
Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
30 ottobre 2010
Ugo Iannitti (Italia Nostra Matese) lancia l’allarme scempio ambientale Eolico sul Matese.

Gallo Matese- Da  qualche giorno anche sul Matese si comincia a sentir parlare di eolico,  di “Wind Farm”- nome bellissimo e fuorviante come se il vento fosse  coltivabile come in una vera fattoria -, di aereogeneratori, di pal(l)e  eoliche e chi più ne ha più ne metta. La realtà è che anche da noi sta  arrivando la lobby dei produttori di vento e tempesta, dei venditori di  aria fritta. L’eolico viene presentato come la panacea “verde” per la  soluzione del problema elettrico dell’Italia, quando invece i dati reali  della produzione di energia e del vantaggio per la nostra economia sono  poco più che fallimentari. Le statistiche fatte trionfalmente circolare  dalla società Terna Spa, che ricordiamo è la società che in Italia si  occupa della trasmissione dell’energia, dicono che ogni pala eolica  installata ha prodotto energia, ergo ha “girato”, in media per sole 1500  ore all’anno, su un totale di ore possibili di funzionamento di 8760.  Ma questo noi del Matese lo sappiamo già, basta farsi un giro a Ciorlano  e vedere delle 10 pale quante sono in funzione anche quando il vento  soffia con furore siberiano. Ma allora  dov’è il guadagno? Non c’è per i clienti, cioè noi, ma c’è, eccome se  c’è, per chi li costruisce e per chi li gestisce. La magia sta nei  cosiddetti “Certificati verdi”, che di verde hanno solo il colore. In  base al Protocollo di Kyoto tutti i paesi industrializzati devono  ridurre le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera; se non ce la  fanno possono continuare ad immettere la stessa quantità impegnandosi a  compensare le emissioni con la produzione di energia da fonti  alternative. In pratica l’acciaieria “X” può evitare di ridurre  l’inquinamento che produce se prova di aver fatto qualcosa per  l’ambiente. Come lo prova? Attraverso l’acquisto del “Certificato Verde”  da un produttore di energia da fonti alternative che, attenzione, non  gli vende l’energia, ma solo il certificato. Il produttore di energia ha  cioè dichiarato al GSE Spa di produrre tot ed in cambio ha ottenuto i  certificati, pagati con un prelievo diretto sulla nostra bolletta.  Potrebbe cambiarli direttamente in contanti, ma se li vende  all’acciaieria, che ha bisogno di dimostrare di fare qualcosa per  ridurre l’inquinamento, riesce a spuntare un prezzo molto più alto. In  base a questo meccanismo un produttore “inefficiente” riesce a vendere  la scarsa energia prodotta ad un prezzo magicamente moltiplicato: la  Alerion Spa, società proprietaria dell’85% di Ciorlano, ottiene 76,7  euro al Mhw dalla vendita di energia elettrica e ben 91,1 euro al Mhw  dalla vendita di certificati verdi. Vediamo i presunti vantaggi per il  territorio. Lavoro? Praticamente nulla, forse qualche operaio per i 2/3  mesi della costruzione. Ristoro economico per i comuni interessati? Il  meno possibile, e comunque le nuove linee guida del Decreto Ministeriale  del 10 settembre scorso dicono espressamente che “non è dovuto alcun  corrispettivo monetario in favore dei Comuni interessati”. Comunque  sarebbe una piccola mancia rispetto al giro di denaro, che chiaramente  per territori quasi spopolati rappresenta in ogni caso una forte esca.  Rischi per gli imprenditori ? Nulli, l’Italia è obbligata a comprare  l’energia prodotta al prezzo agevolato. Tutto questo ha naturalmente  attirato sull’affare una varia umanità. Senza scomodare le inchieste in  corso in tutta Italia ( Governatore della Sardegna e inchiesta P3,  ‘ndrangheta in Calabria etc), verifichiamo chi è che ha presentato nel  nostro territorio le varie proposte. Nei comuni di Gallo Matese, Letino, Capriati, Alife, Gioia Sannitica, Fontegreca,  sono state presentate 9 domande di installazione di parchi eolici. Una è  stata bocciata (Tisol Srl) perché insistente su Area Parco Naturale. La  Windy Electricity Srl, Ex Benfil Srl, si occupava prima di produzione  tessile ad Airola, riconvertita dopo cassa integrazione e vicissitudini  varie, nel 2009 ha dichiarato 0 (zero) ricavi. La Sciara Srl, appartente  al Gruppo De Vizia, ha dichiarato nel 2009 0 (zero) ricavi. La Coenergy  Srl (6 domande) ha dichiarato nel 2009 0 (zero) ricavi. E’ evidente che  si tratta di società il cui unico scopo è esclusivamente