29 ottobre 2009

Comunicato Stampa sull'approvazione del SIAD.


Città di Piedimonte Matese
Gruppo Consiliare “Il Popolo della Libertà”
Il Capogruppo: Giovanni Ferrante

Comunicato Stampa


Piedimonte Matese. Ancora una volta l'Amministrazione Cappello ha preso in giro i cittadini di Piedimonte e, in particolar modo, i tanti commercianti che pure avevano espresso tutta la loro preoccupazione sul redigendo piano commerciale. Infatti il commissario ad acta ha deliberato l'approvazione del SIAD apportando alcune piccole riduzioni del numero delle medie strutture di vendita e, per l'occasione, l'Amministrazione comunale ha diffuso un proprio comunicato stampa in cui si è dichiarata soddisfatta del risultato ottenuto con il contributo determinante delle Associazioni di categoria.
Ma a quale “vero” risultato ottenuto si riferisce l'Amministrazione Cappello?
E a quale Associazione di categoria si riferisce, considerato che pubblicamente la Confesercenti, sia tramite il suo Vice Presidente provinciale che tramite il responsabile regionale, ha espresso in modo chiaro ed inequivocabile la propria contrarietà al piano commerciale così come presentato dal commissario?
Avevamo chiesto ed ottenuto un'apposita convocazione del Consiglio comunale per discutere e proporre un atto di indirizzo che tutelasse i tanti commercianti di Piedimonte e, soprattutto, per impegnare il Sindaco a rappresentare la volontà del Consiglio e, di conseguenza, di tutta la cittadinanza in un incontro con il commissario ad acta proprio per chiedere di riconsiderare l'impostazione della bozza del SIAD tanto contestata.
E questa è stata la risposta del Sindaco, della Giunta e di tutta l'Amministrazione che non hanno mosso un dito per tutelare e salvaguardare gli interessi economici dei commercianti e una corretta programmazione dello sviluppo economico della Città. Mentre, di fatto, hanno “voluto” e permesso che la redazione del piano commerciale fosse commissariata e che l'impostazione dello stesso venisse determinata da altri pur di non assumersi la responsabilità di fare delle scelte chiare ed importanti nell'interesse di tutti i commercianti e gli artigiani della Città e... non solo di pochi!
Ci siamo impegnati per rappresentare le istanze di una intera categoria e, pertanto, continueremo il nostro lavoro a tutela dei commercianti e della nostra Città. Abbiamo portato alla luce del sole la discussione su un piano commerciale che, nelle intenzioni di questa Amministrazione, doveva essere approvato in sordina e a discapito della partecipazione democratica dei diretti interessati. A tal proposito abbiamo già inviato apposito ricorso al T.A.R. per ottenere l'annullamento dell'avvenuto commissariamento e per ridare al Consiglio comunale quella podestà di pianificare il territorio e di decidere la pianificazione commerciale della città che l'attuale Amministrazione comunale ha, invece, permesso venisse espropriata.

Giovanni Ferrante (capogruppo PDL)

Festival internazionale del lavoro nella società globale.


Rocca di Papa. Nei giorni 29-31 ottobre 2009 a Roma, nel territorio di Rocca di Papa, alla presenza di 200 partecipanti provenienti da tutta Italia ed espressione del mondo del lavoro e dell’impresa, si svolgerà il primo Festival Internazionale del Lavoro nella società globale. Il Festival, che aspira a costituire un’importante occasione di riflessione sul lavoro, avrà carattere di appuntamento annuale di particolare prestigio internazionale e vedrà, accanto agli eventi principali, la realizzazione di incontri di animazione.
L’iniziativa, promossa dall’Università Lumsa, dal Ceis Tor Vergata e dalla rivista Sindacalismo e organizzata dalla Fondazione Energéia, dall’Alta Formazione per le Relazioni Industriali e da Rubbettino editore con la partecipazione della Regione Lazio, vuole essere un punto di incontro sulle problematiche del lavoro tra diverse esperienze scientifiche e accademiche, di azione formativa (Centro Studi Cisl) e di approfondimento culturale (Sindacalismo, rivista di studi sulla rappresentanza del lavoro nella società globale, ildiariodellavoro.it e www.benecomune.net).
Alla sua prima edizione dedicata al tema “Attori sociali, sviluppo economico, ampliamento democratico”, il Festival vedrà la partecipazione di numerosi esponenti della cultura sociale ed economica, del sindacato e dell’industria, e personalità politiche impegnate nella responsabilità della governance del mondo del lavoro europea e internazionale (citiamo tra gli altri: Dominique Strauss-Kahn, direttore generale del Fondo Monetario Internazionale; Guy Rider, segretario generale della Confederazione Internazionale dei Sindacati; Raffaele Bonanni, segretario generale della CISL; Carlo De Masi, segretario generale della Flaei-Cisl; Giuseppe Gallo, segretario generale della Fiba-CISL; Kaushik Basu della Cornell University di New York, Andrew Clark dell’Ecole Normale Superioure di Parigi, Richard B. Freeman dell’Harvard University; Maurizio Sacconi, ministro del Welfare; Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria).Una Cernobbio del lavoro che sarà teatro di discussione sui grandi cambiamenti epocali che riguardano non solo la finanza ma anche il lavoro, e richiedono maggiore impegno sui temi dell’occupazione, delle nuove tutele del lavoro, della partecipazione e della democrazia economica in un comune e rinnovato impegno di istituzioni, sindacato ed imprese affinché, attraverso il lavoro, si possa rilanciare lo sviluppo e la crescita del Paese.


c.s.

Piergiuseppe Francione presenta il suo Laboratorio Spazio Teatro a Piedimonte Matese.


Piedimonte Matese. Mercoledì 11 Novembre alle ore 17,00 presso l’ A.S.D. Idea Sport Karate in Via Ercole D’Agnese n°8 a Piedimonte Matese l’attore presenterà il suo Laboratorio Spazio Teatro. Giocare Seriamente Insieme, dice Piergiuseppe Francione (nella foto), sperimentare il linguaggio del corpo,il respiro, la voce, la percezione dello spazio, l’ascolto di sé stessi e dell’altro, per stimolare fantasia e creatività, un tesoro che i bambini posseggono da sempre , e “noi altri” dovremmo riscoprire e coltivare. Impulsi che ci permetteranno di “lavorar-giocando” con “noi stessi - noi comunità - noi tempo che viviamo”. Un artista unico Francione,dopo la Laurea in Giurisprudenza si dedica a tempo pieno all’Essere Attore e, quindi, al Teatro. Da ciò, i propiziatori incontri con Renato Carpentieri e Lucio Allocca con i quali studia e collabora. Partecipa a stage-laboratori con Eugenio Barba, Davide Iodice, ParvathY Baul, Natalie Mentha, Masaki Iwana, Pierpaolo Sepe, Carlo Cerciello, Anna Redi, Sergio Di Paola e Marina Rippa; canto e voce con Francesca Della Monica, Gabriella De Carlo e Ambra D’Amico; Percussioni con Ciccio Merolla e Sergio Laccone. Poi il cinema e stage di cinema con Renato Lori e Paolo Lo Giudice; Campus Cinetelevisivo -tra i docenti -Carlo Lizzani. Alcuni incontri ad “Ipotesi Cinema” (BO) con Ermanno Olmi. Tra i lavori teatrali si citano: “L’ultimo Scugnizzo” di R. Viviani – regia Gigi Savoia -; “Ricorda con Rabbia” di John Osborne – regia Lucio Allocca-; “Sangue” di Sergei Belbel – regia Giuseppe Sollazzo-; “East” di Steven Berkoff- (monologo -vincitore Festival della Luna Piena –NA-2005)-; “1799 Brigantaggio>1860 sul Matese>1880” adattamento e regia PierGiuseppe Francione; “Il Giudizio Universale” regia di Renato Carpentieri. Per il Cinema “Hypocrites” con Lucio Allocca - regia Renato Lori (Vincitore Festival di Reggio Calabria 2007); “L’acquedotto di Silvio” (in post-produzione) di Marco Rusca; “L’Estro di Mario” – regia Marcello Amore; “Esterno/Sera” (in lavorazione) di Barbara Rossi Prudente. Cura la Regia del Film-Corto “Fu Miglio D”. In TV – Rai 3 “La Squadra” – episodio. Nel 2007 l’intenso e amplificante incontro con Davide Iodice con il quale studia, elabora e lavora in “ ‘A Sciaveca” (Premio Tondelli 2007) di Mimmo Borrelli – e da ultimo in “La Ballata dell’Angelo Ferito” da Guido Ceronetti e tanti altri … Scrive e adatta testi per il teatro e il cinema. Ha condotto e conduce laboratori presso scuole pubbliche e private.


Pietro Rossi

CONCERTO DELLA NUOVA SCARLATTI ALLA RAI DI NAPOLI.


