21 ottobre 2008

Sabato si inaugura il Palasport di Alife.


Alife. Dopo una lunga fase di restauro, di adeguamento alle norme di sicurezza e completamento fortemente voluto dall’amministrazione guidata da Roberto Vitelli (nella foto)durata circa quattro anni, sabato 25 ottobre sarà inaugurata il Palasport Alife, una struttura polifunzionale ubicata all’interno dell’impianto sportivo “Marco Spinelli”. La palestra polifunzionale verrà intitolata al compianto presidente Fernando Guadagno, grande uomo di sport che ha dedicato la sua vita ai giovani alifani che ora potranno praticare diverse discipline sportive, dal calcio a 5 al basket, dalla pallavolo all’atletica. I lavori, seguiti personalmente dall’assessore delegato Rao, hanno visto la realizzazione da parte della Ditta Edil Te.Con di Alvignano di importanti opere strutturali, come il nuovo edificio che ospiterà gli spogliatoi anche al servizio del campo di calcio ed il tunnel di collegamento con la palestra, dopo che erano terminate le opere eseguite nel I lotto per una spesa di 500 mila euro per l’ammodernamento della palestra.
E’ stata anche realizzata la nuova recinzione del campo e rifatto il manto in erba dello stesso secondo le norme federali così come sono state installate le nuove panchine, anche nella palestra, tanto che ora si potrà tornare a giocare al calcio da parte della locale squadra che milita nel campionato molisano di II categoria ed anche delle scuole calcio per pulcini e allievi. Nei prossimi mesi, inoltre, l’amministrazione Vitelli porterà a termine gli altri tre lotti di lavori previsti per l’impianto sportivo comunale “Spinelli” con l’installazione delle torri faro sul campo di calcio, la realizzazione della contro-soffittatura e dell’impianto di illuminazione della palestra polifunzionale e, infine, del sistema di areazione a metano con aria calda, fredda e deumidificazione nella stessa struttura intitolata al presidente Guadagno, per un importo totale di 550 mila euro capitalizzati in modo da non gravare sulle casse comunali.



Fonte: comunicato stampa

Intervento di mitigazione del rischio idrogeologico del torrente Torano,del rivo Cila e vallone Paterno.


Piedimonte Matese. Il Comune di Piedimonte Matese guidato dall'Avv. Vincenzo Cappello (nella foto), ha pubblicato il bando per all’assegnazione dei lavori relativi all’intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico del Torrente Torano, del Rivo Cila e del Vallone Paterno che saranno assegnati con procedura aperta ai sensi dell’art. 53 comma 1 e 2 lett. a) del D.Lgs. n° 163 del 12.04.2006. Come ha specificato l’Ing. Raffaele Macchione, Responsabile del Settore LL.SS.PP. l’importo complessivo dell’appalto (compreso di oneri per la sicurezza) è di € 456.843,05. La gara, relativa all'opera finanziata mediante contributo regionale a valersi sui fondi di cui alla Legge 18 maggio 1989 n. 183, avrà luogo il giorno 11.11.2008 alle ore 09:30 presso l’Ufficio LL.SS.PP. del Comune di Piedimonte Matese. Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui all'art. 34 del D. Lgs. 163/2006; alle riunioni di concorrenti si applicano le disposizioni di cui al successivo art. 37. Le imprese dei Paesi appartenenti all'Unione Europea partecipano alle condizioni previste dall’art 47 del medesimo D. Lgs. Sono esclusi dalla partecipazione alla gara i soggetti che si trovano nelle cause di esclusione di cui all’art. 38, comma 1 del D. Lgs. 163/2006, art. 26 della Legge Regionale n. 3/2007, nonché coloro i quali hanno un contenzioso in atto con la Stazione appaltante. I concorrenti all’atto dell’offerta devono possedere attestazione rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al DPR 34/2000, regolarmente autorizzata, in corso di validità che documenti il possesso della qualificazione in categorie e classifiche adeguate ai lavori da assumere ed essere in possesso della certificazione relativa all’intero sistema di qualità rilasciata dai soggetti accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000, riportata nell’attestazione rilasciata dalla suddetta SOA. In caso di concorrente stabilito in altri stati aderenti all’Unione Europea deve possedere i requisiti previsti dal DPR 34/2000 accertati, ai sensi dell’art.3 comma 7 del suddetto DPR 34/2000, in base alla documentazione prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi paesi. L'appalto verrà aggiudicato con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell'art. 83 del D.Lgs. n° 163/2006. La commissione di gara, il giorno fissato per l’apertura delle offerte, in una o più sedute pubbliche, procederà a verificare la correttezza formale dei plichi e della documentazione ed in caso negativo procederà all’esclusione provvisoria del concorrente dalla gara. La Commissione di gara procederà quindi, sempre in seduta pubblica all’apertura delle buste “B” – Offerta tecnica – ed all’elencazione degli elaborati in esse contenuti. In una o più sedute riservate, valuterà le offerte tecniche e procederà alla assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri fissati nel bando. Successivamente, in seduta pubblica, la Commissione darà lettura dei punteggi assegnati alle singole offerte tecniche e procederà alla apertura delle buste contenti le offerte economiche e, data lettura dei ribassi, determinerà l’offerta economicamente più vantaggiosa con le modalità indicate nel bando. I plichi dovranno pervenire, pena esclusione, entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 10.11.2008 presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Piedimonte Matese, Piazza F. De Benedictis - 81016 Piedimonte Matese (CE) - esclusivamente a mezzo servizio postale raccomandato o tramite Agenzia di recapito regolarmente autorizzata. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente. Per ogni ulteriore informazione si rinvia al Disciplinare di gara ed atti connessi, disponibili presso l’Ufficio Tecnico Settore LL.SS.PP. del Comune di Piedimonte Matese.

Pietro Rossi

L’associazione A.C.S.C. parteciperà all’evento International Horse Festival di Verona.


Piedimonte Matese. L’associazione A.C.S.C., nel perseguire le finalità di promozione e di valorizzazione delle attività e del territorio in cui opera, ha deciso di partecipare all’ International Horse Festival di Verona che rappresenta la Manifestazione leader mondiale di tutte le attività equestri e promotrice del binomio cavallo-ambiente. Il VILLAGGIO DELLE TRADIZIONI è lo spazio che L’International Horse Festival ha dedicato allo stretto legame tra uomo e ambiente, storia e cultura, mondo rurale e antichi valori contadini. Un vero e proprio villaggio realizzato per valorizzare le tipicità dei territori, il folclore e gli autentici sapori, in un’ambientazione colorata e coinvolgente. Con oltre 150.000 visitatori in ogni edizione, oltre 700 espositori provenienti da tutto il mondo, 950 esponenti del mondo media, ( TV nazionali e internazionali, quotidiani nazionali ed internazionali, ecc….), i quali rendono visibile l’evento a diversi milioni di persone. La partecipazione dell’associazione, ci ha spiegato il Presidente del sodalizio Fernando De Felice, sarà esclusivamente dedicata alla seguenti attività:
- Allestimento area espositiva ;
- Divulgazione materiale promozionale dell’associazione , e del territorio ,”(Provincia di Caserta, Comuni della Comunità Montana del Matese, parco Regionale del Matese)”;
- Divulgazione materiale promozionale delle attività ricettive della zona, dando particolare rilievo alle attività agrituristiche;
- Partecipazione ai vari convegni su tematiche Turistiche/culturali/Ambientali;
- Far conoscere, attraverso materiale audiovisivo, tutte le attività sportive, (non agonistiche), collegate al territorio e al Cavallo;
L’evento è stato organizzato anche grazie al patrocinio della “ Provincia di Caserta”, del “Comune di Piedimonte Matese”, della “Comunità Montana del Matese” e del “Parco Regionale del Matese”.
Fieracavalli propone il Villaggio delle Tradizioni dove il pubblico si potrà incontrare non solo con la realtà storica e la tradizione del cavallo ma anche comprendere quanto la natura e il divertimento siano profondamente legati al mondo equestre che, attraverso questa miscellanea di iniziative, ricrea un’ambientazione folkloristica, colorata e coinvolgente. Tante saranno le realtà regionali presenti. Un’area per arricchire la manifestazione, rimanendo sempre ancorati al binomio cavallo-ambiente, intesa come nuova forma di vivere l’ambiente, di condividere le risorse nel rispetto delle diversità naturali, preservandole il più possibile integre e incontaminate.Il turismo che da spazio alla natura, ad attività en plein air, ad iniziative ludiche e ricreative. Il VILLAGGIO DELLE TRADIZIONI è lo spazio che Fieracavalli, International Horse Festival dedicato allo stretto legame tra uomo e ambiente, storia e cultura, mondo rurale e antichi valori contadini. Un vero e proprio villaggio realizzato per valorizzare le tipicità dei territori, il folclore e gli autentici sapori, in un’ambientazione colorata e coinvolgente in cui degustare tipicità gastronomiche, e vedere la sera spettacoli di animazione.

Pietro Rossi

Fervono i preparativi del V° Premio Letterario Olmo a Raviscanina.


