toledo a Napoli con tre repliche il 20, 21, 22 novembre. Lavoro già presentato in anteprima nazionale a Piedimonte Matese a maggio scorso e poi replicato ad 21 e 22 Agosto all’Ariano Folk Festival. A cura dell’Associazione “Caserta Promuove” la rappresentazione dell’”Angelo Ferito” è una raccolta di ballate con la voce recitante dell’attore Piergiuseppe Francione e l’accompagnamento dei musicisti Antonio Galano al pianoforte e Antonio Moschese alle percussioni. Nata da un’idea del noto regista teatrale napoletano Davide Iodice, che ne ha curato la drammaturgia e l’orchestazione. Lo stesso ha dichiarato l’importanza di creazione di opere a dimensione del territorio nelle cosidette “residenze teatrali” dove “l’artigianalità” della costruzione drammaturgica si fonde con una creatività ricca di spunti e opportunità non privi di professionalità. Una cronaca in versi e musica per angeli feriti che ci proiettano drammi e tragedie dell’oggi universale, dell’oggi in ogni tempo. Dall’amore dolente di un bravo infermiere, ad Eluana Englaro passando per un Aereo che precipita, una Donna-Pornodiva, il matricidio.fraticidio di Novi Ligure, l’11 settembre 2001. Ballate dedicate ai reietti dopo uno sguardo riflessivo “a tutti”.


c.s.

L’Amministrazione approva gli Interventi per la sistemazione e la messa a nuovo delle strade rurali.


PIEDIMONTE MATESE. Interventi per la sistemazione e la messa a nuovo di strade rurali e periferiche della Città. È questo l’oggetto delle progettazioni definitive approvate dalla Giunta Comunale di Piedimonte Matese guidata dal sindaco Vincenzo Cappello, per un gruppo di lavori che interesseranno alcune vie di comunicazione site nelle aree meno centrali della Città, al confine coi comuni circostanti. Tre le delibere di Giunta che approvano gli interventi di “sistemazione, adeguamento e ripristino funzionale” di quelle strade rurali, percorse quotidianamente dai cittadini, che si trovano della zona sud-est del territorio comunale. Si parla dunque della frazione di Sepicciano e dell’area confinante con il comune di San Potito Sannitico: le strade interessate sono, difatti, via Limate, via Cupa, via Pretelese, via Squedre, via Squedre Madonelle, via Pizzone Monticelli, via Vicinale Misuriello, via Vicinale San Potito, e via Vicinale Torelle. È stato su spinta dell’assessore ai lavori pubblici Antonio Ferrante (nella foto)che la Giunta ha dato il via libera alle progettazioni definitive redatte dall’ufficio tecnico comunale , che già rientrano all’interno del piano triennale per le opere pubbliche 2009-2011. “Siamo soddisfatti per come procedono le progettazioni dei lavori” - ha detto Ferrante - “cerchiamo in questo modo di dare più attenzione a quelle aree meno centrali che necessitano di ammodernamento, così da migliorarne la funzionalità e la fruizione da parte della cittadinanza”. La Giunta ha inoltre deliberato positivamente per la candidatura dei lavori ai finanziamenti del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013, per ottenere i fondi necessari all’attuazione delle opere.

19 novembre 2009

Raffaele Santabarbara, primo cittadino pianese, ha parlato della recente sentenza che obbliga a togliere il crocifisso dalle scuole e dagli uffici.


PIANA DI MONTE VERNA. Giornata da "baby amministratori" per i bambini delle scuole elementari del plesso scolastico pianese. I bambini di quarta elementare, accompagnati dall'Insegnante Ilaria Cervo, sono stati accolti dal Sindaco Raffaele Santabarbara, presso il locali del Comune di Piana di Monte Verna. Dopo un breve giro per gli uffici, le giovani leve pianesi, interessati alle attività di gestione hanno posto una serie di quesiti al Sindaco, circa lo svolgimento sulle attività comunali, l'organizzazione degli uffici, come veniva eletto, composto, convocato e svolto il Consiglio comunale, nonchè la Giunta. Dopo tanto interessamento a quella che è la vita pubblica ed amministrativa del paese, anche tanta preoccupazione per la notizia di qualche giorno addietro, con il quale una Sentenza della Corte Europea esprimeva piena volontà di togliere i Crocifissi dalle Scuole. Il Sindaco Santabarbara assicurava i ragazzi: "il Crocifisso rappresenta il simbolo della nostra cultura Cristiana e che mai si sarebbe adottata una scelta simile". Un'altra domanda per il Sindaco sulla palestra comunale adiacente al plesso di Via Degli Eroi, rimasta già da tempo in fase di completamento. Al riguardo il Sindaco precisava che i lavori non erano ancora stati completati per delle mancanze da parte della ditta e dei tecnici che non avevano rispettato le fasi progettuali, e che il Comune aveva già provveduto ad aprire un contenzioso. Quindi, giornata fuori dalle righe per i bambini della quarta elementare che hanno arricchito il loro bagaglio culturale ed hanno aumentato la loro curiosità sulle attività comunali. Chissà se in futuro ci sarà una poltrona da Sindaco per uno di loro.

