Pietro Rossi
Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
22 agosto 2013
Decine di attività chiudono i battenti per colpa della crisi anche a Piedimonte Matese.
Peter
San Salvatore T. (Bn): aperti i termini di partecipazione alla 3^ edizione di ConVERSIamo al Casale.
 SAN SALVATORE TELESINO. Sono aperti i termini
di partecipazione alla terza edizione di ‘ConVERSIamo al Casale’, concorso
nazionale di poesia e narrativa, organizzato dall’associazione ‘Amici della
Biblioteca’ di San Salvatore Telesino (Presidio del libro) con il patrocinio
della Regione Campania e del Comune di San Salvatore Telesino. La prima novità
di quest’anno, tra le varie in via di definizione, riguarda le sezioni. Oltre a
quella dedicata alla poesia, c’è ‘Abbazia in giallo’, racconti giallo-thriller da
ambientare nell’Abbazia Benedettina del Santo Salvatore o comunque che abbiano
quale sfondo principale la locale Abbazia, e ‘Franca Mente’, sezione dedicata a
Franca Rame, con racconti ‘al femminile’.   E’
prevista una quota di partecipazione pari a 10 euro. Il termine ultimo entro il
quale far pervenire le opere è fissato per domenica 6 ottobre 2013. La cerimonia
di premiazione si svolgerà il 16 novembre.  Ulteriori informazioni e il bando completo si
possono trovare sul sito: www.amicidellabiblioteca.com
o sulla pagina fb dell’evento.
SAN SALVATORE TELESINO. Sono aperti i termini
di partecipazione alla terza edizione di ‘ConVERSIamo al Casale’, concorso
nazionale di poesia e narrativa, organizzato dall’associazione ‘Amici della
Biblioteca’ di San Salvatore Telesino (Presidio del libro) con il patrocinio
della Regione Campania e del Comune di San Salvatore Telesino. La prima novità
di quest’anno, tra le varie in via di definizione, riguarda le sezioni. Oltre a
quella dedicata alla poesia, c’è ‘Abbazia in giallo’, racconti giallo-thriller da
ambientare nell’Abbazia Benedettina del Santo Salvatore o comunque che abbiano
quale sfondo principale la locale Abbazia, e ‘Franca Mente’, sezione dedicata a
Franca Rame, con racconti ‘al femminile’.   E’
prevista una quota di partecipazione pari a 10 euro. Il termine ultimo entro il
quale far pervenire le opere è fissato per domenica 6 ottobre 2013. La cerimonia
di premiazione si svolgerà il 16 novembre.  Ulteriori informazioni e il bando completo si
possono trovare sul sito: www.amicidellabiblioteca.com
o sulla pagina fb dell’evento.  
Maria
Grazia Porceddu
Peter
LOTTA ALL’ECONOMIA SOMMERSA: SCOPERTI DA INIZIO ANNO CIRCA 300 LAVORATORI IN NERO
 CASERTA. Prosegue e si
intensifica il piano coordinato di controllo economico del territorio
casertano, caratterizzato da azioni mirate, sistematiche, condotte
contemporaneamente da più reparti, che si affiancano a quelle ordinarie già
svolte dai finanzieri quotidianamente. In tale ambito, la piena consapevolezza
degli effetti distorsivi del “lavoro nero” spinge la Guardia di Finanza a
mantenere alta l’azione di contrasto anche in tale settore. Infatti, lo sfruttamento dei lavoratori in
nero, oltre a danneggiare questi ultimi, che vengono sottopagati ed impiegati
senza alcun diritto assistenziale e previdenziale, altera le regole del
mercato, creando un illecito vantaggio competitivo per le aziende non in
regola, a danno dei contribuenti onesti. Nel periodo estivo, sono stati
eseguiti mirati controlli tra bar, ristoranti, pizzerie, pasticcerie e
stabilimenti balneari, ove i militari della Guardia di Finanza di Caserta hanno
accertato che, su 30 esercizi controllati, 18 sono risultati irregolari, con la
conseguente scoperta di 64 lavoratori totalmente in nero. Il caso più evidente
è quello di un ristorante di Mondragone, il cui titolare è risultato evasore
totale, dove, nel tempo, sono state riscontrate 40 posizioni di lavoratori completamente
in nero. Il settore manifatturiero è risultato quello in cui si concentra la
maggiore incidenza delle violazioni accertate, con l’individuazione da gennaio
