Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
11 settembre 2015
I maestri infioratori di Cusano Mutri (BN) si sono esibiti in Polonia
 CUSANO MUTRI  - Una selezionata rappresentanza di Maestri
Infioratori d'Infioritalia (con sede a Poggio
Moiano - RI) ha realizzato in terra polacca l'immagine
della Madonna della Consolazione, su richiesta del Comune di Uniejów e delle rappresentanze religiose
locali, in occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna. La delegazione
era composta da 15 infioratori provenienti da 5 diverse località italiane (Alatri, Cusano Mutri, Vignanello, San
Gemini e Fabriano), i quali  hanno realizzato un'opera in
tecnica mista (fiore fresco e secco) di circa 50 mq, molto gradita dalla
popolazione locale.  La delegazione di infioratori,
coordinata dal Consigliere di Infioritalia Fausto Sabellico, ha soggiornato in
Polonia dal 28 agosto al 2 di settembre, grazie alla generosità del Comune di
Uniejow e del suo primo cittadino Jozef Kaczmarek. Quest’ultimo ha fortemente
voluto la presenza della delegazione italiana di Infioritalia per la
realizzazione del tappeto raffigurante la Madonna della Consolazione, i cui
festeggiamenti ricorrono il 30 di agosto, per rafforzare i legami esistenti con
la sua comunità. In una delle frazioni di Uniejow, Spycimierz, da circa 200
anni, infatti, viene realizzata un’infiorata, della lunghezza di circa 2 km,
esclusivamente con materiali naturali raccolti nei campi. Uniejów è un
Comune di oltre 7.000 abitanti a circa 170 km a Sud Ovest di Varsavia, capitale
della Polonia. Gli infioratori cusanesi si
esibiscono con successo da diversi anni e, oltre ad essere sempre presenti
nell’ormai famosa annuale infiorata del “Corpus
Domini” a Cusano Mutri,  effettuano viaggi anche in altre parti
d’Italia e all’estero, dove la loro presenza è stata sempre molto
apprezzata.
CUSANO MUTRI  - Una selezionata rappresentanza di Maestri
Infioratori d'Infioritalia (con sede a Poggio
Moiano - RI) ha realizzato in terra polacca l'immagine
della Madonna della Consolazione, su richiesta del Comune di Uniejów e delle rappresentanze religiose
locali, in occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna. La delegazione
era composta da 15 infioratori provenienti da 5 diverse località italiane (Alatri, Cusano Mutri, Vignanello, San
Gemini e Fabriano), i quali  hanno realizzato un'opera in
tecnica mista (fiore fresco e secco) di circa 50 mq, molto gradita dalla
popolazione locale.  La delegazione di infioratori,
coordinata dal Consigliere di Infioritalia Fausto Sabellico, ha soggiornato in
Polonia dal 28 agosto al 2 di settembre, grazie alla generosità del Comune di
Uniejow e del suo primo cittadino Jozef Kaczmarek. Quest’ultimo ha fortemente
voluto la presenza della delegazione italiana di Infioritalia per la
realizzazione del tappeto raffigurante la Madonna della Consolazione, i cui
festeggiamenti ricorrono il 30 di agosto, per rafforzare i legami esistenti con
la sua comunità. In una delle frazioni di Uniejow, Spycimierz, da circa 200
anni, infatti, viene realizzata un’infiorata, della lunghezza di circa 2 km,
esclusivamente con materiali naturali raccolti nei campi. Uniejów è un
Comune di oltre 7.000 abitanti a circa 170 km a Sud Ovest di Varsavia, capitale
della Polonia. Gli infioratori cusanesi si
esibiscono con successo da diversi anni e, oltre ad essere sempre presenti
nell’ormai famosa annuale infiorata del “Corpus
Domini” a Cusano Mutri,  effettuano viaggi anche in altre parti
d’Italia e all’estero, dove la loro presenza è stata sempre molto
apprezzata. 