Francesco Papa

tratto dal blog http://wm3.email.it/webmail/wm_5/redir.php?http://www.pattoperpiana.blogspot.com/

ASSEMBLEA DI SINISTRA E LIBERTA’ CON L’ON. GENNARO OLIVIERO.



Piedimonte Matese. Presso la sede del Partito Socialista in Piazza Roma a Piedimonte Matese si è svolta una gremita riunione sulle linee guida della nuova formazione politica riformista di Sinistra e Libertà. Si è parlato del futuro di questa coalizione politica in coerenza con la volontà di dar vita ad un soggetto politico radicato nei territori, strutturato a rete, aperto a tutti i contributi. L’assemblea si è aperta con l’intervento dell’On. Gennaro Oliviero (foto in alto) e di Mimmo Dell’Aquila segretario della Federazione Provinciale di Caserta che ha ricordato i principi e gli ideali attorno cui si è formato il progetto di Sinistra e Libertà che hanno il punto di forza sulla difesa dei valori della Costituzione, la difesa dei lavoratori e la lotta al precariato, la difesa della scuola e della sanità pubblica, la laicità dello Stato, la difesa dell’ambiente come bene comune. I diversi interventi hanno ribadito la nascita di un soggetto politico aperto, accogliente, che vuole unire diverse storie e culture della sinistra e dell’ambientalismo. L’Assessore Fernando Catarcio (foto in basso ), ha asserito che Sinistra e Libertà dovrà mantenere le sue ispirazioni originarie di forza di sinistra, che deve unire, non dividere, di una sinistra di governo, ma con una sua propria visione ed un suo programma. Dall’Assemblea è emerso che il PD rimane l’interlocutore prioritario col quale costruire alleanze, ma su proposte programmatiche chiare e condivise. Unirsi, continua Catarcio, per dare forza consistente ad una concreta alternativa programmatica, alternativa prima di tutto ad un centro destra che sta destrutturando il sistema democratico italiano e che oggi costituisce la vera emergenza. Il Segretario Marcellino Consales, ha invitato tutti i compagni presenti ad attivarsi per una grossa campagna di adesione in special modo tra i giovani e i vecchi iscritti al partito socialista, che ha segnato la storia nel nostro amato territorio.

Pietro Rossi

Ecomafie – Incidenti stradali causati dall’alcol.


VENAFRO.Reati ambientali: 2.907 nel 2008 solo in Italia, con il triste primato della Campania. Ben 573 i reati legati alla gestione criminale di cemento e smaltimento illegale dei rifiuti. Partendo da questi dati, elaborati nel “Rapporto Ecomafia 2009”, l’eurodeputato del PdL Aldo Patriciello (nella foto) ha presentato un’interrogazione scritta alla Commissione europea sul tema “Campania: patria delle ecomafie italiane”. “Si stima che negli ultimi tre anni in Campania – ha affermato l’On. Patriciello – siano stati smaltiti illegalmente oltre 13 milioni di tonnellate di rifiuti pericolosi, provenienti soprattutto dal Nord Italia. La Guardia di Finanza ha individuato circa 1.035 discariche abusive che inquinano il suolo e l’acqua provocando gravi danni per la salute. Le amministrazioni – ha continuato il deputato europeo – devono avere parte attiva e capacità di opporsi al controllo del territorio da parte di organizzazioni criminali. Episodi che dimostrano la gravità del problema dell’inquinamento del territorio sono all’ordine del giorno. Succede in Molise, come dimostrato da una recente operazione dei carabinieri del Noe in provincia di Isernia, come in Campania, dove in provincia di Caserta negli ultimi mesi i roghi hanno interessato le discariche in cui erano ammassate le ecoballe. Abbiamo chiesto alla Commissione Europea che, in considerazione delle difficoltà che si registrano a livello locale, si attivi per instaurare una cooperazione con le amministrazioni, supportandole finanziariamente, incentivando la tutela del territorio con un programma specifico. In sostanza mettere in campo misure, parallele a quelle di competenza dello Stato, che possano spronare ad eseguire maggiori controlli e limitare l’azione illegale perpetuata da troppi anni sul territorio campano”.
L’eurodeputato Aldo Patriciello ha inoltre inviato un’interrogazione alla Commissione europea sul problema degli incidenti stradali causati dalla guida in stato di ebbrezza. “Domenica scorsa si è celebrata la giornata mondiale in memoria delle vittime della strada – ha ricordato l’On. Patriciello -. In Italia secondo l’Osservatorio nazionale alcol il 50 per cento dei sinistri è causato dall’alcol. Occorrono maggiori azioni comunitarie si sensibilizzazione preventiva e una disciplina armonizzata che uniformi a livello comunitario il tasso alcolemico ammissibile alla guida”. Entrambe le interrogazioni sono state inoltrate per iscritto alla Commissione Europea.