Raviscanina. Fervono i preparativi in vista dell’attesissima 5° edizione del “Premio letterario Olmo 2008 - Antonio De Sisto”, in programma presso l’auditorium di Raviscanina il prossimo 8 novembre 2008 alle ore 17.30. La manifestazione, fa sapere la “Fondazione A. De Sisto” che ha ideato e cura ogni anno l’importante e prestigioso evento culturale, anche quest’anno si prevede ricca di novità: diversi saranno i settori premiati. “Come è noto, l’evento, – spiega il presidente della Fondazione Lelio De Sisto - nasce nel 2004 come premio letterario e manterrà i suoi precisi obiettivi culturali, ma ogni anno, compresa la prossima edizione, sarà sempre più aggiornato coinvolgendo nuovi segmenti della cultura, dello spettacolo, dello sport, del giornalismo, molto spesso un settore dimenticato se si fa eccezione per i pochissimi eventi che si organizzano nel nostro Paese. Noi come fondazione – precisa De Sisto – ancora una volta cercheremo di dare spazio a chi in termini di impegno e risultati positivi raggiunti nei vari settori contribuisce a rendere la nostra società sempre più sana. In fondo, il nostro obiettivo e quello del premio Olmo – conclude il presidente - è proprio quello di sottolineare, attraverso il nostro evento, giunto ormai alla 5° edizione, i messaggi positivi per le future generazioni e non solo, cosa che facciamo puntualmente attraverso la nostra annuale rassegna”. Sono già saliti sul palcoscenico dell’auditorium e premiati personaggi del calibro di Rosario Di Lello per la ricerca storica, Domenico Caiazza e Andrisani per lo stesso settore e lo scienziato Antonio Malorni per la ricerca scientifica ma anche il mondo dello spettacolo con attori affermati come Antonio Allocca, Renato Carpentieri e uomini dello sport come Gigi Mele per il ciclismo e Raffaele Di Fusco ex portiere del Napoli. Insomma, la corsa alla prestigiosa statuetta è iniziata. La Fondazione è già a lavoro da tempo e proprio in questi giorni sta mettendo a punto gli ultimi preparativi. La Fondazione non annuncia per ora nessun candidato al premio. Nei prossimi giorni sicuramente spunteranno i primi nomi. L’unica mezza anticipazione è l’ospite d’onore della serata; sarà un giovanissimo, un piccolo genio della chitarra.

Pietro Rossi

Manifestazione dell' IDV con la partecipazione dell'On. Antonio Di Pietro.


Comunicato Stampa


IDV di Piedimonte Matese invita a partecipare alle manifestazioni che il partito ha organizzato in Campania per venerdì 24 ottobre, in occasione della presenza nella nostra regione e nella nostra provincia del Presidente On. Antonio Di Pietro.Alle 17 il Presidente sarà a Napoli, in piazza Vanvitelli, per una manifestazione incentrata sulla legalità e la raccolte di firme per il referendum abrogativo del Lodo Alfano.Alle 18,30 sarà a Santa Maria Capua Vetere, presso il teatro Garibaldi, per un convegno organizzato dal gruppo consiliare dell’IDV di Santa Maria Capua Vetere, sul tema " Legalità ed Economia in Terra di Lavoro",

Saranno relatori:
- il dott. Raffaele Ceniccola “Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione”;
- il dott. Raffaele Magi “Presidente 1° Sezione Penale Tribunale di S.Maria C.V”;
- il Prof. Lorenzo Chieffi “Preside della Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli”.
Presenzieranno:
- l’on. Antonio Di Pietro, presidente nazionale IDV;
- l’on. Nello Formisano, coordinatore regionale IDV;
- l’on. Americo Porfidia, deputato e sindaco di Recale;
- il dott. Giancarlo Giudicianni, Sindaco di S. Maria C.V.;
- l’on Sandro De Franciscis, Presidente della Provincia di Caserta;
- l’on. Giuseppe Stellato, Consigliere Regionale della Campania.

DAL MATESE ALL'EUROPA




Carlo Pastore e Giulia d'Angerio
Aquile d'oro del Club Alpino Italiano - Sez. Piedimonte Matese

presentano

DAL MATESE ALL'EUROPA
SUL SENTIERO ITALIA

24 settembre 2008
ore 18.00

Palazzo Ducale
Piedimonte Matese (CE)

Con l'occasione proporranno all'attenzione dei presenti una ristampa della Divina Commedia in miniatura, capolavoro della letteratura italiana, fedelmente riprodotta da un originale del 1898 in possesso di Carlo Pastore.


Al termine uno spuntino in Sala d'Armi

Continua il nostro impegno per il progetto "Tutti in classe" della nostra amica Gabriella d'Amore per una scuola nel Ciad.
Preghiamo pertanto di acquistare all'entrata il nostro poster con le farfalle al costo di euro 2.





BERLUSCONI PREPARA GAZEBO PER NOMINA DELEGATI COSTITUENTE.


S.Nicola la Strada. Tornano i gazebo. L’appuntamento e’ per la prima settimana di dicembre. Silvio Berlusconi sceglie di far scendere di nuovo in campo lo strumento di tante battaglie elettorali di Forza Italia. Il premier, infatti, pensa a una manifestazione del Pdl per ’supportare’ l’azione di governo (in questo caso e’ prevista una raccolta di firme pro riforma Gelmini) e consentire l’elezione dei delegati dell’Assemblea costituente del Pdl in programma il prossimo anno.
In un primo momento, il presidente del Consiglio accarezzava l’idea di fare un’iniziativa del genere il 25 ottobre, in concomitanza della protesta di piazza del Pd al Circo Massimo. Una sorta di contro-manifestazione per replicare alle critiche dell’opposizione e difendere l’operato dell’esecutivo. Negli ultimi giorni Berlusconi e’ tornato sui suoi passi. Da qui la decisione di rinviare tutto a dicembre in vista della fase costituente del partito unitario del centrodestra.
Vecchio pallino del leader azzurro, il gazebo sara’ ancora una volta protagonista con il Popolo delle liberta’. Di facile montaggio, robusto e stabile, il gazebo fa il suo debutto in azzurro nell’ottobre del 2005, quando il leader di Fi lancio’ l’operazione verita’ per ‘far conoscere ai cittadini quanto di concreto realizzato dal governo’ in vista delle politiche 2006 contro la disinformazione dell’Ulivo targato Romano Prodi. Ma il gazebo sara’ protagonista anche il giorno della ‘rivoluzione del predellino’, quando Berlusconi annuncio’ la nascita del Partito delle liberta’, il nuovo soggetto politico unitario del centrodestra che mando’ in soffitta la Cdl.


Mimmo Russo

LA RIFORMA DELLA SCUOLA PREOCCUPA ANCHE IL PROVVEDITORE DI CASERTA E MOLTI PRECARI NON SARANNO RICONFERMATI.


Piedimonte Matese. Il capogruppo del Popolo della Libertà Giovanni Ferrante, intervenendo in tema di istruzione e di riforma Gelmini, considera inutile e falso l’allarme lanciato dal presidente della Comunità Montana del Matese dott. Marco Fusco e dal sottoscritto riguardo la possibile chiusura delle scuole dell’obbligo in alcuni comuni montani del Matese. Ritengo doveroso fare alcune precisazioni, sul metodo e nel merito. Sul metodo il cons. Ferrante dica se corrisponde al vero o meno che il Governo è intervenuto anche su questo tema sensibile per decreto legge (esautorando ancora una volta il Parlamento dall'esercizio delle sue prerogative). Se corrisponde al vero o meno che il riordino del sistema scolastico è stato subdolamente inserito nel le disposizioni urgenti per il contenimento della spesa sanitaria e in materia di regolazioni contabili delle autonomie locali oggetto del decreto. Se è vero o meno che le regioni, cui spetta la competenza dell’istruzione, dovranno necessariamente provvedere al ridimensionamento scolastico pena la nomina di un commissario ad acta. Nel merito, evitando polemiche personali e strumentali, mi piace riportare l’articolo pubblicato oggi da “Il Mattino”, a firma di Diamante Marotta, che contiene affermazioni tecniche, difficilmente contestabili, del dirigente dell’USP Vincenzo Di Matteo. Si preannuncia un periodo particolarmente ricco di eventi che riguardano il mondo della scuola dopo le novità introdotte dal ministro Gelmini. Ai decreti legge si sono susseguiti annunci sulla riforma della scuola, sulla formazione delle classi, sul rapporto docente-alunni, ma soprattutto i nuovi parametri sul dimensionamento della rete scolastica dove c’è il rischio che gli istituti con meno di 500 alunni perderanno l’autonomia e i plessi al di sotto di 50 alunni verranno chiusi. E proprio sul dimensionamento della rete scolastica, la provincia di Caserta potrebbe pagare il prezzo più alto. In settimana la Camera inizierà proprio l’esame del decreto legge 154, il cui articolo 3 prevede che le Regioni devono predisporre il piano di dimensionamento entro il 30 novembre. In caso contrario il governo potrebbe nominare un commissario ad acta. Si preannuncia, però, un dibattito molto vivace dopo le proteste dei presidenti di Regione e sono in molti a pensare che la clausola sul commissariamento possa essere cancellata. Al di là di queste considerazioni il dato più importante è che l’ufficio scolastico provinciale e la stessa Provincia di Caserta stanno raccogliendo i dati necessari per elaborare una proposta di piano di dimensionamento che dovrà poi essere approvato e ratificato dalla Regione. «Su disposizione del direttore generale Alberto Bottino il nostro ufficio - dichiara il dirigente dell’Usp Vincenzo Di Matteo - sta raccogliendo tutti i dati relativi alle scuole di ogni ordine e grado, al numero di alunni e al numero di plessi e succursali, utili per la formulazione della proposta di eventuali accorpamenti e la definizione del piano di razionalizzazione della rete scolastica. Dati che saranno trasferiti in tempi brevi alla direzione regionale della Campania». Ricordiamo che su 225 scuole in provincia di Caserta, ben 72 sono sottodimensionate con un numero di alunni inferiore a 500 unità, di cui 12 direzioni didattiche, 16 istituti comprensivi, 36 scuole medie e 8 secondarie superiori. A questo poi si aggiunge il fatto che circa 60 sono i plessi, sezioni staccate e succursali (con meno di 50 alunni) di comuni montani che non rientrano nei parametri dettati dal ministro Gelmini e quindi da «tagliare», costringendo gli alunni a faticosi spostamenti per seguire le lezioni. «I comuni che sicuramente avranno qualche problema - aggiunge il provveditore Di Matteo - sono i comuni dell’alto casertano e quelli di comunità montana dove ci sono plessi con meno di 50 alunni. Tra questi, i comuni di Ailano, Capriati al Volturno, Piedimonte Matese, Roccamonfina, Marzano Appio, Sessa Aurunca, Caiazzo, Ruviano, Formicola, Pontelatone, Mignano Monte Lungo, Rocca d’Evandro, Castello del Matese, Teano. È chiaro che l’amministrazione farà delle proposte tenendo presente la territorialità e le esigenze della popolazione e si farà il possibile affinché il piano di dimensionamento della rete scolastica non vada a penalizzare soprattutto le istituzioni scolastiche ubicate in realtà come le zone a rischio, i piccoli centri e i comuni montani». Il cons. Ferrante infine afferma giustamente che non vi sono stati licenziamenti . Dica però, per amore di verità, ai tanti precari che già quest’anno non hanno visto confermato l’incarico, che dovranno cercare altri sbocchi lavorativi per l’oggi e il domani.