NAPOLI. Il secondo appuntamento dell’Autunno musicale della Nuova Scarlatti (nella foto) all’Auditorium RAI, (domenica 1 novembre, ore 21), propone Destinazione del sangue, una nuova opera poetico-musicale sulla figura di San Paolo nell’anno delle celebrazioni a lui dedicate (già accolta con grande favore in molte città italiane da Vicenza a Roma, le cui musiche sono state incise dalla Nuova Scarlatti per la Stradivarius).Parole e musica si alternano rievocando gli ultimi momenti della vita di Paolo come quelli di un uomo di oggi, un migrante del nostro mondo globale – sospeso tra disperazione e speranza - in viaggio in treno verso Roma, un viaggio che si fa anche suggestivo itinerario dell’anima, tra illuminazioni, ricordi, visioni. I versi plastici e comunicativi di Davide Rondoni, uno dei più significativi poeti italiani del momento, affidati alla voce del noto attore Enzo Salomone, si alternano con le invenzioni sonore del giovane compositore friulano Cristian Carrara che, partendo da alcune semplici cellule musicali, investono con sapienza tutte le risorse espressive dell’orchestra, inseguendo le svolte della vicenda del santo, le luci, le ombre, i contrasti. Una trama sonora coinvolgente come un film. Destinazione del sangue sarà introdotta da due suggestive metamorfosi musicali del mago del tango argentino, Astor Piazzolla, un tango lento che diventa preghiera - un’Ave Maria, per il clarinetto solista di Gaetano Russo – e un altro serrato e incalzante in forma di fuga. Dirige la Nuova Scarlatti per l’occasione Flavio Emilio Scogna, una delle figure più rilevanti dell’odierno panorama musicale italiano che si divide equamente tra podio e composizione. Il concerto, dedicato alla memoria di Padre Luigi Saccone, cappellano militare della RAI di Napoli, scomparso quest’estate in un tragico incidente in mare, è stato realizzato grazie al contributo di Napoli Sociale e del Centro Servizi per il Volontariato di Napoli. ”Arte, cultura ed impegno sociale si fondono e si compenetrano in questo concerto - afferma Pasquale Orlando, presidente di Napoli Sociale e delle Acli partenopee - Andiamo verso la fine delle celebrazioni paoline e non poteva esserci, a Napoli, conclusione migliore. La storia di San Paolo può essere di monito e di esempio per la nostra comunità: la sua conversione e la sua rinascita in Cristo evocano il riscatto civile di cui si sta rendendo protagonista Napoli”.


C.S.

L'europarlamentare Riccardo Ventre Giudice della Corte Europea dei diritti dell’uomo.


Caserta- Importante incarico a Bruxelles costituisce un ulteriore riconoscimento del Governo Italiano all’Onorevole Riccardo Ventre ed alla sua attività di politico e di giurista; esso va ad aggiungersi alla designazione dello stesso Prof. Ventre fatta dal Governo quale Giudice della Corte Europea dei diritti dell’uomo. Magistrato, giurista, docente universitario, l’Onorevole Ventre unisce ad una profonda conoscenza dell’ordinamento pubblico Italiano ed Europeo, una lunga e molto qualificata esperienza politica ed amministrativa.


Fonte: Comunicato da segreteria On. Ventre

“Comunicazione. Uno strumento per lo sviluppo”, terzo incontro.


Caserta - Nell'ambito delle attività programmate nel progetto "Campagna promozionale sulla Formazione Continua", l'Asips, Azienda Speciale per la Formazione e Innovazione della Produzione e dei Servizi, promuove il secondo incontro pubblico pianificato all'interno del ciclo di seminari su un tema di grande attualità "COMUNICARE LO SVILUPPO", organizzato con il contributo della Camera di Commercio di Caserta ed in collaborazione con l'Associazione della Stampa di Caserta. "Comunicazione. Uno strumento per lo sviluppo"è il tema del terzo incontro previsto per il prossimo 30 Ottobre 2009 che avrà inizio alle ore 10,00 presso la Sala Asips 1 Piano Piazza S. Anna Pal. ERA Caserta. Dopo i saluti del Presidente dell'ASIPS Maurizio Pollini, l'iniziativa sarà coordinata dal dott. Franco Tontoli, Il Corriere del Mezzogiorno. Al seminario di venerdì 30 ottobre porteranno il loro autorevole contributo esponenti del mondo del lavoro, delle imprese, delle università e delle istituzioni: Michele Colamonici (Segretario Provinciale CIGL), Vincenzo Esposito (Ricercatore ires campania), Mario Farina (Presidente della Camera di Commercio di Caserta), Achille Flora (Facoltà di Economia della SUN) e Mario Raffa (Assessore allo sviluppo del comune di Napoli). Il seminario è rivolto in particolare agli operatori degli organi d'informazione, agli addetti uffici stampa e comunicazione delle aziende e degli enti pubblici (in primo luogo delle varie associazioni datoriali e sindacali).


Fonte : comunicato stampa

BILANCIO POSITIVO PER LA FESTA DELLE ASSOCIAZIONI A PIEDIMONTE MATESE.







Piedimonte Matese. Si è svolta domenica 25 ottobre , la terza edizione della Festa delle Associazioni del comune di Piedimonte Matese. La manifestazione ha riscontrato un buon successo , nonostante le condizioni climatiche instabili che hanno creato qualche problema all’organizzazione. L' Associazione Freestyle Matese Snowboard quest’anno ha installato una pedana in neveplast per la prova gratuita dello snowboard. Molti sono stati i bambini e i ragazzi che hanno provato per la prima volta l’emozione di scivolare sulla tavola da snowboard, facendo una mini lezione con i ragazzi del freestylematese, tra i quali sono stati ringraziati in particolare Nicola e Gaetano per aver calzato gli scarponi e aver dato le nozioni di base ai ragazzi per affrontare la discesa. A rendere un pò l’aria tipica di montagna, sono stati anche gli sci club “Fondo Matese” e il “Tre pini” con prove gratuite per bambini e ragazzi di skiroll e pattini in linea, inoltre i video su maxischermo hanno fatto da la cornice , lasciando un pò in tutti una frenetica voglia di neve… Durante la giornata le molte associazioni presenti hanno proposto le loro attività e organizzato gare per tutti. La musica é stata curata dalle associazioni culturali. Sul palco diversi gruppi hanno rallegrato i presenti per l’intera giornata proponendo vari generi. Molto suggestivo è stato il momento dell’inaugurazione durante il quale i bambini rappresentanti le associazioni hanno sfilato nella piazza con le relative bandiere sociali insieme al sindaco Avv. Vincenzo Cappello e all’assesore all’associazionismo Prof. Fernando Catarcio. Suggestivi anche i fuochi pirotecnici.
La festa delle associazioni risulta essere un grande evento durante il quale è possibile conoscere e valutare le svariate proposte delle associazioni e percepire tramite l’attività delle stesse, le tante potenzialità ancora sconosciute che il nostro territorio ci offre.






Pietro Rossi

28 ottobre 2009

IL COMMISSARIO AD ACTA APPROVA IL SIAD DEL COMUNE DI PIEDIMONTE MATESE.



PIEDIMONTE MATESE. In data 27 Ottobre 2009 il Commissario ad acta Dott. Fortunato Polizio (nella foto in alto) ha approvato il SIAD (Strumento di Intervento per l’Apparato Distributivo) della Città di Piedimonte Matese mediante Delibera Commissariale n. 2. Rispetto alla bozza precedentemente illustrata all’Amministrazione Comunale ed alle Associazioni di Categoria, durante gli incontri indetti dallo stesso Commissario, il SIAD prevede una riduzione del numero di Medie Strutture di Vendita Inferiori (M1) e di Medie Strutture di Vendita Superiori (M2) autorizzabili durante il periodo di validità dello strumento. Nello specifico le Medie strutture di vendita inferiori per la vendita di prodotti alimentari e misti passano da 5 a 4 e quelle per la vendita di prodotti non alimentari scendono da 10 a 6. Inoltre, le Medie strutture di vendita superiori adibite per il commercio di prodotti alimentari e misti si riducono da 3 a 2 e quelle per il commercio di prodotti non alimentari da 6 a 3. Come si evince chiaramente dai numeri sopra riportati, ha spiegato il Sindaco Avv. Vincenzo Cappello(nella foto in basso), l’Amministrazione Comunale, con il contributo concreto e determinante delle Associazioni Categoria, coinvolte nel confronto sin dal primo momento, ha chiesto ed ottenuto un consistente ridimensionamento del numero di strutture autorizzabili. Questo in coerenza con la normativa nazionale e regionale improntata con il principio della liberalizzazione e del libero mercato. Un risultato caratterizzato, quindi, dalla significativa riduzione delle tipologie distributive summenzionate,evitando un impatto in maniera pesante sul mercato per le attività commerciali già presenti in Città. Questo senza violare i diritti di altri soggetti e senza precludere le prospettive di sviluppo economico, nell’interesse degli operatori commerciali e dei cittadini consumatori. E’ bene ricordare che, ha concluso il Sindaco Cappello, il commissariamento del SIAD della Città di Piedimonte Matese è la conseguenza della mancata attuazione della legge regionale 1/2000 che prevede la nomina di commissari ad hoc in caso di inadempienza, poiché dal 2000 il comune non ha provveduto ad adottare alcun piano commerciale che ha carattere di obbligatorietà. Le amministrazioni del centro destra, pur avendo incaricato un Architetto per la redazione di un SIAD mai adottato, ma rimasto chiuso nei cassetti, ha ulteriormente aggravato le casse comunali per diversi milioni delle vecchie lire.