Fonte:Ufficio stampa On. Aldo Patriciello

COMPLEANNO SPECIALE CON GLI UFO.


Caserta- Ufo, un mistero, una magia, un sogno inseguito da milioni di persone nel mondo- disposte a credere che il cielo possa essere popolato d creature sconosciute, con un’intelligenza superiore a quella dei terrestri. Di avvistamenti di Ufo le cronache sono piene. Dal 1947 ad oggi sono centinaia di migliaia gli avvistamenti di oggetti volanti non identificati. Quindicimila solo nella nostra penisola. Con il termine Ufo s’intendono oggetti volanti che non si è riusciti a identificare come qualcosa di conosciuto e spiegabile, cioè come fenomeni naturali o artificiali noti. Gli avvistamenti di Ufo sono stati spesso segnalati da personale dell'aviazione civile e militare di tutto il mondo, e da un’infinita quantità di persone comuni. Le osservazioni più attendibili riconducono a coloro che oltre al loro racconto su ciò che hanno visto presentano anche delle prove tali come filmati, tracciati radar, o altro. Comunque, è da tener presente che tra le numerose affermazioni al riguardo, a volte, non mancano i falsi. L’avvistamento che ci apprestiamo a raccontare, ha avuto come location la notissima(di questi tempi) Castelvolturno. A descrivere l’evento, due dei quindici testimoni, Matilde Antonelli e Pasquale Castelluccio, residenti in provincia di Caserta. A supporto della forte testimonianza, un video prontamente girato nell’occasione. Una boutade? Suggestione collettiva? Difficile dirlo. L’oggetto misterioso è stato ripreso con una telecamera pronta per immortalare il compleanno di un presente. Persino i bambini parlano di Ufo nella concitata ripresa dell’oggetto. “Fino al misterioso avvistamento eravamo tutti scettici(in primis un incredulo preside)- raccontano sincronizzati Matilde e Pasquale-abbiamo sentito spesso parlare di avvistamenti, ma non abbiamo mai creduto a queste cose”. I due coniugi sembrano aver cambiato idea da quella sera. “E’ capitato alle 22:30 circa, racconta Matilde- c’eravamo ritrovati con parenti e conoscenti nella casa al mare di Castelvolturno, località Bagnara: stavamo festeggiando il compleanno di un nostro caro”. Un compleanno con gli alieni! “All’improvviso è comparso un oggetto luminoso, a forma di cerchio, che si è avvicinato, piano piano, fermandosi ad “osservarci” per una trentina di secondi. A questo punto, uno di noi – è balzato dentro afferrando la telecamera-riprendendo poi quello che vediamo qui”- ricorda Pasquale mostrandoci il video sul portatile. Mai e poi mai i quindici testimoni avrebbero immaginato di festeggiare l’evento con l’avvistamento di un oggetto non identificato. “Poi, dopo alcuni secondi, tutto è sparito, e nel cielo non è rimasta che una scia luminosa, visibile per altri pochi secondi, prima di scomparire nel nulla lasciando di nuovo il posto alle stelle. «Non c’era mai capitata una cosa del genere- Se non ci fossero state le altre persone che hanno visto la scena, avremmo dubitato di noi stessi. Abbiamo provato una fortissima emozione guardando quella sfera. Un tam tam – che ha scovato e sconvolto anche le altre persone che stavano all’interno della villa. Incredule fino a quel momento di fronte a questo tipo di fenomen.


Giuseppe Sangiovanni

"A cena con gli antichi romani".