l’ottenimento  della autorizzazione alla costruzione del parco eolico. Una volta  ottenuta la VIA si vende la società e saranno altri, dotati di capitali  ben più cospicui, a costruire e gestire il business. E’ proprio quello  che è successo a Ciorlano, dove la Dotto Srl ha venduto subito l’85 %  alla Alerion Clean Power Spa. Guardiamo invece agli effetti negativi. Lo  skyline delle nostre montagne verrebbe stravolto: le pale sono previste  di altezza variabile tra i 65 ed i 105 metri, di cui alcune nel  territorio di Alife, visibili quindi dall’intera pianura. Per la  costruzione, sui crinali di zone impervie, è necessario costruire ex  novo grandi strade asfaltate in grado di far passare i TIR che  trasportano i generatori. Il Matese è territorio tutelato soprattutto  per la sua valenza di zona migratoria tra l’habitat Medio-Europeo ed il  Mediterraneo. Vuol dire che le nostre zone sono piene di uccelli  migratori, con ben quattro aree “speciali”, due SIC e due ZPS, che ci  rendono unici in Campania. Pensiamo che a Spinazzola, nelle Murge, la  quantità di uccelli “ghigliottinati” dalle pale è tale che è addirittura  previsto un addetto alla pulizia delle carcasse sul terreno. Quale sarà  l’effetto da noi? La presenza di pale eoliche ha già prodotto una nuova  malattia, la “Wind-Turbine Syndrome”, collegata alla presenza costante e  continua di un rumore di fondo, di cui già parlano i contadini  calabresi intervistati nel documentario di Rai News 24 “Le Mani sul  Vento”. Ma allora cosa ci guadagna il nostro territorio ? La Sezione del  Matese di Italia Nostra ritiene che non ci sia nulla da guadagnare e  che ci sia tutto da perdere. Il 10 settembre scorso il Ministro  dell’Economia, On. Giulio Tremonti, ha dichiarato testualmente: ”il  business dell’eolico è uno degli affari di corruzione più grandi, è un  business ideato da organizzazioni corrotte che vogliono speculare” A  questo punto c’è una domanda, più di ogni altra, che tutti dobbiamo  farci: chi ci stiamo mettendo in casa? Italia Nostra chiede a tutti  coloro che hanno a cuore le sorti del nostro territorio di farsi la  stessa domanda, assicurando che non resterà inerte.
ALBO COMMISSARI AD ACTA, GIAQUINTO: “RIAPERTI I TERMINI PER I GEOMETRI”.

CAIAZZO  – La Provincia ha accolto la richiesta, saranno riaperti i termini e  potranno entrare a far parte dell’Albo Commissari ad acta della  Provincia di Caserta anche i geometri. Non può che dirsi soddisfatto il  sindaco di Caiazzo Stefano Giaquinto (nella foto), in qualità di consigliere  provinciale e soprattutto di componente del consiglio direttivo dei  Geometri. A meno di 15 giorni dalla richiesta di integrazione al bando  sottoscritta e inoltrata a nome della categoria dal presidente Paolo  Parente e dallo stesso Giaquinto, sono arrivate in queste ore buone  notizie dal capoluogo di Terra di Lavoro. Un risultato frutto  dell'attivismo del Consiglio del Collegio, che di fronte ad una problema  sollevato dalla categoria si è immediatamente adoperato per risolverlo,  della cooperazione tra enti e del perfetto ruolo di trait d’union di  Giaquinto. Ricordiamo che il Collegio, nel caso in cui la proposta non  fosse stata accolta, avrebbe formalizzato al Tar l’opposizione contro la  deliberazione numero 33 del 23 luglio scorso della Giunta Provinciale  che aveva infatti deciso di revocare le precedenti delibere, l’attuale  albo e di disporre l’immediata divulgazione di un avviso da parte del  settore Urbanistica. Lo stesso avviso che però riguardava soltanto gli  Ordini di Architetti, Ingegneri e Avvocati e ciò si traduceva nella non  inclusione dei geometri nella lista. Ecco perchè Giaquinto, in  rappresentanza dei “colleghi”, è corso ai ripari. “La nostra è una categoria importante nella società – sostiene Giaquinto - e lo sanno anche i tantissimi utenti  che, quotidianamente, sono a nostro confidenziale contatto, anche come  semplici consulenti. Si tratta di una professione solida e tuttora  ancorata ad una decennale tradizione di insediamento sul territorio e  nella società. Non poteva essere esclusa, parliamo di una categoria che  nel Casertano conta più di 1500 iscritti. L'incisività e la tempestività  del consiglio all'interno del Collegio e la perfetta sinergia con  l’Ente Provincia hanno difeso i geometri aprendoli alla possibilità di  entrare a far parte della lista dei commissari ad Acta”.