Pietro Rossi

LA COMUNITA’ MONTANA ASSEGNA 27 BORSE DI STUDIO PER LA FORMAZIONE DEI GIOVANI ALL’ESTERO.


PIEDIMONTE MATESE. La Comunità Montana del Matese bandisce un Concorso per titoli e colloquio per l’assegnazione di n. 27 borse di studio, della durata di 13 settimane, di cui 9 borse da fruire in Spagna, 9 in Inghilterra e 9 in Germania, per le seguenti figure professionali: Green cuoco, Green pasticciere, Green orticoltore/giardiniere, Green manager. Il Bando di selezione stabilisce che le 27 borse di studio saranno destinate ai giovani, dando precedenza a quelli residenti nel territorio della Comunità Montana del Matese per un periodo di formazione di 13 settimane in Spagna, Regno Unito e Germania. Il progetto di mobilità (PLM) “M4GT – Mobility for Green Tourism”, inserito nel più ampio programma Leonardo da Vinci 2007-2013, è destinato a giovani che vogliono fruire di un tirocinio transnazionale in imprese o organismi di formazione, nel settore del turismo verde e nella promozione turistica. Il fine dell’esperienza di mobilità transnazionale è quello di promuovere l’acquisizione di competenze tecnico – professionali, linguistiche, interculturali e trasversali. L’obiettivo, quindi, è consentire ai partecipanti l’acquisizione di conoscenze adeguate a promuovere e gestire strutture operanti nell’ambito del turismo verde, della gastronomia e dell’orticoltura favorendo lo sviluppo dell’offerta turistica casertana con particolare riferimento al territorio dell’area della Comunità Montana del Matese. Infatti, ha precisato il Presidente della Comunità Montana del Matese Dott. Fabrizio Pepe (nella foto), una quota non inferiore al 70% dei posti a concorso viene riservata ai giovani residenti nei Comuni della Comunità Montana del Matese (Ailano, Alife, Capriati al Volturno, Castello del Matese, Ciorlano, Fontegreca, Gallo Matese, Gioia Sannitica, Letino, Piedimonte Matese, Prata Sannita, Pratella, Raviscanina, S. Gregorio Matese, S. Potito Sannitico, S. Angelo D’Alife, Valle Agricola. Gli interessati dovranno compilare il modulo di candidatura, corredato di Curriculum Vitae in formato europeo e copia di un documento di riconoscimento in corso di validità. La documentazione dovrà essere spedita a mezzo raccomandata a.r. alla Comunità Montana del Matese – Via Sannitica Loc. Sepicciano – 81016 Piedimonte Matese (Caserta) o consegnata a mano in busta chiusa presso la sede della Comunità Montana del Matese – Via Sannitica Loc. Sepicciano – 81016 Piedimonte Matese (Caserta). Le domande, in ogni caso, dovranno pervenire entro e non oltre giorni 15 dalla data dipubblicazione dell’avviso. In caso di spedizione a mezzo posta a.r. farà fede il timbro postale dell’ufficio accettante.

Pietro Rossi

INTERROGAZIONE DEI CONSIGLIERI DI MINORANZA SULLA TRASPARENZA AMMINISTRATIVA.


PIEDIMONTE MATESE. I consiglieri comunali del PDL, Giovanni Ferrante (nella foto), Carlo Sarro, Giacomo Cestaro, Nicola De Girolamo, Mauro Martino, nell'esercizio delle loro funzioni hanno presentato la Sindaco di Piedimonte Matese Avv. Vincenzo Cappello e al Prefetto di Caserta una interrogazione con risposta scritta per conoscere i motivi che hanno determinato gli inadempimenti riguardanti le disposizioni impartite dalla legge n. 69 del 18 giugno 2009, così come indicato all'art. 21 comma 1, tant'è che sul portale internet del Comune ( http://www.comune.piedimonte-matese.ce.it/) non risultano indicate le informazioni relative al personale dirigente (curriculum vitae, retribuzione, recapiti istituzionali, ecc.) e inoltre, per conoscere se, per l'anno 2008, sono stati conferiti incarichi a consulenti e collaboratori esterni e/o incarichi relativi a compiti e doveri d'ufficio a propri dipendenti e, in caso affermativo, è stato richiesto l'elenco completo con l'indicazione del tipo di incarico conferito e del relativo compenso. I Consiglieri di minoranza hanno fatto presente che la Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile impone, all’art. 21, comma 1, che tutte le pubbliche amministrazioni debbano rendere note, attraverso i propri siti internet, alcune informazioni relative ai dirigenti (curriculum vitae, retribuzione, recapiti istituzionali) e i tassi di assenza e di presenza del personale, aggregati per ciascun ufficio dirigenziale. E’ stato ricordato inoltre che al fine della verifica dell'applicazione delle norme di cui all'articolo 1, commi 123 e 127, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, e successive modificazioni e integrazioni, le amministrazioni pubbliche sono tenute a comunicare al Dipartimento della Funzione Pubblica, in via telematica o su supporto magnetico, entro il 30 giugno di ciascun anno, i compensi percepiti dai propri dipendenti anche per incarichi relativi a compiti e doveri d'ufficio; sono altresì tenute a comunicare semestralmente l'elenco dei collaboratori esterni e dei soggetti cui sono stati affidati incarichi di consulenza, con l'indicazione della ragione dell'incarico e dell'ammontare dei compensi corrisposti. Le amministrazioni rendono noti, mediante inserimento nelle proprie banche dati accessibili al pubblico per via telematica, gli elenchi dei propri consulenti indicando l'oggetto, la durata e il compenso dell'incarico.

Pietro Rossi

La vita randagia di Padre Jean Marie Peticlerc nelle periferie di Parigi.


Ai confini con l’affascinante Parigi esiste un mondo completamente diverso: sono le banlieues, che ogni tanto compaiono sulle prime pagine dei giornali perchè teatro di esplosioni di violenza e tensione sociale. Per la maggior parte del tempo questi luoghi a rischio appartengono ad un pianeta dimenticato dall’opinione pubblica, dai mezzi di informazione e dalle autorità.Argenteuil si fregia del titolo di sobborgo più violento tra le periferie parigine. E’ un paese- dormitorio, il cui panorama è costituito da enormi e fatiscenti palazzi che ospitano 100mila persone, fra cui moltissimi giovani. Giovani di cui si ha paura, che per strada si preferisce evitare cambiando marciapiede.Ma ad Argenteuil c'è da un po’ di tempo qualcuno che va loro incontro. La chiamano la nuova Valdoccò, con l'accento, alla francese, ed è una struttura scarna: i locali per la scuola serale - per giovani fra i 16 e i 25 anni - e la scuola diurna – per ragazzi dagli 8 ai 16 anni - sono ospitati in un prefabbricato. Il resto del lavoro si svolge per strada. Un'équipe di 30 educatori salesiani, coadiuvata da animatori e volontari, raggiunge ed educa, alla maniera di Don Bosco, oltre 600 giovani, per lo più di origine magrebina, ma anche asiatici ed est-europei. Al centro dell'iniziativa c'è padre Jean Marie Peticlerc, docente universitario e autore di diversi saggi di pedagogia, che vive qui per strada con i suoi ragazzi “perduti”. Per tutti ma non per lui, che insegna con un metodo coinvolgente e partecipativo, e sa che la violenza – come diceva Don Bosco - “E’ il segno del fallimento del nostro accompagnamento educativo”. Nella periferia degradata di Parigi père Jean Marie mette anche in pratica l’antidoto contro la violenza sperimentato dal fondatore del Valdocco di Torino: “dunque tiriamoci su le maniche: educhiamoli”. La tutela dei diritti umani si impara, richiede un'educazione alla responsabilità e alla cittadinanza mondiale responsabile. Non solo nei paesi in via di sviluppo, non solo nelle favelas sudamericane, nelle bidonvilles africane, negli slums indiani, ma anche qui, nella ricca e civilizzata Europa.Se intendete sostenere questo progetto inserite nella causale "Centre Jean Bosco, Argenteuil - Francia". Codice 16486.

iIl Ministro per l'agricoltura Zaia ritiene che il bracconaggio sia un fenomeno criminoso.