ROMA. Il Salaria Sport Village e l'Associazione Gusto Giusto presentano "A cena con gli antichi romani"in programma il 27 Novembre 2009, alle ore 20. Degustazione di alcune ricette dell'antica Roma riproposte in chiave moderna, preceduta da una breve conferenza sull'alimentazione ai tempi di Apicio e Columella. Una cucina raffinata, in cui gli accostamenti tra sapori contrastanti come il dolce con lo speziato o il dolce con il piccante tipici della cucina orientale e anticipatori di quella medievale convivevano con un uso sapiente degli ingredienti che ancora oggi caratterizzano la dieta mediterranea: cereali, legumi, olio, miele, verdure, frutta e erbe aromatiche. Come nelle tavole imperiali assaggeremo il gustum (l'antipasto), proseguiremo con le prime mensae, che corrispondono al nostro primo e secondo, e concluderemo con un dolce, protagonista essenziale insieme alla frutta delle secundae mensae.
Programma della serata
20.00: Accoglienza degli ospiti presso la sala conferenze del Salario Sport Village
20.15: Conferenza del Dottor Giorgio Calzecchi Onesti, agronomo ed archeologo
20.40: Domande dal pubblico
20.50: Presentazione del menù della serata e dei vini in abbinamento
21.00: Cena
Il costo è di 30 euro per i tesserati di Gusto Giusto, 35 euro per i non soci (per chi non si è
ancora associato e desidera farlo in questa occasione ricordiamo che il costo della tessera
valida 12 mesi è di 15 euro a persona + 5 euro per coniuge, genitore o figlio aggiunto, gratuita
per i ragazzi fino ai 12 anni). La cena è a numero chiuso (max 60 partecipanti).
Prenotazione obbligatoria entro e non oltre il 23 novembre
telefonando a: Alessandra Calzecchi Onesti (Ass. Gusto Giusto), 3339482520 - Elena Signorile
(Ass. Gusto Giusto), 3288170466 - Luigi Marro (SSV), 3470402511
Salaria Sport Village - Via S. Gaggio 5, 00 138 Roma - www.salariasportvillage.it

ROSARIO GIUSTINIANI, PIZZAIOLO CAMPIONE D’EUROPA.


Recale - Grande affermazione per i fratelli Giustiniani, titolari della mitica pizzeria Capa Tosta, sita in Via Marconi a Recale, in provincia di Caserta. Lunedì 16 novembre, alla mostra d’oltremare di Napoli, si è svolto il terzo campionato europeo della pizza. S.T.G- ovvero Specialità Tradizionale Garantita. Tra i settanta partecipanti, provenienti da tutta Europa, a classificarsi al primo posto- è stato proprio Rosario Giustiniani, della suddetta pizzeria Capa Tosta. Uno dei tantissimi riconoscimenti ricevuti dalla premiata ditta dei due fratelli casertani. Pizzeria salita agli onori della cronaca nazionale- nel corso del passaggio a Caserta della Fiamma Olimpica diretta a Torino per le Olimpiadi invernali del 2008. Per l’occasione i Capatosta confezionarono una pizza doc per le olimpiadi- facendo breccia presso la dirigenza del Coni. Settanta i concorrenti, una folla di curiosi ed appassionati della pizza più famosa al mondo, quella napoletana. In gara soprattutto pizzaioli alle prese con le pizze più singolari e fantasiose e, naturalmente, con quelle tradizionali. Il fenomeno della pizza e il segreto dei pizzaioli napoletani è stato anche al centro dell’attenzione della stampa estera.


Giuseppe Sangiovanni

SOS PAZIENTI PSICHIATRICI IL 2 DICEMBRE SBATTUTI IN STRADA DALL'ASL.


Bellona. Venti giovani pazienti psichiatrici che hanno trovato la possibilità di costruire il loro futuro nella comunità terapeutica di Bellona(Caserta)- stanno per essere sbattuti fuori, perché la ASL di Caserta ha avuto lo sfratto per morosità e non si decide a comprare la struttura pur avendo i soldi per farlo e l’assenso del proprietario. Il 2 Dicembre è l’ultimo giorno utile fissato dal Giudice per lasciare la casa dove 10 giovani vivono notte e giorno, e altri 10 vengono al mattino e vanno via la sera, per riprendersi in mano la loro vita, imparando un mestiere e a stare insieme, spesso dopo anni di solitudine e sofferenze indescrivibili sia personali che dei familiari.
La struttura “Il Monticello”, così chiamata dai ragazzi e dalla gente di Bellona, che ospita da più di 12 anni questa realtà, è una struttura pubblica residenziale e semiresidenziale di riabilitazione psico-sociale. Attraverso i laboratori di ceramica, allevamento, agricoltura, falegnameria, cucina, i colloqui individuali, i gruppi di psicodramma, la danza-terapia, la pittura collettiva, la scrittura creativa, le riunioni di gruppo con i ragazzi e con i loro familiari, le attività sportive e di svago, si ricostruisce giorno dopo giorno la fiducia in sé stessi e negli altri e la capacità di diventare una persona libera, attiva e felice! Questo è “Il Monticello”: un esempio di buon servizio pubblico sanitario, che ha valorizzato al massimo quello che già c’era (la piscina, il campetto sportivo polivalente, i ricoveri per l’allevamento, la vigna ecc.) e che in tutti questi anni ha costruito il resto, con la partecipazione attiva degli stessi utenti. Una realtà che vuole continuare ancora a crescere, dando sempre più spazio a progetti di imprenditorialità sociale, che la faranno pesare sempre meno sulle casse della ASL.Tutto questo rischia di scomparire per sempre.