Dott. Emilio Iannotta (nella foto)

SEGNALAZIONE DI DIFFICOLTA' PER IL CIMITERO DI CAIAZZO


Comunicato Stampa

II ns Gruppo è stato interessato da alcuni cittadini che lamentano evidenti dlfficoltà nella visita ai defunti nel locale cimitero.
* In particolare soffrono l'impossibilita di accesso e di visita le persona diversamente abili, che sono destinate a salutare i loro defunti dal cancello di ingresso cimiteriale.
E' mai possibile che, dopo tanti soldi spesi negli ultimi anni, dopo varie gare e garette, numorosi appalti e lavori di somma urgenza, nessuno abbia mai pensato seriamente o stia pensando concretamente che anche i portatori di handicap e gli anziani hanno il diritto di raggiungere i loro cari sepolti nel noto luogo pubblico?
* Soffrono, inoltre, quei cittadini che, per raggiungere il luogo di sepoltura dei loro parenti defunti, riposti nei piani alti, devono ricercare ed utilizzare scale insufficienti e pericolose, come il cittadino che ci chiede se sono state rilasciate autorizzazioni o possono rilasciarsi concessioni per la tenuta di scale private, ben serrate al muro con catenaccio e se vanno pagati diritti per tale concessione, e se, per la prossima Giornata dei Defunti e per le future e previsto per le scale un servizio comunale efficiente.
Risponda I' Amministrazione. Cosa ha fatto e cosa sta facendo sul punto?
Caiazzo 21/10/2008

GRUPPO CONSILIARE CAIAZZO CITTA' VIVA

A FAICCHIO SABATO 25 OTTOBRE INTERESSANTE CONVEGNO SUL TEMA.“ LE PIANTE OFFICINALI DEL MATESE” “ LE PIANTE OFFICINALI DEL MATESE”


FAICCHIO - Sabato prossimo 25 ottobre 2008, presso la sala delle Armi del prestigioso castello di Faicchio (BN), si terrà l’interessante Convegno sul tema “Le piante officinali del Matese” . Interverranno il Presidente del Parco Regionale del Matese prof. Giuseppe Scialla, il sindaco del comune ospitante dr. Mario Borrelli e i consulenti del Gruppo di Lavoro dell’RTI.
L’occasione è data dalla chiusura del progetto “OFFICINA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ERBE OFFICINALI DEL MATESE E DEI LORO USI E TRADIZIONI” PROGETTO FASE C1 S PRM LOR 009”, realizzato nel territorio del Parco. L’RTI risultata affidataria, costituita tra due società sinergiche e a differente specializzazione (Agrotec S.p.A / DM Consulting S.r.l.), ha organizzato Il territorio del Parco Regionale del Matese, ed in particolare le sue incontaminate montagne, che si distinguono per una ricchissima e sorprendente varietà di specie floristiche e vegetazionali con particolare riferimento alle erbe aromatiche e officinali, dalle peculiari proprietà e variabilità dei costituenti chimici, che suscitano, allo stesso tempo, curiosità e desiderio di conoscenza.
I Lavori del convegno, coordinati dal prof. Giuliano Grandolini, avranno inizio alle ore 9,30 con il saluto istituzionale portato dal sindaco di Faicchio dr. Mario Borrelli a cui seguirà la relazione dell’arch. Marianna Amendola che metterà in campo l’esperienza del gruppo di lavoro Agrotec/DM Consulting sul tema: la ricerca scientifica come occasione per costruire una immagine inconsueta del territorio del Matese. “ Le montagne del Matese un patrimonio di erbe” il tema della prof.ssa Giulia D’Angerio mentre il prof. Francesco Capasso illustrerà lo Studio dell’organografia delle principali piante aromatiche del Matese. Le dott.sse Daniela Rigano e Gabriella Aviello parleranno rispettivamente delle: procedura estrattive su piante spontanee del Matese e su la: Validazione sperimentale di myrtus communis per il trattamento di patologie infiammatorie.
L’attività antiossidante di foeniculum vulgare e mentha longifolia sarà illustrata dalla d.ssa Barbara Romano mentre la d.ssa Francesca Borrelli parlerà sull’effetto procinetico di achillea millefolium.
I lavori del convegno proseguiranno con le relazioni del dr. Raffaele Capasso che si soffermerà su gli Studi etnofarmacologici di piante attive sul tratto gastrointestinale e del prof. Sergio Bellanza su le Tradizioni erboristiche locali: attivazione e valorizzazione di percorsi educativi.
Concluderà i lavori della mattinata il dr. Andrea Merli sul tema: il processo della qualità all’interno del servizio – l’applicazione dei sistemi di qualità nella pubblica amministrazione. Dopo una breve pausa allietata dal ricco buffet a tema “ le erbe del Matese: ricette, usi e costumi”, i lavori riprenderanno con la relazione conclusiva del dottor Mario Botte su Le mappe interattive su internet: un nuovo strumento per la divulgazione di informazioni del territorio. Dopo il successivo dibattito chiuderà i lavori il presidente del Parco regionale del Matese prof. Giuseppe Scialla.


Nicola Iannitti

20 ottobre 2008

. "Campania GusMed Festival" a Squille.


Squille. Sapori mediterranei a Selvanova. L'ormai lungimirante idea di Edoardo Lanza, sostenuta in primis da “Assoimpero” con il suo presidente Ciro Di Dato oltre al successo come divulgazione delle tradizioni, arte, musica, culture, gusti e sapori... ... dopo una prima edizione denominata “Festival del Gusto” con questa seconda edizione di “GusMed Festival... sapori mediterranei” comincia a raggiungere i più alti intendimenti che si proponeva. La serata svoltasi a Squille di Castel Campagnano, seconda tappa campana del nuovo ciclo della kermesse, ospitata dalla “Fattoria Selvanova”, ha messo in luce l'interessante progetto di Lanza. Vedere uniti tanti produttori di prodotti tipici nell'unico intendimento di valorizzare il territorio attraverso le bontà che in esso è possibile produrre è stato il valore aggiunto del “festival”. Durante la serata si sono susseguite degustazioni di formaggi particolarissimi Optimus Sancti Petri di Giuseppe Iaconelli, salumi di eccellenza della Tomaso salumi - I piaceri del Duca di Audi Anna Maria, le stuzzicanti conserve, confetture e sott'olio della masseria Gio Sole di Capua, per completare con la pasta che nonna Rosina ha preparato prima e durante l'arrivo degli ospiti dando dimostrazione visiva diretta del suo operato con le sue abili mani. Il resto è un vanto che va al ristorante che ha accolto gli invitati tra aperitivi, stuzzicherie ed un ottimo pranzo elaborato dalle sapienti mani dello chef Giacomo Perretta che, anche per i prodotti di altissima qualità impiegati, ha deliziato i gusti degli esigenti buongustai non facili da accontentare. Il titolare della struttura ospitante l'evento Antonio Buono e la P.R. Margherita Rizzuto.hanno voluto offrire e far degustare i vini che l'azienda produce, presentati agli intervenuti con una visita guidata alle cantine. Le spiegazioni dell'enologo Gennaro Reale e della sommelier Mariarosaria Russo hanno permesso di scoprire tecniche e bontà dei nostri vitigni autoctoni come il Pallagrello e l'Aglianico. Un breve intervallo con la proiezione del documentario realizzato dalla chef Rosanna Marziale dal titolo “I sapori della nostra Terra: il racconto di un viaggio tra le eccellenze gastronomiche della provincia di Caserta” ha richiamato l'attenzione delle tante persone presenti. Gli ospiti hanno applaudito lo spirito dell'iniziativa volta a raggiungere più ampi spazi e nel contempo hanno ammirato anche la mega esposizione di cesti con prodotti tipici, una mostra fotografica sul Pallagrello e sull'evoluzione storica di Castel Campagnano. Se la location che ha ospitato il GusMed poteva già rappresentare una forte attrazione come luogo per il Festival con le sue sale ed ampie terrazze dalle quali è possibile godere un panorama mozzafiato, come di consueto Lanza è riuscito a rendere l'incontro di grande interesse per la presenza di numerosi artisti dello spettacolo, della cultura della vita pubblica e dell'imprenditoria oltre a numerosi esperti del campo dell'informazione. E' intervenuta Patrizia Lonz antropologa del territorio, Domenico Cannone, presidente dell'Accademia Internazionale Partenopea Federico II, la regista Maria Pia Cerulo, la poetessa Carmen Percontra che ha presentato il suo ultimo volume di poesie “L'altra faccia della luna” edito da LER, l'affascinante amirina che ha con gran bravura interpretato “Malafemmena” e l'attore di “Un posto al sole” Luca Riemma che ha imitato Rosa Russo Iervolino, Antonio Bassolino e Bruno Vespa. Momenti di commozione ed entusiasmo uniti alla gioia hanno portato gli intervenuti alla cena a riservare scroscianti applausi all'ospite d'eccczione, il maestro Carlo Missaglia, che, attraverso un revival di noti brani musicali, ha espresso la sua passione e arte per la musica trascinando tutti nel ricordo degli anni più belli della loro vita. Ad una così interessante iniziativa era quasi d'obbligo la presenza di Brunella Cimadomo, presidente di Arga Campania, il gruppo di specializzazione dei giornalisti agricoli, ambientali, territoriali ed enogastronomici che fanno capo all'Unaga, l'unione che raggruppa le Arga delle varie regioni italiane, che nel prendere la parola ha elogiato il lavoro svolto da Lanza e Di Dato ponendo l'accento sulla serata che porta il territorio con le sue tipicità verso un successo anche del turismo ambientale al quale si propone. Fra gli intervenuti anche il magistrato e criminologo Gennaro Imperatore, garante per l'infanzia della regione Campania, testimonial dell'associazione “Giù le mani dai bambini”. A valutare i vari aspetti della serata si è adoperata la ormai consolidata giuria presieduta da Giuseppe Di Napoli, presidente Amira, e composta da Alberto Alovisi, presidente dell'Ada, Antonio Michele Trimarco, presidente nazionale degli assaggiatori di olio “Oleum”, e da Elio Caprionono, consigliere nazionale della Fic. Lanza nel salutare gli ospiti ha annunciato le prossime tappe del GusMed che ha ormai preso il volo anche in Basilicata, Sicilia, Umbria e Veneto e si accinge a concordare altre presenze in altre regioni della nostra penisola.