"Il bracconaggio è un fenomeno criminoso che va combattuto come tale. Il Ministero non ha emanato nessuna direttiva perché si interrompa questa lotta. Il Corpo Forestale dello Stato gode di piena autonomia nell'organizzazione del suo lavoro". Così il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia (nella foto) interviene in merito alla questione sollevata con una lettera inviatagli oggi da alcune associazioni ambientaliste e riguardante l'interruzione di un'operazione antibracconaggio in corso nella Provincia di Brescia. "Ci sono una serie di priorità nelle attività di repressione che riguardano anche il bracconaggio, ma non possono esaurirsi con esso", ha proseguito Zaia."Il Corpo Forestale dello Stato si sta muovendo efficacemente nella repressione del bracconaggio come di tutte le altre attività illecite che contrasta sul territorio nazionale", ha concluso Zaia.



UIL - TAGLI DELLA FINANZIARIA: CONTINUA LA PROTESTA.


UIL Corpo Forestale Stato

COMUNICATO STAMPA

La UIL/CFS, insieme alle altre Sigle rappresentative del CFS hanno organizzato vari sit-in di protesta davanti al MIPAAF "contro la mancanza di adeguati investimenti e risorse, mezzi e infrastrutture che rischia di produre il collasso del sistema sicurezza". La protesta è continuata poi con altre manifestazioni davanti a Palazzo Chigi. Lo stato di agitazione proclamato dai sindacati di Comparto culminerà stamattina 28 ottobre con una manifestazione nazionale in programma a Roma per denunciare all'opinione pubblica questa scandalosa ed inaccettabile situazione messa in piedi dal Governo-- FONTE http://wm3.email.it/webmail/wm_5/redir.php?http://www.uilcfs.it/

Nella foto in allegato il Segretario Regionale UIL CFS CAMPANIA con Angeletti (Segretario Generale UIL)









PELLEGRINAGGIO DELLA FAMIGLIA SALESIANA AL SANTUARIO DI POMPEI.


Piedimonte Matese. Si è celebrata un’altra tappa del cammino spirituale intrapreso dall’Associazione Salesiani Cooperatori Campania-Basilicata con il tradizionale pellegrinaggio al Santuario della Madonna di Pompei. In oltre 1200 membri della Famiglia Salesiana, tra cui un nutrito gruppo facente parte dell’Associazione Salesiani Cooperatori di Piedimonte Matese, che ha partecipato grazie all’impegno profuso dalla famiglia Amendola nell’organizzazione del viaggio, si sono riuniti in preghiera sotto il manto della Mamma celeste per la recita del Santo Rosario e la Santa Messa. Alle 15.30, orario previsto per l’accoglienza, il Santuario era già gremito di fedeli assorti nella meditazione personale, nella confessione e nell’organizzazione dei vari momenti che hanno scandito questo pellegrinaggio. Alcuni punti salienti, hanno commentato i cooperatori di Piedimonte Matese, sono stati sicuramente, oltre alle toccanti parole a commento del Vangelo pronunciate dal Vicario Ispettoriale Don Guido Errico che ha presieduto la celebrazione Eucaristica, l’offerta dei doni all’altare, in cui ogni centro locale intervenuto ha offerto un cestino con i prodotti tipici della propria terra come segno di ringraziamento alla Provvidenza che ha sempre accompagnato don Bosco, e la recita del Santo Rosario affinchè la Madonna guidi la Famiglia Salesiana tutta ad essere faro che illumina i giovani con particolare attenzione a quelli più provati dalla vita. Terminata la Santa Messa, il Consiglio Provinciale dei Salesiani Cooperatori ha voluto salutare tutti i presenti donando, a ricordo di questa giornata, un’immaginetta calamitata su un libro aperto raffigurante Don Rua, primo successore di San Giovanni Bosco, destinatario della famosa frase pronunciata dal Santo, “Io e te faremo tutto a metà!”. Questo è il messaggio e l’augurio che l’Associazione Provinciale Salesiani Cooperatori, intende trasmettere ai centri locali: fare a metà, ossia condividere i problemi, gli scoraggiamenti ma anche la preghiera, la gioia e la festa ed è in questo clima di condivisione che I Cooperatori si sono dati appuntamento alla 3° giornata di spiritualità a Portici il 15 novembre prossimo per vivere insieme un momento forte e scoprire insieme l’annuncio gioioso ed esplicito di Cristo ai giovani : l’evangelizzazione con quello spirito di allegria che sa di santità.


Nician

CONTINUANO I CONTROLLI A TAPPETTO DEL N.I.P.A.F. E DEI COMANDI STAZIONE DEL CORPO FORESTALE DI CASERTA – SEQUESTRATI 4 FUCILI E RICHIAMI ACUSTICI.




Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
CORPO FORESTALE DELLO STATO
COMANDO PROVINCIALE DI CASERTA

C O M U N I C A T O S T A M P A


CASERTA. Dopo le operazioni antibracconaggio effettuate dal N.I.P.A.F. (Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale) e dal personale dei Comandi Stazione Forestali nelle scorse settimane che hanno portato al sequestro di 3 fucili e numerosi richiami elettroacustici illegali, continuano senza sosta i controlli della Forestale di Caserta in ambito venatorio volti soprattutto alla salvaguardia della fauna migratoria stagionale. Alle prime luci dell’alba di ieri domenica 25 ottobre 2009, in agro del comune di San Tammaro, nei pressi della Zona di Ripopolamento e Cattura di “Carditello”, sono stati sorpresi due bracconieri intenti a cacciare fauna migratoria, mediante l’utilizzo di richiami elettroacustici illegali che, riproducendone il verso, attraggono a tiro di doppietta i volatili. Nella circostanza sono stati sequestrati i fucili ed i richiami acustici illegali, inoltre sono stati controllati diversi altri cacciatori e sono state elevate sanzioni amministrative per un ammontare di oltre 800 €. Nella mattinata odierna inoltre personale del Comando Stazione Forestale di Castel Volturno, nel corso della quale sono stati inoltre ha sorpreso nella Riserva Naturale Foce del Volturno Costa di Licola due cacciatori cui caso sono stati sequestrati armi ed il relativo munizionamento ( due fucili ed oltre 50 cartucce cariche).
Ricordiamo che l’area protetta della Riserva Naturale Foce del Volturno è un sito di straordinaria bellezza, tra gli unici in Italia, dove è possibile osservare il Cormorano, l’Airone cenerino, la Garzetta, l’Airone rosso, la Sgarza a ciuffetto, l’Airone guardabuoi, il tarabusino, etc, oltrechè numerose specie di rapaci come il Falco della palude, il Falco pescatore e il Gufo di palude, in essa l’attività venatoria comporta la confisca obbligatoria delle armi.-



Tel. 0823 449701/ Fax 0823352928
cp.caserta@ corpoforestale.it , nipaf.ce@corpoforestale.it

L’Orientamento in tempo di crisi. Costruire la propria vita in assenza di certezze.




BENEVENTO. La Scuola per i Professionisti dell’Orientamento della Regione Campania (SPO-Campania) in convenzione con l’ISFOL – Area Politiche per l’Orientamento, promuove il seminario tematico “L’Orientamento in tempo di crisi. Costruire la propria vita in assenza di certezze”. Il Seminario, tenuto dal Prof. F. Vespasiano e dalla Dr.ssa P. Sorgente, avrà luogo il 30 ottobre 2009 presso la sede dell’ISFOL per le Regioni del Mezzogiorno, Villa dei Papi, a Benevento. L’incontro è rivolto agli operatori dell’orientamento e si propone di offrire dati di scenario in merito alla crisi socio-economica e culturale, svolgendo un’analisi ragionata degli indicatori e degli indici della crisi, al fine di costruire una riflessione critica sui possibili percorsi di orientamento. Il seminario è aperto a tutti gli operatori dell’orientamento. Per ulteriori informazioni:Tel. 0824.334073, fax 0824.316862, e-mail info.spocampania@isfol.it



Fonte: ISFOL

Convegno a Brusciano contro usura e racket con la partecipazione dell'Assessore Regionale Corrado Gabriele.