Giuseppe Sangiovanni

Italia dei Diritti contro la privatizzazione dell'acqua.


Roma - "L'acqua non è un bene, ma un diritto". Questo è stato il breve, secco e deciso commento di Roberto Soldà, vicepresidente dell'Italia dei Diritti, riguardo il decreto Ronchi, che contiene la norma sulla liberalizzazione dell'acqua che in questi giorni divide l'opinione pubblica e politica e che soprattutto in Puglia sta suscitando la dura reazione del Presidente della Regione, Nichi Vendola. La proposta di legge emessa dal Governo, e sul quale è stata chiesta la fiducia, prevede che oltre il 70% del mercato dell'acqua venga destatalizzato, a discapito ovviamente dell'azienda pubblica. "Con la privatizzazione si corre il rischio che l'acqua diventi proprietà di varie strutture e società - ha continuato l'esponente del movimento presieduto da Antonello De Pierro - andando a minare così la democrazia. Basti pensare ai posti dove c'è la mafia, la camorra, la n'drangheta, che sicuramente faranno di tutto per mettere le mani su quello che oggi viene chiamato l'oro blu. Come Italia dei Diritti ci impegnamo a sostenere una battaglia contro un decreto ingiusto e antidemocratico".


Ufficio Stampa Italia dei Diritti

Addetti StampaLuigi Petullà - Michele Ferrelli

Capo Ufficio StampaFabio Bucciarelli

Convegno sull'integrazione dei disabili.


Roma.Italia dei Valori ha organizzato giovedì 3 dicembre il convegno denominato “Il Valore dell’Integrazione: le persone disabili, diritti, risorse e partecipazione. Nulla su di noi senza di noi”, che si svolgerà a Roma al Centro Congressi Frentani in Via dei Frentani 4 (zona San Lorenzo), dalle 15.00 alle 19.00. Nel dibattito verranno affrontate le problematiche legate a quell’immensa periferia sociale che prende il nome di disabilità, le tematiche del sociale e le prospettive per una vera integrazione, con particolare attenzione alla tematica dell’assistenza e dell’inclusione. Sarà anche l’occasione per presentare la nascita dell’Ufficio delle Politiche per il Superamento dell’Handicap nazionale, diretto da Mario Dany De Luca, all’interno del Dipartimento Welfare nazionale dell’IDV. Con questa iniziativa si vuole mettere a disposizione del mondo della disabilità un ulteriore strumento di lavoro e progettazione politica per affrontare i problemi legati al mondo dell’handicap come il “Dopo di Noi”, che coinvolge i genitori di persone con patologie gravi e gravissime, la precarietà degli operatori del settore, l’inserimento lavorativo mirato delle persone con disabilità, l’assistenza nei percorsi scolastici e l’abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali e il tempo libero. Al convegno parteciperanno membri della società civile, dell’associazionismo, come modello di partecipazione, e della cooperazione sociale e integrata. La gestione del Governo in tema di sociale rende necessario affrontare il tema dei diritti, dalla legge 104 all’attuazione dei principi contenuti nella Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità, pericolosamente minacciati dalle politiche di centro destra.

Al convegno, interverranno:
Antonio Di Pietro Presidente dell’Italia dei Valori ,
Maurizio Zipponi Segretario Welfare nazionale IDV,
Mario Dany De Luca Responsabile IDV nazionale Dipartimento per il Superamento dell’Handicap,
Pietro Barbieri Presidente della Fish (Federazione Superamento Handicap),
Ida Collu Presidente nazionale ENS (Ente Nazionale Sordi),
Tommaso Daniele (Presidente Forum Italiano sulla Disabilità),
Giampiero Griffo rappresentante Italiano sulla Disabilità EDF (European Disability Forum),
Giulio Nardone Presidente nazionale Associazione Disabili Visivi,
Carlo Rossetti Presidente Onorario AISA nazionale (Associazione Italiana Sindromi Atassiche),
Luigia Civili Lavoratrice Cooperativa Sociale Integrata Capodarco,
Carlo Di Giusto Allenatore squadra del S.Lucia di Basket in carrozzina,
i genitori
Giuseppe Ardizzone, Silvana Giovannini , Riccardo Rossi e l’operatrice sociale Tiziana Santoni.


Fonte: Comunicato Stampa

LA REGIONE CAMPANIA CAPOFILA PER LE INIZIATIVE A SOSTEGNO DEI LAVORATORI AGILE SRL (EX EUTELIA).