Emidio
Civitillo
Peter
Cure termali per gli anziani, l’Amministrazione comunale di Piedimonte Matese sostiene l’iniziativa sociale attingendo alle indennità di carica
|  | 
| Vincenzo Cappello, | 
Piedimonte Matese 
 - Torna anche per il 2015 l’opportunità per gli anziani residenti nel 
comune di Piedimonte Matese di partecipare alle cure termali che 
l’Amministrazione comunale della città, retta dal sindaco Vincenzo 
Cappello, ha voluto sostenere nell’ambito delle attività rivolte ai 
cittadini meno giovani. Un’iniziativa promossa anche quest’anno per dare
 un sostegno e migliorare le condizioni di salute degli anziani, che 
potranno usufruire del trasporto gratuito presso le strutture termali di
 Telese Terme, dove troveranno le migliori cure e attività terapeutiche.
 La delibera n. 126 del 25 agosto scorso dà avvio infatti ad ogni 
procedura utile all’attuazione dell’iniziativa, e dà atto di indirizzo 
agli uffici comunali competenti di provvedere a predisporre le pratiche 
per destinare le somme necessarie al supporto del servizio. Come sempre 
accaduto per questo genere di iniziative, che coinvolgono il mondo del 
sociale e del sostegno alla cittadinanza, le risorse a cui si attinge 
sono quelle accumulate con le indennità di carica a cui sindaco, 
assessori e consiglieri di maggioranza rinunciano affinché siano 
disponibili somme da destinare ad attività utili alla comunità, come in 
questo caso. Gli anziani potranno dunque contare sul servizio attivato 
dal Comune per raggiungere un luogo utile non solo a migliorare le 
condizioni di salute, ma anche a fornire loro occasioni di svago e 
socializzazione, che spesso a chi non è più giovane possono mancare. E 
molte sono già le istanze presentate in Comune per poter usufruire del 
trasporto a Telese. “I nostri amici anziani appena tornati dal 
soggiorno climatico a Pineta degli Abruzzi, si preparano a una nuova 
iniziativa che non può che portargli benefici – asserisce il sindaco Vincenzo Cappello – presto
 potremo inoltre procedere con la consegna al Centro Terza Età della 
nuova sede, situata nei locali degli ex Salesiani, rimessi a nuovo e 
pronti ad ospitare le attività ricreative dei nonni della città”.
Pietro Rossi
Peter
CAPPELLO A ROMA PER PARTECIPARE AI LAVORI DELLA COMMISSIONE NAZIONALE ANCI
|  | 
| Vincenzo Cappello | 
PIEDIMONTE MATESE - Appuntamento nella Capitale per
 il sindaco di Piedimonte Matese, Vincenzo Cappello, che in qualità di 
componente dell’esecutivo regionale Anci con delega alle politiche 
sociali, ha preso parte alla riunione della Commissione nazionale Anci, 
che si è riunita nella sua sala conferenze in via dei Prefetti. La
 Commissione welfare e politiche sociali è stata convocata dal suo 
presidente, il sindaco di Perugia Andrea Romizi, per la discussione di 
alcuni punti inseriti all’ordine del giorno, tra cui le valutazioni 
sulla proposta del Ministero del lavoro e delle politiche sociali in 
merito al Piano nazionale di contrasto alla povertà, e un confronto con 
il senatore Stefano Lepri sui contenuti del DDL 1879 “Riforma del Terzo 
settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile 
universale”. Nel
 corso dell’incontro, in qualità di delegato regionale, Vincenzo 
Cappello ha preso parte al confronto portando all’attenzione dei 
colleghi della Commissione le problematiche e le difficoltà che 
interessano gli enti locali in Campania, tanto quelli dei territori più 
centrali che quelli delle aree più periferiche della regione, 
solitamente trascurate o messe da parte.
Pietro Rossi
Peter




