L’associazione A.C.S.C. parteciperà all’evento.


Piedimonte Matese. L’associazione A.C.S.C., nel perseguire le finalità di promozione e di valorizzazione delle attività e del territorio in cui opera, ha deciso di partecipare all’ International Horse Festival di Verona che rappresenta la Manifestazione leader mondiale di tutte le attività equestri e promotrice del binomio cavallo-ambiente. Il VILLAGGIO DELLE TRADIZIONI è lo spazio che L’International Horse Festival ha dedicato allo stretto legame tra uomo e ambiente, storia e cultura, mondo rurale e antichi valori contadini. Un vero e proprio villaggio realizzato per valorizzare le tipicità dei territori, il folclore e gli autentici sapori, in un’ambientazione colorata e coinvolgente. Con oltre 150.000 visitatori in ogni edizione, oltre 700 espositori provenienti da tutto il mondo, 950 esponenti del mondo media, ( TV nazionali e internazionali, quotidiani nazionali ed internazionali, ecc….), i quali rendono visibile l’evento a diversi milioni di persone. La partecipazione dell’associazione, ci ha spiegato il Presidente del sodalizio Fernando De Felice, sarà esclusivamente dedicata alla seguenti attività:
- Allestimento area espositiva ;
- Divulgazione materiale promozionale dell’associazione , e del territorio ,”(Provincia di Caserta, Comuni della Comunità Montana del Matese, parco Regionale del Matese)”;
- Divulgazione materiale promozionale delle attività ricettive della zona, dando particolare rilievo alle attività agrituristiche;
- Partecipazione ai vari convegni su tematiche Turistiche/culturali/Ambientali;
- Far conoscere, attraverso materiale audiovisivo, tutte le attività sportive, (non agonistiche), collegate al territorio e al Cavallo;
L’evento è stato organizzato anche grazie al patrocinio della “ Provincia di Caserta”, del “Comune di Piedimonte Matese”, della “Comunità Montana del Matese” e del “Parco Regionale del Matese”.
Fieracavalli propone il Villaggio delle Tradizioni dove il pubblico si potrà incontrare non solo con la realtà storica e la tradizione del cavallo ma anche comprendere quanto la natura e il divertimento siano profondamente legati al mondo equestre che, attraverso questa miscellanea di iniziative, ricrea un’ambientazione folkloristica, colorata e coinvolgente. Tante saranno le realtà regionali presenti. Un’area per arricchire la manifestazione, rimanendo sempre ancorati al binomio cavallo-ambiente, intesa come nuova forma di vivere l’ambiente, di condividere le risorse nel rispetto delle diversità naturali, preservandole il più possibile integre e incontaminate.Il turismo che da spazio alla natura, ad attività en plein air, ad iniziative ludiche e ricreative. Il VILLAGGIO DELLE TRADIZIONI è lo spazio che Fieracavalli, International Horse Festival dedicato allo stretto legame tra uomo e ambiente, storia e cultura, mondo rurale e antichi valori contadini. Un vero e proprio villaggio realizzato per valorizzare le tipicità dei territori, il folclore e gli autentici sapori, in un’ambientazione colorata e coinvolgente in cui degustare tipicità gastronomiche, e vedere la sera spettacoli di animazione.

Pietro Rossi

L'A.S.D. FREESTYLE MATESE SNOWBOARD PARTECIPA ALLA FESTA DELLE ASSOCIAZIONI DI PIEDIMONTE MATESE.


Piedimonte Matese. Si svolgerà sabato 25 e domenica 26 ottobre prossimo in Piazza V. Cappello, la " 2^ FESTA DELLE ASSOCIAZIONI DELLA CITTA' DI PIEDIMONTE MATESE " a cui hanno aderito molte Associazioni che spaziano nel campo del sociale,del volontariato, dell'arte, della cultura e dello sport.L'A.S.D. FREESTYLE MATESE SNOWBOARD partecipa come lo scorso anno con un "Demo rail contest" sulla rampa in Neveplast, inoltre verrà allestito uno stand dove sarà possibile effettuare il tesseramento per il prossimo anno sociale, e rivedere su maxi schermo i video e le foto della scorsa stagione. Domenica a pranzo grigliata di chiusura per tutti i soci.

Fonte: Comunicato Stampa

L'ultima poesia di Paolo Pinelli.


Atto XIII


Oh poeta poeta,
tu che sei triste e stanco della vita, piangi pure che le tue lacrime,
la tua rabbia, non servono a niente, volano nel vento come un uccello smarrito
che non trova più l’infinito. Stai sognando e continua pure a sognare.
Da questa tua attesa immediata è una realtà che non accadrà mai
eppure non mi pare vero ma penso solo a te.
Invano cerchi di trovare la speranza perduta,
vorresti ribellarti, ma non puoi, pur volendo, a chi?
Dove sei, ovunque tu sei, oh poeta, il tuo essere
Comune mortale che invochi il creatore e ti domandi:
ma tu chi sei che trasformi la vita in morte?
Come un Dio serpente perché ci riserva questa triste sorte?
Lo so che non vuoi accettare questa realtà che ti affligge,
purtroppo non dipende ne da te ne dagli altri,
ma solamente da quel destino vigliacco e crudele.

Paolo Pinelli

LE STRUMENTALIZZAZIONI DELLA RIFORMA GELMINI.


ALLEANZA NAZIONALE – AZIONE GIOVANI
PIEDIMONTE MATESE



COMUNICATO STAMPA



Piedimonte Matese. “La manifestazione contro la riforma Gelmini è del tutto strumentale e non saranno le solite e sterili minoranze a fermare un processo di cambiamento profondo.” Così Andrea Boggia di AN (nella foto) ha commentato la protesta. “Ci auguriamo - ha proseguito - che la riforma del ministro dell’istruzione ed un vento identitario che soffia in Italia ed in Europa possano spazzare via la pochezza del ‘68, per troppi anni modello negativo della nostra società e della nostra cultura.”
“Gli studenti sono stanchi di professori militanti che abusano della loro posizione che la fanno da padrone nelle scuole italiane.” Continua Boggia.“Porteremo negli istituti un nuovo spirito e nuove proposte - hanno continuato - che vanno dall’introduzione dell’insegnamento alla legalità, a idee concrete contro il caro libri. Per questo saremo presenti presso le scuole del nostro territorio con volantinaggi e per fornire una reale alternativa agli studenti liberi. Attraverso internet, sul nostro sito(http://www.agpiedimonte.splinder.com/), stiamo pubblicizzando le nostre iniziative, e abbiamo pubblicato un link dove poter leggere per intero il testo della riforma. Una operazione verità, insomma. Una nostra delegazione perteciperà inoltre alla grande mobilitazione a favore della Riforma Gelmini e contro la non cultura del ‘68 che si terrà a Roma il 14 novembre″.

Ufficio stampa – AN-AG Piedimonte Matese

Autovelox per fare cassa ? La Ugl Caserta disapprova.


COMUNICATO STAMPA



Dopo le proteste ed i ricorsi degli automobilisti, le critiche dell’Aci e le pubbliche denuncie di numerose associazioni presenti sul territorio della provincia, anche la Ugl, il sindacato guidato da Renata Polverini ha deciso intervenire sulla “questione autovelox”. “L’istituzione della patente a punti ed il controllo della velocità hanno rappresentato e rappresentano un ottimo deterrente per ridurre gli incidenti stradali e per salvare vite umane, proprio per questo motivo, non è possibile accettare il fatto che alcuni amministratori del casertano adoperino lo strumento degli autovelox per far cassa, ovvero per un fine diverso da quello per il quale sono stati creati”. E’ un fiume in piena Sergio D’Angelo, il segretario provinciale della Ugl Caserta, che snocciola dati e statistiche. “Il dato che sconcerta” continua il sindacalista “è quello secondo il quale in alcuni comuni della provincia sarebbero state accertate in pochi mesi decine di migliaia di violazioni, la maggior parte delle quali fuori dai centri abitati. A mio avviso” conclude D’Angelo”questo dato dimostra che non sempre si persegue l’obbiettivo sicurezza, ma che certamente si persegue un risultato economico”.

Due Liste Civiche per le prossime elezioni a S.Maria La Fossa.


Santa Maria La Fossa – Le liste per la prossima tornata elettorale sono ormai al completo. Saranno due e tutt’e due rigorosamente civiche: in una realtà così piccola come Santa Maria La Fossa il discorso politico partitico non attecchisce e potrebbe più che favorire essere di ostacolo alla formazione delle liste. Le due liste saranno capeggiate rispettivamente dal dott. Antonio Papa e dall’avv. Antonio Mirra. I due capeggiavano le due liste che affrontarono cinque anni fa la civica vincente dell’attuale sindaco Bartolomeo Abbate. Un’intesa tra i due non si riusciti ad attuare, neppure di fronte allo spauracchio di ripetere lo ‘sbaglio’ di presentarsi di nuovo agli elettori con tre liste, visto che la maggioranza ‘orfana’per forza del capolista sindaco Abbate, non più ricandidabile per doppio mandato, si era messa in moto per trovare un nuovo capolista. Ma forse, non fu neanche tanto cercata un’intesa. Anche i tempi di reazione dei due erano diversi: Mirra molto più flemmatico ed attendista (“tutto è ancora prematuro”, ha continuato a dire fino a qualche mese fa), mentre Papa voleva bruciare le tappe e presentarsi subito agli elettori con una lista al completo, prima che la maggioranza si riorganizzasse attorno ad una nuova figura carismatica. Ma quando è tramontata la possibilità per il gruppo di maggioranza di trovare un capolista (vuoi per l’indisponibilità del vice sindaco dott. Ferdinando Giordano, vuoi per i veti incrociati su altri nomi di papabili), si è assistito ad un doppio corteggiamento Mirra – Papa nei confronti dei consiglieri di maggioranza che avevano espresso il desiderio di ricandidarsi. Si, perché il tentativo della lista Mirra di apparentarsi con la maggioranza o con i ‘resti’ di essa è stato fatto, ma senza esito. La cosa, invece, è riuscita al dott. Papa, con l’insostituibile opera mediatrice dell’assessore ai lavori pubblici Salvatore Luiso. A seguito di questo accorso il Papa potrà contare su quattro nomi: oltre il già detto assessore Salvatore Luiso, saranno della partita anche Franco Cepparulo, assessore all’ambiente, l’assessore alla pubblica istruzione Tiberio Ardolino, e il consigliere Adriano Riccio.