c.s.
Autunno Musicale 2010 / Suoni & Luoghi d’Arte.

Comunicato Stampa
Domenica 31 ottobre
ore 11.30 - Caiazzo / Palazzo Mazziotti
Enzo Porta e Annamaria Morini violino e flauto - Musiche di Rotaru, Scelsi e Guarnieri
ore 18.00 - Pietramelara / Chiesa di S. Rocco
Francesco Di Lernia organo - Musiche di Bach e del ‘700 italiano
La spiritualità è il filo rosso che lega il concerto Oriente & Occidente / around Scelsi del duo Annamaria Morini e Enzo Porta in calendario domenica 31 ottobre alle ore 11.30, al Palazzo Mazziotti di Caiazzo. Saranno eseguiti: Mesto, della rumena Doina Rotaru, Xnoybis I, Tetratkys e Divertimento di Giacinto Scelsi e Come Pietra d’Oro di Adriano Guarnieri, presentato in prima assoluta. I tre autori in programma, Doina Rotaru, Adriano Guarnieri e Giacinto Scelsi, pur così distanti nel tempo e nello spazio,sono accomunati da legami sotterranei appartenenti alla sfera antropologica più profonda. Il mondo del sacro,in cui il rito e il mito si fondono,costituisce per tutti una dimensione immanente,che traspare,nei diversi modi e linguaggi,in gran parte della loro produzione. I retaggi di forme (anche musicali) di religiosità ancestrale per la Rotaru, la simbiosi con la spiritualità antica,celtica e soprattutto orientale per Scelsi,il rapporto intenso con le tematiche scritturali per Guarnieri.”Come pietra d’oro” è infatti una citazione dall’Apocalisse di Giovanni, riferita alla Gerusalemme celeste. Affidato alla prediletta combinazione flauto-violino,il percorso della composizione alterna momenti di forte densità ad altri di stampo lirico,fini alla “pacificazione” sospesa del finale. Dei tre brani di Scelsi, rappresentativi delle tre principali fasi del suo lungo itinerario compositivo, va segnalato “Tetratkys”, riscoperto di recente negli archivi della sua casa romana. Il titolo riassume bene il contenuto:la “sacra Tetratkys” (Massimo Cacciari) è la figura pitagorico - misterica che simboleggia tra le altre cose la totalità, e il brano si può veramente considerare una summa del pensiero scelsiano in una fase cruciale della sua vita. ”Mesto” infine presenta le caratteristiche che il pubblico dell’Autunno hanno potuto conoscere e apprezzare nella scorsa stagione: un forte omaggio alle radici profonde della cultura dell’autrice, filtrato attraverso timbri e suoni dei nostri giorni. Non estraneo a questa visione appare altresì il legame con la tradizione, che sia pure in modi diversi si esplicita nella produzione dei quasi coetanei Rotaru e Guarnieri mediante, ad esempio, la rivisitazione del canto liturgico antico, rispettivamente bizantino e gregoriano; mentre in Scelsi si traduce nell’uso di linguaggi di tipo modale, comuni a tutte le civiltà musicali che hanno costituito per molti secoli la base di quella europea. Sempre domenica 31 ottobre alle ore 18.00 presso la Chiesa di S. Rocco di Pietramelara, che custodisce uno tra i più pregevoli organi storici campani, Francesco di Lernia, tra i più accreditati organisti italiani, eseguirà musiche di Bach e del ‘700 organistico italiano, repertorio, quest’ultimo,particolarmente adatto all’organo di Pietramelara.
Continuano gli atti vandalici a danno di strutture pubbliche. Distrutti gli spogliatoi dello stadio comunale .

c.s.