IL CONSIGLIO REGIONALE APPROVA IN DATA ODIERNA L’ORDINE DEL GIORNO PRESENTATO DAL CAPOGRUPPO REGIONALE PSE PER SINISTRA E LIBERTÀ, ON.LE GENNARO OLIVIERO, IL QUALE IMPEGNA LA GIUNTA REGIONALE PER FARSI PROMOTRICE PER UN TAVOLO DI TRATTATIVA E COORDINAMENTO INTERISTITUZIONALE CON LE ALTRE REGIONI ITALIANE INTERESSATE ALLA DRAMMATICA VICENDA. Gennaro OLIVIERO (PS-SeL) - « Un grande segno di civiltà per la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici dell’Agile srl. » Esprimo la mia gratitudine all’intero Consiglio Regionale che con la risoluzione approvata oggi in Aula ha dato un grande segno di civiltà nei confronti della drammatica situazione in cui versano i lavoratori e le lavoratrici dell’Azienda Agile srl – Ex Eutelia – afferma Gennaro OLIVIERO –. Occorre prendere atto della drammaticità del tessuto economico nazionale, nella drammatica vicenda numerose sono state le iniziative intraprese lungo tutto lo stivale nazionale – continua Gennaro OLIVIERO - .La Regione Campania si candida a promuovere un tavolo nazionale di crisi con la Conferenza delle Regioni, unitamente alle Regioni Italiane interessate alla vicenda e le organizzazioni sindacali nazionali di categoria, per coinvolgere, assieme al Ministero dello Sviluppo Economico, la Presidenza del Consiglio dei Ministri affinché vengano poste all’ordine del giorno soluzioni condivise a tutela della stabilitá occupazionale.

Non possiamo sottacere lo stato in cui versano i lavoratori, non siamo dinanzi ad una crisi economica bensì alla assoluta assenza di un piano industriale che lascia intravedere la possibile volontà imprenditoriale di liberarsi dei lavoratori acquisiti dalla vecchia società Eutelia e di impossessarsi delle risorse economiche attualmente in azienda. Sottraiamo i lavoratori ai giochi finanziari che hanno prodotto l’ennesimo disastro industriale.

Si riunisce il Forum giovani, Gigliofiorito passa il testimone a Pascarella.


Caserta.Il Forum dei Giovani e delle Aggregazioni Giovanili della Città di Caserta, presieduto da Gaetano Riccardelli, si incontrerà quest’oggi in assemblea plenaria nella Sala delle Adunanze Consiliari presso il Comune alle ore 17. La richiesta di convocazione è stata inoltrata dal segretario Raffaele Santagata. Saranno tre i punti all’ordine del giorno: in primis la presentazione del neo Assessore alle Politiche Giovanili Domenico Pascarella. Per l’occasione ci sarà anche il predecessore Arturo Gigliofiorito che ‘consegnerà il testimone’ al nuovo componente della giunta targata Nicodemo Petteruti. Il secondo argomento da affrontare sarà la discussione della eventuale realizzazione di un film inerente la Città di Caserta ed i suoi giovani protagonisti. Infine ci sarà la presentazione della cena, i quali ricavati saranno devoluti per l’attuazione di un progetto sulla mobilità sostenibile.

Ivan Noviello

CAMPANIA IN POSITIVO APRE SEDE A CAPODRISE .


CASERTA – Fervono i preparativi a Capodrise per l’apertura della sede targata Pdl-Campania in Positivo di via Retella. L’inaugurazione, prevista per domenica 29 novembre alle ore 17.30, vedrà la partecipazione dei maggiori esponenti del partito e di tanti sostenitori. Interverranno, tra gli altri, Sossio Colella, coordinatore cittadino, il segretario di Pdl-Campania in Positivo Luca Capasso e ovviamente il consigliere provinciale Domenico Ventriglia e Vincenzo Nespoli, senatore Pdl e sindaco di Afragola. “Continueremo a lavorare per radicare e rafforzare il partito a livello territoriale – sostiene il coordinatore cittadino di Capodrise Sossio Colella – e a sostenere la candidatura di Ventriglia”. L’evento sarà l’occasione infatti per conoscere le proposte del candidato alle prossime elezioni regionali per la lista del Pdl e sindaco di Curti Domenico Ventriglia. L’imprenditore-primo cittadino spiegherà ai presenti il suo progetto utile alla politica “perché – anticipa Ventriglia - ormai è diverso il modo di approcciarsi alla politica da parte degli addetti ai lavori. Vogliamo rappresentare in tutte le istituzioni un diverso modo di governare, daremo voce alle persone che vogliono fare”. Il taglio del nastro di Capodrise è soltanto una delle 4 inaugurazioni previste nella sola giornata del 29. Il tour in Terra di Lavoro inizierà alle 10.30 a Bellona, in via Aldo Moro. Proseguirà alle 12 a piazza Rimembranza di Portico di Caserta e si concluderà alle ore 19 in via Roma della Frazione Sant’Andrea del Pizzone di Francolise.

c.s.