BRUSCIANO. A Brusciano si parlerà di “Usura e Racket nel nostro territorio” venerdì 30 ottobre presso la Scuola “Dante Alighieri”. Iniziativa dell’Associazione “Città Invisibile”. Patrocinio del Comune di Brusciano con la Presidenza del Consiglio Comunale. Venerdì 30 ottobre alle ore 19.00, presso la storica scuola elementare “Dante Alighieri”, in Piazza XI Settembre, a Brusciano si terrà un convegno sul tema “Usura e Racket nel nostro territorio”. L’iniziativa promossa dalle Associazioni “Città Invisibile” di Brusciano, “Forum dei Giovani” di San Vitaliano in collaborazione con l’Associazione Antiracket “Domenico Noviello” di Pomigliano D’Arco gode del Patrocinio del Comune di Brusciano, guidato dal dott. Angelo Antonio Romano, per la Presidenza del Consiglio Comunale di Antonio Di Palma. I saluti istituzionali previsti sono quelli del Dott. Angelo Antonio Romano, Sindaco di Brusciano; Dott. Carmine Guarino, Assessore Finanze e Bilancio del Comune di Brusciano; Prof. Luigi Gesuele, Dirigente scolastico del Circolo Didattico “Dante Alighieri”; On. Corrado Gabriele (nella foto), Assessore Scuola e Lavoro della Regione Campania e del Parlamentare, On. Francesco Barbato. Gli interventi programmati saranno assicurati dal Presidente dell'Associazione Culturale “La Città Invisibile” di Brusciano, Felice Marotta; dal Presidente dell'Associazione Antiracket “Domenico Noviello” di Pomigliano D'Arco, Salvatore Cantone; da Antonio Castaldo, sociologo e giornalista; da Agnese Ginocchio, Ambasciatrice per la Pace e la Legalità; da Don Giovanni Lo Sapio, Parroco della Parrocchia “San Sebastiano Martire” di Brusciano; dal Prof. Amato Lamberti, dell’Osservatorio Regionale sulla camorra e dalla giornalista del “Mattino” di Napoli, Rosaria Capacchione, autrice de “L’Oro della Camorra”. A moderare l’incontro, cui ha aderito anche il Vicesindaco di Brusciano Dott. Vincenzo Cerciello, sarà Paola Coppola della redazione de “L'Ambasciatore” il periodico zonale diretto da Francesco Martignetti. Previsto un contributo artistico di Rocco Di Maiolo dell’Accademia Musicale di Brusciano e di Agnese Ginocchio in “Parole e Musica per la Legalità e la Pace”.
Il Presidente del Consiglio Comunale, Antonio Di Palma, ha confermato “l’adesione piena al convegno che tratta dei drammatici ed attualissimi temi del racket e dell’usura. Il sostegno istituzionale assicurato con il nostro patrocinio comunale, per la Presidenza del Consiglio, la cui carica porto avanti dal 28 maggio 2009, ci onora e vuole essere anche un segnale per i giovani e l’associazionismo affinché si impegnino di più insieme alle istituzioni. La scuola che ci ospita -ha concluso il Presidente Antonio Di Palma -la storica ‘Dante Alighieri’ è presidio certo della prima formazione civica degli alunni bruscianesi ed è bello ritrovarsi tutti insieme, con gli illustri ospiti, in questa importante manifestazione di impegno civico per la legalità”.




Fonte: UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE DEL COMUNE DI BRUSCIANO

27 ottobre 2009

Simposio per la Promozione e valorizzazione del territorio del “Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano”.

ROCCADASPIDE. Il Centro Educazione Ambientale Area “Alburni-Calore”, la Regione Campania, Assessorato alle Politiche Territoriali e Ambiente Settore Ecologia Programma Regionale, IN.F.E.A. di Castel San Lorenzo (nella foto in basso), l’Osservatorio scientifico e ricerca sul bacino distrettuale n. 59 di Roccadaspide del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e la Comunità Montana “Calore Salernitano” di Roccadaspide(nella foto in alto) presentano il Progetto per la “Promozione e valorizzazione del territorio del “Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano”. Durante il simposio sarà trattata la creazione di un sistema integrato di alleanze, accordi di programma/collaborazioni, intese con la società civile e le istituzioni. La ruralità, il turismo, la formazione, l'educazione ambientale. Occasioni di sviluppo per le autonomie locali con progetti validi per il vero sviluppo del territorio della Valle del Calore mediante le risorse (SCUOLE APERTE, POR, PIRAP, ACCORDI di RECIPROCITÀ, ecc.). La manifestazione si svolgerà il 29 e 30 ottobre con il seguente programma: il 29 OTTOBRE 2009 alle ore 18,00 presso la COMUNITÀ MONTANA a ROCCADASPIDE, a moderare l’incontro sarà Cosmo GUAZZO (Giornalista - Direttore/Responsabile del CEA di Castel S. Lorenzo), sono previsti gli Interventi di Michele LAVECCHIA (Sindaco di Castel S. Lorenzo), Maurizio CARONNA (Presidente dell'Unione dei Comuni “Alto Calore”), Franco LATEMPA (Presidente della Comunità Montana “Calore Salernitano”), concluderà l’incontro Amilcare TROIANO (Presidente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano). Il 30 OTTOBRE 2009 alle ore 18,00 presso la CHIESA SANTA MARIA DEL MONTE a CASTEL SAN LORENZO ci sarà la presentazione del Libro: “Castel S. Lorenzo - Storia, ambiente e territorio”, Ambito: Progetto in rete - “Per un'identità consapevole e competente”, realizzato nell'a. s. 2008/2009 dall'Istituto Comprensivo di Castel S. Lorenzo. Il libro, è stato realizzato nell'ambito dell'attività modulare di orientamento “Scuole aperte”, dedicato alla figura del dirigente scolastico prof. Bernardo Peduto.Saranno inoltre Presentate le attività conclusiva del progetto -Presentazione attività didattica-esposizione e lavori, a seguire la Relazione degli operatori con Proiezione slide/schede/filmati. Interverranno Gaetano PUCA (Presidente Comitato tecnico-scientifico del CEA di Castel S. Lorenzo), Sabato MOLINARI (Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Castel S. Lorenzo), Mariarosaria CASCIO (Dirigente scolastico Istituto Comprensivo Castelcivita), le Conclusioni saranno affidate a Bernardo PEDUTO (già Dirigente scolastico Istituto Comprensivo di Castel S. Lorenzo).




Pietro Rossi

A PIEDIMONTE MATESE VINCE LA LISTA BERSANI PER LE PRIMARIE DEL PD.


PIEDIMONTE MATESE. Un’affluenza simile non se l’aspettavano neppure gli stessi candidati. Alle primarie del Partito Democratico di domenica scorsa, che hanno visto la vittoria di Pierluigi Bersani, i cittadini che hanno deciso di partecipare attivamente all’elezione del segretario nazionale e regionale del partito, hanno dovuto affrontare in tutta Italia lunghe file per dare la propria preferenza a una delle tre mozioni presenti. Bersani, Franceschini e Marino, questo il tris di candidati che concorrevano alla segreteria nazionale del Pd, e che hanno fatto appello ai cittadini per la scelta della nuova guida del partito di centro-sinistra. Un voto importante che ha registrato tre milioni di votanti, al quale hanno potuto partecipare anche i giovani di almeno sedici anni e gli stranieri con permesso di soggiorno, e che ha confermato gli esiti emersi dai congressi cittadini, decretando l’affermazione del duo Bersani -Amendola, quest’ultimo per la segreteria regionale, supportati dalle rispettive liste di politici locali.Per ciò che riguarda i seggi del collegio di Aversa, la lista più votata tra le quattro rivolte alla segreteria regionale è stata “Essere Democratici - con Bersani e Amendola”, capeggiata dal sindaco di Piedimonte Matese Vincenzo Cappello, che ha raccolto la maggioranza delle preferenze dei cittadini votanti. Una prevalenza che si è manifestata in maniera evidente soprattutto nel comune di Piedimonte, dove i voti a favore sono stati ben 947 su 1132, ma anche a Castello del Matese (329 su 339), Ciorlano (67 su 69) e Pratella (45 su 50). Un netto distacco rispetto alle altre tre liste, che negli stessi comuni hanno raccolto un numero anche di molto inferiore. Nel capoluogo matesino ad esempio, la lista “Mezzogiorno Protagonista”, che pure supportava Bersani e Amendola, ha ottenuto 26 voti, “Democratici con Dario Franceschini” (in cui compare il presidente del consiglio comunale di Piedimonte Renato Ricca) ne ha ricevuti 135, mentre “Vittoria per Marino segretario” 24. Negli altri tre comuni il numero delle preferenze è stato pure più inferiore. Nulla di nuovo quindi rispetto a quelli che erano stati i risultati dei congressi di sezione di qualche settimana fa, che avevano dato appoggio alla proposta politica di Bersani e Amendola, il quali oggi sono neosegretari, nazionale e regionale, del Partito Democratico.

Michele Menditto


CELEBRATA LA PRIMA GIORNATA NAZIONALE AVO NELL’OSPEDALE AVE GRATIA PLENA DI PIEDIMONTE MATESE.