2013 di 82 lavoratori in nero. In tale ambito, nel territorio dell’agro
aversano, nel corso di diversi controlli rientranti in un unico piano di
interventi, sono stati scoperti 26 lavoratori in nero, impiegati per la maggior
parte in opifici dediti alla produzione di abbigliamento e calzature (in molti
casi contraffatte). I casi più eclatanti sono stati accertati nel settore
dell’edilizia, il cui fenomeno della manodopera in nero è emerso in tutta la
Provincia di Caserta, dove nel periodo estivo sono state individuate 37
posizioni tra quelle completamente irregolari e quelle parzialmente in regola. Dall’inizio
dell’anno, la Guardia di Finanza di Caserta ha scoperto 290 lavoratori non in
regola con la normativa previdenziale ed assistenziale, di cui 258 impiegati
completamente in nero, da parte di 76 datori di lavoro su un totale di 124
ispezionati, operanti prevalentemente nei settori dell’edilizia,
dell’agricoltura, della ristorazione e della balneazione, nonché in quello manifatturiero.
Nel corso dei controlli, le Fiamme Gialle hanno riscontrato anche fenomeni di
“caporalato” collegati a gravi forme di prevaricazione e violenza in danno di
lavoratori, generalmente immigrati e clandestini, sottopagati e spesso costretti
a lavorare in condizioni igienico - sanitarie precarie ed in violazione delle
norme di sicurezza. Inoltre, sono state accertate irregolarità connesse
all’applicazione di forme contrattuali atipiche o flessibili, come
collaborazioni coordinate e continuative, nonché utilizzo di contratti
part-time.
CASERTA. Prosegue e si
intensifica il piano coordinato di controllo economico del territorio
casertano, caratterizzato da azioni mirate, sistematiche, condotte
contemporaneamente da più reparti, che si affiancano a quelle ordinarie già
svolte dai finanzieri quotidianamente. In tale ambito, la piena consapevolezza
degli effetti distorsivi del “lavoro nero” spinge la Guardia di Finanza a
mantenere alta l’azione di contrasto anche in tale settore. Infatti, lo sfruttamento dei lavoratori in
nero, oltre a danneggiare questi ultimi, che vengono sottopagati ed impiegati
senza alcun diritto assistenziale e previdenziale, altera le regole del
mercato, creando un illecito vantaggio competitivo per le aziende non in
regola, a danno dei contribuenti onesti. Nel periodo estivo, sono stati
eseguiti mirati controlli tra bar, ristoranti, pizzerie, pasticcerie e
stabilimenti balneari, ove i militari della Guardia di Finanza di Caserta hanno
accertato che, su 30 esercizi controllati, 18 sono risultati irregolari, con la
conseguente scoperta di 64 lavoratori totalmente in nero. Il caso più evidente
è quello di un ristorante di Mondragone, il cui titolare è risultato evasore
totale, dove, nel tempo, sono state riscontrate 40 posizioni di lavoratori completamente
in nero. Il settore manifatturiero è risultato quello in cui si concentra la
maggiore incidenza delle violazioni accertate, con l’individuazione da gennaio
2013 di 82 lavoratori in nero. In tale ambito, nel territorio dell’agro
aversano, nel corso di diversi controlli rientranti in un unico piano di
interventi, sono stati scoperti 26 lavoratori in nero, impiegati per la maggior
parte in opifici dediti alla produzione di abbigliamento e calzature (in molti
casi contraffatte). I casi più eclatanti sono stati accertati nel settore
dell’edilizia, il cui fenomeno della manodopera in nero è emerso in tutta la
Provincia di Caserta, dove nel periodo estivo sono state individuate 37
posizioni tra quelle completamente irregolari e quelle parzialmente in regola. Dall’inizio
dell’anno, la Guardia di Finanza di Caserta ha scoperto 290 lavoratori non in
regola con la normativa previdenziale ed assistenziale, di cui 258 impiegati
completamente in nero, da parte di 76 datori di lavoro su un totale di 124
ispezionati, operanti prevalentemente nei settori dell’edilizia,
dell’agricoltura, della ristorazione e della balneazione, nonché in quello manifatturiero.