Antonio Gaudiano

Approvato il riequilibrio di bilancio in Consiglio. Documento dei capigruppo: "Maggioranza compatta".


Caserta. "Il positivo esito dei lavori del Consiglio provinciale di quest'oggi, con l'approvazione oltre che del documento di riequilibrio di bilancio anche dell'ordine del giorno di modifica dello statuto della Terra di Lavoro spa, che consentirà di assorbire funzioni e risorse umane della società Seproter, sta a significare la evidente compattezza della maggioranza di centrosinistra che governa la Provincia di Caserta sotto la presidenza di Sandro De Franciscis (nella foto). Una maggioranza, quella che esprime questo Consiglio provinciale, che si pone con responsabilità il perseguimento degli obiettivi programmatici con l'unico scopo di lavorare per la crescita e lo sviluppo della comunità provinciale. La dialettica, che pure abbiamo registrato in questi giorni all'interno delle singole forze politiche di maggioranza, è fattore positivo e di arricchimento del dibattito interno ma mai potrà rappresentare causa di rallentamento delle attività istituzionali svolte esclusivamente nell'interesse della comunità amministrata". Lo affermano congiuntamente i capigruppo consiliari del Partito Democratico, Pietro Ciardiello, del Pse, Giuseppe Raimondo, dell'Italia dei Valori, Roberto Massi, e di Rifondazione comunista, Amilcare Nozzolillo.


Fonte: comunicato stampa

19 ottobre 2008

Per la gioia di tutti gli appassionati di automobilismo la Ferrari a Piedimonte Matese.







Piedimonte Matese. Per la gioia di tutti gli appasionati della "rossa" di Maranello sabato scorso presso la rivendita di autoricambi Menichiello di Piedimonte Matese è stato allestito uno stand della Shell Lubrificanti che ha presentato al pubblico un modello della Ferrari di formula Uno (nella foto). Il bolide , posizionato al centro del padiglione espositivo in bella mostra, è stato meta di centinaia di visitatori e curiosi che hanno voluto vedere e toccare da vicino la rossa di formula uno. Una emozione veramente forte sembrava di essere nei box Ferrari durante una gara.


(Si ringrazia il Sig. Bartolomeo De Luca autore delle bellissime foto)



Pietro Rossi

INAUGURATA LA NUOVA SEDE DELLA PROTEZIONE CIVILE DI PIEDIMONTE MATESE.


Piedimonte Matese. Nella giornata di ieri, i volontari della Protezione Civile di Piedimonte Matese hanno celebrato il proprio insediamento nel capannone sito nel complesso Salesiani, in via Don Bosco. A seguito dell’interessamento del sindaco, avv. Vincenzo Cappello, i responsabili dell’opera Salesiani hanno gentilmente concesso in comodato d’uso il capannone alla Protezione Civile, quale deposito e sede operativa del nucleo. L’esigenza di un luogo più consono allo svolgimento delle proprie attività si era manifestata già da tempo tra i volontari, soprattutto da quando il garage municipale ha iniziato a non essere più adatto ad ospitare tutti i mezzi di cui il Corpo fa uso. È immaginabile la soddisfazione di tutti i volontari, in particolare del loro coordinatore, il geometra Enzo Mone, ma anche di tutta l’amministrazione comunale, rappresentata alla cerimonia, oltre che dal sindaco, dal consigliere avv. Benedetto Iannitti. Ha voluto gioire dell’evento anche l’assessore provinciale Renato Ricca. La nuova collocazione della sede, battezzata simbolicamente con un brindisi di tutti i presenti, porterà enormi vantaggi alle attività del Dipartimento. In primo luogo, il maggiore spazio disponibile, e un ampio parcheggio esterno, consentiranno una migliore gestione dei mezzi in dotazione ai volontari, in particolare di quello antincendio, rivelatosi spesso utile per fronteggiare le situazioni di emergenza. Di conseguenza gli interventi effettuati si caratterizzeranno per una maggiore tempestività ed efficacia. Non meno importante, sarà la possibilità di organizzare in loco corsi di aggiornamento e formazione per i volontari, i quali avranno l’opportunità di prepararsi anche attraverso simulazioni operative. L’insediamento nella nuova sede risulta essere un evento fondamentale per la Protezione Civile, ma anche per tutti coloro che vivono nel territorio matesino. «Il nucleo piedimontese è il solo, tra quelli dei comuni limitrofi, a vantare un cospicuo numero di mezzi e “braccia”», ha detto il coordinatore Mone, «potenziare la loro attività contribuisce alla sicurezza di tutti».

Pietro Rossi

Varati provvedimenti per lo sviluppo turistico della località ‘Bocca della Selva’.




Piedimonte Matese. La Giunta Comunale di Piedimonte Matese guidata dall’Avv. Vincenzo Cappello (nella foto a sinistra) ha approvato una serie di provvedimenti miranti al potenziamento dello sviluppo turistico della località di Bocca della Selva che versa attualmente in una fase di degrado ambientale. Al confine con la Regione Molise, la località fa parte del Parco Regionale del Matese ed è il crocevia naturale tra le province di Caserta, Benevento e Campobasso. Rappresenta senza dubbio, come patrimonio ambientale, una risorsa straordinaria per il Comune di Piedimonte Matese e per l’intera provincia di Caserta. È infatti l’unica località sciistica della provincia di Caserta, dotata di impianti di risalita che consentono agli appassionati di praticare gli sport invernali. D’estate, la frescura della faggeta in cui l’area è immersa, permette di effettuare splendide escursioni a piedi, in bici o a cavallo tra i sentieri naturali di montagna. Per la Giunta, quindi, è risultato di priorità assoluta, ideare un programma di risanamento che si inserisse all’interno di uno sviluppo sostenibile ed ecocompatibile, ovvero quella forma di sviluppo (economico, sociale, culturale ) che, pur gettando l’occhio sul presente, non compromettesse le opportunità delle generazioni future, rispettando gli equilibri sociali e ambientali. L’Amministrazione Comunale – ha tenuto a precisare il sindaco Cappello - ha ritenuto necessario approvare un programma contenente una serie di provvedimenti che vanno a valorizzare il ruolo di ‘Bocca della Selva’ come meta turistica dalle grandi risorse naturali tenendo fede anche agli impegni presi con la collettività sul tema del rilancio e dell’incremento delle potenzialità del nostro territorio, spesso ignorate”. Lo stato di abbandono in cui versa la località è stato segnalato la scorsa estate anche da alcuni cittadini, come si ricorderà il Sindaco Cappello è dovuto intervenire più volte con ordinanze per interventi di bonifica ambientale. Il mantenimento dello stato dei luoghi, fino ad oggi, è stato affidato esclusivamente al lavoro svolto dagli operatori turistici e sportivi del posto. L’Amministrazione Comunale nel tentativo di recuperare quelle condizioni di normalità e fruibilità dell’aera che permettano uno sviluppo turistico, ad opera del Consigliere Delegato Benedetto Iannitti (nella foto a destra), ha elaborato un ricco programma volto a creare quei servizi oggi inesistenti come le procedure di accoglienza ai turisti, l’ampliamento dell’offerta turistica e sportiva, la creazione di un marchio o claim di rapida individuazione e riconoscibilità che saranno accompagnati da un’adeguata campagna promozionale. Il Consigliere Iannitti ha chiarito che sarà data priorità agli interventi relativi alla delimitazione dell’area di percorso sci di fondo e dell’area attrezzata per il pic-nic. E’ stato precisato inoltre che gli interventi previsti attengono ad aree libere dalla gestione della Srl Impianti Scioviari del Matese, che attualmente opera nella località di Bocca della Selva.

Pietro Rossi

Approvato il programma della 2^ Festa delle Associazioni .




Piedimonte Matese. Sulla scia del successo della scorsa edizione, l’Amministrazione Comunale di Piedimonte Matese ha approvato il programma relativo alla seconda edizione della ‘Festa delle Associazioni’, su proposta dell’assessore all’associazionismo Fernando Catarcio (nella foto). L’evento, che il sindaco Vincenzo Cappello ha ritenuto meritevole di approvazione, avrà luogo nella locale piazza Cappello i prossimi 25 e 26 Ottobre, e vedrà il coinvolgimento di numerose associazioni di carattere socio-culturale operanti sul territorio locale. L’obiettivo di fondo della manifestazione è quello di creare una rete nel tessuto associativo locale, sensibilizzando inoltre le giovani generazioni al servizio gratuito e all’attività sociale. «Alla base della ‘Festa delle Associazioni’ vi è l’intento di costruire un buon rapporto tra i soggetti coinvolti che svolgono la loro attività nel comune casertano», ha spiegato l’ass. Catarcio, «senza contare che si tratta di un’occasione per dedicare attenzione alle attività di volontariato». Le associazioni hanno lavorato in sinergia con l’amministrazione comunale. Infatti, oltre a condividere gli oneri finanziari – ciascun ente si occuperà di un aspetto della manifestazione – hanno programmato due giorni di intense attività: verranno proposti momenti di sano divertimento alternati ad attività, esibizioni ed intrattenimenti volti a pubblicizzare il loro impegno nella realtà quotidiana della città. «Sarà un’occasione», ha aggiunto ancora Catarcio, «per contribuire a far crescere Piedimonte anche al di là dei suoi confini territoriali».