Piedimonte Matese.Il 24 ottobre ultimo scorso in tutta Italia si è celebrata la prima Giornata Nazionale AVO, l’Associazione fondata nel 1975 dal professor Erminio Longhini, primario medico dell’Ospedale di Sesto San Giovanni. La ricorrenza è stata ricordata anche dalla sezione Avo di Piedimonte Matese, all’interno della struttura ospedaliera Ave Gratia Plena con incontri e distribuzione di materiale divulgativo agli utenti , familiari e numerosi visitatori del nosocomio cittadino. Le finalità della giornata erano quelle di dare visibilità e far conoscere l’Associazione alla cittadinanza; di attivare più sistematiche ed efficaci collaborazioni con altri Volontariati; di rafforzare il senso d’appartenenza e rendere più consapevoli i Volontari dell’importanza del loro operato. L’Associazione Volontari Ospedalieri di Piedimonte Matese (AVO) ),è nata nel 1990 ed opera in ospedale con circa 40 volontari. Diretta egregiamente per molti anni dalla signora Margherita Merolla, oggi è condotta con mano sicura dalla signora Matilde Colambassi Palmieri. Tra le altre finalità della giornata quella primaria di aumentare il numero di volontari per estendere ad altre realtà il servizio, così come richiesto dai pazienti, dai loro familiari e dalle strutture sanitarie stesse che riconoscono il valore insostituibile dell’opera dei Volontari AVO accanto ai malati. Il servizio svolto dai Volontari risponde ai requisiti di una forte motivazione personale, una adeguata preparazione, una presenza non occasionale ma organizzata e l’assoluta gratuità delle prestazioni, nel pieno rispetto del ruolo e delle competenze degli Operatori Sanitari. L’attività dell’AVO è volta a tutti gli ammalati e la formazione di base e permanente prepara i volontari ad affrontare le differenti situazioni e ad accostarsi a qualunque ricoverato in condizione di necessità. I Volontari ospedalieri dell’Avo, sono uomini e donne che hanno deciso, senza chiedere nulla in cambio, di portare una parola e un gesto di conforto a chi è ammalato. Un compito importante, che può aiutare a vivere meglio la malattia ed a guarire prima. Molta strada è stata fatta dal lontano 1975 , allorquando il prof Longhini rispose alla provocazione su chi fosse deputato a fornire un bicchiere d’acqua ad un malato ricoverato in ospedale dando vita all’AVO. Partito dal nulla oggi le Associazioni sono diventate circa 240, sotto l’egida della Federavo, e i Volontari ben 30.000, attivi in oltre 520 strutture su tutto il territorio nazionale. L’augurio che l’AVO di Piedimonte Matese, sotto la guida della neo Presidente Colambassi, sempre attiva e disponibile, possa continuare a crescere in numero e professionalità per dare i propri servizi agli ammalati e restituire il sorriso ai sofferetnti.

Nicola Iannitti


INAUGURATO CENTRO SPORTIVO POLIVALENTE A GIOIA SANNITICA.


Gioia Sannitica - Commovente cerimonia di inaugurazione del centro sportivo polivalente di gioia Sannitica che ricorderà la memoria di un conterraneo gioiese, Massimiliano Fiondella, giocatore professionista morto tragicamente poche settimane fa in un incidente automobilistico . Ne aveva fatto di strada giocando in grossi club come la Fiorentina , l’Ascoli(il presidente ha inviato un messaggio) ma sempre conservando quel tatto di semplicità come hanno ricordato alcuni tra gli amici come i consiglieri comunali Lello Pocino e Giuseppe Gaetano. “ una scelta dettata dal cuore e dall’affetto di tutta la comunità” ha detto il sindaco Mario Fiorillo davanti ai genitori del giovane prematuramente scomparso al termine della cerimonia religiosa celebrata da Don Giuseppe Oropallo che ha preceduto lo scoprimento della targa commemorativa all’ingresso del bel centro sportivo nata dal recupero dell’ex macello e dotato di una bella piscina open air ( ad eseguire i lavori l’impresa “Temotetti” ). L’assessore Pocino ha ricordato la passione per lo sport ed il forte senso dell’appartenenza alle radici campane e gioiesi : “ ricordo quando andava con il motorino sul campo di calcio con il nonno, prima però tagliava l’erba . E’ stato nella sua breve ma intensa esperienza un esempio di atleta e di uomo semplice ” ha detto, come successivamente ha ricostruito il primo cittadino , ricordando in primi passi calcistici a livello nazionale. Un testimone per la nostra comunità si è soffermato l’assessore alla cultura Michelangelo Raccio . adesso il nome di Massimiliano è scolpito non solo nell’affetto dei suoi cari ed amici ma anche nel futuro delle nuove generazioni .

Michele Martuscelli

Alla “Città della Scienza” di Napoli si discute di incentivi comunitari per la ricerca e l’innovazione tecnologica con l’On. Aldo Patriciello.


NAPOLI. Domani, 28 ottobre, presso la sala Newton della Città della Scienza di Napoli si svolgerà un convegno sul tema “Incentivi finanziari comunitari, ministeriali e regionali per la ricerca e l’innovazione tecnologica”. All’evento, organizzato da “TechnologyBIZ”, a cui partecipano le Università campane, l’Unione industriali, la Regione Campania e l’Ordine dei dottori commercialisti del Tribunale di Napoli, è stato inviato a relazionare l’europdeputato del PdL, Aldo Patriciello (nlla foto)in qualità di membro della Commissione per l’Industria, la ricerca e l’energia in seno al Parlamento Europeo. L’On. Aldo Patriciello parlerà delle buone prassi e delle opportunità della cooperazione europea nei settori strategici e nell’Information Tecnology a partire dalle ore 10.30. Previsti, tra gli altri, gli interventi del direttore generale della Città della Scienza Edoardo Imperiale, del presidente dell’Unione industriali Napoli, Giovanni Lettieri, dell’assessore al Comune di Napoli, Mario Raffa e dell’assessore alla Regione Campania per la Ricerca e l’innovazione, Nicola Mazzocca.

Fonte:Ufficio stampa On. Aldo Patriciello

26 ottobre 2009

Libera un bambino soldato, la campagna solidale associata alla Corsa dei Santi 2009.


Roma. L’ultimo rapporto ufficiale delle Nazioni Unite precisa che oltre 250.000 minori sotto i 18 anni (di cui alcuni sotto i 10 anni) siano ancora coinvolti nei conflitti armati.In diversi luoghi di guerra come Sri Lanka, Colombia, Sudan, Uganda, Rwanda, Liberia, migliaia di bambini vengono costretti ad arruolarsi, ad uccidere e a commettere brutalità di ogni genere.Sono centinaia gli operatori salesiani che nel mondo lavorano con ex bambini soldato nei centri di recupero.
«La parte più difficile è tenerli occupati. Arrivano spaesati, confusi, timorosi. La loro diffidenza li fa vivere nell’ansia e li porta a commettere atti di bullismo e vandalismo. Il ricordo della guerra li tormenta, li sveglia nel cuore della notte. Solo se occupati in diverse attività riescono a pensare meno alla vita trascorsa in guerra e a ricominciarne una nuova». Un operatore di un centro di recupero in Colombia E’ per questo motivo che la Fondazione DON BOSCO NEL MONDO ha organizzato la campagna solidale Libera un bambino soldato, al fine di sensibilizzare e coinvolgere l’opinione pubblica sul problema in questione e per raccogliere fondi da destinare al centro di recupero DON BOSCO SRI LANKA, che negli ultimi tempi ha visto crescere vertiginosamente il numero di ragazzi ex combattenti che chiedono aiuto.Libera un bambino soldato è una campagna solidale associata alla seconda edizione della manifestazione sportiva "La Corsa dei Santi" che si terrà a Roma il prossimo 1 Novembre 2009.L’evento sportivo sarà trasmesso in diretta su Canale 5 a partire dalle ore 10:00 del 1 novembre.
48548 Invia un sms solidaledal 1 al 8 Novembre 2009
Conto Corrente BancarioBanca INTESA-SANPAOLOIBAN IT20P0306905064000003263199SWIFT/BIC BCI TIT MM 058
Conto Corrente PostaleNumero di conto 36885028

ERRATA CORRIGE.

Nell’articolo “A Baia Latina nasce un circolo Locale di Nuova Italia” pubblicato in data 24.10.2009, erroneamente è stato usato il termine “Partito della Libertà” invece di “Popolo della Libertà” del che ce ne scusiamo con La Federazione dei Liberali.

Il Direttore
Pietro Rossi

PREMIAZIONE DEGLI ALUNNI MERITEVOLI. MINOLFI PROGETTA UN PIU’ CONSIDEREVOLE RICONOSCIMENTO AGLI STUDENTI MODELLO.