VISITA ISTITUZIONALE AL PARLAMENTO EUROPEO DI BRUXELLES PER IL CONSIGLIERE ASSUNA IZZO, OSPITE DEL DEPUTATO EUROPEO VINCENZO IOVINE.


CALVI RISORTA-Una esperienza sicuramente positiva e densa di momenti di ottima formazione quella vissuta nei giorni scorsi dal Consigliere Comunale di opposizione al Comune di Calvi Risorta, Assunta Izzo, quale ospite dell’Onorevole Vincenzo Iovine(Italia dei Valori) al Parlamento Europeo di Bruxelles. Si è trattato di una visita istituzionale che la Izzo, tenace ed incisiva oppositrice alla maggioranza guidata dal Sindaco Caparco, ha vissuto molto intensamente, venendo costantemente seguita dall’unico deputato casertano avente diritto a sedere in consiglio Europeo. L’esponente del partito di Antonio Di Pietro ha seguito passo passo tutto il periodo della permanenza nella splendida cittadina fiamminga della Izzo, guidandola in una serie di arricchenti e salutari momenti formativi di grande pregnanza. Le tappe più salienti del processo di integrazione europeo, le tantissime opportunità che si presentano agli Enti Locali onde poter cogliere, in sede comunitaria, spunti e risorse che permettano una migliore progettazione dello sviluppo a livello locale. Particolare attenzione è stata riservata dall’On. Iovine alle Commissioni di cui è membro, cioè la Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale, la Commissione per l’occupazione e gli affari sociali e la Commissione speciale per la crisi finanziaria, economica e sociale. Di queste egli ha delineato caratteristiche e peculiarità chiarendone, infine, i meccanismi che ne sottendono il funzionamento.
Ovviamente, la Izzo non ha visitato solo la sede del massimo organismo deliberante a livello continentale. Con quello, ha potuto godere anche della squisite fattezze della città belga. Tra queste, ricordiamo il quattrocentesco Palazzo Municipale, in stile gotico, la Grand Place, piazza principale di Bruxelles e vero gioiello di architettura, e, per finire, la statuina del Manneken Pis e l'Atomium, considerati unanimemente le opere ed i luoghi maggiormente rappresentativi della capitale del Belgio. A visita terminata, il Consigliere calvese ha diffuso la seguente dichiarazione: “
Ringrazio innanzitutto l’On. Vincenzo Iovine per la splendida opportunità che ha voluto concedermi. Sin dal suo insediamento a Bruxelles, egli ha ritenuto di fondamentale importanza costruire un rapporto di proficua collaborazione tra le Istituzioni comunitarie e quelle locali al fine di ridurre le distanze tra il nostro territorio e l'Europa. Questa visita ha rappresentato un´esperienza straordinaria di incontro e di scambio che mi ha permesso di cogliere a pieno il ruolo cruciale che gioca l’Europa nella crescita sociale ed economica del nostro territorio. In tal senso credo fondamentale una forte opera di informazione per quanto concerne i programmi e le misure adottate in seno al Parlamento europeo in favore dello sviluppo territoriale. Infatti, con profondo rammarico, sono spesso costretta a constatare come la mancanza di informazione, non solo a livello di singolo cittadino ma anche in seno alle amministrazioni locali, sia causa di perdita di importanti occasioni in termini di finanziamenti e fondi. E’ del resto noto quanto le decisioni dell’Europa incidano anche nella vita delle amministrazioni a livello locale ed è quindi necessario un contatto sempre più stretto tra queste ultime e l’Europa al fine di garantire una corretta ricezione ed una effettiva applicazione delle decisione maturate in seno all’assemblea di Bruxelles”.

Daniele Palazzo

L’EVENTO PIU’ATTESO DELL’ANNO.


