 S.Salvatore Telesino. Pinocchio. È dedicata
 alla famosa favola di Collodi la VII Festa nazionale dei lettori. E per
 l’occasione Gli Amici della Biblioteca di San Salvatore Telesino (Bn), 
domenica 25 settembre, nei presidi del libro, presentano la lettura 
itinerante di questo classico della letteratura per le strade e le 
piazze della cittadina. L’itinerario fantastico del gran galà, che si svolgerà dalle ore 
16.30, prevede quali tappe: la casa di Mastro Ciliegia (giardino della 
Biblioteca Comunale); la casa di Mastro Geppetto (piazza XXIII 
Novembre); da Mangiafuoco (Largo Roma); il campo dei Miracoli (via Roma,
 Monumento); il Paese dei Balocchi (Bambinopoli); in bocca al Pescecane 
(chiostro della Biblioteca Comunale). La Biblioteca Comunale di San Salvatore Telesino rientra tra i 
presidi del libro, dislocati nelle varie regioni e in particolare tra 
gli otto campani, insieme ad Avellino, Sant’Angelo dei Lombardi (Av), 
Maiori (Sa), Marcianise (Ce), Napoli (Quartieri Spagnoli), Napoli 
(Scampia), Pomigliano d’Arco (Na). I Presìdi del libro nascono nel 2001 come idea di promozione del 
libro ‘dal basso’ discussa tra diversi editori al Salone del libro di 
Torino e poi in vari incontri a Milano, Roma. L’Associazione Presìdi del libro viene costituita all’inizio del 
2002 da otto editori pugliesi: Adda, Besa, B. A. Graphis, Cacucci, 
Dedalo, Editori Laterza, Manni, Progedit. Per analogia, qualche mese 
dopo è stata creata l’Associazione del Piemonte a cui sono seguite nuove
 Associazioni regionali in Sardegna, Emilia, Campania. Alla fine del 2003, l’Associazione ha deciso di aprirsi a tutti 
coloro che sono interessati alla lettura, insegnanti o studenti, librai o
 bibliotecari, professionisti o casalinghe. Accanto agli editori che restano come persone fisiche, sono 
entrati coloro che hanno animato i Presìdi del libro locali e si sono 
distinti nel promuovere l’attività e i fini dell’Associazione. Alla 
stessa ha aderito come socia anche la Regione Puglia. L’Associazione ha sede a Bari presso la Biblioteca per la Cultura e per le Arti Santa Teresa dei Maschi - De Gemmis.
S.Salvatore Telesino. Pinocchio. È dedicata
 alla famosa favola di Collodi la VII Festa nazionale dei lettori. E per
 l’occasione Gli Amici della Biblioteca di San Salvatore Telesino (Bn), 
domenica 25 settembre, nei presidi del libro, presentano la lettura 
itinerante di questo classico della letteratura per le strade e le 
piazze della cittadina. L’itinerario fantastico del gran galà, che si svolgerà dalle ore 
16.30, prevede quali tappe: la casa di Mastro Ciliegia (giardino della 
Biblioteca Comunale); la casa di Mastro Geppetto (piazza XXIII 
Novembre); da Mangiafuoco (Largo Roma); il campo dei Miracoli (via Roma,
 Monumento); il Paese dei Balocchi (Bambinopoli); in bocca al Pescecane 
(chiostro della Biblioteca Comunale). La Biblioteca Comunale di San Salvatore Telesino rientra tra i 
presidi del libro, dislocati nelle varie regioni e in particolare tra 
gli otto campani, insieme ad Avellino, Sant’Angelo dei Lombardi (Av), 
Maiori (Sa), Marcianise (Ce), Napoli (Quartieri Spagnoli), Napoli 
(Scampia), Pomigliano d’Arco (Na). I Presìdi del libro nascono nel 2001 come idea di promozione del 
libro ‘dal basso’ discussa tra diversi editori al Salone del libro di 
Torino e poi in vari incontri a Milano, Roma. L’Associazione Presìdi del libro viene costituita all’inizio del 
2002 da otto editori pugliesi: Adda, Besa, B. A. Graphis, Cacucci, 
Dedalo, Editori Laterza, Manni, Progedit. Per analogia, qualche mese 
dopo è stata creata l’Associazione del Piemonte a cui sono seguite nuove
 Associazioni regionali in Sardegna, Emilia, Campania. Alla fine del 2003, l’Associazione ha deciso di aprirsi a tutti 
coloro che sono interessati alla lettura, insegnanti o studenti, librai o
 bibliotecari, professionisti o casalinghe. Accanto agli editori che restano come persone fisiche, sono 
entrati coloro che hanno animato i Presìdi del libro locali e si sono 
distinti nel promuovere l’attività e i fini dell’Associazione. Alla 
stessa ha aderito come socia anche la Regione Puglia. L’Associazione ha sede a Bari presso la Biblioteca per la Cultura e per le Arti Santa Teresa dei Maschi - De Gemmis.
Maria Grazia Porceddu