Pietro Rossi

Generazioni a confronto oggi presso la frazione Squille.


Squille. Generazioni a confronto… questo lo spirito dell’iniziativa in programma stamattinai dalle ore 10,00 in piazza Largo Palazzo di Squille, frazione di Castel Campagnano.
L’evento è organizzato dal Mo.d.a.v.i. onlus con la collaborazione dell’associazione ‘Madonna del Rosario’ e il patrocinio gratuito del Comune di Castel Campagnano. La manifestazione si propone una sorta di interazione tra anziani e nuove generazioni, dove ognuno si rapporta all’altro illustrando il proprio tempo. Questo il tema della manifestazione, denominata proprio ‘Nonni tecnologici’. Per l’occasione sono previsti stand dedicati all’innovazione, con giovani che si cimenteranno a spiegare e mostrare agli anziani l’uso e le funzionalità di internet e della telefonia. Un compito che, se pur non dei più semplici, è certamente di valido ausilio, data la dilagante espansione dei mezzi elettronici nel dispiego delle normali attività quotidiane. Come corrispettivo gli anziani proporranno ai più giovani l’assaggio di cibi e sapori dei loro tempi con stand eno-gastonomici allestiti per l’occasione. Un tuffo nel passato che oltre ad accarezzare il palato si spingerà verso le antiche tradizioni artigiane, oggi sempre più un miraggio riflesso della grande distribuzione industriale, con momenti dedicati al cucito, al ricamo e all’arte del rammendo. Un’iniziativa innovativa, in spirito con quanto si cerca di realizzare attraverso un’idea che favorisce lo scambio culturale, evitando di dare per scontato che, mentre il mondo, e in particolare le risorse tecnologiche, si perfezionano sino ad arrivare a mezzi sempre più sofisticati, c’è una fetta di utenza che si autoesclude dal loro utilizzo. Allo stesso tempo l’evento concilia l’idea, anche più ambiziosa, di legare il passato al presente, per evitare che valori, cultura, sapori e tradizioni si perdano nei meandri della rete virtuale.

Fonte:caiazzorinasce

CON S.PIO VERSO LA FEDE A CANCELLO ARNONE.


CANCELLO ARNONE. IL GRUPPO DI PREGHIERA S.PIO CHE OPERA NELLA NOSTRA PARROCCHIA DAL 1998, AVENDO SVOLTE INIZIATIVE IMPRONTATE A DIFFONDERE LA FEDE NELLA NOSTRA COMUNITA’ PARROCCHIALE SECONDO GLI INDIRIZZI DEL SANTO DI PIETRELCINA E SOTTO LA GUIDA SPIRITUALE DEL NOSTRO PARROCO DON ANTONIO BUOMAPANE E LA DISPONIBILITA’ DI DON ROCCO NOVIELLO, HA VOLUTO CONTINUARE IL PERCORSO INTRAPRESO PORTANDO LE RELIQUIE DI S.PIO A CANCELLO ED ARNONE PER ESPORLE ALLA VENERAZIONE DEI FEDELI E SOPRATTUTTO DEI GIOVANI.PROGRAMMA VENERDI’ 24/10/08 ORE 16.00 IL SUONO DELLE CAMPANE E LO SPARO DEI FUOCHI D’ARTIFICIO SALUTERANNO LE RELIQUIE SUL PIAZZALE DELLA CHIESA REGINA DI TUTTI I SANTI. SALUTO E BENVENUTO ALLE SS. RELIQUIE CON L’INTERVENTO DELLE AUTORITA’ CIVILI, MILITARI E RELIGIOSE, NONCHE’ DEI GRUPPI DI PREGHIERA E I SINDACI DI AMMINISTRAZIONI LIMITROFE E RISPETTIVI PARROCI. LE RELIQUIE ARRIVERANNO ACCOMPAGNATE DA PADRE PAOLINO CILENTI CONFRATELLO DI S.PIO E CUSTODE DELLE RELIQUIE DEL SANTO. SANTA MESSA OFFICIATA DA DON ANTONIO BUOMPANE CON I SACERDOTI PRESENTI. L’OMELIA SARA’ TENUTA DA PADRE PAOLINO CILENTI. IN SERATA VEGLIA DI PREGHIERASABATO 25/10/08 ORE 8.00 CELEBRAZIONE DELLA S.MESSA. ORE 9.00 LE SANTE RELIQUIE SARANNO VENERATE DAGLI AMMALATI DI CANCELLO ED ARNONE.ORE 11.30 SALUTO DEI GIOVANI DELLE SCUOLE DI CANCELO ED ARNONE ALLE RELIQUIE.ORE 17.00 S.MESSA NELLA CAPPELLA DI VIA ROMA.ORE 17.30 NELLA PALESTRA COMUNALE,CONVEGNO:”.M.TERESA DI CALCUTTA E S.PIO DUE GIGANTI DI SANTITA’ DEL III° MILLENNIO TRA FEDE E SCIENZA” SALUTO INIZIALE DI APERTURA DA PARTE DI S.E. BRUNO SCHETTINO ARCIVESCOVO DI CAPUA E DEL SINDACO DI CANCELLO ED ARNONE DR.PASQUALINO EMERITOMODERATORE:DOTT. GIANNI MOZZILLO, DIRETTORE DELLA RIVISTA “PADRE PIO E IL MONDO CONTEMPORANEO”RELATORI:DON ANTONIO BUOMPANE,PADRE PAOLINO CILENTI,AVV.VINCENZO LINOPROF.GIULIO TARRO RICERCATORE ,PROF.MARIO D’ANTINO PRESIDENTE SEZIONE CORTE DEI CONTI ROMA,DOTT. ENZO PASCUCCI.IL CONVEGNO SARA’ INTERVALLATO DA CANTI DI ARTISTI DEL S.CARLO SOTTO L’EGIDA DIREZIONE DEL MAESTRO SABATINO CANTE.VEGLIA DI PREGHIERA.DOMENICA 26/10/08 ORE 8.00 S.MESSA.ORE 9.30 S.MESSA ANZIANI E BAMBINI.ORE 11.30 S.MESSA PER I GIOVANI. OMELIA DI PADRE CILENTI.ORE 15.00 NELLA PALESTRA COMUNALE, MEETING DI MUSICA E PREGHIERE CON IL MAESTRO ESPEDITO DE MARINO E IL”TRIO EVENTO” DI GIUSEPPE DE ANGELIS,LUCIANO ORABONA E PASQUALE VIOLA.ORE 17.00 FIACCOLATA PER ALCUNE STRADE DEL PAESE FINO ALLA STATUA DI S.PIO IN VIA L.SETTEMBRINI.TESTIMONIANZE. RITORNO IN CHIESA. S.MESSA. SALUTI DI COMMIATO.FUOCHI D’ARTIFICIO SALUTERANNO LA PARTENZA DELLE RELIQUIE.

Mattia Branco

18 ottobre 2008

Rosario Rossi è il nuovo Segretario cittadino del Partito Democratico di Piedimonte Matese.




Piedimonte Matese. Ieri sera nella storica sezione del Partito Democratico in Piazza Roma a Piedimonte Matese si è svolta l’Assemblea per il rinnovo delle cariche che ha visto il rinnovamento al vertice della propria direzione cittadina. I consensi per l’elezione del nuovo segretario cittadino sono confluiti all’unanimità verso il giovane avvocato Rosario Rossi. Nei giorni scorsi molti sono stati i nomi fatti come probabili candidati alla importante carica ma alla fine è prevalsa la scelta del rinnovamento aperto ai giovani. La scelta del suo nome è avvenuta in maniera collegiale e condivisa da tutta la direzione, che si è dimostrata soddisfatta della propria decisione. Il trentacinquenne Rosario Rossi, giovane professionista, è da sempre impegnato nel sociale, partecipando attivamente già da diversi anni alla vita politica della città, all’interno del partito della Margherita.
Per il neo-segretario piedimontese non sarà certo semplice, almeno per il momento, riuscire ad esercitare il nuovo ruolo di guida del partito, se si pensa che vi sono da coordinare, in quanto membri del Pd, ben dodici consiglieri comunali, un Assessore Provinciale, il Presidente della Comunità Montana del Matese, nonché lo stesso sindaco Vincenzo Cappello.
A fine Assemblea visibilmente soddisfatto il neo Segretario del PD ha dichiarato:
Cercherò di non deludere tutti gli amici che mi hanno espresso la loro fiducia per questo importante incarico anche se la strada da percorrere e tutta in salita. Il mio principale obiettivo sarà quello di operare a 360° per risolvere i problemi della nostra città e del comprensorio aprendo il dialogo a tutte le forze politiche anche quelle di opposizione per arrivare a delle scelte condivise per il bene comune di tutta la popolazione

Pietro Rossi

Le bugie sulla riforma Gelmini.