Santa Maria La Fossa – “Stiamo mettendo in cantiere per il prossimo anno la possibilità di attribuire agli studenti e studentesse che si licenzieranno con il massimo dei voti un più sostanzioso riconoscimento che premi i loro impegno e la loro serietà negli studi”. E’ quanto dichiaratoci dall’assessore allo sport spettacoli e pubblica istruzione Nino Minolfi, che, insieme al vice sindaco Salvatore Russo, è reduce dalla manifestazione di premiazione, che si è tenuta nei giorni scorsi presso la scuola media ‘Gravante’ di Grazzanise, dalla quale la media ‘mons. E. Mirra’ dipende. “Ovviamente – ha subito precisato Russo, che, in quanto assessore al bilancio ha in mano i ‘cordoni della borsa’ – il tutto nei limiti del bilancio”. Nel suo intervento presso la scuola Media Gravante, il vice sindaco Salvatore Russo ha di nuovo assicurato la piena disponibilità dell’amministrazione comunale a dare il proprio contributo al fine di favorire nel miglior modo possibile lo svolgimento delle attività scolastiche. La perfetta sinergia tra amministrazione comunale e dirigenza scolastica, negli ultimi anni ha permesso di raggiungere considerevoli traguardi: “si pensi – ha detto Russo – a tutta la problematica della raccolta differenziata: per il tramite degli alunni si possono raggiungere le famiglie. E le percentuali di raccolta differenziata stanno a dimostrare che la strada è quella giusta. Ma oltre al corso sull’ambiente – ha aggiunto Russo – è nostra intenzione ripetere anche quello sulla protezione civile. E questo sia per gli alunni delle medie sia per quelli delle elementari”. Le alunne che lo scorso anno si sono licenziate con il massimo dei voti e che per questo sono state premiate sono: Alborino Piccirillo Il! enia; Ca mpolattano Maria Teresa; Piccirillo Myriam; De Filippo Matascia; Russo Giovanna e Crescini Giovanna.


c.s.

CICLO DI TRE GIORNI ECOLOGICO CON GLI ALUNNI DELLA MEDIA ‘MONS. E. MIRRA’.


Santa Maria La Fossa – Nei giorni scorsi c’è stato un incontro tra l’assessore all’ambiente e protezione civile Franco Cepparulo e il responsabile alla protezione civile Giuseppe Pasqualino, con la nuova dirigente scolastica Frarina… con la quale si è stabilito un ciclo di ‘incontri ecologici’ con gli studenti della media ‘Mons. E. Mirra’. Saranno tre i giorni di sensibilizzazione degli alunni tramite i quali si cercherà di raggiungere le famiglie. “Abbiamo realizzato – ha detto Cepparulo – un filmato della durata di alcuni minuti nel quale si ritrae la situazione ambientale in cui versa il nostro territorio. Sono stati ripresi tutti i siti di eco balle, discariche e siti di trasferenza, ma senza escludere le piccole ‘discariche’ abusive. Questo filmato sarà proiettato il primo giorno, e sarà la base di un primo dibattito con gli studenti. Tratteremo il secondo giorno – ha continuato l’assessore Cepparulo - dei rifiuti pericolosi, visto che il più delle volte i ragazzi non sanno neppure di trovarsi a maneggiare materiale tossico. Per il terzo giorno è prevista una visita dei ragazzi presso il sito di compostaggio di Latina, con il quale il comune è convenzionato”. Per il 23 novembre sarà pubblicato e distribuito l’ABC della raccolta differenziata. Una sorta di dizionario del rifiuto, con il quale i ragazzi (ma anche le famiglie alle quali pure il dizionario verrà distribuito) saranno posti in condizione di riconoscere il rifiuto, il tipo di raccolta previsto per esso e soprattutto se trattasi o meno di rifiuto tossico.


C.S.

25 ottobre 2009

PREOCCUPAZIONI DEGLI ESPONENTI DELL'IDV PER L'OSPEDALE DI TEANO.


Teano. L'I.D.V. di Teano nel prendere atto dell'ultima disperata proposta inviata al Commissario Straordinario, on. Antonio Bassolino, da parte del Consiglio comunale cittadino, ritiene la stessa estranea ad ogni logica tecnico-organizzativa sanitaria : risulta veramente difficile sostenere l'apertura di un "ospedale" costituito esclusivamente dal pronto soccorso, più un reparto di chirurgia.Come si è giunti a questa incresciosa situazione?Tutti coloro che hanno partecipato alla cerimonia di riapertura dell'ospedale di Teano, erano a conoscenza del fatto che la struttura ricominciava a funzionare con soli 24 posti letto, in attesa che venisse realizzato il "nuovo ospedale", in località Taverna Zarone.Che la vecchia struttura fosse da considerare obsoleta, se ne era presa coscienza fin dal lontano 1993, anno in cui il Comune di Teano individuava la zona per la costruzione del nuovo nosocomio, in attesa di un finanziamento (40 miliardi delle vecchie lire), poi arrivato nel 2000.Dopodiché, l'inerzia più totale. Non si provvedeva nemmeno a cambiare, preventivamente, il piano di fabbricazione esistente, al fine di individuare le singole particelle da espropriare: atto che avrebbe resa inequivocabile la scelta effettuata dall'Amministrazione Comunale.Successivamente al 2000, nonostante la concessione del finanziamento, il ritmo non cambiava e si giungeva, così, al 2006, data di revoca dello stesso :1. -Senza essere stati in grado di svolgere l'appalto per l'ospedale P.S.A. (Pronto Soccorso Attivo) da 140 p. l.2. -Dopo aver speso più di 900.000 euro della Comunità Europea per la costruzione di infrastrutture.Cari concittadini, riflettiamo!Le amministrazioni succedutesidal 1979 ad oggi, con crescenti responsabilità nel tempo, non sono state in grado di dotare la nostra città di un valido strumento urbanistico; tale "negligenza" ha impedito una crescita ordinata della nostra città, che fosse basata su uno sviluppo sostenibile, rispettoso del territorio e non ha reso possibile la costruzione del nuovo ospedale, che ci sfuggito sotto il naso.Riguardo alla sopravvivenza dell'attuale presidio , riteniamo che, solo sfruttando al massimo la capacità ricettiva dell'edificio (circa 70 p. l.), si potrebbe pervenire ad una riduzione dei "costi per posto letto", rimanendo più in linea con il piano di rientro imposto dal Governo alla Regione Campania".


Fonte : comunicato stampa

LA CORTE COSTITUZIONALE STABILISCE CHE LA RETE SCOLASTICA E’ DI ESCLUSIVA COMPETENZA DELLA REGIONE E DEGLI ENTI LOCALI.


PIEDIMONTE MATESE. I comuni dell’alto casertano sono in trepida attesa per le sorti della rete scolastica territoriale per la preannunciata riforma. E’ prossimo il ridimensionamento della rete scolastica, sta arrivando il 2010, l’anno previsto dalla riforma Gelmini per chiudere tutte quelle scuole sottodimensionate e le dirigenze con meno di 500 alunni. In vista del riordino di tutto il sistema, arriva una novità di grande rilevanza per chi dovrà mettere mano nei prossimi mesi alla riorganizzazione della rete scolastica su scala provinciale. A mettere un po’ d’ordine ci ha pensato ancora una volta la Corte costituzionale. Infatti sono state da poco depositate le motivazioni di una sentenza dell’alta Corte sulla tanto discussa riforma Gelmini. Un pronunciamento che cade proprio al momento giusto, riferisce il Prof. Marco Fusco (nella foto)Presidente del Comitato E.D.A. CE6, con la sentenza numero 200 del 2 luglio 2009, l’alta Corte ha delimitato i poteri dello Stato centrale circa il ridimensionamento della rete scolastica. La competenza per il ridimensionamento della rete scolastica è esclusiva di Regioni ed Enti Locali. Il cuore della riforma della scuola del centrodestra, sarà attuato per così dire dal basso. Lo ha sancito la Corte costituzionale bocciando due passaggi del decreto contenuti nelle lettere f-bis) e f-ter) dell’articolo 64, comma 4, del Dl n. 112 del 2008, entrambe aggiunte dalla legge di conversione n. 133. In buona sostanza, le censure della Consulta si sono concentrate sulla definizione di criteri, tempi e modalità per ridimensionare la rete scolastica e sulla potestà di definire le misure necessarie a ridurre i disagi causati dalla chiusura o dall’accorpamento di scuole nei piccoli comuni. Un motivo in più, per difendere le scuole di montagna nell’anno scolastico 2010/2011, quando dovrebbero scattare meccanismi rigidi per definire la chiusura di scuole sottodimensionate così come prevedono le disposizioni volute dal Ministro Gelmini. Secondo i giudici costituzionali, questi profili della riforma, in virtù della divisione delle competenze legislative fra Stato e Regioni, non possono essere disciplinati a livello nazionale, ma devono essere le realtà locali a provvedere in base alle effettive esigenze del territorio. “La definizione di criteri, tempi e modalità per la determinazione e l’articolazione dell’azione di ridimensionamento della rete scolastica ha un’immediata incidenza sulle esigenze socio-economiche di ciascun territorio che ben possono e devono essere apprezzate in sede regionale- si legge, tra l’altro, nelle motivazioni della sentenza n. 200 della Corte Costituzionale da poco depositate- con la precisazione che non possono venire in rilievo aspetti che ridondino sulla qualità dell’offerta formativa e, dunque, sulla didattica”. Importante anche un altro passaggio della Corte quando dice che spetta a Regioni ed enti locali la facoltà “di prevedere misure volte a ridurre il disagio degli utenti del servizio scolastico, proprio per l’impatto che tali eventi hanno sulle comunità insediate nel territorio”. Questa sentenza dunque dovrebbe spronare gli amministratori locali a trovare le giuste soluzioni per una rete scolastica rispondente alle reali esigenze del territorio.