Nel corso dei controlli, le Fiamme Gialle hanno riscontrato anche fenomeni di
“caporalato” collegati a gravi forme di prevaricazione e violenza in danno di
lavoratori, generalmente immigrati e clandestini, sottopagati e spesso costretti
a lavorare in condizioni igienico - sanitarie precarie ed in violazione delle
norme di sicurezza. Inoltre, sono state accertate irregolarità connesse
all’applicazione di forme contrattuali atipiche o flessibili, come
collaborazioni coordinate e continuative, nonché utilizzo di contratti
part-time.
Guardia
di Finanza - Comando Provinciale Caserta
Peter
Tekno Masters Group, un successo dietro l'altro
Pietramelara . Quella del 2013 sarà ricordata come un'estate di fuoco per 
Fiorentino Master J e Dee Jay Martek, al secolo Fiorentino Tabacchino e 
Marco La Villa. I due ragazzi originari di Pietramelara, conosciuti con 
lo pseudonimo di Tekno Masters Group,
 sono dj professionisti che da anni sono presenti sulla scena dance 
della Campania, del Molise e del basso Lazio con eventi che lasciano 
sempre il segno. Lo scorso luglio i Tekno Masters Group hanno 
partecipato ad un’importante audizione nazionale che si è svolta a 
Fiuggi Terme dove erano presenti nomi importanti dello spettacolo tra 
cui Stefano Jurgens, autore di 
noti programmi televisivi. Sempre impegnati tra la realizzazione di 
eventi e serate di intrattenimento, i TMG son richiestissimi nei locali e
 nelle feste private per la loro tecnica e le loro
 idee innovative con la quale riescono ad interagire e ad infiammare la 
pista senza limitarsi solo a 'mettere dischi'. Proprio per queste loro 
capacità, i Tekno Masters Group sono stati scelti come dj ufficiali per 
la Campania di alcuni concorsi di bellezza nazionali come Il Più Bello d’Italia, Miss & Mister Belli d’Italia ecc.
 Tante le collaborazioni con dj importanti ai quali si sono affiancati 
negli anni. Nonostante ciò, i due ragazzi sono rimasti sempre con i 
piedi per terra e forse è proprio questo il segreto del loro successo, 
specialmente oggi dove c’è gente che si autodefinisce dj/artista da un 
giorno all'altro. L’ultimo riconoscimento in ordine di tempo i Tekno 
Masters Group lo hanno ritirato pochissimi giorni fa. Si tratta di un 
attestato conferitogli dai giudici di Italia Music Award, uno dei concorsi nazionali più prestigiosi che
 premia i talenti impegnati nel mondo della musica. Per premiare la loro ultima creazione: RST,
 la prima grande web radio dell’Alto Casertano che trasmette in diretta 
streaming mondiale su www.radiospaziotempo.it tutta la grande musica di 
ieri e di oggi e che ogni sabato notte ospita i dj set targati Tekno 
Masters Group. Complimenti a Fiorentino e Marco, due ragazzi che con 
umiltà, passione e competenza professionale hanno raggiunto un grande 
successo
Andrea De Luca
Peter