Città di Piedimonte Matese
Gruppo consiliare “Popolo della Libertà”
Il Capogruppo: Giovanni Ferrante (nella foto)


Comunicato Stampa



Ogni volta che si parla di riforma della pubblica istruzione entra in scena la solita e strumentale disinformazione.
Infatti, se a livello nazionale protestano nelle università e nelle scuole secondarie, nonostante che il provvedimento di riforma non li tocca per nulla perchè riguarda prevalentemente la scuola elementare e media, organizzando scioperanti confusi che se la sono presa contro i “ricchi” e i “nemici della classe” rappresentando solo folclore ma senza contenuto; a livello locale c'è chi, come il presidente dell'ente montano, Marco Fusco, e il consigliere dell'IdV, Emilio Iannotta, dissertano su un inutile quanto falso allarme riguardo l'ipotetico rischio di chiusura delle scuole dell'obbligo in diversi comuni del matese. Anche loro vittime delle strumentali bugie sulla riforma del ministro Gelmini. E vediamo perchè.
In realtà nella riforma nessuno pensa di chiudere “le scuole di montagna e dei paesini”, come dichiarato dal presidente Fusco, perchè prevale ovviamente l'obbligo sociale di garantire a tutti il diritto all'istruzione. Mentre potrà capitare che non avranno più ognuno il proprio preside o il proprio personale di segreteria. Perciò “le scuole di montagna e dei paesini” resteranno aperte e operative e lo Stato risparmierà un bel po di soldi pubblici.
Non è vero che ci saranno tagli degli insegnanti perchè nel pubblico impiego non è possibile licenziare senza gravi motivi. In realtà si parla di un contenimento della spesa pubblica che consentirà allo Stato di premiare economicamente gli insegnanti migliori con il denaro risparmiato.
Non è vero che ridurranno le ore del tempo pieno. Anzi il tempo pieno aumenterà e sarà garantito dagli insegnanti maggiormente disponibili a seguito dell'introduzione del maestro unico.
Mentre è assolutamente vero che ritorna il voto in condotta, che torna a fare media con i voti nelle materie scolastiche. Così gli studenti saranno valutati non solo in base ai risultati conseguiti nelle singole discipline ma anche in riferimento ai comportamenti che avranno tenuto in classe e a scuola.
E' assolutamente vero che ritornerà lo studio dell'educazione civica con la sua funzione educativa, cosi come la reintroduzione dei voti in pagella per dare maggiore e immediata chiarezza alla valutazione degli alunni. Ed altro ancora!
Insomma, dall'applicazione della riforma del ministro Gelmini non solo si avrà una scuola migliore e più funzionale, ma si otterrà anche un risparmio di svariati miliardi di euro, parte dei quali saranno rimessi in gioco per premiare gli insegnanti migliori e per migliorare le infrastrutture scolastiche (edilizia, dotazione tecnologica, biblioteche e laboratori didattici).
Allora perchè tutto questo allarmismo?
Semplice, perchè dopo tanti anni di sprechi nel pubblico impiego finalmente un governo sta provando a razionalizzare le spese e gli investimenti a beneficio dell'economia delle tante famiglie interessate e di una migliore qualità dell'insegnamento.


Giovanni Ferrante

BERLUSCONI: Il nostro obiettivo è dare sostegno alle famiglie con la riduzione fiscale e il quoziente familiare.


S.Nicola la Strada. "Il nostro obiettivo e’ arrivare a dare sostegno alle famiglie attraverso la riduzione fiscale e l’utilizzo del quoziente familiare". Lo ha affermato il presidente Berlusconi (nella foto), in una conferenza stampa al termine del Consiglio europeo a Bruxelles. “Adesso in Europa gli aiuti di Stato che fino a ieri erano peccato sono un imperativo categorico. Siamo molto soddisfatti anche per l’approvazione al Consiglio europeo del Patto per l’immigrazione. Ora non ci saranno più polemiche sulle norme italiane perchè definite più restrittive o più severe: le norme saranno uguali per tutti i paesi". Quanto alle decisioni assunte in tema di clima ed energia, Silvio Berlusconi ha spiegato: “L’Italia ha accolto molto bene questa formula che rimanda a dicembre la decisione, osservando che se l’Ue vuole essere la portabandiera di una politica di riduzione delle emissioni e un paradigma per chi procede in questa direzione, i gravami devono essere ripartiti su tutti i cittadini europei. Non è possibile che l’Italia che ha un’economia basata sul manifatturiero, si addossi diciotto miliardi all’anno di gravame". Il nostro presidente ha poi parlato del decreto Gelmini sulla scuola e del provvedimento relativo al maestro prevalente: “Dobbiamo reagire a cio’ che si e’ diffuso, cioe’ quel sentimento di incertezza delle madri e dei genitori sul fatto del tempo pieno della scuola. La decisione sul maestro prevalente ha liberato degli insegnanti che verranno tutti delegati al tempo pieno. Quindi la nostra previsione e’ che rispetto alle classi che usufruiscono oggi del tempo pieno dovrebbe esserci un aumento tra il 50 e il 60% del numero di queste classi. Quindi e’ il contrario di quello che io ho visto stanotte guardando la televisione: i cartelli che vengono portati dalle madri in giro per le manifestazioni di piazza. Il tempo pieno sara’ confermato laddove gia’ c’era e ci sara’ un incremento vicino al 60% del tempo pieno stesso perche’ avremo piu’ insegnanti a disposizione".

Mimmo Russo



Raddoppia il parco fluviale?


Ruviano. Parco fluviale “Volturno-Calore”: se ne parlerà venerdì 24 ottobre alle 18 alla Rocca dei Rettori di Bevevento. L’assessore Aceto: ‘Un risultato eccezionale, che avrebbe necessità di uno strumento di programmazione e gestione del territorio, destinatario, tra l'altro, di risorse comunitarie’. Un unico grande Parco fluviale del Volturno-Calore: è il progetto a cui sta lavorando Gianluca Aceto, assessore all'ambiente della Provincia di Benevento. L'assessore ha convocato una riunione in questa direzione presso la sede della Rocca dei Rettori, per venerdì 24 ottobre alle ore 18.00, si terrà una riunione per l'istituzione del Parco fluviale del Volturno-Calore ed eventualmente per la stipula di un contratto di Fiume per la salvaguardia e la riqualificazione del Calore. L'iniziativa, che coinvolgerà circa trenta comuni di Terra di Lavoro e Sannio, si colloca sulla scia della progettata istituzione, già peraltro in fase di avanzata istruttoria tanto che nei giorni scorsi si è avuta una riunione collegiale in Ruviano (CE), del Parco fluviale del Medio Volturno e dell'ipotesi di Contratto di fiume da parte di alcuni comuni del casertano, del beneventano e della stessa Provincia di Caserta. Questo progetto costituisce, secondo Aceto, l'iniziativa meritoria, perfettamente in linea con le vocazioni naturalistiche ed ambientali della stessa provincia di Benevento, ma che può aspirare a cogliere obiettivi ancora più interessanti e significativi. Il Parco fluviale del Medio Volturno vede infatti riuniti diciotto comuni del casertano e del beneventano, ma potrebbe ampliarsi, a giudizio di Aceto, coinvolgendo anche quelli rivieraschi del Calore, il corso d'acqua che attraversa il Sannio per circa 60 Km. prima di confluire nel Volturno: questo coinvolgimento consentirebbe di realizzare un unico grande Parco fluviale del Volturno-Calore. ‘Si tratterebbe di un risultato eccezionale, che avrebbe necessità di uno strumento di programmazione e gestione del territorio, destinatario, tra l'altro, di risorse comunitarie’ - ha commentato Aceto. Per studiare questa ipotesi di lavoro Aceto ha già incontrato l'assessore regionale all'Ambiente: e con lui peraltro ha discusso sulla destinazione di trecento milioni di euro del Psr per ciclo integrato delle acque e corpi idrici superficiali, che sembrano riservati alle sole zone costiere della Regione; sia sullo stato complessivo dei corsi d'acqua delle zone interne, che sono trascurati anche dal Piano regionale di tutela delle acque. La riunione del 24 presso la Provincia di Benevento servirà a gettare le basi del nuovo Parco. All'incontro sono stati invitati: il Segretario generale dell'Autorità di Bacino Liri-Garigliano e Volturno, il Presidente dell'Ato Alto Calore Irpino, il Commissario della Provincia di Avellino, gli assessori all'Ambiente e all'Agricoltura della Provincia di Caserta, i Sindaci di Calvi, Apice, Paduli, San Giorgio del Sannio, San Nicola Manfredi, Castelpoto, Benevento, Torrecuso, Ponte, Guardia Sanframondi, Vitulano, San Lorenzo Maggiore, Paupisi, Solopaca, Castelvenere, Telese Terme, Ruviano, Melizzano, Amorosi, Dugenta, Puglianello, Faicchio e Limatola. (fonte: http://lnx.82cento.it/).


Pubblicato da Teleradionews

Grande musica al Palazzo Mazziotti.


Caiazzo. Compositori d’Europa: Yavor Dimitrov (Bulgaria) a Capua, Museo Campano, sabato 18 ottobre ore 19.30: Parigi - Vienna con Wonnhee Bae; Caiazzo, Palazzo Mazziotti (nella foto), domenica 19 ottobre ore 18.30. Dopo il recital di Sergey Koudriakov e l’integrale delle Suites per violoncello solo di Bach proposte da Rocco Filippini, appuntamenti accolti con particolare partecipazione dal pubblico dell’Autunno Musicale, la Rassegna prosegue sabato 18 ottobre alle ore 19.30 al Museo Campano di Capua con un concerto dedicato al compositore bulgaro Yavor Dimitrov e, domenica 19 ottobre ore 18.30 al Palazzo Mazziotti di Caiazzo, con il recital della violinista Wonnhee Bae / Premio Lipizer 2007. Il concerto dedicato a Yavor Dimitrov – esecutori i Solisti di Musica Teatro Ensemble Elena Denisova / violino, Alexei Kornienko / pianoforte e Gennaro Damiano / marimba – inaugura il progetto Compositori d’Europa che quest’anno oltre alla Bulgaria prevede momenti dedicati alla Repubblica Ceca ed all’Islanda. Si può consultare il programma della Rassegna sul sito http://autunnomusicale.altervista.org - dove è anche possibile visionare e /o scaricare da formato pdf il manifesto, la locandina ed il programma della Rassegna. ( Associazione Musicale Anna Jervolino, Orchestra da Camera di Caserta. (Autunno Musicale 2008 Suoni & Luoghi d’Arte - Itinerari Barocchi, dal 3 ottobre al 26 dicembre, Reggia di Caserta & Luoghi d’Arte. Segreteria organizzativa tel: 0823 361801; 287172).


Fonte: teleradionews

BRUNETTA: Firmato il decreto che riduce i permessi sindacali.