Pietro Rossi

MOZIONE DI SANTORO PER SANARE LE SITUAZIONI DEBITORIE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI BAIA LATINA.


BAIA LATINA. Nei giorni scorsi il gruppo consiliare, “Uniti per Baia e Latina” di cui è capo gruppo Michele Santoro (nella foto), ha presentato una mozione con la quale ai sensi dell’articolo 13 della legge n° 289 del 27 dicembre 2002 chiede che venga adottata da parte del Consiglio Comunale un provvedimento finalizzato ad offrire ai contribuenti cittadini la possibilità di sanare la propria posizione debitoria nei confronti del Comune a seguito di omissioni totali o parziali degli obblighi connessi all’ICI, TARSU, Pubblicità ed Affissione, TOSAP ecc..
Infatti, dichiara Michele Santoro, moltissimi cittadini di Baia e Latina hanno accumulato negli anni debiti verso il Comune riguardante le imposte di competenza comunale quali la T.A.R.S.U., ICI, Pubblicità ed affissione, acque reflue. Nella tabella allegata al bilancio ogni anno vengono riportati quali residui attivi ingenti somme da riscuotere relative agli anni precedenti che difficilmente potranno essere riscosse dal Comune o addirittura per molte delle quali è intervenuta o sta per intervenire la prescrizione. L’articolo 13 della legge n° 289, del 27 dicembre 2002, sancisce che: Con riferimento ai tributi propri, le regioni, le province e i comuni possono stabilire, con le forme previste dalla legislazione vigente per l'adozione dei propri atti destinati a disciplinare i tributi stessi, la riduzione dell'ammontare delle imposte e tasse loro dovute, nonche' l'esclusione o la riduzione dei relativi interessi e sanzioni, per le ipotesi in cui, entro un termine appositamente fissato da ciascun ente, non inferiore a sessanta giorni dalla data di pubblicazione dell'atto, i contribuenti adempiano ad obblighi tributari precedentemente in tutto o in parte non adempiuti. Le medesime agevolazioni di cui al comma 1 possono essere previste anche per i casi in cui siano gia' in corso procedure di accertamento o procedimenti contenziosi in sede giurisdizionale. In tali casi, oltre agli eventuali altri effetti previsti dalla regione o dall'ente locale in relazione ai propri procedimenti amministrativi, la richiesta del contribuente di avvalersi delle predette agevolazioni comporta la sospensione, su istanza di parte, del procedimento giurisdizionale, in qualunque stato e grado questo sia eventualmente pendente, sino al termine stabilito dalla regione o dall'ente locale, mentre il completo adempimento degli obblighi tributari, secondo quanto stabilito dalla regione o dall'ente locale, determina l'estinzione del giudizio. Ai fini delle disposizioni del presente articolo, si intendono tributi propri delle regioni, delle province e dei comuni i tributi la cui titolarita' giuridica ed il cui gettito siano integralmente attribuiti ai predetti enti, con esclusione delle compartecipazioni ed addizionali a tributi erariali, nonche' delle mere attribuzioni ad enti territoriali del gettito, totale o parziale, di tributi erariali. Si tratta di un provvedimento, continua Michele Santoro, che se approvato dal Consiglio Comunale va incontro alle esigenze dei cittadini, che noi del gruppo consiliare “Uniti per Baia e Latina” riteniamo fortemente di volere per permettere agli stessi cittadini di sanare le proprie posizioni tributarie e, contemporaneamente adempiere ad un dovere civico con conseguente introito di denaro nelle casse comunali. Il provvedimento proposto, conclude Michele Santoro, non vuole essere un premio a chi per diversi anni ha evaso i tributi ma, vuole essere l’occasione per consentire a chi non ha avuto la possibilità di sanare la propria posizione tributaria verso il comune e consentire contemporaneamente al Comune di incamerare somme che altrimenti non avrebbe la possibilità di riscuotere.

Pietro Rossi

L’Orientamento come risorsa per lo sviluppo dell’ambiente e del territorio dell’alto casertano.


Piedimonte Matese. Come è noto l’orientamento va assumendo una rilevanza sempre più strategica nel contesto delle politiche educative e del lavoro, nel nostro Paese come in tutti i Paesi avanzati e nella nostra società, particolarmente in settori vitali quali la Scuola, l’Università, la Formazione Professionale, i Servizi per l’Impiego, interessati negli ultimi anni da significativi provvedimenti legislativi, che ne hanno trasformato ruoli e funzioni. Orientare, come tutti sappiamo, significa mettere il giovane nella condizione di prendere coscienza di sé e di far fronte, per l’adeguamento dei suoi studi e della sua professione, alle mutevoli esigenze della vita, con il duplice obiettivo di contribuire al progresso della società e di raggiungere il pieno sviluppo della persona. Parlare, quindi, di orientamento significa mettere i giovani in condizione di comprendere i segnali che provengono dalla “cultura del cambiamento”, sia come fatto di atteggiamenti personali, sia come capacità di “governare” il nuovo che sopraggiunge. L’orientamento oggi non viene più considerato come un atto episodico nella vita dell’individuo o l’intervento di un esperto che dà consigli sulla scelta professionale, ma un’attività educativa che accompagna il soggetto per tutto l’arco evolutivo. In un’ottica più ampia possiamo vedere l’Orientamento come un momento formativo che permette ai ragazzi di essere protagonisti di un loro personale progetto di vita. L’orientamento oggi è associato al potenziale, allo sviluppo, alla risorsa, e quindi si “lega” ai processi di formazione continua che consentono al soggetto di aggiornarsi sulla rapida evoluzione delle professioni e del lavoro. Le professioni sono anch’esse in “cambiamento”, cioè vi sono “nuove” professioni che nascono e di cui non vi era esistenza in un passato recente. Proprio in questa realtà locale vi sono professioni “emergenti”, legate alle risorse del territorio, che vanno considerate e valorizzate per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. La professionalità e le esperienze degli operatori del Centro di Orientamento Professionale e, in particolare, di quelli che operano a Piedimonte, costituiscono una vera e propria risorsa per il territorio e un punto di riferimento per i giovani che possono attingere informazioni aggiornate sulle tendenze e sulle nuove forme di inserimento nel mondo del lavoro. L’auspicio è quello di lavorare in modo sinergico per la costituzione di un sistema di rete permanente che metta in collegamento tutti gli attori dello sviluppo locale. Questa rete dovrebbe essere finalizzata, attraverso la condivisione e la progressiva valorizzazione delle specificità di ogni singola esperienza realizzata, alla crescita e all’arricchimento di un modello orientativo come elemento di incontro e mediazione tra realtà soggettiva e una realtà sociale complessa.

Pietro Rossi

La Commissione Europea ha adottato la comunicazione “Un impegno comune per l’occupazione”.


La Commissione Europea ha adottato la comunicazione “Un impegno comune per l’occupazione” mediante la quale si definiscono le strategie e le misure per salvaguardare i livelli occupazionali e rilanciare la crescita economica.La suddetta comunicazione sostiene l’esigenza di un impegno comune, tra i vari stakeholders, indirizzato a rafforzare la governance multilivello delle politiche occupazionali: le azioni indispensabili per contrastare le conseguenze sociali e occupazionali dell'attuale recessione economica devono necessariamente procedere di pari passo con il rafforzamento del livello di cooperazione tra gli Stati membri e le parti sociali. Dal documento si evincono chiaramente le tre priorità su cui sviluppare le azioni d’intervento. Nella fattispecie le sfide cui l’Ue dovrà rispondere afferiscono alla tutela dell’occupazione, allo sviluppo di nuovi posti di lavoro e all’incremento della mobilità geografica. La Commissione ha proposto di elargire 19 miliardi di euro per ovviare alle conseguenze della crisi economica. I fondi sono attinti dal Fondo sociale europeo, lo strumento finanziario di cui l'Unione europea si è dotata per incrementare l'occupazione e ridurre gli squilibri territoriali. Per saperne di più: http://ec.europa.eu/


Fonte: ISFOL