Marcianise.Grande interesse del pubblico per la conferenza stampa tenutasi nei locali della Biblioteca comunale di Marcianise. L’incontro ha visto anche la presenza d’istituzioni come l'assessore alle Attività produttive del comune di Marcianise Gerardo Trombetta che nel suo intervento ha posto l’accento su come "quest’Evento si conferma una vetrina d'eccellenza per lo sviluppo economico della città di Marcianise e dell’intera Provincia, riunendo le migliori realtà commerciali del settore matrimoniale. Un avvenimento che rappresenta di certo un fiore all'occhiello per la nostra Regione - ha affermato Gerardo Trombetta - riuscendo a unire l'aspetto elegante e gioioso al potenziale economico legato alla promozione e allo sviluppo del territorio”. Il Sì Sposa Expo rappresenta l’appuntamento cardine per tutti gli operatori del settore che in quattro giorni, dal 19 e fino al 22 novembre, avranno a disposizione la vetrina più ricca e completa in fatto di novità e tendenze per il matrimonio e la cerimonia dell’Italia meridionale. I numeri lo confermano: 150 espositori, su 7.000 mq di superficie espositiva, suddivisa in 4 macro aree. Un Padiglione interno e uno esterno per gli espositori. Una tendostruttura esterna per le sfilate con quattrocento posti a sedere, e ancora un’area ristobar. Sarà sicuramente un’edizione particolare questo primo appuntamento con la sposa in Terra di Lavoro. Una prima edizione che ha visto importanti investimenti a livello comunicazionale avviati già nel mese aprile tendenti soprattutto a garantire la più ampia visibilità all’appuntamento. Un lavoro che si è poi trasformato in un concreto ritorno di partecipazione espositiva. Notevole la presenza d’espositori d’altre regioni, ma non manca l’anima tutta campana della fiera dove sartorialità e attenzione per il dettaglio la fanno da padroni. Una grande attenzione al visitatore, che conferma la volontà degli organizzatori di mantenere alto il livello dell’appuntamento da ogni punto di vista e che, si è già annunciato un successo tangibile in termini di quantità e qualità degli espositori presenti. Questa prima edizione del Sì Sposa Expo, così com’è stata concepita, è una quattro giorni godibile da ogni punto di vista e da tutti gli attori che parteciperanno all’evento, per una manifestazione certamente da visitare, ma soprattutto da vivere.

17 novembre 2009

Progetto EMAC – Erasmus per Giovani Imprenditori.


Il Settore Politiche Giovanili della Regione Campania sostiene l'iniziativa EMAC – Europe Mobilité, un atout pour la création - Guyane/Italy, finanziata dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Erasmus per Giovani Imprenditori. Il Programma EMAC, promosso dalla Boutique de Gestion de Cayenne (Guyana Francese) e dall'Agenzia locale di sviluppo della Valle del Sarno permetterà a 10 giovani imprenditori italiani di soggiornare all'estero per 2 mesi presso imprenditori di successo per avere una esperienza di training on the job e per instaurare nuovi e utili contatti per sviluppare oltre frontiera il proprio business. Nell'ambito del suddetto programma, il Settore Politiche Giovanili della Regione Campania sosterrà con un proprio contributo le spese di viaggio di 5 giovani imprenditori e/o aspiranti imprenditori campani di età compresa tra i 20 e 35 anni diretti in Guyana Francese.

Per candidarsi consulta il sito www.giovani.regione.campania.it.

Erasmus per Giovani Imprenditori - avviso

Il responsabile regionale dell'Italia dei Diritti commenta l'inchiesta che ha colpito numerosi politici locali.


Genova. Tangenti, turbativa d'asta, corruzione, truffa aggravata, associazione a delinquere: sono le ipotesi di reato che scaturiscono dalle quaranta perquisizioni condotte dai finanzieri del nucleo di polizia Tributaria di Genova presso gli uffici della Regione, della Provincia e della Camera di Commercio di Imperia e dei Comuni di Recco, Albisola Superiore, Varazze e Sanremo, nonché in alcune abitazioni private, nell'ambito delle indagini condotte dal pm della procura del capoluogo ligure Paola Calleri.
L'inchiesta segue 3 filoni: il primo riguarda le gare per l'assegnazione di decine di milioni di euro stanziati dall'Unione Europea, il secondo l'affidamento e la gestione delle mense dell'Azienda per i Servizi alla Persona "Emanuele Brignole", il terzo il pagamento di mazzette mediante la falsa sponsorizzazione di una piccola società calcistica.
Tra i tanti esponenti politici locali coinvolti, sono stati raggiunti da avvisi di garanzia anche l'assessore all'Agricoltura della Regione Liguria Giancarlo Cassani e i consiglieri della giunta Vito Vattuone del Partito Democratico e Nicola Abbundo del Pdl.
"Indipendentemente dal lavoro che la magistratura svolgerà, è fortemente necessaria, in questa fase delicata per il paese, una spinta verso un processo di legalizzazione e moralizzazione che deve essere portata con forza all'interno della politica" Questo il commento del responsabile per la Liguria dell'Italia dei Diritti Maurizio Ferraioli, che aggiunge: "Auspico che i cittadini elettori si informino sul proseguo delle indagini e riescano ad esprimere all'interno dell'urna un voto che sia fautore di una nuova classe dirigente, pulita, onesta ed estranea ai reati che hanno infangato il buon nome della nostra terra. Quella che esprimiamo non è volontà giustizialista in quanto non c'e' il desiderio di mettere alla gogna nessuno, però - conclude l'esponente del movimento guidato da Antonello De Pierro - deve restare chiaro che chi sbaglia ed abusa dei propri poteri ai danni della collettività dovrà pagare in prima persona".


Ufficio Stampa Italia dei Diritti
Addetto Stampa
Gianluca Barletta
Capo Ufficio Stampa
Fabio Bucciarelli