S.Nicola la Strada. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione Renato Brunetta (nella foto) ha firmato oggi il decreto che stabilisce la riduzione dei distacchi e dei permessi sindacali. Trova così una prima, puntuale applicazione il decreto-legge 112 che prevede la riduzione triennale del 45% dei contingenti attualmente in vigore. Il provvedimento comporta una riduzione di 237 dipendenti in distacco sindacale a partire dal 1 gennaio 2009 (il loro numero salirà a 710 a partire dal 1 gennaio 2011) e che in questo modo torneranno a disposizione delle amministrazioni di appartenenza. Sempre a partire dal 1 gennaio 2009 verranno inoltre ridotti i contingenti dei permessi orari per un ammontare complessivo di 146.212 ore (saliranno a 438.636 ore a partire dal 1 gennaio 2011). Il provvedimento comporterà un recupero di 348 uomo/anno nel 2009 fino ad arrivare a 1.042 uomo/anno nel 2011. Tale recupero di efficienza è stimato in 9 milioni di euro dal 1 gennaio 2009 fino ad arrivare a circa 30 milioni di euro dal 1 gennaio 2011. Con questa misura viene così aggiunto un ulteriore, importante tassello alla strategia di recupero di efficienza nella Pubblica Amministrazione.


Mimmo Russo

Ottava edizione del Mitreofilmfestival a Santa Maria C.V.


SANTA MARIA CAPUA VETERE – Si svolgerà dal 9 al 13 dicembre prossimi presso il Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere la ottava edizione del Mitreofilmfestival. La manifestazione che si avvale della direzione artistica di Rino Della Corte, prevede, tra l’altro, il Concorso Nazionale Cortometraggi. L’Associazione Mitreofilmfestival, presieduta da Paola Mattucci Ventriglia, in collaborazione con l’Associazione Culturale Macchina da Presa diretta da Paolo Russo nei giorni scorsi ha selezionato i quindici film corti finalisti che sono : “A Pest” di Antimo Rossi di Marcianise, “6x8 non tutto che ciò che viene dopo è progresso” di Michele Bevilacqua ( Roma) , “Dietro le cose” di Antonello Novellino (Salerno) , “Sotto il mio giardino” di Andrea Lodovichetti (Fano) ,“Tutto bene” di Sergio Recchia ( Gioia del Colle) “Io parlo” di Marco Gianfreda ( Roma) , “Asade” di Daniele Balboni (Bologna) , “Ciao tesoro” di Amedeo Procopio ( Milano), “La ritirata” di Elisabetta Bernardini (Roma), “Petali” di Giacomo Livotto (Bavaria), “Alice” di Stefano Anselmi (Cinisello Balsamo), “La notte errante” di Luca Liguori (Sant’Antimo), “Murgia,fenomeno carsico” di Cosimo Terlizzi (Bologna), Pattaya è il paradiso” di Paky Perna (Napoli), “Il bene più prezioso” di Angelo Potenzieri (Bruino). Il Consiglio Direttivo del Mitreofilmfestival ha anche scelto le quindici sceneggiature finaliste del concorso “Francesco Crocco”: “La Stanza di Giada” di Stanislava Ivanova Tsonkova di Pietralunga, “Famiglia salva” Gianni Gatti (Roma), “Senza parole “di Edda Valentini (Rimini), “Ponteggi in allestimento” di Edgardo Fiorini (Roma), “Il bacio gotico” di Marianna Castellano (Bitonto), “Mucche nel tempo” di Vincenzo Pandolfi (Milano), “Chimera” di Selene Coccato ( Tovo S.Giacomo) , “Tutto in famiglia” di Antonio Cecchi (Roma), “Tempo assassino” di Gaetano Buompane” (Roma), “L’ulivo antico” di Roberto Moliterni (Pisa), “La settimana di Giulia” di Sebastiano di Puma (Palermo), “Dentro di me” di Martha Capello ( Roma), “L’inevitabile” di Riccardo Degni (Roma) , “Nous” di Sebastiano Sacco (Casagiove), “Quattro giorni” di Marco Fommei (Orbetello). I registi dei film corti e gli sceneggiatori finalisti si contenderanno un montepremi complessivo di diecimila euro. Ufficio Stampa Giovanni Della Corte3382769345


Fonte:comunicato stampa

Distruzione dello Stato di Diritto.


Alife. Mentre ci si arrovella sulla crisi finanziaria mondiale nata, cresciuta e divulgata da un sistema di scatole cinesi che non ha alla base nessun progetto finanziario se non la mera speculazione, ci sono otto nuove vittime sul lavoro che hanno perso la vita per pochi miseri euro. Questa è realtà: mentre un dirigente prende milioni di euro all’anno, anche in aziende in crisi o in deficit per colpe ben precise , milioni di persone lavorano per poche migliaia di euro all’anno. Senza tener conto dei molti lavoratori in nero o con contratti a tempo determinato che a stento riescono a sbarcare il lunario e che rischiano la vita ogni giorno per pochi euro. Cosa pensa di fare questo governo? Aumentare i disoccupati e/o i lavoratori precari con la cosiddetta riforma Gelmini (nella foto) che è tutt’altro , cioè una semplice operazione contabile come si può evincere dallo “Schema di piano programmatico del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze di cui all’art. 64 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133” che alla fine riporta delle tabelle molto chiare di quanti tagli sono previsti per i prossimi tre anni scolastici:
1)personale docente -87.400 ; 2)personale ATA -445.00.
In poche parole in tre anni ci saranno 131.900 posti in meno nella scuola, senza contare il disagio per l’utenza, in special modo per quella che vive in zone disagiate sulle isole o sulle montagne, con la possibile approvazione dell’articolo 3 del decreto-legge 154 che prevede la realizzazione di un nuovo dimensionamento delle scuole, cioè la chiusura di quelle dei piccoli centri con meno di 50 alunni.
Altro argomento scottante di questi giorni e la nomina da parte delle camere dei membri alla Commissione Vigilanza RAI ed alla Corte Costituzionale:dopo mesi di stallo ed il no del PDL sul nome di Leoluca Orlando dell’Italia dei Valori si vuole nominare, come moneta di scambio, giudice costituzionale Gaetano Pecorella (uno degli avvocati di Berlusconi).
Se la Corte Costituzionale sarà chiamata a decidere sul Lodo Alfano, che blocca tutti i processi sulle quattro più alte cariche dello Stato compreso Berlusconi, dovrà decidere anche un giudice chiaramente di parte?
Così si distrugge lo Stato di Diritto e la libertà dei cittadini che non possono neanche essere informati in modo corretto perché i media sono nelle mani del Presidente del Consiglio e dei suoi lacchè e se qualcuno prova a raccontare la verità, come Marco Travaglio, viene querelato e condannato a risarcimenti da capogiro.
La possibilità di una dittatura? Purtroppo già è realtà. Ulteriore prova è anche l’eccessivo uso dei Decreti Legge che sviliscono l’attività del Parlamento e mettono ancora di più in evidenza il predominio del Potere Esecutivo su quello Legislativo e su quello Giudiziario.
E l’opposizione dialogante? Secondo Berlusconi è inutile ed il solo problema è Di Pietro.
E il popolo? Secondo i suoi sondaggi ed i suoi opinionisti è con lui perché agisce per il loro bene e tutti non possono che amarlo.
Se questa non è dittatura ditemi voi cos’è?

Prof. Giacomo Venditti

L’Associazione equestre A.C.S.C. partecipa alla “Fiera di Verona International Horse festival”.

Piedimonte Matese. L’ Associazione A. C.S.C
Ambiente, Cultura, Storia a Cavallo (nella foto il presidente Fernando De Felice) nel perseguire le finalità di promozione e di valorizzazione delle attività e del territorio in cui opera, partecipa al seguente evento: * Fiera di Verona - International Horse Festival *“1° anno di partecipazione “ La Manifestazione é la leader mondiale di tutte le attività equestri e promotrice del binomio cavallo-ambiente. Il VILLAGGIO DELLE TRADIZIONI è lo spazio che L’International Horse Festival ha dedicato allo stretto legame tra uomo e ambiente, storia e cultura, mondo rurale e antichi valori contadini. Un vero e proprio villaggio realizzato per valorizzare le tipicità dei territori, il folclore e gli autentici sapori, in un’ambientazione colorata e coinvolgente. Con oltre 150.000 visitatori in ogni edizione, oltre 700 espositori provenienti da tutto il mondo, 950 esponenti del mondo media, ( TV nazionali e internazionali, quotidiani nazionali ed internazionali, ecc….), i quali rendono visibile l’evento a diversi milioni di persone.
La partecipazione dell’associazione sarà esclusivamente dedicata alla seguenti attività:
- Allestimento area espositiva ;
- Divulgazione materiale promozionale dell’associazione , e del territorio ,”(Provincia di Caserta, Comuni della Comunità Montana del Matese, parco Regionale del Matese)”;
- Divulgazione materiale promozionale delle attività ricettive della zona, dando particolare rilievo alle attività agrituristiche;
- Partecipazione ai vari convegni su tematiche Turistiche/culturali/Ambientali;
- Far conoscere, attraverso materiale audiovisivo, tutte le attività sportive, (non agonistiche), collegate al territorio e al Cavallo;
L’evento è stato organizzato anche grazie al patrocinio della ” Provincia di Caserta“, del “Comune di Piedimonte Matese”, della “Comunità Montana del Matese” e del “Parco Regionale del Matese”
NEWS
Fieracavalli propone il Villaggio delle Tradizioni dove il pubblico si potrà incontrare non solo con la realtà storica e la tradizione del cavallo ma anche comprendere quanto la natura e il divertimento siano profondamente legati al mondo equestre che, attraverso questa miscellanea di iniziative, ricrea un’ambientazione folkloristica, colorata e coinvolgente. Tante saranno le realtà regionali presenti. Un’area per arricchire la manifestazione, rimanendo sempre ancorati al binomio cavallo-ambiente, intesa come nuova forma di vivere l’ambiente, di condividere le risorse nel rispetto delle diversità naturali, preservandole il più possibile integre e incontaminate.Il turismo che da spazio alla natura, ad attività en plein air, ad iniziative ludiche e ricreative.
Il VILLAGGIO DELLE TRADIZIONI è lo spazio che Fieracavalli, International Horse Festival dedicato allo stretto legame tra uomo e ambiente, storia e cultura, mondo rurale e antichi valori contadini. Un vero e proprio villaggio realizzato per valorizzare le tipicità dei territori, il folclore e gli autentici sapori, in un’ambientazione colorata e coinvolgente in cui degustare tipicità gastronomiche, e vedere la sera spettacoli di animazione. -


(Comunicato inviato da Presidente Assocciazione Fernando De Felice )